CAPITALE PER LO SVILUPPO: IL RUOLO

Documenti analoghi
LEGAL BANKING Nuove forme di vigilanza e responsabilità dell esponente aziendale di banca. Seminari per manager delle imprese bancarie e finanziarie

ANALISI STATICA E DINAMICA DELLA FINANZA IN AZIENDA

ACQUISITION FINANCING

IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE

ACQUISITION FINANCING LA CRESCITA PER LINEE ESTERNE, TIPOLOGIE DI ACQUISIZIONI, VALUTAZIONE E FUNDING

ACQUISITION FINANCING LA CRESCITA PER LINEE ESTERNE, TIPOLOGIE DI ACQUISIZIONI, VALUTAZIONE E FUNDING

CREDIT MANAGEMENT. Processy, policy e strumenti CORSO DI SPECIALIZZAZIONE

BUSINESS STRATEGY. Dal Piano Strategico Aziendale al Piano Economico Finanziario: metodologia e laboratorio CORSO EXECUTIVE

CAPIRE LA FINANZA IN AZIENDA. Come le scelte operative, commerciali, produttive impattano sugli equilibri finanziari dell azienda

IL FINANCIAL ADVISOR CORSO EXECUTIVE PER LA CERTIFICAZIONE EFA

SEMPLIFICAZIONE, FISCO, LIQUIDITÀ: TRE MOSSE PER UNA VERA CRESCITA

SVILUPPO DIMENSIONALE E CRESCITA PER LINEE ESTERNE Percorso executive in strategia & finanza

UN SOLO PARTNER PIÙ VALORE PER IL TUO STUDIO

SAPER INVESTIRE IL PROPRIO RISPARMIO

INTERNATIONAL FINANCIAL MANAGEMENT

VALORE E OPPORTUNITÀ DELLA GOVERNANCE IN AZIENDA

LE LEVE DECISIONALI PER LA GESTIONE D IMPRESA

FORUM ICT FORUM ICT. il miglioramento delle strategie e dei processi aziendali attraverso le tecnologie dell informazione e della comunicazione

PIANIFICAZIONE STRATEGICA CORSO EXECUTIVE

IL PROJECT FINANCING

A.A. 2016/2017. Master Universitario di I livello in SPORT BUSINESS MANAGEMENT AND ADMINISTRATION

VENETO SVILUPPO S.P.A. La finanziaria che fa crescere il Veneto

MATCHING MOMENT GIUGNO 2012 SOCIO

L INDEBITAMENTO SOSTENIBILE DELLE IMPRESE

Energie rinnovabili in Italia Il Private Equity Borsa Italiana, 8 Marzo 2011

TREMONTI ROMAGNOLI PICCARDI E ASSOCIATI STUDIO LEGALE E FISCALE

La Società, i Valori di Fondo e l Approccio Pag. 3. I Partners e il Team Pag. 6. Le Aree di Attività Pag. 11. I Servizi offerti Pag.

LA GESTIONE MASTER LEGAL DEL CREDITO

LEGAL BANKING. Corso di specializzazione in diritto bancario e finanziario

EXECUTIVE. Percorso di specializzazione dell Executive Master in Wine Business Management. 3 OTTOBRE - 20 DICEMBRE a EDIZIONE

CAPIRE LA FINANZA IN AZIENDA

Desario CONSULENZA E PIANIFICAZIONE FINANZIARIA. & associati. uno studio al servizio delle imprese

L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE

IL CFO. Strumenti, competenze e rischi FINANCE. percorso executive in finanza e controllo d impresa CLUB FINANCE

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI

CORPORATE BANKER PERCORSO EXECUTIVE PER CORPORATE BANKERS A LEZIONE IN AZIENDA: LA LETTURA DELLE STRATEGIE E DELLE SCELTE DI BUSINESS DELLE IMPRESE

CORSO EXECUTIVE IN EUROPROGETTAZIONE. Programmazione Territoriale e Opportunità a valere sui fondi europei per la Pubblica Amministrazione

PROGRAMMA DELLE GIORNATE

Le soluzioni di Mediocredito Italiano a sostegno delle imprese che investono in energia rinnovabile

Stress management e orientamento al risultato

Master in Finanza: strumenti, mercati e sostenibilità

IL CONTROLLER IN AZIENDA ANALISI, STRUMENTI, SISTEMI GESTIONALI CORSO EXECUTIVE PART TIME 18 SETTEMBRE 19 DICEMBRE ª EDIZIONE

I l n uovo c ontesto.

Addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit

Nuove prospettive per un nuovo scenario Linee strategiche

Prof. Giuseppe Sancetta. La pianificazione del risanamento

Parte prima Il mercato, le istituzioni e gli strumenti di valutazione

Il mercato Italiano del Private Equity e Venture Capital nel 2010

Consulenza di direzione aziendale

Your Business, Our Network. Cremona - Via Arcangelo Ghisleri,

Fashion Management. Gestire e sviluppare il business nel sistema moda. Corso executive. con il patrocinio di

PIANIFICAZIONE STRATEGICA CORSO EXECUTIVE

COMPETENZE AL SERVIZIO DELL ECONOMIA REALE

50% proprietà di Bank of Valletta

Riepilogo iniziativa CF_1208_I_2015

del passaggio generazionale

Acquisto di azienda, Management buy in, Management buy out

ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza - Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati

AIFI. Il mercato italiano del private equity e venture capital nel I semestre Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital

consulenza societaria e fiscale integrata PRESENTAZIONE SOCI - PARTNER - SERVIZI

ALTIS. per la Pubblica Amministrazione

LA MATRICE DELLA TRASPARENZA: IL DIVIDENDO DELLE REGOLE 2 PANEL dell OSSERVATORIO LEGISLAZIONE & MERCATI

La revisione contabile (1)

Industrial Stars of Italy 2 S.p.A. Procedura per l esecuzione dell Operazione Rilevante

ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI PER I DIRIGENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DI BENI DI CONSUMO NON ALIMENTARI

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida

TREASURY MANAGEMENT PIANIFICAZIONE FINANZIARIA E GESTIONE DELLA TESORERIA IN AZIENDA

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Orizzonti Real Estate Srl P.IVA/CF REA: MI Sede Legale Via B.Davanzati, Milano REAL ESTATE TEMPORARY MANAGEMENT

La quotazione su AIM Italia : preparazione della società

Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance

INTERNATIONAL FINANCIAL MANAGEMENT

Prof. Carlo Arlotta. (dal 2002 ad oggi)

Il mercato italiano del Private Equity e Venture Capital nel 2006

P R O M O S PARTNER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

L arte della persuasione

TrainingBox. Il TrainingBox è un percorso progettato per coloro che si occupano di formazione e sviluppo all interno delle organizzazioni.

CFO. Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo

Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

FINANZA COMPLEMENTARE: LO SMOBILIZZO CREDITI PER LE PMI E GLI NPL

Incontro con le OO.SS. Milano, 13 maggio 2014

Le risorse finanziarie per le start-up

CONVEGNO 27 marzo 2015

IL BUSINESS PLAN DI RETE. Paolo Di Marco, Pd For Brescia, 5 novembre 2015

CORSO EXECUTIVE BUSINESS IN AFRICA

LA CRESCITA DELLE COMPETENZE MANAGERIALI PER LO SVILUPPO DELLE PMI WORKSHOP TECNICO. Case History

Alta Formazione per il Collegio Sindacale. L impresa bancaria: i doveri e le responsabilità degli Organi di Vertice. Alta Formazione e Master

PASSAGGIO GENERAZIONALE

Temporary CFO. Corporate Service.

Osservatorio sulla Green Economy

GESTIONE DELLE AZIENDE EDILI

Lezione CAPITALE DI RISCHIO: VENTURE CAPITAL E PRIVATE EQUITY

Sezione Consulenza, Attività Professionali e Formazione

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE

AIM INVESTOR DAY «Best IPO Innovative Project» Award

Descrizione dell iniziativa, principali sezioni e funzionalità del portale

COOPeriamo per il futuro

Private Equity per l Impresa Italia. Febbraio 2007

PIÙ DI 25 ANNI DI FINANZA AGEVOLATA

Transcript:

FINANCE CAPITALE PER LO SVILUPPO: IL RUOLO DEL PRIVATE EQUITY L impresa e il private equity: le opportunità, gli investitori, l investimento, gli accordi contrattuali In partnership con promosso e realizzato con 2 OTTOBRE - 11 DICEMBRE 2014 a 1 1 EDIZIONE CLUB FINANCE

cuoa business school Da oltre 50 anni Fondazione CUOA forma la nuova classe manageriale e imprenditoriale. È la prima business school del Nordest, una tra le più importanti in Italia, e si propone nel mercato nazionale e internazionale con prodotti e percorsi di formazione che rispondono alle nuove sfide professionali e promuovono lo sviluppo di nuovi modelli di business. Il punto di forza del CUOA è l attenzione costante al valore delle persone, al ruolo delle istituzioni nazionali e internazionali, alla dimensione etica di ogni azione economica, all importanza del merito nella vita economica e sociale. Il CUOA è sempre più un incubatore di idee, in cui vengono anticipate le esigenze, orientate le tendenze, grazie ad una costante attività di monitoraggio degli scenari e ad un attenta ricerca sui temi del management, grazie all ascolto diretto di professionisti, manager e imprenditori, in una collaborazione stretta e quotidiana. cuoa finance L area CUOA Finance presidia da 20 anni un mercato specifico: quello delle banche, delle assicurazioni e dei servizi finanziari alle imprese. Un mercato che si è recentemente ampliato con l attivazione di un ulteriore specifica area di attività, dedicata alla finanza d impresa, rivolta al mondo delle professioni e delle aziende. La mission di CUOA Finance è diffondere nel settore conoscenze e competenze, specialistiche e manageriali, in grado di sostenere i processi di cambiamento e sviluppare capacità consulenziali. CUOA Finance intende farsi riconoscere come interlocutore privilegiato nel settore: propone interventi formativi e supporti operativi creati ad hoc, progettati in un rapporto di stretta collaborazione con i propri clienti e in grado di valorizzarne l esclusività. Gli anni di lavoro quotidiano a fianco di operatori, istituti di credito e professionisti della finanza hanno permesso di conoscere approfonditamente il mercato, di adeguarsi ai suoi cambiamenti e di fornire risposte puntuali e efficaci. La specializzazione nel settore e la flessibilità nell erogazione su tutto il territorio nazionale hanno consentito di maturare una fortissima esperienza, permettendo di raggiungere risultati concreti, ottimizzando risorse e tempi. In collegamento con le attività per il mondo della finanza sono nati alcuni network di eccellenza, finalizzati a promuovere l incontro, lo scambio e la collaborazione tra operatori, aziende ed esperti nazionali e internazionali: il CLUB Finance (www.clubfinance.it) e il Risk Center (www.riskcenter.it). veneto sviluppo Veneto Sviluppo S.p.A. è la società finanziaria, partecipata al 51% dalla Regione del Veneto e per il restante 49% da undici società con la presenza di otto gruppi bancari nazionali, che contribuisce ad attuare le linee di programmazione economica dell ente regionale attraverso l attivazione e la gestione di specifici strumenti finanziari a favore delle piccole e medie imprese venete appartenenti a pressoché tutti i settori di attività. L attività della Società consiste nell assicurare alle PMI l accessibilità agli strumenti finanziari messi a diposizione, nel rafforzare l operatività degli intermediari che in Veneto operano a favore della crescita del sistema produttivo e nel realizzare progetti di supporto allo sviluppo regionale in settori strategici. 2

capitale per lo sviluppo: il ruolo del private equity Il sistema delle PMI si trova ad affrontare un dilemma di fondo, acuito in questo periodo dalla maggiore selettività posta dal sistema bancario: è possibile pensare di poter finanziare la crescita solo con l accesso al credito o anche, e in che misura, con il ricorso al capitale di rischio? Affrontare un percorso di crescita implica e presuppone una maggiore visione a medio termine, vuol dire aver chiara la strada da percorrere, saper pianificare investimenti e mercati, saper costruire business plan veritieri e credibili. Ma, tutto ciò, vuol dire anche patrimonializzare l azienda, anche valutando seriamente l opzione del private equity, quale presupposto per una sostenibilità nel tempo del proprio business. Crescere infatti, presuppone una rottura del livello dimensionale attuale, tramite investimenti o tramite aggregazioni esterne. L opzione del private equity può quindi facilitare un percorso di crescita attraverso un apporto non solo di capitali, ma anche di competenze e professionalità necessarie per gestire tali fasi di discontinuità nella vita dell impresa. obiettivi Presentare lo strumento del private equity e la sua logica di funzionamento Illustrare, dal punto di vista dell impresa, le opportunità e i vantaggi dello strumento del private equity Comprendere l articolazione e lo sviluppo di un operazione di private equity Analizzare le diverse fasi dell accordo contrattuale tra impresa partecipata ed operatore di private equity Capire le dinamiche del rapporto tra imprenditore, azienda e private equity post operazione di investimento. destinatari Manager, amministratori, imprenditori, professionisti interessati ad acquisire una conoscenza dettagliata dello strumento del private equity e a valutare tale opzione come possibile strumento per lo sviluppo delle imprese. durata Il corso prevede una durata complessiva di 9 giornate d aula non consecutive. costi La quota di partecipazione al corso è di 4.000,00 + I.V.A. La frequenza ad almeno il 75% delle attività è necessaria per ricevere l Attestato di partecipazione CUOA. CLUB Finance ll CLUB Finance della Fondazione CUOA rappresenta la community di riferimento per la discussione, il confronto, l elaborazione di idee e proposte sui temi della finanza con il coinvolgimento dei diversi attori del mondo economico (imprese, banche, private equity, professionisti). Promuove una visione della finanza in grado di creare valore aggiunto orientando le scelte di business e operative delle imprese e supportandole nel modo adeguato. 3

programma MODULO 1: Finalità e ruolo del Private Equity - 1 giornata Il ruolo del private equity Che cos è il private equity Il contributo e il know-how del private equity: risorse finanziarie, competenze gestionali e manageriali, contatti e network In quale fase del ciclo di vita di un azienda il private equity può portare all azienda un contributo importante La strutturazione dell intervento di private equity L industria del private equity Il mercato del private equity in Europa e in Italia: il trend degli ultimi anni e le prospettive emergenti Tipologie di operatori del private equity: fondi chiusi (private equity, venture capital), SPAC, merchant bank Elementi che caratterizzano un operatore di private equity: specializzazione settoriale, copertura geografica, caratteristiche delle aziende target, tipologia operazioni realizzate (dimensione media dell investimento, maggioranze/minoranze, buy out/development capital) Testimonianze e casi di studio. MODULO 2: L ingresso dell investitore di private equity nel capitale dell impresa - 3 giornate Come trovare un possibile investitore, come creare il contatto con gli operatori del private equity: - il ruolo degli advisor finanziari Come un azienda si prepara all incontro con un fondo di private equity: - preparazione della presentazione della società - costruzione del business plan da parte dell azienda - definizione del tipo di operazione che l azienda intende fare - le domande fondamentali da porre ai potenziali investitori per capire se possono essere i partner giusti Il processo di analisi e selezione degli investimenti da parte delle società di private equity - l approfondimento preliminare da parte dell investitore della proposta dell azienda Il processo di due diligence e i relativi tempi: le verifiche degli esperti e dei professionisti indipendenti (analisi del mercato e industriale, verifica degli aspetti contabili, legali e fiscali) Le conseguenze della due diligence e la definizione della valutazione dell investimento La definizione del prezzo dell operazione di investimento: principali metodi di valutazione per la definizione del prezzo; l utilizzo dei metodi discounted cash flow e dei multipli Testimonianze e casi di studio. MODULO 3: La definizione degli accordi tra impresa e società di private equity - 1 giornata I principali documenti legali L accordo di riservatezza Le lettere di offerta: offerta preliminare, offerta binding finale Il contratto di acquisizione: clausole principali I patti parasociali: clausole principali Signing e closing dell operazione Testimonianze e casi di studio. 4

MODULO 4: La fiscalità e finanza del progetto di private equity - 1 giornata Il finanziamento dell operazione di investimento Fonti di finanziamento: mix equity/debito Tipologie e strumenti di finanziamento Valutazione e definizione delle condizioni di finanziamento Il ruolo delle banche finanziatrici L impatto della variabile fiscale La strutturazione dell operazione La fiscalità dell operazione sottostante l ingresso del private equity La fiscalità nelle scelte operative della fase di convivenza La fiscalità nella scelta dell operazione di disinvestimento Valutazioni di tipo finanziario Scelte di finanziamento del capitale circolante Scelte di finanziamento degli investimenti Valutazione e definizione delle condizioni di finanziamento Valutazione dell opzione del riacquisto. MODULO 5: La fase della convivenza tra impresa e società di private equity - 2 giornate Principali linee guida della governance dell azienda L atteggiamento quotidiano del socio investitore: - una presenza attiva e un contributo importante nelle scelte dell impresa - una presenza passiva (sleeping partner) - i problemi più ricorrenti nella gestione in partnership dell impresa La dimensione psicologica nella relazione quotidiana tra i vecchi e i nuovi azionisti: - gestione di possibili conflitti e di possibili crisi di rigetto Testimonianze e casi di studio. MODULO 6: L uscita della società di private equity dall impresa partecipata - 1 giornata La scelta del momento del disinvestimento I possibili canali per il disinvestimento: - cessione della quota di partecipazione al mercato (quotazione in Borsa, IPO, i segmenti di mercato previsti da Borsa Italiana, l opportunità del progetto Elite) - cessione attraverso trattativa privata (trade sale) - cessione della partecipazione al socio di maggioranza o al management della partecipata (buy-back, MBO). Focus sulla quotazione in Borsa: - benefici derivanti dalla quotazione in Borsa - il processo di quotazione e gli attori coinvolti. 5

faculty La Faculty del percorso è composta da ricercatori universitari, professionisti ed operatori del private equity, CFO e manager di imprese industriali con esperienza diretta in operazioni di private equity. Aian Abbas - Partner del dipartimento Corporate Studio Legale associato ad Ashurst LLP. Avvocato, esperta di diritto societario, si occupa di M&A e finanza aziendale ed ha una significativa esperienza nel campo del private equity e leveraged finance. Massimo Buongiorno - Docente a contratto di Finanza Aziendale e di Finanza delle Ristrutturazioni Aziendali presso l Università Bocconi. Consulenze a procedure concorsuali e ad attestatori su temi di valutazione di partecipazioni e di aziende. Mara Anna Rita Caverni - Managing partner fondatore di New Deal Advisors S.p.A. È stata Partner Responsabile del Private Equity in Italia e membro del global team di Private Equity di PWC. Valeria Lattuada - Financial advisor, esperta in private equity, debt raising e restructuring. Ha seguito come responsabile importanti transazioni, acquisitions ed exits. È nel consiglio di amministrazione di diversi Gruppi Industriali, quotati e non. Barbara Lunghi - Primary Market Manager presso Borsa Italiana. Paola Merlo - Consulente aziendale ed esperta in tecniche di comunicazione e approccio alla gestione dei conflitti. Francesco Renne - Commercialista, partner Studio Associato Renne & Partners. Docente CUOA Finance sui temi di fiscalità e diritto delle operazioni finanziarie. testimonianze Consilium - È una realtà indipendente dedicata all attività di private equity, il cui obiettivo è la creazione di valore nel medio periodo attraverso operazioni di buy-out e capitale di sviluppo in società italiane di medie e piccole dimensioni. DVR Capital - È una merchant bank con sede a Milano fondata da Carlo Daveri nel luglio 2007, la cui attività si articola in quattro aree: M&A Advisory, Private Equity, Financing & Restructuring e Real Estate. Conta oggi più di 50 operazioni eseguite. 6

Private Equity in Italia - Anno 2013 Distribuzione % del numero di investimenti per classi di dipendenti delle aziende target Classi di Dipendenti % di investimenti 0-19 56% 20-99 18% 100-199 9% 200-249 3% 250-499 6% 500-999 4% > 1.000 4% PMI (86%) Fonte: AIFI - www.aifi.it sede didattica e college valmarana morosini Sede della Fondazione CUOA è Villa Valmarana Morosini, maestoso edificio settecentesco situato ad Altavilla Vicentina, nelle immediate vicinanze di Vicenza. La Villa, progettata dall architetto Francesco Muttoni (scuola del Palladio), è dotata di una struttura didattica idonea allo svolgimento di attività culturali, congressuali e formative. Dispone di un aula Magna per incontri e convegni con capienza di 210 persone, aule master, numerose aule e salette per gruppi di lavoro, aule informatiche, biblioteca e offre la possibilità di navigare in Internet nelle zone coperte dalla rete wi-fi. Adiacente al corpo centrale della Villa, il College Valmarana Morosini costituisce, come nei campus delle Università straniere, il completamento della vita di una moderna scuola di management. Dispone di una camera doppia e di 52 camere singole e di un servizio di ristorazione e di bed & breakfast Per informazioni, tel. 0444 573988. La Fondazione CUOA ha sede in una villa storica. Per eventuali segnalazioni connesse alla presenza di barriere architettoniche, contattare la Segreteria CUOA Finance, tel. 0444 333708. centro congressi cuoa Villa Valmarana Morosini: la location suggestiva alle porte di Vicenza. Il luogo in cui la storia si fonde con il presente. L inimitabile architettura settecentesca per un Centro Congressi moderno e qualificato (www.centrocongressicuoa.it). 7

Segui il CUOA sui social network CUOA space Fondazione CUOA CUOA Finance Villa Valmarana Morosini 36077 Altavilla Vicentina (VI) tel. 0444 333708 fax 0444 333995 cuoafinance@cuoa.it www.cuoa.it