REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI CENTRI DIURNI PER ANZIANI ACCREDITATI

Documenti analoghi
Casa di Riposo Corti Nemesio. REGOLAMENTO per l inserimento in R.S.A.

(Provincia di Reggio Calabria)

L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI

COMUNE di SASSUOLO (Provincia di Modena) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI CENTRO DIURNO PER ANZIANI

COMUNE DI MONTIRONE Provincia di Brescia REGOLAMENTO DEL SERVIZIO PASTI A DOMICILIO

REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO DISABILI TITOLO I PRINCIPI GENERALI. Art. 1 Definizione

COMUNE DI CASALGRANDE

REGOLAMENTO PER LE MODALITA DI ACCESSO IN RSA E PER LA FORMULAZIONE DELLE GRADUATORIE

REGOLAMENTO PER L ACCESSO E LA FRUIZIONE DEL SERVIZIO DI PASTI CALDI

Protocollo Operativo

AMBITO DISTRETTUALE DI ARCISATE

Il sistema di accreditamento dei gestori di servizi alla persona Requisiti - Standard Delib.C.C.90/ (art.4 Regolamento per l accreditamento di

COMUNE DI MONTECHIARUGOLO PROVINCIA DI PARMA

DISCIPLINA ATTUATIVA PER LA CONCESSIONE ED EROGAZIONE DELL ASSEGNO DI CURA DISABILI (DGR 1122/02)

art. 3 individuazione aree intervento modalità di presentazione delle domande criteri e modalità di riparto rendicontazione entrata in vigore

REGOLAMENTO DELLA PRESA IN CARICO (delle persone con disabilità da 0 a 65 anni e delle loro famiglie)

L ASSISTENTE SOCIALE PROFESSIONISTA NELLO SCENARIO DELLE STRUTTURE DI TIPO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE PER ANZIANI

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO TELESOCCORSO

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE DEGLI UTENTI AL COSTO DEI SERVIZI SOCIOSANITARI IN COMPARTECIPAZIONE DI CUI ALL ALLEGATO 1C DEL DPCM 29/11/2001

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE

COMUNE DI MUGGIO Provincia di Milano

Requisiti di accreditamento per le Unità d'offerta Sociale per la prima infanzia

COMUNE DI CINQUEFRONDI PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA. Regolamento Servizio Taxi Sociale COMUNE DI CINQUEFRONDI

REGOLAMENTO SERVIZIO ACCOGLIMENTO OSPITI

AVVISO PUBBLICO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI (S.A.D.)

COMUNE DI LIMBIATE Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CASA DEGLI ANZIANI

20090 OPERA Via Dante n. 12 tel fax PI C.F PROVINCIA DI MILANO

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

Richiesta di valutazione/rivalutazione socio-sanitaria

COMUNE DI RHO. REGOLAMENTO PER L ACCESSO A PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE Trasporto persone con patologie invalidanti e malati oncologici

PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO

REGOLAMENTO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA ANZIANI

(Facsimile) ASSEGNO DI CURA TIPO A (supporto alla famiglia che presta direttamente assistenza al proprio familiare non autosufficiente)

COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE Servizi Sociali IL COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE PER LA DOMICILIARITA

DAIRAGO TRA I RAGAZZI 2016

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

LEGGE REGIONALE N. 82 DEL REGIONE TOSCANA. Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato.

AVVISO PUBBLICO IL SINDACO. rende noto

Centro Diurno Disabili Adulti

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI

Comune di Azzano Mella Provincia di Brescia REGOLAMENTO PASTI A DOMICILIO

ZONA SOCIOSANITARIA CASENTINO. Regolamento di accesso ai servizi socio-assistenziali e socio-sanitari integrati per le persone non autosufficienti

Regolamento della compartecipazione degli utenti al costo dei servizi

I CENTRI PROVINCIALI PER L ADATTAMENTO DELL AMBIENTE DOMESTICO - CAAD - NEL CONTESTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER ANZIANI E DISABILI

All. C SCHEDA TECNICA 1) REQUISITI PER L'ACCREDITAMENTO DEI SERVIZI PRIMA INFANZIA AUTORIZZATE: ASILI NIDO

Assistenza educativa domiciliare/territoriale

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DOMICILIARI

REGOLAMENTO ASILO NIDO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO PER LA MOBILITA

COMUNE DI CAMPO SAN MARTINO Provincia di Padova

C I T TA DI C A P R I Provincia di Napoli. Regolamento per il funzionamento del servizio di Mensa Scolastica

DISCIPLINA PER L ACCESSO AL SERVIZIO RESIDENZIALE DI CASA RESIDENZA ANZIANI (CRA)

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2016 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI

REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE STRUTTURE SOCIALI DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE PER MINORI

COMMENTO LEGGE QUADRO SUI SERVIZI SOCIALI ( LEX 328/00)

La graduatoria degli aventi diritto verrà pubblicata dal distretto entro la fine del mese di dicembre 2014.

Serie Ordinaria n Mercoledì 13 luglio 2011

ART. 1 FINI ART. 2 DESTINATARI DEL SERVIZIO

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

COMUNE DI URGNANO Provincia di Bergamo REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA POST-SCUOLA PER LA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE

Area Anziani. Componente dell U. d. P. referente e responsabile d Area

COMUNITA DELLA VAL DI NON PROVINCIA DI TRENTO CONVENZIONE PER PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIALE TRA:

L.R. 41/1996, art. 20 B.U.R. 27/12/2013, n. 52

A V V I S O PER TRASFORMAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE (PART-TIME)

Regolamento del servizio di asilo nido aziendale

PROGETTO PER LAFRUIZIONE DEL MARE E DELLA MONTAGNA PER PERSONE DIVERSAMENTE ABILI LA NEVE E L'ISOLA MODALITA' ATTUATIVE. Art.

Legge regionale 28 dicembre 2009, n. 82 (Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato).

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

Regolamento per il funzionamento del servizio di asilo nido

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE E REFEZIONE SCOLASTICA

Dalla Legge 328/2000 ai Piani di Zona: impegno e ruolo del Sindacato

Scuole dell infanzia LINEE GUIDA Anno scolastico 2015/2016

Ambito Territoriale DISTRETTO 5 di Melzo. Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Melzo, Liscate, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE. Dell Unione dei Comuni dell Eridano. Allegato alla deliberazione di Consiglio dell Unione

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

La nuova normativa sull accreditamento socioassistenziale nella Regione Lazio: cosa cambia. Ma è davvero facoltativa?.

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

Regolamento ISEE Disciplina e modalità degli interventi e delle prestazioni dei servizi sociali del Comune di LOMAZZO.

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE

COMUNE DI UDINE ENTE GESTORE SERVIZIO SOCIALE DEI COMUNI AMBITO DISTRETTUALE N. 4.5 DELL UDINESE

SCHEDA TECNICA 2) REQUISITI PER L'ACCREDITAMENTO DEI SERVIZI PRIMA INFANZIA AUTORIZZATE: MICRONIDO

A FAVORE DELLE FAMIGLIE NUMEROSE CON ALMENO 4 FIGLI DI CUI ALMENO 1 MINORE Ex Dgr del

- la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani dell Assemblea generale delle Nazioni Unite del 10 dicembre 1948;

Criteri Accreditamento Unità di Offerta Sociale Residenziali per minori. Ambito di Busto Arsizio

SOGGIORNI MARINI PER ANZIANI REGOLAMENTO. Art.1 Oggetto e ambito di applicazione

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

Regolamento MOBILITA ESTERNA DEL PERSONALE A TEMPO INDETERMINATO

RICHIESTA CONCESSIONE BUONO PER RICOVERI TEMPORANEI DI SOLLIEVO (vers sett. 09)

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO AGEVOLATO PER PERSONE SVANTAGGIATE E PER L ACCOMPAGNAMENTO NELL AMBITO DI PROGETTI COMUNALI O SOVRACOMUNALI

l Assistenza domiciliare integrata di carattere sia sanitario che sociale;

Allegato 2 Carta dei servizi

CENTRO DIURNO PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI DI BASSANO DEL GRAPPA

MODALITA DI EROGAZIONE BUONO SOCIALE PER PERSONE CON DISABILITA GRAVE E ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI (AI SENSI DELLE DGR 4249/2015 MIS.

ATTO DI ORGANIZZAZIONE DELLA MOBILITA VOLONTARIA

LE RESIDENZE PER LA TERZA ETA : SCENARI E PROSPETTIVE

DISTRETTO 1 ASL LATINA Programmazione Piano di Zona

Transcript:

REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI CENTRI DIURNI PER ANZIANI ACCREDITATI Approvato con Deliberazione di Consiglio Unione nr. 8 del 29/04/2016 1

SOMMARIO ART. 1 OGGETTO PAG. 3 ART. 2 DEFINIZIONE PAG. 3 ART. 3 DESTINATARI PAG. 3 ART. 4 - ACCESSO AL SERVIZIO PAG. 4 ART.5 - RINUNCIA DEL POSTO PAG. 5 ART. 6 - RIESAME DELLA POSIZIONE IN GRADUATORIA PAG. 5 ART. 7 - PROCEDURE D INGRESSO/GESTIONI INSERIMENTI PAG. 5 ART. 8 PRESTAZIONI GARANTITE AGLI UTENTI PAG. 6 ART. 9 FIRMA DEL CONTRATTO PAG. 6 ART. 10 DIMISSIONI ESCLUSIONI PAG. 7 ART. 11 RECLAMI LAMENTELE SUGGERIMENTI PAG. 7 ART. 12 - TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI PAG. 7 2

ART. 1 - OGGETTO Il presente regolamento disciplina, nell ambito della realizzazione del sistema locale dei servizi sociali a rete, come da Art. 5 della l.r. 2/3, e dell integrata e coordinata rete di servizi e interventi a sostegno della popolazione anziana, i criteri e le modalità di accesso ai Centri diurni per anziani (CD) accreditati e oggetto di contratto di servizio con l Unione Tresinaro Secchia e con l Ausl di Reggio Emilia, con lo scopo di assicurare l idoneo intervento di assistenza e tutela. Per consentire all utente e ai familiari di riferimento di conoscere il servizio e le relative regole di funzionamento e di comportamento, vengono consegnati da parte dell assistente sociale, già in sede di colloquio e di valutazione, copia del Regolamento e della Carta dei servizi. ART. 2 - DEFINIZIONE Il Centro Diurno si inserisce nel sistema locale dei Servizi Sociali a rete, di cui alla l.r. del 12 marzo 2003 n.2 Norme per la promozione della cittadinanza sociale e per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali rivolti alla popolazione anziana con problematiche di non autosufficienza e per coloro che, seppur autosufficienti rispetto alle schede di valutazione multi professionali adottate, presentano elementi di fragilità e/o esposizione a rischio di trascuratezza e di abbandono che possono trovare efficace compensazione proprio attraverso la frequenza al Centro Diurno. Il Centro Diurno è pertanto una struttura socio-sanitaria a carattere diurno destinata ad anziani con gradualità differenziate di perdita dell autosufficienza. Esso ha tra le proprie finalità: offrire aiuto e tutela socio assistenziale e socio sanitaria nelle ore diurne all anziano che, pur non autosufficiente, permane al proprio domicilio, sostenendo l utente e la sua famiglia, laddove presente, nel lavoro di cura; potenziare, mantenere e/o compensare abilità e competenze dell anziano, ancorché residue, relative alla sfera dell autonomia, dell identità, dell orientamento spaziotemporale, della relazione interpersonale e della socializzazione; mantenere il senso di appartenenza alla propria comunità locale. Secondo quanto previsto dall art. 2 della Legge Regionale 3 febbraio 1994, n. 5 Tutela e valorizzazione delle persone - Interventi a favore di anziani non autosufficienti possono frequentare il Centro Diurno anche quegli adulti certificati non autosufficienti in virtù di forme morbose a forte prevalenza nell età senile. La capacità ricettiva del Centro Diurno è stabilita nei documenti di autorizzazione al funzionamento della struttura, nella concessione di accreditamento e nei contratti di servizio. I posti accreditati fanno parte della programmazione di Ambito Territoriale dei servizi a favore della popolazione anziana. Nell ambito della programmazione annuale definita dal Comitato di Distretto, viene indicato il numero dei posti totali a disposizione a livello di Ambito Territoriale. La fruizione del servizio di Centro diurno comporta l applicazione di una tariffa da riconoscere al soggetto gestore composta da una quota di Fondo regionale non autosufficienza e da una quota quale contribuzione dell utente/amministrazione competente alla fruizione del servizio. ART. 3 - DESTINATARI Possono accedere ai centri diurni oggetto del presente regolamento: 1. gli anziani di età uguale o superiore ai 65 anni, soli o inseriti in un nucleo familiare, totalmente o parzialmente non autosufficienti, residenti nel territorio dei Comuni dell Ambito territoriale Tresinaro Secchia; 3

2. possono accedere al servizio, in situazioni particolari e per espressa valutazione dell Unità di Valutazione Geriatrica (UVG) adulti con patologie assimilabili a quelle geriatriche. 3. utenti residenti in altro Ambito Territoriale. Possono accedere al servizio, in caso di disponibilità di posti, persone provenienti da altro Ambito Territoriale con le seguenti caratteristiche e condizioni: su preventiva richiesta del Servizio Sociale di residenza dell anziano. Si applica il costo massimo del servizio, indipendentemente dalle condizioni economiche del richiedente, pertanto il Servizio Sociale proponente si fa garante della sostenibilità economica della frequenza comprensiva della quota di Fondo regionale non autosufficienza, fissando con il Servizio sociale i tempi di frequenza; su richiesta del familiare, residente nell Ambito territoriale Tresinaro Secchia che fornendo disponibilità temporanea al proprio genitore (residente in altro territorio) chiede la fornitura del servizio. In questo caso, sono accoglibili solo le richieste a favore di anziani in possesso di valutazione di non autosufficienza. Si applica il costo massimo del servizio comprensivo della quota di Fondo regionale non autosufficienza, indipendentemente dalle condizioni economiche del richiedente, fissando i tempi di frequenza. ART. 4 - ACCESSO AL SERVIZIO Si accede al servizio di Centro Diurno nel modo seguente: richiesta di accesso al servizio presentata all Assistente Sociale Responsabile del caso, firmata dall interessato o da chi ne rappresenta i diritti; valutazione del caso da parte dell Assistente Sociale che si avvale della valutazione multidimensionale redatta insieme all Unità di Valutazione Geriatrica (UVG); inserimento dell anziano in graduatoria. Per accedere alla graduatoria l anziano deve essere certificato non autosufficiente o parzialmente autosufficiente, (secondo quanto stabilito dalle vigenti normative, si intende non autosufficiente la persona che abbia un punteggio pari o superiore a 240 punti della scala di valutazione socio-sanitaria B. I. N. A. H.). I nominativi degli anziani valutati ammissibili in Centro Diurno vengono inseriti in un apposita lista di attesa gestita dal Servizio sociale Anziani del Polo Territoriale di residenza che definirà la priorità di ingresso in base: A) al punteggio di non autosufficienza rilevato dalla Scala B. I. N. A. H. compilata dall U. V. G. (punteggio pari o superiore a 240punti): GRADIENTE DI NON AUTOSUFFICIENZA Punti Grado A Punteggio BINAH compreso tra 240 e 440 15 Grado B Punteggio BINAH compreso tra 450 e 550 25 B) ad una valutazione aggiuntiva riferita unicamente ai fattori abitativi e ambientali, dello stato della rete familiare e sociale, estrapolando dalla Scala B. I. N. A. H. i suddetti fattori ed attribuendo ad essi uno specifico punteggio. FATTORI ABITATIVI E AMBIENTALI Punti l abitazione è idonea ed i servizi esterni sono fruibili (negozi, uffici) 5 l abitazione è idonea ma presenta barriere architettoniche e ambientali limitanti la fruibilità dei servizi esterni 10 è impedita la fruibilità completa dei servizi indispensabili (cucina e bagno) all interno dell abitazione 15 totale inadeguatezza dell abitazione: assenza dei servizi fondamentali 20 STATO DELLA RETE FAMILIARE E SOCIALE Punti 4

può contare sulla famiglia 5 può contare parzialmente sulla disponibilità della famiglia ovvero dispone della rete informale 10 famiglia e rete informale sono disponibili solo se interpellati dai servizi 15 non può contare su nessuno 20 Si precisano inoltre i seguenti criteri di gestione della graduatoria: 1) in caso di parità di punteggio la priorità nella posizione in graduatoria sarà definita tenendo conto della data di presentazione della domanda. 2) la graduatoria viene aggiornata ogni volta che l U. V. G. autorizza un nuovo inserimento in graduatoria o un uscita dalla graduatoria (inserimento in centro diurno, decesso, ecc.). ART.5 - RINUNCIA DEL POSTO In caso di prima rinuncia al posto, l anziano permane in graduatoria ma viene applicata una decurtazione del punteggio pari al 50%, con conseguente modificazione della posizione in graduatoria. Per la fattispecie di cui sopra, è possibile una rivalutazione successiva nel caso vi sia un peggioramento della situazione socio-sanitaria dell anziano, attivando l U. V. G. Dopo la seconda rinuncia l anziano perde il diritto alla permanenza in graduatoria. Per poter accedere di nuovo alla graduatoria sarà necessario presentare una nuova domanda non prima di 3 mesi dall esclusione dalla stessa. In entrambi i casi la rinuncia deve essere formalizzata per iscritto dall interessato o da un suo familiare. ART. 6 - RIESAME DELLA POSIZIONE IN GRADUATORIA La Commissione U. V. G. provvede alla rivalutazione degli anziani presenti in graduatoria ogni due anni. Gli anziani possono essere rivalutati anticipatamente qualora si vengano a determinare significativi mutamenti nelle loro condizioni sanitarie o sociali. Sulla base della nuova valutazione, la posizione dell anziano potrà essere modificata nell ambito della graduatoria. ART. 7 - PROCEDURE D INGRESSO/GESTIONI INSERIMENTI Ogni qualvolta si renda disponibile un posto di Centro Diurno, specificando se uomo o donna, il coordinatore della struttura ne dà comunicazione al Servizio Sociale del Polo Territoriale referente della lista d attesa, tramite fax o mail, indicando la data a partire dalla quale il posto è disponibile e la motivazione della disponibilità (es. dimissione, decesso, trasferimento). Il Servizio referente provvede all individuazione dell anziano avente diritto all accesso in Centro Diurno, nel tempo più breve possibile (non oltre i 7 giorni), salvo carenze nelle liste d attesa, (nel qual caso il Servizio Sociale del Polo Territoriale contatta gli altri Poli Territoriali per eventuali ricoveri di utenti), sulla base della graduatoria d accesso, ne autorizza l ingresso, ed invia al Coordinatore della struttura la comunicazione, via fax o mail, delle generalità dell anziano, la data dell ingresso concordata fra l Assistente Sociale Responsabile del Caso e l anziano e/o la sua famiglia. Inoltre, l assistente sociale provvede, prima dell ammissione dell utente al centro diurno a far pervenire al Responsabile del Centro diurno la valutazione socio-assistenziale dell anziano, il progetto assistenziale, l eventuale dichiarazione attestante la compartecipazione economica dell Unione ai fini della conseguente disgiunta fatturazione, il piano individualizzato di vita e di cura se compilato dall U. V. G. (se già presente o prodotta anche successivamente alla data di ingresso dell utente, in attesa dei tempi tecnici della convocazione della stessa). 5

Il Coordinatore della struttura e il/la R. A. A. (Responsabile delle Attività Assistenziali) fissano un incontro con i famigliari o i referenti dell anziano per organizzare l ingresso, provvedono a fare conoscere ai famigliari la struttura, informano gli stessi di tutte le regole di gestione e di vita comunitaria del Centro Diurno. Il Responsabile del Centro Diurno comunica tempestivamente all'assistente Sociale il variare delle condizioni di frequenza, permanenza e gestione di ogni singolo utente e tiene monitorate le assenze al fine di una valutazione sulla funzionalità ed efficacia progettuale e si impegna a redigere gli aggiornamenti periodici del PAI (piano assistenziale individuale). E compito del Responsabile del Centro Diurno mantenere copia delle richieste di variazione del progetto nella cartella personale dell'utente. Le richieste devono essere sottoscritte dall'utente o dal familiare, anche se raccolte, in via urgente in forma verbale o telefonica. Per ogni utente vengono definiti i giorni di frequenza al servizio. Tale assegnazione si intende ad intera giornata, secondo gli orari di apertura del Centro Diurno che nel limite del possibile, devono essere rispettati, per consentire una buona programmazione del lavoro ed una più favorevole gestione delle esigenze degli ospiti. Ingressi posticipati ed uscite anticipate sono possibili, per soddisfare esigenze temporanee e motivate (trasporti, visite mediche, esigenze familiari) con auspicabile tempestiva informazione al personale in servizio e con particolare riguardo alla rinuncia al pasto. Sono possibili frequenze ridotte, in particolare se riferite al primo periodo di inserimento e, possibilmente, valutando con l'assistente Sociale le prospettive, orientando l'evoluzione del progetto assistenziale al fine di consentire la fruibilità di tutte le opportunità di socializzazione e di stimolo messe a disposizione dal Centro Diurno. Il documento del PAI prevede la condivisione dell'assistito, ogni qualvolta possibile, anche tramite sottoscrizione e/o del familiare di riferimento che, a sua volta, lo sottoscrive, anche alla presenza del Responsabile del Centro Diurno che ne monitora l'effettiva realizzazione. Per la realizzazione dei PAI in cui è necessario l'intervento sanitario, l equipe è allargata al personale infermieristico e in essa si definiscono i piani di lavoro integrati in stretto rapporto con il medico curante del singolo anziano. ART. 8 PRESTAZIONI GARANTITE AGLI UTENTI Il Centro diurno, nell ottica di fornire il servizio socio-assistenziale garantisce in maniera integrata, le seguenti prestazioni: assistenza agli ospiti nell espletamento delle normali attività e funzioni quotidiane; somministrazione pasti assistenza infermieristica; attività aggregative, ricreativo culturali e di mobilizzazione; Per ogni utente viene predisposta una cartella che conterrà tutta la documentazione e che sarà costantemente aggiornata dal Coordinatore del servizio e/o dal Responsabile delle Attività Assistenziali (Raa). In caso di bisogno il Centro Diurno può garantire, per esigenze straordinarie o, in via ordinaria, in base al PAI e/o al contratto assistenziale, anche prevedendo le eventuali e conseguenti tariffe aggiuntive, i seguenti servizi, anch essi a carattere socio-assistenziale, che rappresentano quindi un integrazione rispetto a quelli principali: bagno settimanale programmato; fornitura pasto da consumare al domicilio. ART. 9 FIRMA DEL CONTRATTO Il contratto assistenziale viene compilato e sottoscritto tra il rappresentante dell Ente Gestore della struttura accogliente e il familiare referente e/o l anziano. 6

ART. 10 DIMISSIONI - ESCLUSIONI Le dimissioni dal Centro Diurno potranno avvenire: per volontà dell utente o del firmatario del contratto o di chi per esso. In tal caso dovrà essere presentata formale richiesta al Responsabile del Centro Diurno con un preavviso minimo di 7 giorni rispetto alla effettiva data di dimissione; per il mancato pagamento della retta, senza giustificato motivo; per decisione del Servizio Sociale, su proposta debitamente documentata del Responsabile del Centro Diurno, nei seguenti casi: a) per il verificarsi di condizioni certificate di non compatibilità tra le necessità assistenziali espresse dall utente e/o dal famigliare di riferimento rispetto alle finalità proprie del Centro Diurno e alle caratteristiche dello stesso; b) per utenti che necessitano di impegno assistenziale individuale costante da parte di un operatore (rapporto 1:1); c) per persone che, necessitando di lunghe permanenza a letto nelle ore diurne, si appoggiano al Centro Diurno con la sola funzione tutelare; d) per comportamento, cosciente e volontario, atto a turbare l ordine in seno alla comunità e in genere per manifesta incapacità di adeguarsi alle regole della vita comunitaria; e) per danni e offese, coscienti e volontari, protratti ai danni degli altri utenti e/o del personale operante nel centro, sia da parte dell ospite che dei famigliari; f) per inosservanza, cosciente e volontaria, delle norme del presente regolamento e di qualsiasi altra disposizione impartita per disciplinare la convivenza nel Centro Diurno; g) per gravi problemi sanitari, che possono arrecare pregiudizio all incolumità dei frequentatori del Centro Diurno; h) per mancata frequenza volontaria del Centro Diurno superiore a 15 giorni. Dopo avere constatato l esistenza delle problematiche suddette e avere invitato l utente, o i famigliari di riferimento a porvi rimedio, nel caso di decisione di dimissione, il Servizio Sociale di riferimento provvede a consegnare un avviso di sospensione del servizio motivato, anche con effetto immediato (in relazione ai precedenti punti b c d e f g - h) oppure con effetto dilazionato di almeno 15 giorni all utente stesso o al famigliare di riferimento, nonché al Servizio Assistenza Anziani, al fine di consentire l indispensabile assistenza all utente in dimissione e l individuazione di una soluzione alternativa più confacente alle sue esigenze. ART. 11 RECLAMI LAMENTELE - SUGGERIMENTI Nel caso di reclami e lamentele, l ospite e/o il suo famigliare è tenuto a rivolgersi al coordinatore di struttura, o alla responsabile delle attività assistenziali e, in caso di mancanza di risposta, o di permanenza della problematica evidenziata, all Assistente Sociale Responsabile del caso. Gli utenti e i loro familiari concorrono al miglioramento delle modalità organizzative tramite suggerimenti per i quali è sempre possibile avanzare formale indicazione in forma scritta al Servizio Sociale. A tal scopo sono a disposizione dei moduli, la cui copia è allegata alla Carta dei Servizi, sia presso la sede del Centro Diurno, sia presso la sede del Polo Territoriale. Le modalità per reclami e suggerimenti sono riportate nella Carta dei Servizi. ART. 12 - TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Il trattamento dei dati comuni e sensibili, sarà effettuato nel rispetto Legge 196/2003 sulla privacy e successive modificazioni, limitatamente alle seguenti finalità: esecuzione della prestazione socio sanitaria previste dal servizio; 7

corretta compilazione della cartella socio-sanitaria; trattamento su sistema informatico per la gestione del flusso dati. Tali dati sono sottoposti a idonee misure di sicurezza e conservati per il periodo strettamente necessario. Al momento della presa in carico nel servizio di Centro Diurno, all utente o al familiare sarà consegnata apposita Informativa sull uso dei dati personali e sui diritti dell utente. 8