ARGOMENTI DI DIRITTO PROCESSUALE CIVILE

Documenti analoghi
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2016, n (GU n. 203 del ) convertito con modificazioni

Al comma 1, sostituire le parole le parti private con le parole nei quali siano interessate più parti private, queste

IL NUOVO APPELLO C.D. FILTRATO. Il legislatore, dopo aver alla fine dell anno scorso con la legge n. 183/2011,

RISOLUZIONE N. 28/E QUESITO

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI

Schemi 14A 14B 14C 17A 17B

INDICE CAPITOLO PRIMO: UNA NUOVA RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE (ANNA MARIA SOLDI)

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Annotazioni...» 9 Avvertenza...» 13

LA FASE CONTENZIOSA: IL GIUDIZIO DI APPELLO

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 6 ottobre 2016

ARGOMENTI DI DIRITTO PROCESSUALE CIVILE

Parte Prima I ricorsi in materia di Patrocinio a spese dello Stato nell ambito del processo penale

SOMMARIO PARTE I IL CODICE DI PROCEDURA CIVILE. Sezione I Impugnazioni in generale

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1

Il giudizio di ottemperanza nel processo tributario

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE

Associazione Italiana Giovani Avvocati Sezione di Messina. L attività professionale dei praticanti abilitati

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

ARGOMENTI DI DIRITTO PROCESSUALE CIVILE

4. L inammissibilità del ricorso ai sensi dell art. 360 bis c.p.c.

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LE CONTROVERSIE INDIVIDUALI DI LAVORO

RIFORMA 2009 AL CODICE DI PROCEDURA CIVILE Precisazioni

PROCESSO CIVILE A COGNIZIONE PIENA PROCESSO ORDINARIO TRIBUNALE

SOMMARIO CAPITOLO 1 IL RICORSO DAVANTI AL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE

INDICE GENERALE. Parte Prima PRINCIPI GENERALI. Capitolo I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO

PROCEDIMENTO SOMMARIO DI COGNIZIONE ARTT. 702-bis/quater c.p.c.

Sentenze interessanti N.29/2012 IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. (Sezione Seconda) SENTENZA

La legge sul processo lungo

PCT - LA COMPARSA DI RIASSUNZIONE: ATTO IN- TRODUTTIVO O ATTO ENDOPROCESSUALE AL FINE DELLE MODALITÀ DI DEPOSITO?

Corte Costituzionale. Organo costituzionale con il compito di vigilare sul rispetto della Costituzione da parte di tutti gli organi dello Stato

INDICE GENERALE. Parte Prima GLI ATTI DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO DI PRIMO GRADO

Sentenze interessanti N.27/2012 IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. (Sezione Quarta) SENTENZA.

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE PER IL LAZIO

ORDINANZA N. 208 ANNO 2016 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: - Paolo GROSSI Presidente -

Indice sommario XIX XXI PARTE PRIMA IL RICORSO PER CASSAZIONE

Gli aspetti essenziali e le novità nel processo tributario. Quarrata 23 ottobre 2013

Udienza di prima comparazione delle parti e trattazione (art. 183 c.p.c.)

BREVI NOTE IN TEMA DI DOMANDA DI FISSAZIONE DI UDIENZA di Licia Grassucci, Dirigente del Consiglio di Stato

TRATTATO DEL NUOVO CONTENZIOSO TRIBUTARIO

SOMMARIO. Introduzione 1 LIBRO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI

CONSULENZA TECNICA D UFFICIO

Art. 54 decreto legge

INDICE. Schemi. Prefazione... XXI

99. L esecuzione dei provvedimenti di rilascio di immobili. adibiti ad uso abitativo per morosità o per altro inadempimento» 477

NORME INTEGRATIVE PER I GIUDIZI DAVANTI ALLA CORTE COSTITUZIONALE

Modifiche al codice del processo amministrativo di cui all'allegato 1 al decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104

La tutela giurisdizionale e i rimedi alternativi alla tutela giurisdizionale nel nuovo Codice dei contratti pubblici

La trasparenza nel processo davanti alla Corte di Giustizia dell UE Maria Cristina Reale Università dell Insubria Como

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI

NUOVO CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO ALLEGATO 1 CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO. Capo I - Principi generali

TRIBUNALE DI TREVISO DOCUMENTO INFORMATIVO SULLE PROPOSTE DI TIROCINIO IN AFFIANCAMENTO PRESSO IL TRIBUNALE DI TREVISO

Indice-sommario INDICE-SOMMARIO. pag. Premessa alla seconda edizione...

IL PROCESSO AMMINISTRATIVO (aggiornato alla L. 205/2000)

LE MODIFICHE AL PROCESSO ESECUTIVO PER ESPROPRIAZIONE PRESSO TERZI d.l. 132/2014 conv. L. 162/14

1) LA FORMAZIONE DEL FASCICOLO E L ESAME PRELIMINARE DEL RICORSO

Il rinvio pregiudiziale

RUOLO GENERALE DEGLI AFFARI CIVILI

ART. 125 C.P.C., modificato dall art. 25, comma 1, lett. a) legge di stabilità, (applicabile dal 31 gennaio 2012).

Sentenza della Corte Costituzionale n. 35/2014 depositata il 6 marzo 2014

Cass /2011:Opposizione a sanzione amministrativa: è sempre competente il Giudice di Pace

ACCERTAMENTO, RISCOSSIONE, SANZIONI E CONTENZIOSO 3 MODULO - IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO

INDICE SOMMARIO DELLE FORMULE

Oggetto: liquidazione dei compensi all esperto e allo stimatore.

P r a t i c a d e l p r o c e s s o c i v i l e

CODICE DI PROCEDURA CIVILE

SOMMARIO CAPITOLO PRIMO: LE NOVITA DELLA RIFORMA SUL PROCESSO CIVILE

INDICE PER ARTICOLI TITOLO II DEI PROCEDIMENTI IN MATERIA DI FAMIGLIA E DI STATO CAPO I DELLA SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI... pag.

Diritto del contenzioso d impresa

LA CASSAZIONE COME GIUDICE DEL PROCESSO

COMPETENZA DEL GIUDICE. Avv. Alfio Cissello

COMPETENZA. 3 criteri materia valore territorio inderogabile e derogabile verticali e orizzontali

Regolamento sul Procedimento Sanzionatorio della Consob

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte 2^ Sezione ha. SENTENZA, in forma semplificata,

INDICE. Schemi. Prefazione... XIII

Capitolo 1 La mediazione dopo la riforma con il D.Lgs. n. 28 del 2010 e con i regolamenti attuativi...» 3 di Claudio Cecchella

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

DECRETO 25 maggio 2015

AUMENTO DEL CONTRIBUTO UNIFICATO PER I RICORSI PRESENTATI DAVANTI AL GIUDICE DI PACE PER LE VIOLAZIONI DEL CODICE DELLA STRADA E ALTRO

SVOLGIMENTO DEL PROCESSO

INDICE SOMMARIO. D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546 DISPOSIZIONI GENERALI DEL GIUDICE TRIBUTARIO E SUOI AUSILIARI

Protocollo per le udienze. della Corte di Appello di Trieste. Collegio Lavoro. Comunicazioni. Articolo 1

LEGGE 5 GIUGNO 1989, N Artt. 1-4 (...) (2) Art. 5

IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA NEL PROCESSO TRIBUTARIO ASSOCIAZIONE FRA COMMERCIALISTI L U C A P A C I O L I

GIUSTIZIA COSTITUZIONALE

I ricorsi amministrativi e il giudizio di ottemperanza. Bologna, 25 settembre Andrea Corinaldesi

Indice generale. Capitolo I LE DISPOSIZIONI GENERALI Sezione I La giurisdizione e la competenze delle Commissioni tributarie

ARGOMENTI DI DIRITTO PROCESSUALE CIVILE

Le fasi pre e post dibattimentale in primo grado.

Corte di Cassazione, sez. I Civile, sentenza 19 aprile 20 maggio 2016, n Presidente Nappi Relatore Di Virgilio. Svolgimento del processo

Ufficio Esecuzioni Mobiliari

PARTE PRIMA PROCESSO DEL LAVORO. Capitolo Primo FASE PRECONTENZIOSA

CAPITOLO 1: NATURA, CARATTERISTICHE E RATIO DEL PROCEDIMENTO PER DECRETO PENALE DI CONDANNA

Schema di ricorso per Cassazione avverso sentenza straniera in tema di divorzio

TARIFFA PENALE NORME GENERALI

IL PROCESSO SOCIETARIO DI COGNIZIONE

A cura dell' Avv. Giuseppe Durante LE NOVITA' DEL NUOVO CONTENZIOSO TRIBUTARIO: Novità. Normativa di Riferimento. Data di entrata in vigore

Appello tributario. Decorrenza termine lungo

Giudice Amministrativo

PROCEDIMENTI EX ART. 336 COD. CIV.

Transcript:

Paolo Biavati ARGOMENTI DI DIRITTO PROCESSUALE CIVILE Terza edizione aggiornata Ag g i o r n a m e n t o n. 2 1 dicembre 2016 Bononia University Press

L editore mette a disposizione sul sito nella sezione materiali didattici i materiali e le schede di aggiornamento riferite alle novità normative e giurisprudenziali successive alla data di pubblicazione. Bononia University Press Via Ugo Foscolo 7, 40123 Bologna tel. (+39) 051 232 882 fax (+39) 051 221 019 email: info@buponline.com 2011, 2013, 2016 Bononia University Press I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie fotostatiche), sono riservati per tutti i Paesi. ISBN: 978-88-6923-137-7 Progetto di copertina: Irene Sartini Impaginazione: Design People (Bologna) Stampa: GE.GRAF Arti Grafiche (Bertinoro, FC) Prima edizione: settembre 2011 Seconda edizione: settembre 2013 Terza edizione: giugno 2016

AGGIORNAMENTO N.2, 1 DICEMBRE 2016 AGGIORNAMENTO N. 2 1 dicembre 2016 La riforma del giudizio in Cassazione (l. 25 ottobre 2016, n. 197) La l. 25 ottobre 2016, n. 197, nel convertire in legge il d.l. n. 168 del 31 agosto 2016, ha colto l occasione per introdurre rilevanti modifiche al giudizio dinanzi alla Cassazione. E bene notare che non ci si è limitati ad apportare correzioni all originaria materia del d.l. (vale a dire, profili organizzativi della Cassazione e disposizioni sul processo amministrativo telematico), ma si è introdotta una disciplina che vi era del tutto assente: la non correttezza costituzionale di questa operazione è evidente. D altra parte, va anche detto che le nuove norme (almeno, in una certa misura) erano già oggetto di previsione del disegno di legge delega sulla riforma del processo civile, approvato dalla sola Camera il 10 marzo 2016 (si veda box a pag. 532 del volume), il che significa che, almeno nelle loro linee generali, erano state oggetto di discussione in un ramo del Parlamento. Così pure, si deve aggiungere che, nel merito, la riforma non è criticabile nel suo complesso, anche se talune norme possono dare vita a perplessità interpretative. Con la l. n. 197 il legislatore modifica il codice di procedura civile per ciò che concerne la fase decisoria del giudizio in Cassazione: la discussione orale diventa l eccezione, mentre quella in camera di consiglio (seppure già oggi frequente e possibile in molti casi) diventa la regola. Vediamo le nuove norme più in dettaglio (v. Argomento n. 65, IV e V). Come è noto, in base all art. 376 c.p.c., il primo presidente della Corte, salvo che il caso debba essere affidato alle sezioni unite, assegna i ricorsi ad una sezione apposita, la c.d. sezione filtro. Si tratta di una sezione che affronta in modo immediato tutti i ricorsi, in base alle regole sull inammissibilità e sul filtro. Essa può definire il giudizio in rito, dichiarando il ricorso (principale o incidentale) inammissibile (per mancanza delle condizioni di cui all art. 360-bis o per altri motivi: si pensi ad un ricorso proposto molti anni dopo la pubblicazione della sentenza di secondo grado), ovvero in merito, pronunciando la manifesta fondatezza o infondatezza del ricorso (art. 375, comma 1, n. 1 e 5). Se e qui sta la novità ad un rapido esame del ricorso, non si verifica nessuna delle ipotesi appena descritte, il presidente (e si deve intendere, pur nell incerto tenore della norma, il primo presidente) rimette gli atti ad una sezione semplice. 1

ARGOMENTI DI DIRITTO PROCESSUALE CIVILE Paolo Biavati Pertanto, ove la soluzione non sia quella della manifesta inammissibilità, manifesta fondatezza o infondatezza del ricorso, la decisione è pronunciata dalla Cassazione a sezione semplice, in camera di consiglio (e non più, come è avvenuto fino ad oggi, in udienza pubblica), con ordinanza (art. 375, ult, comma, c.p.c.). La trattazione in pubblica udienza, il cui ambito applicativo è venuto a restringersi nel tempo, riforma dopo riforma, resta oggi confinata a due ipotesi residuali: che la particolare rilevanza della questione di diritto da affrontare la renda opportuna, sia in chiave di maggiore ampiezza del contraddittorio che di più limpida trasparenza del procedimento, ovvero che la sezione filtro abbia ritenuto, in esito alla camera di consiglio, che i presupposti per una decisione immediata (inizialmente ritenuti sussistenti) in realtà non sussistano. La decisione in camera di consiglio può quindi aversi in tre diverse situazioni, a cui corrispondono, dopo la novella dell ottobre 2016, tre procedimenti, in parte simili e in parte differenziati: a) decisione della sezione filtro sull inammissibilità, manifesta fondatezza o infondatezza del ricorso; b) decisione di una sezione semplice; c) decisione delle sezioni unite in tema di giurisdizione e competenza. Nel primo caso, il procedimento è regolato dall art. 380-bis, largamente modificato. Viene soppressa la preventiva relazione del giudice relatore, che, in pratica, costituiva un progetto di pronuncia. Il presidente fissa con decreto l adunanza della Corte, indicando semplicemente quale delle tre ipotesi di cui all art. 375, comma 1, sia stata riscontrata nel caso specifico (e quindi ancora, per chiarezza, inammissibilità, manifesta fondatezza o infondatezza del ricorso). Almeno venti giorni prima della data stabilita per l adunanza, il decreto (senza relazione) è notificato agli avvocati delle parti, i quali, preso atto dell ipotesi di lavoro su cui la sezione si sta orientando, hanno facoltà di presentare memorie, non oltre cinque giorni prima, ma non hanno la possibilità di essere sentiti, neppure se ne fanno istanza. Se dunque la sezione ritiene il ricorso inammissibile, ovvero manifestamente fondato o infondato, pronuncia in camera di consiglio con ordinanza (art. 375 c.p.c.). Qualora invece ritenga, dopo un maggiore approfondimento, che non si verifichi nessuna delle tre ipotesi di legge, rimette la causa dinanzi ad una sezione semplice (designata, si suppone, dal primo presidente) per la discussione in pubblica udienza. Nuovo è invece l art. 380-bis.1 (si noti l originalità del numero cardinale dopo il bis), che governa il caso della decisione in camera di consiglio sul merito da parte di una sezione semplice. In questo caso, della fissazione dell adunanza in camera di consiglio è data comunicazione agli avvocati e al pubblico ministero almeno quaranta giorni prima. Il p.m. può depositare le sue conclusioni entro i venti giorni precedenti e le parti (che quindi leggono la posizione del p.m.) entro i dieci giorni sempre precedenti la data fissata per l adunanza. Né il p.m., né le parti possono partecipare alla camera di consiglio. Giova ribadire che la corte decide con ordinanza (art. 375, ult. comma). Resta da ricordare l art. 380-ter, che disciplina il caso di decisione in tema di regolamento preventivo di giurisdizione e di regolamento di competenza (v. Argomenti nn. 19 e 67). Qui il p.m. deposita in anticipo le sue conclusioni scritte, che vengono notificate alle parti insieme al decreto del presidente che fissa l adunanza delle sezioni unite in camera di consiglio. Le parti possono presentare memorie non oltre i cinque giorni precedenti l adunanza, ma non possono essere sentite: ciò già avveniva per il regolamento di competenza e ora vale anche per il regolamento di giurisdizione. La Cassazione, dunque, decide in camera di consiglio senza la presenza delle parti o del p.m. 2

AGGIORNAMENTO N.2, 1 DICEMBRE 2016 La riforma semplifica anche l ipotesi in cui vi sia la necessità di ordinare l integrazione del contraddittorio o disporre che sia eseguita o rinnovata la notificazione dell impugnazione a norma dell art. 332 c.p.c. Sussistendo queste situazioni, che comportano una decisione preliminare in rito, il primo presidente, il presidente della sezione semplice o il presidente della sezione filtro (a seconda dei casi) emette un decreto con il contenuto corrispondente; una volta eseguita la formalità del caso, procede fissando l adunanza in camera di consiglio ovvero la trattazione in pubblica udienza. Resta da esaminare il procedimento nel caso di pubblica udienza. La pubblica udienza di discussione, che un tempo rappresentava lo sbocco comune dei ricorsi per cassazione, è oggi possibile, come detto, solo residualmente. La data della pubblica udienza è comunicata con almeno venti giorni di anticipo alle parti, che possono presentare le loro memorie in cancelleria non oltre cinque giorni prima dell udienza (art. 378 c.p.c., non modificato). All udienza, il relatore riferisce i fatti rilevanti per la decisione del ricorso, il contenuto del provvedimento impugnato e, in riassunto, se non vi è discussione delle parti, i motivi del ricorso e del controricorso. Dopo la relazione il presidente invita il pubblico ministero a esporre oralmente le sue conclusioni motivate e i difensori delle parti a svolgere le loro difese. Non sono ammesse repliche (art. 379 c.p.c.). La posizione del p.m. è quindi nota alle parti prima, e non dopo il loro intervento, ma i difensori perdono il diritto di presentare alla Corte nella stessa udienza brevi osservazioni per iscritto sulle conclusioni del p.m. Dopo la discussione della causa, la Cassazione, nella stessa seduta, delibera la sentenza in camera di consiglio, secondo le medesime modalità previste dal codice per i giudici di merito, per ciò che concerne la trattazione delle questioni e la formazione della maggioranza nel collegio. La novella coordina, infine, le disposizioni sulla rinuncia, la correzione e la revocazione delle pronunce della Cassazione con le nuove modalità decisorie. Per quanto concerne la rinuncia, è noto che dinanzi alla Cassazione vale il principio dell impulso d ufficio. Ciò però non preclude che vi possa essere una rinuncia agli atti o altri casi di estinzione disposti per legge. Ora, l art. 390 c.p.c. è stato modificato, nel senso che si precisa che la rinuncia al ricorso, nel caso di trattazione camerale ex art. 380-bis.1, è possibile fino alla data dell adunanza camerale. Quanto al provvedimento che pronuncia l estinzione (art. 391 c.p.c.), si tratta normalmente di un ordinanza; tuttavia, se la Corte deve decidere contestualmente in pubblica udienza su altri ricorsi, tutti proposti contro la stessa decisione, il provvedimento sarà reso in forma di sentenza. Se poi non è ancora stata fissata la data per la decisione, l estinzione sarà pronunciata dal presidente, con decreto. Per ciò che attiene alla correzione delle decisioni della Suprema corte, l art. 391-bis novellato, dispone che essa possa essere chiesta (e rilevata d ufficio dalla stessa Cassazione) in qualsiasi tempo, con applicazione del procedimento ex art. 380-bis c.p.c. Infine, quanto alla revocazione per errore di fatto ai sensi dell art. 395, numero 4, c.p.c., essa può essere chiesta (come in passato) entro il termine perentorio di sessanta giorni dalla notificazione ovvero di sei mesi (e non più di un anno) dalla pubblicazione del provvedimento. Se l istanza di revocazione è ritenuta inammissibile, il procedimento è ancora una volta quello dell art. 380-bis c.p.c.; in diversa ipotesi invece, è quello della discussione in pubblica udienza. Riepilogando, vi sono ora quattro diversi percorsi decisori della Corte di cassazione: i tre diversi per la camera 3

ARGOMENTI DI DIRITTO PROCESSUALE CIVILE Paolo Biavati di consiglio e quello con discussione in udienza pubblica. In chiusura, va ricordato che, qualunque sia l iter applicato nel singolo caso, la Corte, se ritiene di porre a fondamento della sua decisione una questione rilevata d ufficio, riserva la decisione, assegnando con ordinanza al pubblico ministero e alle parti un termine, non inferiore a venti e non superiore a sessanta giorni dalla comunicazione, per il deposito in cancelleria di osservazioni sulla medesima questione (art. 384 c.p.c.). 4