Area Crediti 2. Processo Esecutivo, Pignoramento, Controversie, Mediazione

Documenti analoghi
INDICE. Capitolo I Le attività di recupero dei crediti

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt c.p.c.

INDICE. Schemi. II L ATTO DI PRECETTO A Atto di precetto: requisiti (art. 480) B Atto di precetto: procedura (art. 480)...

Indice. CODICE DI PROCEDURA CIVILE Articolo 26 Foro dell esecuzione forzata 3 Commento di Simonetta Vincre

Le ultime novità del processo esecutivo (d.l. 59/2016)

INDICE SOMMARIO. D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546 DISPOSIZIONI GENERALI DEL GIUDICE TRIBUTARIO E SUOI AUSILIARI

Novità in tema di garanzie atipiche ed esecuzione forzata (d.l. 59/2016)

La nuova disciplina della riscossione tributaria. Pacini. Bruno Cucchi Giovanni Puoti Federica Simonelli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL TITOLO ESECUTIVO EUROPEO (CHIARA SPACCAPELO)

Indice sommario. I. Esecuzione forzata e processo esecutivo. L esecuzione in forma specifica e l espropriazione forzata. Gli istituti generali

LE MODIFICHE AL PROCESSO ESECUTIVO PER ESPROPRIAZIONE PRESSO TERZI d.l. 132/2014 conv. L. 162/14

Novità legislative. Esecuzioni: Mobiliari Immobiliari Presso terzi Consegna -rilascio

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1

IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO. Il ricorso e il regime sanzionatorio

LE MODIFICHE AL PROCESSO ESECUTIVO PER ESPROPRIAZIONE MOBILIARE d.l. 132/2014 conv. L. 162/14

COLLANA I CODICI DEL PROFESSIONISTA. Diretta da P. DE LISE R. GAROFOLI

RUOLO GENERALE DEGLI AFFARI CIVILI

INDICE SOMMARIO. Parte Prima L ARBITRATO 1 NOZIONI GENERALI

LA TUTELA ESECUTIVA INDIVIDUALE E COLLETTIVA

Schemi 10A 10B 10C 10D 10E 15A 15B 16A 16B 16C

SOMMARIO. Introduzione al processo di esecuzione 1 PARTE PRIMA FORMULE DI CARATTERE GENERALE

INDICE CAPITOLO PRIMO: UNA NUOVA RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE (ANNA MARIA SOLDI)

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 PARTE PRIMA LA FASE STRAGIUDIZIALE. del Codice civile...

INDICE GENERALE CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA

Art. 492 bis c.p.c. (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare)

INDICE. Schemi GIURISDIZIONE E COMPETENZA. GLI ORGANI GIUDIZIARI E IL PUBBLICO MINISTERO Prefazione...

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax

TABELLA CONTRIBUTO UNIFICATO 2013

«Contro il detto decreto e contro quello che rifiuti l autorizzazione non è ammesso ricorso né in via giudiziaria, né in via amministrativa» (**).

LAURA DURELLO CONTRIBUTO ALLO STUDIO DELLA TUTELA DEL TERZO NEL PROCESSO ESECUTIVO

Procedure Concorsuali. e Risanamento d Impresa. Napoli 200 ore. Corso di Alta formazione 2017

Contributo unificato: la tabella aggiornata

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

La nuova espropriazione presso terzi

RISCOSSIONE ESATTORIALE NOVITA, QUESTIONI CONTROVERSE E SOLUZIONI PRATICHE

INDICE SOMMARIO. Parte Prima Processo di esecuzione. Capitolo 1 Il processo di esecuzione forzata in generale

CORSO BASE 15 ORE PER AVVOCATI MEDIATORI DI DIRITTO

Procedure Concorsuali. e Risanamento d Impresa. Napoli 200 ore. Corso di Alta formazione 2017

INDICE. Parte Prima SAGGI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL SEQUESTRO NEI CONFRONTI DEL DEBITORE OPPURE DEL TERZO

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

18. I provvedimenti che concludono la procedura per la dichiarazione di fallimento.» 105

INDICE SISTEMATICO. Prefazione alla quattordicesima edizione... CODICE DI PROCEDURA CIVILE LIBRO TERZO DEL PROCESSO DI ESECUZIONE

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

OGGETTO: Procedure di riscossione coattiva

LA CRISI D IMPRESA. IL SALVATAGGIO DELLE IMPRESE IN CRISI E GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Revisione e strategie di comportamento

Ancona, marzo e marzo 2012

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA CIVILE LIBRO I DISPOSIZIONI GENERALI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE SOMMARIO. Introduzione... PIGNORAMENTO PRESSO TERZI

MASTER QUESTIONI ATTUALI SUL PROCESSO ESECUTIVO. Teramo, 6, 7, 13, 14, 20, 21, 27 novembre, 11 e 12 dicembre 2015

LA CONCESSIONE E IL RECUPERO DEL CREDITO IN ITALIA E ALL ESTERO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

D.L. 83/2015. Vedremo, nello specifico, quali novità hanno interessato le deleghe alla vendita assegnate dal Tribunale di Civitavecchia.

INDICE SISTEMATICO PARTE PRIMA ASPETTI SOSTANZIALI DELL ESECUZIONE FORZATA. SEZIONE PRIMA ESPROPRIAZIONE (cod. civ.: artt ) pag.

LA CONCESSIONE E IL RECUPERO DEL CREDITO IN ITALIA E ALL ESTERO

Indice generale. Capitolo I LE DISPOSIZIONI GENERALI Sezione I La giurisdizione e la competenze delle Commissioni tributarie

INDICE SOMMARIO. REGOLE GENERALI 1. Principi e distinzioni I criteri di computo e di scadenza. I termini liberi Termine a difesa...

Seminario Aste Giudiziarie FIAIP

19. DECRETO DI AUTORIZZAZIONE EX ART BIS COD. PROC. CIV.

SOMMARIO. Introduzione... XVII. Capitolo I - La espropriazione forzata immobiliare (cenni)

Codice di procedura civile

SOMMARIO CAPITOLO PRIMO: LE NOVITA DELLA RIFORMA SUL PROCESSO CIVILE

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LE CONTROVERSIE INDIVIDUALI DI LAVORO

INDICE SOMMARIO. pag. Prefazione...

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

SOMMARIO CAPITOLO I GARANZIE DI ADEMPIMENTO NEI CONTRATTI

FASI RELATIVE ALLA FORMAZIONE DEL TITOLO ESECUTIVO PER RILASCIO

Premessa...» 5 Presentazione...» 7

COMUNICAZIONI E NOTIFICHE

99. L esecuzione dei provvedimenti di rilascio di immobili. adibiti ad uso abitativo per morosità o per altro inadempimento» 477

EVENTO ACCREDITATO CON 12 CREDITI FORMATIVI DALL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI VICENZA

SOMMARIO. Introduzione 3

DECRETO SVILUPPO 2012 E LA CRISI D IMPRESA:

TRIBUNALE DI UDINE CONTRIBUTO UNIFICATO

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

CODICE DI PROCEDURA CIVILE

ACCERTAMENTO, RISCOSSIONE, SANZIONI E CONTENZIOSO 3 MODULO - IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO

INDICE SISTEMATICO. pag. Prefazione dalla decima edizione... CODICE DI PROCEDURA CIVILE LIBRO TERZO DEL PROCESSO DI ESECUZIONE

SFRATTO PER MOROSITÀ E PER FINITA LOCAZIONE

INDICE SOMMARIO. Presentazione di S. Sanzo e M. Vitiello... CAPITOLO PRIMO I CARATTERI GENERALI E LA NATURA GIURIDICA di EDOARDO STAUNOVO-POLACCO

19 dicembre Le procedure esecu+ve dopo il D.L. 132/14 conver+to in L. 162/14

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana...

SOMMARIO. # IPSOA - Wolters Kluwer Italia srl Processo amministrativo

Area Crediti. 1. Fallimentare, Concordato, Restructuring, Sovraindebitamento

a cura di VANESSA PESENTI

LE NOTE DI VARIAZIONE LETTURA INTERPRETATIVA

GUIDA AL NUOVO PROCESSO CIVILE ESECUTIVO

Gli aspetti essenziali e le novità nel processo tributario. Quarrata 23 ottobre 2013

Sommario SOMMARIO. PARTE I Esecuzione forzata, titolo esecutivo e precetto. di Paolo Marini

SOMMARIO. Introduzione 1 LIBRO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI

Firmato Da: TESTA PICCOLOMINI CLELIA Emesso Da: POSTECOM CA3 Serial#: 35847

COSTI E COMMISSIONI NELLE OPERAZIONI DI CONTO CORRENTE BANCARIO LE FORME DI REMUNERAZIONE NEI CONTRATTI BANCARI: VECCHIA E NUOVA DISCIPLINA

OPERAZIONI STRAORDINARIE NELLA CRISI D IMPRESA Criticità, profili generali e concorsuali

SOMMARIO. Capitolo 1 Gli accordi: aspetti negoziali

Parte I. Capitolo 4 La competenza 1. Nozione...» La competenza per valore e per materia del giudice di pace.» 69

INDICE SOMMARIO. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana...» 3 CODICE DI PROCEDURA CIVILE

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 TITOLI DI CREDITO, CAMBIALI E ASSEGNI: CENNI ESSENZIALI

SOMMARIO. Capitolo I REDDITOMETRO E TENORE DI VITA DEI CONIUGI

INDICE SOMMARIO. pag. Prefazione alla ottava edizione... Prefazione alla prima edizione...

Transcript:

Area Crediti 2 Processo Esecutivo, Pignoramento, Controversie, Mediazione 20160707-PM Novità in tema di Esecuzione Forzata 20160617-AM Il punto sul Pignoramento dello Stipendio 20160617-PM Il Pignoramento delle Partecipazioni Sociali 20160414-AM Il punto sul Pignoramento del Conto Corrente 20160414-PM Il Pignoramento nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni 20160210 Ricerca con modalità telematica dei beni da Pignorare: Questioni problematiche, Orientamenti Giurisprudenziali 20151130 Controversie Bancarie: Problematiche processuali e Soluzioni 20150918-AM Chiusura anticipata dell Esecuzione Forzata per infruttuosità 20150918-PM Le novità del Processo Esecutivo 20150612 Pignoramento Presso Terzi ed accertamento dell Obbligo del Terzo Magistrato add. Ufficio del Massimario e del Ruolo della Corte di Cassazione Dott. Ignazio Arcuri Studio Arcuri Dottori Commercialisti Milano Dott. Danilo Cannella Partner FISCALDRAG Milano Avv. Luca De Benedetto Studio Legale Rucellai e Raffaelli Milano Prof. Avv. Giovanni Stella Docente presso l Università di Pavia Componente del Collegio ABF di Milano

20160707-PM Novità in tema di Esecuzione Forzata 20160617-AM Il punto sul Pignoramento dello Stipendio 20160617-PM Il Pignoramento delle Partecipazioni Sociali Il Finanziamento alle Imprese garantito da Trasferimento di Bene Immobile Sospensivamente Condizionato Nuova Opposizione all Esecuzione Modifiche all art. 615, comma 2, CPC: Esperibilità dell Opposizione all Esecuzione sino a quando non è disposta la Vendita o l Assegnazione Deducibilità degli Eventi Successivi Opposizione Non Proposta per caso fortuito o di forza maggiore Rilevabilità d Ufficio della carenza di Titolo Esecutivo Rapporti con le Controversie Distributive Avvertimento nel Pignoramento ex art. 492 CPC Modifiche in tema di Espropriazione Mobiliare Abrogazione di fatto della Vendita con incanto Vendita a Mezzo Commissionario: Numero dei tentativi di Vendita e Termine massimo di sei mesi Chiusura della Procedura Espropriativa Interventi in materia di Espropriazione Immobiliare Visita dell Immobile Pignorato da parte dei potenziali Offerenti Attuazione dell Ordinanza di Liberazione e Regime della stessa Vendita Immobiliare Telematica Ribasso del Prezzo della metà dopo il Terzo Tentativo di Vendita Distribuzione Parziale del Ricavato Assegnazione Forzata in favore del Terzo Nuovo art. 590-bis CPC Presupposti Applicativi e Finalità della Norma Prof. Avv. Giovanni Stella Milano, 7 Luglio 2016 Il Pignoramento Presso Terzi nell attuale quadro legislativo Contenuto e notifica dell atto di Pignoramento Dichiarazione del Terzo Pignorato Onere di collaborazione del Terzo Pignorato (art. 548) e non contestazione Perfezionamento del Pignoramento Cenni al procedimento di accertamento dell obbligo del Terzo Dichiarazione ed obblighi del Terzo nel Pignoramento dello stipendio Evoluzione della disciplina normativa sui limiti della Pignorabilità dei trattamenti stipendiali Determinazione del c.d. quinto dello stipendio Limiti massimi entro i quali può essere effettuato il Pignoramento dello stipendio: Limiti del Pignoramento dello stipendio nell ipotesi di Pignoramento da parte di Equitalia e rapporti con la disciplina generale Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) Incidenza del Pignoramento sul c.d. Quinto del TFR nell ipotesi di risoluzione anticipata del rapporto Non incidenza del Pignoramento sulle trattenute operate mensilmente dal datore di lavoro Pignoramento delle giacenze in conto corrente derivanti da trattamenti stipendiali Problematica nell assetto tradizionale Soluzione alla quale era pervenuta la Giurisprudenza di legittimità Disciplina introdotta dall art. 545 CPC come modificato dal DL 83/2015 Difficoltà operative per il Terzo Pignorato nelle ipotesi in cui sul Conto concorrano versamenti di altra natura La problematica dei Conti cointestati Milano, 17 Giugno 2016 Il Pignoramento delle Partecipazioni di S.r.l. Natura del bene Pignorato e forma del Pignoramento: la disciplina dettata dall art. 2741 CC Notifica e perfezionamento del Pignoramento Nomina e giuramento del custode Stima delle partecipazioni Esercizio dei diritti sociali Ipotesi di impignorabilità della quota (es. art. 2469 CC) Fallimento del Socio Fallimento della Società Pignoramento di azioni Forma del Pignoramento delle azioni Cartolarizzate Pignoramento di titoli al portatore (cd. Azioni di Risparmio ) Pignoramento di azioni Decartolarizzate Esercizio dei diritti sociali: la portata dell art. 2352 CC nella governance della S.p.A. Pignoramento di quote di società di persone Espropriazione delle quote nell ipotesi di debiti della società Problema dell espropriazione delle quote nel caso di debiti personali del socio La possibilità di una tutela cautelare del Creditore particolare del Socio Milano, 17 Giugno 2016

20160414-AM Il punto sul Pignoramento del Conto Corrente 20160414-PM Il Pignoramento nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni 20160210 Ricerca con modalità telematica dei beni da Pignorare: Questioni problematiche, Orientamenti Giurisprudenziali Il Pignoramento Presso Terzi ex art. 492-bis La Ricerca mediante modalità telematica dei beni da Pignorare Pignoramento c.d. d ufficio da parte dell Ufficiale Giudiziario Gli Oneri conseguenti per Debitore e Terzo La fase della vocatio in ius a carico del Creditore Dichiarazione ed obblighi del terzo nel Pignoramento del conto corrente Struttura del Contratto di Conto Corrente (cenni) Forma e modalità di invio della dichiarazione L incidenza sull obbligo dell accantonamento di un provvedimento di sospensione della procedura esecutiva Gli oneri di informazione a carico del terzo Pignorato Il Contenuto della Dichiarazione Sussistenza di rapporti incrociati Debito/Credito con il Correntista Titoli in portafoglio del correntista Situazioni particolari della prassi commerciale (es. sconto bancario) Conti cointestati Conti sui quali confluisono trattamenti stipendiali e pensionistici Pignoramento dello Stipendio Dichiarazione: peculiari modalità di effettuazione della stessa Oneri a carico del Datore di lavoro ed a carico della Danca sulla quale confluisce lo Stipendio La Dichiarazione in ordine alle giacenze sul Conto derivanti esclusivamente da trattamenti stipendiali Il problema delle giacenze miste L esecuzione delle ordinanze di assegnazione; obblighi restitutori Pignoramento esattoriale dei Crediti del contribuente verso i terzi (art. 72-bis D.P.R. 602/1973) Ordine diretto al terzo di pagamento al concessionario Conseguenze dell inottemperanza all ordine di pagamento Milano, 14 Aprile 2016 Il Termine Dilatorio per la notifica dell Atto di Precetto Pubbliche Amministrazioni per le quali trova applicazione l art. 14 DL 669/1996 Natura dell opposizione con cui far valere la violazione del termine Esecuzione delle pronunce in danno delle Pubbliche Amministrazioni in sede di ottemperanza Principio dell alternatività tra l Esecuzione Civile e l ottemperanza amministrativa Presupposti e caratteristiche del Giudizio di ottemperanza Il ruolo del Commissario ad acta L astreinte amministrativa per ottenere il pagamento di somme di denaro (confronto con l art. 614-bis CPC) Il Pignoramento nei confronti degli Enti Locali L Impignorabilità presso soggetti diversi dal Tesoriere (art. 159, primo comma, TUEL) Impignorabilità delle somme destinate ai fini istituzionali dell Ente L intervento di Corte Costituzionale 211/2003 Il problema della violazione dell ordine cronologico nei pagamenti Azioni esecutive e dissesto degli Enti Locali Il Pignoramento in danno delle aziende sanitarie locali Il DL 9/1993: l Impignorabilità dei Crediti degli Enti Sanitari La declaratoria di illegittimità costituzionale della norma e la necessità di indicare i specifici vincoli funzionali all interesse pubblico L elaborazione Giurisprudenziale ed il nuovo intervento della Corte Costituzionale L esecuzione delle condanne dello Stato per equa riparazione da irragionevole durata del processo Alternatività tra Esecuzione Civile ed Amministrativa Disciplina dettata dall art. 5-quinquies L. 89/2001 (come modificata dalla L. 35/2013) Dichiarazione preventiva richiesta dalla Legge di Stabilità per il 2016 Milano, 14 Aprile 2016 Il nuovo art. 492-bis CPC Disciplina introdotta e obiettivi perseguiti Confronto con l abrogato art. 492, settimo comma, CPC Le Banche-dati sulle quali può essere effettuata la ricerca Banche-dati telematiche delle Pubbliche Amministrazioni Anagrafe Tributaria Archivio dei rapporti finanziari Accesso alle Banche-dati degli Istituti di Credito: quale soluzione? Richiesta di autorizzazione al Presidente del Tribunale Deposito dell istanza Oggetto del controllo del Presidente del Tribunale Documentazione integrativa Regime del Provvedimento di diniego Ricerca con Modalità Telematiche da parte dell Ufficiale Giudiziario Necessità di stipula delle convenzioni Oggetto e Risultati della ricerca (art. 546 CPC) Possibilità del Creditore di partecipare alle operazioni Pignoramento c.d. d ufficio Ricerca diretta da parte del Creditore Invio della password dedicata Invio della richiesta all Amministrazione competente Poteri di sollecitazione e controllo Ricerca con modalità telematiche per la ricostruzione dell attivo e del passivo nelle Procedure Concorsuali Finalità Soggetti legittimati a procedere alla ricerca Possibilità di conferimento dell autorizzazione in sede di dichiarazione di Fallimento da parte del Giudice delegato Modalità di effettuazione della ricerca ai fini della Ricostruzione dell attivo Milano, 10 Febbraio 2016

20151130 Controversie Bancarie: Problematiche processuali e Soluzioni 20150918-AM Chiusura anticipata dell Esecuzione Forzata per infruttuosità 20150918-PM Le Novità del Processo Esecutivo Onere della Prova nei Giudizi di Opposizione a Decreto Ingiuntivo Premessa: natura del Giudizio e posizioni processuali delle parti Onere probatorio a carico del Creditore e documentazione necessaria nel Giudizio di Opposizione per dimostrare la sussistenza della pretesa Creditoria Le preclusioni istruttorie Il c.d. Saldo Zero Motivi di Opposizione a Decreto ingiuntivo: oneri di allegazione e prova a carico del Correntista Onere della prova nei giudizi incardinati dai Correntisti nei confronti della Banca Applicazione della regola generale dell art. 2697 CC Possibilità per il correntista di acquisire la documentazione necessaria: rapporti tra l art. 119 TUB e l ordine di esibizione ex art. 210 CPC Mancata tempestiva produzione della documentazione e ruolo del CTU Possibilità per il CTU di acquisire direttamente la documentazione bancaria non tempestivamente prodotta Mediazione obbligatoria e controversie bancarie Proposizione dell istanza e contenuto degli atti delle parti Il primo incontro dinanzi al Mediatore Il ruolo della CTU nel Procedimento di Mediazione per addivenire all accordo tra le parti Mancata accettazione della proposta del mediatore basata sugli esiti della CTU e possibili conseguenze sulle spese del processo ex art. 13 D.Lgs. 28/2010 Accettazione della Proposta di Mediazione ed efficacia del verbale di accordo Opposizione a decreto ingiuntivo e mediazione obbligatoria Dott. Danilo Cannella Milano, 30 Novembre 2015 Il nuovo art. 164-bis Disp. Att. CPC Disciplina introdotta Confronto con l art. 102 L. Fall. Il potenziale contrasto tra l interesse del Creditore e la ragionevole durata della Procedura Esecutiva L assetto antecedente alla Riforma in tema di vendite cc.dd. Antieconomiche La prassi favorevole all improcedibilità di alcuni Tribunali Le critiche della dottrina La presa di posizione della Corte di Cassazione sull illegittimità dell estinzione c.d. atipica del processo esecutivo Presupposti per la chiusura anticipata della ProceduraEsecutiva ex art. 164-bis Disp. Att. CPC Fino a quale percentuale di soddisfazione potenziale del Credito è possibile insistere per una nuova vendita? È ammessa la prosecuzione della Procedura Esecutiva al solo fine di recuperare le spese anticipate? Procedimento e Decisione Rimedi esperibili avverso il Provvedimento Reclamo ex art. 630 CPC Opposizione agli atti esecutivi Prescrizione dell Azione Esecutiva Produzione del solo effetto interruttivo c.d. Istantaneo del decorso del termine di Prescrizione dal momento della notifica del Pignoramento Possibilità di ipotizzare l operare anche dell effetto interruttivo permanente del decorso del termine di Prescrizione Milano, 18 Settembre 2015 Questioni di carattere generale Avvertimento nell Atto di precetto in ordine alla possibilità di intraprendere la Procedura per risolvere una situazione di Sovraindebitamento Ricerca con Modalità Telematiche dei Beni da Pignorare Sospensione parziale dell Esecuzione Forzata in sede di Opposizione all Esecuzione La nuova Esecuzione Immobiliare Procedimento di Conversione Giuramento dell Esperto Stimatore Pubblicità degli Avvisi di Vendita: Ordinaria sul portale delle vendite telematiche, Straordinaria sui quotidiani Modalità di Vendita dei Beni Pignorati: dal sistema della Doppia Vendita (con/senza incanto) alla sostanziale Abrogazione della Vendita con incanto Contenuto dell Ordinanza di Vendita Presentazione dell Offerta d acquisito e di prestazione della Cauzione Nuovi criteri di Aggiudicazione Rateizzazione per il Versamento del prezzo Delega ordinaria ai Professionisti delle operazioni di Vendita e rapporti con il Giudice dell Esecuzione Regime degli Atti dei Professionisti delegati alle Vendite Novità in tema di Esecuzione Presso Terzi Elementi essenziali dell Atto di Pignoramento Dichiarazione del Terzo e Competenza Limiti alla Pignorabilità dei Trattamenti Pensionistici Limiti alla Pignorabilità degli Stipendi Pignoramento delle Giacenze su Conto Corrente Accertamento dell Obbligo del Terzo Milano, 18 Settembre 2015

20150612 Pignoramento Presso Terzi ed accertamento dell Obbligo del Terzo Area Crediti Fallimentare, Concordato, Restructuring, Sovraindebitamento Processo Esecutivo, Pignoramento, Controversie, Mediazione Anatocismo, Usura, Contratti Bancari Iscrizione a ruolo del Processo Esecutivo da parte del Creditore (art. 18 D.L. 132/2014) Termine per l Iscrizione a pena di inefficacia del Pignoramento Individuazione del dies a quo della decorrenza del termine per l Iscrizione a ruolo Ricerca con modalità telematiche dei Crediti da Pignorare (art. 492-bis CPC, aggiunto dall art. 19, comma primo, lett. d), del DL 132/2014) L accesso alle Banche dati Il Pignoramento compiuto d ufficio dall Ufficiale Giudiziario L istanza di Assegnazione e la fissazione della relativa udienza Possibilità per il Creditore di accedere direttamente alle Banche dati Contenuto e notifica dell Atto di Pignoramento (art. 543 CPC, come modificato dalla L. 228/2012 e dal DL 132/2014) Requisiti dell Atto di Pignoramento riguardanti il Creditore procedente (in particolare, l indicazione della PEC), il Credito per cui si procede ed il Credito oggetto di Pignoramento (anche ai fini della non contestazione) Citazione del debitore, invito al terzo e avvertimento sugli effetti della non contestazione Competenza (art. 26-bis CPC, introdotto DL 132/2014) Competenze per l Espropriazione Forzata di Crediti Dichiarazione del Terzo (art. 547 e 548 CPC, come modificati dalla L. 228/2012 e dal DL 132/2014) Forme, termini, natura ed effetti della Dichiarazione del Terzo Omessa dichiarazione, dichiarazione contestata Il problema dei Pignoramenti esplorativi e dei Pignoramenti intermedi Accertamento dell obbligo del terzo (art. 549 CPC, come modificato dalla L. 228/2012) L Ordinanza che definisce il Procedimento (contenuto, effetti, rimedi) Impugnazione ex art. 617 C.P.C. dell Ordinanza di Accertamento incidentale dell Obbligo del Terzo Avv. Luca De Benedetto Milano, 12 Giugno 2015

Scheda di adesione Modalità di iscrizione L iscrizione si intende perfezionata al momento del ricevimento della presente Scheda di adesione, da compilare integralmente, sottoscrivere per accettazione ed inoltrare via fax 02 94755049 ovvero all indirizzo info@gammabinar.com. Modalità di pagamento La quota di partecipazione deve essere versata prima dell effettuazione dell evento formativo tramite bonifico bancario intestato a: GAMMABINAR Srl Corso Quintino Sella, 72 10132 Torino TO P. IVA 11377440018 C/O UNICREDIT S.p.A. IBAN: IT51 cin V abi 02008 cab 01007 n. 0001 0385 5748 Per ulteriori informazioni contattare il numero 348 5430183 o via mail all indirizzo info@gammabinar.com. Dati per la fatturazione Dati del Partecipante COGNOME NOME FUNZ. AZIENDALE TEL. DIRETTO E-MAIL FAX Responsabile di riferimento COGNOME NOME TEL. DIRETTO Selezionare gli Eventi desiderati È possibile acquistare Video+Atti di ciascun Evento indicato alla quota di 990,00 + IVA, oppure acquistare tutti gli Eventi di ogni Area tematica alla quota di 3.950,00 + IVA. Area Crediti 2 completa 20160707-PM 20160617-AM 20160617-PM 20160414-AM 20160414-PM 20160210 20151130 20150918-AM 20150918-PM 20150612 RAGIONE SOCIALE E-MAIL FAX INDIRIZZO CITTÀ CAP PROV. P. IVA C.F. Condizioni di pagamento Bonifico bancario in via anticipata Ai sensi dell art. 1341 Codice Civile, si approva espressamente la clausola relativa alla disdetta come da note organizzative: TIMBRO E FIRMA TIMBRO E FIRMA Informativa Privacy (art. 13 D. Lgs. 196/03) I dati personali indicati nella presente Scheda sono trattati da Gammabinar Srl per iscrizione ai Corsi, attività amministrative, elaborazioni statistiche interne e per l invio di materiale informativo su future iniziative della stessa Azienda. Responsabile del trattamento è la Segreteria di Gammabinar Srl, presso la quale possono essere esercitati i diritti di cui all art. 7 del D. Lgs. 196/2003 (accesso, integrazione, correzione, opposizione, cancellazione). Qualora desiderasse ricevere nostro materiale, La preghiamo di barrare l apposita casella. Desidero ricevere materiale informativo: SÌ NO TIMBRO E FIRMA Corso Quintino Sella, 72 10132 Torino TO P. IVA 11377440018 Tel.: (+39) 348 5430183 E-mail: info@gammabinar.com www.gammabinar.com