Manuale d uso del Sistema di. e-procurement per le imprese. Guida alla creazione e gestione del profilo impresa.

Documenti analoghi
Manuale d uso del Sistema di. e-procurement per le imprese. Guida alla creazione e gestione del profilo impresa.

Manuale d uso del Sistema di e-procurement. Guida alla pre-abilitazione ai nuovi Bandi del Mercato Elettronico della PA

LR 2/2002, ART. 174, COMMA 1. BANDO Nuove modalità per la presentazione della domanda di contributo.

Manuale Operativo ASTE ELETTRONICHE GUIDA PER GLI OPERATORI ECONOMICI

MERCATO ELETTRONICO. GUIDA ALL AGGIUDICAZIONE DELLE RICHIESTE DI OFFERTA (RdO) AL PREZZO PIÙ BASSO

Procedura telematica di sottomissione della Domanda di Abilitazione al Bando

Servizio upload fatture xml del Portale Servizi ai Fornitori del Gruppo FSI Guida operativa

******** COME REGISTRARSI AL PORTALE

Piattaforma gare ISTRUZIONE OPERATIVA UTILIZZO PIATTAFORMA TELEMATICA GARE. Pag. 1

COME REGISTRARSI AL PORTALE

ISTRUZIONI OPERATIVE PROCEDURA CONCORSI ON LINE (tale documento è accessibile cliccando su Istruzioni nella schermata in alto a destra)

Portale Acquisti RAI. Guida all iscrizione all Albo Fornitori

Cinema On Line (COL) Sportello Telematico. Presentazione Domanda di qualifica di opera cinematografica di espressione originale italiana

Manuale d uso del Sistema di e-procurement per le Imprese. Guida alla risposta di una Trattativa Diretta da parte dell impresa

Servizio Conservazione No Problem

Via Sandano 47bis/ Correzzola Loc. Villa del Bosco (PD)

PIANO SOCIALE DI ZONA AMBITO S4

Portale fornitori di Coni Servizi S.p.A.

GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA ON LINE DI PARTECIPAZIONE AL

ISTRUZIONI OPERATIVE PROCEDURA CONCORSI ONLINE

Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori

Guida alla variazione dei dati e alla compilazione della Scheda per il mantenimento requisiti di iscrizione nel Registro regionale

Registrazione al Portale eprocurement ATAC e accesso all Albo Fornitori MANUALE FORNITORE

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS AZIENDA

Manuale di istruzione per l accesso ai servizi CURIT. per Amministratori di Condominio. a cura di ILSPA

Sezione informativa. Manuale d uso del Sistema di e-procurement per Imprese Sezione informativa Pagina 1 di 8

Cinema On Line (COL) Sportello Telematico. Presentazione Domanda di iscrizione all elenco delle imprese cinematografiche. Versione 1.

6. Gestione delle pratiche

Portale Fornitori: Guida all iscrizione

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali

Utilizzo della Piattaforma da parte dei Soggetti di per sé accreditati ai sensi dell art.1 comma 5 e 6 della Direttiva n.170/2016. Istruzioni ON-LINE

Comune di Montecarlo Porcari - Villa Basilica Gestione Associata SUAP PORTALE AIDA

ISCRIZIONE ASPIRANTI TIROCINANTI

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE

Guida alla registrazione al Sistema di Gestione dell Albo Fornitori di REALE GROUP

GUIDA OPERATIVA PER L ACCREDITAMENTO NEL REGISTRO DEI REVISORI LEGALI

BANDO MERCATO ELETTRONICO BENI E SERVIZI ISTRUZIONI ABILITAZIONE AL BANDO

Processo Civile Telematico

RICHIESTA DEI VOUCHER FORMATIVI PER I LAVORATORI DELLE IMPRESE ADERENTI A FOR.TE AVVISO 1/16

COMI. Gaia Trevisan. Pag. 1 di 1

RICHIESTA FINANZIAMENTO CORSO DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE ONLINE ISTRUZIONI PER L USO

Manuale Fornitori Istruzioni per la registrazione sul Portale e-procurement

Business Community Confindustria

ALBO TELEMATICO IMPRESE - COMUNE DI MALE

ISCRIZIONE ONLINE AL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

Procedura telematica di sottomissione della Domanda di Partecipazione alla Gara

Sistema IAM REGISTRAZIONE UTENZA GUIDA OPERATIVA PER L UTENTE. 23 dicembre 2016

TUTORIAL ISI Inserimento dati azienda da parte del consulente

1. COME ISCRIVERSI AL CONCORSO

Manuale Fornitori Istruzioni per l utilizzo del Portale e-procurement

INDICAZIONI OPERATIVE PER L ACCESSO AL SERVIZIO DI CODIFICA STRUMENTI FINANZIARI E SEGNALAZIONI EX ART.129 TUB

ISCRIZIONE AGENTE NEI SERVIZI DI PAGAMENTO PERSONA GIURIDICA Guida Utente

ISCRIZIONE AGENTE IN ATTIVITA FINANZIARIA PERSONA GIURIDICA Guida Utente

Guida alla Registrazione Utenti

Manuale cliente finale portale accertamenti delibera 40

Portale Fornitori Italgas

Manuale operativo Multi azienda

Sistema Pagamenti del SSR. Manuale Utente funzionalità Gestione Cessioni. Utente del sistema di fatturazione regionale

Guida alla gestione delle domande per l A.S di Dote Scuola componente Merito

Portale Acquisti CADF S.p.A. Guida all iscrizione all Elenco Operatori Economici

GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA

Manuale NoiPA. Modifica Dati Personali

MANUALE PER L ISCRIZIONE ALL ELENCO OPERATORI ECONOMICI DI FIDUCIA

Premessa Requisiti necessari Accesso ai servizi Inviare una pratica online: Individuazione attività... 4

CONTENUTO PRESENTAZIONE

AVVISO 1/2012 CREDITO D IMPOSTA PER L ASSUNZIONE DI LAVORATORI SVANTAGGIATI E MOLTO SVANTAGGIATI Guida alla compilazione della modulistica

ApprendistatoWeb. Manuale Azienda Consulente del lavoro

Aste Oxanet. Guida all utilizzo

Procedura di Registrazione. Portale ClicLavoro

CIVIS. Servizio di presentazione documenti per il controllo formale. Art. 36 ter D.P.R. 600/73. Roma, 18 dicembre 2014

Manuale d uso del Sistema di e-procurement. Guida all abilitazione delle Imprese al. Mercato Elettronico della P.A.

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. MANUALE UTENTE Guida alla compilazione della domanda V.1.

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S componente Merito INDICE

GUIDA ALL APERTURA DEL CONTO DEPOSITO

Gestionale dell Elenco Unico delle difese d ufficio GDU Guida all uso per l avvocato

Portale Viveracqua E-Procurement Istruzioni per l utilizzo

COMUNICAZIONI tra PA e beneficiari in fase di presentazione, istruttoria e pagamenti. Ordinanza 57/2012 e ss.mm.ii Ordinanza 23/2013 e ss.mm.ii.

Finanziamenti on line -

COMUNICAZIONE LAVORO INTERMITTENTE

APR0001M ISCRIZIONE PROFESSIONISTA

Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S per i Comuni

SOCIETÀ ENERGETICA LUCANA

Linea di intervento 1.3.b - Aiuti alle PMI per l'acquisizione di servizi qualificati. Manuale per la compilazione on-line della richiesta di anticipo

Portale eprocurement Luxottica: Qualifica Fornitori Manuale Utente

E-SUPPORT 3.0 GUIDA AL NUOVO SISTEMA DI ASSISTENZA AI CLIENTI ATTIVO DAL 01/03/2016

Come presentare una domanda di partecipazione a concorso

Università degli Studi di Ferrara

[GPA GESTIONE PROCEDURE ACQUISTO ]

Istruzioni per la Compilazione Online Domanda Servizio Civile

MANUALE GESTIONE PORTALE APPLICATIVO GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO

FORMAZIONE A CATALOGO Invito 1_15. Manuale per l inserimento dell offerta formativa a catalogo

Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa Manuale pratico per docenti e tutor

Guida alla presentazione dell istanza di iscrizione all Albo Fornitori di Poste Italiane SpA. Categoria Servizi di Pulizia ed Igiene Ambientale

LINEE GUIDA e ISTRUZIONI TECNICHE

Provincia di Reggio Calabria Procedura di Registrazione degli Operatori Economici e Messaggi di Notifica.

GESTIONE RIFIUTI RESPINTI

Iscrizione al Portale dei Fornitori di Gas Natural Fenosa. Marzo 2016

Guida per presentare la candidatura spontanea. presso ANAS S.p.A.

MANUALE RICHIESTE VISITE FISCALI

Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione del Modulo di Profilazione Ente Accreditato

Transcript:

Manuale d uso del Sistema di e-procurement per le imprese Guida alla creazione e gestione del profilo impresa. Data ultimo aggiornamento: 15/12/2015 Pagina 1 di 26

Indice 1. PREMESSA... 3 2. REGISTRAZIONE... 5 2.1 Procedura descrizione di dettaglio... 5 3. IL MIO PROFILO... 10 3.1 Aggiunta legale rappresentante... 10 3.2 Modifica dati Anagrafici /aggiungi impresa... 15 3.3 Cancellazione utenza... 17 4. LA MIA IMPRESA... 19 4.1 Modifica e rinnovo dati di impresa... 19 4.2 Disabilitazione impresa... 25 4.3 Aggiunta di nuove imprese ai Consorzi/Reti... 25 Pagina 2 di 26

1. PREMESSA La presente guida illustra le modalità operative con le quali si crea e gestisce il profilo dell impresa. L utente dell impresa può essere un Legale Rappresentante o Operatore Delegato e può accedere alla propria Area Personale effettuando il log-in da una qualsiasi pagina del portale Acquisti in Rete. Il Legale Rappresentante è il soggetto dotato dei necessari poteri per richiedere la registrazione e l abilitazione nel Sistema di e-procurement in nome e per conto dell impresa. L Operatore Delegato dell impresa è il soggetto autorizzato dal Legale Rappresentante dell impresa allo svolgimento di una serie di attività operative in nome e per conto dell impresa, ossia predisporre le domande di partecipazione alle gare, gestire gli ordini diretti e il catalogo. Il Legale Rappresentante deve essere dotato di tutti i poteri necessari per compiere le attività che possono essere svolte sul Sistema, e cioè: la sottoscrizione dei relativi contratti; il rilascio di dichiarazioni; la presentazione di autocertificazioni, dichiarazioni sostitutive di atti di notorietà, offerte e proposte, liste e cataloghi di beni/servizi; l inoltro di istanze e domande; la presentazione e/o la richiesta di documenti; il rilascio, ove richieste, di quietanze, rinunce, garanzie e fideiussioni; la negoziazione e la conclusione di contratti, in particolare attraverso la partecipazione alle apposite procedure previste dal Sistema. (Cfr. art 10 - Regole del sistema di E-procurement). Il Legale Rappresentante e i relativi poteri dovranno essere iscritti e risultare dal Registro delle Imprese o comprovati da idonea documentazione. Pagina 3 di 26

Per effettuare negoziazioni sul sistema di e-procurement è necessario completare registrazione ed abilitazione. Per abilitarsi al MePA, partecipare ad una gara smaterializzata e operare sul Sistema, il Legale Rappresentante dovrà necessariamente essere dotato di apposito kit di firma digitale. Ciascuna persona fisica che intende accedere ed utilizzare il Sistema di e- Procurement in nome e per conto della propria Impresa è tenuta preventivamente a registrarsi al fine di ottenere l account (nome utente e password) e poi procedere con l abilitazione necessaria per operare nel sistema. La registrazione di ciascun soggetto può avvenire soltanto ed esclusivamente in associazione alla propria Impresa di appartenenza, in nome e per conto della quale la persona fisica si registra, accede ed opera nel sistema (cfr. art.12 - Regole del sistema di E-procurement). Di seguito, si riporta nel dettaglio la procedura di Registrazione base al Sistema di e-procurement. Pagina 4 di 26

2. REGISTRAZIONE 2.1 Procedura descrizione di dettaglio Si può accedere alla procedura di registrazione attraverso due modalità: menù di servizio in alto in tutte le pagine del Portale, alla voce Registrati alla voce Non sei ancora registrato? presente sotto il box di login. La procedura si articola per passi. Passo 1 Accedendo alla procedura, ti sarà innanzitutto richiesto di inserire i tuoi dati anagrafici e i tuoi dati di contatto (i campi contrassegnati da * sono obbligatori) che vuoi vengano utilizzati per contattarti nell ambito delle attività che svolgerai sul Portale. Inserisci i dati e poi seleziona Avanti. Pagina 5 di 26

Ricordati di inserire un indirizzo e-mail attivo e di frequente utilizzo in quanto ti verrà attivata la funzionalità di inoltro automatico. Non inserire una mail Pec, oppure assicurati che il gestore del servizio consenta di ricevere mail Passo 2 Il passo successivo della procedura prevede l associazione dell utente all ambito di appartenenza, potrai scegliere tra impresa italiana, U.E., extra U.E.. Effettua la tua scelta e poi seleziona Avanti. Pagina 6 di 26

Passo 3 In questo passo è prevista l associazione dell utente all Impresa specifica per conto della quale intende registrarsi. Inserisci la Partita Iva dell impresa e seleziona cerca. Se la tua impresa è già presente a sistema, dalla tabella dei risultati della ricerca, selezionala per andare avanti, cliccando sul campo Ragione Sociale; Pagina 7 di 26

Se il sistema non rilascia risultati per la Partita Iva da te inserita, procedi con Registrazione manuale, inserendo i dati della tua impresa e le informazioni di contatto relativi. Passo 4 Dopo aver verificato il form con il riepilogo dei dati da te finora inseriti, conferma gli stessi, cliccando su Avanti. Passo 5 Il Sistema ti assegna in automatico il Nome Utente e ti viene chiesto di inserire nel campo Password una parola alfanumerica (deve contenere almeno 8 caratteri, deve essere composta di numeri e lettere ed includere almeno una lettera maiuscola ed un numero). Ti viene chiesto conferma della Password, che va nuovamente reinserita nel campo Conferma Password. Prima di procedere e dare conferma di quanto inserito leggi attentamente le condizioni legali del disclaimer e clicca il check-box Accetta. Successivamente per salvare i dati inseriti cliccare sul tasto Salva. Pagina 8 di 26

Per avere conferma della Registrazione è necessario cliccare sul link presente nella mail che riceverai a breve nella tua casella di posta di cui hai dato indicazione al primo passo. I passi necessari per poter effettuare la Registrazione base sono stati tutti effettuati. Da questo momento, sei registrato al Portale Acquisti in Rete e, inserendo utente e password nel box di login in alto, potrai entrare nella tua Area personale ed effettuare le operazioni necessarie per diventare Fornitore delle Pubbliche Amministrazioni, nell ambito del Programma. Si precisa che l account è strettamente personale e riservato e che la tenuta, la conservazione e l uso dello stesso sono regolati dagli art. 13 e 14 delle Regole del sistema di E-procurement. Pagina 9 di 26

3. IL MIO PROFILO 3.1 Aggiunta legale rappresentante Nel corso della vita dell impresa, può accadere che vi sia la necessità di inserire un nuovo Legale Rappresentante in aggiunta o sostituzione a quello preesistente (definito in fase di Registrazione a Sistema). La procedura di Aggiunta del Legale Rappresentante è una procedura on-line, da effettuarsi tramite il portale www.acquistinretepa.it. La richiesta di inserimento del nuovo Legale Rappresentante, può essere effettuata unicamente dall utente, che dovrà essere: registrato a Sistema associato all impresa (già abilitata)per la quale si richiede di operare come Legale Rappresentante. Di seguito sono riportati i passi per l effettuazione della procedura: 1. Accedi al portale www.acquistinretepa.it, inserisci nome utente e password e seleziona Entra 2. Dal Cruscotto, nella sezione Il mio profilo, seleziona il link Abilitazione; Pagina 10 di 26

3. seleziona il link per avviare la procedura di abilitazione / aggiunta come Legale Rappresentante; 4. In seguito apparirà una schermata di inserimento dati relativi al tuo profilo di Legale Rappresentante dove è necessario indicare: Pagina 11 di 26

il ruolo (carica) all interno dell impresa; la data della nomina e l eventuale scadenza; e gli eventuali limiti/poteri legati alla carica. dichiarazione circa la situazione personale (art. 38) del Legale Rappresentante, con indicazione di eventuali condanne. Provvedimenti di condanna Al fine di consentire alla Consip S.p.A. di valutare la moralità professionale del Fornitore ai sensi dell art. 38, comma 1, lett. c) del D. Lgs. 163/2006, è necessario indicare nella Domanda di abilitazione, in sede di rinnovo ed eventualmente in sede di modifica dati - tutti i provvedimenti di condanna, riferiti a qualsiasi fattispecie di reato, passati in giudicato, ivi inclusi quelli per cui si beneficia della non menzione. Sono esclusi dall obbligo i soli casi di depenalizzazione ed estinzione del reato (quest ultima dichiarata dal giudice dell esecuzione) dopo la condanna stessa, le condanne revocate, quelle per le quali è intervenuta la riabilitazione pronunciata dal Tribunale di sorveglianza. Laddove si dichiari la presenza di un provvedimento penale di condanna è necessario allegare a Sistema copia del provvedimento medesimo. Pagina 12 di 26

5. Al passo successivo si aprirà una pagina in cui trovi un file in formato pdf contenente i dati inseriti nella schermata precedente: selezionare Download e, all apertura della finestra, cliccare su Salva. 6. Prima di continuare, firma con il tuo kit di firma digitale il modulo che hai salvato sul tuo computer senza modificare il nome del file, per poi caricarlo sul portale. 7. Seleziona Sfoglia e allega il documento firmato digitalmente per caricare sul portale il modulo firmato digitalmente, a questo punto della procedura dovrai aggiungere idonea documentazione utile alla valutazione della richiesta di abilitazione come Legale Rappresentante, quali ad esempio: Visura Camerale aggiornata; Atto costitutivo; statuto; richiesta di aggiunta LR presso CCIAA; documenti equipollenti (es. il Verbale del Consiglio di Amministrazione timbrato, firmato, datato e registrato) ; Eventuali Provvedimenti di condanna; Pagina 13 di 26

8. Seleziona conferma per completare la procedura. A questo punto, la richiesta sarà presa in esame dalla Consip che provvederà ad approvarla, rifiutarla o riassegnarla chiedendo ulteriore documentazione aggiuntiva, se necessaria. Nella sezione Messaggi personali dell Area personale, si riceverà una comunicazione sullo stato della richiesta e, ad avvenuta abilitazione, il nuovo Legale Rappresentante potrà iniziare ad operare. Il nuovo o ulteriore Legale Rappresentante potrà operare sul Sistema successivamente all esito positivo della valutazione da parte di Consip. Pagina 14 di 26

3.2 Modifica dati Anagrafici /aggiungi impresa Se sei Legale rappresentante di più imprese ed hai necessità di registrare ed abilitare un altra impresa, puoi gestire tutte le operazioni sul portale con la medesima utenza. Per aggiungere una nuova impresa non devi effettuare una seconda registrazione ma eseguire i seguenti passi. Dal tuo cruscotto clicca su Modifica dati Anagrafici: Impresa: Dalla schermata relativa ai Dati anagrafici impresa clicca su Aggiungi Pagina 15 di 26

Inserisci la Partita Iva dell impresa e seleziona cerca. se la tua impresa è già presente a sistema, dalla tabella dei risultati della ricerca, selezionala per andare avanti, cliccando sul campo Ragione Sociale; se il sistema non rilascia risultati per la Partita Iva da te inserita, procedi con Registrazione manuale, inserendo i dati della tua impresa e le informazioni di contatto relativi. Pagina 16 di 26

I passi necessari per poter aggiungere una nuova impresa sono stati tutti effettuati, al successivo login ti verrà richiesto con quale impresa vuoi operare. 3.3 Cancellazione utenza L utente registrato a Sistema può procedere con la cancellazione della propria utenza selezionando, nell Area personale > Cruscotto > Il mio profilo la voce CANCELLA REGISTRAZIONE. Pagina 17 di 26

A questo punto, il Sistema richiederà l inserimento della password (associata all utenza). Dopo aver confermato la volontà di cancellare la propria utenza, l operazione sarà definitivamente eseguita. Attenzione la cancellazione effettuata è legata all utenza e non ai dati dell impresa che rimangono a sistema. Pagina 18 di 26

4. LA MIA IMPRESA 4.1 Modifica e rinnovo dati di impresa Le dichiarazioni rese dal Fornitore nella Domanda di Abilitazione o in fase di partecipazione alle varie iniziative hanno una validità di 6 mesi ai sensi del DPR 445/2000. Il Fornitore che desidera continuare ad operare deve effettuare il rinnovo dell'autocertificazione confermando le dichiarazioni precedentemente rese oppure modificando i dati dell impresa che presentano variazioni rispetto a quanto dichiarato in fase di Abilitazione / partecipazione a iniziative. La procedura di Modifica e rinnovo dati di impresa è una procedura on-line, da effettuarsi tramite il portale www.acquistinretepa.it. Di seguito sono riportati i passi per l effettuazione della procedura: 1. Accedi al portale www.acquistinretepa.it, inserisci nome utente e password e selezionare Entra Pagina 19 di 26

Successivamente dal Cruscotto, nella sezione La mia impresa seleziona la voce Modifica/Rinnova dati impresa. A questo punto si apre una schermata contenente i dati dell'azienda e dichiarazioni necessarie (precedentemente inseriti, in fase di abilitazione). Pagina 20 di 26

E possibile modificare o confermare i campi (precompilati) sulla base delle eventuali variazioni relative alla compagine amministrativa e societaria dell impresa, rispettando gli eventuali vincoli relativi ad ogni campo. Le informazioni che l utente dovrà dichiarare in fase di rinnovo di autocertificazione riguardano principalmente i seguenti ambiti: disabili; Dati identificativi dell impresa; Sede legale dell impresa; Dati del registro imprese; Dichiarazioni relative al rispetto delle norme per il diritto al lavoro dei Dichiarazioni in merito alla tipologia d impresa; Situazione personale e rilevante ai fini della partecipazione. Una volta effettuate le eventuali modifiche, seleziona Avanti. Si apre una schermata con il riepilogo dei dati aggiornati. Dopo aver verificato la correttezza delle informazioni inserite, seleziona Avanti. Pagina 21 di 26

A questo punto della procedura, ti verranno riproposte le dichiarazioni specifiche rilasciate in fase di abilitazione al Mercato Elettronico e/o in fase di Ammissione al Sistema Dinamico e/o in fase di partecipazione alle Gare per Convenzione/Accordo Quadro che la tua impresa si è aggiudicata. La modifica delle dichiarazioni potrebbe comportare la sospensione dell'impresa sulle specifiche iniziative per le quali fornisce nuove dichiarazioni, in base alla valutazione dei requisiti minimi di partecipazione prescritti da ciascun Bando Seleziona Avanti effettua il download del Modulo di rinnovo Autocertificazione. Salva il documento in formato pdf sul pc. Prima di continuare, è necessario firmare il documento scaricato con il kit di firma digitale ed allegarlo a Sistema tramite l upload. E possibile allegare ulteriori documenti utili ai fini del rinnovo o della modifica dei dati, utilizzando i campi successivi. Pagina 22 di 26

Alla fine della procedura un messaggio informa il fornitore che la procedura è stata effettuata correttamente e segnala quali modifiche sono immediatamente operative e quali, invece, sono soggette ad approvazione. È inoltre indicata la nuova scadenza delle dichiarazioni rilasciate. Attenzione! Prima dell invio dei documenti tutti i files devono essere convertiti in formato pdf. Per il caricamento dei documenti, ciascun operatore economico ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 4MB, oltre la quale non è garantita la tempestiva ricezione degli stessi. Bisogna, inoltre fare attenzione a non chiudere la sessione prima di inviare il documento (pdf) firmato, altrimenti le modifiche apportate non saranno salvate dal sistema Il fornitore deve prestare particolare attenzione alla durata della carica del Legale Rappresentante, per la quale non devono essere già decorsi i termini di scadenza, altrimenti la modifica verrà rifiutata. Se si confermano le dichiarazioni rese in fase di abilitazione, l'autocertificazione verrà approvata senza ulteriori valutazioni; se si modificano dati critici, il rinnovo necessita della valutazione da parte di Consip e quindi della successiva approvazione; Consip valuta la richiesta di rinnovo/modifica dei dati d impresa in presenza dei seguenti dati ritenuti CRITICI (ossia soggetti ad approvazione da parte di Consip): Ragione sociale; Tipologia societaria; Partita IVA/Codice Fiscale impresa; Modifica componenti CdA (solo per Convenzioni e Accordi Quadro); Eventuali condanne in capo ai soggetti di cui all'art. 38, comma 1 lett. b e c del D.Lgs. n.163/2006, Pagina 23 di 26

Nel caso in cui, in fase di rinnovo dell autocertificazione, il fornitore abbia dichiarato (e allegato alla richiesta) delle condanne penali in capo a uno dei soggetti facenti parte dell impresa, si renderà necessaria una valutazione da parte dell Ufficio Legale di Consip, incaricato di verificare l eventuale incidenza di tali reati sulla moralità professionale del fornitore. A seguito di tale verifica, sarà possibile accettare o meno la richiesta di rinnovo dell autocertificazione proveniente dal fornitore. Tuttavia, anche in presenza di condanne penali, è possibile procedere con l accettazione della richiesta di rinnovo senza subire la valutazione da parte dei legali nelle seguenti casistiche: o reato estinto (supportato da apposita documentazione attestante l estinzione dello stesso); o reato in capo a un soggetto facente parte dell impresa ma privo dei poteri necessari ad operare con la Pubblica Amministrazione; o reato in capo a un soggetto con poteri, ma decaduto dalla carica da oltre un anno. Le modifiche che non riguardano i dati sensibili dell impresa (e-mail, indirizzo, sito internet, numero di telefono) non passeranno al vaglio di Consip. Nell ambito della suddetta procedura, nel caso in cui la modifica dei dati riguardi la Partita Iva è necessario prestare attenzione alle seguenti casistiche: 1. Nuova impresa con nuova Partita IVA, nuova iscrizione alla CCIAA, nessuna cessione di ramo d azienda, in questo caso non sarà possibile procedere all approvazione della modifica comunicata e il fornitore non potrà avvalersi della user id e di cataloghi della vecchia impresa. La nuova impresa dovrà sottoporre una nuova domanda di abilitazione. Pagina 24 di 26

2. Cessione, fusione, trasferimento di un ramo d azienda: in tal caso l impresa effettuerà una modifica dati dati allegando l apposita documentazione che comprova la Cessione, fusione o trasferimento/affitto di un ramo d azienda. Consip procederà con l approvazione della modifica della Partita IVA. La nuova impresa subentrerà alla cedente. 4.2 Disabilitazione impresa La cancellazione dell impresa può avvenire unicamente attraverso l intervento di Consip. Il Legale Rappresentante dell impresa è tenuto a comunicare a Consip (tramite area comunicazioni del portale, casella di posta del bando, fax) la volontà di disabilitare la propria impresa dal Sistema di e-procurement attraverso un documento firmato digitalmente. Sarà onere di Consip, a questo punto, provvedere a disabilitare l impresa dal Sistema. Successivamente il legale rappresentante potrà cancellare la sua utenza(vedi par.3.3). 4.3 Aggiunta di nuove imprese ai Consorzi/Reti Qualora si intenda modificare la composizione di un Consorzio o di una Rete d impresa abilitati, in ragione della necessità di aggiungere o sostituire una delle Consorziate/retiste indicate come esecutrici, il Consorzio/Rete deve darne comunicazione a Consip tramite l area comunicazioni. Sarà necessario allegare alla comunicazione l autodichiarazione firmata digitalmente dal Legale Rappresentante della consorziata stessa (Il facsimile di tale autodichiarazione dovrà essere scaricato dalla sezione help> Modulistica > Facsimile - Dichiarazione consorziata esecutrice. Il documento dovrà contenente i dati relativi delle nuove consorziate/retiste). Pagina 25 di 26

La cancellazione di una Consorziata/retista già abilitata e non più esecutrice (sia nell ipotesi in cui venga sostituita da altra Consorziata/retista, sia che venga eliminata senza sostituzione) o qualsivoglia altra modifica relativamente ai dati della Consorziata/retista potranno essere effettuati dal Legale Rappresentante del Consorzio/Rete attraverso la consueta funzione di Modifica/Rinnova dati Impresa, nel corso della quale possono essere rimosse consorziate/retiste già abilitate. Pagina 26 di 26