PROGETTO ESECUTIVO RACCOLTA RIFIUTI NELLE FRAZIONI DI GRANAROLO, REDA, BORGO TULIERO (FAENZA) CON MODALITÀ DOMICILIARE PORTA A PORTA

Documenti analoghi
Il nuovo servizio di raccolta rifiuti Porta a Porta a Cogoleto

Fase 1: Individuazione Quartieri.

Mi Rifiuto. Azioni in Comune per risolvere il problema dei rifiuti. Atti del Convegno 21 aprile 08

CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA

Progetto di riorganizzazione dei servizi di raccolta rifiuti urbani nel Comune di Imola

Raccolta differenziata nel Comune di Pesaro. Pesaro, 1 settembre 2009

I RIFIUTI. Qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia l'intenzione o l'obbligo di disfarsi.

Montemurlo, Marzo Benvenuti!

CALENDARIO Raccolta differenziata domiciliare nel Comune di Baricella. consulta on-line o scarica la app il Rifiutologo.

ECONOMIA CIRCOLARE e TARIFFA PUNTUALE nel Comune di FERRARA Assessore all Ambiente Caterina Ferri

Il Progetto pilota nel Comune di POGGIO RENATICO

Calendario della raccolta

Progetto di sviluppo delle raccolte differenziate a Genova. Genova, 15 marzo 2016

Comune di Cuneo Raccolta differenziata porta a porta. Amministratori di condominio. Febbraio 2014

Calendario della raccolta

calendario 2016 Raccolta differenziata domiciliare nel comune di baricella consulta on-line o scarica la app il Rifiutologo

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

PREMESSA BOTTIGLIE IN VETRO

stampato su carta riciclata novembre 2014 chiamata gratuita, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 22.00,

Progetto di riorganizzazione dei servizi di raccolta rifiuti nell area entromura della città di Ferrara

PROVINCIA DI ANCONA 7 Settore Assetto del Territorio e Ambiente - Area Tutela dell Ambiente -

I CITTADINI SONO ECOLAN

UTENZE DOMESTICHE CALENDARIO

risultati e prospettive

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE E DI SENSIBILIZZAZIONE PER LO START-UP DEL SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA DOMICILIARE PORTA A PORTA

Calendario estate 2013

COMUNE DI COSTIGLIOLE SALUZZO

Calendario Raccolta differenziata domiciliare a Ponticella, Croara, Colunga, Borgatella via Buozzi-Montecalvo Pianoro

COMUNE DI CORREGGIO 24 OTTOBRE 2016

REGIONE ABRUZZO PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE ABRUZZO. COMUNE di GIULIANO TEATINO. 100% compostaggio domestico

La Casa delle Idee. Regolamento Forum Permanente della Partecipazione. Articolo 1 Oggetto (Cos è?) 2. Articolo 2 Finalità (Cosa fa?

DELIBERAZIONE N. 53/3 DEL

I CITTADINI SONO ECOLAN

LARACCOLTA PORTA A PORTA DEI RIFIUTI URBANI NEL COMUNE DI SANNAZZARO DE BURGONDI INCONTRO PUBBLICO Mercoledì 30 Marzo 2016

AVVIO: 12 MAGGIO 2012

Comune di San Mauro Pascoli. Guida al nuovo sistema innovativo di raccolta rifiuti nel Comune di San Mauro Pascoli. San Mauro Pascoli, 19/10/2011

Allegato tecnico 5 - Monitoraggio degli interventi e comunicazione

QUESTIONARIO sulla Gestione del Rifiuto. nel Comune di Badia Polesine

Calendario Raccolta differenziata domiciliare nel Comune di Valsamoggia (valido per le località Bazzano, Crespellano e Monteveglio)

Comune di Gravina di Catania Progetto COREVE nell ambito della GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI. ECOMONDO Rimini, 10 Novembre 2016

PRESENTAZIONE SERVIZI 2014

PRESENTAZIONE RICICLANDINO

DAL 1 FEBBRAIO 2015 IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI: NOVITA

INCONTRO PUBBLICO 8 SETTEMBRE 2016 ORE Comune di Sandigliano. in collaborazione con. Società Ecologica Area Biellese Spa

NUOVA MODALITA DI RACCOLTA RIFIUTI ISOLA VICENTINA 2015

CALENDARIO Borgatella. a Ponticella, Croara, Colunga, Raccolta differenziata domiciliare UTENZE DOMESTICHE - UTENZE NON DOMESTICHE

Calendario Raccolta differenziata domiciliare nel Comune di Valsamoggia (valido per le località Bazzano, Crespellano e Monteveglio)

LA LEGGE REGIONALE 5 OTTOBRE 2015 N. 16 ED IL PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI

CITTÀ DI CAMPOSAMPIERO Provincia di Padova REGOLAMENTO DELLA CASA DELLE ASSOCIAZIONI IN VILLA CAMPELLO

Proposta Progetto Scuola Riciclandino Anno scolastico Comune di FERRARA. Direzione Servizi Ambientali Ferrara, 27 Maggio 2016

COMUNE DI PASSIRANO PROVINCIA DI BRESCIA

Approfondimenti sulla gestione dei rifiuti nel Comune di Casola Valsenio

NUOVA RACCOLTA DIFFERENZIATA BRESCIA

Regolamento Consulta Provinciale del Volontariato di Protezione Civile

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN VAL DI SOLE

RIFIUTI. Nome del comune Anno di riferimento 2015 Codice provincia... Codice comune...

COS E ECUO SACCO? Qualche breve premessa 1

PROTOCOLLO D INTESA CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE PER DISINCENTIVARE L USO DEGLI ALCOLICI DA PARTE DEI MINORI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA SPORTIVA DI VIMERCATE

COMUNE DI MEDE (Provincia di Pavia) REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DI MEDE

REGOLAMENTO DEL PERIODICO COMUNALE VEDUGGIO INFORMA

Calendario Raccolta differenziata domiciliare nel Comune di Sasso Marconi. Utenze domestiche - Attività produttive.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RUDIANO (BS)

Comune di Santa Teresa di Riva

Una bella differenza! Promemoria per una corretta separazione dei rifiuti urbani

Politiche per la sostenibilità ambientale

Centri di Raccolta. Comune di Pistoia

BANDO Corso di informatica finalizzato all acquisizione della Patente Europea ECDL

COMUNE di EMPOLI REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DEL GARANTE DELLA COMUNICAZIONE. Articolo 19 Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005, n.

Sistema di Raccolta Differenziata Integrata dei rifiuti "Porta a Porta"

passaparola 5 GIORNI PER PARLARE DI AMBIENTE EVENTO COORDINATO DALLA DIVISIONE AMBIENTE

SISTEMA DI RACCOLTA RIFIUTI COMBINATO CONFERENZA STAMPA

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI

RIFIUTI & RESPONSABILITA

Prot. n. 5883/13 ORDINANZA N OGGETTO: Disposizioni alla cittadinanza per la gestione dei rifiuti urbani. IL SINDACO

Parma verso Rifiuti Zero Il porta a porta e la tariffazione puntuale in una città di abitanti

I numeri delle eccellenze nella raccolta differenziata e nel ciclo integrato dei rifiuti in Provincia di Treviso

CITTA DI VALDAGNO GESTIONE SERVIZIO RIFIUTI SOLIDI URBANI PER AFFFIDO DEL SERVIZIO IN HOUSE PROVIDING

Comune di Albairate 9 Progetti

Oggetto : Proposta progetto didattico Impariamo a riciclare

COMUNE DI VENASCA SCHEDA SERVIZI. da rimuovere

Calendario della RACCOLTA PORTA A PORTA

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

Regolamento del Forum Giovani

ASSE 2 MISURA 2.1 AZIONE 7

Ripartizione Tutela Ambiente - Sanità - Igiene

Il futuro dei rifiuti nelle nostre mani. Proposte di Educazione Ambientale nelle scuole dell infanzia, primarie e secondarie

Comunicazione Ambientale. Comunicazione & Eventi

COMUNE DI MARTIRANO LOMBARDO (Provincia di Catanzaro)

PROGETTO ESECUTIVO RACCOLTA RIFIUTI NELLE FRAZIONI DI GRANAROLO, REDA, BORGO TULIERO (FAENZA) CON MODALITÀ DOMICILIARE PORTA A PORTA

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE DELLA FIGURA DELL ISPETTORE AMBIENTALE. Articolo 2 Svolgimento del servizio

L AGENDA 21 LOCALE E IL PROGETTO PETER PAN

RINFORZARE LE COMUNITA LOCALI COME AGENTI DEL CAMBIAMENTO

PIANO NAZIONALE PER LA RIQUALIFICAZIONE SOCIALE E CULTURALE DELLE AREE URBANE DEGRADATE. COMUNE DI CORIGLIANO CALABRO Scheda Progetto

Carta dei rapporti. tra ULSS 4 Alto Vicentino Comuni della Conferenza dei Sindaci e altri Enti Locali

Progetto Scuola Riciclandino Anno scolastico

CITTADINANZA ATTIVA. Pianificazione Consapevole e Condivisa CONSULTAZIONE PUBBLICA

Progetto n I SERVIZI DI MANTOVA AMBIENTE COMUNE DI SETTIMO MILANESE

TRAMITE CASSONETTI A CALOTTA

Transcript:

HERA IMOLA-FAENZA SRL SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI PROGETTO ESECUTIVO RACCOLTA RIFIUTI NELLE FRAZIONI DI GRANAROLO, REDA, BORGO TULIERO (FAENZA) CON MODALITÀ DOMICILIARE PORTA A PORTA Campagna di comunicazione Febbraio 2009 Rev 1

PROGETTO ESECUTIVO RACCOLTA RIFIUTI NELLE FRAZIONI DI GRANAROLO, REDA, BORGO TULIERO (FAENZA) CON MODALITÀ DOMICILIARE PORTA A PORTA INDICE 1. Premessa...3 2. Caratteristiche della sperimentazione di raccolta differenziata...4 2.1 Area coinvolta...4 2.2 Numero complessivo dei cittadini coinvolti...4 2.3 Durata del progetto...4 2.4 Obiettivi...4 2.5 Principali aspetti del nuovo servizio di raccolta...4 3. Progetto comunicativo...6 3.1 Metà Marzo 2009...6 3.2 Fine Marzo...7 3.3 Aprile/Maggio 2009...8 3.4 Aprile 2009...8 3.5 Dall 1 al 30 Aprile 2009...8 3.6 Dal 20 Aprile al 20 Maggio 2009...9 3.7 Dal 20 Aprile al 31 Maggio 2009...9 3.8 Venerdì 15 Maggio 2009 (data indicativa)...9 3.9 Dal 1 al 31 Maggio 2009...9 3.10 Dal 20 al 31 Maggio 2009...9 3.11 Materiale cartaceo da predisporre per le fasi sopra elencate...10 3.12 Comunicazione in itinere...10 4. Monitoraggio della sperimentazione...12 PROGETTO ESECUTIVO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA IN AREE SPERIMENTALI (FAENZA) 2

1. PREMESSA Il Comune di Faenza ha deciso di attivare nel 2009 un progetto sperimentale di raccolta differenziata con l applicazione del sistema di raccolta porta a porta integrale in una parte del suo territorio: frazioni di Reda, Granarolo, Borgo Tuliero. L entità dei cittadini coinvolti è importante: in tali località infatti risiedono circa 2.500 abitanti e 145 attività non domestiche. Di seguito è illustrato il programma di comunicazione. La sua corretta attuazione è necessaria al fine di rendere consapevoli i cittadini riguardo questa scelta della Amministrazione, oltrechè illustrare le modifiche che interverranno nei servizi di raccolta dei rifiuti urbani. La nuova organizzazione del servizio di raccolta rifiuti avrà importanti effetti nella quotidianità dei cittadini coinvolti, essi dovranno riorganizzare completamente le modalità con cui conferiscono i rifiuti al servizio: la motivazione è quindi un fattore determinante per la buona riuscita del progetto e per evitare un peggioramento della qualità dell ambiente cittadino (decoro, abbandono dei rifiuti ecc.). L Amministrazione comunale avrà un ruolo di primo piano nel comunicare le ragioni di questo progetto, gli obiettivi e le finalità, le motivazioni di politica ambientale cittadina che l hanno portata a promuoverlo. Il presente programma di comunicazione deve essere fatto proprio dalla Amministrazione comunale di Faenza, che lo attuerà tramite il supporto organizzativo di HERA Imola Faenza, Gestore del servizio. PROGETTO ESECUTIVO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA IN AREE SPERIMENTALI (FAENZA) 3

2. CARATTERISTICHE DELLA SPERIMENTAZIONE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA 2.1 Area coinvolta L area oggetto dell intervento comprende le zone densamente abitate delle frazioni: Reda Granarolo Faentino Borgo Tuliero 901 abitanti residenti 1.276 abitanti residenti 455 abitanti residenti 2.2 Numero complessivo dei cittadini coinvolti Complessivamente le famiglie coinvolte sono oltre 1.000 e 145 le utenze non domestiche. 2.3 Durata del progetto La sperimentazione avrà una durata di 18 mesi dalla data di attivazione. 2.4 Obiettivi Gli obiettivi principali della sperimentazione sono due: verificare l efficacia di tale sistema ai fini dell incremento dei rifiuti raccolti differenziatamente e della riduzione di quelli da destinare a smaltimento in discarica; constatare le problematiche innescate da questo sistema di raccolta e verificare il grado di accettazione da parte dei cittadini. 2.5 Principali aspetti del nuovo servizio di raccolta Con il nuovo metodo di raccolta: gli utenti dovranno utilizzare per tutte le frazioni dei rifiuti, gli specifici contenitori che verranno messi a disposizione gratuitamente dal Gestore; i contenitori di raccolta presenti oggi sul territorio (cassonetti per la raccolta dei rifiuti indifferenziati e le campane gialle della raccolta Vetro/Plastica/Lattine multimateriale) non saranno più disponibili sul suolo pubblico; ogni frazione di rifiuto andrà conferita a cura dell utente, su area pubblica, in adiacenza al proprio numero civico nel giorno indicato dall apposito calendario di raccolta; PROGETTO ESECUTIVO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA IN AREE SPERIMENTALI (FAENZA) 4

a seconda della tipologia di rifiuto, la raccolta avverrà in giornate diverse secondo calendario; una volta svuotati, il servizio di raccolta, lascerà i contenitori in loco, essi andranno ritirati a cura dell utente e custoditi dentro la proprietà privata; anche il lavaggio dei contenitori è a cura degli utenti; la raccolta separata dei rifiuti ingombranti e dei rifiuti verdi (sfalci e potature) è confermata con le modalità attuali, ossia a domicilio dietro prenotazione telefonica al numero verde HERA; non vi saranno cambiamenti nel metodo di calcolo della tariffa e degli sconti domestici: come avviene attualmente la raccolta della carta/cartone per mezzo degli specifici sacchi e cartellini bar-code darà diritto a sconto individuale, mentre la raccolta Vetro/Plastica/Lattine (multimateriale) verrà considerata in termini di sconto collettivo. Restano invariate anche le condizioni per la consegna dei rifiuti e degli sconti alla stazione ecologica. PROGETTO ESECUTIVO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA IN AREE SPERIMENTALI (FAENZA) 5

3. PROGETTO COMUNICATIVO L attività di comunicazione dovrà avere una forte connotazione relazionale, per dare modo ai cittadini di avere pronte risposte in caso di dubbio sulle modalità operative e creare sin da subito un atteggiamento di disponibilità alla sperimentazione. I soggetti coinvolti dalla campagna informativa sono: le famiglie le attività commerciali le scuole gli uffici comunali il personale di Hera Imola Faenza In questo progetto i cittadini sono parte attiva del sistema. La sperimentazione non potrà avere esito positivo se non verranno rispettate dai cittadini due condizioni fondamentali: una corretta separazione domestica dei rifiuti il rispetto della tempistica (orari e giornate di conferimento) Le tematiche principali da affrontare nella campagna di comunicazione sono: le motivazioni di questa sperimentazione riorganizzare la gestione domestica dei rifiuti come è organizzato il servizio di raccolta come organizzare il conferimento al servizio delle diverse frazioni di rifiuti il riciclo, il recupero, la destinazione dei rifiuti differenziati Per realizzare una campagna informativa efficace si propongono quindi le seguenti tipologie di azioni con la tempistica illustrata: 3.1 Metà Marzo 2009 Lettera del Sindaco a tutte le famiglie coinvolte per illustrare la scelta dell Amministrazione comunale, con l invito a partecipare agli incontri pubblici che verranno calendarizzati (testo condiviso da Comune ed HERA) PROGETTO ESECUTIVO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA IN AREE SPERIMENTALI (FAENZA) 6

Lettera del Sindaco a tutte le attività non domestiche coinvolte per illustrare la scelta dell Amministrazione comunale, con l invito a partecipare ad un incontro appositamente dedicato (testo condiviso da Comune ed HERA) Comunicato stampa a cura dell Amministrazione comunale, alla cui stesura partecipa HERA, sull avvio del progetto sperimentale 3.2 Fine Marzo Incontri aperti ai cittadini coinvolti per la presentazione del progetto (vedi lettera Sindaco) - 1 a Borgo Tuliero - 1 a Reda - 1 a Granarolo Faentino L Amministrazione comunale definirà le sedi degli incontri e l organizzazione dei medesimi con il supporto di HERA e la presenza dei tecnici in affiancamento ai rappresentanti dell Amministrazione comunale. Gli incontri saranno presentati ed aperti da un rappresentante politico della Amministrazione, gli intervenuti potranno proporre domande, dubbi, riflessioni. Il Sindaco, o l Assessore di riferimento, illustrerà le motivazioni della sperimentazione e gli obiettivi individuati dall Amministrazione comunale nel proporla; il rappresentante di Hera presenterà l organizzazione del nuovo servizio e le modalità di distribuzione del kit di raccolta e del materiale informativo. Essendo le aree oggetto della sperimentazione caratterizzate da una tipologia prevalentemente residenziale di utenze, con complessi edilizi di natura simile, in prevalenza villette autonome su non più di due piani, non si considera necessario dedicare specifici incontri con amministratori di condominio. Incontro con le attività non domestiche coinvolte (vedi lettera Sindaco). Saranno presenti il Sindaco o l Assessore di riferimento, un rappresentante di Hera Imola Faenza. Il Sindaco, o l Assessore di riferimento, illustrerà le motivazioni della scelta; il rappresentante di HERA illustrerà la parte tecnica del servizio, presentando il giusto materiale informativo realizzato per le utenze non domestiche. La definizione del luogo per l incontro è a cura del Comune di Faenza. PROGETTO ESECUTIVO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA IN AREE SPERIMENTALI (FAENZA) 7

3.3 Aprile/Maggio 2009 Formazione tramite incontri mirati rivolta agli operatori dell Urp e del settore decentramento, al corpo di polizia municipale, a tutti gli uffici comunali coinvolti, alle operatrici dello sportello clienti di HERA, agli operatori dell Igiene ambientale di Faenza, per rispondere ai cittadini che, una volta avviato il nuovo servizio, si rivolgeranno a loro per esprimere problematiche e chiedere informazioni e chiarimenti. La Formazione sarà svolta dai Tecnici del servizio di Igiene ambientale e dall Ufficio Comunicazione di Hera Imola Faenza. Si richiede una forte collaborazione del Comune di Faenza per la sensibilizzazione e l organizzazione degli incontri con il personale degli uffici comunali. Istituzione di un Osservatorio sulla percezione del servizio che coinvolgerà l Amministrazione comunale, i rappresentanti delle circoscrizioni interessate, un rappresentante di HERA, le Associazioni degli utenti e le Associazioni ambientaliste, finalizzato alla raccolta delle osservazioni e dei pareri sull attivazione e sulla effettuazione del servizio. L organizzazione ed il presidio dei lavori dell Osservatorio sono a cura del Comune. 3.4 Aprile 2009 Articolo sul periodico dell Amministrazione comunale redatto a cura di HERA sentito il parere dell Amministrazione comunale, in collaborazione con HERA Imola Faenza. 3.5 Dall 1 al 30 Aprile 2009 Incontri con le scuole A Reda e a Granarolo Faentino sono presenti sia una scuola elementare, sia una scuola media. Si propone 1 incontro per ogni classe dei diversi cicli gestita da educatori ambientali esperti per informare e sensibilizzare sul porta a porta. Le classi coinvolte saranno le quarte e le quinte elementari e le prime, seconde e terze medie. Nel corso degli incontri gli educatori spiegheranno cos è la raccolta differenziata, perché si deve fare e come utilizzare i sacchetti e i bidoncini che saranno distribuiti alle famiglie. In caso di presenza della mensa scolastica si deve prevedere un incontro specifico per gli operatori che in essa lavorano per informare sulla corretta separazione delle frazioni di rifiuti prodotti da conferire a raccolta differenziata, con particolare attenzione a quella organica. Il Comune di Faenza si farà promotore dell iniziativa con le scuole. HERA Imola Faenza provvederà al reperimento del personale tecnico che curerà la realizzazione degli incontri. PROGETTO ESECUTIVO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA IN AREE SPERIMENTALI (FAENZA) 8

3.6 Dal 20 Aprile al 20 Maggio 2009 Distribuzione dei kit gratuiti per la raccolta (sacchetti, bidoncini e bidoni) e relativo materiale informativo (opuscolo e calendario) consegnati a domicilio ad ogni singola utenza da parte di personale esperto. Al momento del contatto il personale sarà a disposizione per dare suggerimenti sulle modalità di partecipazione e fruizione dei servizi di raccolta. Nei casi di non rintracciabilità, verrà lasciata una cartolina con le indicazioni per le modalità di ritiro del kit. La fase di coordinamento della distribuzione del materiale sarà a cura di HERA Imola Faenza. 3.7 Dal 20 Aprile al 31 Maggio 2009 Affissione delle locandine promozionali La realizzazione grafica e la stampa saranno a cura di Hera Imola Faenza. L affissione sarà a cura del Comune di Faenza con il supporto di HERA. 3.8 Venerdì 15 Maggio 2009 (data indicativa) Conferenza stampa presso la residenza municipale per il lancio del progetto raccolta porta a porta con l illustrazione delle varie fasi della campagna di comunicazione. Saranno presenti il Sindaco o l assessore di riferimento, un rappresentante di Hera Imola Faenza. 3.9 Dal 1 al 31 Maggio 2009 Uscite pubblicitarie sui giornali locali (locandina) 3.10 Dal 20 al 31 Maggio 2009 Assemblee aperte ai cittadini coinvolti 1 a Borgo Tuliero 1 a Reda 1 a Granarolo faentino Le assemblee possono essere svolte nell ambito degli incontri dei quartieri e circoli locali. Nel corso delle assemblee, dopo aver già ricevuto i materiali informativi e il kit per la raccolta, i cittadini potranno porre i quesiti sugli aspetti organizzativi non del tutto chiari. PROGETTO ESECUTIVO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA IN AREE SPERIMENTALI (FAENZA) 9

Alle assemblee saranno presenti i componenti del consiglio di quartiere, il Sindaco o l Assessore di riferimento, un rappresentante di Hera Imola Faenza. La definizione e preparazione dei luoghi per le assemblee è a cura del Comune di Faenza, l organizzazione è a cura di HERA. 3.11 Materiale cartaceo da predisporre per le fasi sopra elencate Opuscolo informativo in formato A5 1.200 copie per le famiglie 200 copie per le utenze non domestiche L opuscolo sarà consegnato ad ogni cliente con il contatto diretto del porta a porta nello stesso momento della consegna del kit di raccolta. I contenuti dell opuscolo informativo riguarderanno: la descrizione dettagliata del nuovo sistema di raccolta il come, quando e dove conferire altre informazioni sui servizi a disposizione del cittadino: la stazione ecologica, il servizio ritiro gratuito di ingombranti e sfalci e potature Calendario annuale delle raccolte 1.500 copie Il calendario sarà consegnato ad ogni cliente con il contatto diretto del porta a porta nello stesso momento della consegna del kit di raccolta. Il calendario coprirà l intero periodo della sperimentazione, avrà la durata di 19 mesi, dal 1 giugno 2009 al 31 dicembre 2010. Servirà a ricordare i giorni di conferimento delle diverse tipologie di rifiuto Locandine 50x70 cm 100 copie Locandina promozionale del progetto Articolo per il periodico dell amministrazione comunale 3.12 Comunicazione in itinere Saranno costantemente a disposizione dei cittadini per ogni informazione lo sportello clienti di HERA a Faenza, l Urp cittadino, il servizio decentramento, il CEA di Faenza, il numero verde di HERA 800. 999.500. PROGETTO ESECUTIVO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA IN AREE SPERIMENTALI (FAENZA) 10

Le attività del Centro di Educazione Ambientale consisteranno in: - divulgare il materiale informativo e supportare i cittadini riguardo le modalità di partecipazione alla sperimentazione; - raccogliere dai cittadini osservazioni, suggerimenti, reclami; - ricevere le chiamate degli utenti per i quali non è andata a buon fine la consegna a domicilio del kit costituito dai contenitori e dal materiale informativo; - inoltrare ad HERA le succitate informazioni per consentire di prendere i necessari provvedimenti. Si prevede di reiterare le assemblee aperte ai cittadini al secondo mese dall avvio della sperimentazione 1 a Borgo Tuliero 1 a Reda 1 a Granarolo faentino Le assemblee possono essere svolte nell ambito degli incontri dei quartieri/circoli e saranno presenti i componenti del consiglio di quartiere, il Sindaco o l assessore di riferimento, un rappresentante di HERA Imola Faenza. Nel corso delle assemblee si potrà fare una verifica dell andamento del progetto nel suo primo periodo di vita, per fare emergere le prime riflessioni e considerazioni pratiche, sia da parte dei cittadini che dell ente gestore e dell amministrazione comunale. Eventualmente, in caso di problematiche particolari, verranno messe in atto le apposite azioni necessarie alla loro risoluzione. Dopo le prime settimane di sperimentazione si prevedono visite del sindaco e/o degli assessori competenti nelle frazioni interessate dal progetto, accompagnati dai tecnici dell igiene ambientale di HERA Imola Faenza, per verificare l andamento delle prime giornate. PROGETTO ESECUTIVO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA IN AREE SPERIMENTALI (FAENZA) 11

4. MONITORAGGIO DELLA SPERIMENTAZIONE Il nuovo servizio verrà monitorato costantemente. Si propone, dopo 6 mesi circa dall avvio, la convocazione di assemblee pubbliche (1 a Borgo Tuliero, 1 a Reda, 1 a Granarolo Faentino) per fare il punto sulla sperimentazione, confrontarsi su eventuali problematiche e comunicare ai cittadini i primi risultati della raccolta. Si tratta di un occasione importante per rilanciare il progetto e motivare ulteriormente i cittadini, in particolare se i risultati saranno positivi ( il mio impegno sta dando buoni risultati ). All incontro si porteranno anche i risultati dell Osservatorio sulla percezione dei servizi. L Osservatorio sulla percezione del servizio si riunirà di norma almeno una volta al mese dal momento della sua istituzione (maggio 2009) e per i successivi 6 mesi di prima sperimentazione, Successivamente, fino al termine della sperimentazione (18 mesi) la frequenza degli incontri dell Osservatorio verrà definita dall Amministrazione comunale. La scelta dei luoghi e la convocazione delle assemblee pubbliche saranno a cura dell Amministrazione comunale. L organizzazione delle iniziative è a cura dell Amministrazione con il supporto di HERA. La convocazione sarà effettuata dal Comune di Faenza su proposta di HERA. Saranno presenti il Sindaco o l assessore di riferimento ed i rappresentanti di HERA Imola Faenza. PROGETTO ESECUTIVO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA IN AREE SPERIMENTALI (FAENZA) 12