Visita al Centro Storico Archeologico di Sammardenchia

Documenti analoghi
Sulle orme della Preistoria. Museo delle Origini. Servizi per la Didattica 2011/2012 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL ANTICHITÀ

Viaggio nella preistoria

Destinatari: classi III - IV e V della Scuola Primaria adattabile anche alla scuola secondaria di I grado

L' alimentazione nella preistoria

Gaia C. E Martina. Martina, Gaia C. e Giulia B.

Le incisioni rupestri di Castione

GITA AL PARCO ARCHEOLOGICO DEL LIVELET

Testo semplice. Gli uomini derivano dalle scimmie. La Preistoria

Classe Terza A Scuola primaria statale F.Grimani Marghera (VE) Riflessioni personali tratte dai nostri testi

Le arti figurative: pittura e fotografia

LABORATORI DIDATTICI REALIZZATI IN CLASSE

A SCUOLA CON IL LIUTAIO

SCUOLA PRIMARIA MASCAGNI. Anno scolastico Classi terze. Insegnanti: Chiti Manola Galluzzo Ornella

CAPOGROSSO di Caivano

UN MONDO DI PANE. Il pane deriva dal grano, un cereale coltivato da vari popoli e in molti paesi del mondo.

I SUMERI - ALLEVAMENTO: ALLEVAVANO PECORE, CAPRE, MAIALI, ASINI E BUOI. - ARTIGIANATO: COSTRUIVANO OGGETTI PER LA VITA DI TUTTI I GIORNI, COME VASI.

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

Dopo aver preparato ognuno la propria schiacciata, le abbiamo fatte cuocere in forno e le abbiamo mangiate all ora di merenda.

Scheda di presentazione

Costruzione di un forno in terra cruda

Scheda di presentazione

Laboratorio in classe

Il castello di Ferrara

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA ASSESSORATO ALLA QUALITÀ SOCIO-CULTURALE MUSEO DELLA PREISTORIA LUIGI DONINI

DAL VILLAGGIO ALLA CITTÀ TESTO SEMPLIFICATO dal brano pag sussidiario Biribò classe III Elmedi

Parco Archeologico del Forcello Strada Statale Romana (SS 413) Via Valle, San Biagio di Bagnolo San Vito (MN)

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

CURRICOLO DI SCIENZE PER LE SCUOLE DELL INFANZIA BAMBINI DI 4 ANNI

Uscita didattica al Palazzo Tanasso..

Cos è il Museo Laboratorio della Preistoria?

Costruiamo la scatola dei ricordi e raccontiamo

Le proposte educative

LA NOSTRA GITA A PORTO CALERI

strumenti per una didattica inclusiva

Classe IV materiali di lavoro Storia vita nel Medioevo I PROGRESSI NELL' AGRICOLTURA DURANTE IL SECONDO MEDIOEVO

L HOMO ERECTUS E LA SCOPERTA DEL FUOCO

L uomo e il territorio. Antropizzazione e demografia

classe 3 C Elena Maria Armand a.s Lavoro in gruppi cooperativi STORICI AL LAVORO

Osservare l interlingua

Istituto Comprensivo 1-2 A. Lamarmora - Monserrato. Classe IV D Scuola Primaria Via Tito Livio Anno scolastico 2013/2014 IL MONDO IN CLASSE

Ott. nov bambini di 4 anni. Inss.: Prete O. Bolzanella R.

Lavinia. Federica - 2 -

Il MUSEO PER LA SCUOLA

PRESEPE VIVENTE 2006

Bambini pensati - Anno III - n 1 - Gennaio 2008

OFFERTA EDUCATIVA a.s. 2014/2015

Modulo: II. La casa Livello: Alfa

Un viaggio nell età del Bronzo. Proposta didattica

Allegato alla nota prot del 31 gennaio

Progetto Continuità NEL VULCANO C'E' IL FUOCO. Gruppo grandi della Scuola dell Infanzia Segantini e la classe 2 E Scuola Secondaria di Primo Grado

Classi quarte sez A,B, C Scuola Primaria Don Milani, Prato DOCENTI: Maura Tatti, Patrizia Venturi, Francesca Rapisarda Piro

L agricoltura nel periodo Neolitico e l agricoltura oggi

DIPINGI CON L ORTO. Esperienza dei bambini di classe 1^ scuola primaria G. PARINI 28 gennaio 2015

RACCONTA LA STORIA Osserva le scene e racconta la storia, disegna le sequenze mancanti. Qual è il titolo della storia?

IO RISPETTO. La 3ª C al lavoro con l aiuto della Cooperativa Sociale. Il Pungiglione

Riepilogo attività didattica Civici Musei di Villa Paolina. Anno scolastico 2015/2016

LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA MUSEO ARCHEOLOGICO DI ARCINAZZO ROMANO VILLA DI TRAIANO TITOLO DEL LABORATORIO SCAVARE LA STORIA

RACCONTA LA STORIA Osserva le scene e racconta la storia, disegna le sequenze mancanti. Qual è il titolo della storia?

Una fonte speciale Confronto tra due quadri di civiltà del presente.

Elementi per muratura

La preistoria. La preistoria

PROGETTO DIDATTICO LAVORO SVOLTO DALLE CLASSI: 3ªA - 3ªB SCUOLA PRIMARIA: "E. FERMI" CALTANA (VE)

Bambini pensati - Anno III - n 2 - Febbraio 2008

ffllffl EO! ITr Guida alle attività didattiche MUSEO REGIONE TOSCANA Comune di Grosseto MUSEO ARCHEOLOGICO E D'ARTE DELLA MAREMMA

Vieni a Györgye! Programmi a Tápiógyörgye per chi ama il campeggio

L EVOLUZIONE DELL UOMO

IL CORRIERE DELLA STANZA GIALLA II edizione

ISC DI RIPATRANSONE MONTEFIORE DELL ASO COSSIGNANO. Progetto di educazione alimentare Scuola Primaria di Cossignano a.s

PRIMO PIANO DESCRIZIONE CONTENUTI COSTI

Obiettivi e finalità: L osservazione del paesaggio aiuta a sviluppare una riflessione sui cambiamenti che il tempo opera sulle cose.

PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO. scuola dell'infanzia G. Rodari di Lammari L'ORTO DEL NONNO

Scuola dell Infanzia di Rignano sez. II 3 e 4 anni. Attività 1 - USCITA NEL BOSCO VICINO A SCUOLA

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa

COSTRUZIONE PASSO-PASSO DI UN IMPIANTO IDROPONICO FATTO IN CASA BY TZM VICENZA

Ciao, mi chiamo Mezzettino!

Certo chi si avventurava per le vie delle grandi città-stato

Attività didattica per le scuole primarie e secondarie di primo grado

Percorsi didattici 2011/2012. Proposte per le Scuole Elementari

UNA GITA A... grandi pozze d acqua.

Io ho trovato il progetto molto interessante specialmente le simmetrie e i numeri in natura perché non avevo mai pensato né osservato che un animale

LA COLLABORAZIONE DURANTE IL PRANZO

Percorsi educativi e laboratori didattici. Museo Archeologico Nazionale dell Umbria

Fattoria didattica Cascina Creativa

LABORATORI DIDATTICI

Unità didattica di. Educazione all Immagine

I MANDALA DELLA TERRA

LA TIPICA CITTÀ SUMERA

SCUOLA PRIMARIA DON MILANI

Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A

STORIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA

Uri, il piccolo sumero

Presentazione. Percorsi Didattici

PER COMINCIARE L OCHETTA QUANTE TESSERE ROSSE COME QUESTA PENSATE CHE VI SERVIRANNO PER RICOPRIRE L OCHETTA? LE TORRI

VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE. De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna PER LE SCUOLE

ANNO SCOLASTICO 2011/2012 SCUOLA DELL INFANZIA ORTOLA MASSA Alunni coinvolti 29 di anni cinque delle tre sezioni CONOSCERE L ALBERO

ARIA, ACQUA, TERRA E FUOCO: DAL RISO ALLA CIOTOLA D ARGILLA

Che cos è l agricoltura?

Rispettando il cibo. si rispetta anche. l ambiente

Impara, pensa e passa all azione con il progetto cibo per la mente di Oxfam. Completa il cartellone mentre impari.

PROGETTO SCOLASTICO MORBEGNO IN CARTOLINA

Transcript:

Visita al Centro Storico Archeologico di Sammardenchia

Prima di cominciare Questa presentazione è il resoconto della visita al museo archeologico di Sammardenchia, Liza lo racconta in LIS nel video che trovi qui sotto.

Centro Visite Storico Archeologico di Sammardenchia Arrivati al museo ci ha accolto la guida che ci ha accompagnato durante tutto il percorso. Nella stanza dove abbiamo realizzato le nostre opere c è un bellissimo cartellone!

Nel Neolitico La prima fotografia illustra vasi e recipienti che appartenevano alle popolazioni del Neolitico. La seconda fotografia illustra le coltivazioni di orzo, farro e grano.

Il Villaggio Neolitico Gianpaolo spiega quali strumenti si usavano nel neolitico. Abbiamo potuto toccare un oggetto preistorico di selce

Torniamo al Neolitico!!!! La guida, ci ha mostrato come i Neolitici tessevano, coloravano e cuocevano l argilla.

Osservazione e costruzione La prima foto mostra la pietra lavica raccolta ai piedi dei vulcani. La seconda foto ritrae la guida che ci spiegava come costruire degli attrezzi d argilla.

Gianpaolo ci spiega... Ecco un modellino di un abitazione primitiva. Gianpaolo ci spiega gli strumenti che usavano gli uomini primitivi.

La ceramica nella preistoria La guida ci ha spiegato come viveva l uomo tanti anni fa, poi ci ha fatto vedere i vasi di argilla creati da lei.

La selce e gli utensili di pietra Nella vetrinetta sono esposte selci utilizzate per costruire le lance e cacciare gli animali. In questa foto si vede un macinatore che veniva usato per lavorare il grano e la farina.

L ARGILLA La guida ci ha detto che con l argilla un tempo si costruivano anche le case e si facevano vasi e strumenti.

Opere neolitiche Nella prima foto osserviamo le pitture rupestri. Nella seconda foto osserviamo un prodotto dell artigianato: il mattone

Visita al centro storico In questa immagine si possono osservare i capolavori realizzati da una signora molto in gamba! Qui invece si vede come realizzare oggetti in argilla pura e liscia!!

Le voci di una città antica La prima foto inquadra una riproduzione di un villaggio del Neolitico. La seconda foto inquadra la signora Elena che ci insegna a lavorare l argilla: ci siamo divertiti tanto.

Il forno per l argilla Nei cartelloni abbiamo osservato il procedimento per ottenere la ceramica (o terracotta). Nella seconda foto si vede il forno per cuocere l argilla.

Una gita storica La guida ci ha spiegato come gli uomini primitivi usavano l argilla e anche il processo per purificarla.

L argilla e l uso delle pietre L argilla veniva lavorata con l acqua e con le mani e serviva a creare utensili. La seconda immagine mostra la guida che ci spiega come l uomo antico usava le pietre.

Qui stiamo manipolando l argilla per costruire un vaso per contenere oggetti e anche cibi. Vasi di argilla

Mani in pasta! Queste due immagini, rappresentano noi che creiamo un vaso o un animale con l argilla.

La spiegazione del museo La prima immagine rappresenta il momento in cui la guida ci ha mostrato un misto di paglia e fango indurito, il quale veniva usato per la costruzione di case. La seconda fotografia ci mostra la guida mentre ci spiega che certi utensili venivano utilizzati per l agricoltura e per la caccia.

Vita nel villaggio Nella prima foto ci siamo noi che osserviamo un villaggio. Questo è il villaggio del neolitico. All interno vengono praticati l agricoltura e l allevamento.

Lavoriamo l argilla! Eccoci al lavoro! Con l argilla si possono fare tanti tipi di cose come vasi, piatti e piastre.

Nel museo di Sammardenchia Nel Neolitico la pietra veniva lavorata per farla diventare liscia. L animatore ci ha fa fatto vedere un osso che gli antenati usavano per cacciare gli animali.

Tante spiegazioni Ascoltiamo attenti le spiegazioni sull area archeologica di Sammardenchia. Giampaolo ci ha fatto vedere e provare come gli uomini nel Neolitico dai semi, schiacciati su una pietra, ottenevano la farina.

I plastici La guida ci ha spiegato che i plastici sono la ricostruzione del territorio studiato dagli archeologi. Qui vediamo il territorio di Sammardenchia con gli scavi effettuati e la ricostruzione di un campo coltivato a cereali.

Con le mani nell argilla La signora Elena che ci spiega come creare i vasi con l argilla. Quindi noi bambini proviamo a lavorare l argilla e a creare recipienti e vasi.

L espertissima Elena Elena ci ha dato dell argilla per creare un vaso da portare a casa. Insieme a lei abbiamo visto realizzare il vaso.

L agricoltura Gli uomini avevano inventato nuovi strumenti per l agricoltura e hanno cominciato a costruire anche le capanne di frasche.

La visita al museo di La prima immagine illustra della terra dentro una scatola dove sono posati 3 secchi con dentro oggetti vari utilizzati per gli scavi. Nella seconda viene raffigurata una città con alcune rocce scolpite Sammardenchia

Strani oggetti Ecco alcuni oggetti d osso utilizzati dagli uomini neolitici per l agricoltura. Possiamo vedere l amo, l arpione, l arco e l ago. Questo invece è un bracciale di argilla indossato dalle donne neolitiche.

Fine