CANTIERI DI POTATURA: SICUREZZA DEI LUOGHI E DEGLI OPERATORI

Documenti analoghi
CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008

PONTEGGI E SISTEMI ANTICADUTA

Dispositivi di Protezione Individuale (DPI)

SCELTA ED ASSEGNAZIONE DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI

DPI di 1 1 categoria. DPI di 3 3 categoria. Obblighi DdL art. 77. Rientrano esclusivamente nella terza categoria: DPI di 3 categoria:

Rischi connessi all uso di Macchine e Attrezzature di lavoro

Gestione, Formazione e ispezione delle imbragature anticaduta

Formazione di Base per i Lavoratori. Servizio di Prevenzione e Protezione

E LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI E DEGLI IMPIANTI

D.Lgs 81/08 art. 96 c.1. Contenuti minimi del POS in presenza di rischi elettrici

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

FASCICOLO DELL OPERA. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i.

Ruoli, rapporti e responsabilità dei diversi soggetti della prevenzione aziendale nelle operazioni di manutenzione

Parapetti su cassaforma e scale portatili. Descrizione del caso

UTILIZZO IN SICUREZZA DELLE PIATTAFORME DI LAVORO ELEVABILI: LUCCA 21 maggio 2010 LUCCA 1 giugno 2010

Il D.Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81 e il D.Lgs. 3 Agosto 2009 n. 106

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: Lavori in fune

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

Utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuale in agricoltura

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

I DPI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

PREPOSTI. Conoscenze tecniche ATTIVITÀ DI LAVORO. Delimitazione delle aree Servizi igienico-assistenziali Impianti di cantiere

SUBSISTEMA O COMPONENTE INTERESSATO

LISTA DI CONTROLLO PER LA VIGILANZA SULLA TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI APPALTI DI SERVIZI

I CONCETTI DI RISCHIO, DANNO, PERICOLO, PREVENZIONE, PROTEZIONE RAAM SRL

ALLEGATO 1 AL D.U.V.R.I.

La sicurezza nella manutenzione degli impianti fotovoltaici su coperture

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI)

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello

Idoneità. Utilizzo. Gestione. Manutenzione. Redazione a cura del Dott. Luigi Palmieri. Perito Agrario Agrotecnico Laureato

Prime indicazioni e disposizioni per la stesura dei piani di sicurezza

ALLEGATO 14. A. Allegato D.U.V.R.I.

PATENTINO PER PERFORATORE DI POZZI PER ACQUA PERCORSO DI ABILITAZIONE

CORSO BASE SULLA SICUREZZA PER VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

Professionalità e sicurezza nella gestione del verde arboreo

DUVRI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

AZIENDA U.S.L. RIMINI Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro

DECRETO LEGISLATIVO 626/94. Il Datore di Lavoro, nell'ambito degli Adempimenti previsti dal Decreto in oggetto e successive modifiche ( 242 / 96 )

Accordo Stato Regioni 2429 del 26/1/06: Lavori in sospensione che impiegano sistemi di accesso e posizionamento mediante funi

TITOLO III - USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE D.Lgs. 09 aprile 2008 n. 81

GRUISTI. La mansione GRU A TORRE. Effettuare la verifica periodica annuale, che accerti lo stato di funzionamento e di conservazione della gru.

La Sicurezza nei lavori in presenza di rischio elettrico

NORME DI SICUREZZA PER LA MOBILI

Valutazione del rischio per i lavori su coperture

Lavoratori autonomi e D.Lgs. 81/08

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008. Modulo A

INFORMAZIONE FIGURE SENSIBILI

Corso di Formazione per il ruolo di Istruttore e Soccorritore di Parchi acrobatici in altezza

D.P.I. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DEGLI ARTI INFERIORI

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DEGLI ARTI INFERIORI

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. g Antonio Giorgi RSPP

IL DLgs 81/08: QUALI OBBLIGHI? leo morisi

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL APPRENDIMENTO Corso di formazione in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro

DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008

UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS Provincia CA

le misure di prevenzione e protezione dott. Massimiliano Tacchi Tecnico della Prevenzione U.F.C. P.I.S.L.L.

Relatore: Geom. Giovanni Buffoli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

La sorveglianza sanitaria: cosa dice la norma, cosa succede nella applicazione concreta.

IL CODICE CIVILE 11/06/2012 L APPLICAZIONE DEL D.LGS. 81/08 E S.M.I. NEI CANTIERI EDILI: BUONE PRATICHE E CRITICITA

L importanza delle prescrizioni derivanti dalla valutazione dei rischi

PROGRAMMA DEL CORSO. Corso di formazione sui ponteggi: normativa, progettazione e PiMUS. Durata 16 ore. D.Lgs 81/2008 e s.m.i.

TABELLA RIASSUNTIVA FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTI IN MATERIA DI IGIENE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO

Salute e Sicurezza sul lavoro - 3

LAZIODISU Ente pubblico dipendente per il Diritto agli Studi Universitari nel Lazio Via C. De Lollis 24b ROMA CF.

CORSO PER GLI RLS (32 ore)

INPDAP GESTIONE EX ENAM SEDE LEGALE Via S. Croce in Gerusalemme 55 Roma ROMA SEDE OPERATIVA

SOMMARIO SEZIONE IV. Cantiere: Completamento spartitraffico in Via Nazioni Unite Seregno (MB)

Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro

RELAZIONE PRELIMINARE SULLA SICUREZZA IN MERITO ALL ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE

MODULO PRATICO (ORE) RSPP 16/32/48 // // Provana Quality Center. Aggiornamento RSPP 6/10/14 // // Provana Quality Center

ALLEGATI: - Elenco Addetti e numeri telefonici di emergenza. - Planimetrie Edificio. - Comportamento in caso di terremoto

Segnaletica di sicurezza e indumenti ad alta visibilità: Decreto 4 marzo 2013 e nuova ISO EN 20471

MONTAGGIO SMONTAGGIO PONTEGGI

Corso di formazione. Per RLS ed ASPP

LA SICUREZZA NEI CANTIERI DI RESTAURO

La sicurezza negli impianti sportivi e nelle palestre

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro

PROVINCIA DI PESARO E URBINO SERVIZIO FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE PER L OCCUPAZIONE Sede di Via Luca Della Robbia 4 Pesaro Tel.

Modello per la redazione del PIMUS

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI

GUANTI PER IL RISCHIO CHIMICO

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

Figure coinvolte nella gestione della sicurezza. Cominciamo dalle figure generiche, ovvero senza specifici compiti di gestione della sicurezza

Formazione del personale

LAVORO IN QUOTA CON FUNI LA SCELTA ED IL CORRETTO USO DEI DPI ANTICADUTA

Via Grazoli, Trento P.Iva e cf:

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti. (D.U.V.R.I. Specifico)

COMUNE PERANO. (Provincia di Chieti) GESTIONE INTEGRATA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE

Corso RLS 32 ore. Docente: 123 Formazione iltuocorso Ermes srl Via E. De Amicis, Milano

Adempimenti obbligatori per studi medici e odontoiatrici

Le emergenze: definizione e gestione

D. Lgs. 81/08 Titolo IV Capo I PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO. Contenuti minimi All.XV

Responsabilità della Direzione INDICE SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI NORMATIVI FIGURE E RESPONSABILITÀ...

E MAC CAMPAGNA SICUREZZA CAMPAGNA SICUREZZA. sicurezza in cantiere. edilizia >>>integrata APPLICATO AGLI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO

LA SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE IN PRESENZA DI CANTIERI DI RESTAURO. ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali

Il ruolo delle ASL in relazione alla sicurezza e igiene del lavoro. Giuseppe Petrioli Direttore Dipartimento di Prevenzione ASL 10 di Firenze

REQUISITI COSTRUTTIVI E DI SICUREZZA DELLE SCAFFALATURE METALLICHE E DEI SOPPALCHI A cura del gruppo di lavoro ACAI Scaffalature Metalliche

Transcript:

CANTIERI DI POTATURA: SICUREZZA DEI LUOGHI E DEGLI OPERATORI Confartigianto - Vicenza 20 ottobre 2016 www.dendrotec.it

Definizioni tratte dal documento INAIL di istruzione per la sicurezza nei lavori su fune Tree climbing: tecnica di lavoro che consente di accedere alla chioma, o a parti degli alberi, muovendosi in sicurezza con l ausilio di imbracature, corde e varie tipologie di attrezzi, per eseguire interventi di potatura, smontaggio, consolidamento e monitoraggio dell albero.

Caduta dall alto: caduta da una quota posta ad altezza superiore a 2 m rispetto a un piano stabile. 2 m

Caduta libera: spazio percorso dal lavoratore sotto l azione della sola gravità, a partire dal punto di inizio caduta, fino al punto in cui il sistema di arresto caduta prende il carico e la caduta del lavoratore si arresta. Fune di emergenza: fune per l eventuale intervento di emergenza in soccorso dell operatore sospeso sulle funi. Fune di lavoro: fune principale per lo spostamento e il posizionamento dell operatore nel lavoro con funi. Fune di sicurezza: fune ausiliaria per la protezione dell operatore contro la caduta.

Posizionamento: operazione di vincolo e stabilizzazione sulle funi per poter svolgere il lavoro in quota

Punto di ancoraggio: punto dell albero a cui il dispositivo di protezione individuale può essere applicato. Dispositivo di ancoraggio: elemento, o serie di elementi o componenti, contenente uno o più punti di ancoraggio.

Sistema di ancoraggio: insieme di tutti gli elementi di ancoraggio e i dispositivi che costituiscono un punto di ancoraggio. Tirante d aria: altezza dello spazio libero da ostacoli necessario al di sotto di un operatore per arrestarne la caduta in condizioni di sicurezza.

Chioma: parte aerea costituita da branche e rami secondari. Fusto: porzione legnosa dell albero tra il colletto e la chioma. Colletto: parte di collegamento tra apparato radicale e fusto eventualmente con presenza di contrafforti e/o cordoni radicali principali.

Condizioni di applicabilità della tecnica di lavoro Analisi del contesto In conformità al dettato del comma 4 dell articolo 111 del d.lgs. n. 81/2008, i lavori su alberi con funi possono essere effettuati solo se una volta valutata la sicurezza dell albero vi siano le seguenti condizioni: Impossibilità di accesso e o posizionamento con altri mezzi tipo piattaforme Impossibilità di utilizzo di sistemi di protezione collettiva Durata limitata del tempo di intervento Modifiche sostanziali del luogo non accettate dal punto di vista ambientale Non sono ammessi come giustificativi: Necessità di lavoro all interno della chioma Danneggiamento degli apparati radicali Situazioni in cui l utilizzo di macchine sia in contrasto con particolari esigenze di tutela paesaggistica, ambientale, storico culturale

Distanze di sicurezza da parti attive di linee elettriche non protette Tensione nominale in (kv) Distanza minima ammissibile Un 1 3 m. 1 < Un 30 3,5 m. 30 < Un 132 5 m. Un > 132 7 m.

Segnalazione del cantiere art. 96 Dlgs. 81/2008

Segnalazione del cantiere Preventivamente alle attività di cantiere è necessario impedire l accesso all area di lavoro alle persone non autorizzate. La limitazione dell accesso all area di cantiere può essere ottenuta attraverso la demarcazione del suo perimetro, utilizzando dispositivi segnaletici bicolore. La demarcazione non è necessaria laddove si stia operando in aree private il cui accesso risulta già delimitato dalla presenza di barriere fisiche

Segnalazione interna Individuare la zona di pericolo collegata alla caduta di oggetti che può essere identificata con un area avente diametro pari almeno ad 1,5 volte quello della chioma dell albero. Per alberi di altezza elevata e chioma ristretta l area di pericolo potrebbe essere aumentata in relazione alla valutazione del rischio All interno della zona di pericolo di caduta oggetti possono accedere unicamente i componenti della squadra di lavoro previa autorizzazione dell operatore in chioma

Segnalazione interna Definire le zone di deposito delle attrezzature lavoro, funi ecc. e della cassetta di pronto soccorso; verosimilmente esterna alla zona di pericolo Definire la zona destinata al deposito temporaneo del materiale di risulta in maniera tale da garantire la sicurezza in fase di accesso e di circolazione sicura dei mezzi necessari alla movimentazione e al trasporto di detto materiale. In ogni caso quest area non deve essere di ostacolo alle operazioni di emergenza

Segnalazione interna garantire in tutte le fasi di lavoro la comunicazione tra lavoratore/i in quota e lavoratore/i a terra che deve essere verbale o gestuale e comunque chiara, efficace, condivisa e collaudata a terra prima di iniziare i lavori. Laddove le condizioni di lavoro siano tali da impedire una corretta ed efficace comunicazione, è necessario fare ricorso ad uno strumento audio garantire in ogni momento l agevole individuazione dei componenti della squadra utilizzando ad esempio caschi di colore diverso e o giubbini ad alta visibilità

Segnalazione interna Programmare le attività lavorative con particolare attenzione alle misure di emergenza per poter immediatamente soccorrere il lavoratore in caso di necessità, come previsto dall art. 116 del d.lgs. n. 81/2008 organizzare la squadra di lavoro prevedendo almeno la presenza di: un preposto adeguatamente formato per supervisionare le condizioni di sicurezza degli operatori in quota e intervenga tempestivamente per le operazioni di soccorso ove necessario, un lavoratore a terra che supervisioni la zona di pericolo, mantenga libera e ordinata dell area di lavoro, verifichi costantemente le condizioni dei lavoratori in quota per essere pronto ad intervenire ad ogni richiesta e o esigenza Valutare eventuali interferenze e possibili rischi oggettivi presenti nell area interessata dai lavori

Lavori laterali su strada urbana segnalazione esterna

Senso unico alternato a mezzo movieri su strada urbana segnalazione esterna

Spostamento del doppio senso su strada urbana segnalazione esterna

Spostamento del doppio senso su strada extraurbana segnalazione esterna

Uso dei DPI Si intende per dispositivo di protezione individuale qualsiasi attrezzatura destinata ad essere INDOSSATA e TENUNA dalla persona, allo scopo di proteggerla da uno o più rischi, suscettibili da minacciare la sicurezza o la salute durante il lavoro nonché ogni completamento o accessorio destinato a tale scopo Definizione tratta dall art. 74 del D. Lgs. 81/2008

Uso dei DPI I CATEGORIA: autocertificazione CE Racchiude i DPI che proteggono da rischi fisici di lieve entità e sono di semplice progettazione. Come ad esempio guanti, scarpe ECC 2 CATEGORIA: attestato di certificazione CE Raggruppa i DPI che proteggono dai rischi medi con possibilità di danni temporanei. Come ad esempio casco, occhiali, cuffie ECC 3 CATEGORIA: attestato di certificazione CE + controllo prodotto finito + controllo qualità di fabbricazione Include i DPI che proteggono da rischi gravi e/o permanenti e dalla morte. Come ad esempio tutti i DPI anticaduta, maschere antigas, semifacciali, tuta alluminizata, auto protettori ECC. Obbligo di formazione per il loro utilizzo

Quando devo utilizzare un DPI QUANDO NON è POSSIBILE ELIMINARE IL RISCHIO RESIDUO DURANTE LA PREDISPOSIZIONE DI D.P.C. SE L INTRODUZIONE DEI D.P.C. RISULTA IMPOSSIBILE SE DALL ANALISI DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO RISULTA CHE L IMPIEGO DI ALTRA ATTREZZATURA CONSIDERATA PIU SICURA NON E GIUSTIFICATO A CAUSA DELLA BREVE DURATA DI IMPIEGO. OVVERO SE DIMOSTRABILE DI UNA DIMINUIZIONE DEL FATTORE DI RISCHIO

PERICOLO E RISCHIO IL RISCHIO è IL PRODOTTO TRA LA PERICOLOSITA DI UNA SITUAZIONE E LA GRAVITA DELLE CONSEGUENZE DANNOSE Non è il pericolo in quanto tale che danneggia i lavoratori, ma l esposizione al pericolo, cioè il rischio Il pericolo non è eliminabile, il rischio SI

Obblighi del datore di lavoro mantenere in efficienza i DPI e assicurarne la manutenzione, le riparazioni e le sostituzioni necessarie; provvedere a che i DPI siano utilizzati soltanto per gli usi previsti, conformemente alle informazioni fornite dal fabbricante; fornire istruzioni comprensibili per i lavoratori; destinare ogni DPI ad un uso personale e, qualora le circostanze richiedano l uso di uno stesso DPI da parte di più persone, prendere misure adeguate affinché tale uso non ponga alcun problema sanitario e igienico; assicurare una formazione adeguata e organizzare, obbligatoriamente nel caso di DPI di terza categoria, uno specifico addestramento circa il corretto utilizzo pratico.

Obblighi del lavoratore sottoporsi al programma di formazione e addestramento organizzato dal datore di lavoro; utilizzare i DPI messi a loro disposizione conformemente all informazione e alla formazione ricevute e all addestramento organizzato; avere cura dei DPI messi a loro disposizione e non apportarvi alcuna modifica; seguire le procedure aziendali per la riconsegna dei DPI al termine dell utilizzo; segnalare immediatamente al datore di lavoro o al dirigente o al preposto qualsiasi difetto o inconveniente rilevato nei DPI messi a loro disposizione

Manutenzione e corretta gestione DPI La corretta manutenzione dei DPI anticaduta e di posizionamento costituisce l unica garanzia del loro efficace funzionamento in caso di necessità, dopo che il DPI è stato messo in servizio e non è più nuovo. Come ogni altro prodotto, i DPI sono soggetti a usura, invecchiamento, indebolimento, rottura, etc. a causa dell uso. La sicurezza della protezione offerta dai DPI è legata strettamente alla loro efficienza. I DPI devono essere utilizzati finché si è certi, senza ragionevole dubbio, della loro efficienza.

Per tenere sotto controllo lo stato di efficienza dei DPI sono necessari 2 livelli di verifica. 1. Verifica sistematica: il lavoratore al quale vengono messi a disposizione i DPI deve mantenerli con cura, non modificarli, non alterarli, non usarli impropriamente, sorvegliarli durante l uso e segnalare immediatamente (al datore di lavoro o a chi lo rappresenta) qualsiasi difetto dovesse insorgere a causa dell uso o qualsiasi inconveniente dovesse capitare durante l uso. La tempestività e l individuazione di questi elementi sono fondamentali ai fini della sicurezza di utilizzo dei DPI.

2. Verifica periodica: con scadenze regolari non superiori a 12 mesi deve essere effettuato un controllo approfondito dei DPI da parte di un controllore competente autorizzato dal fabbricante dei DPI (prassi indicata dalla norma armonizzata EN365). È quindi il fabbricante che ha l obbligo di indicare nella nota informativa dei DPI con quale scadenza (comunque non superiore a 12 mesi) è consigliabile effettuare tali controlli, anche in base alla frequenza di uso, e chi può effettuarli. Il datore di lavoro che mette a disposizione dei propri lavoratori dei DPI deve preoccuparsi di mantenerli in efficienza mediante le manutenzioni, riparazioni e sostituzioni necessarie, operazioni che devono corrispondere alle prescrizioni date dal fabbricante dei DPI in merito ad ogni prodotto.

Una procedura di verifica efficace prevede la costituzione di un Registro di manutenzione DPI composto da schede mobili, denominate Schede di manutenzione. Ogni scheda di manutenzione riguarda una dotazione personale di DPI e viene intestata all assegnatario dei DPI o al responsabile della dotazione. Ad ogni verifica periodica viene compilata una nuova scheda di manutenzione relativa alla dotazione di DPI verificata. Le schede di manutenzione relative ad ogni dotazione di DPI vengono inserite progressivamente nel registro di manutenzione DPI.

Nota informativa del fabbricante Tra i requisiti essenziali che la legge prescrive per tutti i tipi di DPI c è l obbligo di allegare al prodotto la relativa nota informativa, redatta nella lingua del paese di destinazione del prodotto. Si tratta in definitiva del manuale di uso e manutenzione del prodotto, in cui però vi è l obbligo per il fabbricante di fornire le informazioni relative a: caratteristiche tecniche; modo di utilizzo corretto e limitazioni di uso; deposito, pulizia e disinfezione; manutenzione e revisione; data o termine di scadenza; significato della marcatura.

Gestione delle Emergenze

Documentazione di cantiere Iscrizione CCIAA DURC (documento unico di regalità contributiva) con validità non superiore a 120 gg DVR (documento valutazione dei rischi) PDL (piano dei lavori) o POS (piano operativo per la sicurezza) a seconda dell ambito lavorativo nel quale si deve operare Attestati di formazione di tutti i lavoratori: - modulo A-B - modulo preposto per lavori su fune - patentino per piattaforme di lavoro mobili elevatrici - prevenzione incendi - corso sicurezza dei lavoratori - corso teorico pratico addetto primo soccorso aziendale - corso RLS (rappresentante dei lavoratori per la sicurezza) - corso di formazione Sicurezza ed Igiene negli ambienti lavoro Registro DPI con eventuali allegati quali schede di manutenzione periodica DUVRI (documento unico di valutazione dei rischi interferenti) è un obbligo del committente nel caso sia un datore di lavoro

Per concludere Qual è quella parola che inizia per A e finisce per salvarvi la vita? ATTENZIONE Valutazione del rischio Programmazione del cantiere Organizzazione della squadra

Un arboricoltore salendo su un albero ha l opportunità di cambiare il punto di vista con il quale normalmente le persone sono abituate ad osservare: - ha una visione senza ostacoli a 360 verso l orizzonte e questo gli permette di spaziare con la vista e con il pensiero - vede il mondo dall'alto verso il basso cosa che normalmente è esattamente l'opposto, è un pò come crescere e relativizzare le occasioni, gli stimoli e i problemi che gli accadono. - infine hai la possibilità di osservare dall'interno verso l'esterno, quando sale su una pianta lo fa attraverso i suoi rami, lungo il fusto per poi lentamente allungarsi ed arrivare fuori dalla chioma. Questo percorso aiuta a capire dall'interno l'architettura e la strutturata di ciò che abitualmente siamo soliti osservare solo dall'esterno, come dire solo in superficie senza tal volta approfondire. Queste tre prospettive sono la base per eseguire il proprio lavoro nel migliore dei modi, attraverso uno spazio temporale tra presente, passato e futuro. Ciò che verrà eseguito oggi con la potatura avrà un risvolto nel futuro ma con profonde radici nel passato. L'albero così come lo si può osservare nel presente è la risposta a una crescita che parte da molti anni addietro e l intervento così eseguito si ripercuoterà negli anni futuri. E' una forte responsabilità quella dell'arboricoltore poichè è colui il quale aiuterà gli alberi a traghettare dai nostri antenati verso i nostri eredi.

Grazie per l attenzione Giovanni Ugo Arboricoltore Certificato ETW www.dendrotec.it info@dendrotec.it giovanni.ugo@dendrotec.it