PIANO DI LAVORO. Anno scolastico Disciplina: DIRITTO E ECONOMIA Classi I sezioni A, C, E, F Docente: prof.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO DI LAVORO. Anno scolastico Disciplina: DIRITTO E ECONOMIA Classi I sezioni A, C, E, F Docente: prof."

Transcript

1 Anno scolastico Disciplina: DIRITTO E ECONOMIA Classi I sezioni A, C, E, F Docente: prof. Saverio Mazzacane PIANO DI LAVORO COMPETENZE BASICHE DI CITTADINANZA Collocare l'esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell'ambiente. Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio. RISULTATI DI APPRENDIMENTO Diritto Fonti normative e loro gerarchia. Soggetti giuridici. Stato e forme di Stato. Economia Fondamenti dell'attività economica e soggetti economici (consumatore, impresa, pubblica amministrazione, enti no profit). L'evoluzione storica dei sistemi economici. ABILITA' Diritto Distinguere le differenti fonti normative e la loro gerarchia con particolare riferimento alla Costituzione italiana e alla sua struttura. Analizzare aspetti e comportamenti delle realtà personali e sociali e confrontarli con il dettato della norma giuridica. Reperire le fonti normative con particolare riferimento al settore di studio. Economia Individuare le esigenze fondamentali che ispirano scelte e comportamenti economici, nonché i vincoli a cui essi sono subordinati. Riconoscere gli aspetti giuridici ed economici che connotano l'attività imprenditoriale. Individuare i fattori produttivi e differenziarli per natura e tipo di remunerazione.

2 CONTENUTI Si precisa preliminarmente che la programmazione individuale risponde alle indicazioni relative ai cosiddetti saperi irrinunciabili contenute nel Quadro Europeo dei titolo e delle qualifiche Asse culturale storico-sociale, ai sensi del Decreto 22 agosto I periodo DIRITTO UDA 1. La società, il diritto e l'ordinamento giuridico. La funzione del diritto all'interno della società. Diritto oggettivo e soggettivo, positivo e naturale. Le norme giuridiche e i loro caratteri. L'interpretazione delle norme giuridiche. L'efficacia della norma giuridica. L'irretroattività. Le fonti del diritto e la loro organizzazione gerarchica. L'evoluzione storica del diritto. UDA 2. I soggetti del diritto. Persone fisiche e persone giuridiche. Capacità giuridica e capacità di agire. Gli incapaci d'agire e la loro tutela. Le organizzazioni collettive (cenni). Il rapporto giuridico (cenni). UDA 3. Lo Stato e le forme di Stato nella storia moderna. Nozione di Stato. Gli elementi costitutivi dello Stato. Popolo, territorio e sovranità. Acquisto della cittadinanza italiana. Dallo Stato assoluto allo Stato democratico. Lo Stato accentrato, regionale e federale (cenni). I rapporti fra gli Stati. L'ONU: finalità, organi, strumenti di promozione e tutela della pace. La Dichiarazione Universale dei diritti dell'uomo. II periodo UDA 4. L'Unione europea. Inquadramento storico: dalla CECA ai giorni nostri. L'idea di Europa, l'evoluzione dell'ue e l'allargamento. La Carta dei diritti fondamentali. Gli organi comunitari. La cittadinanza europea. ECONOMIA UDA 5. Economia e società. I bisogni, i beni e i servizi. Il sistema economico e le sue leggi. I soggetti economici: famiglie, imprese, Stato, resto del mondo. Relazioni reali e relazioni monetarie. Consumo, risparmio, investimenti. I quesiti economici fondamentali: che cosa, come, per chi produrre. L'evoluzione dei sistemi economici. Sistema liberista e società capitalista. La crisi del 1929 e il new deal. Il sistema collettivista e la società comunista. Il sistema ad economia mista e lo Stato sociale. UDA 6 L'impresa e l'imprenditore. Produzione e fattori produttivi. Il rischio dell'imprenditore. Costi e profitto. La ricchezza nazionale. PIL e reddito nazionale. Settori produttivi. APPROFONDIMENTO (nel I periodo) La sicurezza nei luoghi di lavoro.

3 STANDARD MINIMI IN TERMINI DI E ABILITA Gli alunni devono: - conoscere i contenuti essenziali della materia; - sapersi esprimere con un linguaggio tecnico sufficientemente corretto; - saper effettuare semplici collegamenti fra ambiti diversi della materia. METODOLOGIA La metodologia prevede una ripartizione dei contenuti in unità di apprendimento da trattare in forma dialogica. L approccio agli argomenti sarà il più possibile di tipo problematico e contemplerà il coinvolgimento degli alunni attraverso la discussione, la scoperta guidata, eventualmente la lettura di documenti. Le prime ore di lezione saranno destinate alla presentazione della materia e alla conoscenza e all utilizzo del libro di testo. L approccio ai contenuti prenderà spunto, quando possibile, dalla descrizione di un fenomeno concreto che rientri nella realtà più vicina agli alunni (individuale, familiare, sociale) per poi risalire al concetto teorico e alla generalizzazione. Sono previsti nel corso dell anno interventi curricolari di recupero e di ripasso di argomenti eventualmente non ben assimilati. MATERIALI DIDATTICI Si prevede di utilizzare: - il manuale ( Diritti alla meta di Maria Rita Cattani, Paravia editore); - eventualmente altro materiale, come articoli di stampa, dispense, fotocopie ecc. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA Si prevede di effettuare due interrogazioni individuali nel primo periodo e tre nel secondo o, in alternativa, delle prove scritte, la cui tipologia dipenderà dalla natura dell'argomento da verificare. Il docente Abano Terme, ottobre 2015

4 UNITA' DI APPRENDIMENTO (UDA) 1.1 LA SOCIETA', LO STATO, L'ORDINAMENTO GIURIDICO Contenuti. La funzione del diritto nella società. Diritto oggettivo e soggettivo, positivo e naturale. Le norme giuridiche e i loro caratteri. La sanzione. L'interpretazione delle norme giuridiche L'efficacia della norma giuridica. L'irretroattività. Le fonti del diritto e la loro organizzazione gerarchica. L'evoluzione storica del diritto. DESTINATARI Alunne/i classi prime PREREQUISITI Conoscere la nozione di società Essere consapevoli dell'importanza delle regole all'interno di una società organizzata Avere consapevolezza che lo status di cittadino implica l'adesione e la partecipazione alle regole dello Stato di appartenenza, ai suoi principi e alla sua cultura valoriale COMPETENZE MIRATE DI CITTADINANZA Osservare e descrivere le situazioni di natura giuridica all interno di una società complessa. Apprendere l uso del linguaggio specialistico/settoriale. Imparare a cogliere collegamenti e relazioni fra i contenuti in chiave intra ed interdisciplinare. - La funzione del diritto in una società organizzata - Le nozioni di diritto oggettivo, soggettivo, pubblico e privato, positivo e naturale - Le nozioni di ordinamento giuridico, norma giuridica e sanzione - I caratteri della norma giuridica - Le modalità di interpretazione di una norma giuridica - Le nozioni di entrata in vigore, pubblicazione, vacatio legis, abrogazione, referendum abrogativo - La nozione di fonte del diritto ABILITA' - Saper distinguere fra diritto oggettivo e soggettivo - Saper distinguere i caratteri della norma giuridica - Saper individuare e spiegare le diverse funzioni della sanzione - Saper distinguere i vari tipi di interpretazione - Saper descrivere le fasi che precedono l'entrata in vigore di una norma giuridica - Sapere dove si applicano e come vengono abrogate le norme giuridiche - Saper individuare e descrivere le varie fonti del diritto italiano e ordinarle in ordine di importanza

5 FASE DI ATTUAZIONE Anno scolastico in corso (I periodo) TEMPI DI ATTUAZIONE 8-10 ore (verifiche a parte) METODOLOGIA: lezioni del docente lettura e analisi commentata di articoli di giornali o riviste ed eventualmente di documenti elaborazione e sintesi dei dati in possesso STRUMENTI: libro di testo strumenti multimediali per la ricerca di informazioni articoli e documenti METODO DI VALUTAZIONE Interrogazioni di verifica sommativa finale CRITERI DI VALUTAZIONE conoscenza dei contenuti salienti capacità di analisi capacità di sintesi capacità espositiva e uso del linguaggio specialistico/settoriale GRIGLIA DI VALUTAZIONE A - RICOGNIZIONE DELLE ACQUISITE Livello 1, voto dal 3 al 4 : non sa riconoscere i contenuti proposti, nemmeno con l ausilio del docente Livello 2, voto 5: riconosce con difficoltà i contenuti proposti o solo se guidato dal docente Livello 3, voto dal 6 al 7: sa riconoscere autonomamente i contenuti proposti in modo corretto ed essenziale Livello 4, voto dall'8 al 10: sa riconoscere i contenuti proposti in modo corretto ed approfondito B - ORGANIZZAZIONE, ELABORAZIONE E COLLEGAMENTO DELLE Livello 1, voto dal 3 al 4: non sa elaborare ed organizzare le conoscenze e non sa collegarle tra loro

6 Livello 2, voto 5: sa elaborare ed organizzare le conoscenze in modo parziale, le collega con qualche difficoltà e solo con l aiuto del docente Livello 3, voto dal 6 al 7: sa elaborare ed organizzare le conoscenze in modo semplice e sa stabilire autonomamente collegamenti elementari Livello 4, voto dall'8 al 10: sa elaborare ed organizzare le conoscenze in modo personale e sa stabilire collegamenti con autonomia e disinvoltura C - LESSICALI Livello 1, voto dal 3 al 4: non sa utilizzare la terminologia tecnica Livello 2, voto 5: utilizza la terminologia tecnica in modo confuso e/o non sempre corretto Livello 3, voto dal 6 al 7: utilizza la terminologia tecnica in modo sufficientemente chiaro e corretto Livello 4, voto dall'8 al 10: utilizza la terminologia tecnica con competenza e disinvoltura

7 UNITA' DI APPRENDIMENTO (UDA) 1.2 I SOGGETTI DEL DIRITTO. PERSONE FISICHE E PERSONE GIURIDICHE Contenuti. Capacità giuridica e capacità di agire. Gli incapaci d'agire e la loro tutela. Le organizzazioni collettive (cenni). Il rapporto giuridico DESTINATARI Alunne/i classi prime PREREQUISITI Essere consapevoli della centralità della persona all'interno della società Riconoscere l'importanza degli strumenti di protezione sociale a favore dei soggetti incapaci. Conoscere il ruolo sociale delle organizzazioni collettive COMPETENZE MIRATE DI CITTADINANZA Osservare e descrivere le situazioni di natura giuridica all interno di una società complessa. Apprendere l uso del linguaggio specialistico/settoriale. Imparare a cogliere collegamenti e relazioni fra i contenuti in chiave intra ed interdisciplinari - Le nozioni di persona fisica, capacità giuridica, di agire e naturale, inabilitazione, interdizione ed emancipazione - Le nozioni di persona giuridica, società commerciale, associazione, fondazione, ONLUS - Le nozioni di rapporto giuridico, bene libero e bene giuridico ABILITA' - Saper distinguere i vari tipi di capacità di una persona fisica, come si acquistano, si perdono e quali effetti comportano - Saper distinguere i diversi limiti alla capacità di agire, l'incapacità assoluta e quella relativa - Saper distinguere e classificare le diverse organizzazioni collettive - Saper individuare e spiegare che cos'è un rapporto giuridico, il suo oggetto e le situazioni giuridiche che determina FASE DI ATTUAZIONE Anno scolastico in corso (I periodo) TEMPI DI ATTUAZIONE 4 ore (verifiche a parte)

8 METODOLOGIA lezioni del docente lettura e analisi commentata di articoli di giornali o riviste ed eventualmente di documenti elaborazione e sintesi dei dati in possesso STRUMENTI: libro di testo strumenti multimediali per la ricerca di informazioni articoli e documenti METODO DI VALUTAZIONE Interrogazioni (o prova semistrutturata) di verifica sommativa finale CRITERI DI VALUTAZIONE conoscenza dei contenuti salienti capacità di analisi capacità di sintesi capacità espositiva e uso del linguaggio specialistico/settoriale GRIGLIA DI VALUTAZIONE A - RICOGNIZIONE DELLE ACQUISITE Livello 1, voto dal 3 al 4 : non sa riconoscere i contenuti proposti, nemmeno con l ausilio del docente Livello 2, voto 5: riconosce con difficoltà i contenuti proposti o solo se guidato dal docente Livello 3, voto dal 6 al 7: sa riconoscere autonomamente i contenuti proposti in modo corretto ed essenziale Livello 4, voto dall'8 al 10: sa riconoscere i contenuti proposti in modo corretto ed approfondito B - ORGANIZZAZIONE, ELABORAZIONE E COLLEGAMENTO DELLE Livello 1, voto dal 3 al 4: non sa elaborare ed organizzare le conoscenze e non sa collegarle tra loro Livello 2, voto 5: sa elaborare ed organizzare le conoscenze in modo parziale, le collega con qualche difficoltà e solo con l aiuto del docente Livello 3, voto dal 6 al 7: sa elaborare ed organizzare le conoscenze in modo semplice e sa stabilire autonomamente collegamenti elementari

9 Livello 4, voto dall'8 al 10: sa elaborare ed organizzare le conoscenze in modo personale e sa stabilire collegamenti con autonomia e disinvoltura C - LESSICALI Livello 1, voto dal 3 al 4: non sa utilizzare la terminologia tecnica Livello 2, voto 5: utilizza la terminologia tecnica in modo confuso e/o non sempre corretto Livello 3, voto dal 6 al 7: utilizza la terminologia tecnica in modo sufficientemente chiaro e corretto Livello 4, voto dall'8 al 10: utilizza la terminologia tecnica con competenza e disinvoltura

10 UNITA' DI APPRENDIMENTO (UDA) 1.3 LO STATO E LE FORME DI STATO NELLA STORIA MODERNA Contenuti. Nozione di Stato. Gli elementi costitutivi dello Stato. Popolo, territorio e sovranità. Acquisto della cittadinanza italiana. Dallo Stato assoluto allo Stato democratico. Lo Stato accentrato, regionale e federale (cenni). I rapporti fra gli Stati. L'ONU: finalità, organi, strumenti di promozione e tutela della pace. La Dichiarazione Universale dei diritti dell'uomo. DESTINATARI Alunne/i classi prime PREREQUISITI Essere consapevoli del ruolo storico della figura dello Stato nell'evoluzione della civiltà umana Riconoscere l'importanza degli strumenti di protezione della pace e dei diritti umani nel mondo. COMPETENZE MIRATE DI CITTADINANZA Osservare e descrivere le situazioni di natura giuridica all interno di una società complessa. Apprendere l uso del linguaggio specialistico/settoriale. Imparare a cogliere collegamenti e relazioni fra i contenuti in chiave intra ed interdisiplinare. - Le nozioni di Stato, Nazione, potere politico, sovranità, governo - Le nozioni di territorio, popolo, popolazione,cittadinanza - Le nozioni di forma di Stato e di Governo, di monarchia e repubblica - I principi ispiratori della condotta degli Stati liberali e democratici (suffragio, divisione dei poteri, pluralismo ecc.), dello Stato assoluto (concentrazione dei poteri nelle mani del re ecc.), degli Stati totalitari (carisma del capo, limitazione dei diritti individuali e collettivi, propaganda ecc.) - Le caratteristiche e le funzioni principali degli organi dell'onu e i contenuti fondamentali della Dichiarazione Universale dei diritti dell'uomo. ABILITA' - Saper distinguere le varie forme di Stato a seconda dell'epoca storica della loro formazione e della loro fisionomia - Saper distinguere fra forma di Governo parlamentare e presidenziale - Saper distinguere le forme di Stato dal punto di vista strutturale - Saper descrivere le politiche delle Nazioni Unite al fine di proteggere la pace nel mondo e favorire lo sviluppo socio-economico dei popoli. FASE DI ATTUAZIONE Anno scolastico in corso (I periodo)

11 TEMPI DI ATTUAZIONE 12 ore (interrogazioni a parte) METODOLOGIA: lezioni del docente lettura e analisi commentata di articoli di giornali o riviste ed eventualmente di documenti elaborazione e sintesi dei dati in possesso STRUMENTI: libro di testo strumenti multimediali per la ricerca di informazioni articoli e documenti METODO DI VALUTAZIONE Interrogazioni di verifica sommativa finale CRITERI DI VALUTAZIONE conoscenza dei contenuti salienti capacità di analisi capacità di sintesi capacità espositiva e uso del linguaggio specialistico/settoriale GRIGLIA DI VALUTAZIONE A - RICOGNIZIONE DELLE ACQUISITE Livello 1, voto dal 3 al 4 : non sa riconoscere i contenuti proposti, nemmeno con l ausilio del docente Livello 2, voto 5: riconosce con difficoltà i contenuti proposti o solo se guidato dal docente Livello 3, voto dal 6 al 7: sa riconoscere autonomamente i contenuti proposti in modo corretto ed essenziale Livello 4, voto dall'8 al 10: sa riconoscere i contenuti proposti in modo corretto ed approfondito B - ORGANIZZAZIONE, ELABORAZIONE E COLLEGAMENTO DELLE Livello 1, voto dal 3 al 4: non sa elaborare ed organizzare le conoscenze e non sa collegarle tra loro Livello 2, voto 5: sa elaborare ed organizzare le conoscenze in modo parziale, le collega con qualche difficoltà e solo con l aiuto del docente

12 Livello 3, voto dal 6 al 7: sa elaborare ed organizzare le conoscenze in modo semplice e sa stabilire autonomamente collegamenti elementari Livello 4, voto dall'8 al 10: sa elaborare ed organizzare le conoscenze in modo personale e sa stabilire collegamenti con autonomia e disinvoltura C - LESSICALI Livello 1, voto dal 3 al 4: non sa utilizzare la terminologia tecnica Livello 2, voto 5: utilizza la terminologia tecnica in modo confuso e/o non sempre corretto Livello 3, voto dal 6 al 7: utilizza la terminologia tecnica in modo sufficientemente chiaro e corretto Livello 4, voto dall'8 al 10: utilizza la terminologia tecnica con competenza e disinvoltura

13 UNITA' DI APPRENDIMENTO (UDA) 1.4 L'UNIONE EUROPEA Contenuti. Inquadramento storico: dalla CECA ai giorni nostri. L'idea di Europa, l'evoluzione dell'ue e l'allargamento. La Carta dei diritti fondamentali. Gli organi comunitari. La cittadinanza europea. DESTINATARI Alunne/i classi prime PREREQUISITI Riconoscere l'importanza della cooperazione e dell'integrazione fra i popoli ai fini della costruzione di un mondo più giusto e di pace. COMPETENZE MIRATE DI CITTADINANZA Osservare e descrivere le situazioni di natura giuridica all interno di una società complessa. Apprendere l uso del linguaggio specialistico/settoriale. Imparare a cogliere collegamenti e relazioni fra i contenuti in chiave intra ed interdisciplinare. - L'evoluzione dell'integrazione europea dal primo dopoguerra ai giorni nostri - Le caratteristiche e le principali funzioni degli organi dell'ue - Le fonti del diritto comunitario (trattati, regolamenti comunitari, direttive e decisioni) - I diritti e le opportunità dei cittadini europei ABILITA' - Sapere quando e perché sono state istituite le prime organizzazioni comunitarie - Saper descrivere le tappe più significative dell'evoluzione dell'ue - Saper spiegare le differenze fra le principali istituzioni comunitarie FASE DI ATTUAZIONE Anno scolastico in corso (II periodo) TEMPI DI ATTUAZIONE 3-4 ore (verifiche a parte) METODOLOGIA: lezioni del docente lettura e analisi commentata di articoli di giornali o riviste ed eventualmente di documenti elaborazione e sintesi dei dati in possesso STRUMENTI: libro di testo

14 strumenti multimediali per la ricerca di informazioni articoli e documenti METODO DI VALUTAZIONE Interrogazioni (o prova semistrutturata) di verifica sommativa finale CRITERI DI VALUTAZIONE conoscenza dei contenuti salienti capacità di analisi capacità di sintesi capacità espositiva e uso del linguaggio specialistico/settoriale GRIGLIA DI VALUTAZIONE A - RICOGNIZIONE DELLE ACQUISITE Livello 1, voto dal 3 al 4 : non sa riconoscere i contenuti proposti, nemmeno con l ausilio del docente Livello 2, voto 5: riconosce con difficoltà i contenuti proposti o solo se guidato dal docente Livello 3, voto dal 6 al 7: sa riconoscere autonomamente i contenuti proposti in modo corretto ed essenziale Livello 4, voto dall'8 al 10: sa riconoscere i contenuti proposti in modo corretto ed approfondito B - ORGANIZZAZIONE, ELABORAZIONE E COLLEGAMENTO DELLE Livello 1, voto dal 3 al 4: non sa elaborare ed organizzare le conoscenze e non sa collegarle tra loro Livello 2, voto 5: sa elaborare ed organizzare le conoscenze in modo parziale, le collega con qualche difficoltà e solo con l aiuto del docente Livello 3, voto dal 6 al 7: sa elaborare ed organizzare le conoscenze in modo semplice e sa stabilire autonomamente collegamenti elementari Livello 4, voto dall'8 al 10: sa elaborare ed organizzare le conoscenze in modo personale e sa stabilire collegamenti con autonomia e disinvoltura C - LESSICALI Livello 1, voto dal 3 al 4: non sa utilizzare la terminologia tecnica Livello 2, voto 5: utilizza la terminologia tecnica in modo confuso e/o non sempre corretto Livello 3, voto dal 6 al 7: utilizza la terminologia tecnica in modo sufficientemente chiaro e corretto

15 Livello 4, voto dall'8 al 10: utilizza la terminologia tecnica con competenza e disinvoltura

16 UNITA' DI APPRENDIMENTO (UDA) 1.5 ECONOMIA E SOCIETÁ Contenuti. I bisogni, i beni e i servizi. Il sistema economico e le sue leggi. I soggetti economici: famiglie, imprese, Stato, resto del mondo. Relazioni reali e relazioni monetarie. Consumo, risparmio, investimenti. I quesiti economici fondamentali: che cosa, come, per chi produrre. L'evoluzione dei sistemi economici. Sistema liberista e società capitalista. La crisi del 1929 e il new deal. Il sistema collettivista e la società comunista. Il sistema ad economia mista e lo Stato sociale. DESTINATARI Alunne/i classi prime PREREQUISITI Conoscere il significato del termine economia Comprendere l'importanza che l'economia riveste nella nostra società COMPETENZE MIRATE DI CITTADINANZA Osservare e descrivere le situazioni di natura economica all interno di una società complessa. Apprendere l uso del linguaggio specialistico/settoriale. Imparare a stabilire collegamenti e relazioni fra i contenuti in chiave intra ed interdisciplinare. - Le nozioni di bisogno, bene economico e bene libero, servizio - La nozione di sistema economico - I soggetti del sistema economico, le attività da essi svolte e le loro relazioni reciproche (circuito reale e circuito monetario) - L'evoluzione e le caratteristiche principali dei sistemi economici dopo la Rivoluzione industriale ABILITA' - Saper classificare i bisogni e i beni partendo da semplici esempi - Saper individuare i soggetti economici e le loro attività in contesti e situazioni differenti - Riflettere sul ruolo attivo dei componenti della propria famiglia nel sistema economico - Saper individuare quali problemi deve affrontare ogni sistema economico e gli aspetti positivi e negativi che ne derivano - Saper individuare e confrontare le caratteristiche dei sistemi economici realizzatisi dopo la Rivoluzione industriale. FASE DI ATTUAZIONE Anno scolastico in corso (II periodo)

17 TEMPI DI ATTUAZIONE ore (interrogazioni a parte) METODOLOGIA: lezioni del docente lettura e analisi commentata di articoli di giornali o riviste ed eventualmente di documenti, grafici e statistiche elaborazione e sintesi dei dati in possesso STRUMENTI libro di testo strumenti multimediali per la ricerca di informazioni articoli e documenti METODO DI VALUTAZIONE Interrogazioni di verifica sommativa finale CRITERI DI VALUTAZIONE conoscenza dei contenuti salienti capacità di analisi capacità di sintesi capacità espositiva e uso del linguaggio specialistico/settoriale GRIGLIA DI VALUTAZIONE A - RICOGNIZIONE DELLE ACQUISITE Livello 1, voto dal 3 al 4 : non sa riconoscere i contenuti proposti, nemmeno con l ausilio del docente Livello 2, voto 5: riconosce con difficoltà i contenuti proposti o solo se guidato dal docente Livello 3, voto dal 6 al 7: sa riconoscere autonomamente i contenuti proposti in modo corretto ed essenziale Livello 4, voto dall'8 al 10: sa riconoscere i contenuti proposti in modo corretto ed approfondito B - ORGANIZZAZIONE, ELABORAZIONE E COLLEGAMENTO DELLE Livello 1, voto dal 3 al 4: non sa elaborare ed organizzare le conoscenze e non sa collegarle tra loro Livello 2, voto 5: sa elaborare ed organizzare le conoscenze in modo parziale, le collega con qualche difficoltà e solo con l aiuto del docente

18 Livello 3, voto dal 6 al 7: sa elaborare ed organizzare le conoscenze in modo semplice e sa stabilire autonomamente collegamenti elementari Livello 4, voto dall'8 al 10: sa elaborare ed organizzare le conoscenze in modo personale e sa stabilire collegamenti con autonomia e disinvoltura C - LESSICALI Livello 1, voto dal 3 al 4: non sa utilizzare la terminologia tecnica Livello 2, voto 5: utilizza la terminologia tecnica in modo confuso e/o non sempre corretto Livello 3, voto dal 6 al 7: utilizza la terminologia tecnica in modo sufficientemente chiaro e corretto Livello 4, voto dall'8 al 10: utilizza la terminologia tecnica con competenza e disinvoltura

19 UNITA' DI APPRENDIMENTO (UDA) 1.6 L'IMPRESA E L'IMPRENDITORE Produzione e fattori produttivi. Il rischio dell'imprenditore. Costi e profitto. La ricchezza nazionale. PIL e reddito nazionale. Settori produttivi. DESTINATARI Alunne/i classi prime PREREQUISITI Conoscere il significato del termine produzione Comprendere l'importanza che il sistema delle imprese riveste nella produzione della ricchezza collettiva. COMPETENZE MIRATE DI CITTADINANZA Osservare e descrivere le situazioni di natura economica all interno di una società complessa. Apprendere l uso del linguaggio specialistico/settoriale. Imparare a stabilire collegamenti e relazioni fra i contenuti in chiave intra ed interdisciplinare. - Le nozioni di imprenditore, di impresa e di società commerciale - Le nozioni di fattore produttivo e di settore produttivo - Le nozioni di ricavo, costo di produzione e profitto - Le nozioni di PIL e reddito nazionale ABILITA' - Saper distinguere i differenti fattori e settori produttivi - Saper distinguere le imprese in base alle loro dimensioni e alla forma giuridica - Saper spiegare come le attività e le imprese si sono evolute nel tempo - Saper calcolare il PIL il reddito nazionale FASE DI ATTUAZIONE Anno scolastico in corso (II periodo) TEMPI DI ATTUAZIONE 4-5 ore (interrogazioni a parte) METODOLOGIA: lezioni del docente lettura e analisi commentata di articoli di giornali o riviste ed eventualmente di documenti, grafici e statistiche elaborazione e sintesi dei dati in possesso STRUMENTI libro di testo

20 strumenti multimediali per la ricerca di informazioni articoli e documenti METODO DI VALUTAZIONE Interrogazioni di verifica sommativa finale CRITERI DI VALUTAZIONE conoscenza dei contenuti salienti capacità di analisi capacità di sintesi capacità espositiva e uso del linguaggio specialistico/settoriale GRIGLIA DI VALUTAZIONE A - RICOGNIZIONE DELLE ACQUISITE Livello 1, voto dal 3 al 4 : non sa riconoscere i contenuti proposti, nemmeno con l ausilio del docente Livello 2, voto 5: riconosce con difficoltà i contenuti proposti o solo se guidato dal docente Livello 3, voto dal 6 al 7: sa riconoscere autonomamente i contenuti proposti in modo corretto ed essenziale Livello 4, voto dall'8 al 10: sa riconoscere i contenuti proposti in modo corretto ed approfondito B - ORGANIZZAZIONE, ELABORAZIONE E COLLEGAMENTO DELLE Livello 1, voto dal 3 al 4: non sa elaborare ed organizzare le conoscenze e non sa collegarle tra loro Livello 2, voto 5: sa elaborare ed organizzare le conoscenze in modo parziale, le collega con qualche difficoltà e solo con l aiuto del docente Livello 3, voto dal 6 al 7: sa elaborare ed organizzare le conoscenze in modo semplice e sa stabilire autonomamente collegamenti elementari Livello 4, voto dall'8 al 10: sa elaborare ed organizzare le conoscenze in modo personale e sa stabilire collegamenti con autonomia e disinvoltura C - LESSICALI Livello 1, voto dal 3 al 4: non sa utilizzare la terminologia tecnica Livello 2, voto 5: utilizza la terminologia tecnica in modo confuso e/o non sempre corretto

21 Livello 3, voto dal 6 al 7: utilizza la terminologia tecnica in modo sufficientemente chiaro e corretto Livello 4, voto dall'8 al 10: utilizza la terminologia tecnica con competenza e disinvoltura

22 APPROFONDIMENTO Asse scientifico-tecnologico - Denominazione UDA per DIRITTO-ECONOMIA LA DISCIPLINA DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Destinatari: alunni classi prime Pre -requisiti: Essere coscienti dell importanza delle regole in un qualsiasi contesto operativo e relazionale organizzato Avere consapevolezza che l'essere membri di una comunità di lavoro comporta l'adesione e la partecipazione a un complesso di regole e principi, al fine di concorrere all'interesse generale Saperi essenziali Conoscere: I principi fondamentali sanciti dal Testo Unico della sicurezza sul lavoro Le disposizioni normative generali in materia di sicurezza aziendale I cartelli e i segnali di pericolo Saper analizzare, distinguere e all'occorrenza confrontare: I principali obblighi del datore di lavoro, dei dirigenti e dei preposti in materia di sicurezza, con particolare riferimento alla valutazione dei rischi e all'elaborazione del piano di sicurezza. I principali obblighi dei lavoratori I comportamenti necessari ai fini di un' efficace prevenzione anti infortuni nei comparti alberghiero e ristorativo Fase di realizzazione ottobre 2015 Tempi di attuazione quattro ore Metodologia Lezioni del docente Analisi di materiale normativo Strumenti: libro di testo, scheda fornita dal docente Metodo di valutazione: prova strutturata di verifica sommativa Criteri di valutazione: Capacità di analisi dei contenuti Capacità di sintesi Capacità espositiva

23 Capacità di utilizzare il linguaggio specifico Livelli di acquisizione delle competenze: Avanzato: lo studente svolge compiti e problemi complessi in situazioni anche non note, mostrando padronanza nell uso delle conoscenze e nelle abilità. Indicatore: A Intermedio: lo studente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite. Indicatore: B Base: lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere conoscenze ed abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali. Indicatore: C Nel caso in cui non sia stato raggiunto il livello base, verrà riportata l espressione livello base non raggiunto, con l indicazione della relativa motivazione. Indicatore: D

24

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico Disciplina: Diritto - Economia Classi II sezioni A, C, E, M, N Docente: prof.

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico Disciplina: Diritto - Economia Classi II sezioni A, C, E, M, N Docente: prof. Anno scolastico 2015-2016 Disciplina: Diritto - Economia Classi II sezioni A, C, E, M, N Docente: prof. Saverio Mazzacane PIANO DI LAVORO COMPETENZE BASICHE DI CITTADINANZA Collocare l'esperienza personale

Dettagli

Programmazione Disciplinare: Diritto ed economia Classe 1^ biennio comune

Programmazione Disciplinare: Diritto ed economia Classe 1^ biennio comune Programmazione Disciplinare: Diritto ed economia Classe 1^ biennio comune MODULO CONTENUTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) SOCIETÀ E ORDINAMENTO GIURIDICO Le regole del diritto; Le fonti del diritto

Dettagli

Competenze formative trasversali: Si fa riferimento alle Competenze Europee di cittadinanza stabilite nel C.d.Classe di Novembre PIANO DI LAVORO

Competenze formative trasversali: Si fa riferimento alle Competenze Europee di cittadinanza stabilite nel C.d.Classe di Novembre PIANO DI LAVORO PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. PRIAMI LAURA Materia DIRITTO E ECONOMIA Classe 1 a Tecnico dei Servizi Socio-Sanitari Sez.A Situazione iniziale della classe La classe

Dettagli

DIPARTIMENTO DIRITTO - ECONOMIA

DIPARTIMENTO DIRITTO - ECONOMIA ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione DIPARTIMENTO DIRITTO - ECONOMIA CURRICOLO DI ISTITUTO

Dettagli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Presidenza e Segreteria: v. Nazionale 6 43045 Fornovo di Taro (PR) Tel. 0525 400229 Fax 0525 39300 E-mail: pris00800p@istruzione.it Sito web:

Dettagli

DIRITTO- ECONOMIA Classi prime. UdA n. 1 Denominazione Articolazione dell apprendimen to unitario. Dalle fonti del diritto al rapporto giuridico

DIRITTO- ECONOMIA Classi prime. UdA n. 1 Denominazione Articolazione dell apprendimen to unitario. Dalle fonti del diritto al rapporto giuridico DIRITTO- ECONOMIA Classi prime UdA n. 1 Denominazione Articolazione dell apprendimen to unitario Dalle fonti del diritto al rapporto giuridico Apprendimento unitario da promuovere Compito di apprendimento

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DIRITTO ED ECONOMIA DOCENTE: STEFANIA ZANZI CLASSE I SEZ. ITTL A.S.2018 /2019 1. OBIETTIVI

Dettagli

Curricolo disciplinare DIRITTO ED ECONOMIA

Curricolo disciplinare DIRITTO ED ECONOMIA Curricolo disciplinare DIRITTO ED ECONOMIA Il corso di Diritto ed economia concorre a far conseguire allo studente risultati di apprendimento che lo mettono in grado di: -analizzare la realtà e i fatti

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di EDUCAZIONE GIURIDICA ED ECONOMICA

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di EDUCAZIONE GIURIDICA ED ECONOMICA DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE Percorso formativo relativo alla disciplina di EDUCAZIONE GIURIDICA ED ECONOMICA CLASSI 1^ INDIRIZZO PROFESSIONALE MONTE ORE:66 ARGOMENTI E MODULI

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I F SERVIZI COMMERCIALI OPERATORE GRAFICO

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I F SERVIZI COMMERCIALI OPERATORE GRAFICO ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I F SERVIZI COMMERCIALI OPERATORE GRAFICO FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I A SERVIZI COMMERCIALI

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I A SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I A SERVIZI COMMERCIALI FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): COMPETENZE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE Monte ore annuo 66 ore Libro di Testo Libro di testo "Una Finestra sulla Realtà" volume 1 Autori: Carlo Aime e Maria Grazia Pastorino Editore Tramontana 2017 SETTEMBRE

Dettagli

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017-2018 MATERIA DOCENTE CLASSE SETTORE INDIRIZZO LIBRO DI TESTO ADOTTATO DIRITTO ED ECONOMIA MARIA SERENA VERGARI 1AEL SETTORE DEI SERVIZI SERVIZI OPERATORE ELETTRICO CITTADINO

Dettagli

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DIRITTO - ECONOMIA DOCENTE: STEFANIA ZANZI CLASSE I ITTL 1. OBIETTIVI E COMPETENZE 2.1

Dettagli

ISTITUTO TECNICO LEONARDO DA VINCI AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico

ISTITUTO TECNICO LEONARDO DA VINCI AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico ISTITUTO TECNICO LEONARDO DA VINCI AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018 2019. Materia: DIRITTO ED ECONOMIA Indirizzo tecnologico: Classi I sez. A,B,C,D,E,

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE I.I.S. Abba Ballini Brescia Anno scolastico 2018/2019 Docente Barbara Patrizia Ingrassia Classe 1G Indirizzo AFM Disciplina Diritto Economia Ore di lezione settimanali 2 Risultati

Dettagli

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Diritto ed Economia Politica CLASSI PRIME

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Diritto ed Economia Politica CLASSI PRIME Progettazione Disciplinare PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Diritto ed Economia Politica CLASSI PRIME A.S. 2018/2019 Progettazione Disciplinare IL DIRITTO E LE SUE FONTI Presentazione: il modulo tratta delle regole

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018-2019 MATERIA DOCENTE CLASSE SETTORE INDIRIZZO LIBRO DI TESTO ADOTTATO DIRITTO ED ECONOMIA MARIA SERENA VERGARI 1A od SETTORE DEI SERVIZI Odontotecnici A scuola di democrazia

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE. Docente Marilù Iorio Classe 1 A Indirizzo AFM Disciplina: Diritto ed Economia

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE. Docente Marilù Iorio Classe 1 A Indirizzo AFM Disciplina: Diritto ed Economia Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA www.abba-ballini.gov.it tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO COMMERCIALE E INDIRIZZO SERVIZI SOCIO-SANITARI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO COMMERCIALE E INDIRIZZO SERVIZI SOCIO-SANITARI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO COMMERCIALE E INDIRIZZO SERVIZI SOCIO-SANITARI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA CLASSI PRIME INDIRIZZO SOCIO-SANITARIO

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane

Liceo delle Scienze Umane ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Programmazione Dipartimento Discipline Giuridiche ed Economiche Asse Storico - Sociale Liceo delle

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO DIRITTO E ECONOMIA - BIENNIO LICEO delle SCIENZE UMANE

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO DIRITTO E ECONOMIA - BIENNIO LICEO delle SCIENZE UMANE LICEO CLASSICO- LICEO DELLE SCIENZE UMANE BENEDETTO DA NORCIA ROMA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO DIRITTO E ECONOMIA - BIENNIO LICEO delle SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2016-2017 OBIETTIVI SPECIFICI DI

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE. Docente Marilù Iorio Classe 1 A Indirizzo Turistico Disciplina: Diritto ed Economia

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE. Docente Marilù Iorio Classe 1 A Indirizzo Turistico Disciplina: Diritto ed Economia Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA www.abba-ballini.gov.it tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO COMMERCIALE E. DIRITTO ED ECONOMIA per le classi dell'indirizzo commerciale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO COMMERCIALE E. DIRITTO ED ECONOMIA per le classi dell'indirizzo commerciale PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO COMMERCIALE E DIRITTO ED ECONOMIA per le classi dell'indirizzo commerciale CLASSE PRIMA INDIRIZZO COMMERCIALE 1.

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/201 MATERIA: DIRITTO PUBBLICO CLASSE V DOCENTE: COLANTUONI GIUSEPPINA INDIRIZZO* AFM * Moduli Conoscenze Competenze e capacità Attività didattica Strumenti

Dettagli

A.S. 2015/2016. Primo biennio Pag. 1

A.S. 2015/2016. Primo biennio Pag. 1 A.S. 2015/2016 Programmazione per competenze con livelli di valutazione Materia DIRITTO ED ECONOMIA Docente classe PRIMA Competenze generali di profilo/prestazioni d Istituto PRIMO BIENNIO Competenze di

Dettagli

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Diritto ed economia Unità di apprendimento 1

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Diritto ed economia Unità di apprendimento 1 Unità di apprendimento 1 MODULO N.1 L'ordinamento giuridico e il diritto A imparare ad imparare; C comunicare; H acquisire ed interpretare l informazione Durata ore 10 E in grado di: comprendere le funzioni

Dettagli

ISTITUTO TECNICO LEONARDO DA VINCI AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico

ISTITUTO TECNICO LEONARDO DA VINCI AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico ISTITUTO TECNICO LEONARDO DA VINCI AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018-2019. Materia: DIRITTO ED ECONOMIA Indirizzo Economico: Classi I sez. A, B,

Dettagli

Anno scolastico Piano di lavoro individuale

Anno scolastico Piano di lavoro individuale Anno scolastico 2018-2019 Piano di lavoro individuale Materia: iritto ed Economia Classe: Seconda C TUR ocente Paolo Steffinlongo Situazione di partenza della classe: ho assunto da quest anno l insegnamento

Dettagli

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE/DISCIPLINARE Anno Scolastico 2017 2018 DOCENTE: Prof.ssa Serena Montalto CLASSE: 1 SEZ.:N DISCIPLINA : Diritto ed

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: DIRITTO ED ECONOMIA a.s. 2017/18 Classi : PRIME E SECONDE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: DIRITTO ED ECONOMIA a.s. 2017/18 Classi : PRIME E SECONDE ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI SETTORE ECONOMICO Amministrazione, finanza e marketing Relazioni internazionali per il marketing Sistemi informativi aziendali LICEO SCIENTIFICO Viale San

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 TITOLO: LA FIGURA DELL IMPRENDITORE NEL SISTEMA GIURIDICO-ECONOMICO ITALIANO COD. A PRESENTAZIONE Destinatari Classe V A ODONTOTECNICO Periodo Settembre-

Dettagli

Utilizzare e produrre testi multimediali

Utilizzare e produrre testi multimediali UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.2 A.S. 2015/16 TITOLO: I SOGGETTI DELL ECONOMIA: LE SOCIETA COD. A PRESENTAZIONE Destinatari Classe V A ODONTOTECNICO Periodo Novembre-dicembre Contesto didattico ASSI

Dettagli

LICEO D. G. FOGAZZARO VICENZA PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI DIRITTO- ECONOMIA CLASSI PRIME: SCIENZE UMANE

LICEO D. G. FOGAZZARO VICENZA PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI DIRITTO- ECONOMIA CLASSI PRIME: SCIENZE UMANE LICEO D. G. FOGAZZARO VICENZA PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI DIRITTO- ECONOMIA CLASSI PRIME: SCIENZE UMANE OBIETTIVI Conoscenza. La conoscenza del diritto impone un approccio di ragionamento affatto diverso

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO DIRITTO E ECONOMIA - BIENNIO LICEO delle SCIENZE UMANE

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO DIRITTO E ECONOMIA - BIENNIO LICEO delle SCIENZE UMANE LICEO CLASSICO- LICEO DELLE SCIENZE UMANE BENEDETTO DA NORCIA ROMA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO DIRITTO E ECONOMIA - BIENNIO LICEO delle SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2018-19 OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico PROGRAMMAZIONE CURRICULARE DIRITTO - ECONOMIA CLASSI PRIME E SECONDE ISTRUZIONE TECNICA Grafica e comunicazione e Turismo COMPETENZE CHIAVE DI 1. : organizzare il proprio apprendimento attraverso proprie

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2017 2018 Dipartimento (1) : DIRITTO ED ECONOMIA Coordinatore (1) : Classe: I Indirizzo: Prof.ssa ALESSANDRA CALDARA TECNICO AMM. FINAN. E MARKETING Articolazione

Dettagli

Diritto e economia. Classe prima. COMPETENZE ASSE STORICO- SOCIALE IMPARARE AD IMPARARE COMUNICARE (Competenze trasversali) UNITA' APPRENDIM.

Diritto e economia. Classe prima. COMPETENZE ASSE STORICO- SOCIALE IMPARARE AD IMPARARE COMUNICARE (Competenze trasversali) UNITA' APPRENDIM. Diritto e economia Classe prima COMPETENZE ASSE STORICO- SOCIALE IMPARARE AD IMPARARE COMUNICARE (Competenze trasversali) UNITA' APPRENDIM. IL METODO DI STUDIO COMPETENZA UDA ABILITA'/CAPACITA' CONOSCENZE

Dettagli

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI Dipartimento: DIRITTO Disciplina: DIRITTO - ECONOMIA A.S: 2016-2017 Liceo: Linguistico X Scienze Umane Economico Sociale Musicale Classe: X Prima

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2018 2019 Dipartimento (1) : DIRITTO ED ECONOMIA Coordinatore (1) : Prof.ssa ALESSANDRA CALDARA Classe: I Indirizzo: ORIENTAMENTO SPORTIVO Ore di insegnamento

Dettagli

1 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

1 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno 3-56127 Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale telefono: +39 050 555 122 fax: +39 050 553 014 codice fiscale: 80006190500 codice meccanografico:

Dettagli

PIANO di LAVORO ANNUALE del DOCENTE

PIANO di LAVORO ANNUALE del DOCENTE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO FORESI LICEO SCIENZE UMANE LICEO SCIENZE APPLICATE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI

Dettagli

Istituti Paritari PIO XII

Istituti Paritari PIO XII Istituti Paritari PIO XII RMTD545007 Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali 00159 ROMA - via Galla Placidia, 63 RMTL395001 Costruzioni, Ambiente e territorio Tel 064381465 Fax

Dettagli

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno 3-56127 Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale telefono: +39 050 555 122 fax: +39 050 553 014 codice fiscale: 80006190500 codice meccanografico:

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 TITOLO: IL CONTRATTO DI LAVORO ED I PRINCIPALI CONTRATTI TIPICI E ATIPICI COD. A PRESENTAZIONE Destinatari Classe V ODONTOTECNICO Periodo Gennaio-febbraio-marzo

Dettagli

PIANO DI LAVORO

PIANO DI LAVORO LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D Bastioni di Porta Volta,16 20121 Milano Tel. 02.6551606 Fax 02.6554306 C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D Email: mipm11000d@istruzione.it

Dettagli

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno 3-56127 Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale telefono: +39 050 555 122 fax: +39 050 553 014 codice fiscale: 80006190500 codice meccanografico:

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Matematica Pagina 1 di 12 COMPETENZE TRIENNIO Le competenze del Triennio si articolano

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Scienze Motorie e Sportive

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Scienze Motorie e Sportive ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Scienze Motorie e Sportive Pagina 1 di 5 COMPETENZE PRIMO BIENNIO Le competenze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 INDIRIZZO: POLIS CLASSE: 4B POLIS DISCIPLINA: DIRITTO ED ECONOMIA DOCENTE: FARINEA VANIA QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe):

Dettagli

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE INFORMATICHE Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A.S. 2015-2016 TITOLO Dal problema al programma COD. 6/6 A PRESENTAZIONE Destinatari Classi Prime dell IT Don Tonino

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Scienze Motorie e Sportive

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Scienze Motorie e Sportive ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Scienze Motorie e Sportive Pagina 1 di 5 COMPETENZE TRIENNIO Le competenze del Triennio

Dettagli

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE/DISCIPLINARE Anno Scolastico 2017 2018 DOCENTE Zicarelli Annamaria CLASSE TERZA SEZ. D DISCIPLINA STORIA ASSE CULTURALE

Dettagli

DIRITTO ED ECONOMIA PRIMO BIENNIO COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

DIRITTO ED ECONOMIA PRIMO BIENNIO COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA DIRITTO ED ECONOMIA Al termine del percorso quinquennale di istruzione tecnica del settore tecnologico lo studente deve essere in grado di: Analizzare la realtà e i fatti concreti della vita quotidiana

Dettagli

CLASSE: 2LSU MATERIA: Diritto ed economia DOCENTE: Stefania Pellicano PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 2LSU MATERIA: Diritto ed economia DOCENTE: Stefania Pellicano PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 2LSU MATERIA: Diritto ed economia DOCENTE: Stefania Pellicano ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA competenze chiave competenze base abilità conoscenze Imparare ad imparare:

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Matematica Pagina 1 di 11 COMPETENZE TRIENNIO Le competenze del Triennio si articolano

Dettagli

Anno scolastico 2015 / Diritto ed economia. Docente/i

Anno scolastico 2015 / Diritto ed economia. Docente/i Alessandria, 9 ottobre 2015 Anno scolastico 2015 / 2016 Classe I B Indirizzo Materia BIENNIO ITIS Diritto ed economia Docente/i Nadia Rivera Nadia Rivera Mod. SGQ-MOD-06 Ed:.01/2015 file: 1B_dirittoedeconomia_rivera

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2018 2019 Dipartimento (1) : DIRITTO ED ECONOMIA Coordinatore (1) : Prof.ssa ALESSANDRA CALDARA Classe: 2 Indirizzo: SERVIZI SOCIO- SANITARI Ore di insegnamento

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore.  U. Foscolo  Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore " U. Foscolo " Teano - Sparanise Disciplina: Economia Aziendale ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Classe prima /sez. AFM Prof. Adriano De Monaco 1 COMPOSIZIONE

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO RELATIVO ALLA DISCIPLINA DIRITTO ED ECONOMIA. Illustrare la funzione del diritto

PERCORSO FORMATIVO RELATIVO ALLA DISCIPLINA DIRITTO ED ECONOMIA. Illustrare la funzione del diritto Via J. Sansovino, 6-31044 MONTEBELLUNA (TV) 0423 23587 - Fax 0423 602717 Classe prima PERCORSO FORMATIVO RELATIVO ALLA DISCIPLINA DIRITTO ED ECONOMIA MODULO N 1: I FONDAMENTI DEL DIRITTO ORE 24 OBIETTIVI:

Dettagli

ASSE STORICO-SOCIALE COMPETENZE DI DIRITTO ED ECONOMIA (PRIMO BIENNIO) Competenze in esito al 1 biennio Abilità Conoscenze

ASSE STORICO-SOCIALE COMPETENZE DI DIRITTO ED ECONOMIA (PRIMO BIENNIO) Competenze in esito al 1 biennio Abilità Conoscenze Competenze in esito al quinquennio (dall Allegato C del Regolamento) Analizzare la realtà e i fatti concreti della vita quotidiana ed elaborare generalizzazioni che aiutino a spiegare i comportamenti individuali

Dettagli

Programmazione del Liceo delle Scienze Umane e del Liceo delle Scienze Umane Opzione economico-sociale - Disciplina: Dirito ed Economia politca

Programmazione del Liceo delle Scienze Umane e del Liceo delle Scienze Umane Opzione economico-sociale - Disciplina: Dirito ed Economia politca Anno: I - Imparare ad imparare - Risolvere semplici problemi Competenze generali di Asse per il diritto e per l economia (dalle Collocare l esperienza personale in un ambito di rispetto delle regole sociali,

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Matematica Pagina 1 di 10 COMPETENZE PRIMO BIENNIO Le competenze chiave del primo

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Complementi di matematica

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Complementi di matematica ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Complementi di matematica Pagina 1 di 6 COMPETENZE TRIENNIO Le competenze del

Dettagli

ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO

ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO Anno scolastico 2018-2019 DIPARTIMENTO DISCIPLINA Religione Religione Tutte CLASSI ANNO SCOLASTICO 2018-2019 RESPONSABILE DI DIPARTIMENTO Nebuloni Patrizia ASSE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ED ECONOMIA INDIRIZZO LICEALE

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ED ECONOMIA INDIRIZZO LICEALE 1 PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ED ECONOMIA INDIRIZZO LICEALE Gli obiettivi specifici di apprendimento da perseguire nel corso del primo biennio del liceo delle scienze umane saranno i seguenti: a) Riconoscere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 21 0 edizione 1 del FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 21 0 edizione 1 del FINALITÀ DELLA DISCIPLINA A.S. 2016/17 Data: 29/09/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO codice 21 0 edizione 1 del 5-05-2005 Pag. 1 di.. REVISIONE N 0 DATI GENERALI ORDINE SCOLASTICO Istituto Tecnico Commerciale

Dettagli

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno 3-56127 Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale telefono: +39 050 555 122 fax: +39 050 553 014 codice fiscale: 80006190500 codice meccanografico:

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Gian Vincenzo GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Gian Vincenzo GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Gian Vincenzo GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 2009-2010 Programmazione Dipartimento: Discipline Giuridiche ed Economiche Materia di insegnamento

Dettagli

2 Gli organi costituzionali: il Parlamento, il Governo e La Magistratura. 3 Il Presidente della Repubblica e la Corte Costituzionale

2 Gli organi costituzionali: il Parlamento, il Governo e La Magistratura. 3 Il Presidente della Repubblica e la Corte Costituzionale INDICE DELLE UFC N. DENOMINAZIONE 1 La Costituzione Italiana e i principi fondamentali 2 Gli organi costituzionali: il Parlamento, il Governo e La Magistratura 3 Il Presidente della Repubblica e la Corte

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE G. V. GRAVINA

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE G. V. GRAVINA ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE G. V. GRAVINA Programmazione DIRITTO- ECONOMIA POLITICA Classe IV sez. A LICEO ECONOMICO SOCIALE A. S. 2013-2014 Docente: Anna Maria Napoli * * * SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Matematica Pagina 1 di 11 COMPETENZE PRIMO BIENNIO Le competenze chiave del primo

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore.  U. Foscolo  Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore " U. Foscolo " Teano - Sparanise Disciplina: Economia Aziendale ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Classe seconda/sez. AFM Il Prof. Adriano De Monaco 1 COMPOSIZIONE

Dettagli

LICEO REGINA MARGHERITA PALERMO DOCUMENTO PROGRAMMATICO DEL DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE CLASSE DI CONCORSO A019

LICEO REGINA MARGHERITA PALERMO DOCUMENTO PROGRAMMATICO DEL DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE CLASSE DI CONCORSO A019 LICEO REGINA MARGHERITA PALERMO DOCUMENTO PROGRAMMATICO DEL DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE CLASSE DI CONCORSO A019 I DOCENTI A.S. 2018/2019 Accetta Valeria De Caro Rosa Di Pace Pietro

Dettagli

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico PROGRAMMAZIONE CURRICULARE DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA CLASSI TERZE E QUARTE ISTRUZIONE TECNICA NEL TURISMO COMPETENZE Competenze chiave di cittadinanza imparare ad imparare: organizzare il proprio

Dettagli

CLASSE: 5LSU MATERIA: diritto ed economia DOCENTE: Francesca Lanfranchi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 5LSU MATERIA: diritto ed economia DOCENTE: Francesca Lanfranchi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 5LSU MATERIA: diritto ed economia DOCENTE: Francesca Lanfranchi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE competenze chiave competenze base abilità Conoscenze Imparare ad imparare:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INIZIALE DI DIRITTO ED ECONOMIA. Liceo Veronese - Chioggia VE. DOCENTE: Mirco Crepaldi CLASSE: 1^ASU ANNO SCOLASTICO:

PROGRAMMAZIONE INIZIALE DI DIRITTO ED ECONOMIA. Liceo Veronese - Chioggia VE. DOCENTE: Mirco Crepaldi CLASSE: 1^ASU ANNO SCOLASTICO: PROGRAMMAZIONE INIZIALE DI DIRITTO ED ECONOMIA Liceo Veronese - Chioggia VE DOCENTE: Mirco Crepaldi CLASSE: 1^ASU ANNO SCOLASTICO: 2018-19 DIRITTO. MODULO 1: La società e le regole - Le regole nella società.

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI DIRITTO ED ECONOMIA INDIRIZZO: Enogastronomia, Servizi di sala e di vendita, Accoglienza turistica

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI DIRITTO ED ECONOMIA INDIRIZZO: Enogastronomia, Servizi di sala e di vendita, Accoglienza turistica ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MANDRALISCA LICEO CLASSICO e I.P.S.S.E.O.A CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno, 27 Tel. 0921/421695 fax 0921/ 422998 pais00200n@istruzione.it pais00200n@pec.istruzione.it

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: DIRITTO ED ECONOMIA Classe 1AT A. S. 2015/2016

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: DIRITTO ED ECONOMIA Classe 1AT A. S. 2015/2016 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Materia: DIRITTO ED ECONOMIA Classe 1AT A. S. 2015/2016 In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti, mediamente ad un BUON livello, i seguenti obiettivi

Dettagli

Progettazione didattica di Diritto ed Economia Classe 2^B Corso: ENO. Disciplina: Diritto. Unità di apprendimento Unità 3 Forme di Stato e di Governo

Progettazione didattica di Diritto ed Economia Classe 2^B Corso: ENO. Disciplina: Diritto. Unità di apprendimento Unità 3 Forme di Stato e di Governo personale in un sistema di regole fondato sul organizzare il proprio utilizzando le varie fonti di informazioni saper elaborare e realizzare progetti nella vita quotidiana, utilizzando le conoscenze apprese

Dettagli

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA PER IL BIENNIO

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA PER IL BIENNIO ITIS E.FERMI ANNO SCOLASTICO 2016-2017 DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA PER IL BIENNIO Formazione civica In base alle indicazioni ministeriali, l insegnamento del Diritto

Dettagli

Programmazione Disciplinare: Diritto ed Economia Classi Prime

Programmazione Disciplinare: Diritto ed Economia Classi Prime Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: Diritto ed Economia Classi Prime I Docenti della Disciplina Salerno, settembre 2012 Finalità della Disciplina: L'insegnamento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO MICROAREA DISCIPLINE GIURIDICHE-ECONOMICHE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO MICROAREA DISCIPLINE GIURIDICHE-ECONOMICHE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO MICROAREA DISCIPLINE GIURIDICHE-ECONOMICHE LICEO DELLE SCIENZE UMANE E LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE (programmazione elaborata in conformità

Dettagli

Diritto ed economia. CLASSE 1 INDIRIZZO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. UdA n. 1 Titolo: I principi generali del diritto

Diritto ed economia. CLASSE 1 INDIRIZZO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. UdA n. 1 Titolo: I principi generali del diritto MATERIA Diritto ed economia CLASSE 1 INDIRIZZO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: I principi generali del diritto Competenze attese a livello di Uda Consapevolezza di vivere in una società

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Matematica Pagina 1 di 13 COMPETENZE TRIENNIO Le competenze del Triennio si articolano

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE 1A DI VITTORIO Anno scolastico Prof.ssa V. Passalia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE 1A DI VITTORIO Anno scolastico Prof.ssa V. Passalia PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE 1A DI VITTORIO Anno scolastico 2018-2019 Prof.ssa V. Passalia La Programmazione si riferisce alle finalità ed agli obiettivi indicati nella Programmazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE. Libro di testo DIRITTO PUBBLICO di Bobbio Gliozzi Lenti ed. Elemond scuola. Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE. Libro di testo DIRITTO PUBBLICO di Bobbio Gliozzi Lenti ed. Elemond scuola. Anno scolastico PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE Docente Monica Zugarini Classe 5 sez. A Indirizzo Mercurio Materia di insegnamento DIRITTO Libro di testo DIRITTO PUBBLICO di Bobbio Gliozzi Lenti ed. Elemond scuola

Dettagli

Materia: DIRITTO ED ECONOMIA. Programmazione dei moduli didattici

Materia: DIRITTO ED ECONOMIA. Programmazione dei moduli didattici Queste tecniche metodologiche saranno alternate in modo opportuno a seconda delle esigenze, dell impegno e partecipazione degli. Inoltre l verrà svolta in modo da sollecitare l iniziativa spontanea, l

Dettagli

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A.S. 2015-2016 TITOLO PRESENTAZIONI MULTIMEDIALI (POWERPOINT) COD 01/02 A PRESENTAZIONE

Dettagli