Regione Lombardia COMUNE DI PIETRA DE GIORGI



Documenti analoghi
COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni

NORME GEOLOGICHE DI PIANO

Regione Lombardia. Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

SCHEDA DI FATTIBILITA IDRAULICA, GEOMORFOLOGICA E SISMICA Identificativo schede tecniche D1 Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica

9. NORME GEOLOGICHE DI PIANO

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali

PROVINCIA DI PERUGIA INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE GENERALE DI FATTIBILITA

DETERMINAZIONE PROT N / REP. N. 509 DEL

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE

COMUNE DI PIAN DI SCÒ REGOLAMENTO URBANISTICO 2012 VARIANTE 1 INDAGINI GEOLOGICHE

I principali riferimenti normativi

Studio geologico del territorio comunale (L.R. n. 41 / 1997)

DOCUMENTO DI SINTESI. Trento, Bolzano, 08 novembre 2010

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO

ALLEGATO 4 ALLA D.C.C. n. del ADOZIONE VARIANTE 4 AL R.U. ADEGUAMENTI DEL MINITORAGGIO DEPOSITO INDAGINI GEOLOGICHE

GEOLOGICO, SISMICO E GEOTECNICO DI UN AREA DESTINATA ALLA COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO DI CLASSE D USO II (struttura ordinaria)

VARIANTE AL R.U. PER INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DEL TRATTO DELLA S.R.T. 439 "SARZANESE - VALDERA" IN ATTRAVERSAMENTO DEL C.A.

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL

VERIFICA DI COMPATIBILITA IDROGEOLOGICA DELLE VARIANTI DI PGT ATR3 E ATP2 ALLO STUDIO GEOLOGICO COMUNALE VIGENTE

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI

Circolare n. 1 del 6 ottobre 2009 O.G.B.

2.2. Il modello di denuncia e la documentazione

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/ Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

Piano Stralcio di Bacino per l Assetto Idrogeologico (P.A.I.) (ART.1 D.L. 180/98 CONVERTITO CON MODIFICHE CON LA L.267/98 E SS.MM.II.

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

g) Esondazioni e dissesti morfologici di carattere torrentizio: area a pericolosità molto elevata Ee

SOMMARIO: LEGGI SU CUI SI BASANO LE ATTUALI NORME LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI E L AZIONE SISMICA

CONTENUTI MINIMI DEGLI STUDI GEOLOGICI PER I DIFFERENTI LIVELLI DI PIANIFICAZIONE PIANO STRUTTURALE COMUNALE O SUE VARIANTI GENERALI

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

MODULI DI ANALISI EDIFICATORIA AREE D ESPANSIONE con valutazioni sismiche

DISCIPLINA DI SALVAGUARDIA DEL REGOLAMENTO URBANISTICO ADOTTATO

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA

già Unica eccezione il substrato:

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE

REGOLAMENTO URBANISTICO

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL REGIONE LAZIO

PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore Difesa del suolo Regione Toscana

UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1: TAVOLA 3

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI SAVONA. COMUNE di BOISSANO

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

COMUNE DI CORBETTA PROVINCIA DI MILANO. Piano di Classificazione Acustica. adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 22 del

COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Schema della presentazione

Capitolo 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI

VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI

Indice. Premessa Permeabilità Trasmissività La circolazione idrica nelle rocce Gli acquiferi 48.

INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

Prevenzione Formazione ed Informazione

Integrazione a seguito di parere espresso dalla Provincia di Milano in data 17/3/2008 (Atti n /5.2/2003/10848)

VALUTAZIONE DELLA PERICOLOSITA SISMICA LOCALE ANALISI DI 2 LIVELLO

Provincia di Lecco Individuazione reticolo idrografico minore e regolamento di polizia idraulica DGR n. 7/7868

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

1. INSERIMENTO URBANISTICO

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del n 7/7868 e s.m.i.)

A-2 PRESCRIZIONI GEOLOGICHE PER IL PIANO DELLE REGOLE

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA

Carta M_02 Carta Geomorfologica

MS e CLE: sistemi informativi e diffusione. Maria Ioannilli Università di Roma Tor Vergata

Provincia di Savona Settore Difesa del Suolo e Tutela Ambientale Servizio Protezione Civile. Piano di Emergenza Speditivo per il Rischio Idrogeologico

Comune di Albiolo Componente geologica PGT Piano delle Regole Pag.1

Le categorie di sottosuolo delle NTC08: limiti di applicabilità di V s30

Il Piano Urbano dei Servizi del Sottosuolo. Fase Conoscitiva


DOCUMENTI DI ANALISI E APPROFONDIMENTO

Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano

Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Settore Pianificazione Tematica e Valorizzazione Aree

IL CONSIGLIO COMUNALE

ELABORATI CARTOGRAFICI di Riferimento geologico

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Committente: E.Eco S.r.l., Roma, Via della Madonna dei Monti n 50 (P.Iva )

classe energetica fino al 31 dicembre 2013 dal 1 gennaio 2014 dal 1 gennaio 2016 A

OGGETTO: parere in merito al regime autorizzativo di impianti fotovoltaici collocati su serre

Il sistema informativo territoriale della Carta del Rischio

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO

Report di evento Crollo in Via Dall Ongaro, Monteverde, Roma.

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

IL DISSESTO IDROGEOLOGICO nuove scelte per la difesa del nostro Appennino

Transcript:

Regione Lombardia COMUNE DI PIETRA DE GIORGI (Pavia) AGGIORNAMENTO DELLO STUDIO GEOLOGICO A SUPPORTO DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (D.G.R. 22 dicembre 2005 n.8/1566 Criteri ed indirizzi per la definizione della componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio in attuazione dell art. 57, comma 1, della l.r.11 marzo 2005 n.12 D.G.R. 28 maggio 2008 n. 8/7374 aggiornamento dei sopraccitati criteri) RELAZIONE E NORME Dott. Geol. P. Bellinzona ALL. 1 Via Rizzolina - 27050 CORANA (PV) Tel.0383-78278-340-2603380 C.F.:BLLPRZ63S51G388I P.I.V.A.:01693660183 Gennaio 2010 Il Sindaco Il Segretario

Indice 1. Premessa pag. 3 2. Normativa vigente.pag. 4 3.Inquadramento geografico e fisiografia del territorio....pag. 6 4. Assetto idrogeomorfologico..pag. 7 5. Metodologia d indagine pag. 9 6. Analisi della pericolosità sismica locale......pag. 12 7. Individuazione delle condizioni di pericolosità...pag. 14 8. Norme geologiche di piano....pag. 16 Bibliografia..pag. 34 TAV. 1 Carta della Pericolosità Sismica Locale scala 1:10.000 TAV. 2 Carta dei vincoli scala 1:10.000 TAV. 3 Carta di fattibilità geologica delle azioni di piano - scala 1:10.000 2

1. Premessa. L Amministrazione Comunale di Pietra de Giorgi, nel rispetto delle direttive regionali contemplate nella L.R. n.12 dell 11 marzo 2005 Legge per il Governo del Territorio, ha richiesto l aggiornamento dello Studio Geologico Comunale, redatto dal Prof. Geol. Gerolamo Bellinzona nell anno 2003. Tale aggiornamento, realizzato in conformità alle direttive della D.G.R. 22 dicembre 2005 n.8/1566 Criteri ed indirizzi per la definizione della componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio, in attuazione dell art. 57, comma 1, della L.R. 11 marzo 2005, n.12 e successivo aggiornamento approvato con la D.G.R. 28 maggio 2008 n.8/7374, ha lo scopo di definire preventivamente i rischi sismici attraverso una analisi territoriale che verifichi la compatibilità delle scelte urbanistiche con l assetto del comparto entro il quale vengono a ricadere. A corredo dell aggiornamento è stata realizzata la Carta della Pericolosità Sismica Locale (PSL) che definisce le aree che possono essere soggette a variazioni dei parametri di pericolosità od accentuazione del verificarsi di fenomeni di instabilità dovuti alle condizioni geologiche, geomorfologiche e geologico tecniche di sito, valutate alla scala di dettaglio, partendo dall evento sismico di riferimento. 3

Sono state inoltre aggiornate la Carta dei vincoli esistenti che riunisce i vincoli geologici presenti sul territorio comunale e la Carta di fattibilità geologica delle azioni di piano. La Carta dei vincoli esistenti riunisce i vincoli geologici presenti sul territorio comunale ed individua le limitazioni d uso derivanti da normative geologiche vigenti, sono individuati i vincoli proposti per l aggiornamento della cartografia relativa alla pianificazione di bacino ai sensi della legge 183/89 ed i vincoli di polizia idraulica derivati dallo studio sul reticolo minore comunale. La Carta di fattibilità geologica delle azioni di piano è stata modificata attribuendo alle aree di frana quiescente la classe 4 come previsto dalla tabella delle classi di ingresso definita nella D.G. R. n. 8/7374 del 28 maggio 2008, ricordando che come previsto dall art.9 delle N.d.A. del PAI alle aree di frana quiescente può essere attribuita la classe 3 di fattibilità solo nel caso in cui sia stata realizzata la verifica di compatibilità mediante uno studio specifico sull area e gli interventi edificatori siano consentiti dallo strumento urbanistico. 2. Normativa sismica vigente. Con l entrata in vigore della L.R.12/2005 sui Piani di Governo del Territorio, la Regione Lombardia ha stabilito con D.G.R. 22 dicembre 2005 n.8/1566 i nuovi Criteri ed indirizzi per la definizione della componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio, in attuazione dell art. 57, comma 1, 4

della L.R. 11 marzo 2005,n.12 ; successivamente con la D.G.R. n. 8/7374 del 28 maggio 2008 è stato approvato l aggiornamento dei criteri sopra citati. I nuovi criteri definiscono le indicazioni per l analisi del rischio sismico in attuazione dell Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n.3274 del 20 marzo 2003 e del D.M. 14 gennaio 2008 Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni. L Ordinanza prevede la riclassificazione sismica di tutto il territorio nazionale ed in particolare, che nei territori non classificati nella precedente normativa, considerati a bassa sismicità, sia introdotta la zona 4 e che sia lasciata facoltà alle regioni di introdurre o meno l obbligo della progettazione antisismica. La Regione Lombardia con la D.G.R. n. 7/14964 del 7 novembre 2003 prevedeva nella zona 4 l obbligatorietà dell applicazione delle norme tecniche definite dall Ordinanza ai soli edifici strategici e rilevanti ed alle opere infrastrutturali che rivestono particolare importanza ai fini di protezione civile durante gli eventi sismici. Con l allegato A del d.d.u.o. n. 19904 del 21 novembre 2003 la Regione Lombardia approva l elenco delle tipologie degli edifici e le opere infrastrutturali e rilevanti. Con il D.M. 14 settembre 2005 Norme tecniche per le costruzioni venivano indicati i criteri antisismici per la progettazione e la verifica delle nuove strutture. Successivamente il D.M. 14 gennaio 2008 Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni entrato in vigore il 6 marzo 2008, ha modificato alcune tematiche relative alla progettazione antisismica. 5

Infatti ai sensi del D.M. 14 gennaio 2008 la determinazione delle azioni sismiche in fase progettuale è valutata sito per sito in base ai valori riportati nell allegato B del sopra citato decreto. Per la nuova progettazione di edifici e di opere infrastrutturali di cui al decreto del Capo del Dipartimento della Protezione Civile del 21 ottobre 2003 vengono applicate direttamente le norme del D.M. 14 gennaio 2008. Per tutta la durata del periodo di monitoraggio nella Regione Lombardia, in zona 4, la progettazione antisismica era obbligatoria solo per gli edifici strategici e rilevanti elencati nel d.d.u.o. sopra citato, non rientranti nel decreto del Capo del Dipartimento di Protezione Civile. Con l entrata in vigore del D.M. 14 gennaio 2008 la progettazione antisismica è obbligatoria per tutte le nuove costruzioni. 3. Inquadramento geografico e fisiografia del territorio. Il territorio comunale di Pietra de Giorgi in Provincia di Pavia interessa una superficie di circa 11,15 kmq. ed è cartografato nelle sezioni B8 c3 S. Maria della Versa e B8c2 Broni della Carta Tecnica Regionale alla scala 1:10.000. Confina con i comuni di Redavalle, Broni e Cigognola a Nord, Santa Giuletta, Mornico Losana a Ovest, con Montalto Pavese e Lirio a Sud, con Santa Maria Della Versa e Castana a Est. Tale territorio è inserito nell estrema propaggine collinare dell Oltrepo Pavese che si estende verso la pianura affacciandosi sulla SS10. 6

Il capoluogo si snoda sulla porzione più rilevata della costolatura che parte dal quadrivio a q. 306 m. sino a quota 338 m. s.l.m. per proseguire attraverso il M. Barosine, fino alla frazione Pecorara. Sia le valli che i crinali hanno disposizione prevalente SN così come risulta essere l andamento del T. Scuropasso nel tratto che ricade nel comune. Il fondovalle è antropizzato per la maggior parte in sponda sinistra da Molino sino alla frazione Scorzoletta. Sul versante destro del T. Scuropasso sono presenti le frazioni Bosco Caselle e Quarti. Il versante sinistro e più in particolare la testata ed il fianco destro della vallecole del Rio Matasca affluente di sinistra dello Scuropasso, sono antropizzate dalle frazioni Fitti, Cerrone e Cerronetto. 4. Assetto idrogeomorfologico. L impalcatura del territorio è costituita da complessi formazionali visualizzati sul F. 59 PAVIA della Carta Geologica d Italia alla scala 1:10.000. Le condizioni geolitologiche del territorio sono diversificate sia per le numerose unità formazionali presenti sia per l esistenza di disturbi tettonici che ne complicano i rapporti di giacitura. I tipi litologici che compaiono con maggior frequenza sono costituiti da argille, marne, calcari e arenarie molassiche, calcari cariati per dissoluzione di gesso. 7

Gli agenti della disgregazione hanno favorito su questi materiali la formazione di una coltre eluvio colluviale che successivamente colonizzata dalla vegetazione ha portato alla formazione dei suoli ormai in stato di avanzato degrado per lo sfruttamento agricolo. L assetto morfologico del territorio comunale di Pietra de Giorgi è strettamente legato all assetto geolitologico che lo caratterizza. Infatti si possono distinguere due settori a differente morfologia la cui delimitazione naturale può essere indicata nel contatto tettonico tra gli affioramenti del Calcare di Pietra de Giorgi e dai terreni neogenici che affiorano a Nord di tale limite. Nel primo settore l assetto morfologico è condizionato soprattutto dalla natura e dalla disposizione dei terreni variamente ripiegati e caratterizzati da successioni litologiche di tipo flyscioide in banchi e strati argillosi e calcareo marnosi fortemente disarticolati e tettonizzati. Il settore più settentrionale è caratterizzato da una morfologia più varia in relazione all assetto geometrico dei complessi litologici che trovandosi in giacitura suborizzontali si comportano in maniera diversa rispetto all azione modellatrice degli agenti climatici. Le costolature principali si sviluppano lungo la direttrice Nord Sud ed Est Ovest e la più estesa corrisponde allo spartiacque del T. Scuropasso. Il versante sinistro del torrente Scuropasso risente dell azione dei numerosi rii che solcano l area. 8

La natura delle coperture costituisce la causa predisponente dei fenomeni di dissesto; infatti le coltri colluviali sono facilmente soggette all infiltrazione delle acque meteoriche che ne modificano sensibilmente le caratteristiche geomeccaniche con conseguente rilascio dei materiali suscettibili a deformarsi sensibilmente. La circolazione idrica sotterranea che si sviluppa nei depositi che caratterizzano il territorio comunale è di tipo misto ed avviene sia entro i complessi litoidi fratturati che costituiscono le costolature sia in funzione di una permeabilità per porosità, all interno delle coperture. La circolazione idrica per fessurazione si realizza nella porzione meridionale del territorio comunale entro il complesso formazionale del Calcare di Pietra de Giorgi, caratterizzato da litotipi calcareo marnosi e argillosi. Le coltri di materiali eluvio colluviali presentano una elevata permeabilità per porosità e di conseguenza sono soggette ad una elevata infiltrazione di acque meteoriche che danno origine ad una circolazione superficiale. I due complessi possono essere assimilati a due unità idrogeologiche con peculiari caratteristiche che condizionano la circolazione idrica superficiale e profonda. 5. Metodologia di indagine Al fine di verificare che le scelte urbanistiche all interno del territorio comunale riguardino aree idonee dal punto di vista geologico e sismico, la metodologia 9

riportata nello studio Determinazione del rischio sismico ai fini urbanistici in Lombardia Giugno 1996 Regione Lombardia, Servizio Geologico e C.N.R., Istituto di ricerca sul rischio sismico che veniva considerato studio di riferimento nelle precedenti direttive per la redazione dello studio geologico a supporto dei piani regolatori in attuazione dell art. 3 della ex L.R. 41/97, approvate con D.G.R. n.7/6645 del 29 ottobre 2001, viene ridefinita con la metodologia di analisi riportata nell Allegato 5 della D.G.R. 8/1566 aggiornata dalla D.G.R. 8/7374 del 28 maggio 2008. Tale metodologia fa riferimento ad uno Studio Pilota redatto dal Politecnico di Milano- Dipartimento di Ingegneria Strutturale che ha utilizzato indagini dirette e prove realizzate in alcune aree campione della Lombardia e prevede tre livelli di approfondimento. La Regione Lombardia ha fornito uno schema che raccoglie i vari scenari di pericolosità sismica locale che possono essere perimetrati arealmente o linearmente. Questa perimetrazione costituisce il primo livello di approfondimento e fornisce la base per l applicazione dei livelli successivi. Per i territori classificati in zona sismica 4 il passaggio al secondo livello di approfondimento è previsto, secondo la normativa regionale, per gli scenari di pericolosità Z3 (Z3a : zone di ciglio H>10 m., scarpata con parete subverticale, bordo di cava, nicchia di distacco, orlo di terrazzo fluviale o di natura antropica; Z3b: zona di cresta rocciosa e/o cocuzzolo : appuntite arrotondate) e Z4 ( Z4a: 10

zona di fondovalle con presenza di depositi alluvionali e/o fluvioglaciali granulari e/o coesivi; Z4b: zona pedemontana di falda di detrito, conoide alluvionale e conoide deltizio-lacustre; Z4c: zona morenica con presenza di depositi granulari e/o coesivi (compresi le coltri loessiche); Z4d: zone con presenza di argille residuali e terre rosse di origine eluvio colluviale). Questo approfondimento è obbligatorio nel caso in cui sia prevista la costruzione di edifici strategici e rilevanti elencati nel d.d.u.o. n. 19904/03 ed è facoltà dell Amministrazione comunale estendere tale livello di approfondimento anche ad altri edifici il cui uso preveda normali affollamenti senza funzioni pubbliche e sociali, industrie con attività pericolose, reti viarie e ferroviarie la cui interruzione non provoca situazioni d emergenza. Il secondo livello prevede una caratterizzazione semiquantitativa degli effetti di amplificazione negli scenari che sono stati perimetrati nella Carta della Pericolosità Sismica Locale e fornisce la stima della risposta sismica locale in termini di fattore di amplificazione Fa. Il fattore Fa si riferisce ad intervalli di periodo compresi tra 0,1 s - 0,5 s e 0,5 s 1,5 s relativi a differenti tipologie edilizie. In particolare il periodo compreso tra 0,1 s e 0,5 s è caratteristico di strutture basse, regolari e rigide mentre il periodo 0,5 s- 1,5 s è caratteristico di strutture più alte e flessibili. 11

Nell Allegato 5 alla D.G.R. n.8/7374 sono riportate le schede interpretative relative agli effetti litologici e morfologici che partono dalla valutazione in sito della velocità delle onde sismiche (Vs) determinata attraverso prove dirette o indirette. Il fattore di amplificazione ottenuto deve essere confrontato con il fattore di soglia comunale per varie categorie di suolo di fondazione e per i due intervalli di periodo. La normativa regionale prevede che nel caso in cui il fattore di amplificazione calcolato sia inferiore o uguale a quello di soglia comunale venga applicato lo spettro di risposta previsto dalla normativa e l area rientri nella classe di pericolosità H1. Se invece il fattore calcolato è superiore a quello di soglia, sono necessarie analisi più approfondite che dovranno essere realizzate in fase progettuale. Queste aree rientrano in classe di pericolosità H2 e verranno sottoposte agli approfondimenti di terzo livello. Il terzo livello di approfondimento si applica in fase di progetto ed è finalizzato a definire eventuali interventi di mitigazione del rischio sismico del rischio sismico attraverso indagini e analisi più approfondite, che consentono di caratterizzare in modo quantitativo gli effetti di amplificazione. 6. Analisi della pericolosità sismica locale. Il presente studio è stato predisposto secondo i criteri definiti nell aggiornamento approvato con la D.G.R. n.8/7374 del 28 maggio 2008 dell Allegato 5 alla D.G.R. 8/1566 ed è volto alla redazione della Carta della 12

Pericolosità Sismica Locale (PSL) che costituisce il primo livello di approfondimento della componente sismica territoriale. L analisi della pericolosità sismica parte dalle informazioni di carattere morfologico, litologico e geotecnico ricavate dallo Studio Geologico a Corredo del P.R.G. Comunale redatto dal Prof. Geol. G. Bellinzona nell anno 2003. Attraverso tale metodologia viene definita la microzonazione sismica cioè l individuazione di aree alle quali vengono attribuite prescrizioni volte alla riduzione del rischio sismico da utilizzare nella pianificazione urbanistica, nella progettazione di manufatti ed in fase di emergenza. Per l individuazione di tali aree si deve valutare la pericolosità di base (terremoto di riferimento) e si deve tener conto delle situazioni locali che possono determinare effetti diretti o indotti sul territorio, analizzando le caratteristiche geologiche, geomorfologiche e geologico tecniche del sito. Le particolari condizioni locali possono influenzare, durante eventi sismici, la pericolosità sismica di base producendo effetti diversi distinti in funzione del comportamento dinamico dei materiali che vengono coinvolti, cioè in base all identificazione delle categorie di terreno presente. Si distinguono quindi terreni sismicamente stabili cioè terreni che sottoposti agli sforzi ciclici generati dal terremoto non superano la resistenza al taglio: si hanno deformazioni ma non si raggiunge la rottura, e terreni sismicamente instabili che sottoposti agli sforzi ciclici si deformano in modo permanente sino alla rottura. 13

In funzione della categoria di terreno si distinguono: gli effetti di sito o di amplificazione sismica locale che interessano i terreni che presentano un comportamento stabile nei confronti delle sollecitazioni sismiche che comprendono effetti di amplificazione topografica che si verificano quando sono presenti morfologie superficiali particolari ed irregolarità topografiche in genere. Gli effetti di sito comprendono anche effetti di amplificazione litologica che si verificano in presenza di morfologie sepolte e da particolari profili stratigrafici costituiti da litologie con determinate proprietà meccaniche. Gli effetti di instabilità interessano terreni che mostrano un comportamento instabile se sottoposti a sollecitazioni sismiche. 7. Individuazione delle condizioni di pericolosità. Gli scenari di pericolosità sismica locale individuati all interno del territorio comunale derivano dall analisi geomorfologica e geotecnica dei terreni che lo caratterizzano. In particolare, il territorio comunale di Pietra de Giorgi rientra nei territori comunali classificati come zona sismica 4, a bassa sismicità, così come stabilito dall Ordinanza 3247 del 20-03-03. Le aree che presentano caratteristiche morfologiche costituite da irregolarità topografiche come creste rocciose, cocuzzoli, dorsali e scarpate possono essere sede di concentrazione dell energia sismica con l esaltazione dell ampiezza delle onde. 14

Anche l attivazione o riattivazione dei movimenti franosi o crolli di massi da pareti rocciose possono essere ricondotti ad effetti dinamici che si verificano in occasione di eventi sismici. Variazioni delle frequenze del moto e dell ampiezza delle vibrazioni possono creare situazioni di instabilità anche all interno di depositi alluvionali e di falde di detrito con spessori di poche decine di metri. Inoltre nei depositi alluvionali, i terreni possono subire deformazioni permanenti e cedimenti dovuti alla liquefazione di depositi sabbiosi saturi d acqua o a densificazione dei terreni granulari sopra falda; questi fenomeni si verificano nel caso in cui si abbiano terreni con caratteristiche meccaniche scadenti quali, ad esempio, basso addensamento. Dalla consultazione dei cataloghi del Servizio Sismico Nazionale e a livello storico non si hanno testimonianze che il territorio comunale sia stato interessato da eventi sismici. Nella Carta della Pericolosità Sismica Locale vengono individuati gli scenari di pericolosità sismica locale che potrebbero produrre in caso di sisma effetti di instabilità: Z1a zone caratterizzate da movimenti franosi attivi e Z1b zone caratterizzate da movimenti franosi quiescenti. Sono state individuate aree che possono dare effetti di amplificazione topografica: Z3b zone di cresta rocciosa e/o cocuzzoli: appuntiti o arrotondati. All interno del territorio comunale sono presenti rilievi poco elevati con forme morbide modellate su una coltre eluvio colluviale con spessori variabili. 15

Nella zona di fondovalle tra la frazione Molino e la frazione Scorzoletta, caratterizzata da depositi alluvionali del T. Scuropasso potrebbero dare effetti di amplificazione litologica: Z4a: zona di fondovalle con presenza di depositi alluvionali e/o fluvioglaciali granulari e/o coesivi. 8. Norme geologiche di piano. Sulla base delle informazioni ricavate da puntuali rilievi e da indagini pregresse realizzate nell ambito del territorio comunale è stata fatta una valutazione di fattibilità geologica su aree omogenee e caratterizzate da peculiari situazioni di ordine geolitologico, morfologico- ambientale, idrogeologico e geotecnico. L assetto idrogeomorfologico e litotecnico del territorio analizzato anche dal punto di vista ambientale non ha consentito di individuare aree con caratteristiche di stabilità tali da escludere per esse l adozione di particolari tecniche costruttive tanto da farle rientrare nella Classe 1 di fattibilità geologica secondo la classificazione proposta nelle direttive regionali. Pertanto questa classe non è stata rappresentata nella cartografia prodotta. La classificazione adottata ha lo scopo di fornire indicazioni circa le limitazioni alla destinazione d uso delle aree urbanizzate e da urbanizzare sulla base delle caratteristiche idrogeologiche, geomorfologiche e litologiche sia dei complessi di copertura che di quelli che costituiscono l ossatura del substrato. 16

Nella trattazione dei problemi geologico - tecnici che caratterizzano l intero territorio vengono date indicazioni anche sulle indagini puntuali da realizzare a supporto delle relazioni geologico tecniche che dovranno accompagnare la richiesta di edificazione per la realizzazione di interventi modificativi delle aree già urbanizzate e da urbanizzare. Inoltre le classi di fattibilità, così come sono state visualizzate nelle carte che definiscono le aree omogenee dal punto di vista della stabilità sono state concepite anche nei loro rapporti con lo spessore delle coperture sul substrato che sono differenziate in relazione alla litologia dei complessi da cui derivano. All interno delle zone omogenee così come sono state concepite possono esistere aree con caratteristiche geotecniche che le fanno ritenere poco adatte alle trasformazioni urbanistiche; a questa circostanza si supplisce richiedendo indagini puntuali quali prove penetrometriche e sondaggi prima del rilascio della autorizzazione alla edificazione. Art. 1- Classe 2 Fattibilità con modeste limitazioni. In questa classe, che generalmente include zone pianeggianti di fondovalle o di crinale leggermente acclivi, con aree già urbanizzate o da urbanizzare, è possibile l edificazione con accertamenti locali, sull assetto morfologico e puntuali, sullo spessore della coltre eluviale e sull assetto geometrico del substrato di fondazione. Per tutte le aree che ricadono in questa classe e che possono essere edificate attraverso le normali tecniche costruttive (fondazioni dirette) la pratica per 17

l autorizzazione all edificazione dovrà essere corredata da una relazione geologicotecnica firmata da un geologo abilitato regolarmente iscritto all albo e suffragata da indagini geognostiche ( trincee, prove penetrometriche, sondaggi) che verifichino puntualmente le caratteristiche geotecniche dei terreni, per una corretta definizione del tipo di fondazione più idoneo da adottare. Tali approfondimenti che dovranno essere realizzati prima della progettazione degli interventi, non sostituiscono e possono comprendere quanto prescritto dal D.M. 14 gennaio 2008 Aggiornamento delle Norme tecniche per le costruzioni e dalla Circolare esplicativa n. 617 del 2 febbraio 2009. Copia della relazione e delle indagini dovranno essere consegnate con la restante documentazione in sede di presentazione dei Piani Attuativi (art.14 L.R. 12/05) o in sede di richiesta del permesso di costruire (art. 38 L.R.12/05). Art. 2 - Classe 3 Fattibilità con consistenti limitazioni. Questa classe che abbraccia quasi completamente il territorio agricolo riguarda aree per lo piu inedificate e utilizzate per scopi agricoli, comprende zone di versante la cui fragilità o limitazione alla edificabilità è dovuta alla precarietà sia dell assetto geolitologico, con aree a volte interessate da movimenti corticali del suolo, che non pregiudicano comunque la stabilità globale, sia dal disordinato deflusso delle acque meteoriche di scorrimento superficiale. I fattori limitanti che condizionano quindi l edificabilità sono di ordine morfologico, litologico, stratigrafico, idrogeologico e di utilizzazione agricola. 18

Questa classe è stata differenziata in due sottoclassi 3a e 3b per differenti assetti dal punto di vista morfologico e idrogeologico che conferiscono al territorio diversi gradi di stabilità. - Classe 3a : aree di versante non direttamente interessate da fenomeni di dissesto dove il fattore limitante è dato dall acclività e dallo spessore delle coltri eluvio colluviali. - Classe 3b : aree di versante interessate da fenomeni di dissesto stabilizzati Nella Classe 3a sono incluse aree che possono essere edificabili solo a seguito di accertamenti geognostici attraverso l esecuzione di prove in situ ( sondaggi, prove penetrometriche) allo scopo di definire i parametri che condizionano la stabilità dei pendii interessati dalle coperture eluvio colluviali nei rapporti con il substrato. La relazione geologico tecnica corredata da idonea cartografia tecnica dovrà essere redatta sempre da un geologo abilitato specificando le tecniche e le indicazioni sulla validità e consistenza degli interventi di bonifica e di consolidamento eventualmente estesi ad aree contermini. Tali approfondimenti che dovranno essere realizzati prima della progettazione degli interventi, non sostituiscono e possono comprendere quanto prescritto dal D.M. 14 gennaio 2008 Aggiornamento delle Norme tecniche per le costruzioni e dalla Circolare esplicativa n. 617 del 2 febbraio 2009. 19

Copia della relazione e delle indagini dovranno essere consegnate con la restante documentazione in sede di presentazione dei Piani Attuativi (art.14 L.R. 12/05) o in sede di richiesta del permesso di costruire (art. 38 L.R.12/05). Per quanto riguarda interventi edificatori di aree che ricadono nella Classe 3b e che sono classificate come aree di frana stabilizzata valgono le norme previste dall art. 9, comma 4 delle N.d.A. del PAI. Oltre alle prescrizioni sopra indicate il geologo abilitato dovrà predisporre uno studio particolareggiato che comprenda la verifica di stabilità del pendio per un intorno significativo a monte e a valle del lotto da edificare al fine di verificare lo stato del dissesto e quindi definire gli interventi necessari per l eliminazione del rischio. Pertanto dovranno essere realizzate indagini geognostiche (prove penetrometriche, sondaggi ed eventuali prove di laboratorio su campioni) al fine di acquisire sia i parametri geotecnici che gli spessori delle coperture sul substrato integro, per una definizione del tipo di strutture di fondazione da adottare. Per le aree che ricadono in queste classi i progetti presentati per l ottenimento delle edificabilità dei suoli dovranno pure essere corredati da indicazioni circa la raccolta, il convogliamento e lo smaltimento delle acque meteoriche entro recapiti naturali o artificiali. La mancata presentazione della documentazione richiesta determina l incompletezza dell istanza ed il mancato rilascio de permesso di costruire. 20

Tali approfondimenti che dovranno essere realizzati prima della progettazione degli interventi, non sostituiscono e possono comprendere quanto prescritto dal D.M. 14 gennaio 2008 Aggiornamento delle Norme tecniche per le costruzioni e dalla Circolare esplicativa n. 617 del 2 febbraio 2009. Copia della relazione e delle indagini dovranno essere consegnate con la restante documentazione in sede di presentazione dei Piani Attuativi (art.14 L.R. 12/05) o in sede di richiesta del permesso di costruire (art. 38 L.R.12/05). Art. 3 - Classe 4 Fattibilità con gravi limitazioni. Le zone che rientrano in questa classe sono escluse da qualsiasi intervento di nuova edificazione. Questa classe è stata suddivisa in classe 4a, classe 4b e classe 4c. Classe 4 a: comprende aree di versante interessate da fenomeni di dissesto quiescenti. Nelle aree che rientrano in questa classe e che sono classificate come frane quiescenti valgono le norme previste dall art. 9, comma 3 delle N.d.A. del PAI. Sono possibili solo opere finalizzate al consolidamento o alla sistemazione idrogeologica di versanti con adeguate opere di bonifica. 21

Per gli edifici esistenti sono consentiti solo le opere relative agli interventi di demolizione senza ricostruzione, manutenzione ordinaria e straordinaria, restauro e risanamento conservativo come definiti dall art. 27, comma 1, lettere a),b),c) della L.R. 12/2005 senza aumento di superficie o di volume e del carico insediativo. Eventuali infrastrutture pubbliche e di interesse pubblico potranno essere realizzate solo se non altrimenti localizzabili e dovranno comunque essere puntualmente valutate in funzione del grado di rischio che determina l ambito di pericolosità. A tal fine dovrà essere allegata apposita relazione geologica e geotecnica redatta da un geologo abilitato dove si dimostri con adeguate indagini geognostiche e geotecniche la compatibilità degli interventi previsti con la situazione di grave rischio idrogeologico. A supporto di una declassazione di ambiti inseriti in questa classe è possibile realizzare uno studio di approfondimento secondo gli Allegati 2, Parte II, 3 e 4 della D.G.R. 22 dicembre 2005 n.8/1566, sull area da declassare, disgiuntamente dallo studio geologico generale qualora si rendesse necessaria una revisione o integrazione di studi pregressi solo tramite variante allo strumento urbanistico. Classe 4 b : in questa classe rientrano le aree che sono classificate come frana attiva per le quali valgono le norme previste dall art.9, comma 2 delle N.d.A. del PAI. 22