Il restauro delle statue dell altare della Chiesa di San Carlo Borromeo

Documenti analoghi
OPERAZIONI PRELIMINARI AL CONSOLIDAMENTOED ALLA PULITURA

Città di Siena TEATRO DEI RINNOVATI. Relazione fotografica dell intervento di restauro

Cà Corner della Regina

RELAZIONE FINALE. Restauro dipinto ad olio su tela raffigurante Madonna del Soccorso. CHIESA S. AGOSTINO Località: FERMO FM

TEATRO PERSIANI - RECANATI, MACERATA

Sequenza dell intervento di restauro

CATALOGO DEL PATRIMONIO

CAMPO VALLEMAGGIA. chiesa parrocchiale di san Bernardo

Progetto di Restauro del Dipinto ad Olio su Tela ADORAZIONE DEI MAGI Conservato presso il Castello Grifeo Partanna (TP)

SCHEDA GUIDA GENERALE PER OPERE D ARTE

Depositi di cemento e polveri incoerenti

Oggetto: Relazione tecnica sulle analisi di laboratorio condotte sugli intonaci esterni del Casino di San Remo (IM)

STRATIGRAFIA 1 STRATIGRAFIA 2

Soc.Il Restauro snc Di Gramaglia M. & Prudente L.G.

Tecniche per il Restauro

INDAGINE STRATIGRAFICA delle superfici interne (restauratore EROS ZANOTTI)

Il Progetto di Restauro dell abside della Chiesa di San Nicola di Bari in Adelfia

STUDIO DEI MATERIALI DI INCOLLAGGIO E STUCCATURA DELLA STATUA DI EROE APPARTENENTE ALLA COLLEZIONE DI PALAZZO LANCELLOTTI AI CORONARI, ROMA

RESTAURO DEI PARAMENTI LAPIDEI ESTERNI

CHIESA DI SAN ROCCO - SANTA MARIA NUOVA, ANCONA

I DIPINTI DEL PRONAO DI VILLA POMPEI CARLOTTI

Gorgonzola (MI) Palazzo Pirola Restauro conservativo apparato decorativo delle sale

Stefano Vassallo. Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Liguria. Laboratorio di restauro

Fonte: Simone Beneforti

RELAZIONE TECNICA RELATIVA AL PROGETTO PER IL CORSO DI FORMAZIONE IN RESTAURO CONSERVATIVO PRESSO L AREA ARCHEOLOGICA DI STOBI IN MACEDONIA

L IMMACOLATA Chiesa Conventuale di San Giovanni Battista Pesaro

Corso per Restauratore dipinti su tela e tavole Q/1

COMUNE DI SANT ANDREA SULLO IONIO

La scagliola intarsiata intelvese alla Scuola SPAI di Mendrisio,

LABORATORIO DI RESTAURO IV anno

PALAZZO STANGA TRECCO - CREMONA

RESTAURO CONSERVATIVO DEL DIPINTO AD OLIO CON CORNICE DI SANTA ELISABETTA

Restauro a cura della. Dott.ssa Maria Savino

Ripristino di cornici in opera. Alternanza Scuola-lavoro

pittura a fresco affresco colore forma il carbonato di calcio

Tecnico specializzato nel restauro di ceramiche storiche e artistiche

18/04/2016 INTEGRAZIONI DEI MOSAICI L'INTEGRAZIONE DELLE LACUNE NELLE

Restauri Nicora di Mauro Nicora & C. SaS Restauro Dipinti Decorazione

CATALOGO DEL PATRIMONIO

Particolare della nuvola prima del restauro

CHIESA DEI SANTI GEREMIA PROFETA E LUCIA VERGINE E MARTIRE

Tecnico specializzato nel restauro di dipinti su tela e tavola

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Comune di Piacenza- via S. Vincenzo - Ex scuola S. Vincenzo Saggi stratigrafici

ANALISI NUOVI PREZZI. I progettisti arch. Monica Michelino. Il Responsabile del Procedimento arch. Giancarlo Ferulano. arch.

IL RESTAURO DI OPERE POLICROME SU LEGNO E TELA Istanbul, 2 dicembre DAMBRA Laboratorio di restauro Gabriella Forcucci FIRENZE - MILANO

RELAZIONE INTERVENTO CONSERVATIVO SUI PROSPETTI ESTERNI - CORTILE INTERO - INDICE

S.T.B. di MODENA Consolidamento strutturale e restauro del balcone e del voltone di ingresso


Indice 2. INTERVENTI CROMATICI SUGLI INTONACI 2.1. SEMPLICE COLORITURA DELLA FACCIATA 2.2. INTERVENTI PITTORICI

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

1. 1. TIPOLOGIA DI SEPOLTURA: Edicola funeraria con loculi laterali a 4 livelli. 2. DATAZIONE DEL MANUFATTO: anni cinquanta.

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes

IL RESTAURO DEL CHIOSTRO DEL CARMINE 18 marzo 2005 Mario Colella 1

AFFRESCHI. Prodotti/prodotti chimici utilizzati. Scheda tecnica/ Note. Sostanza chimica o prodotto. Nome commerciale. Produttore/Rivenditore

PROGETTO DI RESTAURO CONSERVATIVO DELLA FACCIATA E DEL PORTICATO DI PALAZZO CAVALLI A SOAVE

Intonaci in Argilla. Intonaci naturali

La ristrutturazione dell antico chiostro bramantesco di Sant Ambrogio quale sede dell Università Cattolica

Restauro stucchi e superfici in marmorino

Morcote Santa Maria del Sasso

Università degli Studi di Palermo CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI (LMR/02)

Presentazione di Caterina Bon Valsassina 11. Presentazione di Cristina Acidini Luchinat 15. Presentazione di Giovanna Alessandrini 17

CHIESA DI SANTA MARIA DEL PONTE DI ROIO - L AQUILA

CATALOGO DEL PATRIMONIO

CURRICULUM. Dueangeli Arte e Restauro S.r.l.

REGOLAMENTO COMUNALE PER L INCENTIVAZIONE DI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO DEGLI EDIFICI DEL CENTRO STORICO NEL COMUNE DI TUENNO

Installazione del cantiere. A forfait


Progetto di restauro conservativo dei lapidei

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI

Diagnostica e conservazione di opere d arte STATUA DI SAN GIOVANNI NEPOMUCENO -VENEZIA-

prodotti bi-sacco predosati a base calce naturale e/o cemento

Polittico del Perugino. Alcuni dati

Relazione finale di Restauro

CASA GIORGI, poi GUACCIMANNI ( ) VIA ARMANDO DIAZ, RAVENNA

Tecnico del restauro di beni culturali

LABORATORIO DI RESTAURO IV anno

Progetto di restauro degli affreschi presso la chiesa rupestre di S. Antuono ad Oppido Lucano.

CAPPELLA LANDO Chiesa di San Pietro Castello Venezia. Relazione tecnica

Ditta specializzata in restauro di affreschi, decorazioni e stucchi antichi e in restauro lapideo

Tecnico specializzato nel restauro di arredi e strutture lignee

Convento san Francesco del Monte - Monteripido Perugia. Relazione sui restauri della Cappella del Beato Egidio

CAMPO VALLEMAGGIA. chiesa parrocchiale di san Bernardo

Opere di recupero e risistemazione della Rotonda del Talucchi al fine del suo riutilizzo a scopo didattico/culturale FASE I PROGETTO DEFINITIVO

F O R M A T O E U R O P E O

SAGGI STRATIGRAFICI. - FACCIATA n. 8 - Piazza S.Caterina - Villavecchia. colore superficiale, sporco e ossidato

PROCEDIMENTO RESTAURO CONSERVATIVO DEL DIPINTO AD OLIO CON CORNICE ANALISI:

Santi, diavoli e draghi nella cultura popolare Giornata di studi

Laboratorio di Disegno e Rilievo dell Architettura PROF. MANUELA PISCITELLI

COMUNE DI SCALEA. Provincia di COSENZA PROGETTO PRELIMINARE PER IL RIUSO DEL PALAZZO DEI PRINCIPI A PALAZZO DEL TURISMO E DELLA CULTURA.

CEMENTO KG 25 3,25 CEMENTO KG 25 4,25 CEMENTO KG 25 5,25 CEMENTO BIANCO KG 25 LEGANTE IDRAULICO DA COSTRUZIONE KG 25

CAPPELLA LANDO Chiesa di San Pietro Castello Venezia

REGIONE PUGLIA PIANO DI MANUTENZIONE OPERE EDILI

CHIESA DI SAN GIOVANNI BATTISTA CAPPELLA DI SAN LUIGI TELGATE

ACADÉMIE DE FRANCE A ROME Accademia di Francia a Roma. VILLA MÉDICIS Villa Medici. Viale Trinità dei Monti N ROME.

Edilizia in gran salute. La linea BioRimural

SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DI MILANO

Verona 02/11/2007. Chiameremo i due soffitti 1 e 2

Relazione finale dell intervento di restauro: Castelliri (Fr), Chiesa Santa Croce Restauro della statua lignea rappresentante il Cristo Crocifisso

Transcript:

Il restauro delle statue dell altare della Chiesa di San Carlo Borromeo Lucia Chietti L altare in stile barocco ubicato nella Chiesa di San Carlo Borromeo risale alla prima metà del 1600, il suo restauro avvenuto recentemente ha interessato soltanto le due statue policrome che si trovano all interno delle nicchie. In origine gli altari avevano una struttura molto semplice, per assumere poi, nel corso dei secoli, forme sempre più elaborate, fino a divenire, soprattutto nel periodo barocco, complessi organismi architettonici caratterizzati da grandi edicole con doppio colonnato e fastosi apparati decorativi; nell altare della Chiesa di San Carlo Borromeo non è stato raggiunto questo particolare livello di complessità, tuttavia si ritrovano gli elementi compositivi tipici di un altare monumentale. Il dossale che riveste tutta la parete è costituito da ornamenti in stucco in cui si alternano elementi floreali, modanature e finti marmi; nella zona centrale un edicola in basso rilievo decorata a finto marmo accoglie al suo interno la tela secentesca dipinta da Francesco Rustici, detto il Rustichino, raffigurante la Madonna col Bambino e Santi tra i quali San Carlo Borromeo; lateralmente due nicchie contengono le statue policrome di artista anonimo, Sant Agostino a sinistra e San Nicola da Tolentino a destra. Sant Agostino è raffigurato in abiti vescovili nell atto di ammi- 129

Sant'Agostino e San Nicola da Tolentino prima del restauro nistrare i sacramenti, tiene nella mano sinistra il libro in cui è scritta la sua regola, nella destra probabilmente possedeva il pastorale oggi andato perduto. San Nicola da Tolentino eremita agostiniano indossa l abito nero dell ordine con una stella sul petto che allude, come narra la leggenda, all astro apparso in cielo al momento della sua nascita; di incerta comprensione, per la sua semplicistica realizzazione, è invece l oggetto tenuto nella mano sinistra. L interpretazione più probabile è quella di un insieme di piccoli pani facendo riferimento al famoso miracolo dei panini miracolosi. Prima dell intervento di restauro le statue versavano in uno stato conservativo piuttosto precario: in entrambe si evidenziavano numerose parti fratturate o mancanti soprattutto a carico degli arti superiori e in particolare nelle mani, accompagnate da pesanti tracce di pregresse operazioni di ripristino; la figura di San 130

San Nicola da Tolentino prima, durante e (in basso) dopo il restauro 131

Nicola era priva quasi completamente del piede sinistro, nella superficie degli abiti di colore nero mancava gran parte della pellicola pittorica. Tali fenomeni di degrado hanno permesso di conoscere fin dalla prima osservazione la materia con la quale sono state realizzate le statue. L autore ha adottato la tecnica dello stucco tipica del periodo barocco realizzando un corpo centrale di malta con inerti di grossa granulometria composta da grassello di calce, piccole quantità di gesso e sabbia di fiume, nel quale ha inserito fili di ferro e pezzi di canapa fungenti da armature strutturali per gli elementi aggettanti come le braccia, mani e panneggi; a questo corpo di base ha sovrapposto un secondo strato di malta con inerti dalla granulometria più sottile e polvere di marmo, la superficie è stata infine levigata prima della carbonatazione finale ovvero prima del suo completo indurimento. Per lo strato pittorico è stata utilizzata una tempera grassa in cui i pigmenti, prima macinati con acqua, vengono uniti ad un legante organico (colla, olio di lino); l applicazione di uno strato protettivo o di finitura probabilmente a base di cera ha completato l operazione finale. L intervento di restauro si è orientato inizialmente sul consolidamento delle parti a rischio di caduta, previa asportazione dei depositi superficiali di polvere, e sul fissaggio della pellicola pittorica frammentata, interponendo fogli di carta giapponese per la protezione delle parti interessate. L operazione di pulitura si è concretizzata in due fasi: nella prima, dopo aver asportato gli abbondanti depositi incoerenti (polvere, ragnatele...), sono state effettuate nella superficie delle nicchie preliminari indagini 132

In questa pagina: Sant'Agostino prima, durante e dopo il restauro stratigrafiche volte ad identificare il colore originale, mentre per le statue opportuni saggi hanno permesso di determinare la metodologia più idonea da attuare nonché i tempi di applicazione delle soluzioni scelte; nella seconda è stata messa in pratica la procedura prescelta incentrata sull applicazione di compresse imbevute di acetone e successivamente di white spirit operando nelle zone in cui la pellicola pittorica risultava più compatta e resistente ossia nei volti, nella cotta, nel piviale, nella mitria e negli oggetti; nella superficie lacunosa degli abiti di colore nero è stata eseguita una pulitura più blanda a tampone solamente con il white spirit. Durante l esecuzione dei saggi di pulitura preliminari nella fascia ornamentale del piviale, è stata ri- 133

Sant'Agostino e San Nicola da Tolentino dopo il restauro levata una traccia di oro in foglia sotto al film pittorico. Tale ritrovamento è un ulteriore testimonianza di precedenti interventi di restauro. In seguito alle opportune valutazioni effettuate con la Committenza e la Direzione dei lavori su come procedere in questa circostanza, cioè se togliere la ridipintura, è stata scelta la soluzione meno invasiva conservando lo strato pittorico attuale. La stuccatura è stata eseguita seguendo l andamento del modellato utilizzando malte idonee per cromia e granulometria, le lesioni profonde sono state risarcite applicando un primo strato di malta più grossolana, seguito da un secondo di malta fine più chiara allo stesso livello della superficie originale. La ricostruzione delle parti mancanti è stata compiuta a strati successivi di malta con levigatura finale, come sopra indicato, avendo prima rimosso meccanicamente le incrostazioni dagli elementi in ferro a vista e applicato il 134

convertitore di ruggine. Per la fase di reintegrazione pittorica è stata adottata la tecnica della velatura ed il tratteggio con acquerelli, sulle abrasioni poco profonde e sulle parti prive di pellicola pittorica è stata applicata una tonalità leggermente più chiara di quella del colore originale mentre sulle stuccature di piccola e media entità sono state raggiunte tonalità più intense riducendo al minimo la loro interferenza Pienza, Chiesa di San Carlo Borromeo visiva. Infine, la ricostruzione delle parti volumetriche mancanti ha restituito una maggiore unità di lettura alle opere. Le lacune del fondo delle nicchie sono state reintegrate ad imitazione dell originale impiegando pigmenti miscelati con latte di calce. 135