Saggio breve/articolo di giornale : la consegna (I)

Documenti analoghi
La prima prova scritta dell esame di stato

Saggio breve - indicazioni per lo svolgimento e norme redazionali

CURRICOLO di ITALIANO

GRIGLIE DI VALUTAZIONE SECONDARIA DI PRIMO GRADO

LA PRIMA PROVA DELL'ESAME DI STATO

La prova scritta di italiano nell esame conclusivo del primo ciclo

Laboratorio di scrittura : il testo argomentativo

Fasi della scrittura: a. raccogliere informazioni: selezionare e riassumere b. Organizzare, esporre, argomentare c. La stesura d.

Italiano Tecnico La relazione di lavoro

Comprende il testo proposto - comprende il lessico di base - comprende i termini tecnicospecialistici

INDICATORI DESCRITTORI LIVELLI DI VALUTAZIONE

PESO x PUNTI SPECIFICI. attribuire. Peso = 4. Totale punteggio grezzo in 100-esimi /100. Candidato classe

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA - TIPOLOGIA A (analisi del testo) CANDIDATA/O

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

PSICOLOGIA GENERALE E APPLICATA

BIENNIO IT X TRIENNIO IT LSSA

Lettura e comprensione

Io non temo il tema!!!!

PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA FRANCESE LIVELLO A2 LIVELLO B1

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

PROGRAMMA CORSO PRE-INTENSIVO ESAME AVVOCATO LEZIONE 1 INTRODUZIONE AL CORSO PRE-INTENSIVO EIKÒTOS

I T A L I A N O. Classe V

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI. individuale di testi.

PROGETTARE PER COMPETENZE NELLE INDICAZIONI MAURIZIO MURAGLIA 2014

ITALIANO TRAGUARDI SCRITTURA

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA

Che cosa c è nella lezione

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Possibili fasi di studio

TOTALE DELLE ORE DI ATTIVITÀ PREVISTE NELL ANNO SCOLASTICO 2005/2006 N. 99 *Approfondimento, recupero e valutazione modulare

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

TITOLAZIONE E IMPAGINAZIONE

Griglia di valutazione DELLA PROVA SCRITTA DI greco / LATINO - triennio

La narrazione di esperienze. L esposizione orale di contenuti disciplinari appresi. La descrizione orale di ambienti, persone

SCRIVERE E SAPER SCRIVERE

Fasi e variabili Nella costruzione di un progetto. Una pista di lavoro. Emilio Vergani

Competenza Abilità (lo studente è in grado di ) Conoscenze (lo studente conosce ) cosa e come

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO ALATRI OBIETTIVI DISCIPLINARI - TRIENNIO FILOSOFIA, PEDAGOGIA, PSICOLOGIA,SOCIOLOGIA,METODOLOGIA ANNO SCOL.

Adriana Volpato. DISLESSIA e D.S.A.: Verifiche e Valutazioni. 25 Gennaio2012

Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA TEDESCA LIVELLO A2

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI BES

PRIMA PROVA DI ITALIANO Linee guida condivise per lo svolgimento e la valutazione - Area di Lettere

Anno scolastico 2013/14 ISTITUTO COMPRENSIVO LEVICO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G.B. DE GASPARIS

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO PROF. NICOLETTA FERRARI

PROGETTARE UN EPISODIO DI

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

LA VALUTAZIONE SOMMATIVA NELL EDUCAZIONE LINGUISTICA DEL BIENNIO: UNA RICERCA SUGLI ARCHIVI SCOLASTICI. GISCEL Lazio (pp )

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

4 lezione: 30/10/2015

Italiano - Classe prima pentamestre

Realgymnasium Schlanders

Profilo Professionale

Strumenti per l analisi del testo poetico

concetto inserito in un nodo concetto inserito in un nodo

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE A. Acquisire ed interpretare l informazione.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO PRIMA. OBIETTIVI GENERALI (secondo l Asse dei Linguaggi) MATERIA: CLASSE: LIBRI DI TESTO: A.S.

Prof. Claudio CANCELLI

Proposta espositiva. Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna

La tesi di laurea. Prof. Sandro Cavirani Dott.ssa Sara Flisi, DVM

Italiano Classe I. Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura

Lingua italiana - Obiettivi di apprendimento al termine della Scuola Media

Scuola Secondaria di Primo Grado Indicazioni Nazionali

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO TRIENNIO

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

Modulo n 1 Materie: Italiano


PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

LIVELLO A2 LIVELLO B1

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^- 3^- 4^ -

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

GUIDA OPERATIVA PER IL TIROCINIO CURRICOLARE A.A

Leggere per studiare

UNIVERSITA DI PISA FORMAZIONE DI BASE PER IL PASSAGGIO ALLA CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE. Ada Carlesi

Competenze Abilità Conoscenze

I laboratori didattici per le scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado

Problemi legati all assunzione di competenze nell asse linguistico, puntualizzati anche a livello di testualità letteraria

Tutte le scelte sono uguali? Guida per l insegnante

ISTITUTO COMPRENSIVO VILLA LAGARINA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE ITALIANO QUARTO BIENNIO

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO A.S.

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1

ALL. 02/P03 Materia: MATEMATICA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse linguaggi Modulo 1

Dispensa scrittura classe quinta C Ristorazione, a.s

Competenze relative agli assi culturali. Discipline concorrenti. Disciplina di riferimento. Conoscenze UDA UDA. Abilità UDA

Programmazione annuale docente classi 2^

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: Lingua e letteratura italiana Prof. Crosta Alice Classe 1 sez. D

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO ITALIANO

Guida alla compilazione del Piano Glottodidattico Personalizzato Michele Daloiso

CORSI DI FORMAZIONE SULLE RELAZIONI INTERPERSONALI E I COMPORTAMENTI ORGANIZZATIVI

AREA DISCIPLINARE: matematico-scientifico-tecnologica ARGOMENTO: il numero Insegnante referente : Battistina Di Vora

Video Scrittura (MS Word) Lezione 3 Formattazione e Stampa documenti

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Transcript:

Saggio breve/articolo di giornale : la consegna (I) Ambiti di riferimento: - Storico-politico - Artistico-letterario - Socio-economico - Tecnico scientifico

Consegna saggio breve /articolo (II) - utilizzare i dati a disposizione - Fare riferimento alle proprie conoscenze ed esperienze di studio - Dare un titolo alla trattazione - Indicare la destinazione editoriale - per attualizzare l argomento, fare riferimento a circostanze immaginarie o reali - Estensione: 4/5 colonne di foglio protocollo

Saggio breve -La parte espositiva è strumentale alla dimostrazione della tesi - La selezione delle informazioni comprende: A) rassegna della documentazione + eventuali integrazioni B) selezione e definizione dei contenuti atti alla dimostrazione della tesi

Documenti (dossier) - è una riserva di informazione che si aggiungea quella già in possesso dello studente - Precisa e delimita il campo della trattazione - Richiama il carattere del saggio breve come testo dell informazione effettiva - Consta di una parte oggettiva (dati, tabelle, mappe ) e di una soggettiva (di solito, argomentazioni sulle quali lo studente costruisce la propria tesi)

Fasi di costruzione del saggio breve/prescrittura Scelta dell argomento, analisi della consegna, individuazione e delimitazione esatta del focus intorno al quale organizzare le informazioni Schedatura dei documenti Aggiungere alla sintesi del documento una nota personale di commento Confronto dati, informazioni e concetti, costruzione di una mappa per collegamenti con le conoscenze dello studente Scegliere la forma del saggio breve soltanto se si è individuato un filo conduttore

Fasi di costruzione del saggio breve: organizzazione delle idee - organizzazione delle idee in uno schema argomentativo che comprenda anche uno svolgimento ed una conclusione, avendo chiaro che a) nel saggio la finalità persuasiva prevale su quella informativa (relazione) b) l intento persuasivo va realizzato con strumenti razionali:meglio escludere impressioni ( ho la sensazione che ) o divagazioni ( ciò mi ricorda )

Stesura del testo (I) Individuati il destinatario e la collocazione editoriale, si passa alla stesura del testo - trasformare in paragrafi, anche sottotitolati, i punti della scaletta - Prestare attenzione ad un uso dei legamenti funzionale ai rapporti logici stabiliti (in particolare di causa/effetto)

Stesura del testo (II) - usare opportunamente le formule di individuazione dei passaggi discorsivi (es. passiamo ora al secondo punto in primo luogo in secondo luogo infine..) - Concludere in modo coerente con la logica e le procedure argomentative usate e giungendo a ribadire la validità delle tesi - Rivedere alla fine introduzione e conclusione per verificarne la coerenza

La parte centrale di un saggio Suddivisione in paragrafi, ossia in unità concettuali-espositive, di norma corrispondenti ai singoli punti della scaletta Collegare i paragrafi secondo rapporti logici coerenti e precisi Curare la coerenza delle parti fra di loro e con l intero discorso: a conclusione, verificare che quanto detto contribuisca a dimostrare la tesi

Fase di post-scrittura Assegnazione del titolo Rilettura e correzione - rispetto della consegna - aderenza all argomento - correttezza e completezza dell informazione - formulazione di una tesi interpretativa e sua argomentazione - organicità di struttura del discorso - correttezza formale

Articolo di giornale Quale articolo di giornale? - d opinione, di cronaca, recensione, intervista, reportage, articolo scientifico

Le funzioni principali Dare notizie Commentare notizie

Come procedere Lettura rapida dei documenti Individuazione di uno-due documenti intorno ai quali costruire l articolo Tentare di scrivere un vero articolo a partire dall organizzazione del testo: mettere in scena la notizia attribuendo ad essa forte risalto

Stesura Attenersi alle indicazioni generali per la scrittura giornalistica: concisione, preferenza costruzioni dirette e vocabolario di base,sintassi prevalentemente paratattica: puntare al massimo di leggibilità e comprensibilità

Indicazioni di lavoro: l analisi del dossier 1) preparazione di domande guida per estrarre il maggior numero di informazioni possibili dal dossier 2) Analisi di pochi dati e/o documenti ed estrazione del massimo di implicazioni legittime possibili