Il diritto e la moda: aspetti giuridici essenziali ad uso degli operatori della moda e del tessile

Documenti analoghi
I BREVETTI PER LA PROTEZIONE DELL INNOVAZIONE

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Brevetti + Ottobre 2011

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Brevetti + Settembre 2012

SCHEDA BANDO BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI - MARCHI+2

Seminario di primo orientamento in tema di marchi e brevetti

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Brevetti + Ottobre 2011

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

L innovazione finanziata: strumenti di finanziamento della proprietà

AUDITORIUM iguzzini Recanati 12 marzo 2015

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

PROTOCOLLO D'INTESA TRA ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI D ITALIA (ANCI) REGIONE CAMPANIA E TEMPI MODERNI SpA AGENZIA PER IL LAVORO

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

Politica per la Sicurezza

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

I brevetti software. Una minaccia per le imprese e la ricerca. Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa

C i r c o l a r e d e l 1 7 d i c e m b r e P a g. 1

COMPETITIVITA del SISTEMA ITALIA: NUOVO VALORE PER L IMPRESA CHE INVESTE NELLA PROPRIETA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CONTENTO

LA PROPRIETA INTELLETTUALE

Brokeraggio Informativo

Brevetto come informazione: le fonti accessibili

LA TUTELA DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE NELL UNIONE EUROPEA

Cos e un disegno o un modello?

Bando Marchi + Le agevolazioni alle imprese per favorire la registrazione di marchi comunitari e internazionali

Catalogo delle Azioni del PO FESR Confronto con il partenariato

Prof.ssa Enrica Morena AZIENDA

GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI RICEVUTE DALL ORGANISMO DI VIGILANZA E DAI SOGGETTI PREPOSTI DI HS PENTA S.P.A.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

Fiscal News N La circolare di aggiornamento professionale Marchi comunitari e internazionali: agevolazioni per la registrazione

FONDO NAZIONALE INNOVAZIONE

BREVETTI E PRIVATIVE VEGETALI

Aggregazioni per una nuova competitività delle imprese

programma di incentivi per la valorizzazione economica di disegni e modelli industriali

Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS)

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

L apposizione di firme e informazioni su documenti firmati

CORSO SULLA PROPRIETA' INDUSTRIALE

II.11 LA BANCA D ITALIA

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014

Castenaso, 15/10/2014 CODICE ETICO

PROTOCOLLO DI AUTOREGOLAZIONE PER LA VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE FUORI DAI LOCALI COMMERCIALI

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione italiana nel mondo

Forum dell Innovazione di FederlegnoArredo Presentazione del progetto Slow Wood

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

MARCHI E DISEGNI COMUNITARI: DISCIPLINA GENERALE E FOCUS SUL MARCHIO MADE IN BRIANZA

Programma di attività Linee Guida

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici

Emission trading Profili Iva

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica

Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per gli incentivi alle imprese

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l. Attivati gli incentivi a favore delle imprese che si vogliono inserire nel mercato estero

Una rivoluzione importante. Sottoscrizione e trasporto di un documento digitale

Regime IVA Moss. Premessa normativa

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

L evoluzione del mercato. Normative, diritti e procedure in tema di proprietà intellettuale.

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

Smart&Start Italia. Dal 16 febbraio 2015 è aperta la piattaforma online attraverso la quale si possono inviare i business plan smartstart.invitalia.

Servizio Premium 899. Carta di Autodisciplina di WIND Telecomunicazioni S.p.A

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

Proposta di collaborazione

RCH SRL C.da Marignano snc Potenza Picena P.iva NOTE LEGALI. Copyright RCH srl

BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI - MARCHI+2

creazionitina COMPANY PROFILE

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Marco Conte. L impegno del sistema camerale per le start up innovative

L INNOVAZIONE NEL SEGNO DELLA TRADIZIONE

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, maggio 2010

Newsletter del MARZO In sintesi:

Focalize InfoLab ebiz visto da Objtec

REPUBBLICA DI SAN MARINO

Il partner ideale per tutelare i vostri asset aziendali in Italia e nel mondo

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

Capitolo 1. Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente. Capitolo 1- slide 1

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Politica di Acquisto di FASTWEB

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS?

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato)

CATALOGO DEI SERVIZI PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA, STRATEGICA, ORGANIZZATIVA E COMMERCIALE DELLE IMPRESE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

Comune di Padova. Regolamento per il direct marketing da parte del Comune di Padova

BANDI AL 6 GENNAIO 2016

Transcript:

Fashion Law: valore della proprietà intellettuale nel settore della moda e del tessile Il diritto e la moda: aspetti giuridici essenziali ad uso degli operatori della moda e del tessile Avv. Maria Grazia Antoci Lungarno Amerigo Vespucci, 58 50123 Firenze tel. +39 055575009 fax +39 0552302262 studiolegale@antoci.eu 1

Creatività-ricerca-innovazione-sostenibilità elementi propulsivi delle aziende moda che operano nel settore della confezione e del tessile distinguono lo stile italiano nei mercati internazionali necessaria una sintesi tra questi elementi per creare un prodotto competitivo oltre che processi e servizi dal valore aggiunto sempre più elevato. 2

un settore in continua evoluzione Il settore della moda è sensibile più di altri settori a: trend stagionalità (da due collezioni si è passati a una pluralità di collezioni all anno) rapidità e ottimizzazione dei processi di sviluppo del prodotto (c.d. NPD. New Product Development), della produzione e commercializzazione. Customer Relationship Management (CRM) 3

Tali caratteristiche impongono molteplici impegni creativi che riguardano: la creazione di un marchio distintivo; La gestione del marchio (brand management) che ne accentui il potere evocativo il design i materiali (es. creazione di tessuti intelligenti) 4

i processi produttivi (es. uso di nanotecnologie nel finissaggio, spalmatura e tintura); i servizi innovativi e personalizzati ai clienti (es. partecipazione dei consumatori alla creazione dei loro articoli di moda attraverso la visualizzazione 3D e la prova virtuale); 5

E comunemente apprezzato che: la competitività di un azienda dipende dal design del prodotto dal processo tecnologico innovativo impiegato dalla riconoscibilità del marchio sul mercato 6

E comunemente apprezzato che: le risorse fondate sulla conoscenza: sono alla base della nostra economia costituiscono un elemento di forza per creare nuove opportunità di lavoro garantiscono il mantenimento della leadership che l industria EU della moda ha nel mondo (850.000 imprese, la maggior parte PMI). 7

Non sempre viene considerato che: questi elementi, che rappresentano il motore stesso dell impresa, costituiscono diritti (DPI) che richiedono una tutela adeguata; il mantenimento del valore dell azienda è legato anche alla valorizzazione e tutela della proprietà intellettuale. 8

Linee guida della politica delle UE nel settore moda (Orizzonte 2020 /COSME) Investire nella conoscenza, nelle competenze, nella creatività e nell innovazione; Tutelare l impegno creativo delle imprese del settore della moda promuovendo il mercato digitale; Creare le condizioni quadro necessarie per la crescita sostenibile dell industria della moda. 9

Alcuni programmi e progetti UE COSME (Programma per la competitività delle imprese e le PMI) 2014-2020 Sostiene iniziative volte a promuovere nuovi modelli aziendali e l uso commerciale di idee creative per ottenere prodotti più sofisticati e personalizzati; WORTH (progetto della Commissione UE nell ambito del programma per la competitività e l innovazione: CIP) Promuove il sostegno e la consulenza ai piccoli fabbricanti eagli artigiani affinché sviluppino nuovi prodotti e servizi ad alto valore aggiunto grazie al sostegno di designer. 10

ebiz Alcuni progetti europei. continua (sostenuto dalla Commissione UE) Inteso ad armonizzare i processi aziendali, le architetture e le norme per lo scambio di dati B2B a livello UE e internazionale attraverso l intera catena di fornitura dell industria della moda e a promuovere l uso dell e-business. 11

Perché non investiamo in proprietà intellettuale? Perché manca un informazione adeguata: non è agevole comprendere quali sono i diritti di proprietà intellettuale e quali sono gli strumenti di tutela; Perché è costoso - incentivi e finanziamenti -la registrazione ha costi accessibili Perché la registrazione non impedisce la contraffazione - la registrazione rafforza la tutela e abbatte i costi 12

Individuare i Diritti di Proprietà Intellettuale I principali DPI sono: marchi Disegni invenzioni, modelli di utilità diritto d autore informazioni e metodi aziendali riservati (industriali e commerciali) 13

Cosa è un disegno o modello? È l aspetto di un prodotto o di una sua parte. Viene protetto sia l aspetto bidimensionale di un prodotto che quello tridimensionale (il termine inglese design comprende sia i disegni che i modelli) 14

Viene protetto l aspetto esteriore di un prodotto che risulta dalle seguenti caratteristiche: linee contorni colori forma struttura materiali ornamenti 15

Cosa è un invenzione? E la soluzione originale di un PROBLEMA TECNICO Requisiti di brevettabilità: Novità (non compresa nello stato della tecnica cioè accessibile al pubblico nel territorio dello Stato o all estero) Attività inventiva (se per una persona esperta non risulta evidente) Applicazione industriale (in alcuni Paesi, es. USA, tale requisito non è previsto) 16

Cosa è un segreto commerciale e industriale? Informazioni aziendali ed esperienze tecnico-aziendali, comprese quelle commerciali, che abbiano natura di segretezza e forza competitiva: Metodo e rete di distribuzione Elenco clienti e fornitori formule segrete prodotti Metodi e processi che si vogliono mantenere segreti 17

cosa è il marchio? Il marchio viene definito come un segno apposto ai prodotti o servizi di un impresa allo scopo di comunicare un messaggio ai consumatori che consenta di identificare e distinguere tali prodotti o servizi dai prodotti o servizi di ogni altra impresa. 18

cosa è un segno? Un segno è un entità percettibile attraverso i sensi che costituisce veicolo di un determinato messaggio rivolto a coloro a cui il prodotto o servizio è destinato, cioè ai consumatori o utenti finali. Il marchio costituisce, in altri termini, uno strumento essenziale e rapido di trasmissione al consumatore di determinati messaggi. 19

Funzioni del marchio: comunicazione (in senso lato) Funzione distintiva indicativa della provenienza e origine di un determinato prodotto o servizio da un impresa determinata di garanzia della qualità del prodotto o servizio, cioè la presenza di determinate caratteristiche qualitative, di un prodotto o servizio. funzione pubblicitaria o suggestiva. 20

DPI come parte integrante della strategia di impresa La tutela della proprietà intellettuale segue tutta la vita di un azienda : dalla selezione e mantenimento (brand management) di un marchio forte e quindi più facilmente tutelabile (marchio distintivo); alla ricerca continua di un prodotto innovativo (nel design o nella tecnologia); alla predisposizione di metodi o processi innovativi di produzione e distribuzione 21

Quale è la migliore strategia di tutela dei DPI? azioni aziendali volte a prevenire e reprimere la contraffazione quali: La selezione di un marchio forte; la creazione e sviluppo del prodotto attraverso l innovazione e la differenziazione del prodotto in modo da renderlo meno imitabile; l intensificazione del controllo sulle fasi produttiva e distributiva del prodotto attraverso l adozione di tecnologie avanzate (IT) che consentano la tracciabilità e rendano più difficile la riproduzione dei prodotti (es. applicazioni RFid e, in particolare, Near Field Communication - NFD etc); 22

Quale è la migliore strategia di tutela dei DPI?...continua tutela contrattuale (accordi di riservatezza con dipendenti, fornitori, e distributori); Registrazione dei DPI (ove prevista) in modo da assicurarsi una protezione legale: In quale territorio registrare? Registrazione nazionale Registrazione comunitaria Registrazione internazionale 23

Quale è la migliore strategia di tutela dei DPI?...continua monitoraggio continuo delle offerte nelle Piattaforme Internet per individuare i beni contraffatti; procedere alla notifica tempestiva di tali violazioni ai provider; scelta accurata e controllo dei fornitori delle materie prime, dei terzisti e licenziatari e dei canali distributivi; limitazione, ove possibile, dei passaggi tra sviluppo prodotto, produzione e distribuzione evitando il crearsi di una filiera troppo lunga che sfugga inevitabilmente al controllo diretto 24

Quale è la migliore strategia di tutela dei DPI?...continua collaborazioni con investigatori privati e Autorità di polizia per individuare i contraffattori; azioni legali di repressione della contraffazione in sede: civile (misure preventive e finali) penale doganale. 25

STRATEGIE DI REGISTRAZIONE del marchio La protezione del marchio derivante dalla registrazione ha un carattere territoriale. Se un azienda vuole tutelare il proprio marchio all estero (Paesi in cui esporta o produce) deve adottare una strategia per contenere i costi e semplificare la gestione dei propri marchi. 26

MARCHI NAZIONALI Registrazione nazionale: Valida nel territorio di uno Stato; Disciplinata dalle legge di uno Stato; Le leggi degli Stati membri dell Unione Europea sono armonizzate dalla Direttiva CE n 89/104; In Italia: Codice della Proprietà Industriale (D.lgs n. 30/2005 e successvie modifiche D.lgs. N. 131/2010 ) UIBM (Ufficio Italiano Brevetti e Marchi) http://www.uibm.gov.it 27

28

Tassa di registrazione PRIMO DEPOSITO (10 anni) Euro 101,00 tassa di registrazione comprensiva di una classe Euro 34,00 per ogni classe aggiunta RINNOVAZIONE (10 anni) Euro 67,00 tassa di registrazione comprensiva di una classe Euro 34,00 per ogni classe aggiunta 29

MARCHIO COMUNITARIO UAMI (OHIM) 30

31

Tassa di registrazione Tassa di base: 900 EUR per il deposito elettronico (e-filing) o 1050 EUR in caso di deposito della domanda in formato cartaceo Nell uno o nell altro caso, se la domanda si riferisce a più di tre classi di prodotti e servizi, è dovuta una tassa di 150 EUR per ogni classe aggiuntiva. 32

MARCHIO INTERNAZIONALE www.wipo.int Sulla base del principio di territorialità della tutela del marchio il titolare di un marchio dovrebbe registrare il proprio marchio in ciascuno dei Paesi in cui vuole usarlo e quindi tutelarlo. Le registrazioni nazionali plurime sono spesso costose. Per semplificare il processo di registrazione in più Paesi è stato creato il SISTEMA DI MADRID PER LA REGISTRAZIONE INTERNAZIONALE DEI MARCHI: attraverso una singola procedura di registrazione del marchio nel Registro Internazionale tenuto da OMPI /WIPO (Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale con sede a Ginevra) è possibile ottenere protezione in ciascuno dei Paesi contraenti del Sistema di Madrid che viene designato per la registrazione., 33

Come risultato della registrazione il marchio riceverà protezione nei Paesi designati sulla base della legislazione in vigore in ciascuno Stato come se avesse ottenuto una pluralità di registrazioni nazionali. La registrazione internazionale non comporta una protezione unitaria (differenza con il marchio comunitario); presuppone una preesistente registrazione nazionale nel Paese di origine (Accordo di Madrid) domanda di registrazione nazionale (Protocollo di Madrid) (differenza con il marchio comunitario) 34

Il Sistema di Madrid consiste in due convenzioni internazionali: L Accordo di Madrid Agreement (1891) Il Protocollo di Madrid (1989) (gli USA hanno aderito nel 2003 e la UE nel 2003 con effetto dal 1 ottobre 2004) 35

Un esempio di strategia Registrazione nazionale di origine: Italia (Accordo e Protocollo di Madrid) Registrazione internazionale: Paesi designati Cina ( Accordo e Protocollo) Federazione Russa ( Accordo e Protocollo) USA (Protocollo) 36

Quanto costa l estensione internazionale ai Paesi sopra designati? 1.404 CHF = 1.155,34 EURO Grazie per l attenzione! 37