Corso di SCIENZE DELLA TERRA

Documenti analoghi
La frana del Vajont Un fenomeno naturale trasformato dall uomo in tragedia. di Alessandro Annovi

USCITA DIDATTICA ALLA DIGA DEL VAJONT E ALLA CENTRALE IDROELETTRICA DI NOVE (7/04/2016)

Il Vajont e altri disastri Dott. Giorgio TEMPORELLI Conferenze di Pronatura - Genova, 27 ottobre 2009

Hydrogeological catastrophes PART II

Il disastro del Vajont successione cronologica dei principali eventi

Edoardo Semenza e la frana del Vaiont

VAJONT, IL PERCHE DI UNA FRANA

IMPIANTO IDROELETTRICO PONT VENTOUX-SUSA

il rischio prodotto sulle aree a valle dello sbarramento per effetto della costruzione dell impianto.

La sicurezza degli invasi artificiali e sviluppi idroelettrici in regione FVG Diga del Vajont

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

LA CRONACA DEI DANNI NEL TORINESE

FERRERO Guido Infermiere HEMS I.N.San. XIII Delegazione -Torino-

LE ALLUVIONI IN ITALIA NEL 900. Di Madalina, Jazmin, Laura e Giorgia Classe 2^ A Scuola secondaria di 1^ grado di Germignaga

Rifugio Somma Lombardo

LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA

Quello che l uomo definisce dissesto idrogeologico per la natura è un nuovo assetto che si verifica quando il territorio non è più in equilibrio e,

VARIAZIONI MORFOLOGICHE E MODELLO DIGITALE DELLA GRANDE FRANA DEL VAJONT (PN, 9 OTTOBRE 1963)

Esperienze di monitoraggio dei dissesti in Lombardia

VERONA. Roverè Veronese. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE

Manutenzione diffusa lungo il fiume Molgora. Comuni di Vimercate, Burago Molgora, Caponago e Melzo

Qui abbiamo voluto ricordare alcuni dei terremoti catastrofici dell ultimo secolo

produzione di energia

Variazioni percentuali 2011/2010 Incidenti stradali ,7 Morti ,6 Feriti ,5

Application: the Vajont Landslide

Pericolosità idraulica a valle delle dighe

Fig. 1 - Italia: arrivi e presenze internazionali (valori assoluti ) Fonte: elaborazione Confturismo su dati Istat

Nascita, formazione ed evoluzione della pianura friulana

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI

La Sicurezza del Territorio lungo il Bacino Livenza Cellina Meduna

Reggio Emilia, Parco Nazionale dell Appennino Tosco-Emiliano Via Comunale, Sassalbo di Fivizzano (MS)

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

COMUNE DI SALUZZO PROVINCIA DI CUNEO

I Vulcani. Del Mediterraneo

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Committente: Provincia di Livorno Estremi dell affidamento: Contratto rep. N del

Le cause meteorologiche della tempesta di vento! Giorgio Bartolini

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : TEVERE 9 (TE 09) (Ponte Milvio);

Catasto Ghiacciai della Regione autonoma Valle d Aosta: aggiornamento e Piano di prevenzione dei rischi glaciali

Romagna: l alluvione perfetta durante le 15 ore di acqua alta marina continua.

MESSA IN SICUREZZA DEL RIO CARPI A MONTOGGIO (GE) - PROGETTO DEGLI INTERVENTI A BREVE TERMINE-

Management dell Adige nel contesto nazionale

La Protezione Civile e il Vajont. prevenzione, soccorso, memoria

Regione Toscana Provincia di Arezzo Comune di Sansepolcro

Un terremoto o sisma (dal latino terrae motus - movimento della terra) è una vibrazione del terreno causata da una liberazione di energia.

Come scattare fotografie utili allo studio degli incendi boschivi. Versione 2 Febbraio 2016

Ricostruzione del periodo di ritorno del nubifragio di Molare del 13 Agosto 1935

ALLEVAMENTI BOVINI 1

Consiglio Nazionale delle Ricerche. Bollettino di aggiornamento dei sistemi di monitoraggio installati presso la Frana di Montaguto (AV) 27/01/2011

COMPRAVENDITE DI IMMOBILI A USO ABITATIVO IN CAMPANIA numero

L export a media e alta tecnologia. della provincia di Padova. Sintesi delle tendenze Anno 2016

CRONACA DI UNA TRAGEDIA ANNUNCIATA

INTERVENTI DI TIPO STRUTTURALE PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO. Ing. Rutilio Morandi

Gestione rifiuti urbani Veneto Assetti organizzativi e performance economico-finanziarie delle aziende operanti in ciascun ATO

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI

FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE 52 DI SAN MAURO CASTELVERDE

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : Aniene Intervento Ambientale 1 (ANIA 01);

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA

CASA.IT : Nota Congiunturale Mercato immobiliare residenziale

Ambito estrattivo 3S - Scalello

L avvocatura italiana: Alcuni dati statistici al 2013

CINQUE MINUTI AL CIMITERO

Lombardia Statistiche Report

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

DENUNCIA DI ESISTENZA

Sequenza sismica in Italia centrale: scarpate di faglia prodotte dall evento del 30 ottobre 2016

Cambiamento climatico e pericoli naturali: a che punto è la pianificazione territoriale?

Le frane dell Appennino meridionale dauno: il caso di Montaguto (AV)

Consumi gas, in calo del 20% in meno di 10 anni. Crollo per il termoelettrico

INTERVENTI DI RIORDINO IDRAULICO E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO NEL CENTRO ABITATO DI BULTEI (SS)

COMUNE DI MEZZANEGO Provincia di Genova

SEPT ILES (Quebec Canada)

Dai rischi naturali alla resilienza territoriale

ACQUA E ENERGIA CENTRALI E DIGHE MATTIA FERRARO

NOTA SU RISCHIO SISMICO IN ITALIA: STIMA DEL NUMERO DI ABITAZIONI INTERESSATE (E POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO) E COSTI PER LA LORO MESSA IN SICUREZZA

CONSIGLIO NAZIONALE GEOLOGI Centro Studi NOTA STAMPA

Elaborato n 7. DATA: Giugno 2014

REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE

Nel 2016 tengono i canoni di locazione

Hydrogeological catastrophes PART I

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

L osservatorio economico

Flussi Turistici di Milano e Provincia Primo trimestre 2013

INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE

Piano d'ambito - Elenco allegati grafici. n Titolo Scala Rev. Data

IL LABORATORIO ISONZO E ALTRE ESPERIENZE SULLA CONDIVISIONE NELLA GESTIONE DELLE ACQUE NEL BACINO DELL ISONZO

La rete distributiva dei carburanti in Toscana

Regione Siciliana UFFICIO DEL GENIO CIVILE MESSINA

Consiglio regionale della Toscana

DOLOMITI FRIULANE. Trekking Agosto 2015

Analisi suolo e sottosuolo

Bolzano Maggio 2014 DIGA DEL GIOVERETTO. Diga del lago di Gioveretto Geom. Mauro Scienza

TERREMOTO: GIANCARLO (CONFSAL VVF), VIGILI DEL FUOCO INTERVENUTI TEMPESTIVAMENTE

Città e comunicazioni

CURRICULUM PROFESSIONALE

LE FORME DEL TERRITORIO

Abbattimento ultimo diaframma Variante di Valico. Galleria Val di Sambro. 8 novembre 2014

Transcript:

Corso di SCIENZE DELLA TERRA Lezione Prima La tragedia del Vajont Dot. For. Zerbini Matteo

LA TRAGEDIA DEL VAJONT Alle ore 22,39 del 9 ottobre 1963 una frana gigantesca provoca un'onda che cancella, in pochi secondi, un territorio e quasi 2.000 vite umane. La morfologia delle valli del Vajont e del Piave viene sconvolta. Zerbini Matteo - 2012 ELFO-12/13 --- Classe III --- ScienzeTerra _Lezione-1 2

La parte terminale della Valle del Vajont Zerbini Matteo - 2012 ELFO-12/13 --- Classe III --- ScienzeTerra Foto Zerbini _Lezione-1 Maggio 2012 3

Gli antefatti E' nell'ottica di un grandioso programma stilato dalla SADE (Società Adriatica Di Elettricità) nel giugno 1940, che prende corpo il progetto Vajont. "Negli ultimi anni il solo consumo di energia di Venezia e del porto industriale di Marghera ha sorpassato il mezzo miliardo di KWh, (oltre un terzo di tutta l'energia prodotta nella regione veneta), con tendenza ad ulteriori rapidissimi incrementi, in conseguenza della richiesta delle industrie ivi installate. L acqua già utilizzata in altre centrali lungo il corso del fiume Piave, doveva essere convogliata per mezzo di condotte al bacino del Vajont dove sarebbe stata costruita la più grande diga del mondo. Zerbini Matteo - 2012 ELFO-12/13 --- Classe III --- ScienzeTerra _Lezione-1 4

La diga 1957 - il progetto "Grande Vajont" La diga costruita presenta le seguenti caratteristiche: quota di fondazione: 463,90 m quota di coronamento: 725,50 m quota di massimo invaso: 722,50 m altezza massima: 261,60 m lunghezza del coronamento: 190,50 m spessore alla base: 21,11 m spessore alla sommità: 3,40 m volume di calcestruzzo: 353.000 mc corda dell'arco medio di testa: 169,00 m Zerbini Matteo - 2012 ELFO-12/13 --- Classe III --- ScienzeTerra _Lezione-1 5

L invaso Inizio invaso Ultimo invaso La capacità di massimo invaso* risulta di ben 150 milioni di metri cubi di acqua, con una producibilità annua di 150 milioni di KWh. CITTA dilongarone (valle del Piave) PAESI di ERTO e CASSO (valle Vajont) *Invaso = serbatoio idrico creato artificialmente sbarrando un corso d acqua DIGA Zerbini Matteo - 2012 ELFO-12/13 --- Classe III --- ScienzeTerra _Lezione-1 6

Come si è arrivati a questa tragedia Approssimazione superficialità e accademicità furono le caratteristiche che contraddistinsero i primi studi geologici le indagini geologiche rappresentarono solo una piccola percentuale del budget previsto, con un importo fortemente inferiore alla media normale richiesta. Da queste premesse può essere ravvisata una sottovalutazione, o per meglio dire una "incoscienza", dell'importanza del problema geologico Quando, iniziati i lavori, sorsero i primi problemi tecnici, dipendenti quasi unicamente dalla caratteristica della roccia trovata, si cercò di porre riparo a questa lacuna, ma malgrado le successive indagini geologiche, più approfondite e serie, rivelassero la vera natura del terreno e conseguentemente verità preoccupanti, ormai era già tardi per tornare indietro. Erano in gioco interessi economici troppo elevati Zerbini Matteo - 2012 ELFO-12/13 --- Classe III --- ScienzeTerra _Lezione-1 7

Tardive indagini geologiche Le successive indagini geologiche, infatti, dimostrarono che: sul fianco sinistro del Vajont (versanti del Monte Toc) era presente una paleofrana* tutto il materiale roccioso risultava quindi instabile. Zone di Frattura Limiti superiori della possibile frana Zerbini Matteo - 2012 ELFO-12/13 --- Classe III --- ScienzeTerra _Lezione-1 8

Le avvisaglie Infatti già nel 1960, durante le prove di invaso, si erano verificate alcune piccole frane che avevano interessato i versanti più bassi del Monte Toc** ** in friulano Toc = significa guasto sfatto, con significato vicino a Patoc = zuppo marcio * Paleofrana = frana avvenuta in epoche remote e solo apparentemente stabilizzatasi Zerbini Matteo - 2012 ELFO-12/13 --- Classe III --- ScienzeTerra _Lezione-1 9

La frana Tabella riassuntiva relativa al corpo franoso La frana del 9 ottobre 1963 superficie volume lunghezza del fronte altezza media velocità risalita del fronte 2 Kmq 260.000.000 mc 2.000 m 150 m 72-90 Km/h 160 m Zerbini Matteo - 2012 ELFO-12/13 --- Classe III --- ScienzeTerra _Lezione-1 10

La dinamica Zerbini Matteo - 2012 ELFO-12/13 --- Classe III --- ScienzeTerra _Lezione-1 11

Sezioni geologiche Zerbini Matteo - 2012 ELFO-12/13 --- Classe III --- ScienzeTerra _Lezione-1 12

Sezione della Val Vajont prima della frana Stratigrafia geologica Sezione della Val Vajont dopo la frana Zerbini Matteo - 2012 ELFO-12/13 --- Classe III --- ScienzeTerra _Lezione-1 13

La M di Muller Zerbini Matteo - 2012 ELFO-12/13 --- Classe III --- ScienzeTerra Foto Zerbini _Lezione-1 Maggio 2012 14

Nel cuore della frana Zerbini Matteo - 2012 ELFO-12/13 --- Classe III --- ScienzeTerra Foto Zerbini _Lezione-1 Maggio 2012 15

Nel cuore della frana Zerbini Matteo - 2012 ELFO-12/13 --- Classe III --- ScienzeTerra Foto Zerbini _Lezione-1 Maggio 2012 16

Nel cuore della frana Zerbini Matteo - 2012 ELFO-12/13 --- Classe III --- ScienzeTerra Foto Zerbini _Lezione-1 Maggio 2012 17

Il Fronte della frana Zerbini Matteo - 2012 ELFO-12/13 --- Classe III --- ScienzeTerra Foto Zerbini _Lezione-1 Maggio 2012 18

Il lago rimasto a monte della frana Zerbini Matteo - 2012 ELFO-12/13 --- Classe III --- ScienzeTerra Foto Zerbini _Lezione-1 Maggio 2012 19

Il lago rimasto a monte della frana Zerbini Matteo - 2012 ELFO-12/13 --- Classe III --- ScienzeTerra Foto Zerbini _Lezione-1 Maggio 2012 20

L onda La pressione della massa di roccia franata, per effetto della spinta idraulica, sollevò un'onda di circa 50 milioni di metri cubi di acqua. L'acqua, carica anche di materiale solido in sospensione, risalì il versante opposto per alcune centinaia di metri (fino quota 930). Poi si riversò sulla restante parte del lago ed oltre la diga, verso la valle del Piave e la città di Longarone. Circa 25 milioni di metri cubi di acqua volume si riversò dunque nel Longaronese, percorrendo in pochi minuti quasi due chilometri. Il suo fronte, in corrispondenza della diga, era di circa 150 metri, mentre allo sbocco sul Piave era di 70 metri. Nella piana del Piave l'acqua, non trovando ostacoli naturali, si appiattì e dopo aver investito Longarone e i centri limitrofi, rifluì verso sud, lungo il corso del fiume, generando un'enorme onda di piena. Zerbini Matteo - 2012 ELFO-12/13 --- Classe III --- ScienzeTerra _Lezione-1 21

I danni e i soccorsi L abitato di Longarone prima e dopo l onda di tracimazione Erto e il Vajont (sullo sfondo la valle del Piave) Zerbini Matteo - 2012 ELFO-12/13 --- Classe III --- ScienzeTerra _Lezione-1 22

PRIMA e DOPO Zerbini Matteo - 2012 ELFO-12/13 --- Classe III --- ScienzeTerra _Lezione-1 23

I danni e i soccorsi Zerbini Matteo - 2012 ELFO-12/13 --- Classe III --- ScienzeTerra _Lezione-1 24

La ricostruzione nuove case a Erto Il cimitero delle vittime Longarone ricostruita Zerbini Matteo - 2012 ELFO-12/13 --- Classe III --- ScienzeTerra _Lezione-1 25

Il Vajont oggi Come si presentava e come si presenta oggi la valle di Erto Zerbini Matteo - 2012 ELFO-12/13 --- Classe III --- ScienzeTerra _Lezione-1 26

Il Vajont oggi Il Paese La Diga La Frana Zerbini Matteo - 2012 ELFO-12/13 --- Classe III --- ScienzeTerra _Lezione-1 27

Il Vajont oggi La diga inutilizzata è ancora al suo posto Il Monte Toc continua a franare Zerbini Matteo - 2012 ELFO-12/13 --- Classe III --- ScienzeTerra _Lezione-1 28

La diga e il fronte di frana Zerbini Matteo - 2012 ELFO-12/13 --- Classe III --- ScienzeTerra Foto Zerbini _Lezione-1 Maggio 2012 29

Dove prima c era il lago Zerbini Matteo - 2012 ELFO-12/13 --- Classe III --- ScienzeTerra Foto Zerbini _Lezione-1 Maggio 2012 30

Il Canyon del Vajont e longarone ricostruita sullo sfondo Zerbini Foto Zerbini Matteo - 2012 Maggio 2012 ELFO-12/13 --- Classe III --- ScienzeTerra _Lezione-1 31

Il Canyon del Vajont da valle verso monte La nuova Longarone Zerbini Foto Zerbini Matteo - 2012 Maggio 2012 ELFO-12/13 --- Classe III --- ScienzeTerra _Lezione-1 32

Il cimitero delle vittime di Longarone Zerbini Matteo - 2012 ELFO-12/13 --- Classe III --- ScienzeTerra _Lezione-1 33 Foto Zerbini Maggio 2012

La Casso, diga salvato e il fronte dalla di frana cengia rocciosa che ha smorzato la furia dell onda Zerbini Matteo - 2012 ELFO-12/13 --- Classe III --- ScienzeTerra Foto Zerbini _Lezione-1 Maggio 2012 34

Casso è ancora un paese fantasma Zerbini Foto Zerbini Matteo - 2012 Maggio 2012 ELFO-12/13 --- Classe III --- ScienzeTerra _Lezione-1 35

Anche Erto non dimentica la tragedia Zerbini Matteo - 2012 Foto Zerbini ELFO-12/13 Maggio 2012 --- Classe III --- ScienzeTerra _Lezione-1 36

Mentre qualcuno non è più tornato (Comune di Vajont costruito dopo la tragedia nella pianura friulana) Zerbini Matteo - 2012 ELFO-12/13 --- Classe III --- ScienzeTerra Foto Zerbini _Lezione-1 Maggio 2012 37

Il Vajont oggi A dimostrazione che il luogo scelto per realizzare l invaso più grande di tutto l arco alpino era decisamente il più sbagliato il Monte Toc continua a franare Riprende a franare la montagna del Vajont Il monte Toc si è risvegliato: alle 4.50 di domenica una frana di circa 300 mila metri cubi si è staccata dalla sommità del monte che il 9 ottobre 1963 provocò il disastro del Vajont. Il tonfo causato dall imponente distacco di materiale roccioso ha tirato giù dal letto l intera popolazione di Erto e Casso: tutti sono scesi in strada a vedere cosa fosse successo, rievocando quanto è accaduto in valle 46 anni fa. Solo con le prime luci dell alba si è scoperta la reale entità del fenomeno: una fetta di montagna di circa mille metri quadri era precipitata al di sotto, arenandosi tra i detriti del 9 ottobre 1963. [27 aprile 2009] Zerbini Matteo - 2012 ELFO-12/13 --- Classe III --- ScienzeTerra _Lezione-1 38

Il Monte Toc e la frana ancora attiva Zerbini Foto Zerbini Matteo - 2012 Maggio 2012 ELFO-12/13 --- Classe III --- ScienzeTerra _Lezione-1 39

Il Monte Toc e la frana ancora attiva Zerbini Foto Zerbini Matteo - 2012 Maggio 2012 ELFO-12/13 --- Classe III --- ScienzeTerra _Lezione-1 40

ma qualcuno ha pagato per tutto ciò? 1) Nel Marzo 1971 la Corte di Cassazione, riconosce alcuni tra i dirigenti e responsabili della società che aveva costruito la diga (SADE poi diventata ENEL) colpevoli di inondazione, frana, e omicidi colposi, posizione aggravata dalla previsione dell'evento. La sentenza avvenne quindici giorni prima della scadenza dei sette anni e mezzo dell'avvenimento, giorno nel quale sarebbe intervenuta la prescrizione. 2) Nel dicembre 1982, la Corte d'appello di Firenze condanna in solido ENEL e Montedison (società in cui è confluita la SADE) al risarcimento dei danni sofferti dallo Stato e la Montedison per i danni subiti dal comune di Longarone. 3) Nel febbraio 1997 il Tribunale Civile e Penale di Belluno condanna Montedison a risarcire i danni subiti dal comune di Longarone e ENEL per i danni subiti dal comune di Erto&Casso Zerbini Matteo - 2012 ELFO-12/13 --- Classe III --- ScienzeTerra _Lezione-1 41

BIBLIOGRAFIA 1. Paolini M. Vajont, 9 ottobre 63 Orazione civile DVD, RaiTrade / Einaudi, 2008 2. Anselmo V. Sistemazioni idrauliche e forestali Appunti del modulo omonimo, Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali, Università di Torino, anno corso 2000/2001. 3. www.vajont.net 4. http://it.wikipedia.org/wiki/pagina_principale 5. http://www.lavocedelnordest.it/articoli/2009/04/27/1945/torna-la-paura-sul-monte-toc 6. http://corrierealpi.gelocal.it/ Materiale fotografico e iconografico Tutte le foto e le immagini sono tratte da: www.vajont.net ad esclusione di: pagg 2 e 17: http://maps.google.it/maps?hl=it&tab=wl pag 18: www.lavocedelnordest.it pag 18: http://www.protezionecivileconcorezzo.it/20_secolo.html pag 19: http://corrierealpi.gelocal.it/ Zerbini Matteo - 2012 ELFO-12/13 --- Classe III --- ScienzeTerra _Lezione-1 42