IVA Novità sotto il controllo UE. pagina 1 di 20. Prof. Renato Portale dottore commercialista

Documenti analoghi
26/01/2016 IVA Novità sotto il controllo UE. pagina 1 di 17. Prof. Renato Portale dottore commercialista

SPECIALE Legge di Stabilità

LE NOTE DI VARIAZIONE LETTURA INTERPRETATIVA

OGGETTO: Novità in materia di note di variazione in diminuzione ai fini IVA

INFORMATIVA SETTIMANALE NOTE DI VARIAZIONE: NOVITÀ 2016

NOTE DI VARIAZIONE IVA PER CREDITI INSOLUTI

Le modifiche dell art 26 del DPR 633/1972

CIRCOLARI DI AGGIORNAMENTO. Serie 2016 n. 20. Modifiche NOTE DI VARIAZIONE ART. 26 D.P.R. 633/72. Studio Mantovani & Associati s.s. Pag.

Fiscal News N Emissione nota di credito nelle procedure concorsuali. La circolare di aggiornamento professionale

Legge di stabilità 2016: le novità in materia di IVA

La Legge di Stabilità ha riformulato l art. 26 del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, in materia di note di variazione Iva in diminuzione.

DAMIANO ADRIANI Dottore Commercialista

ART. 106 TUIR ART. 101 COMMA 5 TUIR

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Novità in tema di note di variazione IVA: linee operative dal 1/1/2017

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Perdite su crediti e conseguenze IVA

«La deducibilità fiscale delle perdite su crediti e il recupero dell IVA»

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Informativa n. 48. Versamento dell IVA dopo la riscossione del corrispettivo INDICE. del 26 novembre 2012

' ( ' ))* + * ' ( ), )- + '. # + $ $ $

Iva Liquidazione per Cassa Circolare dell agenzia delle Entrate del 26 Novembre 2012, N. 44

SULLE REGISTRAZIONI CONTABILI

Principali interventi sull IVA

Innalzamento delle percentuali di compensazione IVA per alcuni prodotti del settore agricolo

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 PARTE PRIMA LA FASE STRAGIUDIZIALE. del Codice civile...

Studio Rinaldi Consulenza Tributaria Contrattuale Aziendale e Finanziaria Associazione tra Professionisti

IL RAVVEDIMENTO OPEROSO le nuove modalità applicative. IL RECLAMO E LA MEDIAZIONE il potenziamento degli istituti dal 2016

Circolare N. 149 del 28 Settembre 2016

CIRCOLARE N. 19 /E. Roma, 06/05/2016. Alle Direzioni regionali e provinciali. Agli Uffici dell Agenzia delle Entrate

SOMMARIO. Parte Prima ASPETTI GENERALI. Capitolo I CARATTERISTICHE di Alberto Amati

LA NUOVA FATTURA Art. 1, commi , Legge 24 dicembre 2012, n. 228 (recepimento direttiva 2010/45/Ue del 13 luglio 2010)

Novità Fiscali per l anno 2016 Costi «Black list» Spese di rappresentanza Sopravvenienze attive

IVA VARIAZIONE IN DIMINUZIONE: QUANDO POSSIBILE NEI FALLIMENTI

Decreti Monti. NOVITA in materia di STUDI DI SETTORE e di CONTROLLI

1 Operativo dal 1 dicembre 2012 il nuovo regime iva per cassa ;

Roma, 17 febbraio 2009

Oggetto: Responsabilità solidale negli appalti.

ESTROMISSIONE DI IMMOBILI LOCATI: variazione dell imposta di registro e rettifica dell Iva

Bologna, 29 maggio Circolare n. 17/2017. Oggetto: Comunicazioni periodiche IVA: le FAQ dell Agenzia delle Entrate

S T U D I O B R U S C O C O M M E R C I A L I S T I IN R O M A E M I L A N O

INDICE GENERALE CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA

RISOLUZIONE N. 67/E. Con l interpello specificato in oggetto è stato posto il seguente QUESITO

Il nuovo regime dell IVA per CASSA

INDICE SOMMARIO. Nota sull Autore... pag. 7 Presentazione...» 9 Avvertenza...» 11 Abbreviazioni...» 13

GLI ADEMPIMENTI OBBLIGATORI: FATTURAZIONE E REGISTRAZIONE

RESPONSABILITA DEL COMMITTENTE E DELL APPALTATORE PER I DEBITI FISCALI. LA NUOVA NORMA SECONDO I CHIARIMENTI DA PARTE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE.

REVERSE CHARGE NEL SETTORE DELL EDILIZIA. GIANCARLO GROSSI dottore commercialista

LA NUOVA IVA PER CASSA

REVERSE CHARGE Ampliamento - Sanzioni

Sanzioni amministrative

Informativa n. 43 del INDICE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

AGE.AGEDC001.REGISTRO UFFICIALE U

D.L. n. 16 del 2/3/2012 (in vigore dal 2/3/2012, in attesa di conversione)

AUMENTO ALIQUOTA IVA DAL 20% AL 21%

LA C.D. ROTTAMAZIONE DELLE CARTELLE

OGGETTO: nuove comunicazioni periodiche dal 2017

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Esempio: Acquisti di servizi generici spot fornitori comunitari

Richiesta di nuova dilazione dei ruoli per i contribuenti decaduti dalla rateizzazione

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

Trasmissione telematica fatture e corrispettivi - Comunicazioni trimestrali IVA

Circolare n. 12 del 16 settembre 2011

Studio Carbonetti & PARTNERS IL NUOVO REGIME IVA PER CASSA

OGGETTO: Immobili all asta: rimborso imposta di registro

Circolare informativa 6/2016. ( a cura di Sara Razzi) BOLLO VIRTUALE

SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI

Anno 2016 N.RF015 LEGGE DI STABILITÀ NOVITÀ IN MATERIA DI IVA

Reverse Charge pallet

News per i Clienti dello studio

I chiarimenti dell Agenzia sull aumento dell aliquota IVA ordinaria al 22%

1 dicembre 2012: parte il nuovo regime dell IVA per cassa

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 9 AL 15 MAGGIO Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza

AGENDA E NOTIZIE DELLA SETTIMANA

3. LE SEMPLIFICAZIONI DEL REGIME FORFETTARIO

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

R O S S I & A S S O C I A T I C o r p o r a t e A d v i s o r s

SOCIETA di COMODO. Verso una semplificazione con le disposizioni della Legge Finanziaria per l anno 2008.

NORMATIVA IVA E RIFLESSI INTRASTAT

Novità per la disciplina delle perdite su crediti

Premessa...» 5 Presentazione...» 7

Gruppo Buffetti S.p.A. Via del Fosso di S. Maura, snc Roma

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Novembre 2015

CIRCOLARE n. 19/2012

FINALITA AMBITO SOGGETTIVO CAUSE DI ESCLUSIONE

- ASPETTI GENERALI DELLA DICHIARAZIONE IVA

GEST CONT SRL Elaborazione dati contabili

1 dicembre 2012: parte il nuovo regime dell IVA per cassa

Le novità sulla riscossione: il D.Lgs. n. 159/2015. a cura del Dott. Giorgio Gavelli Studio Sirri-Gavelli-Zavatta & Associati

SOGGETTI DEBITORI DELL IVA E REVERSE CHARGE

CITTA DI NOVI LIGURE (Provincia di Alessandria) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (I.M.U.)

Milano, 20 settembre 2010

Il bilancio 2016 e i nuovi principi contabili Le principali novità del Area Fiscale dott. Marco Meloncelli 17 Febbraio 2017

Ministero dell Interno

C E N T R O S T U D I A Z I E N D A L I E T R I B U T A R I S. R. L.

Ai gentili Clienti dello Studio

Comunicazione dati IVA relativa al 2015

Manovra Bersani - DL 223 del 04/07/2006 convertito con modificazioni dalla L.248 del 04/08/2006 Nuova tassazione degli immobili abitativi e

Transcript:

IVA 2016 Novità sotto il controllo UE pagina 1 di 20

Novità IVA 2016 Aumento IVA congelato al 2017 Mancati pagamenti e variazioni in diminuzione Inversione contabile: estensione a consorzi in split Proroga accertamenti Sanzioni anticipate al 2016 Marina resort Rimborsi non residenti Editoria Agricoltura Aliquota del 5% per cooperative sociali pagina 2 di 20

Legge di Stabilità 2016 (L. 208/2015) Blocco degli incrementi delle aliquote IVA e delle accise Viene rinviato al 2017 il prospettato aumento delle aliquote e delle accise che avrebbero dovuto applicarsi già dal 2016 In particolare: l aliquota IVA del 10% passerà al 13% dal 2017 l aliquota del 22% passerà al 24% dal 2017 e al 25% dal 2018 pagina 3 di 20

Variazione in diminuzione dell IVA Disciplina UE Articolo 90 della Direttiva 2006/112/CE (Disposizioni varie) 1. In caso di annullamento, recesso, risoluzione, non pagamento totale o parziale o riduzione di prezzo dopo il momento in cui si effettua l'operazione, la base imponibile è debitamente ridotta alle condizioni stabilite dagli Stati membri. 2. In caso di non pagamento totale o parziale, gli Stati membri possono derogare al paragrafo 1. Corte UE, sentenza 3 luglio 1997, causa C-330/95 «La facoltà di deroga [par. 2 art. 90]... si fonda sull assunto che, in presenza di talune circostanze ed in ragione della situazione giuridica esistente nello Stato membro interessato, il mancato pagamento del corrispettivo può essere difficile da accertare o essere solamente provvisorio» pagina 4 di 20

Variazione in diminuzione dell IVA Disciplina UE Articolo 185 della Direttiva 2006/112/CE (rettifica della detrazione) «1. La rettifica ha luogo,., quando, successivamente alla dichiarazione dell IVA, sono mutati gli elementi presi in considerazione per determinare l importo delle detrazioni, in particolare, in caso di annullamento di acquisti o qualora si siano ottenute riduzioni di prezzo. 2. In deroga al paragrafo 1, la rettifica non è richiesta in caso di operazioni totalmente o parzialmente non pagate. In caso di operazioni totalmente o parzialmente non pagate e in caso di furto gli Stati membri possono tuttavia esigere la rettifica». pagina 5 di 20

Variazione IVA per mancato pagamento (IT) Evoluzione nel tempo art. 26 DPR 633/72 2 marzo 1997 Concessa possibilità variazione IVA in meno solo nelle ipotesi di: procedure concorsuali [Fallimento (dopo piano riparto attivo) Liquidazione coatta amministrativa (dopo 20 giorni dalla pubblicazione in GU del riparto) Concordato fallimentare (dopo passaggio in giudicato della sentenza di omologa) Concordato preventivo (solo per creditori chirografari)] procedure esecutive (singole) rimaste infruttuose 13 dicembre 2014 Estesa possibilità variazione IVA in meno nelle ipotesi di: ristrutturazione dei debiti omologato ai sensi dell articolo 182-bis del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, ovvero in seguito ad un piano attestato ai sensi dell articolo 67, lettera d) del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, pubblicato nel registro delle imprese. pagina 6 di 20

1 gennaio 2016 Riscritto articolo 26 in particolare per variazione in diminuzione a seguito di mancato pagamento del corrispettivo Novità: Variazione IVA per mancato pagamento (IT) Evoluzione nel tempo art. 26 DPR 633/72 1) Anticipata l emissione delle note di accredito: per le procedure concorsuali alla data di apertura della procedura senza dover attendere il piano di riparto stabilito dal giudice delegato per gli accordi di ristrutturazione del debito e i piani di risanamento alla data di omologa dell accordo di ristrutturazione o di pubblicazione nel registro delle imprese del piano 2) solo per le procedure concorsuali non si deve «riversare» l IVA originariamente detratta che resta a carico dell Erario mentre per le ristrutturazioni del debito la detrazione originaria del debitore va rettificata e l IVA va «riversata» dal debitore (Telefisco 2016) ATTENZIONE: la nuove norme per le procedure concorsuali valgono solo per quelle aperte dopo il 31 dicembre 2016 pagina 7 di 20

Note di variazione ai fini IVA Per le procedure esecutive individuali infruttuose la nota di variazione in diminuzione può essere emessa pignoramento diretto di beni mobili - quando dal verbale di pignoramento redatto dall'ufficiale giudiziario risulti la mancanza di beni da pignorare ovvero l'impossibilità di accesso al domicilio del debitore ovvero la sua irreperibilità pignoramento presso terzi - quando dal verbale di pignoramento redatto dall'ufficiale giudiziario risulti che presso il terzo pignorato non vi sono beni o crediti da pignorare - vendita all asta del bene pignorato - dopo che per tre volte l'asta sia andata deserta e si decida di interrompere la procedura esecutiva per eccessiva onerosità Per procedere alla variazione in diminuzione è necessario sempre ricorrere al pignoramento. Una procedura esecutiva individuale si considera in ogni caso (dunque ex lege, a prescindere dall esito successivo) infruttuosa al verificarsi di tali ipotesi. Tuttavia se successivamente avviene il pagamento totale o parziale da parte del cliente vanno rettificate entrambe la variazione effettuate pagina 8 di 20

Note di variazione ai fini IVA contratti continuativi o periodici Per i contratti ad esecuzione continuata o periodica (leasing, utenze telefoniche, acqua, luce, gas ecc.) in caso di risoluzione contrattuale non è possibile procedere alla variazione in diminuzione per le cessioni o prestazioni in cui sia il fornitore (per l erogazione del bene o del servizio) sia il cliente (per il pagamento del bene o del servizio) abbiano correttamente adempiuto alle proprie obbligazioni per le utenze telefoniche, acqua, luce e gas - in presenza di pregressa erogazione del servizio - il mancato pagamento può essere contabilizzato come variazione in diminuzione solo in caso di risoluzione contrattuale (sospensione della fornitura per mancato pagamento in tutto o in parte del cliente) pagina 9 di 20

Note di variazione ai fini IVA Obblighi del fornitore e del cliente: se il fornitore si avvale della facoltà di detrarre l imposta corrispondente alle variazioni in diminuzione, il cliente - se ha registrato l operazione - deve registrare la variazione in più dell IVA dovuta nei limiti della detrazione operata (salvo il suo diritto alla restituzione dell importo pagato al cedente o prestatore a titolo di rivalsa) l obbligo del cessionario o del committente a registrare la variazione e a riversare l imposta detratta non si applica solo nel caso di procedure concorsuali si applica la «rettifica» della detrazione e il «riversamento» dell IVA recuperata per accordi di ristrutturazione o piani di risanamento nonché per procedure individuali infruttuose pagina 10 di 20

Decorrenza delle modifiche alla norma sulle note di variazione Dal 2017 la variazione in diminuzione dell IVA potrà essere effettuata dall apertura della procedura concorsuale Alcune disposizioni si applicano, infatti, nei casi in cui il cessionario o committente sia assoggettato a una procedura concorsuale successivamente al 31 dicembre 2016 (in particolare, l anticipo della detrazione alla data della procedura concorsuale e quelle relative alla disapplicazione dell obbligo di registrare la variazione per la controparte contrattuale, nel caso di procedure concorsuali) pagina 11 di 20

Termini per l accertamento Riscritto l articolo 57 del D.P.R. 633/1972 slitta di un anno la notifica degli avvisi relativi alle rettifiche ed agli accertamenti induttivi che viene portato dal quarto al quinto anno successivo a quello in cui è stata presentata la dichiarazione equiparata l omessa presentazione della dichiarazione alla presentazione di dichiarazione nulla con i termini della notifica che passa dagli attuali cinque - decorrenti dall anno in cui la dichiarazione si sarebbe dovuta presentare - a sette anni successivi pagina 12 di 20

Termini per l accertamento Eliminata la norma che raddoppia i termini per l accertamento nel caso di violazione che comporti obbligo di denuncia per uno dei reati tributari previsti dal D.Lgs. 74/2000 le nuove disposizioni si applicano agli avvisi che decorrono dal periodo d imposta in corso alla data del 31 dicembre 2016 per i periodi di imposta precedenti rimangono in vigore le vecchie disposizioni Resta fermo quanto disposto in tema di voluntary disclosure per quanto stabilito in tema di decadenza per l accertamento in materia IVA e delle imposte sui redditi, nonché per l atto di contestazione i cui termini sono fissati - anche in deroga a quelli ordinari - al 31 dicembre 2016 pagina 13 di 20

Termini delle rettifiche e degli accertamenti Periodo di imposta Anno di presentazione Scadenza termine di accertamento (1)(2) Dichiarazione presentata Dichiarazione omessa 2010 2011 31 dicembre 2015 31 dicembre 2016 2011 2012 31 dicembre 2016 31 dicembre 2017 2012 2013 31 dicembre 2017 31 dicembre 2018 2013 2014 31 dicembre 2018 31 dicembre 2019 2014 2015 31 dicembre 2019 31 dicembre 2020 2015 2016 31 dicembre 2020 31 dicembre 2021 2016 2017 31 dicembre 2022 31 dicembre 2024 2017 2018 31 dicembre 2023 31 dicembre 2025 (1) I termini sono raddoppiati in caso di sanzioni penali fino al periodo d imposta 2015 (2) Dal periodo d imposta 2016 non opera più il raddoppio dei termini pagina 14 di 20

Marina resort Il comma 365 della legge di stabilità 2016 rende permanente l aliquota IVA del 10% - scaduta il 31 dicembre 2015 - per la sosta e il pernottamento nelle c.d. «Marina resort» equiparate alle strutture ricettive all aria aperta Con sentenza n. 21 dell 11 febbraio 2016, la Corte Costituzionale ha dichiarato l illegittimità dell art. 32 comma 1 del DL 133/2014, nella parte in cui equipara i «Marina resort» alle strutture recettive all aria aperta Pertanto l IVA del 10% potrebbe essere applicata solo nelle Regioni che hanno emanato una disciplina specifica Friuli, Liguria ed Emilia Romagna mentre in tutte le altre si dovrà applicare l aliquota ordinaria del 22% pagina 15 di 20

Tax free shopping Il comma 368 autorizza gli intermediari iscritti all albo degli istituti di pagamento ad effettuare i rimborsi IVA a cittadini extra UE (c.d. tax free shopping) secondo percentuali minime di rimborso da definire con successivo decreto da emanare entro 120 giorni dalla data di entrata in vigore della legge di stabilità 2016 pagina 16 di 20

Editoria on-line Il comma 637 estende l aliquota del 4% a giornali, notiziari quotidiani, dispacci delle agenzie di stampa, libri e periodici contraddistinti dai codici ISBN e ISSN Fino al 2015 l agevolazione era prevista solo per i libri on-line muniti di codice ISBS pagina 17 di 20

Compensazione IVA per gli animali vivi Il DM del 26 gennaio 2016 ha innalzato al 10% le percentuali di compensazione IVA applicabili alle cessioni di taluni prodotti del settore lattiero-caseario (latte fresco non concentrato né zuccherato e non condizionato per la vendita al minuto, ecc.) per il solo anno 2016 al 7,65% le percentuali di compensazione applicabili alle cessioni di animali vivi della specie bovina al 7,95% le percentuali di compensazione applicabili alle cessioni di animali vivi della specie suina (comunicato stampa MEF 15 febbraio 2016 - utile per liquidazione di gennaio 2016) pagina 18 di 20

Aliquota IVA del 5% per le cooperative sociali Abrogato il n. 41-bis della tabella A, parte II allegata al D.P.R. 633/1972 Istituita la nuova parte II-bis della tabella A che introduce l applicazione dell aliquota IVA agevolata al 5% a tutte le prestazioni socio-sanitarie di diagnosi e cura, educative e didattiche incluse le prestazioni degli asili, quelle assistenziali rese dalle cooperative sociali e loro consorzi sia direttamente che in esecuzione di contratti di appalto e di convenzioni in generale ai soggetti indicati dalla legge [riferimento ai numeri 18), 19), 20), 21) e 27-ter) dell'articolo 10] Le nuove norme si applicano alle operazioni effettuate sulla base di contratti stipulati, rinnovati o prorogati successivamente alla data di entrata in vigore della legge Sostituiti i primi due commi dell articolo 16 che confermano l aliquota ordinaria nella misura del 22 per cento e fissano le aliquote ridotte nel quattro, cinque e dieci per cento pagina 19 di 20

Futuro europeo dell IVA Documento COM(2015)610 del 27 ottobre 2015 La Commissione presenterà un piano d'azione sull'iva che prevede le prossime tappe verso un regime definitivo, efficiente e a prova di frode e iniziative in materia di aliquote IVA e commercio elettronico nel contesto del mercato unico digitale Saranno ritirare una serie di proposte tra cui la dichiarazione IVA standard che sarebbe dovuta entrare in vigore nel 2017 pagina 20 di 20