DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Documenti analoghi
Allegato 1.1) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER LE ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSE DA ENTI LOCALI (PUNTO 2.1, LETTERE A., B. e C.

Gruppo di lavoro: Infanzia, genitorialità, scuole primarie, bambini e famiglie, multiculturalità. 13 Maggio Verona

PROFILO DI SALUTE DELLA SCUOLA

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

Scheda di Progetto Mod. PRO rev. 1 del Parte prima. Bando delle idee-

- l acquisizione e il consolidamento della capacità di gestione e di autocontrollo nell area emotivo-affettiva

Consiglio Comunale dei Ragazzi Comune di S. Giorgio delle Pertiche Istituto Comprensivo Statale di S. Giorgio delle Pertiche

PROGETTO INPS COMUNI in collaborazione con ANCI FVG

SERVIZI AI COMUNI SEMINARIO UPI, ROMA, OTTOBRE 2015

BANDO GIOVANI IDEE WORKSTATION 2017

Presentazione Bandi Fondazione Cariplo 31 gennaio 2013

LECCE, 3-9 DICEMBRE scambio interculturale su #DIRITTI UMANI #DIRITTI LGBT e #MEDITERRANEO

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016

PROGETTO PERLE DI MOSAICO 2012 SCHEMA PROTOCOLLO D INTESA. L anno duemiladodici, il giorno del mese di, nella residenza

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME

I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Il 13 marzo 2009 nella Sala del Consiglio

EUROPA 2020 ED ENTI LOCALI: GIOVANI E CREAZIONE DI IMPRESA

La Casa delle Idee. Regolamento Forum Permanente della Partecipazione. Articolo 1 Oggetto (Cos è?) 2. Articolo 2 Finalità (Cosa fa?

Percorso di co-progettazione del nuovo Bando di concorso A scuola camminando A.S

Ai Dirigenti Scolastici delle scuole secondarie di secondo grado della regione Veneto. Venezia/Firenze, 29 settembre 2016

Idee in cammino: quali interventi innovativi in ambito povertà

PER ULTERIORI INFORMAZIONI pagina facebook: sgv2050 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE

Alternanza scuola - lavoro. Dirigente tecnico Maurizio Rosina Assessorato Istruzione e Cultura

DESCRIZIONE DELLA QUALIFICA DEL TUTOR

F.I.B.S. Federazione Italiana Baseball Softball

La Qualità è a scuola

2.b.2 Scheda Intervento Arti & mestieri del passato per un imprenditoria del futuro Cod. 02

Creazione e sviluppo dello studio professionale

PROGETTO SCUOLASALUTE

LazioXDubai2020. Verifica dell opportunità di presentare una proposta di internazionalizzazione da parte di un gruppo di PMI. Roma, 6 Ottobre 2014

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

CARTA INTESTATA DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA

PRINCIPALI ESIGENZE DEGLI ARTISTI

1 - CODICE PROGETTO FORMAZIONE OPERATORI SERVIZI IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

CITTÀ DI CAMPOSAMPIERO Provincia di Padova REGOLAMENTO DELLA CASA DELLE ASSOCIAZIONI IN VILLA CAMPELLO

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE

SPORTELLO AUTISMO PROVINCIA DI VENEZIA

Il piano educativo assistenziale individualizzato: dal documento ad oggi

MIM mobile imbottito matera. Progetto Integrato per il rilancio del Distretto del Mobile Imbottito Matera

Protocollo d intesa. tra

Regolamento del Forum Giovani

NetTARE opera nei seguenti ambiti:

Intrecci Urbani yarn bombing a Genova

Il Patto dei Sindaci e il PAES Un impegno per l energia sostenibile

SEZIONE A - CARATTERISTICHE GENERALI

Giovani Progetti Bando per la concessione di contributi

Essere competitivi in Europa. Progettazione, modellizzazione e start-up di Servizi Europa d Area Vasta (SEAV) nei contesti lombardi.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V

Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE

La città dei bambini La CITTA DEI BAMBINI La filosofia e La filosofia il futuro arch. Paola tolfa Stolfa Fermo, 15 novembre 2014

Scheda di descrizione del progetto aderente a ConCittadini

CRITERI DI VALUTAZIONE

BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO

Il bilancio sociale quindi non è: Un bilancio obbligatorio Un bilancio fiscale Un bilancio di previsione processo rende conto

D.G.R. n del 16 dicembre 2013

MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE E DELL ENERGIA RUOLO DELLA DIREZIONE

Progettazione partecipata o progettazione di qualità? LABORATORIO CITTÀ SOSTENIBILE

PUZZLE 2008 per la Scuola Primaria di Edolo

LECCE, 24/30 OTTOBRE DICEMBRE. Meeting internazionale su #DIRITTI UMANI #DIRITTI LGBT e #MEDITERRANEO

FARE RETE PER COMPETERE

Partecipazione spazi verdi spazi Pubblici

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

RINFORZARE LE COMUNITA LOCALI COME AGENTI DEL CAMBIAMENTO

BANDO DI IDEE PER ATTIVITÀ DI PROMOZIONE

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo

Apprendere attraverso l esperienza: una Formazione orientata ai processi e alla persona per Formatori nelle organizzazioni di oggi

Comune di San Cipriano d Aversa Prov. di Caserta

Regione Lombardia finanzia lo sport!

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

PROTOCOLLO D INTESA. tra la

Progetto Giovani per il Sociale INTEGRAL...MENTE Pianeta giovani: mondi e culture diverse, conoscere il disagio e vivere l integrazione

Una questione complicata

Visioni per Vercelli 2020

P.N.S.D. Liceo F. De Andrè

Relazione di monitoraggio mensile

Bando di Concorso Balconi Fioriti 2016 Città di Mesagne

Piano di inserimento e formazione per i dipendenti neoassunti. Per facilitare l'ingresso del personale nella struttura camerale

A scuola di circo: i bambini protagonisti

Eventi e meeting EIRE GOLF REAL ESTATE 7-9 giugno 2011 GOLF REAL ESTATE

Strumenti per comunicare lo sviluppo rurale: l esperienza del GAL Marghine

LA PROGETTAZIONE EUROPEA PIÙ

PO FSE CALABRIA 2007/2013 ASSE IV- CAPITALE UMANO

Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano. Questionario cittadini Q.2

SCHEDA di presentazione progetto

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano

Cuneo giugno 2016

International Youth Network. Via Vitt. Emanuele, 94/a Quartu Sant Elena Italy

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21

ACCORDO QUADRO PER LA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA RELATIVE AL PROGETTO GLI STRUMENTI DELLA LEGALITA DEI CENTRI DI PROMOZIONE DELLA LEGALITA (CPL)

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Transcript:

DESCRIZIONE DEL PROGETTO Urban Green Action è un percorso di cittadinanza attiva che coinvolge i giovani dei Comuni dell Ambito Distrettuale di Cervignano del Friuli, promosso dal gestore del CAG Progetto Giovani. Nasce dalla formulazione di alcune semplici domande, con risposte tutt altro che banali, risposte che diverranno azioni attuate da gruppi di giovani. Qual è il rapporto tra l uomo e la natura, in riferimento al territorio di residenza? Qual è la percezione dei giovani cittadini verso le aree verdi che i Comuni mettono a disposizione della comunità? Quali sono i bisogni dei giovani in relazione alla dimensione territoriale e comunitaria? Quali sono le azioni che si possono attuare per la comunità, collaborando con associazioni ed amministrazioni locali? Protagonisti del percorso saranno quindi i giovani, tra i 14 e 35 anni, che avranno il compito di analizzare, elaborare e mettere in pratica delle soluzioni, modifiche e/o generare criticità produttive, attraverso degli elaborati progettuali. Questi verranno presentati alle amministrazioni locali, al fine di poter essere realizzati, con le risorse già possedute, oppure concretizzarsi in nuove proposte progettuali, attraverso bandi pubblici o finanziamenti privati. I Gruppi di Lavoro saranno affiancati dagli operatori socio-educativi del servizio Progetto Giovani di Cervignano del Friuli, ed avranno un tutor, sempre giovane, in possesso già delle competenze e dell esperienza diretta di quali siano le dinamiche sociali interne alla singola realtà urbana. Ai Gruppi di Lavoro verrà fornita gratuitamente della formazione nei campi dell agraria, dell arte, dell architettura, della comunicazione, della progettazione e ricerca fondi, al fine di poter fornire di tutti gli strumenti necessari alla formulazione delle singole proposte progettuali. I professionisti coinvolti per questa fase, rimarranno a disposizione dei giovani per eventuali consulenze specifiche, per tutta la durata del progetto. Alla fine di tutto il percorso, vi saranno due occasioni per presentare i propri elaborati alla cittadinanza. La prima avverrà in una location di importanza per il territorio, la seconda, invece, si terrà in un contesto extraregionale, al fine di esportare i modelli funzionali nati in questo contesto e confrontarli con altre realtà giovanili impegnati in percorsi legati alla cittadinanza attiva.

OBBIETTIVI PERSEGUITI 1. Rafforzare la rete di collaborazioni tra gli assessorati dei Comuni coinvolti nell Ambito. 2. Creare una rete di collaborazioni tra le associazioni del territorio ed i giovani coinvolti nel progetto. 3. Mettere i giovani in relazione con professionisti dei singoli settori (agricolo, artistico, architettonico, promozionale...) in un ottica esperienziale in cui possono acquisire nuove competenze per possibili sbocchi professionali futuri. 4. Riqualificare e ripopolare aree verdi urbane poco utilizzate o con fini lontani ai bisogni delle singole comunità, per rigenerare spazi attraverso attività legate all arte, allo sport, alla musica, a forme di aggregazione libera, alla coltivazione di prodotti agricoli, ad interventi di guerriglia gardening o semenze di piante spontanee. 5. Dare ai giovani la possibilità di applicare i loro bisogni, una volta individuati e mediati attraverso i ruoli dei facilitatori, in progettualità pratiche e dirette; dare loro la possibilità di rimodulare il progetto stesso attraverso la stimolazione di una capacità critica. 6. Formare i giovani verso una coscienza ambientale e sociale, in condivisione con la comunità in un senso di partecipazione attiva. 7. Dare visibilità a tutti i partner coinvolti attraverso i social-network, le testate giornalistiche locali, la produzione di locandine e volantini, la programmazione di eventi ad hoc e la pubblicazione attraverso i siti ufficiali di tutti i Comuni interpellati. 8. Rendere i gruppi di giovani autonomi nello svolgimento delle attività, una volta terminato il progetto. 9. Avvicinare la comunità autoctona alle famiglie immigrate presenti residenti nel territorio.

AZIONI 1. Mappatura del Territorio. Attraverso l operato dei partner, confermare le relazioni di collaborazione tra le amministrazioni comunali e le associazioni attive. Individuare le aree verdi urbane e i gruppi giovanili nei diversi comuni, partendo dalle cerchie di conoscenze dei partner stessi. In un secondo momento si attiverà un lavoro di strada per avvicinare ulteriori giovani. 2. Coinvolgimento dei Giovani. Creare degli incontri di discussione ove confrontarsi con i giovani partecipanti sugli argomenti seguenti: a) spiegazione del percorso progettuale; b) Conferma degli spazi individuati o implementazione con altri; c) Quali sono i bisogni ripsetto alla comunità giovanile; d) Quale è la relazione che abbiamo con la comunità e le aree; e) Qual è la relazione che abbiamo con la natura. In questa serie di incontri saranno i giovani stessi a creare le basi del contenuto rispetto alle azioni da svolgere nelle aree verdi, con la possibilità da parte loro di attuare modifiche e correzioni al percorso stesso, in base alle esigenze di ogni singolo gruppo di lavoro e delle disponibilità date dal territorio. 3. Confronto con i Professionisti. Una serie di incontri non frontali, laboratori creativi, dove i giovani possono relazionarsi con gli esperti dei settori artistico, architettonico, agricolo, culturale, di progettazione e ricerca fondi, di comunicazione e promozione. Gli incontri serviranno a stimolare i gruppi di lavoro, che si andranno a creare nelle singole aree, nella creazione di idee progettuali da applicare sulle aree designate. I docenti copriranno il ruolo di consulenti per tutta la durata progettuale. 4. Condivisione con le Associazioni. I gruppi di lavoro dovranno, ove presenti, rapportarsi con le associazioni attive del territorio, condividere le idee sulle attività da svolgere e formulare più proposte progettuali indirizzate alle amministrazioni locali di riferimento. 5. Confronto con le Amministrazioni Comunali. I giovani avranno l opportunità di incontrare i singoli assessori di riferimento per individuare le aree su cui agire, concordare il tipo di azioni da attuare e valutare la fattibilità di realizzazione delle azioni con risorse proprie dei Comuni o cercare soluzioni di finanziamento alternativo. 6. Attuazione delle Attività. Ove le risorse lo renderanno possibile, applicare la progettazione concordata con tutte le parti nell area target e programmare delle attività in un processo di autonomia dei gruppi di lavoro. 7. Condivisione delle Esperienze. Creare quindi un evento ad hoc ove i diversi gruppi di lavoro, che sin ora hanno lavorato autonomamente ripetto agli altri coetanei, potranno confrontarsi e presentare il loro operato, le idee e le azioni prodotte, nonché il rapporto di gruppo che si è andato ad instaurare. Per l occasione verrà allestito un evento con intrattenimento artistico e culturale, per attrarre altri giovani e cittadini nella stessa giornata. 8. Contatto con altre esperienze di Cittadinanza Attiva. Alcuni rappresentati dei singoli gruppi di lavoro verranno invitati a Schio, all interno del CAG del Comune stesso, a presentare la loro esperienza alla giovane comunità del luogo, anch essa impegnata in progettazioni rivolte alla propria comunità. Il fine di questo incontro sarà la possibilità di creare un contatto per la creazione di future progettualità extraregionali.

RISULTATI ATTESI Quantitativi 1. Coinvolgere almeno 20 giovani residenti nel territorio evidenziato precedentemente. 2. Creazione di almeno 5 Gruppi di Lavoro, in altrettanti differenti Comuni. 3. Attuazione concreta entro la fine del percorso di cittadinanza attiva di almeno 3 proposte progettuali nelle singole aree verdi. 4. Individuazione di almeno 10 aree verdi urbane su cui far operare i Gruppi di Lavoro. 5. Coinvolgimento di almeno 4 Produttori Agricoli residenti nel territorio. 6. Contatto con almeno 15 Comuni del Distretto evidenziato. 7. Coinvolgimento in itinere di almeno 4 associazioni agguntive a quelle già partner del percorso. 8. Attuazione di almeno 3 eventi promozionali e di intrattenimento. 9. Produzione di materiale cartaceo e web per la diffusione del percorso e delle progettazioni generate dai gruppi di lavoro. Nel numero di 5000 volantini e 150 locandine per la promozione del percorso; 500 pie ghevoli riassuntivi delle singole progettazioni. Qualitativi 1. La formazione di gruppi di lavoro autonomi alla fine del percorso progettuale, che possano divenire associazioni in tempi brevi. 2. La vicinanza al percorso e alle progettualità proposte dai Grupi di Lavoro di cittadini immigrati e residenti nel territorio. 3. La formazione di una consapevolezza e sensibilità nei confronti della natura all interno delle aree urbane. 4. Stimolare un senso critico riguardo gli stili di vita quotidiani e la distanza dei rapporti umani in riferimento alla comunità ed a luoghi pubblici condivisi. 5. Il riconoscimento da parte delle amministrazioni locali e delle autorità degli sforzi, della creatività e dell impegno operato dai giovani, tramite lettere formali, incontri pubblici e dichiarazioni. 6. Perseguire succesive progettazioni con alcuni Gruppi di Lavoro formati, rapportandosi a tutti i partner e collaboratori coinvolti nel percorso.

TARGET I Gruppi di Lavoro saranno costituiti interamente da giovani residenti nel territorio e potranno sperimentare un esperienza di cittadinanza attiva, confrontandosi sia tra pari che con il mondo adulto ed istituzionale, in autonomia ed affiancati dal supporto dei ruoli precedentemente illustrati. Loro compito sarà quello di creare delle situazioni che possano essere condivise con buona parte della comunità e non solo in riferimento al loro target d età. Sperimenteranno il protagonismo giovanile e la condivisione delle esperienze con i pari e con il mondo adulto ed istituzionale. Il target d età sarà compreso tra i 14 ed i 35 anni, portando attenzione sulla formazione dei gruppi stessi tenedo presente delle diverse fasce d età (14-19, 20-26 e 27-35), per caratteristiche legate alla formazione scolastica, individuale ed al tipo di gergo utilizzato nella comunicazione interpersonale.

CONTATTI SEDE OPERATIVA: Casa della Musica di Cervignano del Friuli Largo Maestro Galliano Bradaschia Cervignano del Friuli (UD) 33052 0431-388 990 www.progettogiovanicervignano.it pgcervignano@gmail.com / Progetto Giovani Cervignano