LA RIFORMA DEI LICEI I regolamenti Il profilo culturale L'impianto complessivo

Documenti analoghi
Il nuovo ordinamento dei Licei


Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

Licei versione 1

MIUR. I nuovi. Licei

UNITARIETA DELLA SCUOLA DI BASE E CURRICOLO VERTICALE. Isp. Luciano Rondanini

MIUR. I nuovi. Licei

Normativa. DPR 15 marzo 2010, n.89: Regolamento dei licei: art.10, comma5

LA POPOLAZIONE SCOLASTICA

I.T. A. PARADISI. per il Settore Economico. Amministrazione, finanza e marketing BIENNIO UNICO. -progetto ESABAC

2.I PERCORSI DI STUDIO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il nostro Istituto Tecnico dopo la Riforma

PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE - LI06

AREA DEI SAPERI FORMATIVI

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

NUOVI ORDINAMENTI E SPERIMENTAZIONE

MIUR. I nuovi. Licei

Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia

Percorsi assistiti di Alternanza Scuola-Lavoro

Regolamento dei Dipartimenti Disciplinari

AUTONOMIA SCOLASTICA. Dal D.Lgs 275del 1999 alla L.107del 2015

CONVITTO NAZIONALE PAOLO DIACONO ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

SUPERIORI. GUIDA alla RIFORMA. Devo iscrivere mio figlio/a alle

Scuola, CdM approva riforma dei licei, si parte dal 2010

Oltre a garantire una solida preparazione culturale, queste discipline mirano a promuovere la formazione e la crescita personale.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

FINALITA. Comprendere la realtà nella molteplicità dei suoi aspetti

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE SICILIANA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento. Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP

Riforma della scuola secondaria superiore. Gilda degli Insegnanti ASSEMBLEE 29 GENNAIO 2010

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

INDICAZIONI NAZIONALI. Da dove veniamo? Che siamo? Dove andiamo?

Ragioni e Sfide del Cambiamento

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Piano Offerta Formativa Liceo Candiani- Bausch I CURRICULA E I PROFILI IN USCITA DEL LICEO ARTISTICO CANDIANI. LA STRUTTURA ORARIA

Il Presidente della Repubblica

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

Per orientarsi nella società dell informazione. Per favorire la creatività intellettuale, la sperimentazione pratica e la cultura della cooperazione

I.I.S. BLAISE PASCAL

Decreto Ministeriale del 11 novembre Atti Ministeriali MIURhttp://attiministeriali.miur.it/anno-2011/novembre/dm

Indirizzi curricolari e Profili professionali

Liceo Classico Ludovico Ariosto

I piani di studio provinciali per il secondo ciclo: indicazioni di lavoro


CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Il contesto normativo di riferimento

A cura di Città Metropolitana di Genova, Ufficio Scolastico Regionale

MIUR. I nuovi. Licei

ETIMOLOGIA DEL TERMINE AUTONOMIA DEFINIZIONE DI AUTONOMIA

TRA LA REGIONE TOSCANA ASSESSORATO ATTIVITA' PRODUTTIVE LAVORO E FORMAZIONE L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Fase valutazione, monitoraggi, individuazione indicatori TUTTI I DIRIGENTI TECNICI. Fase istruttoria e fase assegnazione fondi

Il Liceo Vittorio Emanuele II

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Via Makallè 18 Reggio Emilia Tel. 0522/ LICEO COREUTICO MATILDE DI CANOSSA Reggio Emilia

Pubblicata in G.U. il 15 luglio 2015

LICEO ARTISTICO. G. Palizzi LANCIANO. una scuola che viene da lontano e guarda al futuro ( )

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA

Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA)

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012

I.I.S. ENRICO MATTEI

CITTADINANZA E COSTITUZIONE NEL QUADRO DELLA RECENTE NORMATIVA

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Piano assunzionale previsto dalla Legge n.107 del 13 luglio 2015 Buona Scuola

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE

Format Progettazione Alternanza Scuola Lavoro

DOVE SIAMO. Sede: Sedi distaccate: Borgo San Giuseppe 13 - Parma Viale Vittoria 33 - Parma. Piazzale San Sepolcro 3 - Parma

LA SCUOLA APERTA. Sabato 29 novembre 2014 ore Lunedì 15 dicembre 2014 ore Lunedì 12 gennaio 2015 ore 20.00

BOZZA di Decreto attuativo del comma 632 dell'art. 1 della L. n. 296 del 27 dicembre 2006 (finanziaria 2007)

Linee guida II biennio e quinto anno

Piano Integrato degli interventi FSE e FESR

Liceo Linguistico The limits of my language are the limits of my world

Linee guida nazionali per l orientamento permanente

Perché scegliere il liceo scientifico?

Prot. n. AOOUSPRC Reggio Calabria, 28/07/2010

Attività e insegnamenti dell area generale degli istituti tecnici

LICEO ECONOMICO SOCIALE MARIA AUSILIATRICE

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

ISTITUTI TECNICI - INDICE DELLE LINEE GUIDA

I.I.S. ENRICO MATTEI. Via delle Rimembranze n 26, San Lazzaro(BO) Telefono: 051/ / / Fax: 051/452735

11 Febbraio La Legge 107/2015 e l insegnamento della Storia dell Arte

Istituto Comprensivo Rovereto Nord. Offerta formativa. Scuola secondaria

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI MONTECORVINO PUGLIANO Cod. Mecc. SAIC86200P AUTONOMIA 114 C. F

Quadri orari settimanali

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Istituto Franciscanum Luzzago

Orientamento scolastico

CURRICOLO DI SCUOLA: COME SCRIVERLO, COME CONDIVIDERLO

SEMINARIO. FocusGroupBologna. Bologna 12 aprile 2011 Borrello Liliana

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

IL CURRICOLO VERTICALE

Area 1: Ordinamenti scolastici e autonomia

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Legislativo

MODULO QUESTIONARIO SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

Transcript:

LA RIFORMA DEI LICEI I regolamenti Il profilo culturale L'impianto complessivo Fabrizio Scanzio Relazione illustrativa presso la FLC - Biella (12 aprile 2010)

13 ANNI DI RIFORME Riforma BERLINGUER (1997-2000) Riforma MORATTI (2003-2006) Riforma FIORONI (2006-2007) Riforma GELMINI (2008-2010)

RIFORMA BERLINGUER (Abrogata dalla Legge 53/2003) 4 AREE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Classico-Umanistica Scientifica Tecnica-Tecnologica Artistica-Musicale - Obbligo scolastico sino a 15 anni (prevista estensione a 16 anni) - Sistema delle passerelle nel primo biennio - Obbligo di formazione professionale sino a 18 anni

RIFORMA MORATTI (sospesa con la legge 228/2006 poi modificata dai decreti Fioroni del 2007) 8 PERCORSI LICEALI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO ARTISTICO LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO LICEO TECNOLOGICO LICEO MUSICALE e COREUTICO - Diritto-dovere alla istruzione/formazione per 12 anni - Sopprime la tripartizione licei-tecnici-professionali

RIFORMA FIORONI 6 PERCORSI LICEALI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO ARTISTICO LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO MUSICALE e COREUTICO - Obbligo scolastico sino a 16 anni - Obbligo di formazione professionale sino a 18 anni - Viene reintrodotta la distinzione tra licei-tecnici-professionali

RIFORMA GELMINI Recupera con modifiche il D. L. 17 ottobre 2005, n.226 (Moratti) Emana lo Schema di Regolamento del 4 Febbraio 2010 accompagnato da: Profilo, Confluenze, Quadri, Indicazioni Nazionali 6 PERCORSI LICEALI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO + opzione SCIENZE APPLICATE LICEO ARTISTICO (6 indirizzi) LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE + opzione ECONOMICO SOCIALE LICEO MUSICALE e COREUTICO - Obbligo scolastico sino a 16 anni - Obbligo di formazione professionale sino a 18 anni

ELEMENTI DI CONTINUITA'... In realtà la scuola attuale è un mosaico abbastanza complesso che, nel suo funzionamento quotidiano, utilizza pezzi di provenienza diversa... Berlinguer ----> Fioroni ----> Autonomia scolastica ; Esame di Stato Esami di riparazione ; Corsi di recupero Ma c'è soprattutto una continuità di impostazione sotterranea, che compare nel lavoro delle commissioni di esperti e nei Libri Bianchi dei vari Ministri. Si pensi alla progressiva essenzializzazione dei Programmi e allo spostamento costante di accento dai contenuti alle competenze che accomuna tutti i progetti Ministeriali da Berlinguer a Gelmini. Ma anche al dislocamento di risorse, all'innalzamento del tetto alunni per classe, alla riduzione delle ore e degli organici...

(1) Obiettivo : SEMPLIFICAZIONE? RAZIONALIZZAZIONE? RISPARMIO? LA BROCHURE INTRODUTTIVA DEL MIUR SOTTOLINEA CHE: si tratta della prima riforma complessiva dal 1923; con essa si completa il percorso delle ultime tre legislature; nella messa a punto sono stati coinvolti tutti gli operatori di sistema; si passa da circa 400 corsi a 15 (7 licei + 6 artistici + 2 mu.co); si diminuiscono le materie lasciando invariato il tempo scuola grazie alle ore da 60 min -> l'orario settimanale si colloca nella fascia 27/32, ma 35x50=1750 min mentre 32x60=1920 min; vi è una centralità della didattica laboratoriale; ci sono 3 materie chiave comuni: italiano, lingua straniera, matematica c'è minore frantumazione dei quadri orari (meno discipline per corso) c'è maggiore equilibrio tra saperi di base e discipline caratterizzanti

(2) Obiettivo : SEMPLIFICAZIONE? RAZIONALIZZAZIONE? RISPARMIO? L'attuale Riforma viene però impostata nel 2008 in un contesto di carattere economico, prima che culturale: LEGGE 133/2008 art. 64 : - Contenimento della spesa pubblica - Disposizioni in materia di organizzazione scolastica a) razionalizzazione ed accorpamento delle classi di concorso, per una maggiore flessibilità nell'impiego dei docenti;? b) ridefinizione dei curricoli vigenti nei diversi ordini di scuola anche attraverso la razionalizzazione dei piani di studio e dei relativi quadri orari, con particolare riferimento agli istituti tecnici e professionali;?c) revisione dei criteri vigenti in materia di formazione delle classi;??e) revisione dei criteri e dei parametri vigenti per la determinazione della consistenza complessiva degli organici del personale docente ed ATA, finalizzata ad una razionalizzazione degli stessi;

IDENTITA' DEI LICEI (Art.2, comma 2 - Regolamento del 4/2/2010) I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze coerenti con le capacità e le scelte personali e adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro.

Le discipline comuni obbligatorie Lingua e letteratura italiana Lingua e cultura straniera 1 Storia e Geografia Filosofia Storia dell'arte Matematica (con Informatica nel primo biennio) Fisica Scienze Scienze motorie e sportive Religione cattolica o attività alternative 11

Le discipline caratterizzanti Lingua e letteratura latina Lingua 2 Lingua 3 Greco Scienze umane Diritto ed economia Discipline artistico - musicali Informatica Attività di Laboratorio (4 indirizzi: Classico-Scientifico- Scienze Umane-Linguistico) (2 indirizzi: Linguistico + Economico sociale) (1 indirizzo: Linguistico) (1 indirizzo: Classico) (2 indirizzi: Scienze Umane + Economico sociale) (2 indirizzi: Scienze Umane + Economico sociale) (8 indirizzi: 6 Artistico + 2 Musi-Coreu) (1 indirizzo: Scienze Applicate + tutti i bienni) (8 indirizzi: 6 Artistico + 2 Musicale-Coreutico) 12

RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI (Allegato A / Profilo culturale, educativo, professionale, pagg. 2-5) AREA METODOLOGICA AREA LOGICO ARGOMENTATIVA AREA LINGUISTICO COMUNICATIVA AREA STORICO UMANISTICA AREA SCIENTIFICA MATEMATICA TECNOLOGICA Ogni area contiene da 3 a 8 specifiche serie di conoscenze / abilità / competenze, poi ulteriormente declinate e precisate per ognuno degli indirizzi liceali

ASPETTI DEL LAVORO SCOLASTICO (Allegato A / Profilo culturale, educativo, professionale, pag.1) lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica; la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari; l esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici e di interpretazione di opere d arte; l uso costante del laboratorio per l insegnamento delle discipline scientifiche; la pratica dell argomentazione e del confronto; la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale; l uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca P.S....elenco orientativo, volto a fissare punti fondamentali e imprescindibili che solo la pratica didattica è in grado di integrare e sviluppare...

Gli obiettivi di Lisbona per la scuola (2000-2010) sviluppare le competenze di base sviluppare l'insegnamento delle lingue migliorare l accesso alle tecnologie dell informazione e della comunicazione potenziare le conoscenze nella matematica e nelle scienze formare alla cittadinanza attiva riconoscere gli apprendimenti non formali ed esperienziali migliorare la preparazione degli insegnanti e dei formatori

SCANSIONE IN 3 FASI (Art. 2, c3-6 - Regolamento del 4/2/2010) PRIMO BIENNIO a) approfondimento e sviluppo delle conoscenze e abilità ( iniziale ) b) prima maturazione delle competenze caratterizzanti l'indirizzo c) assolvimento obbligo di istruzione (DM 139/2007) SECONDO BIENNIO a) approfondimento e sviluppo delle conoscenze e abilità b) maturazione delle competenze caratterizzanti l'indirizzo c) percorsi di alternanza scuola-lavoro; moduli studio-lavoro per progetti QUINTO ANNO a) piena realizzazione del profilo educativo, culturale, professionale b) completo raggiungimento degli obiettivi specifici di apprendimento c) orientamento agli studi successivi e all'inserimento mondo del lavoro d) insegnamento di una materia non linguistica in lingua straniera 1

Decreto Ministeriale 22 agosto 2007, N. 139 Regolamento recante norme in materia di adempimento dell obbligo di istruzione I saperi e le competenze di cui al comma 1 assicurano l equivalenza formativa di tutti i percorsi, nel rispetto dell identità dell offerta formativa e degli obiettivi che caratterizzano i curricoli dei diversi ordini, tipi e indirizzi di studio. (Art. 2, c2) Le competenze chiave indicate dalla Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18/12/2006 sono le seguenti: - comunicazione nella madre lingua, - comunicazione nelle lingue straniere, - competenza matematica, - competenze di base in scienza e tecnologia, - competenza digitale, - imparare ad imparare, - competenze sociali e civiche, - spirito di iniziativa e imprenditorialità, - consapevolezza ed espressione culturale (Documento Tecnico, pag.5)

OBBLIGO SCOLASTICO ART. 2, c4 (Regolamento 4/2/2010) Le finalità del primo biennio, volte a garantire il raggiungimento di una soglia equivalente di conoscenze, abilità e competenze al termine dell obbligo di istruzione nell intero sistema formativo, nella salvaguardia dell identità di ogni specifico percorso, sono perseguite anche attraverso la verifica e l eventuale integrazione delle conoscenze, abilità e competenze raggiunte al termine del primo ciclo di istruzione, utilizzando le modalità di cui all articolo 10, comma 4, del presente regolamento. ART. 10, c4 (Regolamento 4/2/2010) Ai fini del conseguimento del successo formativo, le istituzioni scolastiche attivano gli strumenti di autonomia didattica previsti dall articolo 4 del decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275 (cfr. Autonomia scolastica /Autonomia Didattica).

RACCORDO CON UNIVERSITA' E MONDO DEL LAVORO (Art. 2, c7 regolamento 4/2/2010) Nell ambito dei percorsi liceali le istituzioni scolastiche stabiliscono, a partire dal secondo biennio, anche d intesa rispettivamente con le università, con le istituzioni dell alta formazione artistica, musicale e coreutica e con quelle ove si realizzano i percorsi di istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS) ed i percorsi degli istituti tecnici superiori (ITS), specifiche modalità per l approfondimento delle conoscenze, delle abilità e delle competenze richieste per l accesso ai relativi corsi di studio e per l inserimento nel mondo del lavoro. L approfondimento può essere realizzato anche nell ambito dei percorsi di alternanza scuola-lavoro di cui al decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 77, nonché attraverso l attivazione di moduli e di iniziative di studio-lavoro per progetti, di esperienze pratiche e di tirocinio.

Content and Language Integrated Learning (CLIL) (Art. 10 c5-6 Regolamento 4/2/2010) Nel quinto anno è impartito l insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica compresa nell area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato. Tale insegnamento è attivato in ogni caso nei limiti degli organici determinati a legislazione vigente. Attraverso apposito decreto emanato dal Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca, sono definite le linee guida per l insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica e gli specifici requisiti richiesti per impartire il predetto insegnamento. Dall adozione di tale decreto non dovranno scaturire nuovi e maggiori oneri per la finanza pubblica.

ORARIO ANNUALE E ATTIVITA' DIDATTICHE (1) (Art. 10 comma 1c Regolamento 4/2/2010) la quota dei piani di studio rimessa alle singole istituzioni scolastiche nell ambito degli indirizzi definiti dalle regioni in coerenza con il profilo educativo, culturale, come determinata nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato e tenuto conto delle richieste degli studenti e delle loro famiglie, non può essere superiore al 20 per cento del monte ore complessivo nel primo biennio, al 30 per cento nel secondo biennio e al 20 per cento nel quinto anno, fermo restando che l orario previsto dal piano di studio di ciascuna disciplina non può essere ridotto in misura superiore a un terzo nell arco dei cinque anni che non possono essere soppresse le discipline previste nell ultimo anno di corso nei piani di studio che l utilizzo di tale quota non dovrà determinare esuberi di personale.

ORARIO ANNUALE E ATTIVITA' DIDATTICHE (2) (Art. 10 comma 2 Regolamento 4/2/2010) possono costituire, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, dipartimenti, quali articolazioni funzionali del collegio dei docenti, per il sostegno alla progettazione formativa e alla didattica; possono dotarsi, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, di un comitato scientifico composto di docenti e di esperti (...) con funzioni consultive e di proposta per l organizzazione e l utilizzazione degli spazi di autonomia e flessibilità; ai componenti del comitato non spettano compensi a nessun titolo; possono organizzare, nei limiti delle loro disponibilità di bilancio, attività ed insegnamenti facoltativi. La scelta di tali attività e insegnamenti è facoltativa per gli studenti. Gli studenti sono tenuti alla frequenza delle attività e degli insegnamenti facoltativi prescelti. Le materie facoltative concorrono alla valutazione complessiva. al fine di razionalizzzare questa offerta, gli istituti possono organizzarsi anche in rete e stipulare contratti d opera con esperti, nei limiti delle risorse iscritte nel programma annuale di ciascuna istituzione scolastica

ORARIO ANNUALE E ATTIVITA' DIDATTICHE (3) (Art. 10 comma 3 Regolamento 4/2/2010) Nell ambito delle dotazioni organiche del personale docente definite annualmente, fermi restando il conseguimento, a regime, degli obiettivi finanziari di cui all art. (...) e subordinatamente alla preventiva verifica da parte del Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca di concerto con il Ministero dell economia e delle finanze circa la sussistenza di economie aggiuntive, può essere previsto un contingente di organico da assegnare alle singole istituzioni scolastiche con il quale possono essere potenziati gli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti e/o attivati ulteriori insegnamenti, finalizzati al raggiungimento degli obiettivi previsti dal piano dell offerta formativa mediante la diversificazione e personalizzazione dei piani di studio. L elenco di detti insegnamenti è compreso nell allegato H al presente regolamento.

Cittadinanza e Costituzione (Art. 10, c7 Regolamento 4/2/2010) Le attività e gli insegnamenti relativi a Cittadinanza e Costituzione si sviluppano : - nell ambito delle aree storico-geografica e storico-sociale - nel monte ore complessivo in esse previsto - con riferimento all insegnamento di Diritto ed economia o, in mancanza di quest ultimo, all insegnamento di Storia e Geografia e Storia.

OSSERVAZIONI CONCLUSIVE 1 Forte attenzione al dopo-liceo, che viene preparato a partire dal secondo biennio Accento su abilità-competenze vs conoscenze - Cfr. GENERICITA' dei Programmi vs SPECIFICITA' degli Obiettivi)* - Cfr. riferimenti al sapere operativo nei Risultati di Apprendimento - Cfr. riferimenti alla interdisciplinarità nelle nuove Indicazioni Nazionali Scuola come centro propulsore di percorsi para-scolastici (Cfr. costante invito a costituire reti e intese con soggetti esterni)

* Indicazioni Nazionali (Bozza) Si è scelto di orientare la stesura delle Indicazioni secondo un modello che non indulgesse a tecnicismi e fosse accessibile all intera comunità scolastica. Aver identificato i nuclei essenziali delle discipline lascerà un ampio margine alla libertà delle istituzioni scolastiche e dei docenti, per poter progettare percorsi scolastici innovativi e di qualità, tarati sulle esigenze di ciascun istituto, di ciascuna classe e di ogni studente. Si tratta di un decisivo cambio di rotta, che mira a superare l astratto enciclopedismo, a tutelare la libertà di insegnamento, ma soprattutto a garantire allo studente una preparazione solida e fondata sulla consapevolezza critica. Il prossimo passo consisterà nell avviare una vasta consultazione che coinvolgerà associazioni professionali e disciplinari, esperti, accademici, sindacati, insegnanti, forum dei genitori, forum degli studenti e la pubblica opinione. La raccolta dei pareri e la loro valutazione ai fini della redazione definitiva delle Indicazioni nazionali saranno curati da una Commissione appositamente nominata dal Ministro.

OSSERVAZIONI CONCLUSIVE 2 Valorizzazione autonomia purchè a costo zero Ogni operazione autonoma delle scuole (modifiche orario, insegnamenti aggiuntivi, intese per obbligo scolastico, dipartimenti e comitato scientifico) non deve comportare aggravi della spesa pubblica (cfr. Art. 10 c2 del Regolamento) Gli interventi sull'orario (20% - 30%) sono in concreto molto difficili (vincolo di 1/3 + mantenimento organico esistente + CSA) Nuovi insegnamenti obbligatori vengono compressi in quelli esistenti (cfr. Ed. Civica, CLIL, Informatica) Attività laboratoriale incentivata a parole ma ridotta nei fatti (cfr. opzione scienze applicate)

documentazione di riferimento sul web http://nuovilicei.indire.it/ NORMATIVA SULLA RIFORMA Schema di regolamento / Profilo culturale / Quadri orari / Corrispondenze / Insegnamenti aggiuntivi INDICAZIONI NAZIONALI PER IL SISTEMA DEI LICEI (p.s. è possibile commentarle sino al 23 aprile)