OGGETTO: LIBRO UNICO DEL LAVORO

Documenti analoghi
IL LIBRO UNICO DEL LAVORO LE DOMANDE E RISPOSTE PIU FREQUENTI * * * SOGGETTI OBBLIGATI

L obbligatorietà del libro unico. I datori di lavoro obbligati. I lavoratori da iscrivere nel libro unico. Il libro unico del lavoro

LIBRO UNICO DEL LAVORO- circ. MinLav. 20 del 21/08/2008

LIBRO UNICO DEL LAVORO

Adempimenti di natura formale nella gestione dei rapporti di lavoro

G.U. n.192 del (fonte Guritel) MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI DECRETO 9 luglio 2008 Modalita' di tenuta e

Libro Unico del Lavoro

LIBRO UNICO DEL LAVORO: SOGGETTI OBBLIGATI

Guida operativa del Commercialista ed Esperto Contabile per la tenuta dei libri obbligatori e documenti in materia di lavoro

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI. e, p.c.

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali - Circolare 21 agosto 2008, n. 20

1. Premessa. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazioni. Progetto per la Gestione, lo Sviluppo e il Coordinamento dell Area Agricola

Decreto Semplificazioni Le modifiche alle sanzioni in materia di lavoro

Periodico informativo n. 51/2011

Sede di: INPS Matr. :

LA GESTIONE DEL PERSONALE di Emanuele Perucci

Circolare N.28 del 25 Febbraio 2014

Il sistema sanzionatorio sul libro unico del lavoro *

Le regole Inail per il Libro unico del lavoro Virginio Villanova Funzionario Direzione provinciale del lavoro di Lodi

OGGETTO: NUOVE SANZIONI IN MATERIA DI LAVORO E LEGISLAZIONE SOCIALE PRIMI CHIARIMENTI MINISTERIALI SULLA LORO APPLICAZIONE

Come comunicare un rapporto di lavoro a chiamata?

I VOUCHER PER IL LAVORO ACCESSORIO E LA NUOVA COMUNICAZIONE PREVENTIVA DI INIZIO DELLA PRESTAZIONE

MAXISANZIONE PER IL LAVORO NERO

Anno 2014 N. RF311. La Nuova Redazione Fiscale LAVORO OCCASIONALE E ACCESSORIO IN NERO LA MAXI-SANZIONE

Dott. Pasquale Assisi Gestione del Personale Consulente Del Lavoro. Conteggi di Lavoro. Circolare N. 2 del 26 Settembre 2008

NOVITÀ DAL DECRETO SEMPLIFICAZIONI DEL JOBS ACT COSTITUZIONE E GESTIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO

Come leggere la Busta Paga

Oggetto: Decreto Interministeriale 30 ottobre 2007 in materia di comunicazioni obbligatorie

DLGS 151/2015 LE MODIFICHE ALLE SANZIONI IN MATERIA DI LAVORO

Il libro unico del lavoro

VOUCHER PER IL LAVORO ACCESSORIO: LE NUOVE MODALITA DI COMUNICAZIONE ALLA DTL

In allegato si riporta Spazio aziende n. 12 del mese di dicembre 2014.

Certificazione Unica 2017 e Dichiarazione Sostituti di imposta modello 770

MANOVRA D ESTATE Decreto Legge 112/2008

Regolamento sulle sanzioni amministrative pecuniarie per la violazione dei regolamenti e delle ordinanze

Circolare Lavoro Irregolare

Fuoribusta, lavoro in nero ed orari di lavoro: le sanzioni applicabili

Aggiornamento di Diritto Tributario, Societario e del Lavoro

Normativa antiriciclaggio: adempimenti per i professionisti. 13 dicembre Teresa Aragno (Dottore Commercialista) Registrazione

Circolare N. 72 del 17 Maggio 2016

I contratti di lavoro dipendente dopo l approvazione della riforma Fornero

MINISTERO LAVORO circolare 21 agosto 2008, n. 20

STUDIO AGOSTINI

in pra ca Renzo Pravisano Il Libro Unico del Lavoro LAVORO

Modalità di iscrizione nel registro delle imprese e nel REA dei soggetti esercitanti l attività di spedizioniere disciplinata dalla legge14 novembre

Periodico informativo n. 135/2016

Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali - Nota 2 luglio 2008 prot. 25/I/

OGGETTO: Le nuove sanzioni sul lavoro nero

Il nuovo apparato sanzionatorio introdotto dal decreto semplificazioni. Luca Caratti Esperto della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro

Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro

OGGETTO: Le nuove sanzioni sul lavoro nero

Lavoro accessorio: indiscrezioni sul nuovo regime sostitutivo dei voucher lavoro

newsletter FEBBRAIO 2016

Nel prospetto paga devono essere evidenziate le seguenti voci: la retribuzione minima contrattuale; gli eventuali scatti di anzianità; l eventuale

REGOLAMENTO APLLICAZIONE SANZIONI AMMINISTRATIVE. Art. 2 - PRINCIPI E MISURE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro

Fiscal News N. 22. Appalti: abrogata la responsabilità solidale. La circolare di aggiornamento professionale

ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO ANNO 2015: SGRAVIO CONTRIBUTIVO TRIENNALE

82/2015 Giugno/7/2015 (*) Napoli 12 Giugno 2015

RIORDINO DEI CONTRATTI DI LAVORO: LE FORMULE ATIPICHE

Prima di entrare nel merito delle modifiche introdotte con la Legge 92/2012, occorre fare un accenno a questa tipologia di contratto.

LIBRO UNICO DEL LAVORO DOTT. GIOVANNI CRUCIANI CONSULENTE DEL LAVORO

Ai gentili Clienti dello Studio

I CONTRATTI DI LAVORO nello schema di Decreto attuativo della Legge 10/12/2014, n. 183

LOTTO N. CODICE CER TIPO DI RIFIUTO QUANTITATIVI PREVISTI PER L ANNO

Il Parere del Consulente Libro unico del lavoro: il decreto attuativo e le istruzioni del Ministero Enzo De Fusco

Libro Unico del Lavoro e attivita' ispettiva - articoli 39 e 40 del decreto-legge n. 112 del 2008: prime istruzioni operative al personale ispettivo.

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici.

Circolare n. 9. del 7 marzo 2011

La costituzione del rapporto di lavoro dipendente

I REGOLAMENTI PROVINCIALI: N. 32 PROVINCIA DI PADOVA

Jobs Act: le novità del decreto semplificazione (d.lgs. n. 151/2015)

COMUNICAZIONE DEL 11 GENNAIO MODELLO CERTIFICAZIONE UNICA 2017 REDDITI 2016 e MODELLO 770/2017

PROVINCIA REGIONALE DI SIRACUSA

La dichiarazione del contribuente: modello 730

Certificati di malattia telematici

APPALTI: LIMITATA LE RESPONSABILITÀ SOLIDALE TRA APPALTATORE E SUBAPPALTATORE

Gestione separata INPS: gli aumenti dal 1 gennaio 2015

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Informativa n. 48. Versamento dell IVA dopo la riscossione del corrispettivo INDICE. del 26 novembre 2012

RESPONSABILITA DEL COMMITTENTE (O APPALTANTE) E DELL APPALTATORE

COLLEGATO LAVORO: LE ISTRUZIONI SULLA NUOVA MAXISANZIONE CONTRO IL LAVORO SOMMERSO 1^ PARTE

Circolare N.14 del 23 Gennaio 2013

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE COMUNALI

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE

Principi comuni in materia di tirocini, definizioni e tipologie

CONVERSIONE IN LEGGE DEL DECRETO LEGGE N. 34/ Job Act

CODICE FISCALE C.C POSIZIONE ASS. TERRITORIALE REGOLAZIONE ANNO DI RATA 63 64

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

OGGETTO: nuove comunicazioni periodiche dal 2017

Invio dei dati per gli stampati fiscali entro il prossimo

CIRCOLARE n 01/16 gennaio 2016

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI SALVO

News per i Clienti dello studio

Informativa per la clientela di studio

Circolare N. 118 del 06 Settembre 2016

GIUGNO GIUGNO 6 GIUGNO

Roma, 6 luglio 2012 ALLE ASSOCIAZIONI ALBERGATORI ALLE UNIONI REGIONALI AI SINDACATI NAZIONALI AL CONSIGLIO DIRETTIVO AI REVISORI DEI CONTI LORO SEDI

MODULO SE. Sede secondaria: istituzione, modifica, cancellazione. Denuncia di dati economici relativi alla sede secondaria AVVERTENZE GENERALI

Transcript:

A partire dal prossimo anno la gestione delle procedure connesse al rapporto di lavoro reoverà diverse ed importanti novità: nasce infatti il nuovo Libro Unico del Lavoro (LUL); da aosto 2008 data di nascita della nuova normativa abbiamo avuto 6 mesi di sperimentazione e di attesa della normativa di completamento. Il nostro consorzio sta ultimando le procedure necessarie per consentire un positivo avvio della nuova normativa. A seguire vi riportiamo la sintese delle modifiche introdotto dal governo e, in coda, gli adempimenti cui le società cooperative devono attenersi. OGGETTO: LIBRO UNICO DEL LAVORO La Direzione Sulla Gazzetta Ufficiale nr. 192 del 18 agosto 2008 è stato pubblicato il decreto ministeriale del 9 Luglio 2008 che attua la semplificazione in materia di lavoro prevista dall articolo 39 del Decreto Legge nr. 112/2008 (c.d. manovra d estate). SOPPRESSI MATRICOLA, PAGA E PRESENZE Il nuovo libro unico del lavoro è entrato in vigore il 18 agosto 2008. E previsto però un periodo transitorio (dal 18 agosto 2008 e fino al periodo di paga relativo al mese di dicembre 2008 e quindi al 16 gennaio 2009) durante il quale sarà possibile continuare a gestire il libro paga e il libro presenze seguendo i sistemi in uso, anche manualmente, ma con le nuove modalità, per quanto compatibili con le vecchie, nel rispetto della normativa vigente. Il nostro consorzio ha preferito attendere la fine della sperimentazione per dare attuazione alle novità. Dal 18 agosto 2008 risulta quindi: 1) abrogato il libro matricola; 2) abrogato il registro d impresa (solo per datori di lavoro agricoli); 3) posticipato l obbligo di registrazione delle presenze dal giorno dopo al 16 del mese successivo; 4) abrogate le sanzioni previste per i vecchi libri paga e matricola e contestuale sostituzione con le nuove, previste dalla legge 133/2008; 5) eliminato l obbligo di conservazione dei libri e documenti di lavoro o della copia conforme, presso la sede dell attività; 6) obbligatoria la comunicazione preventiva, tramite DNA, dei dati relativi a soci e familiari; 7) la conservazione dei libri del lavoro è stabilita in cinque anni dall ultima registrazione, termine applicabile anche ai preesistenti libri paga e matricola. LA NUOVA DICHIARAZIONE DI ASSUNZIONE Con l introduzione del libro unico del lavoro e la contestuale abrogazione del libro matricola si è resa necessaria la modifica delle previsioni normative riguardanti l obbligo del datore di lavoro di procedere alla consegna della dichiarazione di assunzione al lavoratore. L obbligo che riguarda soltanto i lavoratori subordinati impone al datore di lavoro pubblico e privato, all atto dell assunzione e prima dell inizio dell attività di lavoro, di consegnare al lavoratore una copia della comunicazione di instaurazione del rapporto di lavoro oppure del contratto individuale di lavoro che contenga tutte le informazioni previste dal decreto legislativo nr. 152 del 1997. L obbligo di consegna della dichiarazione di assunzione s intende assolto,alternativamente, mediante la consegna al lavoratore della copia della comunicazione obbligatoria inviata telematicamente ovvero del contratto individuale di lavoro completo di tutte le informazioni relative all instaurazione e allo svolgimento del rapporto. LIBRO UNICO DEL LAVORO: SOGGETTI OBBLIGATI Sergio Manzoni CSV Bergamo Pagina 1

Rientrano tra i soggetti obbligati alla istituzione e alla tenuta del nuovo libro obbligatorio i datori di lavoro privati di qualsiasi settore, compresi i datori di lavoro agricoli, quelli dello spettacolo, quelli dell autotrasporto e quelli marittimi, con la sola eccezione dei datori di lavoro domestico. Nel libro unico del lavoro dovranno trovare posto i dati riferiti a: 1) lavoratori subordinati, anche se occupati presso sedi operative situate all estero, indipendentemente dalla tipologia di rapporto attuata, compresi i lavoratori in missione nell ambito di un contratto di somministrazione di lavoro e i lavoratori distaccati. Pertanto vanno iscritti anche i lavoratori in somministrazione presso l azienda perché si tratta pur sempre di dipendenti che svolgono la propria attività nell interesse e sotto il controllo o la direzione dell utilizzatore. In quanto lavoratori già iscritti sui libri delle Agenzie del lavoro, nel caso di utilizzo di detto personale è prevista la sola annotazione del cognome, nome, codice fiscale, qualifica, livello ed Agenzia di somministrazione; 2) i collaboratori coordinati e continuativi, indipendentemente dalla modalità organizzativa (con o senza progetto); 3) gli associati in partecipazione con apporto lavorativo (anche se misto, capitale e lavoro). Non sono più oggetto di registrazione, invece, i dati riguardanti: 1) I collaboratori e i coadiuvanti delle imprese familiari; 2) I coadiuvanti/coadiutori delle imprese commerciali; 3) I soci lavoratori di attività commerciale e di imprese in forma societaria; 4) lavoratori domestici; 5) titolari di borse studio (compresi quindi anche i Tirocini); 6) stagisti; 7) tirocinanti di studi professionali. Non rientrano, pertanto, tra gli obbligati alla tenuta del libro unico del lavoro: 1) le società cooperative di produzione e lavoro ed ogni altro tipo di società, anche di fatto, per il lavoro manuale e non manuale (quando sovrintendono al lavoro altrui) dei rispettivi soci; le suddette Società sono obbligate a istituire il libro unico per i soci solo nel momento in cui gli stessi instaurano uno specifico rapporto di lavoro subordinato o di collaborazione coordinata e continuativa, nonché per i propri dipendenti, collaboratori e associati in partecipazione con apporto di lavoro, alla medesima stregua della generalità dei datori di lavoro; 2) L impresa familiare per il lavoro, con o senza retribuzione, del coniuge, dei figli e degli altri parenti e affini, che nell impresa prestino attività manuale o non manuale (salvo che non siano dipendenti, collaboratori coordinati o associati in partecipazione con apporto lavorativo); 3) I titolari di aziende individuali artigiane che non occupano lavoratori dipendenti, collaboratori coordinati o associati in partecipazione, ma operino col solo lavoro del titolare o avvalendosi esclusivamente di soci o familiari coadiuvanti; 4) Le società (di persone e di capitali) e le ditte individuali del commercio (terziario) che non occupino dipendenti, collaboratori coordinati e continuativi a progetto, associati in partecipazione o simili, ma operino solo col lavoro del titolare o dei soci lavoratori; Per tutte queste persone, escluse dall obbligo di registrazione sul nuovo libro unico del lavoro, quando non siano oggetto di comunicazione di instaurazione di rapporto di lavoro e non sia stata quindi effettuata la comunicazione telematica di assunzione è previsto l obbligo della denuncia nominativa all Inail, in modalità telematica o a mezzo fax, prima dell inizio dell attività. Questo adempimento grava su tutti i datori di lavoro, anche artigiani; quindi sussiste obbligo di denuncia anche per i soci artigiani e i loro collaboratori e coadiuvanti. Sergio Manzoni CSV Bergamo Pagina 2

OBBLIGO DI ISTITUZIONE E TENUTA Le nuove disposizioni obbligano dunque il datore di lavoro a istituire e tenere un solo ed unico libro, anche in presenza di più posizioni assicurative e previdenziali in ambito aziendale o di più sedi di lavoro, sebbene stabili ed organizzate. Gli unici sistemi previsti per la tenuta del libro unico del lavoro saranno i seguenti: 1) elaborazione e stampa meccanografica su fogli mobili a ciclo continuo, con numerazione di ogni pagina e vidimazione prima della messa in uso presso l Inail o, in alternativa, con numerazione e vidimazione effettuata, dai soggetti autorizzati dall Inail, in sede di stampa del modulo continuo; 2) stampa laser, con autorizzazione preventiva, da parte dell Inail, alla stampa e generazione della numerazione automatica; 3) su supporti magnetici, sui quali ogni singola scrittura costituisca documento informatico e sia collegata alle registrazioni in precedenza effettuate, o ad elaborazione automatica dei dati, garantendo oltre la consultabilità, in ogni momento, anche la inalterabilità e la integrità dei dati, nonché la sequenzialità cronologica delle operazioni eseguite, nel rispetto delle regole tecniche di cui all art.71 del decreto legislativo 7 marzo 2005 nr. 82; tali sistemi sono sottratti ad obblighi di vidimazione ed autorizzazione, previa apposita comunicazione scritta alla Direzione Provinciale del lavoro competente per territorio, prima della messa in uso, con indicazione dettagliata delle caratteristiche tecniche del sistema adottato. Il libro unico del lavoro non potrà quindi essere gestito in modo manuale. Quale che sia il sistema di tenuta adottato, resta fermo l obbligo, in fase di stampa di attribuire a ciascun foglio che compone il libro unico del lavoro una numerazione sequenziale, conservando eventuali fogli deteriorati o annullati. Si ricorda che viene meno l obbligo di produrre il prospetto riepilogativo mensile delle retribuzioni nonché l obbligo di trasmettere detto prospetto alla Sede Inail entro il 31 marzo successivo. LUOGO DI TENUTA Ai sensi dell articolo 3, comma 1, del decreto ministeriale 9 Luglio 2008, il luogo di tenuta e conservazione del libro unico del lavoro non è più come in passato il luogo in cui si esegue il lavoro ma alternativamente : 1) la sede legale dell impresa; 2) Lo studio del consulente del lavoro o di altro professionista abilitato; 3) I servizi e i centri di assistenza delle associazioni di categoria delle imprese artigiane e delle altre piccole imprese, anche in forma cooperativa. Per i gruppi di impresa si ricorda che la società capogruppo può essere affidataria di tutti gli adempimenti di cui all articolo 1 della Legge nr. 12/1979 per le società del gruppo, ivi compreso l affidamento della tenuta del libro unico del lavoro. Scompare quindi la necessità di istituire e tenere copie conformi del libro obbligatorio mentre resta fermo l obbligo di preventiva comunicazione alla Direzione provinciale del lavoro territorialmente competente dell affidamento della tenuta del Libro Unico del Lavoro al consulente del lavoro, al professionista autorizzato o al servizio o centro di assistenza. NUMERAZIONE UNITARIA Ai sensi dell articolo 2, comma 1, del decreto ministeriale 9 Luglio 2008, i consulenti del lavoro, i professionisti e gli altri soggetti abilitati autorizzati ad adottare un sistema di numerazione unitaria del Libro Unico del lavoro per i datori di lavoro assistiti devono, preventivamente, ottenere delega scritta da ciascun datore di lavoro. Sergio Manzoni CSV Bergamo Pagina 3

Contestualmente alla prima richiesta di autorizzazione, i medesimi soggetti dovranno inviare all Inail, in via telematica, un elenco dei datori di lavoro assistiti indicandone il codice fiscale. Gli stessi, inoltre, dovranno comunicare in via telematica all istituto la formalizzazione dell incarico da parte di un nuovo datore di lavoro e la cessazione dell incarico nei confronti di uno dei datori di lavoro già comunicati, entro 30 giorni dall evento. a) Obblighi di registrazione: contenuti Le registrazioni sul libro unico del lavoro sono obbligatorie per: 1) lavoratori subordinati inseriti nell organizzazione d impresa; 2) lavoratori in somministrazione (che quindi risulteranno iscritti nel libro unico dell utilizzatore e in quello dell agenzia del lavoro che li assume); 3) collaborazione coordinata e continuativa; 4) collaborazione coordinata e continuativa a progetto; 5) collaborazione coordinata e continuativa occasionale (cd. mini-co.co.co. ); 6) associazione in partecipazione con apporto di lavoro. Per ciascun lavoratore il cui rapporto di lavoro sia riconducibile a una delle tipologie contrattuali menzionate devono essere indicati: 1) Il nome e il cognome; 2) Il codice fiscale; 3) La qualifica ed il livello di inquadramento contrattuale; 4) La retribuzione base; 5) L anzianità di servizio; 6) Le relative posizioni assicurative e previdenziali. Si dovrà inoltre effettuare qualsiasi annotazione riferita a dazioni in denaro o in natura corrisposte o gestite dal datore di lavoro. Devono, quindi,essere ricomprese nelle registrazioni obbligatorie: 1) le somme a titolo di rimborso spese; 2) Le trattenute a qualsiasi titolo effettuate; 3) Le detrazioni fiscali; 4) I dati relativi agli assegni per il nucleo familiare; 5) Le prestazioni ricevute da enti e istituti previdenziali. Le somme erogate a titolo di premio o per prestazioni di lavoro straordinario devono essere individuate specificatamente. Il libro unico del lavoro, inoltre, deve contenere il calendario delle presenze. Per i lavoratori dipendenti dovranno risultare registrate, per ogni giorno: 1) Il numero delle ore di lavoro effettuate; 2) l indicazione delle ore di straordinario; 3) le eventuali assenze dal lavoro, anche non retribuite; 4) le ferie; 5) i riposi. Le annotazioni relative alla presenza o assenza dei lavoratori devono essere effettuate utilizzando causali risultanti da apposita legenda tenuta anche separatamente dal libro unico. Sergio Manzoni CSV Bergamo Pagina 4

Con riferimento ai lavoratori che sono retribuiti in misura fissa o a giornata intera o con riguardo a periodi superiori deve essere annotata soltanto la giornata di presenza al lavoro e permane l obbligo di indicare la causale relativa alle assenze. Nel caso in cui il lavoratore non percepisca alcuna retribuzione o compenso o non svolga la propria prestazione lavorativa (es. lavoratore intermittente) la registrazione sul libro unico del lavoro deve avvenire solo in occasione della prima immissione al lavoro e, successivamente, per ogni mese in cui il lavoratore si trovi a svolgere l attività lavorativa o a percepire compensi o somme, nonché al termine del rapporto medesimo. Secondo le disposizioni di cui all articolo 39, comma 5, del decreto legge nr. 112 del 2008 il datore di lavoro può, nei confronti dei lavoratori subordinati, assolvere all obbligo di consegna del prospetto di paga mediante consegna da una fotocopia delle scritturazioni effettuate sul libro unico del lavoro. In tal caso l obbligo si intende assolto anche se la copia delle registrazioni consegnata al lavoratore non comprende i dati relativi al calendario delle presenze. b) Obblighi di registrazione: limiti temporali Le scritturazioni obbligatorie sul libro unico del lavoro, ai sensi dell art.39, comma 3, del decreto legge n.112 del 2008, devono avvenire per ciascun mese di riferimento entro il giorno 16 del mese successivo. Lo scopo evidente della norma è di uniformare il termine ultimo delle scritturazioni a quello relativo ai versamenti contributivi. Viene fatta salva la facoltà, per le aziende che hanno in uso una retribuzione sfasata, di seguitare a valorizzare le presenze nel mese successivo, evitando qualsiasi complicazione: la registrazione dei dati variabili delle retribuzioni può avvenire, infatti, con un differimento non superiore ad un mese, a condizione che di ciò sia data precisa annotazione sul libro unico del lavoro. Si precisa che possono essere oggetto di registrazione differita i soli dati variabili retributivi, permanendo l obbligo di annotare sul libro unico del lavoro le presenze del periodo di riferimento entro il giorno 16 del mese successivo. Obbligo di esibizione In caso di accesso ispettivo in azienda l obbligo di esibizione del libro unico del lavoro grava, a secondo dei casi, sul datore di lavoro, sul consulente del lavoro o su uno dei professionisti parimenti autorizzati, o ancora sul servizio o centro di assistenza della associazione di categoria: 1) Datore di lavoro Il datore di lavoro soggetto all obbligo di istituzione del libro unico del lavoro, che lo detenga nella sede legale, è altresì obbligato all esibizione agli organi di vigilanza. L art. 3, comma 2, del decreto ministeriale 9 Luglio 2008 precisa che il libro unico del lavoro deve essere esibito tempestivamente (prima quindi che l ispettore proceda alla redazione del verbale di primo accesso ispettivo ) dal datore di lavoro agli organi di vigilanza nel luogo in cui si esegue il lavoro, solo quando si tratta di sede stabile del lavoro, prevedendo che l esibizione possa avvenire anche a mezzo fax o posta elettronica. Si considera sede stabile di lavoro quella articolazione autonoma della impresa, stabilmente organizzata, che si presenta idonea ad espletare, in tutto o in parte, l attività aziendale e risulta dotata degli strumenti necessari, anche con riguardo alla presenza di uffici amministrativi. Qualora l ispezione del lavoro riguardi attività mobili o itineranti, le cui procedure operative comportino lo svolgimento delle prestazioni lavorative presso più luoghi di lavoro nell ambito della stessa giornata o sono caratterizzate dalla mobilità dei lavoratori sul territorio, il personale ispettivo procederà a formulare espressamente la richiesta di esibizione del libro unico del lavoro in apposito verbale di primo accesso ispettivo. 2) Il consulente del lavoro Sergio Manzoni CSV Bergamo Pagina 5

Il datore di lavoro ha facoltà di affidare, a mezzo delega, la tenuta del libro unico del lavoro direttamente al consulente del lavoro o a uno degli altri professionisti contemplati dall art.1, comma 1, della legge nr. 12 del 1979, ribadendo l onere per il datore di lavoro di comunicare preventivamente alla Direzione provinciale del lavoro competente per territorio il nome, le generalità e l indirizzo del professionista cui ha conferito l incarico di tenuta e cura del libro unico del lavoro. Il consulente del lavoro e gli altri professionista saranno quindi sanzionabili per non aver esibito e portato in visione il libro unico del lavoro, conservato e tenuto presso il proprio studio, solo qualora siano decorsi 15 giorni dalla richiesta formulata nel verbale di primo accesso ispettivo, senza opporre un giustificato motivo ostativo o impeditivo. 3) le associazioni di categoria I servizi e i centri di assistenza delle associazioni di categoria delle imprese artigiane e delle altre piccole imprese, anche in forma cooperativa, previa comunicazione da parte dei datori di lavoro alla Direzione provinciale del lavoro territorialmente competente, possono tenere presso i loro uffici il libro unico del lavoro. ELENCHI RIEPILOGATIVI MENSILI Viene eliminato l obbligo di riepilogo mensile delle retribuzioni, mentre è attribuito al personale ispettivo, in occasione dell accesso in azienda, il potere di richiedere ai datori di lavoro che occupino oltre dieci lavoratori oppure operino con più sedi stabili di lavoro di esibire appositi elenchi riepilogativi mensili del personale occupato e dei dati individuali relativi alle presenze, alle ferie e ai tempi di lavoro e di riposo, aggiornati all ultimo periodo di registrazione sul libro unico del lavoro, anche suddivisi per ciascuna sede di lavoro. OBBLIGO DI CONSERVAZIONE A norma dell art. 6, comma 1, del decreto ministeriale 9 Luglio 2008, il datore di lavoro ovvero il consulente del lavoro, i professionisti autorizzati o i servizi e centri di assistenza delle associazioni di categoria che detengono il libro unico del lavoro hanno l obbligo di conservarlo per la durata di cinque anni dalla data di ultima registrazione; il medesimo termine di conservazione ( cinque anni dalla ultima registrazione) è esteso ai libri obbligatori in materia di lavoro dismessi. QUADRO SANZIONATORIO E MAXI SANZIONE - La sanzione pecuniaria amministrativa per la violazione dell obbligo di istituzione e tenuta del libro unico del lavoro è ora stabilita dall articolo 39, comma 6, del d.l. n.112/2008 nell importo da euro 500 a euro 2.500. La condotta illecita specificatamente sanzionata riguarda le ipotesi in cui il datore di lavoro: 1) risulti del tutto sprovvisto del libro unico del lavoro; 2) abbia messo in uso un libro unico del lavoro senza rispettare uno dei sistemi di tenuta previsti dall art.1 del d.m. 9 luglio 2008 e sopra richiamati. Quanto alla diffida obbligatoria l Istituto è pienamente applicabile, trattandosi di inosservanza sanabile. Il datore di lavoro che ottemperi si troverà ammesso a pagare la sanzione minima pari a euro 500. - l omessa esibizione agli organi di vigilanza del libro unico del lavoro detenuto dal datore di lavoro nella sede legale comporta una sanzione amministrativa fissata nell importo da 200 a 2000 euro. L inosservanza non è ammessa alla procedura di diffida obbligatoria trattandosi di condotta commissiva; - l omessa esibizione agli organi di vigilanza del libro unico del lavoro detenuto dal consulente del lavoro o dagli altri professionisti comporta una sanzione pecuniaria amministrativa da 100 a 1000 euro. La diffida obbligatoria non trova applicazione trattandosi di condotta commissiva; nel caso in cui il professionista risulti recidivo, fermo restando la sanzione amministrativa, il funzionario accertatore che contesta la violazione deve darne comunicazione al Consiglio Sergio Manzoni CSV Bergamo Pagina 6

provinciale dell Ordine professionale di appartenenza del trasgressore, per l adozione di eventuali provvedimenti disciplinari; - i soggetti di cui all articolo 1, comma 4, della Legge 11 gennaio 1979 n. 12 vale a dire i servizi e i centri di assistenza delle associazioni di categoria delle imprese artigiane e delle altre piccole imprese, anche in forma cooperativa, che, senza giustificato motivo, non ottemperino entro quindici giorni dalla richiesta degli organi di vigilanza di esibire la documentazione in loro possesso sono puniti con la sanzione amministrativa da 250 a 2.000 euro. In caso di recidiva della violazione la sanzione varia da 500 a 3.000 euro. La diffida obbligatoria non può applicarsi. - art. 39, comma 7, del d.l. n. 112/2008: Il datore di lavoro non può dunque essere punito per gli errori di carattere meramente materiale e formale e per le omesse registrazioni che non incidono sui trattamenti retributivi, previdenziali o fiscali. Oggetto di sanzione sono pertanto unicamente le omesse e le infedeli registrazioni che comportino in disvalore ai fini retributivi, previdenziali (contributivi ed assicurativi) o fiscali relativamente al singolo rapporto di lavoro, ovvero un occultamento ai fini legali: si tratta di due distinte ipotesi, una di tipo omissivo (i dati non sono stati registrati), una di tipo commissivo (i dati sono registrati in modo non corrispondente al vero). La sanzione pecuniaria amministrativa è distinta in base alla gravità della condotta, sulla scorta del numero dei lavoratori interessati dalle omesse o infedeli registrazioni: 1) fino a dieci lavoratori l importo della sanzione va da 150 a 1500 euro; 2) da undici lavoratori in su la sanzione va da 500 a 3000 euro. La diffida obbligatoria è applicabile nei casi di omissione, trattandosi di inosservanza sanabile, (il datore di lavoro che ottempera è ammesso a pagare la sanzione minima pari a euro 150, fino a dieci lavoratori, e a euro 500 se la violazione si riferisce a più di dieci lavoratori). Per il calcolo dei lavoratori si computano sia tutti i lavoratori iscritti nel libro unico del lavoro, a prescindere dall effettivo orario di lavoro svolto, sia i lavoratori occupati in nero nel periodo di riferimento. - la scritturazione obbligatoria tardiva sul libro unico del lavoro è punita con una sanzione pecuniaria amministrativa così calcolata: 1) fino a dieci lavoratori l importo della sanzione va da 100 a 600 euro; 2) da undici lavoratori in su la sanzione va da 150 a 1500 euro. La diffida obbligatoria è applicabile in tutti i casi di tardiva registrazione, trattandosi di inosservanza sanabile in quanto le registrazioni, seppure in ritardo, sono state materialmente effettuate (il datore di lavoro paga la sanzione minima di euro 100, fino a dieci lavoratori, e a euro 150, se la violazione si riferisce a più di dieci lavoratori). - la mancata conservazione del libro unico del lavoro e dei libri preesistenti, ora dismessi,per il periodo indicato è punita con la sanzione pecuniaria amministrativa da 100 a 600 euro. La diffida obbligatoria è inapplicabile. L introduzione del libro unico del lavoro incide profondamente anche sulla cosiddetta maxisanzione contro il lavoro sommerso. Presupposto per l applicazione della sanzione pecuniaria amministrativa da euro 1.500 a euro 12.000 per ciascun lavoratore, maggiorata di euro 150 per ciascuna giornata di lavoro effettivo, è l impiego di lavoratori non risultanti dalle scritture o da altra documentazione obbligatoria. Con l abrogazione del libro matricola e dell obbligo di iscrizione preventiva, prima della immissione al lavoro, dei lavoratori occupati nei documenti di lavoro, il personale ispettivo dovrà fondare l accertamento della sussistenza di un impiego lavorativo in nero esclusivamente sulla effettuazione della comunicazione obbligatoria di instaurazione del rapporto di lavoro di cui all art.1, comma 1180, della legge n.296 del 2006. Sergio Manzoni CSV Bergamo Pagina 7

All atto di accesso nel luogo di lavoro il personale ispettivo nel redigere il verbale di primo accesso ispettivo avrà cura di: - identificare, anche mediante documento di identità, i lavoratori; - indicare con precisione e in modo dettagliato le specifiche mansioni, operazioni ed attività svolte dai lavoratori, così come accertate dai verbalizzanti; - dare conto accuratamente di eventuali modalità particolari di tenuta o di abbigliamento e dell uso di attrezzature e macchinari. Quindi inviteranno il datore di lavoro a fornire prova dell avvenuta comunicazione obbligatoria preventiva di instaurazione del rapporto di lavoro; in un secondo momento dovranno chiedere al datore di lavoro ovvero al consulente del lavoro o al servizio della associazione di categoria, l esibizione del libro unico del lavoro (o nella fase transitoria del libro di paga e del registro presenze). Qualora i lavoratori risultino occupati in assenza di comunicazione preventiva e non vi sia alcuna scritturazione sul libro unico del lavoro (o negli altri libri obbligatori nella fase transitoria), né sia possibile rilevare da altri adempimenti obbligatori precedentemente assolti la volontà di non occultare i rapporti di lavoro, si procederà alla contestazione della maxisanzione per il sommerso e, sussistendone le condizioni, alla sospensione dell attività dell impresa. - la mancata consegna della dichiarazione di assunzione, nella nuova duplice e alternativa forma, al lavoratore prima dell inizio dell attività lavorativa è sanzionata con la sanzione pecuniaria amministrativa da euro 250 a euro 1.500 per ogni lavoratore interessato; il trasgressore è ammesso al pagamento nella misura ridotta pari a 500 euro. In queste ipotesi trova applicazione la diffida obbligatoria; il datore di lavoro che abbia omesso di consegnare la dichiarazione tempestivamente o non l abbia consegnata affatto, qualora vi provveda su diffida del personale ispettivo, sarà ammesso al pagamento della cosiddetta sanzione ridottissima pari a euro 250. Riferimenti normativi: art.39 e art. 40 d.l. 112 del 25/06/2008 Decreto ministeriale 9/07/2008 - circolare 20/2008 ministero del lavoro inail nota prot. n. 7095 del 10.9.2008 inail nota n.7357 del 19 settembre 2008 LE AZIONI DA METTERE IN ATTO A CARICO DELLE SOCIETA A seguito delle norme su riportate le aziende debbono procedere ad alcune scelte; vi riportiamo in sintesi i passaggi più urgenti ed importanti da effettuare: 1) Delegare il consorzio Coesi Servizi per la tenuta del libro unico; vi abbiamo già inviato la delega che autorizza il consorzio ad agire e vi chiediamo di sottoscriverla e poi inviarci velocemente il tutto; 2) Decidere la sede di conservazione del nuovo Libro Unico del Lavoro; anche in questo caso vi abbiamo già inviato la delega da sottoscrivere nel caso scegliate l opzione di lasciare il LUL presso la nostra sede. Ricordiamo che, in questo caso, a seguito di ispezione avreste 15 giorni in più di tempo per predisporre la documentazione. 3) Conservare per almeno 5 anni la documentazione inerente il Libro Unico del Lavoro. 4) Continuare a gestire il libro matricola (anche se non più in forma obbligatoria), al fine di mantenere un controllo sul personale presente e sulla sua storia aziendale; la stessa operazione può essere gestita semplicemnete con un file di excell da gestire on line. Sergio Manzoni CSV Bergamo Pagina 8

5) continuare a produrre il foglio presenza stampato su foglio vidimato sino al 31 dicembre 2008; a partire dal 1 gennaio 2009 i fogli vidimati restanti vanno annullati e conservati. Inoltre si potrà iniziare a produrre il foglio presenze per il 2009 senza vidimazione e con la semplice conservazione on line, al fine di comunicare al nostro ufficio le presenze da riportare sul LUL. Vi inoltreremo a gennaio un file ad hoc per registrare le presenze 2009 da inoltrare ogni mese all ufficio paghe. 6) erogare il nuovo listino paga (che diventa di fatto il Nuovo Libro Unico del Lavoro) entro il 16 del mese successivo a quello della prestazione. Vi alleghiamo un fac-simile del cedolino paga (futuro fac simile del nuovo Libro Unico del Lavoro). A gennaio, vi comunicheremo la data, organizzeremo una giornata di formazione per illustrarvi il nuovo cedolino paga in essere dal prossimo anno. Sergio Manzoni CSV Bergamo Pagina 9