Istituto Comprensivo Ezio Franceschini



Documenti analoghi
RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

I CAMPI DI ESPERIENZA

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con:

Istituto Comprensivo "Alfredo Sassi" Scuola dell Infanzia

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA

Doveri della famiglia

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 DI BOLOGNA

via Regina Elena, Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/ Fax 0733/ IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO A SCUOLA DI REGOLE

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006

Scuola Primaria di Marrubiu

Anno Scolastico Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

DALLA TESTA AI PIEDI

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto Trezzano Sul Naviglio

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!!

Piano Offerta Formativa

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTARE PER COMPETENZE

Progetto. Lettura:cibo. della mente

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Nazionale, 35/b QUERO (Belluno) I PLAY WITH ENGLISH

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014

PROGETTI DI AMPLEMENTO DELL'OFFERTA DIDATTICA a.s

Istituto Comprensivo di Bruino Piano triennale dell offerta formativa A.S. 2016/ / /2019

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

A SCUOLA PER CRESCERE. La persona dell alunno è al centro. dell iniziativa pedagogica e didattica. A scuola l'alunno è chiamato ad assumere

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

ISTITUTO COMPRENSIVO AVIGLIANO CENTRO PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA

L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado.

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

Questionario PAI Personale Scolastico

ASILO NIDO PROGETTO EDUCATIVO ROSA & CELESTE 2. Cooperativa Sociale DIDASKO Viale C. Battisti, TERNI. Pagina 1 di 5

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

Insieme per crescere, pensare, formarsi al domani

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

Scuola dell Infanzia San Francesco

Istituto Comprensivo Karol Wojtyla

Progetti a.s

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI "L. EINAUDI"

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

Indicazioni nazionali per il curricolo

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

Marco Polo descrive un ponte, pietra per pietra. "Ma qual è la pietra che sostiene il ponte?" - chiede Kublai Kan. "Il ponte non è sostenuto da

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI

Progetto. a cura di. Massimo Merulla I

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Giovanni Maria Sforza" PALAGIANO (TA)

PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA

SCUOLA PRIMARIA CLASSI 2^ - 3^ - 4^ - 5^ CLASSE PRIMA ANNOTAZIONI TUTTI I PLESSI 14/09 9,00 12,00 8,30 12,00

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE "GUIDO CAVALCANTI

Programmazione Nido Monti

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

PROGETTI D ISTITUTO PROGETTI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Sintesi del Piano dell Offerta Formativa

Scuola dell Infanzia C.Collodi Cave. Piano di realizzazione e svolgimento delle attività di tirocinio nella Scuola dell Infanzia

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Relatore: Paula Eleta

Transcript:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA ISTITUTO COMPRENSIVO E. FRANCESCHINI via Tevere, 13-20017 Rho (MI) Codice Fisc.: 93546600151 Codice Mec.: MIIC8GD001 Tel. 02/9309228 02/9315234 Fax. 02/93183862 e-mail: miic8gd001@istruzione.it - miic8gd001@pec.istruzione.it Istituto Comprensivo Ezio Franceschini Piano dell Offerta Formativa a.s. 2013 / 2014

INDICE 1. INFORMAZIONI SUL P.O.F. 5 1.1 - Cos è il Pof 1.2 - Come nasce 1.3 - Chi lo approva 1.4 - Durata/aggiornamento/verifica del Pof 1.5 - Come ottenere il Pof 2. IDENTITA DELLA SCUOLA/CONTESTO TERRITORIALE 6 2.1 - Chi siamo 2.2 - Caratteristiche della Comunità e del territorio in cui l Istituto opera 2.3 - Aspetti demografici 2.4 - Risorse e attività economiche 2.5 - Comunicazioni e trasporti 2.6 - Cultura e tempo libero 3. I NOSTRI ALUNNI LA FORZA DEL DOMANI 9 4. MISSION DEL NOSTRO ISTITUTO 10 5. SCELTE EDUCATIVE PER ATTUARE LA MISSION 12 5.1 - Eguaglianza e pari opportunità 5.2 - Continuita : Costruzione del curricolo verticale 5.3 - Progettualità 5.4 - Formazione/Aggiornamento 5.5 - Collaborazioni: la scuola come sistema formativo integrato 2

6. PRESENTAZIONE DELLE SCUOLE DELL ISTITUTO 14 6.1 - Scuole dell Infanzia Pascoli e Via dei Ronchi 14 Obiettivi generali del processo formativo Relazione educativa Campi di esperienza Metodologia e strategie (il gioco, il tempo, lo spazio) orario scolastico organizzazione della giornata scolastica specificità dei plessi: progetti, laboratori e risorse strutturali Scuola dell Infanzia Pascoli Scuola dell Infanzia Via dei Ronchi 6.2 - Scuole Primarie Federici Franceschini Frontini 22 Obiettivi generali del processo formativo Competenze/obiettivi trasversali metodologia strategie Relazione educativa Ripartizione dei tempi per le discipline Aggregazione delle materie per ambiti disciplinari Organizzazione della giornata scolastica,la mensa e l intervallo Specificità dei Plessi: progetti, laboratori e risorse strutturali Scuola Primaria Federici Scuola Primaria Franceschini Scuola Primaria Frontini 6.3 - Scuole Secondarie I Via Tevere e Via Terrazzano 39 Profilo didattico e formativo della scuola Criteri per l attuazione del piano dell offerta formativa Progressività nell innovazione Diversificazione delle attività, Recupero, Potenziamento Organizzazione delle funzioni e degli ambiti di azione Riferimenti Studio delle lingue straniere e promozione della cultura internazionale Potenziamento e certificazioni internazionali dell apprendimento delle lingue straniere Gemellaggio con la scuola di Dilambwe nella Repubblica democratica del Congo Orientamento : L orientamento nella scuola secondaria di I grado Mostra vetrina 3

Percorso formativo : Obiettivi didattici delle discipline Organizzazione Il tempo scuola alunni Organizzazione delle attività : Inizio e conclusione delle lezioni, Recuperi orari Le risorse della scuola Orari Criteri per la formazione delle classi prime Condivisione delle responsabilità 7. SCUOLE. DELL INCLUSIVITA 56 8. SICUREZZA E PRIVACY 57 9. VERIFICA E VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO 60 10. PATTO EDUCATIVO E REGOLAMENTO 66 10.1 - Nelle Scuole dell Infanzia/Primarie 10.2 - Nelle Scuola Secondaria di I 4

1. INFORMAZIONI SUL P.O.F. 1.1 - Cos è il POF Il Piano dell offerta formativa (P.O.F.), secondo il regolamento sull autonomia scolastica, è il documento fondamentale della scuola: la identifica dal punto di vista culturale e progettuale, ne esplicita la progettazione, curricolare, extracurricolare, educativa ed organizzativa. 1.2 - Come nasce Il presente Piano nasce dal riesame dei precedenti documenti progettuali e tiene conto della più recente elaborazione collegiale avvenuta a diversi livelli. Esso è il naturale sviluppo della pratica didattica delle nostre scuole ed è costruito su criteri di verificabilità e trasparenza, in modo da consentire all istituzione scolastica la massima apertura nei confronti dei genitori e dell intera comunità. Il P.O.F., inoltre, è coerente con gli obiettivi generali ed educativi determinati a livello nazionale e locale e tiene conto delle esigenze del contesto sociale e nello stesso tempo prevede un organizzazione della didattica che promuova il successo formativo di ogni alunno. 1.3 - Chi lo approva Il Piano dell offerta formativa è approvato dal Collegio Docenti e adottato dal Consiglio d Istituto tenuto conto delle proposte formulate dai genitori e dagli organismi presenti sul territorio. 1.4 - Durata/aggiornamento/verifica del POF Il P.O.F. ha durata annuale. Il P.O.F. è flessibile e aperto: come tale è soggetto ad aggiornamenti nel corso dell anno scolastico in funzione dell evoluzione del sistema formativo e organizzativo dell istituto. Costituisce un impegno per la comunità scolastica, in quanto rappresenta l offerta di tipo educativo e didattico dell istituto. Il Piano dell offerta formativa sarà oggetto di periodiche valutazioni da parte sia della commissione che l ha elaborato, sia da parte degli insegnanti incaricati a svolgere attività relative al coordinamento del piano stesso. 1.5 - Come ottenere il POF Il P.O.F. è un documento pubblico accessibile a tutti sul sito dell Istituto. 5

2. IDENTITA DELLA SCUOLA/CONTESTO TERRITORIALE 2.1 - Chi siamo L Istituto Comprensivo E. Franceschini nasce a settembre del 2013 dall unione di più scuole del territorio rhodense. Esso comprende i tre ordini di scuola del primo ciclo dell Istruzione ( infanzia, primaria e secondaria di primo grado) Nello specifico: 2 Plessi di scuola dell infanzia ( Pascoli e Via Dei Ronchi ) 3 Plessi di scuola primaria ( Federici, Franceschini, Frontini ) 2 Plessi di scuola secondaria di primo grado ( Via Tevere, Via Terrazzano ) Denominazione Scuola Numero Classi Numero Docenti Indirizzo Telefono/ Fax Scuola Infanzia Pascoli 6 14 Via San Martino 02.93509221 Scuola Infanzia Via dei Ronchi 4 10 Via Dei Ronchi 02.93509322 Scuola Primaria Silvano Federici 11 30 Via Mazzo, 19 02.9303422 Scuola Primaria Ezio Franceschini 9 21 Via Tevere, 13 02.9309228 Scuola Primaria Bernardo Frontini 5 16 Via Verbania, 1 - Lucernate 02.9303422 Scuola Sec. 1 grado 6 24 Via Tevere, 13 02.93162779 Scuola Sec. 1 grado 7 24 Via Terrazzano, 20 02.93181911 6

Il Dirigente scolastico La Direzione ha sede nel plesso di via Tevere, dove il Dirigente Scolastico, Dott.Giuseppe Terrone e il Vicario, dott.ssa Lucia Rusconi, ricevono il pubblico, previo appuntamento telefonico. Il Dirigente è comunque presente nelle varie scuole a seconda delle necessità. Ufficio di segreteria L ufficio funziona dal lunedi al venerdi dalle ore 7,30 alle ore 18.00 in relazione all organizzazione interna e all orario di servizio della scuola a Tempo pieno. L ufficio è aperto al pubblico: lunedì - giovedì dalle ore 8.30 alle ore 10.30 martedì - venerdì dalle ore 16.00 alle ore 17.30 mercoledì dalle ore 11.30 alle ore 13.50 7

2.2 - Caratteristiche della Comunità e del territorio in cui l Istituto opera L evoluzione economica,avvenuta nel periodo post-bellico,ha trasformato la struttura rurale originaria di Rho (casecascina) in una struttura tipicamente urbana, ancor oggi in via di espansione nelle aree periferiche e nelle frazioni del comune (località Mazzo, Lucernate, Terrazzano). 2.3 - Aspetti demografici Anche Rho,come tutte le zone limitrofe al triangolo industriale, ha ricevuto a partire dagli Anni Sessanta il flusso immigratorio proveniente dal Sud Italia. Attualmente tale flusso è diminuito e la classe giovanile è in linea di massima rhodense di fatto. Un fenomeno in via di espansione riguarda invece l immigrazione di cittadini extracomunitari, con la conseguente presenza di adolescenti stranieri nella scuola, provenienti da diverse parti del mondo per flussi migratori familiari o per adozione. Anche la nostra scuola si è pertanto fatto carico di questo nuovo scenario, che riguarda comunque tutto il Milanese, e ha di conseguenza attivato iniziative specifiche di accoglienza e di alfabetizzazione degli alunni stranieri. 2.4 - Risorse e attività economiche Dal punto di vista economico la cittadina di Rho, si avvantaggia di un settore secondario sviluppato per lunga tradizione, rappresentato da industrie del ramo meccanico, chimico, alimentare e da una serie di medie aziende nei rami tessili,delle costruzioni, della carta e del legno. Il terziario è rappresentato da una buona rete commerciale e dei servizi (ospedali, banche, poste, logistica etc.). Inoltre con la creazione del nuovo polo fieristico Rho-Pero, si aprono ulteriori prospettive per tutto il territorio rhodense di tipo occupazionale, economico e sociale, con un significativo impatto su tutto il contesto della città e dintorni, i cui sviluppi sono ancora in divenire. 2.5 - Comunicazioni e trasporti La cittadina è ben collegata con i comuni limitrofi ed in modo particolare con il capoluogo lombardo, grazie ad un efficace ramo di trasporti, sia su strade che ferroviari. I trasporti urbani sono rappresentati dalle linee G.T.M.(Groane Trasporti Mobilità), mentre i collegamenti con le altre località e con l area urbana milanese sono assicurati da servizi di linea della società MOVIBUS nata dalla aggregazione dei servizi e delle risorse di STIE spa,atm spa ed ATINOM spa (dal 1 luglio 2008) La rete ferroviaria è sempre stata d importanza cruciale per la cittadina di Rho, in quanto crocevia per i collegamenti con le principali città lombarde.attualmente la rete ferroviaria mette in collegamento Rho con le stazioni ferroviarie milanesi e con tutte le località dell Italia Nord-occidentale, grazie anche all attivazione del passante ferroviario. La cittadina è collegata, inoltre, al capoluogo lombardo dalla linea metropolitana Sesto S.Giovanni Milano-Pero- Rho (M1). 8

2.6 - Cultura e tempo libero Per quanto riguarda il ramo delle attività culturali e del tempo libero, esistono nella realtà rhodense biblioteche, sedi di mostre, incontri culturali e, per quanto riguarda la biblioteca di Villa Burba,di una saletta archeologica. Le biblioteche rhodensi sono particolarmente attente alle esigenze dei ragazzi, con iniziative mirate, quali gli incontri di lettura con le scolaresche presso Villa Burba, cui aderiscono anche le nostre scuole e l edizione annuale del concorso di poesia per giovani Calendimaggio, presso Biblioteca Angela Piras di Mazzo. Per le attività sportive, si trovano sul territorio rhodense il campo sportivo in zona Mazzo-Terrazzano, le analoghe strutture comunali di Via Cadorna e nella frazione di Passirana. Nel quartiere Biringhello è sita una pista per la pratica del ciclismo. Numerose sono le palestre private di recente formazione, che offrono la possibilità di praticare tennis, nuoto, basket, atletica, equitazione, danza, ginnastica ritmica, karate. 3. I NOSTRI ALUNNI LA FORZA DEL DOMANI COGNITIVI Comunicare Conoscere Conoscere se stesso Sviluppare il pensiero logico e la conoscenza della realtà BISOGNI DA SODDISFARE RELAZIONALI Essere accettato Parlare Avere sicurezze Avere modelli educativi Essere incoraggiato PSICOMOTORI Conoscere il proprio corpo Esplorare/ manipolare /fare ed agire Movimento Organizzarsi nello spazio Vivere esperienze di gruppo 9

4. MISSION DEL NOSTRO ISTITUTO è la formazione e l orientamento di un alunno che al termine di un percorso svolto in continuità diventa EQUILIBRATO sereno fiducioso ottimista tollerante PROTAGONISTA Co-costruttore delle sue conoscenze propositivo pragmatico COMPETENTE informato/colto abile/capace autonomo critico CREATIVO fantasioso inventivo curioso motivato versatile CONSAPEVOLE riflessivo responsabile SOLIDALE disponibile verso gli altri pronto ad aiutare chi è in difficoltà collaborativo 10

Declinazione della nostra Mission ACCOMPAGNARE l alunno nell elaborazione del senso della propria esperienza. PREVENIRE l evasione dell obbligo scolastico CONTRASTARE la dispersione scolastica ATTIVARE un efficace prevenzione del disagio attraverso percorsi formativi individualizzati CURARE l accesso facilitato per alunni con disabilità SOSTENERE la motivazione e la capacità di apprendere FAVORIRE l esplorazione e la ricerca didattica laboratoriale COGLIERE il valore della corporietà come mezzo di espressione, di comunicazione e di conoscienza VALORIZZARE le esperienze e le conoscenze dell alunno ARRICCHIRE il confronto interpersonale RICONOSCERE E RISPETTARE le diversità delle persone e delle cure come ricchezza ESPLICITARE le idee e i valori presenti nell esperienza RAFFORZARE l identità: imparare a conoscersi e a sentirsi persona unica ed irripetibile l autonomia personale ed organizzativa l autostima e la fiducia in sè INCORAGGIARE l apprendimento collaborativo, la partecipazione attiva e sempre più consapevole della famiglia alla vita della scuola ORIENTARE il percorso educativo didattico verso l autorealizzazione degli alunni attraverso la scelta di contenuti esplicitati nelle Indicazioni Nazionali PROMUOVERE l acquisizione degli alfabeti di base della cultura lo sviluppo di competenze la metacognizione: imparare a riflettere sull esperienza la sicurezza ed autonomia operativa la pratica consapevole della cittadinanza attiva (impegno personale e solidarietà sociale) la partecipazione (interesse ed impegno) la socializzazione nei confronti dei compagni-adulti-insegnanti (ascolto-rispetto-collaborazione) l autovalutazione 11

5. SCELTE EDUCATIVE PER ATTUARE LA MISSION 5.1 - Eguaglianza e pari opportunità L istituto promuove processi di integrazione e di recupero delle situazioni di svantaggio,di riconoscimento e accettazione delle diversità, utilizzando la flessibilità e la personalizzazione degli interventi formativi per offrire ad ogni alunno la possibilità di sviluppare al meglio le proprie potenzialità. 5.2 - Continuita : costruzione del curricolo verticale Pensare e progettare un percorso formativo unitario mette necessariamente al centro della riflessione pedagogica il concetto di continuità educativa e didattica, orizzontale e verticale. In tutte le scuole del nostro Istituto, da anni, si definiscono ed affinano specifici percorsi di raccordo al fine di promuovere negli alunni un atterraggio morbido, attenuando le difficoltà che talvolta si presentano nella fase di passaggio da una realtà scolastica all altra. Il curricolo rappresenta il nucleo fondante l identità dell istituto: è espressione di libertà d insegnamento, di autonomia scolastica,di scelte educative e didattiche rilevanti per il contesto culturale in cui si opera.e obiettivo del nostro Istituto progettare un unico curricolo verticale, progressivo e continuo,che copra l arco di istruzione dai 3 anni ai 14 anni. All interno del curricolo, occorre tener presente i traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di I grado; contemporaneamente è indispensabile costruire il cammino in continuità, avendo chiari i traguardi intermedi previsti a conclusione della scuola dell infanzia e della scuola primaria. In tal modo, l Istituto potrà individuare obiettivi di apprendimento, conoscenze e abilità, omogenei e progressivi, garantendo un percorso unitario per raggiungere i livelli di competenze prescritti. 5.3 - Progettualità Nel nostro Istituto si progettano e costruiscono percorsi complementari a quelli più strettamente curricolari. Trattasi di Progetti d Istituto, Progetti di Plesso, Progetti in rete che rappresentano: una risorsa per agire, conoscere, interagire con il territorio un idea di creatività umana che introduce innovazione e rafforza la collegialità/condivisione I nostri progetti permettono di: porre in evidenza tematiche di forte interesse sociale ricercare percorsi didattici innovativi veicolare positivi messaggi ambientali, civili, sociali 12

5.4 - Formazione/Aggiornamento Uno degli elementi che determinano il grado di qualità del servizio offerto dalla scuola è identificabile nella professionalità dei docenti. Tale professionalità matura non solo grazie ad un indispensabile formazione iniziale ma si sviluppa e si rafforza lungo tutto lo svolgersi della carriera scolastica. Per il corrente anno scolastico il Collegio dei Docenti ha deliberato un percorso di formazione relativo al Problem Solving. 5.5 - Collaborazioni: la scuola come sistema formativo integrato Il nostro Istituto dialoga con altre agenzie educative presenti sul territorio mantenendo sempre un ruolo centrale e di coordinamento. L alleanza formativa tra scuola e famiglia è indispensabile per il successo formativo Scuola Famiglia 13

6. PRESENTAZIONE DELLE SCUOLE DELL ISTITUTO 6.1 - Scuole dell Infanzia Le Scuole dell Infanzia del nostro Istituto, Pascoli e Via Dei Ronchi mettono a disposizione un ambiente-scuola accogliente, motivante all attività e all apprendimento, con una chiara distribuzione di spazi-strutturati e spazi gioco per favorire il benessere dei bambini e aiutarli a vivere il piacere di fare, il piacere di imparare. Scuola dell Infanzia Via dei Ronchi Scuola dell Infanzia Pascoli Punto di partenza è la CARTA DEI DIRITTI DEI BAMBINI 1. Il bambino è soggetto di diritti. 2. Il bambino ha il diritto di essere riconosciuto il centro del progetto educativo della scuola. 3. Il bambino ha il diritto al rispetto dell identità, dignità e della sua autonomia. 4. Il bambino ha il diritto all educazione e a vivere serene relazioni con gli adulti della scuola. 5. Il bambino ha il diritto ad una scuola che sviluppi e promuova al massimo le sue potenzialità. 6. I diritti del bambino costituiscono il riferimento su cui fondare il piano dell Offerta Formativa. 14

COGNITIVI Comunicare Conoscere Conoscere se stesso Sviluppare il pensiero logico e la conoscenza della realtà Obiettivi generali del processo educativo RELAZIONALI Essere accettato Parlare Avere sicurezze Avere modelli educativi Essere incoraggiato PSICOMOTORI Conoscere il proprio corpo Esplorare/ manipolare /fare ed agire Movimento Organizzarsi nello spazio Vivere esperienze di gruppo 15

Campi di esperienza Le abilità/ competenze previste per la scuola dell Infanzia sono da raggiungere trasversalmente grazie ad opportunità vissute/fruite nei campi d esperienza. Il termine campo è inteso come un aggregato coerente di proposte con stimolazioni intenzionali per un bambino, soggetto attivo che interagisce con la realtà al fine di conoscerla e comprenderla. IL CORPO E IL MOVIMENTO E il campo della corporeità e della motricità Forma l intelligenza corporeo cinestetica ossia la capacità d risolvere problemi o di creare prodotti usando il proprio corpo o parti di esso I DISCORSI E LE PAROLE E il campo di esercizio delle capacità comunicative riferite al linguaggio orale e al primo contatto con la lingua scritta Forma l intelligenza linguistica, sviluppa la capacità di usare il linguaggio orale e scritto LA CONOSCENZA DEL MONDO E il campo che si rivolge verso due direzioni l osservazione dei diversi aspetti della realtà e la formulazione di abilità logiche, la capacità di riconoscere i riferimenti dello spazio, di rappresentarli, di coordinarli fra loro Forma la prima organizzazione fisica del mondo esterno e l intelligenza logico-matematica ossia la capacità di utilizzare procedimenti logici matematici e scientifici IMMAGINI SUONI E COLORI Questo campo raggruppa le attività pittoriche e plastiche, teatrali e musicali e l educazione mass-mediale per sensibilizzare al piacere del bello e al senso estetico Forma l intelligenza plurima, la creatività di pensiero e un comportamento originale e divergente. Un obiettivo prioritario della scuola per l infanzia consiste ne decondizionare il bambino, troppo spesso esposto a rischi di omologazione immaginata ed ideativa. IL SE E L ALTRO Questo è il campo in cui si muove la capacità di riflessione del bambino verso l esistenza di norme su cui si fonda l organizzazione sociale e la presenza di diversi contesti valoriali Forma l intelligenza interpersonale ossia la capacità di comprendere gli altri, le loro motivazioni, il loro modo di operare. Forma l intelligenza intrapersonale ossia la conoscenza degli aspetti interiori della propria persona, distinguendo le proprie emozioni 16

Partendo dal presupposto che l unico protagonista dell esperienza è il bambino, riteniamo fondamentale privilegiare il metodo euristico-induttivo basato su un continuo atteggiamento di ricerca e scoperta. La didattica per problemi sviluppa curiosità immaginazione senso critico creatività Le tappe fondamentali della ricerca sono: nascita di un tema/problema formulazione delle ipotesi controllo delle ipotesi (indagine sul campo- raccolta dati- tabulazione dati- elaborazione dati - interpretazione dati) verifica: confronto tra le ipotesi e i dati finali STRATEGIE L apprendimento del bambino avviene attraverso l articolazione di attività strutturate, libere, differenziate, progressive e mediate. gioco: risorsa privilegiata di apprendimento e relazioni. Il gioco rappresenta per l insegnante un valido strumento di osservazione del bambino, in quanto, attraverso l attività ludica traspaiono i bisogni, gli interessi, le conoscenze, gli influssi ambientali e familiari. Attraverso il gioco si svelano i bambini silenziosi, introversi, impacciati o al contrario, i rumorosi, gli estroversi, gli irrequieti. Attraverso l osservazione sistematica, lo/a insegnante può facilmente delineare interventi educativi personalizzati e trarre spunto per la impostazione dell attività didattica, partendo dalle immagini che traspaiono dalle conversazioni dei bambini. Concretamente Attraverso l allestimento di un contesto internazionalmente organizzato in chiave ludica, strutturando spazi adeguati, forniti di materiali idonei. Attraverso un intervento diretto nel merito dei giochi dei bambini, partecipando ai loro discorsi, sollecitando con domande guida ciò che non viene detto, ma sottinteso Attraverso una partecipazione empatica al gioco dei bambini; per i piccoli è importante sentire che l adulto dà valore al loro gioco, lo rispetta, ne riconosce l importanza. attività di laboratorio: attività d intersezione, sezione, a gruppi omogenei e non, consentono una più articolata fruizione degli spazi, dei materiali ludici delle attrezzature e dei sussidi didattici e creano rapporti più stimolanti tra adulti e bambini. attività di routine: facilitano la relazione tra bambini e adulti: ingresso uscita momento del pasto merende igiene 17

gestione efficace del tempo: Il tempo può essere definito come un contenitore delle risorse di cui dispone la scuola; definire i tempi e la loro scansione è molto importante al fine di salvaguardare il benessere psico-fisico del bambino. Le opportunità educative delle scuole di Via dei Ronchi e Pascoli sono distribuite, nell arco della giornata,in modo da alternare momenti di routine a momenti dedicati allo svolgimento delle attività didattiche programmate. Vengono,in questo modo,ottimizzati sia i tempi deboli che i tempi forti,che con questa procedura si integrano. utilizzo flessibile dello spazio Lo spazio riveste una funzione educativa vitale da organizzare in modo intenzionale per renderlo ambiente di vita relazionale e contesto di apprendimento.deve essere polifunzionale, modulabile, ossia strutturato secondo caratteristiche di flessibilità, gradevolezza e versatilità, pieno di sollecitazioni e di stimoli. SPECIFICITA DEI PLESSI: PROGETTI E RISORSE STRUTTURALI Scuola dell Infanzia Pascoli PROGETTI METAMORFOSI : L INCREDIBILE DIVENTA POSSIBILE Finanziato dal diritto allo studio ACCOGLIAMOCI Noi con te ancora insieme per crescere comprende: PROGETTO ACCOGLIERE Ha la finalità di mettere in luce e valorizzare il rapporto tra i bambini, la scuola e il personale che vi opera per facilitare e affiancare le famiglie, soprattutto dei nuovi iscritti. PROGETTO RACCORDO Costruire momenti di raccordo con l asilo nido, le scuole primarie, per garantire l integrazione sociale e culturale di tutti i bambini. PROGETTO OPEN DAY Presentazione delle linee essenziali del piano offerta formativa della scuola,visita della struttura scolastica e partecipazione dei bambini/e ai laboratori. PROGETTO MULTICULTURA finanziato con Area a forte processo migratorio IN VIAGGIO SU UN TAPPETO VOLANTE Propone una scuola multiculturale che vede la diversità come risorsa e non come ostacolo o pregiudizio attraverso la condivisione e il rispetto delle altre culture. BEN_ESSERE Finanziato dal diritto allo studio PROGETTO FINALIZZATO AD AFFRONTARE TEMPESTIVAMENTE LE DIFFICOLTA CHE I BAMBINI EVIDENZIANO NEL LORO PERCORSO DI CRESCITA L esperienza delle docenti ha evidenziato la necessità di avviare con l utenza un percorso mirato ad individuare tempestivamente situazioni di svantaggio con l ausilio di specialisti esperti. SPORTELLO PSICOPEDAGOGICO PER L INFANZIA finanziato con il Piano del Diritto allo Studio; Sostegno psico-pedagogico al lavoro dei docenti attraverso l intervento di una psicologa che, affiancando in momenti diversi e con diverse modalità l operato dei docenti può sostenere, indirizzare e orientare gli insegnanti. PIANO USCITE DIDATTICHE Data la valenza altamente formativa delle visite guidate tutti i bambini vi partecipano per fruire di esperienze vissute direttamente all esterno della scuola. 18

RISORSE STRUTTURALI Spazi interni: n 6 sezioni dotate di servizi igienici; n 3 saloni per attività comuni; n 3 corridoi; n 2 dormitori; n 2 refettori; n 1 locale adibito ad aula docenti n 1 sevizio per portatori di handicap; n 3 servizi igienici per adulti; n 1 bidelleria; n 1 cucina con ripostiglio e servizi igienici per il personale; n 2 ripostigli n 1 locale blindato; n 1 locale quadri elettrici Scuola dell Infanzia Vie dei Ronchi SPERIMENTANDO finanziato con il diritto allo studio Offrire ai bambini/e la possibilità di sperimentare giocando, il pensiero cognitivo, la creatività, e la capacità critica attraverso attività di laboratorio per età omogenea. SicuraMENTE finanziato con il diritto allo studio Una scuola che promuove la salute mette le persone in grado di occuparsi di sé stesse, insegna ad agire in modo competente e positivo con l ambiente esterno e facilita i comportamenti salutari attraverso apposite strategie. L argomento sicurezza riveste a pieno titolo il campo pedagogico-didattico, in una prospettiva di prevenzione e informazione. L impianto progettuale si fonderà su tre macro-argomenti. All interno dei quali verranno inseriti progetti trasversali che permetteranno ai bambini/e di agire nei vari campi di esperienza e di raggiungere i vari obiettivi prefissati per età. Essi risultano essere. 1. Sicurezza a scuola; 2. Sicurezza nell ambito della propria casa 3. Sicurezza in strada (ed, stradale) MI MUOVERHO SICURO. La strada, la compagna e amica di viaggio Iniziativa proposta dall Amministrazione Comunale che prevede l intervento dei vigili urbani all interno della scuola per interagire direttamente con bambini/e di 5 anni e docenti. L intervento prevede un percorso strutturato, dove i bambini/e in forma ludica verranno sollecitati ad operare, apprendendo le norme più elementari di comportamento da tenersi nell ambito cittadino. Si prevede la presenza di vigili che, assieme alle insegnanti, prepareranno tale percorso. Ciò servirà anche a favorire il superamento del timore verso la figura del vigile urbano, che verrà altresì considerato come un adulto di cui aver fiducia e a cui chiedere aiuto in caso di difficoltà. 19

Puliti?...si grazie? Organizzato dall ASL 1 MI Programma di prevenzione/promozione sull igiene personale rivolto agli alunni, docenti e genitori. FESTE Creare momenti di incontro per favorire la socializzazione tra bambini, insegnanti, genitori e famigliari. ACCOGLIAMOCI Noi con te ancora insieme per crescere comprende: PROGETTO ACCOGLIERE Ha la finalità di mettere in luce e valorizzare il rapporto tra i bambini, la scuola e il personale che vi opera per facilitare e affiancare le famiglie, soprattutto dei nuovi iscritti. PROGETTO RACCORDO Costruire momenti di raccordo con l asilo nido, le scuole primarie, per garantire l integrazione sociale e culturale di tutti i bambini. PROGETTO OPEN DAY Presentazione delle linee essenziali del piano offerta formativa della scuola,visita della struttura scolastica e partecipazione dei bambini/e ai laboratori. PROGETTO MULTICULTURA finanziato con Area a forte processo migratorio IN VIAGGIO SU UN TAPPETO VOLANTE Propone una scuola multiculturale che vede la diversità come risorsa e non come ostacolo o pregiudizio attraverso la condivisione e il rispetto delle altre culture. BEN_ESSERE Finanziato dal diritto allo studio PROGETTO FINALIZZATO AD AFFRONTARE TEMPESTIVAMENTE LE DIFFICOLTA CHE I BAMBINI EVIDENZIANO NEL LORO PERCORSO DI CRESCITA L esperienza delle docenti ha evidenziato la necessità di avviare con l utenza un percorso mirato ad individuare tempestivamente situazioni di svantaggio con l ausilio di specialisti esperti. SPORTELLO PSICOPEDAGOGICO PER L INFANZIA finanziato con il Piano del Diritto allo Studio; Sostegno psico-pedagogico al lavoro dei docenti attraverso l intervento di una psicologa che, affiancando in momenti diversi e con diverse modalità l operato dei docenti può sostenere, indirizzare e orientare gli insegnanti. PIANO USCITE DIDATTICHE Data la valenza altamente formativa delle visite guidate tutti i bambini vi partecipano per fruire di esperienze vissute direttamente all esterno della scuola. 20

RISORSE STRUTTURALI Spazi interni: ISTITUTO COMPRENSIVO EZIO FRANCESCHINI - RHO n 4 aule dotate di servizi igienici, n 2 locali comunicanti con le sezioni, n 1 saloncino per attività comuni, n 1 sala medica con servizi igienici, n 1 bidelleria, n 1 stanza deposito audiovisivi con porta di sicurezza, n 1 ripostiglio, n 1 servizi igienici per portatori di handicap, n 1 cucina con bagno per il personale ausiliario, n 1 dispensa. Spazi esterni: n 3 verande attigue alle sezioni con giardino n 1 giardino interno; n 1 giardino che circonda la scuola. ORGANIZZAZIONE DELLA GIORNATA SCOLASTICA L organizzazione educativa didattica di sezione è così programmata: ORARIO SCOLASTICO 8.00-8.45 Entrata ed Accoglienza 8.45-10.30 Attività di routine e prima merenda 10.30-11.15 o 10.30-12.15 Attività didattiche (compresenza docenti e attivazione laboratori) 11.15-11.30 o 12.15-12.30 Preparazione al pranzo (igiene personale) 11.30-12.15 o 12.30-13.15 Pranzo 12.30-13.30 o 13.30-14.00 Attività ludiche 13.30 o 14.00-15.15 Attività didattiche o sonnellino 15.15-15.45 Seconda merenda 15.45-16.00 Uscita L orario scolastico è stabilito dalla normativa vigente : 8.00-8.45 entrata 15.45-16.00 uscita L eventuale apertura prolungata viene attivata con un minimo di 15 richieste pervenute all atto dell iscrizione dei bambini con entrambi i genitori lavoratori. La frequenza al prolungamento è obbligatoria; sono ammesse fino a 15 assenze nel corso dell anno, pena la decadenza del diritto di frequenza. Su richiesta delle famiglie l ente Locale può attivare il servizio di pre-scuola. 21