15CBOOKTRADE PROJECT INTRODUZIONE. Lo studio dei primi testi a stampa attraverso il 15CBOOKTRADE e alcune basi dati online.

Documenti analoghi
Progettazione Multimediale. Prof. Gianfranco Ciaschetti

Elementi di descrizione bibliografica e codicologica

Il libro antico. Breve storia

15CBOOKTRADE PROJECT. Lo studio dei primi testi a stampa attraverso il 15CBOOKTRADE e alcune basi dati online Demostene, Tucidide, le grammatiche

I Caratteri generali

Il libro in antico regime tipografico

Xilografia Cenni Storici

Carta, rifiniture e tecniche di stampa

Prima della stampa: il libro manoscritto

Tipoteca Museo propone un viaggio alla scoperta del mondo della stampa, del libro e dei caratteri. I percorsi e le attività didattiche all interno

LIBRO ANTICO A STAMPA

CATALOGARE IL LIBRO ANTICO IN SBN - Trieste ottobre LA DESCRIZIONE DELL ESEMPLARE

IX Tipo - Repubblica - Modulario Telegr. - 61

Tipoteca Museo. Attività didattiche

Rotocalcografia. Jessica Berti VA

L Umanesimo e Rinascimento

Sistema Bibliotecario di Ateneo

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 8

CODEX Inventario dei manoscritti medievali della Toscana

BRONZI D ARTE DAL LONTANO 1925

Catalogazione del libro antico in SBNWeb. Milano, maggio 2014

Docenti: M.Adele Giani, Luisa Pedemonte, Floriana Pelosi. Classi: prime P.N.I.

INDICE DEL VOLUME. La carta. Storia, materiali, tecniche. 1 Introduzione 3

CATALOGARE IL LIBRO ANTICO IN SBN TRIESTE Ottobre 2008 LA TIPOGRAFIA DI ANTICO REGIME

ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA. Progetto N. 15. Per lavori di restauro Qq F 83. Erudizioni pertinenti al Corleone sacro...

L ACCADEMIA DELLA CRUSCA STORIA, FINALITÀ E METODOLOGIE. Vicini Camilla V D Liceo Classico L. Costa La Spezia

Università degli Studi di Palermo

LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RELAZIONE FINALE del PROGETTO STRADALE. I.S.IS. Buonarroti - Fossombroni SETTORE TECNOLOGICO

RISPARMIA IL 10% SU CARTA E INCHIOSTRI

FORNITURA DI STAMPATI TIPOGRAFICI VARI

Scritture e materiali Tecniche di stampa Strumenti di diffusione

Guida all elaborazione delle carte tematiche

CATALOGARE IL LIBRO ANTICO IN SBN TRIESTE Ottobre 2008 RILEVAMENTO DELL IMPRONTA

MODELLO DI RELAZIONE FINALE PER ALUNNI CON BES

ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA. Progetto N. 22. Per lavori di restauro APP LXXX D 27 Difesa e Offesa delle Piazze...

Venezia, Biblioteca del Museo di storia naturale, Nardo 55

I giornali, la televisione, la radio, Internet e ormai anche i cellulari che ci riportano le news, ci informano su ciò che accade nel mondo.

Tipo-grafica: la parola vestita 2

ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA. Progetto N. 24. Per lavori di restauro Capitoli et Ordinazioni...

Progetto FLASH FORWARD 4

EXCEL: FORMATTAZIONE E FORMULE

GEOREFERENZIAZIONE DI CARTOGRAFIE STORICHE IN AMBIENTE GIS E LORO VERIFICA MEDIANTE RILIEVI GPS

Dal punto di vista delle scelte cromatiche, si consiglia l uso del blu per i materiali relativi a eventi di carattere più istituzionale.

Appendice Pannelli compositi in zinco (ZCM) Serie ALPOLIC

TIPOGRAFIA COMMERCIALE a Venaria Reale - Torino

ISS-SNLG -Consensus Conference Giugno Indicazioni per la Diagnosi e la certificazione diagnostica dei DSA 24 luglio DM luglio 11

P R O G R A M M A I N F O R M A T I C A. ÂftÄÄâáà É UtÇw Ç Ê ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICO STATALE. \ÇáxzÇtÇàxM i ÉÄt ctàü é t

INDICE 13 Da una pagina di Alfred Finsterer 15 Piccola storia della scrittura 20 Sequenza cronologica delle scritture 27 STAMPARE I 28 L'incisione in

Giunzioni angolari di piani di lavoro per cucina da 60 cm di larghezza

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 5 MATERIALE DI BASE COSTRUZIONI ELEMENTARI MISURE E QUOTE

GRAPHIC DESIGN. 1. Cenni storici

ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA. Progetto N. 23. Per lavori di restauro APP XLIII Rocco Pirri Sinonimi...

Dalla corteccia alla stampa Storia del libro

CAPITOLO III - LA FORMAZIONE DI UN DOCUMENTO - LE TECNICHE DI STAMPA NEGLI ORIGINALI TIPOGRAFICA

I FORNI FUSORI DELL ETÀ DEL BRONZO

Marche e fregi tipografici

MOLISE. Figura 1 Molise

la stampa FLESSOGRAFICA la flessografia - Gabriele Susat, Francesco Lievore

Un, due, tre L ATELIER DI CABIRIA DIGITAL PRINTING

PROPOSTE SOLIDALI 2013 BOMBONIERE & PARTECIPAZIONI

Storia della stampa e dell editoria

APPUNTI PER IL CORSO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA

Natale Raccolta benefica a favore del Fondo Famiglia Lavoro Arcidiocesi di Milano. ogge= dona> all Arcivescovo

Diagramma dei menu Strumenti

De Prospectiva Pingendi Il trattato sulla prospettiva di Piero della Francesca.

La camera oscura e i materiali di consumo (casse n.4, n.5 e n.6)

SCUOLA PRIMARIA, SECONDARIA E UNIVERSITARIA

Storia della Crittografia. dalle origini al XVI secolo

EXCEL: FORMATTAZIONE E FORMULE

La Matematica nell Astronomia. Una (breve) introduzione. Roberto Ferretti

ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA. Progetto N. 20. Per lavori di restauro APP LXV. Coronelli Epitome Cosmografica...

La carta è costituito da materie prime fibrose prevalentemente vegetali, unite per feltrazione ed essiccate, inoltre questo prodotto può essere arricc

Sommario. A proposito di A colpo d occhio 1. Novità di Access Primi passi con Access

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE (Parte 2 a )

Corso di Laurea in Informatica. Insegnamento integrato di Calcolo (Calcolo I, Calcolo II, Esercitazioni di Calcolo) Prof. F.

Legatura della prima metà del secolo XVI (non oltre il 1532) verosimilmente eseguita nell Italia settentrionale

PROGRAMMA PER LA PROVA DI ACCERTAMENTO

TEORIA E LABORATORIO

150 Anniversario del Sistema Camerale. Manuale d identità visiva Logo Impresa Storica d Italia 1. Elementi base

CATALOGO LEGATORIA. Essere artigiani ci permette di venire incontro a qualsiasi Vostra esigenza.

PAEZ Griglie di ripresa ad alette inclinate fisse passo 50

Caduta di un corpo in un fluido

L aggiornamento comprende la correzione di tutte le anomalie segnalate dopo il rilascio della versione precedente.

Guida per la realizzazione di attività didattiche per bambini con deficit cognitivi e comunicativi Ins. Gabriella Nanni

Programma di INFORMATICA

LA CARTA Dalla carta alla.. carta riciclata

Hortus Eystettensis. Il giardino botanico più ricco d Europa.

OGGETTO: Programmazione di Arte e Immagine DOCENTE: Prof.ssa Rita Caira Anno Scolastico Classi Prime Sez. A B C. Prof.

GUIDA ALL USO DEL PORTALE DI PRENOTAZIONE LIBRI ON LINE

Problemi di stampa. Qualità di stampa. Alimentazione della carta

UTENSILERIA UTENSILI PER SEGARE BOSH. Il robusto per le applicazioni impegnative

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2015/ CLASSI: 1AE 1AM 1BI 1BM 1CM

Workflow grafico. Daniele Fortarel I modulo: Finishing

CORSO ANNUALE di CALLIGRAFIA

Prof. Antonio IZZO LA BIBBIA

Il codice QR: una nuova guida per la Biblioteca dell Archiginnasio di Bologna

DAI GRAFFITI DI MAGURA A FACEBOOK STORIA DELLA COMUNICAZIONE UMANA

Definizione e tipologie di stampa

DLRC Diffusori ad effetto elicoidale per canale circolare

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Transcript:

15CBOOKTRADE PROJECT Lo studio dei primi testi a stampa attraverso il 15CBOOKTRADE e alcune basi dati online INTRODUZIONE Sabrina Minuzzi

15CBOOKTRADE PROJECT Ø Incunabolo: libro impresso fra metà xv sec. e il 31 dicembre 1500 Ø Incunaboli: circa 30.000 edizioni in 450.000 copie circa Ø Perché e come studiare gli incunaboli?

I centri di produzione di incunaboli 15CBOOKTRADE PROJECT

15CBOOKTRADE PROJECT Introduzione Il libro tipografico: la stampa manuale metà XV sec. 1801 o 1830 L. Braida. Stampa e cultura in Europa tra XV. E XVI secolo; E. Barbieri, Guida al libro antico: conoscere e descrivere il libro tipografico, Firenze 2006;

LA CARTA: mulino a magli, setaccio e pasta di carta la filigrana: marchio di fabbrica

IL FOGLIO: filoni, vergelle, filigrana filigrana Foglio comune: 40x28 cm circa

IL FOGLIO: collatura e pressa Collatura: operazione necessaria per impermeabilizzare la carta ed evitare che assorba troppo inchiostro in fase di stampa

Collatura (1), asciugatura (2), calandratura e imballaggio (3) 2 1 3

I CARATTERI: il fonditore

Dal PUNZONE d acciaio (e dall orafo) Incisione del punzone d acciaio Disegno del carattere sul punzone Rifinitura del punzone

AI MOLTI CARATTERI: punzone, matrice, forma - Punzone d acciaio - Matrice di rame - Giustificazione della matrice - Forma rivestita in legno per la fusione di molti caratteri dalla singola matrice (tenuta in mano dal fonditore) - Carattere fuso con parti di resulta da eliminare

Fusione dei caratteri Fusione dei caratteri nelle forme Preparazione della lega di piombo, stagno, antimonio Rifinitura dei caratteri

La cassa dei caratteri Caratteri: piccoli parallelepipedi in lega di piombo, stagno, antimonio. Le percentuali metalliche variavano molto, di qui la diversa qualità e resistenza dei caratteri alla successiva pressione del torchio. Nel xv sec. i punzonisti erano pochissimi, per cui, nel caso di libri senza sottoscrizioni tipografiche, è ora possibile risalire dal carattere al suo fabbricatore e allo stampatore che se ne servì.

Cassa di caratteri greci Lettere accentate, legature, nessi etc. Ora, per inserire con un word processor testi con fonts greci stabili cfr. http://babel.mml.ox.ac.uk/naughton/ polytonic-greek-inputter.html

Dal ms alla stampa: specimen di frontespizio Frontespizi ideati da Pietro Bembo (1470-1547) per le edizioni di Dante e Petrarca di cui fu curatore per l atelier di Aldo Manuzio

Il manoscritto in tipografia Computo delle porzioni di testo che andranno nelle pagine a stampa. Laboriosa operazione preliminare alla stampa, in cui il manoscritto è usato come antigrafo. Nei secoli successivi al XV si diffonde anche la pratica della ricomposizione riga per riga, quando si usava come antigrafo un edizione già stampata. Questo abbatteva i costi di realizzazione, però quasi sempre non era operazione del tutto legale: servivano infatti autorizzazioni alla riproposizione del testo già stampato da altro tipografo. Autorizzazioni spesso mai richieste.

BNM, Pietro Bembo, Gli Asolani, manoscritto di tipografia ed edizione impressa a Venezia nel 1505. Il manoscritto in tipografia Istruzioni per il compositore: segnatura (dij) e linea che demarca il passaggio da una pagina all altra

Il manoscritto in tipografia BNM, Gioacchino da Fiore, Expositio in Isaiam, ms di tipografia ed edizione impressa a Venezia nel 1517.

Il manoscritto in tipografia BNM, Pseudo Gioacchino da Fiore, Expositio in Isaiam, ms di tipografia ed edizione impressa a Venezia nel 1517

Il manoscritto in tipografia

Tacca, dove si posizionava l antigrafo. Spesso il manoscritto si deteriorava per comporre il testo a stampa DENTRO LA TIPOGRAFIA

La composizone - Compositoio - Tre righe composte - Forma composta

La composizone - Tacca per l antigrafo - Compositoio (per la singola riga) e vantaggio (per più righe). - In alto: pagina composta. I caratteri hanno l occhio della lettera capovolto e sono assicurati fra loro da giri di spago.

Imposizione con cunei di legno le pagine composte venivano sistemate nelle forme in multipli tali da coprire la grandezza del foglio di stampa

Impressione del foglio Le forme, inchiostrate, venivano impresse al torchio, che aveva parti mobili (a sin, carrello) e parti fisse (a dx, platina per fare pressione sulla forma inchiostrata) Mazzo per distribuire in modo uniforme l inchiostro

Inchiostrazione e passaggio al torchio

La fatica del torcoliere

Correzione delle bozze Operazione parallela alla stampa dei fogli: varianti all interno di un unica tiratura. NB: ogni esemplare di libro antico è un unicum anche se all interno di un processo di standardizzazione

Correzione delle forme Operazione delicata e soggetta a forti limitazioni

Sinossi delle operazioni di stamperia Acquaforte tratta dal frontespizio di Bernhard von Mallinckrodt, De ortu ac progressu artis typographicæ dissertatio historica, Colonia 1640. Mallinckrodt, filologo e canonico di Münster, coniò il termine di incunabula per indicare i testi a stampa del secolo XV.

Asciugatura del testo stampato La stessa forma veniva impressa su un numero di fogli pari all intera tiratura (es. 800 fogli = 800 primi fascicoli del libro). La forma era subito scomposta per procedere alla composizione delle pagine successive, data la penuria di costosi caratteri a disposizione in ogni stamperia. Nel frattempo i fogli stampati venivano fatti asciugare per poter essere impressi sull altro lato.

Completamenti del libro fuori dalla stamperia

Rari completamenti e correzioni anche all interno della stamperia

PIEGATURA E LEGATURA DEI FASCICOLI Segnatura : letterina impressa sul recto di alcune carte del foglio. Essa serviva alla piegatura dei fogli in fascicoli, operazione eseguita fuori di tipografia dal legatore In folio: 2 carte, la prima delle quali con segnatura A In 4 : 4 carte, la prime 2 con segnatura A1 e A2

LEGATURE: dal legatore, ad istanza del possessore

LEGATURE: dal legatore, ad istanza del possessore

LIBRI INCATENATI Scanalatura per fissare la catena che legava il libro al pluteo

IN PRINCIPIO SENZA FRONTESPIZIO Incipit Explicit Duns Scotus, Quaestiones, Venezia 1483 Come i manoscritti gli incunaboli si aprivano con la formula Incipit e si chiudevano con la parallela formula Explicit...

EVOLUZIONI: frontespizio e colophon Frontespizio Colophon Bolzanius, Institutiones, Venezia 1497 Spesso i primi frontespizi si limitano al solo titolo, mentre alla fine del testo il tipografo dichiara il luogo e il tempo della stampa (colophon), ad imitazione dell amanuense che concludeva la copiatura del manoscritto

EVOLUZIONI DEL FRONTESPIZIO Chrysoloras, Erotemata, Venezia 1517, 1549 Nel XVI sec. il marchio tipografico-editoriale campeggia sul frontespizio, accompagnato sempre più spesso dall indicazione di luogo e anno di stampa

EVOLUZIONI di frontespizio e colophon Chrysoloras, Erotemata, Venezia 1547 Frontespizio giunto a maturazione, con dati tipografico-editoriali ripresi e sviluppati nel colophon

EVOLUZIONI dalla miniatura alla silografia passando per la xilominiatura

E l evoluzione continua ² Secolo XVII (criticità), XVIII (libro illustrato) ² 1830: meccanizzazione dei processi tipografici ² Secolo XXI: libro elettronico, testi in rete