L attività fisica in Veneto Risultati dell indagine sugli stili di vita

Documenti analoghi
Come considerano il proprio peso le persone intervistate?

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia

Sintesi dei risultati della sorveglianza PASSI

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale?

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche del fegato

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

quali e quanti sono ed il loro peso economico LE MALATTIE CRONICHE CORRELATE AGLI STILI di VITA Il Sistema di Sorveglianza PASSI

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Rischio cardiovascolare

Sovrappeso e obesità in Veneto i dati dei sistemi di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Rischio cardiovascolare

Schede PASSI 2016: le abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

FATTORI DI RISCHIO CARDIO- VASCOLARE E TUMORI: LINKAGE TRA REGISTRO TUMORI DI LATINA E COORTI DELLO STUDIO CUORE

Obiettivi di Salute & Informazione Epidemiologica

Stranieri residenti in Emilia-Romagna: fattori comportamentali e consigli dei sanitari

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

rischio cardiovascolare

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

L attività fisica in Emilia-Romagna: dati del sistema di sorveglianza PASSI (Anni )

La Regione del Veneto e la prevenzione delle malattie cardiovascolari

Monitoraggio di sovrappeso e obesità nelle donne in gravidanza e nei bambini in Friuli Venezia Giulia

11 MEETING ITALIANO CITTA SANE. Comunicazione e partecipazione per la promozione della salute Anno europeo dei cittadini

Diario delle attività di prevenzione primaria Il contrasto ai principali fattori di rischio per la salute in Piemonte.

Il sistema italiano di sorveglianza d e l l a s a l u t e

Sistema di Sorveglianza PASSI

Attività fisica nel Lazio e nella ASL di Latina: dati Passi

I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI

Sorveglianza PASSI e Osservatorio del Rischio Cardiovascolare: un confronto tra dati riferiti e misurati

Fattori di rischio comportamentali per le malattie croniche: stato dell'arte in Italia

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia. PASSI nel cuore. Massimo O. Trinito

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche

I dati dei sistemi di sorveglianza su sovrappeso, alimentazione, attività fisica

Consumi e stili di vita: il tabacco

INDICE SINTESI DEL RAPPORTO TABELLE RIASSUNTIVE DEI RISULTATI DELLO STUDIO PASSI 2007 INTRODUZIONE OBIETTIVI METODI DESCRIZIONE DEL CAMPIONE AZIENDALE

Peso dei fattori eziologici sulla mortalità precoce

ELABORAZIONE DATI SONDAGGIO DIPENDENTI ASL

ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni

I risultati PASSI

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

Confronti inter ed intra-regionali:

FATTORI DI RISCHIO INDIVIDUALE

Sistema di sorveglianza PASSI AUSL di Modena

TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO uomini. donne ISTRUZIONE nessuna/elementare. media inferiore media superiore. laurea DIFF.

I PASSI per la prevenzione. Daniela Germano Dipartimento di Prevenzione A.S.S.1 Triestina

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia

Sovrappeso ed Obesità in Italia

Il sistema di sorveglianza Passi per osservare le malattie croniche

I risultati PASSI ASL CN2 Alba-Bra

UN PROFILO DI SALUTE Dr. Antonio Fanolla Osservatorio Epidemiologico

Progetto CCM Prevenzione delle malattie cardiovascolari negli ambienti di lavoro (Work health promotion)

DIFFERENZE DI GENERE NELLO STUDIO MOMA: PREVALENZA DI SINDROME METABOLICA (SM) E STILI DI VITA

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Emanuela Bedeschi Responsabile Servizio Sanita' Pubblica Direzione Generale Sanita' e Politiche Sociali Regione Emilia-Romagna

Dipartimento di Prevenzione ASL ROMA D

I dati a livello di ASL: tempestività, disponibilità e precisione delle stime

OBESITÀ una priorità di Sanità Pubblica

L abitudine al fumo ASL TO 4 DATI

Regione Emilia-Romagna

Sistemi di Sorveglianza sugli Stili di Vita in Italia

Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta e quali sono le caratteristiche dei fumatori di sigaretta? Uomini. Donne

PASSI Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia

Il Sistema di Sorveglianza negli adulti: i risultati di PASSI (Progressi per la Salute delle Aziende in Italia)

La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età

Dipartimento di Prevenzione ASL ROMA D

Un sistema per guadagnare salute

Fumo di sigaretta nelle donne secondo i dati delle sorveglianze PASSI e Passi d Argento

Rischio cardiovascolare

Rischio cardiovascolare nella ASL 8 di Cagliari

La diffusione delle terapie non convenzionali in Italia dalle indagini Istat: Trend e Profilo dei Consumatori

Prevalenza di sovrappeso e obesità

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

Sistema di sorveglianza PASSI

Alimentazione e attività fisica La sorveglianza nei bambini: OKkio alla SALUTE

Gli stili di vita e l organizzazione dell assistenza delle persone con diabete. Risultati PASSI

Consumo di sigarette

Sovrappeso ed obesità

L attenzione al problema infortunistico domestico è influenzata dalla presenza di anziani in famiglia? I dati dell indagine PASSI 2006

I RISULTATI DELL INDAGINE SULLO STATO NUTRIZIONALE E LE ABITUDINI DI VITA DI UN CAMPIONE DI STUDENTI DELLA PROVINCIA DI PAVIA

Salute e stili di vita in Toscana nel 2008

A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese

L ABITUDINE AL FUMO. Reggio Emilia 19 maggio 2007

OKkio alla SALUTE: la mappa dell obesità infantile e le abitudini alimentari in Italia

BRESCIA UNIVERSITY - HEALTH & WEALTH Università degli Studi di Brescia

Il rischio cardiovascolare nella ASL 2 Lucca Dati del sistema di sorveglianza PASSI

Sistema di sorveglianza Passi

Le sezione del questionario relativa alla corretta alimentazione viene qui riportata:

IL TRATTAMENTO ENDOSCOPICO DELL OBESITA MULTIDISCIPLINARE. San Giovanni Rotondo 22 novembre 2008 INCIDENZA DELL OBESITA NELLA REGIONE PUGLIA

Osservatorio Epidemiologico. L abitudine al fumo PASSI

Breve introduzione sulle differenze sociali nella salute Cristiano Piccinelli

Obesità : da malattia del benessere ad epidemia Agire sugli stili di vita per contrastare un emergenza globale

Le malattie cardiovascolari comprendono un ventaglio di patologie gravi e diffuse (le più frequenti sono infarto miocardico

Stato di salute e fattori di rischio modificabili tra i 18 e i 69

8. Stili di vita. 8.1 Percentuale di consumo di alcool a rischio Definizione dell indicatore Distribuzione geografica. 8.1.

Guadagnare Salute. IL Sistema di Sorveglianza OKkio alla SALUTE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA

Transcript:

Sport e attività fisica: una nuova risorsa sanitaria Padova, 24 febbraio 2007 L attività fisica in Veneto Risultati dell indagine sugli stili di vita Paolo Spolaore

Determinanti di salute Fattori in grado di influenzare la salute della popolazione: Genetici (non modificabili!) Ambientali Comportamentali Socio-economici e culturali Legati ai servizi sanitari

Determinanti di salute Nessun determinante agisce da solo. Tutti interagiscono tra loro. Ciascun determinante può avere un influenza su: insorgenza, diagnosi, prognosi di malattia.

Malattie croniche Principali cause di morte e disabilità nei paesi occidentali. Multifattoriali. Strettamente associate ai determinanti comportamentali.

Determinanti comportamentali Fumo Dieta Alcol e droghe Attività fisica Principali responsabili dell allungamento della durata di vita osservato negli ultimi 30 anni nei paesi occidentali (Beaglehole, 1999)

Inattività fisica L inattività fisica è un determinante per: Cardiopatie Ictus Diabete di tipo 2 Depressione Tumore del colon Traumi da caduta Artrosi

Esempio di rete causale CHD = Cardiopatia ischemica DBP = BMI = Pressione diastolica Indice di massa corporea (Murray CJL, 2003)

Sistema di Sorveglianza dei Determinanti di Salute (SSDS) Indagine telefonica campionaria sui fattori di rischio comportamentali e sociali. Progettazione: CRRC-SER. Finanziamento: Ministero della Salute. Realizzazione interviste: DOXA.

SSDS - Altre indagini USA: Behavioral Risk Factor Surveillance System (BRFSS), CDC dal 1984 biennale. Italia: Indagine multiscopo, ISTAT dal 1993 cinque tematiche a rotazione; livello sovra-/regionale. Progressi nelle aziende Sanitarie per la Salute in Italia (PASSI), ISS dal 2005; livello di singole ASL (solo 5 in Veneto nel 2005). Progetto Cuore, Osservatorio Epidemiologico Cardiovascolare (51 ospedali) dal 1998; livello sovraregionale.

SSDS - Obiettivi Stimare periodicamente la prevalenza dei principali determinanti comportamentali e sociali della salute nelle diverse province del Veneto. Valutare il rapporto esistente tra tali determinanti e lo stato di salute della popolazione residente.

SSDS - Metodi Disegno: CATI (computer assisted telephonic interview). Popolazione bersaglio: 18+ anni in residenze provviste di telefono. No: aziende, ospedali, case di cura, carceri. Campionamento probabilistico in due fasi: 1. residenze per provincia, 2. adulti per residenze.

SSDS - Questionario Dati personali: anonimo, nazionalità, sesso, età, altezza, peso. Salute: stato di salute, ipertensione, colesterolo, diabete, Determinanti comportamentali: dieta, esercizio fisico, fumo, alcol, immunizzazione, mammografia, pap-test, cinture di sicurezza. Determinanti socioeconomici: livello d istruzione, sostegno sociale, capitale sociale, occupazione, stato demografico.

SSDS - Raccolta dati Campione: 3.900 residenti in Veneto (8,3%). Periodo: maggio 2005. Timing: 3/4 in serate o nei week-end, 1/4 in giornate infrasettimanali. Durata intervista: 20 minuti.

SSDS: validità Bias di selezione: esclusione di soggetti sprovvisti di telefono e istituzionalizzati. Bias di informazione: autodichiarazioni. Necessarie correzioni post-campionamento!

SSDS - Caratteri demografici 30% Uomini: 36% Veneto SDSS 30% Donne: 64% Veneto SDSS 25% 25% 20% 20% 15% 15% 10% 10% 5% 5% 0% 18-24 25-34 35-44 45-54 55-64 65+ 0% 18-24 25-34 35-44 45-54 55-64 65+

SSDS - Attività fisica Livello di attività fisica raccomandato: 30+ min./g 5+ gg/sett. di attività moderata. oppure 20+ min./g 3+ gg/sett. di attività intensa. Criteri di classificazione: Sedentario Non aderisce alle raccomandazioni(insufficiente) Vi aderisce svolgendo attività moderata Vi aderisce svolgendo attività intensa.

SSDS - Attività fisica% per sesso Sedentario Insufficiente Moderata Intensa Intensa Intensa Moderata Moderata Insufficiente Insufficiente Sedentario Sedentario 0% 10% 20% 30% 40% 50% Uomini 0% 10% 20% 30% 40% 50% Donne

SSDS - Attività fisica% per età Sedentario Insufficiente Moderata Intensa 100% 100% 90% 90% 80% 80% 70% 70% 60% 60% 50% 50% 40% 40% 30% 30% 20% 20% 10% 10% 0% 18-24 25-34 35-44 45-54 55-64 65+ 0% 18-24 25-34 35-44 45-54 55-64 65+ Uomini Donne

SSDS - Fumo Criteri di classificazione per l abitudine al fumo: Fumatore: fuma ogni/qualche giorno. Ex-fumatore: ha fumato, ma ora non più. Non fumatore: non ha mai fumato.

SSDS - Fumo% per sesso Fumatore Ex-fumatore Non fumatore Non fumatore Non fumatore Exfumatore Exfumatore Fumatore Fumatore 0% 20% 40% 60% 80% Uomini 0% 20% 40% 60% 80% Donne

SSDS - Fumo% per attività fisica Fumatore Ex-fumatore Non fumatore 100% 100% 90% 90% 80% 80% 70% 70% 60% 60% 50% 50% 40% 40% 30% 30% 20% 20% 10% 10% 0% Sedent. Insuff. Moder. Intensa 0% Sedent. Insuff. Moder. Intensa Uomini Donne

SSDS Livello d istruzione Criteri di classificazione per il livello d istruzione: Nessuno, licenza elementare, licenza di scuola media inferiore. Attestato di formazione professionale, diploma di scuola media superiore. Alcuni anni di università, laurea.

SSDS - Istruzione% per sesso Laurea + Laurea + Media Sup. Media Sup. - Media Inf. - Media Inf. 0% 10% 20% 30% 40% 50% Uomini 0% 10% 20% 30% 40% 50% Donne

SSDS - Attività fisica% per istruzione Sedentario Insufficiente Moderata Intensa 100% 100% 90% 90% 80% 80% 70% 70% 60% 60% 50% 50% 40% 40% 30% 30% 20% 20% 10% 10% 0% - Media Inf. Media Sup. Laurea + 0% - Media Inf. Media Sup. Laurea + Uomini Donne

SSDS - Abitudini alimentari Aderisce alla raccomandazione di assumere almeno 5 porzioni di frutta e verdura al giorno: Ne assume fino a 4 porzioni. Ne assume 5 o più porzioni.

SSDS - Verdura% per genere 5 porzioni e più 5 porzioni e più Meno di 5 porzioni Meno di 5 porzioni 0% 20% 40% 60% 80% 100% Uomini 0% 20% 40% 60% 80% 100% Donne

SSDS - Alcol binger% per genere Astemio Astemio Meno di 5 bevande Meno di 5 bevande 5+ bevande 5+ bevande 0% 20% 40% 60% 80% 100% Uomini 0% 20% 40% 60% 80% 100% Donne

SSDS - Body Mass Index Criteri di classificazione: Sottopeso: <18,50. Normopeso: 18,50-24,99. Sovrappeso: 25,00-29,99. Obeso: 30,00 +.

SSDS - BMI% per sesso Sottopeso Sottopeso Normopeso Normopeso Sovrappeso Sovrappeso Obeso Obeso 0% 20% 40% 60% 80% Uomini 0% 20% 40% 60% 80% Donne

SSDS - Attività fisica% per BMI Sedentario Insufficiente Moderata Intensa 100% 100% 90% 90% 80% 80% 70% 70% 60% 60% 50% 50% 40% 40% 30% 30% 20% 20% 10% 10% 0% Sottop. Normop. Sovrap. Obeso 0% Sottop. Normop. Sovrap. Obeso Uomini Donne

Regressione logistica: modello Variabile dipendente: sedentarietà. Predittori: - sesso - età - BMI - grado d istruzione - abitudine al fumo - assunzione di alcol - consumo di frutta e verdura.

Regressione logistica: risultati Variabile dipendente: sedentarietà. Predittore Modalità a confronto Odds ratio: IC al 95% Sesso Uomini vs Donne 0,62-0,87 Età 34-44 vs 18-24 65+ vs 18-24 1,11-2,06 1,15-2,26 BMI Sovrap. vs Normop. Obeso vs Normop. 1,15-1,63 1,65-2,75 Istruzione Media Inf. vs Laurea 1,19-1,97 Fumo Fumatore vs Non fumatore 1,28-1,83 Alcol Bevitori vs Astemi Non significativo Porzioni verdura Fino a 4 vs 5 o più 1,03-1,62

Medicina dello SPORT e PREVENZIONE La medicina dello sport contribuisce a tutti i livelli della prevenzione: Primaria (promozione stili di vita sani) Secondaria (diagnosi precoce patologie) Terziaria (recupero e prev. complicanze) L indagine sugli stili di vita si rivolge alla prevenzione primaria Integrazione con flusso regionale medicina sportiva per prevenzione secondaria

Promozione di stili di vita sani Definire il ruolo attuale e potenziale di sanità pubblica dei servizi di medicina sportiva. Definire e implementare policies regionali e aziendali su integrazione di tali servizi. Valutazione delle policies implementate. EVIDENCE-BASED POLICIES

Flusso informativo regionale sulla attività fisica e sportiva Strumento per: identificare tipologia di utenti stato di salute degli sportivi identificazione patologie che controindicano l attività analisi comparate tra sedi diverse per omogeneità assistenziale monitorare l efficacia di interventi preventivi dati funzionali alla programmazione sanitaria STRUMENTO PER SANITA PUBBLICA