PROGRAMMA FINALE 1 B ITE ALBINIA DISCIPLINA : DIRITTO ED ECONOMIA DOCENTE : CARMEN GIUGLIANO

Documenti analoghi
IIS S. BANDINI SIENA Programma svolto Diritto ed Economia Classe 1 AGRA Anno scolastico 2015/2016

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Diritto ed economia Unità di apprendimento 1

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE FORLIMPOPOLI IPSSAR ARTUSI LICEO V. CARDUCCI

ISTITUTO NAUTICO C. COLOMBO - CAMOGLI. Anno Scolastico 2012/2013 PROGRAMMA

Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno. Programmazione Disciplinare: Diritto ed Economia Classi prime

PROGRAMMA CLASSE TERZA/QUARTA TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARI. Programmazione quinquennale d istituto di DIRITTO ED ECONOMIA

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE "GAETANO SALVEMI" Via S. Pertini, Casalecchio di Reno (BO) Corso: SIRIO Ragionieri A.S.

Programma di diritto - Classe 1^ A I.T.C. indirizzo AFM - svolto nell'anno scolastico Docente: prof.ssa Lidia Cardona.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE

Modulo D1 Unità didattica 1 Diritto e norme giuridiche

Dipartimento di Diritto

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

fonte e le sue classificazioni. - Conoscere le nozioni di persona fisica, capacità giuridica, di agire e naturale. persona giuridica.

Diritto ed economia. CLASSE 1 INDIRIZZO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. UdA n. 1 Titolo: I principi generali del diritto

CLASSE: prima sezione A a.s /2016. Diritto: definizione di diritto le norme sociali e le norme giuridiche l ordinamento giuridico la

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO COMMERCIALE E INDIRIZZO SERVIZI SOCIO-SANITARI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA

ISTITUTO PARITARIO A. MANZONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE SAN GIORGIO A CREMANO DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA PRIMO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Competenze formative trasversali: Si fa riferimento alle Competenze Europee di cittadinanza stabilite nel C.d.Classe di Novembre PIANO DI LAVORO

DISCIPLINA: Diritto ed economia politica CLASSE: terza SEZ.: B. Alunno/a:.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

LE FORME DI STATO COME SONO LEGATI IL POPOLO E LA SOVRANITÀ? E COME LO SONO I TERRITORI E LA SOVRANITÀ?

PERCORSO GUIDATO ALLO STUDIO DELLE NORME GIURIDICHE

TRIENNIO SPERIMENTALE. Contenuti della disciplina: ELEMENTI DI DIRITTO. Terzo anno I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO COMMERCIALE E. DIRITTO ED ECONOMIA per le classi dell'indirizzo commerciale

A chi potrei donare?

Discipline giuridiche ed economiche

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. CLEM Prof. Silvio VANNINI ARGOMENTI PROVA SCRITTA 5 MAGGIO 2016 AD USO ESCLUSIVO DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI

Il principio costituzionale di libertà sindacale. L organizzazione sindacale è libera (art. 39, comma 1 Cost.)

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI

a.s DIRITTO ED ECONOMIA Classe II LICEO SCIENTIFICO Prof.ssa Illia Lanfredi I.I.S. BRESSANONE a.s

IIS. G. Ferraris Brunelleschi di Empoli DIRITTO

ATTIVITÀ ECONOMICA <<<scarsità delle risorse>>> criteri di razionalità. PRINCIPIO DEL MINIMO MEZZO o del massimo risultato

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016

I Diritti dell'uomo secondo la costituzione italiana

CHE COS E LO STATO? LO STATO I MODULO: NOZIONI GENERALI docente: Ilenia Ruggiu 30/09/14. Che cos è? Quando nasce? Elementi costitutivi, forme di stato

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO MICROAREA DISCIPLINE GIURIDICHE-ECONOMICHE

LICEO DELLE SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI DISCIPLINE GIURIDICO ECONOMICHE

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

Evoluzione storico giuridica dei diritti riconosciuti alla persona

ORONZO MAZZOTTA DIRITTO SINDACALE. Seconda edizione G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO

CLASSE 4 - TURISMO. Conoscenze. Lezione frontale Schematizzazioni alla lavagna Lezione interattiva Lettura e analisi guidata del testo.

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti

Domande di Diritto Costituzionale

NOZIONI DI DIRITTO COSTITUZIONALE. Page 1

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico Disciplina: DIRITTO E ECONOMIA Classi I sezioni A, C, E, F Docente: prof.

I.I.S A. MORO SEZIONE TECNICA RIVAROLO CANAVESE PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSI PRIME

INTRODUZIONE AL DIRITTO

OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA

OBIETTIVI GENERALI (elenco completo degli obiettivi declinati secondo la bipartizione conoscenzeabilità)

ASSISTENTE SOCIALE SPECIALISTA LIANA FANI

Grosseto, 27 febbraio 2014

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

L AUTONOMIA FINANZIARIA LE ENTRATE SECONDO LA PROVENIENZA LE ENTRATE TRIBUTARIE RIPARTIZIONE DELLA SPESA PER FUNZIONI LE ENTRATE DA TRASFERIMENTI

CHE STORIA! Cittadinanza e Costituzione. Ambiente educativo Digitale CONTENUTI INTEGRATIVI

Diritto commerciale l. Lezione del 16/11/2016

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI SENORBI IL REDDITO NAZIONALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE FORLIMPOPOLI IPSSEOA P. ARTUSI LSU V. CARDUCCI 2011/2012 PROGRAMMAZIONE MODULARE DI DIRITTO ED ECONOMIA

FORMA GIURIDICA APPROPRIATA

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

A scuola di Costituzione

INDICE IL DIRITTO DEL LAVORO

INDICE. Prefazione... PARTE PRIMA 1. L ORDINAMENTO GIURIDICO

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Pag.

Elementi di Diritto, Economia e Sociologia IV anno

a.s Prof.ssa Illia Lanfredi I.I.S. Bressanone a.s

ECONOMIA POLITICA TECNICO AFM

LE NORME. Ferrieri Marco II A NORME GIURIDICHE NORME NON GIURIDICHE REGOLE CHE IMPONGONO AI DESTINATARI UN CERTO COMPORTAMENTO

FONTI GIURIDICHE SULLA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO di Rolando Dubini, Anna Guardavilla, Norberto Canciani e Graziano Frigeri

Diritto - piano di lavoro per la classe quarta

I TRIBUTI. L art. 53 della Costituzione. Tutti sono tenuti a concorrere alla spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva.

Imprenditorialità e cultura d impresa Temi giuridici per l imprenditore

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Prof. Pierluigi Zamboni Materia : Diritto ed Economia Anno Classe II Cafm

Che cosa cambia e perché

Capitale & Ricchezza

Le forme di Stato. Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

NUOVI CITTADINI CONSAPEVOLI

NORME SOCIALI Norme GIURIDICHE

Il sistema costituzionale italiano. Prof. Cecilia Bellè

LAVORO E RAPPRESENTANZA. A partire dall esperienza sindacale

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2143

Opera Pia Leopoldo e Giovanni Vanni

Gilda Ricciardi. Il sistema azienda

Le norme di riferimento per la sicurezza sono: La Costituzione italiana Le Direttive comunitarie Le Norme di legge nazionali Le Norme regionali Le

Che cosè una Cooperativa

La parola sovranità va intesa come titolarità riconosciuta e legale del potere di effettuare scelte e di imporle alla comunità di riferimento.

LA COSTITUZIONE ITALIANA

A Lo Stato e l ordinamento internazionale

PERSONE GIURIDICHE e ENTI

PON CULTURA E SVILUPPO NUOVE IMPRESE DELL INDUSTRIA CULTURALE. Territori. A chi si rivolge Attività ammesse Cosa finanzia.

L AZIENDA: Nozioni introduttive. Corso di Economia Aziendale

Cosa è il diritto? (premessa1)

INTRODUZIONE CAPITOLO I RAPPRESENTANZE SINDACALI UNITARIE E RAPPRESENTANZE SINDACALI AZIENDALI: UNA DIFFICILE TRANSIZIONE

Dal Piano Cottarelli all ipotesi Multiservizi

Art. 1 Istituzione del Comune di Poggio Torriana mediante fusione

Transcript:

PROGRAMMA FINALE 1 B ITE ALBINIA DISCIPLINA : DIRITTO ED ECONOMIA DOCENTE : CARMEN GIUGLIANO Modulo I : ALLA SCOPERTA DEL DIRITTO ( settembre-dicembre) Unità 1 Il diritto e le norme 1. Che cosa significa la parola Diritto 2. Quante e quali regole osserviamo ogni giorno 3. Quali sono le caratteristiche delle norme giuridiche 4. A cosa servono le sanzioni Unità 2 Le fonti del diritto 1. Da dove provengono le norme giuridiche 2. Qual è la differenza trà fonti interne e fonti esterne 3. Che cos è la gerarchia delle fonti? 4. Quali sono le fonti atto (o scritte)? 5. Quali sono le fonti - fatto ( o non scritte)? 6. Quali sono i rami del diritto? 7. Che cosa significa interpetrare le norme giuridiche? 8. Chi può interpetrare le norme giuridiche? 9. Quali sono i criteri per interpetrare le norme giuridiche? 10. Dove si applicano le norme giuridiche?? 11. Per quanto tempo una norma giuridica è efficace? 12. Che cosa è l abrogazione di una giuridica? 13. Che cosa è il Referendum abrogativo?

Modulo II : SOGGETTI, RAPPORTI E BENI (dicembre-febbraio) Unità 1 Le persone fisiche 1. Chi sono i soggetti del diritto 2. Quali sono i diritti riconosciuti ad ogni essere umano sin dalla nascita? 3. Qual è la differenza trà residenza,domicilioe dimora? 4. Quali capacità sono riconosciute alle persone fisiche? 5. La capacità di agire può essere limitata? 6. Qual è la differenza trà incapace assoluto e incapace relativo? 7. Come si distinguono gli incapaci assoluti? 8. Come si distinguono gli incapaci relativi? 9. Chi è l amministratore di sostegno? Unità 2 Organizzazioni,imprese ed enti no profit 1. Che cos è un organizzazione collettiva? 2. Che cos e l autonomia patrimoniale e cosa comporta? 3. Quali sono i principali organi delle organizzazioni collettive? 4. Quali sono gli scopi delle organizzazioni collettive? 5. Come si distinguono le organizzazioni collettive? 6. Come si distinguono gli enti di fatto? 7. Chi è l imprenditore? 8. Che cos è l impresa e come si classificano le imprese? 9. Che cos è l impresa commerciale? 10. Che cos è l impresa agricola? 11. Che cos è il terzo settore o settore no profit 12. Chi sono i soggetti del terzo settore? 13. Che cosa sono i rapporti giuridici? 14. Che cosa sono le situazioni giuridiche soggettive? 15. Che cosa sono i beni ei servizi? 16. Quali sono le principali caratteristiche dei beni giuridici? 17. Come si classificano i beni giuridici?

Modulo III IL NOSTRO STATO (febbraio-aprile) Unità 1 Lo Stato e la sua storia 1. Che cosa significa la parola Italia? 2. Che cos è uno Stato? 3. Quali sono i compiti dello Stato? 4. Che cos è il potere politico? 5. C è differenza trà popolo e popolazione? 6. Come si diventa cittadini italiani? 7. Che cosa si intende per territorio? 8. Che cos è la sovranità? 9. Quali sono le prime forme di stato? 10. Quando scompare lo Stato assoluto? 11. Cos è lo Stato liberale? 12. Cos è lo stato totalitario? 13. Che cos è lo stato socialista? 14. Che cosa si intende per stato democratico e per stato sociale? 15. Quali sono le forme di governo dello stato democratico? 16. Che cosa si intende per forma di governo parlamentare? 17. Che cosa si intende per forma di governo presidenziale e semipresidenziale? 18. Quale forma di stato ed i governo caratterizzano l Italia? Unità 2 Lo Stato e la Costituzione 1. Che cos è una Costituzione? 2. Quali sono le principali differenze trà le Costituzioni? 3. Quante e quali leggi fondamentali ha avuto lo Stato Italiano? 4. Che cos è lo Statuto Albertino? 5. Qual era la divisione dei poteri secondo lo Statuto?

6. Come si passò dallo Statuto Albertino alla Costituzione Italiana? 7. Com è strutturata la Costituzione Italiana? 8. Che cosa sono i principi fondamentali? 9. Quali sono i principi sanciti dagli articoli 1 e 2? 10. Quali sono i principi sanciti dagli articoli 5 e 6? 11. Quali sono i principi sanciti dagli articoli 7,8 e 9? 12. Che cosa stabiliscono gli articoli 10, 11 e 12? Unità 3 I nostri diritti e doveri e le nostre libertà 1. Che cosa sono i diritti civili o civics? 2. Di che cosa tratta la prima parte della Costituzione? 3. Quali sono le libertà comprese nel titolo rapporti civili? 4. Quali sono le libertà fondamentali riconosciute dagli articoli 13 e 14? 5. Quali sono le libertà fondamentali riconosciute dagli articoli 15 e 16? 6. Quali sono le libertà collettive previste dagli articoli 17 e 18? 7. Che cosa prevedono gli articoli 19 e 20 sulla libertà religiosa? 8. Che cosa si intende per libertà di manifestazione del pensiero? 9. Che cosa si intende per libertà informatica? 10. Quali sono le libertà e i diritti compresi nel titolo rapporti etico sociali? 11. Che cosa si intende per diritto alla salute e per diritto all ambiente? 12. Che cosa prevedono gli articoli 33 e 34 in tema di arte,scienza ed istruzione? 13. Quali sono le libertà e i diritti compresi nel titolo rapporti economici? 14. Quali sono i diritti dei lavoratori garantiti dalla Costituzione? 15. Quali sono le libertà collettive dei lavoratori? 16. Quali sono i principi ispiratori del sistema economico italiano? 17. Quali sono i diritti e i doveri compresi nel titolo rapporti sociali? 18. Che cosa sono le petizioni? 19. Che cosa sono i partiti politici? 20. Quali sono i doveri dei cittadini stabiliti dagli articoli 52,53 e 54? Modulo IV ALLA SCOPERTA DELL ECONOMIA (aprile-maggio )

Unità 1 L economia, le scelte e i bisogni 1. Che cos è l economia? 2. Che cosa sono i bisogni? 3. Quali sono le caratteristiche dei bisogni? 4. Che cosa sono i beni? 5. Quali sono le caratteristiche dei beni economici? 6. Come si classificano i beni economici? 7. Che cosa sono i servizi? 8. Che cosa sono le public utilities? Unità 2 La cassetta degli attrezzi dell economista 1. Chi sono gli economisti? 2. Come lavora un economista? 3. Che cos è il metodo deduttivo? 4. Che cos è il metodo induttivo? 5. Quali sono gli strumenti dell economista 6. Che cosa sono i grafici e quali sono quelli più utilizzati? 7. Che cos è un grafico lineare? 8. Che cos è un areogramma 9. Che cos è un istogramma? 10. Dove si cercano le informazioni economiche? Unità 3 Il sistema economico 1. Che cosa si intende per scarsità delle risorse? 2. Che cos è un sistema economico? 3. Quali sono i problemi di un sistema economico? 4. Quali caratteristiche ha un sistema liberista? 5. Chi sono i principali economisti del sistema liberista? 6. Quali sono i limiti del sistema liberista? 7. Quali sono le caratteristiche del sistema socialista? 8. Chi sono i principali economisti del sistema socialista?

9. Quali problemi ha evidenziato il sistema socialista? 10. Quali sono le caratteristiche del sistema a economia mista? 11. Chi sono i principali economisti del sistema a economia mista? 12. Quali problemi ha evidenziato il sistema a economia mista? 13. Verso un nuovo modello di sistema economico? 14. Perche spesso gli economisti non sono d accordo trà loro? Modulo V I SOGGETTI DELL ECONOMIA (maggio- giugno) Unità 1 Le famiglie 1. Chi sono i soggetti dell economia? 2. Che cosa si intende per famiglia? 3. Quali sono le scelte economiche di una famiglia? 4. Quali sono le attività economiche di una famiglia? 5. Quali sono le fonti di reddito di una famiglia? 6. Che cos è il consumo? 7. Che cos è la propensione al consumo? 8. Quali fattori incidono sulla propensione al consumo? 9. Internet cambia la propensione al consumo? 10. Che cos è il risparmio e quali fattori lo condizionano? 11. Che cos è la propensione al risparmio? 12. Che cos è l investimento? Unità 2 Le imprese 1. Che cosa sono le imprese? 2. Quali attività svolgono le imprese? 3. Che cosa sono i fattori produttivi? 4. Quali sono i fattori produttivi innovativi? 5. Qual è il fine principale dell imprenditore? 6. Che cos è il settore primario? 7. Che cos è il settore secondario? 8. Come si è evoluto il settore secondario? 9. Cos è il settore terziario? 10. Che cos è il no profit?

11. Quali sono le caratteristiche delle imprese più moderne? 12. Come si distinguono le imprese in base alle dimensioni? Unità 3 Come avviare un impresa 1. Cosa significa avviare un impresa 2. Che cos è un impresa dal punto di vista giuridico? 3. Che cosa devo fare per avviare un impresa 4. A chi mi posso rivolgere per avviare un impresa? 5. Come si registra un impresa presso la camera di commercio? 6. Che cos è la Scia 7. Come trovo le risorse necessarie per avviare un impresa? 8. Quali agevolazioni possono ottenere i giovani? 9. Quali agevolazioni possono ottenere le donne? 10. Che cos è il Business plan? Unità 4 Lo Stato e la Pubblica Amministrazione 1. Qual è il ruolo dello Stato in economia? 2. Che cos è il Bilancio dello Stato? 3. Che cosa si intende per pareggio di bilancio? 4. Quali sono le entrate dello Stato 5. Che cosa sono i tributi? 6. Che cosa sono i prestiti pubblici e le altre entrate? 7. Quali sono le spese dello Stato? 8. Quali sono le principali attività economiche svolte dallo Stato? 9. Che cosa Significa ridistribuzione del reddito? DOCENTE : CARMEN GIUGLIANO