NEL MONDO DEGLI UCCELLI

Documenti analoghi
BRIGANTE ( prova invalsi classe quarta)

SUONO, RUMORE, SILENZIO

Argomento La frase Frase e non frase (fase 1)

COME FACCIAMO A PARLARE?

DALLE PAROLE PIENE, VUOTE ALL ANALISI GRAMMATICALE

Introduzione all analisi logica. Prof. Stefano Maroni

Madre Natura era una grande e bella fata dei boschi, la più bella di tutte. Alta, vestita di verde e con belle ali trasparenti e luccicanti.

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI ITALIANO. Scuola Elementare. Classe Seconda. Codici.

Modulo: III. Il lavoro

NARRATIVA. 1. Romanzi da leggere: sono dei grandi classici sui quali lavorerai con l insegnante di Italiano nei primi giorni di scuola.

Additional information >>> HERE <<<

COMPRENDIAMO CON METODO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

CARNEVALE ARIA DI FESTA RITORNANO MASCHERE NELLE VIE E BIMBI FELICI CON VESTITI VARIOPINTI ALLIETANO LE STRADE CON SCHERZI E MANCIATE DI CORIANDOLI!

SESTA LEZIONE Il ritorno del fratello: pronominali ( tenerci farla passare ecc.) - lite: roleplay chi ha ragione? - la dignità uso di manco

Birdwatching in città

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

Leggere per studiare

Curricolo Inglese a.s

Fringuello. ( Fringilla coelebs ) Quaderni della Nava

QUALCOSA DI IMPORTANTE

PERCORSO. Colori in contrasto Colori in armonia. Riferimento al testo base: Destinatari: di Elena Ballarin

LE ESPRESSIONI. Espressioni

Pasta per due. Capitolo 1 VORSCHAU. Che fai stasera? Vieni a prendere un caffè a casa mia? - scrive Libero.

Tutte le sezioni della Scuola Statale dell Infanzia

Lingua Straniera. Sviluppare curiosità nei confronti di documenti sonori. Identificare parole note in L 2. Usare semplici espressioni di interazione.

ISTITUTO PARITARIO VILLA FLAMINIA ISTITUTO PARITARIO

IL PREDICATO NOMINALE. Daniela Notarbartolo

Elisa Colnaghi Classe 3 A. Tesine di Esame Finale Musica

CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

ANNA MARCHESINI È arrivato l arrotino

Test di Autovalutazione

Dal 13 al 19 Settembre 2014

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

Argomento La frase. La frase nominale. Attività Slogan pubblicitari

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe III

Test di Autovalutazione

Obiettivi di apprendimento CLASSI PRIME - INGLESE

Le attività Fragile (l ombra che resta)

LA FORZA DEL MOSCERINO Prova Invalsi 2011


PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA Classe prima

Classificazione delle onde

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe II

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

Esempio : Esercizio 1

ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE

PER ASCOLTARE SETTIMANA

Le strade dell amore. L amore è nel cuore

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici)

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA Annoscolastico

W LE STAGIONI. Anno Scolastico 2011/2012. Delibera n.12 - Collegio dei Docenti 06/09/ pagg. 8 PREMESSA

OBIETTIVI MINIMI PRIMARIA ITALIANO

La selezione naturale

CROMOSOMI SESSUALI e ALLELI

Servizio Nazionale di Valutazione a.s. 2009/10 Guida alla lettura Prova di Italiano Classe Seconda Scuola Primaria

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Lingua Italiana Scuola dell Infanzia Campo di esperienza I discorsi e le parole

Argomento La frase Frase semplice e frase complessa. Attività Definiamo la frase semplice e la frase complessa

LA GENETICA GLI ESPERIMENTI DI MENDEL. Perché Mendel sceglie le piante di pisello? Facili da coltivare. Ciclo vitale breve. Producono molti frutti

Comportamento sessuale nei selvatici

:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::: CARO PAPA. di G. Van Genechten

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

L inesistenza del Silenzio di Caminiti Giampiero

NOMI INDIVIDUALI E NOMI COLLETTIVI

Quando è stata l ultima volta che avete sentito il bramito dei cervi

Semantica I L S I G N I F I C A T O D E L L E P A R O L E E D E L L E F R A S I

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

1.2. Inserisci nel testo le parole che hai trovato con il cruciverba. Le parole sono elencate qui sotto in ordine alfabetico.

Anna Peiretti. Amici di Dio. illustrazioni di Chiara Fruttero. Editrice AVE

Impariamo la grammatica con. Impariamo la grammatica con

IL CACIO CON LE PERE di Musica Nuda Claudia Meneghetti, Università Ca Foscari. I verbi riflessivi. Elementi linguisticogrammaticali

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare.

Articoli per tutti 1 Colora in blu le parti che contengono gli articoli determinativi, in rosso quelle

Di nuovo uomo vs. animale, ma in un ottica diversa

Un'amicizia speciale I bambini della 4^B Insegnanti Raggiunti Lorena Risalvato Leonarda

TECNICHE DI PRELIEVO PER

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

EHI, CI SONO ANCH'IO!

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI SCIENZE. Scuola Primaria. Classe Seconda. Codici. Scuola:... Classe:...

COMUNICAZIONE COMPRENSIBILE

3.2 Pittore, al, guarda, il, come, cose, ciao, speranza, adesso, notte, con, solo, cielo, luce, che, non, resta, estate, te, e, come.

Il sintagma come elemento costitutivo della frase

UNA STORIA... MOLTO VICINA A NOI. Guarda queste immagini. Che cosa ti fanno venire in mente? Trova una parola per ognuna e scrivila sotto.

PROGETTO CORSO DI EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA PIANO DI LAVORO

Che cos è il pronome. Rispetto al SIGNIFICATO i pronomi si distinguono in:

NUCLEO TEMATICO L AUTOBIOGRAFIA

Guarda la foto e descrivi la famiglia. Quali relazioni hanno? Osserva la foto e attacca le parole sull'immagine corrispondente.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI

NOME.. CLASSE. DATA LISA E IL DINOSAURO

Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Saper ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali.

DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana

Era il 2002 e queste erano le parole con cui si apriva La Grande Madre, un libro d artista in tiratura limitata.

Saper comunicare oralmente messaggi più complessi e precisi rispetto a quanto appreso negli anni precedenti

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

INGLESE IL CURRICOLO DI BASE - OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA

Le notti dei giovani pulcinella di mare

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene.

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

Transcript:

NEL MONDO DEGLI UCCELLI Il freddo attenua la sua morsa. L aria si fa tiepida, mentre le giornate si allungano a poco a poco e la campagna si ricopre d erba tenera e dei primi fiori. E il ritorno della primavera, che rimette finalmente in piena attività anche gli animali, dopo la lunga difficile pausa invernale. Siepi, boschi e radure risuonano del canto degli uccelli. Puntiamo il nostro binocolo e osserviamo. I piccoli cantori occupano tutti posizioni bene in vista, più spesso sui rami alti dove ancora le gemme tardano ad aprirsi. Il loro canto è per noi un segno lieto del ritorno della bella stagione. Per loro, invece, è un modo per rivolgere ai propri simili un invito o una minaccia. L invito, naturalmente, è rivolto alle femmine della loro specie: a cantare, infatti, è quasi sempre un maschio. La minaccia, invece, è indirizzata agli altri maschi. Dovranno aspettarsi il peggio, se si avvicineranno troppo, se oseranno invadere il territorio personale del cantore. Per i piccoli uccelli canori, questi gorgheggi primaverili sono dunque un modo di esprimersi. Sono, cioè, il loro linguaggio. O meglio, se proprio vogliamo essere precisi, questi canti sono l espressione più complessa e più importante del loro linguaggio. Molti uccelli, a dire il vero, fanno sentire la loro voce anche in altre occasioni. Ma si tratta, in genere, di suoni più semplici, monotoni, sgraziati, come il pigolio incessante dei piccoli affamati nel nido, che implorano dai genitori un seme, un vermetto, o una bacca succosa, per placare un momento il loro appetito smisurato. O come le strida convulse ed acute che propagano in un baleno, in uno stormo di uccelletti, la notizia del rapido avvicinarsi di uno sparviero in caccia. Melodiose e modulate, oppure monotone e melense, le espressioni sonore punteggiano i momenti più importanti della vita di un pettirosso, di un passero, di una cincia: dalla formazione della coppia ai rapporti fra genitori e

figli nel nido, fino agli istanti drammatici in cui l attacco di un predatore può mettere in forse la vita. Sono i momenti in cui occorre dialogare, le proprie intenzioni o necessità. Cose importantissime, vitali. Le domande che seguono si riferiscono al testo che hai appena letto. Cerca di rispondere a tutte le domande e di fare del tuo meglio. 1. Il testo inizia con la frase: "il freddo attenua la morsa. Qual è il significato di questa frase? Il freddo A....continua ad essere intenso B....si diffonde dappertutto C.... ora è meno forte di prima D.... ora è più forte di prima -------------------------------------------------------------------------------------------- 2. Perché il freddo attenua la morsa e l aria si fa tiepida mentre le giornate si allungano a poco a poco? A. Sta tornando la primavera B. Da giorni non piove più C. Sta finendo la primavera D. Il vento non soffia più

------------------------------------------------------------------------------------------- 3. Chi sono i piccoli cantori di cui si parla nel testo? A. Gli uccellini più piccoli B. Uccelli dalla voce melodiosa C. Uccellini che pigolano D. Gli uccelli che cantano 4. Dove stanno gli uccelli mentre cantano? A. Sono nascosti tra le foglie B. Stanno soprattutto sui rami bassi C. Si mettono qua e là,a caso,sui rami D. Stanno in luoghi ben visibili ------------- 5. Dopo la frase "il loro canto è per noi un segno lieto del ritorno della bella stagione si legge: "Per loro invece. La parola invece cosa fa capire al lettore? Il lettore A. Capisce che gli uccelli non cantano per segnalare la primavera B. Pensa che gli uomini interpretano il canto degli uccelli C. Capisce che il canto degli uccelli segnala la primavera

D. Prevede di conoscere i nomi dei vari tipi di canto. 6. Quanti aggettivi ci sono nella frase: Il loro canto è per noi un segno lieto del ritorno della bella stagione? A. Quattro B. Tre C. Due D. Uno 7. Quanti sono i predicati nella frase: " I piccoli cantori occupano tutti posizioni bene in vista, più spesso sui rami alti dove ancora le gemme tardano ad aprirsi? A. Uno B. Due C. Tre D. Quattro -------------------------------------------------------------------------------------------- 8. Quale delle seguenti frasi è scritta in modo corretto? A. Ormai e mattino; qua e là gli uccelli cantano B. Ormai è mattino; qua e la gli uccelli cantano C. Ormai è mattino; qua e là gli uccelli cantano D. Ormai e mattino; qua e la gli uccelli cantano -------------

9. Quanti nomi ci sono nella frase: "L aria si fa tiepida, mentre le giornate si allungano a poco a poco e la campagna si ricopre d erba tenera e dei primi fiori"? A. Cinque B. Sei C. Tre D. Quattro ------------ 10. Come si divide in sillabe la parola "aspettarsi"? A. As-pet-tar-si B. A-spet-tar-si C. A-spet-ta-rsi D. As-pet-ta-r-si