MODIFICHE ALLA NORMATIVA IN TEMA DI TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE: ASPETTI OPERATIVI E CRITICITA

Documenti analoghi
Milano, 16 febbraio 2012 Dott. Norberto Arquilla

Voluntary disclosure. Calcolo analitico dei redditi di natura finanziaria e semplificazioni per i soggetti delegati. Dott.

I REDDITI DI CAPITALE: AMBITO DELL IMPONIBILE E REGIME DELLA DICHIARAZIONE

Risoluzione n.185/e. Roma, 24 settembre 2003

Modulo RW. Dott. Salvatore Sanna

NOVITÀ IN MATERIA DI TASSAZIONE DEI PROVENTI FINANZIARI. Dott. Gianluca Odetto

730, Unico 2016 e Studi di settore

MODIFICA DELL ALIQUOTA DI TASSAZIONE DEI REDDITI DI NATURA FINANZIARIA

Prot. n. 67 LC/lc Torino, 14 luglio 2014

MODIFICA DELL ALIQUOTA DI TASSAZIONE DEI REDDITI DI NATURA FINANZIARIA

Articolo 2, commi del Dl 225/2010 (Dl milleproroghe)

Le ultime modifiche di natura fiscale degli OICR e delle gestioni individuali di portafoglio

CORSO DI DIRITTO TRIBUTARIO IL DIRITTO TRIBUTARIO PER IL NOTAIO CONSULENTE. Normativa

Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio.

Audizione ASSOFONDIPENSIONE. VI Commissione (Finanze e Tesoro) Senato della Repubblica. Indagine conoscitiva sulla riforma fiscale

La riforma del sistema tributario (27): le modifiche alla disciplina dei redditi di capitale e diversi

Disciplina delle perdite e degli ammortamenti tassazione redditi finanziari società di comodo

Imposta di bollo sul risparmio gestito deducibile come onere inerente. Risoluzione n.76 del 6 novembre 2013.

Sono tali i soggetti elencati dall art. 32, comma 3, del decreto legge n. 78/2010, ossia:

La nuova tassazione dei fondi comuni di investimento. Dott. Giuseppe A. Galeano

La tassazione delle Attività Finanziarie - I parte

Decreto Legislativo 12 aprile 2001, n. 168

ASPETTI FISCALI DELLE NUOVE FORME DI FINANZIAMENTO. Dott. Gianluca Odetto

Riforma della disciplina fiscale della previdenza complementare, a norma dell'articolo 3 della L. 13 maggio 1999, n. 133.

Tassazione delle Attività Finanziarie (parte I)

La tassazione delle Attività Finanziarie - I parte

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 22 dicembre 1986, n Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi. Vigente al:

CIRCOLARE N. 19/E. Roma, 27 giugno 2014

Cambiali finanziarie

Tassazione delle rendite finanziarie

Art [ex artt. 75 e 98] Norme generali sui componenti del reddito d'impresa. Modificativo: D.L. 25 giugno 2008, n L. 6 agosto 2008, n.

LA DISCIPLINA FISCALE DEI FONDI

Le attività di carattere finanziario: tassazione ordinaria, sostitutiva e patrimoniale. L euro ritenuta e l utilizzo del credito per imposte estere

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

La tassazione dei dividendi percepiti da persone fisiche non nella veste di imprenditori dipende dai seguenti fattori:

Risoluzione 76/E del 6 novembre Deducibilità dell imposta di bollo nel regime del risparmio gestito

LA VARIABILE FISCALE NELLA SCELTA TRA FIDUCIARIA. Francesco Nobili Andrea Spinzi S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO

UBI Previdenza DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE. Gruppo Aviva. Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato. Aviva Vita S.p.A.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, DISPONE

Genova, 8 giugno 2016

ALLEGATO 1 Documento sul regime fiscale

UNICO PF quadro RT: la dichiarazione delle plusvalenze Mascia Dalmaggioni e Manuela Castellani - Commercialisti in Bergamo

DIVIDENDI E PLUSVALENZE: IMPONIBILITÀ DEL 49,72%

I fondi non istituzionali e la tassazione per trasparenza

I fondi istituzionali e la tassazione dei partecipanti

Servizio di documentazione tributaria

I trasferimenti da e verso l estero di mezzi di pagamento per il tramite degli intermediari finanziari.

BILANCIO PER CAPITOLI Esercizio finanziario 2010 STATO DI PREVISIONE DELL'ENTRATA

Università degli studi LUMSA Corso di laurea in economia aziendale e bancaria La tassazione dei redditi di capitale e delle plusvalenze finanziarie

CASSA DI PREVIDENZA PER I DIRIGENTI DEL GRUPPO FINMECCANICA FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE

Documento sul regime fiscale Fondo Pensione Aperto a Contribuzione Definita Iscrizione Albo COVIP n 53

NOTE ILLUSTRATIVE PREMESSA

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI

Documento sul regime fiscale

Tassazione delle Attività Finanziarie (parte I)

Quadro SX RIEPILOGO DEI CREDITI E DELLE COMPENSAZIONI

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 31/03/2015)

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Il Decreto legislativo con le ultime correzioni alla riforma Visco

Affrancamento delle partecipazioni non qualificate - Termine del per il versamento dell imposta sostitutiva

AIFI Seminario Tax & Legal

ASSOSIM. OGGETTO: Sintesi preliminare delle principali novità fiscali apportate dal Decreto Legislativo 23 dicembre 1999, n. 505

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE. 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione)

CAPITOLO SECONDO MODELLO CUPE

Il nuovo modello per la certificazione degli utili

colonna 4 Istruzioni per la compilazione rigo RT1 rigo RT2 rigo RT3 colonna 2 colonna 1 rigo RT4 rigo RT5 colonna 2 rigo RT6 rigo RT7 rigo RT8

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

PROGETTO PENSIONE SICURA

CIRCOLARE N. 19/E INDICE

IMPOSTE PATRIMONIALI SU ATTIVITÀ DETENUTE ALL ESTERO

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

Tassazione dei dividendi. Giacomo Manzana -

RISOLUZIONE N. 127/E denominato Imposta sostitutiva per i contribuenti minimi di cui all art. 1, commi da 96 a 117, L. n. 244/2007.

CASSA UFFICIALI DELLA GUARDIA DI FINANZA

Anno 2014 N. RF183. La Nuova Redazione Fiscale TASSAZIONE RENDITE FINANZIARIE - CHIARIMENTI DALL AGENZIA

CASSA DI PREVIDENZA DEI DIPENDENTI DEL GRUPPO CREDITO EMILIANO - FONDO PENSIONE

Polizze Assicurative Estere: attualità dello strumento e novità normative. Gli aspetti fiscali. Massimo Caldara Studio Tavecchio & Associati

Associazione in partecipazione e Cointeressenza con i non residenti. Dott. Massimo Cremona

Attività Finanziarie. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Studio Professionale Galli

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

Il trattamento fiscale dei redditi finanziari dei non residenti (2)

Oggetto: IMPOSTA SUL VALORE DEGLI IMMOBILI SITUATI ALL ESTERO E DELLE ATTIVITA FINANZIARIE DETENUTE ALL ESTERO

QUADRO SO COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI AI SENSI DELL ART. 6, COMMA 2, E ART. 10, COMMA 1, DEL D.LGS. 21 NOVEMBRE 1997, N. 461

6- Mancata fatturazione compensi professionali e sospensione dell attività;

R15 - QUADRO RT - PLUSVALENZE DI NATURA FINANZIARIA

Oggetto: Richiesta di chiarimenti in ordine all applicazione dell articolo 9 della legge 27 dicembre 2002, n. 289.

Circolare 22. del 7 novembre 2014 INDICE

TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE IN ITALIA

730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

Trust e fisco. Roma, 27 marzo 2009

Attività Finanziarie. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

La tassazione dei redditi di natura finanziaria. Prof. Avv. Giuseppe Corasaniti, Università degli Studi di Brescia, Partner Studio Uckmar

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE. (aggiornato al 24/03/2016) SOMMARIO

RISOLUZIONE N. 89/E QUESITO

F.P.G.G. Fondo Pensione dei dipendenti delle società del Gruppo Generali

Affrancamento delle partecipazioni non qualificate Termine del per il versamento dell imposta sostitutiva

Tassazione degli utili derivanti da partecipazioni estere qualificate

D.L. 13/08/2011 N Nuova Tassazione Società Cooperative

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Transcript:

S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO CONVEGNO APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI SULLE MANOVRE ESTIVE MODIFICHE ALLA NORMATIVA IN TEMA DI TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE: ASPETTI OPERATIVI E CRITICITA Dott. PAOLO BIFULCO 21 Dicembre 2011

1. LE RECENTI DISPOSIZIONI IN MATERIA DI FISCALITA DEL RISPARMIO Il D.L. n. 138/2011 Il D.L. n. 225/2010 Il D.L. n. 201/2011 2

1.1 D.L. 13/8/2011 n. 138 L art. 2 del D.L. 13/8/2011 n. 138, convertito con modificazioni dalla legge 14/9/2011 n. 148, ha introdotto numerose novità in materia di tassazione dei redditi di capitale e dei redditi diversi di natura finanziaria. La finalità principale del provvedimento è l armonizzazione delle aliquote, che, salvo talune eccezioni, vengono fissate al 20%. 3

1.2 D.L. 29/12/2010 n. 225 D.L. 29/12/2010 n. 225, convertito con modificazioni dalla Legge 26/2/2011 n. 10, ha modificato profondamente il regime impositivo degli organismi di investimento collettivo del risparmio italiani ed esteri (gli OICR ) e dei suoi partecipanti. La nuova disciplina ha la finalità di equiparare il regime fiscale applicabile agli OICR italiani ed esteri, prevedendo sostanzialmente il passaggio dalla tassazione del maturato in capo al fondo alla tassazione del realizzato in capo ai partecipanti/sottoscrittori. 4

1.3 D.L. 6/12/2011 n. 201 Il D.L. 6/12/2011 n. 201 (c.d. Manovra Monti ) nel testo licenziato dalla Camera dei Deputati, introduce, con l art. 19, numerose e significative nuove disposizioni in materia di risparmio. Il corpus di tali nuove disposizioni è tale da configurare, per taluni aspetti, l introduzione di un sistema di tassazione patrimoniale. Con il presente intervento intendo fornire una panoramica delle disposizioni introdotte dal D.L. n. 138/2011; per l estrema attualità della materia ritengo comunque opportuno fornire anche taluni spunti circa il D.L. n. 201/2011, ancorché si tratti di materia estranea, in senso stretto, agli argomenti oggetto del mio intervento. 5

2. ARMONIZZAZIONE DELLE ALIQUOTE APPLICABILI AI REDDITI DI CAPITALE ED AI REDDITI DIVERSI DI NATURA FINANZIARIA. 2.1 Il dato normativo Come accennato, il D.L. n. 138/2011 dispone la sostanziale armonizzazione delle aliquote fiscali applicabili ai redditi di capitale ed ai redditi diversi di natura finanziaria. La norma di riferimento è l art. 2, commi da 6 a 34, il cui contenuto può essere sintetizzato come segue: comma 6 commi 7-8 commi 9-12 comma 14 comma 17 comma 25-b) comma 29-32 Regola generale: aliquota applicabile Deroghe a regola generale Decorrenza delle nuove disposizioni OICVM che investono in titoli agevolati Deducibilità interessi su prestiti obblig. (riformulazione) Abolizione c.d. ritenuta Prodi Disciplina dell affrancamento 6

2.1 Il dato normativo In estrema sintesi, viene previsto (comma 6) che si applichi l aliquota unica del 20% per: (i) i redditi di capitale di cui all art. 44 Tuir; (ii) redditi diversi di natura finanziaria di cui all art. 67, comma 1, lett. da c-bis) a c- quinquies), Tuir. 7

2.2 Nozione di redditi di capitale La nozione di reddito di capitale è contenuta nell art. 44 del d.p.r. 22/12/1986 n. 917 (il Tuir ), il quale elenca talune specifiche fattispecie puntuali (lettere da a) a g-sexies) del comma 1) ed una fattispecie residuale (lettera h) del comma 1). 8

2.2 Nozione di redditi di capitale Fattispecie puntuali ARTICOLO 44 Lettera a) Lettera b) Lettera c) Lettera d) Lettera e) Lettera f) Lettere g)/g-bis)/g-ter)/g-quater)/g-quinquies/g-sexies) Fattispecie residuale interessi e altri proventi derivanti da mutui, depositi e conti correnti interessi e altri proventi delle obbligazioni e titoli similari, degli altri titoli diversi dalle azioni e titoli similari, nonché dei certificati di massa le rendite perpetue e le prestazioni annue perpetue di cui agli articoli 1861 e 1869 codice civile i compensi per prestazioni di fideiussione o di altra garanzia gli utili derivanti dalla partecipazione al capitale o al patrimonio di società ed enti soggetti all Ires utili derivanti da associazioni in partecipazione dai contratti indicati nel primo comma dell art. 2554 codice civile proventi derivanti dalle gestioni patrimoniali, proventi derivanti da riporti e pronti contro termine su titoli e valute, redditi compresi nei capitali corrisposti in dipendenza di contratti di assicurazione sulla vita e di capitalizzazione Lettera h) interessi ed altri proventi derivanti da altri rapporti aventi per oggetto l'impiego del capitale, esclusi i rapporti attraverso cui possono essere realizzati differenziali positivi e negativi in dipendenza di un evento incerto. 9

2.2 Nozione di redditi di capitale Le fattispecie puntuali sono contraddistinte da una precisa elencazione del nomen juris del rapporto giuridico da cui originano i redditi di capitale; al contrario, la fattispecie residuale ha natura di norma di chiusura. Sulla prassi ministeriale relativa alla casistica dei proventi derivanti da altri rapporti aventi per oggetto l'impiego del capitale si segnala che rientrano nella fattispecie i rimborsi delle imposte applicate nello stato fonte all atto della distribuzione di dividendi a soci residenti in Italia. Principio di commercialità A norma dell art. 48 Tuir sono esclusi dalla categoria dei redditi di capitale i proventi (interessi, utili ed altri proventi) che rientrano nell ambito di applicazione dell art. 44 Tuir ma sono conseguiti nell esercizio di imprese commerciali. 10

2.2 Nozione di redditi di capitale Principio di cassa L art. 45 Tuir, nel disciplinare le modalità di determinazione dei redditi di capitale, sancisce due regole generali: (i) applicazione del principio di cassa; (ii) irrilevanza degli oneri sostenuti. Deroghe al principio di cassa: - capitali dati a mutuo; - proventi da trust trasparenti percepiti da beneficiari residenti. 11

2.3 Nozione di redditi diversi di natura finanziaria I redditi diversi di natura finanziaria sono individuati dall art. 67, comma 1, lettere da c)-bis a c-quinquies) del Tuir Lettera c-bis) Lettera c-ter) ARTICOLO 67 Plusvalenze da partecipazioni non qualificate e strumenti assimilati le plusvalenze, diverse da quelle di cui alle lettere c) e c-bis), realizzate mediante cessione a titolo oneroso ovvero rimborso di titoli non rappresentativi di merci, di certificati di massa, di valute estere, oggetto di cessione a termine o rivenienti da depositi o conti correnti, di metalli preziosi, sempreché siano allo stato grezzo o monetato, e di quote di partecipazione ad organismi d'investimento collettivo. Agli effetti dell'applicazione della presente lettera si considera cessione a titolo oneroso anche il prelievo delle valute estere dal deposito o conto corrente Lettera c-quater) Lettera c-quinquies) redditi, diversi da quelli precedentemente indicati, comunque realizzati mediante rapporti da cui deriva il diritto o l'obbligo di cedere od acquistare a termine strumenti finanziari, valute, metalli preziosi o merci ovvero di ricevere o effettuare a termine uno o più pagamenti collegati a tassi di interesse, a quotazioni o valori di strumenti finanziari, di valute estere, di metalli preziosi o di merci e ad ogni altro parametro di natura finanziaria. Agli effetti dell'applicazione della presente lettera sono considerati strumenti finanziari anche i predetti rapporti le plusvalenze ed altri proventi, diversi da quelli precedentemente indicati, realizzati mediante cessione a titolo oneroso ovvero chiusura di rapporti produttivi di redditi di capitale e mediante cessione a titolo oneroso ovvero rimborso di crediti pecuniari o di strumenti finanziari, nonché quelli realizzati mediante rapporti attraverso cui possono essere conseguiti differenziali positivi e negativi in dipendenza di un evento incerto 12

2.3 Nozione di redditi diversi di natura finanziaria Si tratta di una norma di chiusura, volta ad evitare arbitraggi tra fattispecie che prevedono, quale elemento unificante, l impiego di capitale. Un caso particolare: il prelievo di valute da depositi o conti correnti. 13

3. ESAME DI TALUNE FATTISPECIE 3.1 Obbligazioni e titoli similari LA DISCIPLINA GENERALE REGIME ANTE RIFORMA Fattispecie Aliquota Norma Obbligazioni e titoli di Stato Obbligazioni con scadenza non inferiore a 18 mesi e cambiali finanziarie a condizione che, all atto dell emissione, il rendimento effettivo non fosse superiore: - al doppio del tasso di riferimento, per le obbligazioni e titoli similari quotati; - al tasso di riferimento aumentato di due terzi, per le obbligazioni e titoli similari diversi dai precedenti Ritenuta 12,5% Art. 26, comma 1, secondo e terzo periodo, d.p.r. n. 600/73 Altri casi Ritenuta 27% Art. 26, comma 1, primo periodo, d.p.r. n. 600/73 14

3.1 Obbligazioni e titoli similari Si rammenta la disposizione antielusiva prevista dal terzo periodo in caso di rimborso anticipato (Qualora il rimborso delle obbligazioni e dei titoli similari con scadenza non inferiore a diciotto mesi, abbia luogo prima di tale scadenza, sugli interessi e altri proventi maturati fino al momento dell' anticipato rimborso è dovuta dall' emittente una somma pari al 20 per cento.). 15

3.1 Obbligazioni e titoli similari REGIME POST RIFORMA Fattispecie Aliquota Norma Obbligazioni e titoli di Stato ed equiparati (Bers, Bei, etc.) Obbligazioni e titoli emessi da Stati white list (DM 4/9/1996 e successive modificazioni, da ultimo DM 27/7/2010) Titoli di risparmio per l economia meridionale (art. 8, comma 4, Dl n. 70/2011) Piani di risparmio a lungo termine appositamente istituiti Ritenuta 12,5% Art. 2, comma 7, Dl n. 138/2011 Altri casi Ritenuta 20% Art. 26, comma 1, d.p.r. n. 600/73 16

3.1 Obbligazioni e titoli similari Osservazioni: I. Sono stati individuati dei titoli che continuano a beneficiare dell a ritenuta 12,5% ( titoli agevolati ) II. E stata eliminata la distinzione tra titoli con durata inferiore e superiore a 18 mesi; III. E stata rimodulata (comma 17, lett. a) la specifica disposizione antielusiva prevista, per i soggetti, diversi dalle banche, con azioni o quote non negoziate in mercati regolamentati degli Stati membri dell'unione europea e degli Stati aderenti all'accordo sullo Spazio economico europeo con scambio d informazioni, in materia di deducibilità degli interessi passivi dal reddito Ires (art. 3, comma 115, legge n. 549/1995) (al momento dell emissione, il tasso di rendimento effettivo non deve essere superiore: a) al doppio del tasso ufficiale di riferimento, per le obbligazioni ed i titoli similari negoziati in mercati regolamentati degli Stati membri dell'unione europea e degli Stati aderenti all'accordo sullo Spazio economico europeo con scambio d informazioni; b) al tasso ufficiale di riferimento aumentato di due terzi, delle obbligazioni e dei titoli similari diversi dai precedenti). IV. E stato eliminato il prelievo sui depositi a garanzia (c.d. ritenuta Prodi, art. 7, comma 1-4, Dl n. 323/1996) 17

3.1 Obbligazioni e titoli similari Attenzione: L aliquota del 20% NON trova applicazione nelle seguenti fattispecie: (i) società veicolo di cui all art. 26-quater, comma 8-bis), d.p.r. n. 600/73: è la fattispecie recentemente introdotta dal Dl 6/7/2011 n. 98; in tale fattispecie trova (ii) applicazione la ritenuta del 5%; utili corrisposti a società ed enti UE o Spazio economico europeo con scambio d informazioni (Norvegia); in tale fattispecie trova applicazione la ritenuta del 1,375%; (iii) risultato netto maturato da forme di previdenza complementare (d.lgs. n. 252/2005). 18

3.1 Obbligazioni e titoli similari I C.D. GRANDI EMITTENTI Nozione: - banche - società per azioni con azioni negoziate in mercati regolamentati degli Stati membri dell'unione europea e degli Stati aderenti all'accordo sullo spazio economico europeo white list - enti pubblici economici trasformati in società per azioni in base a disposizione di legge 19

3.1 Obbligazioni e titoli similari REGIME POST RIFORMA Fattispecie Aliquota Norma Nettisti Ritenuta 20% Art. 2, comma 1, d.lgs. n. 239/1996 Lordisti Nessuna ritenuta Art. 2, comma 1, d.lgs. n. 239/1996 20

3.2 DIVIDENDI. 3.2.1 Dividendi da società residente (soggetta ad IRES) ANTE RIFORMA Percettore Partecipazioni non qualificate Partecipazioni qualificate Persona fisica (non nell esercizio di impresa) Ritenuta a titolo d imposta 12,5% (art. 27(1) DPR n. 600/73; art. 3(3) lett. a) TUIR; art. 47(1) TUIR) Tassazione ordinaria, limitatamente al 40% dell ammontare dei dividendi (art. 47(1) TUIR) (1) Società (soggetto IRES) Tassazione ordinaria, limitatamente al 5% dell ammontare dei dividendi (art. 89(2) TUIR) POST RIFORMA Percettore Partecipazioni non qualificate Partecipazioni qualificate Persona fisica (non nell esercizio di impresa) Ritenuta a titolo d imposta 20% (art. 27(1) DPR n. 600/73; art. 3(3) lett. a) TUIR; art. 47(1) TUIR) Tassazione ordinaria, limitatamente al 40% dell ammontare dei dividendi (art. 47(1) TUIR) (1) Società (soggetto IRES) Tassazione ordinaria, limitatamente al 5% dell ammontare dei dividendi (art. 89(2) TUIR) (1) Gli utili prodotti a partire dall esercizio successivo a quello in corso al 31 dicembre 2007 concorrono alla formazione del reddito complessivo nella misura del 49,72% (D.M. 02/04/2008). 21

3.2.2 Dividendi da società non residente (residente in Stati white-list) ANTE RIFORMA Percettore Partecipazioni non qualificate Partecipazioni qualificate Persona fisica (non nell esercizio di impresa) Ritenuta a titolo d imposta 12,5%, da applicare sull importo al netto della (eventuale) tassazione alla fonte operata nello Stato di residenza dell emittente (art. 27(4 e 4 bis) DPR n. 600/73; art. 3(3) lett. a) TUIR; art. 47(1) TUIR). Se i dividendi sono riscossi direttamente dal percettore (cioè senza intermediario), un imposta sostitutiva sempre del 12,5% - dovrà essere autoliquidata dal percettore dei dividend i nella propria dichiarazione dei redditi Tassazione ordinaria, limitatamente al 40% dell ammontare dei dividendi al lordo della (eventuale) tassazione alla fonte operata nello Stato di residenza dell emittente (art. 47(1) TUIR) (2) Applicazione di ritenuta d acconto del 12,5% sulla quota imponibile (40%) (2) al netto della ritenuta applicata dallo Stato estero. Società (soggetto IRES) Tassazione ordinaria, limitatamente al 5% dell ammontare dei dividendi (art. 89(3) TUIR) (2) Gli utili prodotti a partire dall esercizio successivo a quello in corso al 31 dicembre 2007 concorrono alla formazione del reddito complessivo nella misura del 49,72% (D.M. 02/04/2008). 22

3.2.2 Dividendi da società non residente (residente in Stati white-list) POST RIFORMA Percettore Partecipazioni non qualificate Partecipazioni qualificate Persona fisica (non nell esercizio di impresa) Società (soggetto IRES) Ritenuta a titolo d imposta 20%, da applicare sull importo al netto della (eventuale) tassazione alla fonte operata nello Stato di residenza dell emittente (art. 27(4 e 4 bis) DPR n. 600/73; art. 3(3) lett. a) TUIR; art. 47(1) TUIR). Se i dividendi sono riscossi direttamente dal percettore (cioè senza intermediario), un imposta sostitutiva sempre del 20% - dovrà essere autoliquidata dal percettore dei dividendi nella propria dichiarazione dei redditi Tassazione ordinaria, limitatamente al 40% dell ammontare dei dividendi al lordo della (eventuale) tassazione alla fonte operata nello Stato di residenza dell emittente (art. 47(1) TUIR) (2) Applicazione di ritenuta d acconto del 12,5% sulla quota imponibile (40%) (2) al netto della ritenuta applicata dallo Stato estero. Tassazione ordinaria, limitatamente al 5% dell ammontare dei dividendi (art. 89(3) TUIR) (2) Gli utili prodotti a partire dall esercizio successivo a quello in corso al 31 dicembre 2007 concorrono alla formazione del reddito complessivo nella misura del 49,72% (D.M. 02/04/2008). 23

3.3 Plusvalenze da cessione partecipazioni Medesima disciplina esaminata per i dividendi. Quindi non risulta modificato il regime impositivo applicabile alle partecipazioni qualificate (art. 67, comma 1, lett. c), Tuir). 24

3.4 Polizze unit linked Per i contratti stipulati sino al 31/12/2011, i redditi compresi nei capitali corrisposti in dipendenza di contratti di assicurazione sulla vita e di capitalizzazione (art. 44, comma 1, lett. g-quater) Tuir) sono da assoggettare a prelievo (imposta sostitutiva o ritenuta, a seconda delle modalità di prelievo) - del 12,5%, per la parte di redditi riferita al periodo intercorrente tra la data di sottoscrizione o acquisto della polizza ed il 31 dicembre 2011; - del 20%, per la parte di redditi riferita al periodo dall 1 gennaio 2012 in poi. Le modalità di determinazione delle due classi di redditi sono state definite con decreto ministeriale 13/12/2011; in particolare, la parte di reddito riferita al periodo sino al 31/12/2011 è stata determinata in misura pari alla differenza tra la riserva matematica al 31/12/2011 ed i premi versati sino al 31/12/2011. Per i contratti stipulati dall 1/1/2012 in poi il prelievo è del 20%. 25

4. DISCIPLINA DEGLI OICVM Finalità: non penalizzare gli investimenti in titolo agevolati effettuati tramite OICVM rispetto ai medesimi investimenti effettuati direttamente Intervento normativo: i) modifica all articolo 26-quinquies del d.p.r. n. 600/1973 La ritenuta [20%] di cui al comma 1 si applica sui proventi distribuiti in costanza di partecipazione all'organismo di investimento e su quelli compresi nella differenza tra il valore di riscatto, di liquidazione o di cessione delle quote o azioni e il costo medio ponderato di sottoscrizione o acquisto delle quote o azioni medesime. In ogni caso, il valore e il costo delle quote o azioni è rilevato dai prospetti periodici al netto di una quota dei proventi riferibili alle obbligazioni e altri titoli di cui all articolo 31 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 601 ed equiparati e alle obbligazioni emesse dagli Stati inclusi nella lista di cui al decreto emanato ai sensi dell articolo 168-bis, comma 1, del testo unico delle imposte sui redditi approvato con il decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917. Con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze sono stabilite le modalità di individuazione della quota dei proventi di cui al periodo precedente. Il decreto di attuazione è stato emanato in data 13/12/2011 e pubblicato sulla G. Uff. n. 292 del 16/12/2011 e prevede un criterio patrimoniale su base forfetaria (proporzione alla percentuale media dell attivo degli OICVM investita - direttamente o indirettamente - nei titoli agevolati). 26

4. DISCIPLINA DEGLI OICVM ii) modifica all articolo 10-ter, comma 2-bis, della legge n. 77/1983 La ritenuta del 20% si applica sui redditi di capitale derivanti dalla partecipazione ad OICVM di diritto estero armonizzati e ad OICVM non armonizzati soggetti a vigilanza di cui all art. 10-ter, commi 1 e 2, della legge n. 77/83 al netto di una quota dei proventi riferibili alle obbligazioni e altri titoli di cui all articolo 31 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 601 ed equiparati e alle obbligazioni emesse dagli Stati inclusi nella lista di cui al decreto emanato ai sensi dell articolo 168-bis, comma 1, del testo unico delle imposte sui redditi approvato con il decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917. Le disposizioni si applicano con riferimento ai proventi divenuti esigibili dal 1 gennaio 2012. 27

5. ENTRATA IN VIGORE L entrata in vigore del nuovo regime è stata differenziata in base alla tipologia di reddito/investimento Reddito Interessi, premi ed altri proventi di cui all art. 44 Tuir Entrata in vigore Somme divenute esigibili a decorrere dall 1/1/2012 Interessi premi ed altri proventi da obbligazioni grandi emittenti Somme maturate a partire dall 1/1/2012 Dividendi e proventi assimilati Somme percepite dall 1/1/2012 (art. 2, comma 10) Gestioni individuali di portafoglio (art. 7 d.lgs. n. 461/97) Risultati maturati a partire dall 1/1/2012 Polizze unit linked Parte di redditi riferita al periodo dall 1 gennaio 2012 in poi 28

6. DISCIPLINA DELL AFFRANCAMENTO A norma dei commi da 29 a 32, i contribuenti che alla data del 31 dicembre 2011 possiedono attività finanziarie al di fuori dell'esercizio di impresa commerciale possono optare per l'applicazione con l'aliquota del 12,50 per cento, congiuntamente: a) dell'imposta sostitutiva sulle plusvalenze e sugli altri redditi diversi di natura finanziaria di cui alle lettere da c- bis) a c-quinquies) dell'art. 67, comma 1, del Tuir;, nonché b) delle ritenute di cui all art. 26-quinquies, comma 1, del d.p.r. n. 600/73 e di cui al comma 1 dell'art. 10-ter della legge 23 marzo 1983, n. 77, sui redditi di capitale (art. 44, comma 1, lett. g), Tuir) derivanti dalla partecipazione ad OICVM con sede in Italia, diversi dai fondi. 29

6. DISCIPLINA DELL AFFRANCAMENTO Secondo quanto previsto dal decreto di attuazione (emanato in data 13/12/2011 e pubblicato sulla G. Uff. n. 292 del 16/12/2011 ), l'opzione e' esercitata: a) per i contribuenti in regime dichiarativo (art. 5 del D.Lgs. n. 461/97): nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d'imposta 2011, congiuntamente per tutte le attivita' finanziarie e per le quote o azioni di organismi di investimento collettivo, non incluse in un rapporto di custodia, amministrazione o altro stabile rapporto, possedute alla data del 31 dicembre 2011; b) per le quote o azioni di OICVM incluse in un rapporto di custodia, amministrazione o altro stabile rapporto, possedute alla data del 31 dicembre 2011 nonche' alla data di esercizio dell'opzione: mediante apposita comunicazione scritta resa entro il 31 marzo 2012 all'intermediario con cui il contribuente intrattiene tale rapporto; c) per i contribuenti in regime amministrato (art. 6 del D.Lgs. n. 461/1997), congiuntamente per tutte le attivita' finanziarie e per le quote o azioni degli organismi di investimento collettivo incluse in un rapporto di custodia, amministrazione o altro stabile rapporto, possedute alla data del 31 dicembre 2011 nonche' alla data di esercizio dell'opzione, mediante comunicazione scritta resa entro il 31 marzo 2012 all'intermediario abilitato con cui e' intrattenuto tale rapporto. 30

7. DL 201/2011 (CENNI) Commi 1-5 Commi 6 11 Comma 12 Commi 13 17 Commi 18 22 ARTICOLO 19 D.L. 201/2011 Imposta di bollo ordinaria su comunicazioni da intermediari a clientela: - 2012: 0,1% con max euro 1.200 - da 2013: 0,15% senza limite max Imposta di bollo speciale su attività finanziarie emerse (c.d. scudo fiscale ) e non dismesse - 2012: 1,0% - 2013: 1,35% - da 2014: 0,4% Imposta di bollo speciale su attività finanziarie emerse (c.d. scudo fiscale ) e dimesse alla data del 6/12/2011 Solo nel 2012: 1% Imposta sul valore degli immobili all estero A decorrere dal 2011: 0,76% Imposta sul valore delle attività finanziarie all estero - 2011 e 2012: 0,1% - 2013 e ss.: 0,15% 31