PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA E CULTURA LATINA

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE ANNUALE

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. LICEO Scientifico LINGUA E LETTERE LATINE

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI LATINO LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2010/2011

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Dipartimento di Materia: LATINO

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Fonetica: Morfologia e sintassi:

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati;

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

Presentazione della classe

DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

A.S. 2015/2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE. CLASSE: II sez. A Liceo Scientifico DISCIPLINA: LATINO NUMERO DI STUDENTI DELLA CLASSE: 23 ORE SETTIMANALI: 3

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

Finalità generali biennio

PROGRAMMA PREVENTIVO

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Lingua e cultura latina. LIBRO DI TESTO Domenici Ilaria, Monitor, Paravia

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE LATINO E GRECO PER ILGINNASIO ANNO SCOLASTICO Abilità morfosintattiche. 1. Leggere correttamente

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Liceo Giuseppe e Quintino Sella

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

LATINO COMPETENZE E CONOSCENZE ESSENZIALI PER IL RECUPERO

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

INDIRIZZO Liceo Classico Raffaello Foresi PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

Liceo Ginnasio L. Galvani a.s. 2016/2017. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO CLASSE 1^ M Prof.ssa Barbara Temperini

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

Materia: LATINO. Classe I sez. A. Liceo Scientifico. Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto

LICEO SCIENTIFICO CARLO JUCCI

Programmazione annuale a. s

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSE I BS PROF. LOREDANA LEONARDI ITALIANO LATINO

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse linguaggi Modulo 1

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO: LINGUA E LETTERATURA LATINA liceo linguistico

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE CORRIDONI - CAMPANA

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Lingua e cultura latina LIBRO DI TESTO. Gambis Nadia Roffi Marinora

ISTITUTO: Liceo delle Scienze Umane CLASSE: II MATERIA: Latino

Programmazione annuale docente classi 2^

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE 2E

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: Lingua e letteratura italiana Prof. Crosta Alice Classe 1 sez. D

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione 2012

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING ITALIANO

Piano di Lavoro. LATINO Primo Biennio

DIPARTIMENTO DI LETTERE Programmazione disciplinare di LATINO biennio

Modulo di Italiano- Dipartimento umanistico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5

Unità di apprendimento. Crescere attraverso il teatro

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

2 Affinità e differenze 15 La pronunzia 15 L alfabeto e la fonetica 16 Il lessico 16 La morfologia e la sintassi 17 I casi e le funzioni logiche 18

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

B)Quadro delle competenze e abilità specifiche dell'asse e delle conoscenze specifiche relative all'ambito disciplinare

ISTITUTI TECNICI - INDICE DELLE LINEE GUIDA

CURRICOLO DI ITALIANO

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

Piano di Lavoro. di LINGUA E CULTURA LATINA. Secondo Anno

DIPARTIMENTO di LATINO

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

DOCENTE: ERRICO INES DISCIPLINA: GRECO CLASSE 1 N. Morfologia del nome e del verbo. Elementi di sintassi come da programma allegato.

184 Il dialetto arzaghese

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

1. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento.

Transcript:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Statale d Istruzione Superiore Paolina Secco Suardo Liceo delle Scienze Umane Liceo Musicale Via Angelo Maj, 8 24121 Bergamo Tel. 035.239370 - Fax 035.239482 http: //www.suardo.it - e-mail:info@suardo.it- C.F. 80029600162 PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA E CULTURA LATINA PRIMO BIENNIO A.S. 2016/2017

COMPETENZE DELLO STUDENTE ALLA FINE DEL PRIMO BIENNIO (OBBLIGO SCOLASTICO - D.M. 139/2007 allegato n 1) Padronanza della lingua italiana: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi della lingua italiana indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti; Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo; Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario Utilizzare e produrre testi multimediali PROFILO DELLO STUDENTE AL TERMINE DEL PRIMO BIENNIO (D.P.R.89/2010) Lingua Al termine del primo biennio lo studente: Saprà leggere in modo scorrevole; Conoscerà la morfologia di nome, aggettivo, pronome e verbo; la sintassi dei casi e del periodo nelle sue essenziali, presentate in parallelo alla morfologia; il lessico di base con particolare attenzione alle famiglie semantiche e alla formazione delle parole. Sarà in grado di comprendere e tradurre brani della cultura latina. TABELLA 1 Conoscenze, abilità e competenze dell Asse dei linguaggi correlate alle Competenze chiave di cittadinanza (D.M. 139/2007 allegati n 1-2) Conoscenze Abilità Competenze d asse Conoscenza di elementi di fonetica, delle morfologiche (nome, aggettivo, pronome, verbo), sintattiche (sintassi dei casi, del verbo e del periodo) e del lessico di base del latino Elementi di grammatica storica Rilevare le morfosintattiche del testo Riconoscere nelle morfosintattiche e lessicali dell italiano gli elementi di derivazione latina e la loro evoluzione linguistica e semantica Padroneggiare le linguistiche di base della lingua latina Competenze chiave di cittadinanza Imparare ad imparare Comunicare Classe

Conoscenza di elementi di fonetica, delle morfologiche, sintattiche e del lessico di base del latino Saper leggere in maniera scorrevole testi latini Comprendere e interpretare un testo latino nel rispetto della struttura originaria del testo Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo Individuare collegamenti e relazioni Acquisire ed interpretare l informazione Conoscenza degli aspetti caratterizzanti la civiltà latina Individuare temi caratterizzanti della civiltà e della letteratura latina Analizzare un testo dal punto di vista lessicale e sintattico Strutture morfosintattiche della lingua italiana Conoscenza degli elementi di apparato del vocabolario bilingue latino/italiano Analisi etimologica Metodo di traduzione Conoscenza degli elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso per la resa in italiano di un testo latino tradotto Saper tradurre in italiano corrente, un testo latino, rispettando l integrità del messaggio e avvalendosi delle note di contestualizzazione Formulare ipotesi di traduzione Applicare capacità di sintesi nelle scelte di traduzione, individuando fra le possibili valenze logiche la funzione corretta di una parola a seconda del contesto in cui è inserita Produrre testi di vario tipo in relazione ai diversi scopi comunicativi Imparare ad imparare Comunicare Individuare collegamenti e relazioni Acquisire e interpretare l informazione Principali componenti strutturali ed Comprendere i prodotti della comunicazione Utilizzare e produrre testi multimediali Progettare

espressive di un prodotto audiovisivo Siti web di interesse per lingua e civiltà latina Elementi essenziali della comunicazione telematica audiovisiva Elaborare prodotti multimediali anche con tecnologie digitali Collaborare e partecipare Risolvere problemi CONTENUTI DISCIPLINARI Classe Prima Elementi di fonetica: alfabeto, pronuncia, quantità vocalica, accenti, principali mutamenti nel passaggio dal latino all italiano Differenze strutturali fra italiano e latino (casi e declinazioni) Coniugazione di sum e possum Quattro coniugazioni attive e passive (modi finiti) Verbi in io Cinque declinazioni dei sostantivi Aggettivi di prima e seconda classe Aggettivi pronominali Pronomi personali e riflessivi Aggettivi e i pronomi possessivi, uso di suus ed eius Pronome relativo qui, quae, quod Principali congiunzioni coordinanti e subordinanti Avverbi e preposizioni Elementi di sintassi della proposizione: soggetto, predicato, attributo, apposizione, complemento oggetto, specificazione e denominazione, termine, vocazione, mezzo, modo, causa, compagnia, materia, luogo e tempo, agente e causa efficiente, argomento, dativo di possesso, predicativo dell oggetto e del soggetto Elementi di sintassi del periodo: uso dei modi e dei tempi nelle proposizioni principali, uso dei modi e dei tempi nelle proposizioni subordinate con l indicativo (temporali, causali) Classe seconda Modi indefiniti del verbo (infinito, participio, supino, atematici, impersonali,

composti di sum Forma passiva impersonale Gradi dell'aggettivo Aggettivi/pronomi dimostrativi e determinativi Aggettivi/pronomi indefiniti e interrogativi Elementi di sintassi della proposizione: limitazione, qualità, vantaggio/ svantaggio, fine o scopo, paragone, partitivo Elementi di sintassi del periodo: usi di participio, coniugazione perifrastica attiva, infinito sostantivato e proposizione infinitiva, relative improprie, finale, proposizioni completive, consecutive, narrative, concessive, interrogative dirette La scansione proposta non è rigidamente prescrittiva: ciascun docente può anticipare alcuni argomenti in prima ed eventualmente posticiparne altri in seconda o nella prima parte della classe terza, secondo i livelli di partenza, i ritmi di apprendimento della classe e la distribuzione degli argomenti nei libri di testo. METODOLOGIA Lezione frontale di tipo informativo ed esplicativo; Lezione dialogata di tipo induttivo; Lezione con supporti informatici; Lettura, traduzione e analisi di testi, con esemplificazioni di metodo; Assegnazione di testi su cui applicare autonomamente i metodi di analisi proposti; Elaborazione di percorsi tematici di civiltà, utili per la verifica delle Competenze Chiave di Cittadinanza (Imparare ad imparare, Progettare, Collaborare e partecipare, Agire in modo autonomo e responsabile); Peer tutoring STRUMENTI Dizionari Libri di testo in adozione Supporti informatici e multimediali Materiale integrativo in fotocopia MODALITÀ DI VERIFICA E VALUTAZIONE In merito a verifica e valutazione, si precisa che agli studenti saranno somministrate prove nelle seguenti formulazioni: Verifiche di tipo oggettivo relative alla morfosintassi Interrogazioni orali Traduzioni di brani dal latino

Ai sensi della circ.89 del 18 ottobre 2012 e della delibera votata in Collegio Docenti il 20-11-2012 nelle classi del nuovo ordinamento il voto di tutte le discipline è unico. In particolare, il voto deve essere espressione di sintesi valutativa e pertanto deve fondarsi su una pluralità di prove di verifica riconducibili a diverse tipologie, coerenti con le strategie metodologichedidattiche adottate dai docenti. TABELLA 2 Tempistica delle prove distinte per classe Classe Prove Quadrimestre 1^-2^ 3 (minimo 1 scritta) I 1^-2^ 3 (minimo 1 scritta) + 1 (per eventuale recupero) II Gli indicatori di valutazione delle prove scritte di latino saranno: La correttezza morfosintattica La proprietà lessicale La comprensione del testo Viene allegata alla programmazione la griglia di valutazione con indicazioni per la determinazione degli errori. STRATEGIE DI RECUPERO Recupero in itinere o corsi ad hoc, secondo le modalità previste nel PTOF.

LICEO DELLE SCIENZE UMANE SECCO SUARDO -BERGAMO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA DI TRADUZIONE DAL LATINO BIENNIO Alunno/a... Classe:... Comprensione globale 4 adeguata 3.5 non sempre adeguata 3 frammentaria 2 fraintesa 1 compromessa 0 completa 4 non completa ( fino a 4 errori o 1 frase errata ) 3 Competenza morfosintattica accettabile ( fino a 6 errori ) 2 limitata (fino a 8 errori o 1 periodo errato) 1.5 Competenza lessicale del tutto inadeguata ( oltre 8 errori o 2 periodi errati ) 1 completa 2 non sempre completa 1.5 complessivamente accettabile 1 limitata 0,5 VOTO in /10 Bergamo,... Firma docente