PROVINCIA DI PISA FIUME SERCHIO INTERVENTI DI RICALIBRATURA D ALVEO IN LOC. MIGLIARINO



Documenti analoghi
TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI...

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

Allegato 1 DICHIARA. che le terre e rocce da scavo provenienti dal suddetto intervento (barrare la/le voce/i, che interessa/no):

Compilazione del modulo di dichiarazione per l utilizzo terre e rocce da scavo come sottoprodotto, ai sensi della legge 9 agosto 2013 n.

INTRODUZIONE. 4 RIMOZIONE MASSICCIATA STRADALE. 5 DEMOLIZIONE MANUFATTI EDILI E STRADALI. 5 SCAVO TRADIZIONALE ALL APERTO.

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE DI TERRE E ROCCE DA SCAVO. Normativa di riferimento: La gestione delle terre e rocce da scavo può avvenire:

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (resa ai sensi degli artt. 47 e 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445)

Studio per il riutilizzo delle terre e rocce da scavo

La classificazione dei rifiuti ai fini del loro recupero. Maria Palumbo Direttore Centro Campano Tecnologie Ambientali CCTA Scarl

paragrafo successivo, in cui sono indicate le modalità di riutilizzo, omettendo la parte anagrafica già compilata nel presente paragrafo.

LE LINEE GUIDA PROVINCIALI

Il sottoscritto (cognome) (nome) nato a il codice fiscale residente a in via/loc.

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO

Nota in merito alla gestione delle terre e rocce da scavo

RELAZIONE SULLA GESTIONE DELLE MATERIE (ai sensi dell art. 26 comma 1 lett.i del D.P.R. n. 207/2010)

PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

4.5.5 Risultati analisi XRPD

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA

FORUM SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI NORMATIVA E CRITICITA IRRISOLTE. Il Coordinatore della Sicurezza e le recenti modifiche legislative

RELAZIONE TECNICA OGGETTO: ANALISI DELLA VIABILITA DI ACCESSO ALL AREA ESTRATTIVA.

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI

PIANO DI UTILIZZO DEI MATERIALI DA SCAVO (D.M. 10/8/2012, N.161)

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

1 PREMESSA 2 RIFERIMENTI LEGISLATIVI

La gestione dei rifiuti prodotti in siti potenzialmente contaminati

AMIAT S.p.A. - Torino

PROCEDURE OPERATIVE PER LA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO AI SENSI DELL ART. 186 DEL D. LGS.

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA

16,00 del Comune di CUNEO Settore Ambiente e Territorio

COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO

LA GESTIONE DEI MATERIALI DA SCAVO AL DI FUORI DEL REGIME DELLE TRS

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

La gestione dei rifiuti in edilizia

DELIBERAZIONE N. 41/5 DEL

DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL Claudio Boldori

PARTE SPECIALE Illeciti ambientali

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del n 7/7868 e s.m.i.)

Art. 1 Campo di applicazione

La gestione dei materiali di risulta nei cantieri Evoluzione normativa e casi di studio

Assessorato territorio e ambiente Dipartimento territorio e ambiente

Fanghi di escavazione Problema ancora senza soluzione?

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006).

PIANO DI COLTIVAZIONE 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

QUALITA DEL GAS. Qualità del gas. Codice di Rete

Sintesi dei dati relativi al tenore di zolfo di alcuni combustibili liquidi prodotti, importati ed utilizzati in Italia

R E G I O N E P U G L I A

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI


PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE

PROGETTO DI VARIANTE DELLA COLTIVAZIONE DELLA CAVA DI MARMO FASSA POSLEN in Comune di Asiago (VI)

ADM.MNUC.REGISTRO UFFICIALE U

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE

Estratto Elaborato A7 PIT. Localizzazione siti oggetto di osservazione COMUNE DI EMPOLI. Servizio Urbanistica

Regione Autonoma Valle d Aosta COMUNE DI GRESSAN

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS

S.P.A. NAVICELLI DI PISA PROCEDURA 08 MOVIMENTAZIONE PONTI E CONTROLLO DELLA NAVIGAZIONE

ACEA Distribuzione Direzione Operazioni Rete AT

M E T O D O L O G I A D I A N A L I S I

RELAZIONE PAESAGGISTICA

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

COMUNE DI VILLENEUVE

SALVINI PAOLO E FABRIZIO SNC Via di Gello, Ponsacco (PI)

ADEMPIMENTI IN CASO DI EVENTO POTENZIALMENTE CONTAMINANTE

Aspetti normativi e procedure amministrative

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini

RISOLUZIONE N. 273/E. Roma, 03 luglio Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

MODELLO 1 DA UTILIZZARE PER LA COMUNICAZIONE ALL ARPAV AI SENSI DELL ART. 41BIS, COMMA 1, DELLA LEGGE N. 98/2013 E PER LE EVENTUALI MODIFICHE

SAVE S.p.A. (

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

Interventi di messa in sicurezza. 21 dicembre 2009

Gestione Turni. Introduzione

Il sottoscritto. in qualità di: legale rapp.te titolare altro (specif.) sede legale DICHIARA

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

7.2 Controlli e prove

Report Monitoraggio Traffico

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità

Funzione Commessa Tipo Rev. 00 Numero Progressivo

PROGETTO PRELIMINARE DEL TRATTO CENTRALE DELLA PISTA CICLABILE "TREVISO - OSTIGLIA" NEL TERRITORIO DI GRISIGNANO DI ZOCCO PROGETTO PRELIMINARE

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000

BILANCIO DI PRODUZIONE DEI MATERIALI INERTI DA SCAVO E DEI MATERIALI INERTI DA DEMOLIZIONE E COSTRUZIONE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

COMUNE DI DOLO Provincia di Venezia

CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 1 settembre 2015

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

* * * Prot. 300/A/4628/11/101/3/3/9 Prot del 18 maggio maggio 2011 R.U. USCITA

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Servizio Prevenzione e Sicurezza del Lavoro ASL n 8 di Cagliari

2. Test di interoperabilità del sistema di gestione della PEC - Punto 1 della circolare 7 dicembre 2006, n. 51.

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

SUDDIVISO IN DUE LOTTI PER IL SERVIZIO, DI MANUTENZIONE, RIPARAZIONE, CONTROLLO E Pagina 1/6

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco.

Transcript:

L intervento in progetto prevede di eseguire la riprofilatura delle aree di golena situate a valle del ponte della SS1 Aurelia, presso la località di Migliarino Pisano. La riprofilatura, in particolare, interesserà entrambe le sponde del tratto compreso tra il ponte e le località Isola e Chiuso dei Meli. L intervento comporterà la movimentazione di un quantitativo complessivo di circa 135.000 mc di materiale terroso. L Amministrazione Provinciale di Pisa ha incaricato un laboratorio specializzato di effettuare la caratterizzazione chimico-fisica dei materiali terrosi che saranno movimentati e dei relativi contenuti di eventuali sostanze inquinanti presenti, i cui risultati sono descritti di seguito. Visto l esito delle analisi effettuate, si ritiene che i volumi di materiale che saranno movimentati dalla ricalibratura d alveo del Fiume Serchio possano essere riutilizzati tal quale, per la realizzazione dell arginatura della cassa in derivazione denominata E4 posta in località Molino di Ripassaia nei Comuni di Peccioli e Lajatico, opera idraulica gestita dallo stesso Servizio provinciale che attuerà le opere sul Fiume Serchio, condizione che garantisce la compatibilità temporale dei due interventi. AREA DI SCAVO L area di scavo è costituita dalle golene poste in destra e sinistra idraulica del Fiume Serchio a valle del ponte della S.S. Aurelia. In particolare in destra è previsto l allargamento dell alveo con asportazione di una porzione di golena con lunghezza di circa 1390 m e larghezza massima di 20 m con profondità di circa 5 m per un volume di circa 79.000 mq. In sinistra è previsto l allargamento dell alveo con asportazione di una porzione di golena con lunghezza di circa 995 m e larghezza massima di 20 m con profondità di circa 5 m per un volume di circa 56.000 mq. Nella zona di scavo immediatamente adiacente all alveo sono presenti alcune alberature di alto fusto, canneti e vegetazione arbustiva mentre nella zona più interna si trovano terreni a destinazione agricola. Lo scavo interesserà lo strato di terreno superficiale caratterizzato per i primi 3 5 m da presenza di limi e limi sabbiosi cui seguono argille limose sino a 8 m e oltre dal piano di campagna. Il materiale scavato è classificato come A4 CNR UNI 10006. 1

Lo scavo avverrà con impiego di mezzi meccanici che caricheranno direttamente sugli autocarri il materiale scavato il quale sarà immediatamente trasportato presso il cantiere per la realizzazione della cassa di espansione E4. Per ciascun viaggio effettuato dagli autocarri impiegati per il trasporto del materiale scavato sarà compilata una scheda, che dovrà essere consegnata alla Direzione dei Lavori, nella quale devono essere indicate le caratteristiche del mezzo (la targa, il tipo, la marca) per l individuazione dell autocarro, la data, l ora di partenza dall area di scavo e l ora di arrivo all area di destinazione. Saranno effettuati, sia da parte della Direzione dei Lavori che della Stazione Appaltante, controlli a campione sia presso il sito di partenza che presso il sito di destinazione per verificare la corretta registrazione dei movimenti di materiale scavato. AREA DI DESTINAZIONE E MODALITA DI GESTIONE E CONTROLLO L area in cui sarà depositato il materiale scavato, è ubicata località Molino di Ripassaia nei Comuni di Peccioli e Lajatico, ed è costituita da un terreno pianeggiante, posto a circa 70 km dall area di scavo, dove sarà realizzata la cassa in derivazione denominata E4. Il materiale trasportato sarà immediatamente collocato in sito a formare l arginatura della cassa. Quando sarà stata utilizzata una quantità di materiale con volumetria massima per ogni cumulo pari a 8.000/10.000 mc, corrispondente al quantitativo di materiale terroso movimentato complessivamente nel corso di due settimane lavorative, verranno effettuati sulla porzione di argine realizzata, da parte dell Amministrazione Provinciale di Pisa, i campionamenti con la tecnica della quartatura. Sui campioni prelevati saranno effettuare le analisi sul tal quale per la definizione del contenuto e relativa concentrazione di eventuali sostanze inquinanti non individuate nella caratterizzazione ambientale precedentemente effettuata sul sito di scavo o che potrebbero essere state accidentalmente apportate al terreno durante le fasi di cantiere (in particolar modo Idrocarburi). Il tratto di arginatura realizzato col materiale che a seguito delle analisi dovesse superare i valori limite di concentrazione indicati nelle tabelle A o B dell allegato 5 del D.Lgs. 152/2006, sarà sottoposto ad ulteriori determinazioni al fine di individuare la presenza di specifiche porzioni inquinate, o se invece l inquinamento riguarda l intera massa. Il materiale che dovesse risultare inquinato dovrà essere rimosso e gestito in maniera conforme alla normativa sui rifiuti. Per queste parti se ne prevede l avvio in discarica controllata o ad impianti di trattamento in grado di consentirne l abbattimento del carico inquinante per un successivo riutilizzo. 2

Saranno effettuati anche test di cessione in ragione di uno ogni 5 cumuli per la verifica dell idoneità al riutilizzo del materiale. MODALITA DI TRASPORTO DEL MATERIALE SCAVATO Il materiale scavato durante i lavori di risagomatura in progetto sarà caricato direttamente sugli autocarri i quali transiteranno all interno dell area di cantiere su piste di servizio per poi immettersi sulla viabilità in modo distinto per gli scavi in destra e per quelli in sinistra (v. tav. 2^ int.1). Alla golena in destra si accede dalla Via Aurelia attraverso un sottopassaggio ferroviario posto in corrispondenza dell abitato di Migliarino percorrendo poi in deroga al divieto di transito per gli autocarri un tratto di strada, con lunghezza di circa 150m, fino a raggiungere la rampa asfaltata che scavalca l argine del fiume e immette sulla strada asfaltata parallela al piede arginale sulla golena. Da questa strada si accede alla zona interessata dai lavori percorrendo la pista sterrata la cui realizzazione è prevista in progetto. La soppressione dei passaggi a livello lungo la linea ferroviaria ha interrotto le comunicazioni dirette della viabilità della zona di intervento nella golena in sinistra con la S.S. Aurelia che ora risulta raggiungibile solamente percorrendo la nuova viabilità che si collega alla S.S. Aurelia, attraversando la ferrovia con il nuovo sottopassaggio realizzato in località Puntale. Per non gravare questa unica viabilità di accesso alla S.S. Aurelia è stata inserita nel presente progetto la previsione di realizzazione di una pista provvisoria (v. tav. 7) di collegamento fra l area di cantiere in sinistra e la S.S. Aurelia. La pista sarà ubicata in alveo in aderenza alla sponda sinistra del fiume e attraverserà l arcata sinistra dei ponti della ferrovia e della S.S. Aurelia per risalire al piano golenale a monte della S.S. Aurelia proseguendo fino ad immettersi sulla Via Giordano Bruno in prossimità con l innesto con la S.S. Aurelia. Una volta raggiunta la S.S. Aurelia sia gli autoarticolati provenienti dalla golena destra che quelli provenienti dalla golena sinistra procederanno in direzione Pisa richiedendo deroga al divieto di transito ai mezzi pesanti, per poi immettersi sulla S.G.C. Firenze Pisa Livorno e raggiungere la destinazione in località Molino di Ripassaia in Val d Era. Nel caso in cui la deroga al divieto di transito ai mezzi pesanti non venga concessa gli autoarticolati percorreranno la S.S. Aurelia in direzione Migliarino Pisano fino ad immettersi sulla A12 al casello Pisa Nord percorrendola fino al casello Pisa Sud per poi immettersi sulla S.G.C. Firenze Pisa Livorno e raggiungere la destinazione suddetta. 3

La determinazione del traffico giornaliero degli autocarri impiegati per il trasporto della terra è stato effettuato come di seguito riportato. Il progetto prevede l esecuzione di scavi in destra idraulica del Fiume Serchio per un volume di circa 79.000 mc e in sinistra per un volume di circa 56.000 mc. Il tempo assegnato per l esecuzione complessiva dei lavori è di un anno prevedendo che il tempo necessario ad effettuare lo scavo sia di 140 giorni effettivi. L incidenza media giornaliera dei viaggi dipende sia dalla quantità del materiale da trasportare che dalla durata delle operazioni di scavo previste su ciascuna sponda (con diversi itinerari di accesso al cantiere), durata che singolarmente potrà variare da un minimo di 70 giorni effettivi, nel caso in cui l Appaltatore proceda all esecuzione degli scavi prima per una sponda e poi per l altra, ad un massimo di 140 giorni effettivi, nel caso in cui l appaltatore proceda contemporaneamente all esecuzione degli scavi per le due sponde. Per ridurre i costi di trasporto, considerata la notevole distanza da percorrere per raggiungere il sito di destinazione e riutilizzo delle terre (circa 70 km), saranno impiegati autoarticolati con portata di 35 40 tonnellate corrispondente ad un volume scavato di circa 20 mc. La movimentazione di materiale scavato in sinistra, nel caso di massima compressione del tempo di scavo, richiede l esecuzione di circa 2800 viaggi, pari a 70 giorni effettivi, cui corrispondono circa 4 mesi naturali, l incidenza media giornaliera del trasporto del materiale scavato sarà pari a 40 viaggi con una frequenza, considerando giornalmente 8 ore lavorative, di circa un viaggio ogni 12 minuti. Nel caso di massima dilatazione del tempo di scavo, pari a 140 giorni effettivi, cui corrispondono circa 8 mesi naturali, l incidenza media giornaliera del trasporto del materiale scavato sarà pari a 20 viaggi con una frequenza, considerando giornalmente 8 ore lavorative, di circa un viaggio ogni 24 minuti. Riguardo all incidenza dei trasporti in destra idraulica questa potrà analogamente variare tra 28 e 56 viaggi giornalieri. 4

Viste le caratteristiche delle strade costituenti i percorsi verso l area di stoccaggio si ritiene che il transito degli autocarri adibiti al trasporto del materiale scavato, nella misura sopra determinata, non possa indurre disagi alla circolazione. CARATTERIZZAZIONE CHIMICO FISICA DEI MATERIALI TERROSI DA MOVIMENTARE Le analisi effettuate per la caratterizzazione chimico-fisica dei materiali terrosi da movimentare per la realizzazione dei lavori in progetto consentono di precisare le caratteristiche generali delle terre presenti nel sito di intervento e del relativo contenuto di sostanze inquinanti. La norma di riferimento nazionale che disciplina la gestione delle terre di scavo è la D.Lgs. 152/2006 e s.m.i., riprende per la definizione dei limiti della concentrazione delle sostanze inquinanti i valori contenuti nelle tabelle delle limite L. 441/1999. A tal riguardo l art. 186 del D.Lgs. modificato dal Decreto Legislativo 16 gennaio 2008, n. 4. prevede che le terre e rocce da scavo possono essere utilizzate per reinterri, riempimenti, rimodellazioni e rilevati purché: siano impiegate direttamente nell'ambito di opere o interventi preventivamente individuati e definiti, siano integralmente utilizzate senza necessità di preventivo trattamento o di trasformazioni preliminari per soddisfare i requisiti merceologici e di qualità ambientale idonei a garantire che il loro impiego non dia luogo ad emissioni e, più in generale, ad impatti ambientali qualitativamente e quantitativamente diversi da quelli ordinariamente consentiti ed autorizzati per il sito dove sono destinate ad essere utilizzate. Inoltre non devono provenire da siti contaminati o sottoposti ad interventi di bonifica ed infine le loro caratteristiche chimico-fisiche devono essere tali che il loro impiego nel sito prescelto non determini rischi per la salute e per la qualità delle matrici ambientali interessate ed avvenga nel rispetto delle norme di tutela delle acque superficiali e sotterranee, della flora, della fauna, degli habitat e delle aree naturali protette. La caratterizzazione dei materiali da movimentare nell ambito del presente progetto è stata prevista l esecuzione di una campagna di sondaggi con prelievo di campioni a profondità prestabilite e fino alla massima profondità di scavo prevista. L area di intervento è stata suddivisa in 10 maglie della superficie di 5.000 mq ciascuna e della larghezza massima di 39 m. Per ciascuna maglia è stato definito un punto di campionamento posizionato in maniera baricentrica, in modo da rendere i sondaggi il più possibile equidistanti tra loro e 5

caratterizzare al meglio, compatibilmente con l accessibilità dei luoghi, le aree in oggetto (Tav. 3 Ubicazione punti di campionamento ambientale). Nel corso di ciascun sondaggio sono stati prelevati campioni di terra alle profondità di -0,50, -3,00, e -6,00 m dal piano campagna. I sondaggi sono stati spinti fino alla profondità di -7,00 m dal piano campagna. Ad ognuna delle 3 profondità di campionamento prestabilite sono stati estratti due campioni, per un totale di 6 per ciascun sondaggio. Tre di essi, uno per ciascuna profondità, saranno conservati separatamente in sacchetti di polietilene sigillati ed avviati al laboratorio per le analisi fisiche e geotecniche, i restanti tre sono stati omogeneizzati in modo da realizzare un campione medio, rappresentativo delle caratteristiche chimico-fisiche medie della cella indagata. Tutti i campioni così prelevati sono stati successivamente partizionati in tre parti da sottoporre rispettivamente ad analisi fisica, analisi chimica e da conservare per eventuali necessità ulteriori o per ripetere la prova in caso di incertezza sulla attendibilità del risultato ottenuto. Si è proceduto a sottoporre ad analisi chimico-fisica 10 campioni medi rappresentativi di ciascuna delle celle d indagine. La caratterizzazione fisica delle terre di scavo, effettuata al fine del loro riutilizzo per la realizzazione di rilevati stradali, è stata effettuata mediante le seguenti analisi: analisi granulometrica; determinazione dei limiti di consistenza; conseguente classificazione secondo quanto riportato nella norma CNR-UNI 10006/63 determinazione del CBR in condizioni sature. Per la caratterizzazione chimica sono stati esaminati i seguenti parametri: idrocarburi leggeri HCC<12 e pesanti HCC>12; idrocarburi policiclici aromatici IPA singoli e totali; pesticidi; policlorobifenili PCB; metalli pesanti: Cr tot, Cd, Ni, Zn, Cu, Pb, Hg. Dall esame delle tabelle di laboratorio riassuntive, allegate alla presente relazione, si ricava che nessuno dei campioni analizzati supera i valori limite indicati nella tabella 1, colonna A, dell allegato 5 del D.Lgs. 152/2006. Il materiale tal quale risulta pertanto completamente 6

idoneo al riutilizzo in aree a destinazione residenziale rispettando i limiti di concentrazione indicati nella tabella A. Pertanto in fase di cantierizzazione la relativa movimentazione e lo stoccaggio prima dell utilizzo definitivo potrà avvenire senza particolari precauzioni operative, salvo procedere alla verifica sul cumulo del materiale movimentato prima di effettuarne la relativa sistemazione finale nell area dove ne è previsto il riutilizzo. In fase esecutiva si procederà alla esecuzione di ulteriori analisi per la caratterizzazione in cumulo del materiale movimentato, al fine individuare eventuali sostanze inquinanti che non sono state rilevate nel corso della campagna di caratterizzazione ambientale eseguita o di eventuali punti critici da gestire separatamente dal resto dei volumi movimentati (hot spot). In tal modo si controlleranno eventuali contaminazioni che potrebbero essere apportate accidentalmente al terreno durante le fasi di cantiere dai mezzi d opera (con particolare riguardo agli idrocarburi). Le eventuali porzioni di materiale che risultassero superare i valori limite di concentrazione indicati nelle tabelle A o B dell allegato 5 del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. saranno separate e gestite in maniera conforme alla normativa sui rifiuti, prevedendone l avvio in discarica controllata o ad impianti di trattamento in grado di consentirne l abbattimento degli inquinanti per il successivo recupero. Lucca, 21 ottobre 2009 Dott. Ing. Alessandro Ragghianti ALLEGATI: Tav. 1 Percorso degli autocarri per il trasporto del materiale scavato Tav. 2 Planimetria area di destinazione del materiale scavato Tav. 3 Ubicazione punti di campionamento ambientale N. 10 Certificati delle analisi chimico-fisiche per la caratterizzazione ambientale dei materiali di golena da movimentare. 7

Tav. 1 Percorso degli autocarri per il trasporto del materiale scavato 8

Tav. 2 Planimetria area di destinazione del materiale scavato 9

Tav. 3 Ubicazione punti di campionamento ambientale 10

PROGETTO DEFINITIVO PIANO DI GESTIONE DELLE MATERIE SCAVATE

PROGETTO DEFINITIVO PIANO DI GESTIONE DELLE MATERIE SCAVATE

PROGETTO DEFINITIVO PIANO DI GESTIONE DELLE MATERIE SCAVATE

PROGETTO DEFINITIVO PIANO DI GESTIONE DELLE MATERIE SCAVATE

PROGETTO DEFINITIVO PIANO DI GESTIONE DELLE MATERIE SCAVATE

PROGETTO DEFINITIVO PIANO DI GESTIONE DELLE MATERIE SCAVATE

PROGETTO DEFINITIVO PIANO DI GESTIONE DELLE MATERIE SCAVATE

PROGETTO DEFINITIVO PIANO DI GESTIONE DELLE MATERIE SCAVATE

PROGETTO DEFINITIVO PIANO DI GESTIONE DELLE MATERIE SCAVATE

PROGETTO DEFINITIVO PIANO DI GESTIONE DELLE MATERIE SCAVATE

PROGETTO DEFINITIVO PIANO DI GESTIONE DELLE MATERIE SCAVATE

PROGETTO DEFINITIVO PIANO DI GESTIONE DELLE MATERIE SCAVATE

PROGETTO DEFINITIVO PIANO DI GESTIONE DELLE MATERIE SCAVATE

PROGETTO DEFINITIVO PIANO DI GESTIONE DELLE MATERIE SCAVATE

PROGETTO DEFINITIVO PIANO DI GESTIONE DELLE MATERIE SCAVATE

PROGETTO DEFINITIVO PIANO DI GESTIONE DELLE MATERIE SCAVATE

PROGETTO DEFINITIVO PIANO DI GESTIONE DELLE MATERIE SCAVATE

PROGETTO DEFINITIVO PIANO DI GESTIONE DELLE MATERIE SCAVATE

PROGETTO DEFINITIVO PIANO DI GESTIONE DELLE MATERIE SCAVATE

PROGETTO DEFINITIVO PIANO DI GESTIONE DELLE MATERIE SCAVATE