20 Grandi Musei Nazionali

Documenti analoghi
LOMBARDIA REPORT SULLA PERCEZIONE DEL TERRITORIO NEL COMPLESSO DELLA RICETTIVITÀ, DELLA RISTORAZIONE, DELLE RISORSE CULTURALI E ATTRAZIONI.

Grandi Musei Nazionali

20 Grandi musei statali 1 anno di analisi

IMPRESA CULTURA CREATIVITÀ, PARTECIPAZIONE, COMPETITIVITÀ. - Focus Roma e Lazio - L andamento della domanda culturale nella Capitale e nella regione

Tutti i Dati d Italia. Ora.

BRAND REPUTATION Tutte le strategie per migliorare, aumentare, distribuire la presenza online dell hotel

Analisi sito web olabit.it

Reputazione e visibilità online delle destinazioni: raccomandazioni e influencer, nuove leve di promozione

Report sullo stato dell accessibilità ai musei delle Marche

Legislazione dei Beni Culturali

Analisi sito web md3d.ru

La vendita Online e Offline

UNA PROPOSTA PER I MUSEI DELLA TOSCANA: LA SCHEDA DI RILEVAZIONE SUI VISITATORI DEI MUSEI

CITIES 20 BORSA DEL TURISMO DELLE 100 CITTA D ARTE D ITALIA

SEO E WEB MARKETING Impara a promuovere il tuo business in rete

SEO E WEB MARKETING Impara a promuovere il tuo business in rete

Un azienda leader di mercato

L importanza di una strategia web I tools a disposizione: la suite di Think with Google

grippiassociati WEB AGENCY SINCE 1996 Web Site Premium

A G E N Z I A S E A R C H M A R K E T I N G DIGITAL SEO/SEM STRATEGIES

Analisi sito web tlawgraphic.it

Mobile Marketing per il Retail. Idee per promuovere e rendere dinamico il tuo negozio

LICEO CLASSICO STATALE A. PANSINI ERICA DELL ANNA ANTONIA MARINACCIO ALESSIA MIGNOLA SARA PARISI FRANCESCA PORCELLINI CLASSE VB ANNO 2014/2015

Wordpress & SEO. Gianni Vascellari. Consigli per l ottimizzazione per i motori di ricerca e per le

Alberto Maurizio Truffi

SELEZIONE PUBBLICA PER I DIRETTORI DEI MUSEI ITALIANI

CASA.IT : Nota Congiunturale Mercato immobiliare residenziale

Venezia, Auditorium S. Margherita, 15 dicembre 2009

I borghi più belli d Italia

Qualità della destinazione, sviluppo business e crescita sociale

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO

D-WEB Valutazione dei portali turistici italiani ed internazionali: focus sui social media

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION

Barometro dell'online Reputation dell'offerta Alberghiera di Varese e Malpensa

Rendiconto Economico Integrato dei musei Conclusione della fase pilota. Roma, 4 maggio 2017

Analisi sito web diplomat33.ru

INFORMAGIOVANI DEL COMUNE DI CESENA

ANALISI DELLE CONDIZIONI DI ACCESSIBILITÀ DELLE PERSONE CON RIDOTTA O IMPEDITA CAPACITÀ MOTORIA O SENSORIALE RELAZIONE TECNICA

L offerta ricettiva: analisi strutturale e. Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Documento dimostrativo versione : 8 luglio 2015

Indice delle tavole statistiche

Analisi sito web danavillas.gr

LA BUSSOLA DELLA TRASPARENZA: COSA È?

Progetto di valutazione Risultati A.S

QUESTIONARIO PER IL PROGETTO ARCHAEOLOGY WITHOUT BARRIERS SALONE DEL RESTAURO FERRARA 2002

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

Progetto VACANZE CON GUSTO INCONTRO 29 APRILE

Analisi sito web apncolombia.com

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO

Analisi sito web enzodesign.gr

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

Istruzioni compilazione modulo

Travel Blog Media Kit

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

Il Ruolo Digitale della PA nel Turismo

Questionario anonimo di indagine (per insegnanti)

R. LARAIA, V. FRITTELLONI, A.M. LANZ, A. F. SANTINI APAT Dipartimento Stato dell Ambiente e Metrologia Ambientale

ANALISI DELLE CONDIZIONI DI ACCESSIBILITÀ DELLE PERSONE CON RIDOTTA O IMPEDITA CAPACITÀ MOTORIA O SENSORIALE RELAZIONE TECNICA

Capitolo 12 Comunicazione ed Informazione

Prima Comunicazione Prima Comunicazione website

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

Travel Blog Media Kit

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

PROGETTO FORMATIVO SPECIFICO PER I PUBBLICI ESERCIZI. Suggestive Selling La maggiore redditività per l azienda è la soddisfazione del cliente

RISULTATI DELLE INDAGINI DI CUSTOMER SATISFACTION ANNO 2014 (art. 35, co. 1, lett. n, d. lgs. N. 33/2013)

Glossario relativo all'analisi dei dati web

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità

Indagini di Customer Satisfaction. Macro Testaccio. Settembre - Ottobre Data 18/11/2011

Travel Blog Media Kit

Analisi sito web turkucan.com

PERCORSO PARTECIPATIVO A.U.R.I.S. ABBIAMO UNA RISORSA INSIEME VERSO UNA BIBLIOTECA ALL ASCOLTO DEI CITTADINI

Benchmarking Mostre virtuali/ Percorsi tematici

LA RIFORMA DEI BENI CULTURALI E IL RAPPORTO STATO-AUTONOMIE LOCALI

LA SICUREZZA STRADALE SUI MEDIA

Destinazione Torino. Una meta turistica che conquista i visitatori. Torino, 16 marzo 2010

Il turismo in Brianza

Roma Capitale e i social network

Il turismo nelle città d arte dell Emilia Romagna Anno 2015 SINTESI DEL RAPPORTO. Centro Studi Turistici di Firenze 1

FASI DEL PROGETTO A.Proponente; B.Partners; C.Possibili enti da coinvolgere; D.Comuni interessati; E.Attori del progetto; F.Struttura del progetto; G.

NUMERO DIPENDENTI DEL MINISTERO DIVISI PER ISTITUTO

BASILICATA CITY GUIDE

Reputazione - costruirla, comunicarla e proteggerla. Reputation Monitoring: la sfida Mediobanca

PRESENTAZIONE SOCIAL

Registroimprese.it: i risultati dell indagine 2015 di Customer Satisfaction

DUSTMUSEUM.ORG OGGETTI E IMMAGINI DI PIERO LIVIO

BEATIFICAZIONE DEL SERVO DI DIO GIOVANNI PAOLO II 1 Maggio Piazza San Pietro - Roma

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

Circolare informativa N 02/2014

INDAGINE SUL GRADIMENTO DEI SERVIZIO ATTIVITA ECONOMICHE Anno 2012

VERSO UN NUOVO MIBACT LA RIORGANIZZAZIONE DEL MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO

Prodotti Turistici innovativi: opportunità e prospettive di sviluppo del turismo in Toscana. A cura di Flavia Maria Coccia

Social Network - Università e imprese. Andrea De Marco - Marketing e Social Media - 24 Maggio 2011

VERSO UN NUOVO MIBACT LA RIORGANIZZAZIONE DEL MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO

D ARTISTA DARTISTACARD NUOVI STRUMENTI DEL SISTEMA DI FRUIZIONE TURISTICA E PROMOZIONE DI LUCI D ARTISTA E DELLA DESTINAZIONE SALERNO

Data 14/11/2011 Indagine customer satisfaction MACRO Data 14/11/2011. Indagini di Customer Satisfaction MACRO. Settembre - Ottobre 2011

SAN MINIATO (PI) LOC. PONTE A EGOLA - VIA COSTITUENTE N.

IL TURISMO COME DRIVER DELLA CRESCITA: successi e sfide per i prossimi anni

Company Profile MULTIMEDIA WEB. Web Agency Ancona

milioni. milioni. milioni I visitatori italiani. milioni MILANO: 21.5 MILIONI DI VISITATORI NEL Visitatori di Milano nel 2015

CONNESSIONE E REPUTAZIONE

Transcript:

20 Grandi Musei Nazionali Report sui primi 5 mesi di attività. Firenze, 3 giugno 2016

EXECUTIVE SUMMARY La soddisfazione generale delle persone che tra Gennaio e Maggio 2016 hanno frequentato e visitato i Musei e luoghi della cultura considerati nel presente report, si attesta al 31 Maggio 2016, con il 80,2% di Sentiment positivo, del 2,6% in aumento rispetto allo stesso periodo del 2015, con picchi che superano l 83% e livelli che non scendono mai al di sotto del 73%. Anche il TAI Score cresce positivamente aumentando di 7 punti. Nello specifico, la percezione dell accoglienza è l elemento cresciuto più positivamente tra i due periodi confrontati (+43,8% di Sentiment positivo). A seguire, è cresciuta positivamente la percezione delle Attività e degli eventi (+25,5% di Sentiment positivo); degli Spazi (+2%) e dei Servizi (+31,9%). Mentre è calata la percezione positiva della Ristorazione (-20,4%), dell Accessibilità (-9,9%), e dei Costi (-6,3%). Le criticità più evidenti si registrano sulla percezione dei servizi igienici, sulla presenza di barriere architettoniche, sui prezzi dei biglietti d ingresso e sulla qualità dei bar e dei servizi ristorazione interni ai Musei. La Galleria Nazionale d Arte Moderna e Contemporanea di Roma è al primo posto per Soddisfazione generale dei visitatori con il 91,7% di Sentiment positivo. Tutti gli altri Musei, hanno un punteggio comunque compreso tra il 64 e il 91%. Tra le fasce di Sentiment positivo, la più popolata è rappresentata dai Musei compresi tra l 81 e l 89% di Soddisfazione generale (17 su 28 entità considerate). Allo stesso tempo, la Galleria Nazionale d Arte Moderna e Contemporanea di Roma non è tra i primi 10 Musei con TAI Score in forte crescita. 2

TripAdvisor è il canale che raccoglie il maggior numero di contenuti analizzati da Travel Appeal. Tra i due periodi confrontati (Gen - Mag 2016/Gen - Mag 2015) c è stata una crescita complessiva, tra tutti i canali monitorati, del 240% dei contenuti (recensioni e post dei social network) pubblicati dagli utenti per raccontare la loro esperienza di visita. Non solo: gli addetti alla gestione della comunicazione hanno iniziato a rispondere alle recensioni presenti online. Si passa così dallo 0 al 2% di recensioni con risposta su TripAdvisor. Mentre Tripadvisor, Facebook e Google crescono quantitativamente; Foursquare, HolidayCheck e Yelp retrocedono nel numero di recensioni. Il rapporto tra TAI Score e Soddisfazione dei visitatori più frequente è rappresentato dalla fascia 55-70 di TAI Score e 81-89% di Soddisfazione. La Pinacoteca di Brera è il Museo col miglior rapporto (TAI Score 69.5; Sentiment positivo 86%). Quasi il 50% dei musei ha un sito web compatibile con i dispotitivi mobili (smartphone e tablet), ma si registrano criticità marcate legate alla tecnologia utilizzata e all usabilità. Sufficiente è il punteggio TAI sulla SEO. Anche i contenuti pubblicati nei social network direttamente dai responsabili dei Musei è più che raddoppiato confrontando i due periodi. Facebook è il canale con più alti livelli di engagement anche se è chiara in termini quantitativi la spinta di Twitter e Instagram. Nel complesso, in questi mesi, si registra un uso dei social più consapevole e attivo con l adesione e l apertura di nuovi canali da parte di Musei oggetto della presente analisi. 3

I 20 Grandi Musei nazionali che usano Travel Appeal Galleria Borghese Reggia di Caserta Galleria dell'accademia di Firenze Galleria Estense di Modena Galleria Nazionale d'arte Moderna e Contemporanea di Roma Galleria Nazionale dell'umbria Galleria Nazionale delle Marche Galleria degli Uffizi Gallerie dell'accademia di Venezia Museo Archeologico Nazionale di Napoli Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria Museo Archeologico Nazionale di Taranto Museo di Capodimonte Museo Nazionale del Bargello Gallerie Nazionali d'arte Antica di Roma in Palazzo Corsini in Palazzo Barberini Parco Archeologico di Paestum + Museo Polo Reale di Torino Palazzo Reale di Torino Giardini Reali Biblioteca Reale Armeria Reale Museo di Antichità Palazzo Chiablese Galleria Estense Palazzo Ducale di Mantova Palazzo Reale di Genova Pinacoteca di Brera

La classifica dei musei più amati dai visitatori (Sentiment Positivo) 1 GEN - 31 MAG 2016 NOME Sentiment NOME Sentiment

1 GEN - 31 MAG 2015 CONFRONTO 1 GEN - 31 MAG 2016 TAI Score TAI Score 51/100 57/100 Soddisfazione generale dei visitatori 78,2% (Sentiment Positivo) Soddisfazione generale dei visitatori 80,2% (Sentiment Positivo) 3.393 Numero di contenuti rilevati 11.563

Soddisfazione dei visitatori (Sentiment) su argomenti specifici DETTAGLIO 1 GEN - 31 MAG 2015 CONFRONTO 1 GEN - 31 MAG 2016

I canali di recensione preferiti dai visitatori 1 GEN - 31 MAG 2015 CONFRONTO 1 GEN - 31 MAG 2016

1 GEN - 31 MAG 2016 I musei più in crescita negli ultimi 5 mesi 1 GEN - 31 MAG 2016 NOME VARIAZIONE TAI SCORE NOME VARIAZIONE TAI SCORE Palazzo Chiablese Museo di Antichità di Torino Galleria Nazionale delle Marche Reggia di Caserta Galleria Sabauda Galleria Nazionale dell Umbria Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria Museo Nazionale Archeologico di Taranto Biblioteca Reale di Torino Galleria Nazionale d Arte Antica in Palazzo Barberini N.B. Non è una classifica di merito. Queste sono le strutture per le quali i punteggi sono cresciuti di più nel periodo indicato.

1 GEN - 31 MAG 2016 Comunicare meglio per farsi amare di più Rapporto tra TAI Score e Soddisfazione generale dei visitatori 1 GEN - 31 MAG 2016 Mappa di posizionamento Classifica dei primi dieci NOME Sentiment TAI Score

1 GEN - 31 MAG 2016 Analisi dei siti web dei Musei Punteggio complessivo 1 GEN - 31 MAG 2016 TAI Score Siti web 56.7/100

I musei nei Social Network 1 GEN - 31 MAG 2015 CONFRONTO 1 GEN - 31 MAG 2016 2.809 7.165 Contenuti pubblicati dagli account social dei Musei Contenuti pubblicati dagli account social dei Musei 0 2% Recensioni con risposta Recensioni con risposta

LA DIFFERENZA TRA TAI Score E SODDISFAZIONE GENERALE Il TAI Score (Travel Appeal Index Score) è il voto complessivo della di una struttura sul web. Questo punteggio si ottiene analizzando per tutti i canali (gestiti direttamente e quelli in cui si parla della struttura analizzata): i contenuti; l ottimizzazione; la gestione; le performance. La Soddisfazione Generale (o Sentiment positivo) indica la percezione che le persone hanno della struttura, cosa ne pensano. Da non confondere con il TAI Score che è un dato più ampio e un voto complessivo, perché include anche la gestione e le performance delle attività online (se si risponde alle recensioni, se viene curata la pagina Facebook, come il sito web ufficiale è posizionato sui motori di ricerca, etc.). La Soddisfazione Generale si ottiene dall analisi semantica di tutte le recensioni e i post dei social network. Il punteggio è influenzato: dal tempo trascorso dalla pubblicazione della recensione (più è vecchia, minore è l influenza sul punteggio); dagli argomenti maggiormente citati nelle recensioni (es.: se si parla molto dello staff, l influenza di questo argomento sarà maggiore rispetto ad altri meno discussi); dalla connotazione degli aggettivi, avverbi e verbi utilizzati (es.: bello, terribile, manca, comodo, gentile, piccolo, funzionante, ecc.) a cui viene attribuito un peso in base al grado di positività/negatività. 13

I DATI DEL MiBACT: CONTENUTI DEL REPORT E METODOLOGIA DI ELABORAZIONE Il presente report ha l obiettivo di raccontare i primi cinque mesi di attività dei 20 Musei Nazionali che utilizzano attivamente Travel Appeal per la gestione della reputazione e dell Appeal online. È sviluppato sull analisi della soddisfazione dei visitatori attraverso l elaborazione di tutti i contenuti rilevati nei canali di recensione, di comunicazione e sui social network strutturati e classificati nei seguenti cluster: Accoglienza - Comprende l analisi della percezione di: code, file, folla, attesa, gestione dei flussi, percorsi, personale, cordialità del personale, hostess, stuart, vigilanti, addetti alle pulizie, biglietteria, ecc. Spazi - Comprende l analisi della percezione di: sale, opere, mostre, allestimenti, illuminazione, segnaletica, estetica, esposizione, didascalie, percorso di visita, pulizia, luoghi interni, luoghi esterni, ecc. Attività ed eventi - Comprende l analisi della percezione di: laboratori, corsi, attività didattiche, eventi, feste, presentazioni, esperienze, ecc. Servizi - Comprende l analisi della percezione di: bagni, parcheggi, wifi, climatizzazione, brochure, materiali informativi, audioguide, servizi tecnologici, bookshop, guide, ecc. 14

Posizione - Comprende l analisi della percezione sulla posizione fisica del museo. Ristorazione - Comprende l analisi della percezione di: bar, ristorante, caffetteria, ecc. Accessibilità - Comprende l analisi della percezione di: ascensori, pedane per disabili, trasporti per raggiungere il luogo, parcheggi, ecc. Costi - Comprende l analisi trasversale della percezione dei prezzi sia sui biglietti che su su tutto quanto è disponibile all interno del museo. Il report è costruito su un periodo temporale di 5 mesi (1 Gennaio - 31 Maggio 2016), in diversi casi confrontando i dati con lo stesso periodo dell anno precedente (1 Gennaio - 31 Maggio 2015). Alcune entità appartengono a gruppi museali (vedi Polo Reale di Torino), ma verranno trattate singolarmente nel presente report. 15

PRESENTAZIONE COS È IL TRAVEL APPEAL INDEX Il Travel Appeal Index è l algoritmo proprietario di Travel Appeal in grado di analizzare centinaia di variabili che concorrono a misurare il livello di Appeal di un intero territorio e delle singole entità che ne fanno parte. COS È TRAVEL APPEAL Travel Appeal è lo strumento che permette di monitorare in tempo reale l immagine digitale di una struttura ricettiva (TA Hospitality), della ristorazione (TA Restaurant), di una risorsa culturale/attrazione turistica (TA Museum) o di un intera destinazione (Travel Appeal Destinations) definendone il livello di Appeal turistico. Nella versione dedicata alle strutture ricettive, ai ristoranti e alle risorse culturali, lo strumento è in grado di evidenziare punti di forza, criticità, bisogni e tendenze, supportando i gestori nel migliorare l appeal della propria struttura con utili suggerimenti in tempo reale. 16

METODOLOGIA E FUNZIONAMENTO GENERALE Travel Appeal nasce per analizzare l immagine digitale di una realtà aziendale come un hotel e un ristorante, o istituzionale come un museo, o di un intero territorio, con l obiettivo di indagarne la percezione che emerge dall analisi delle conversazioni, dei contenuti online e dei canali digitali ad essa collegati. L Appeal è il risultato della misurazione di molteplici variabili che allo stato attuale sono state classificate in due macro dimensioni e valutano gli aspetti maggiormente interessanti, influenti e utili alla formulazione dell indice, esplicitato su una scala da 0 a 100: La reputazione online, ovvero quello che le persone dicono di una struttura sui siti di recensione, sulle OTA e canali di vendita, sui social network e in Rete. Il sito web e i canali social gestiti direttamente dal management, valutati sotto il profilo tecnico, di ottimizzazione, di gestione dei canali, della qualità dei contenuti e delle performance. Tutte le valutazioni generano uno score specifico da zero a cento per canale e per aspetti analizzati che influiscono in maniera ponderata sul TAI score generale, quello che indica il livello di Appeal turistico della struttura, calcolato su base annuale e aggiornato quotidianamente. Quindi, un TAI score generale di 83.45/100 è formato dalle due macro componenti (Reputazione Online, Sito web e canali social) ognuno con un influenza diversa, all interno delle quali sono valutati singoli canali e aspetti che a loro volta influenzano lo score in maniera pesata. 17

Tutte le recensioni vengono analizzate per rating e semanticamente nei loro contenuti. Nella valutazione di quest ultimi, un giudizio (o opinione) incide sulla percentuale di sentiment in base 1) al tempo trascorso; 2) al soggetto al quale si riferisce (camera, personale, wifi, guida, servizi, ecc.); 3) alla connotazione degli aggettivi, degli avverbi e dei verbi utilizzati per valutare tale soggetto. Il sistema attribuisce un peso in base al grado di positivià/negatività dell aggettivo/ avverbio/verbo rilevato e ne elabora nel complesso la percentuale di sentiment. Questi fattori concorrono alla formulazione del livello di influenza che i contenuti possono avere sugli utenti che leggono i contenuti online (recensioni e post) di una struttura. I contenuti vengono quindi smontati in decine di argomenti (cluster), in cui è possibile verificare gli elementi che influenzano positivamente e/o negativamente l esperienza degli utenti, che questi sia un ospite di un hotel o un visitatore di un museo. L analisi semantica sulle recensioni è sintetizzata nel valore percentuale del Sentiment positivo che misura il livello di percezione che gli utenti hanno rispetto ad un soggetto specifico (una camera, un letto, una persona, un luogo, uno spazio, ecc.) e nel complesso, la soddisfazione generale. Per alcuni canali di review e OTA, Travel Appeal analizza anche le risposte dei gestori delle strutture alle recensioni degli ospiti, verificandone la frequenza, la rapidità e l articolazione delle risposte. Tutti fattori che a loro volta incidono sulla reputazione, quindi sull Appeal generale della struttura in questione. Travel Appeal analizza e valuta ogni singolo sito web delle strutture per Usabilità (dominio di primo livello, lunghezza dominio, favicon, pagina 404 personalizzata, dimensione media delle pagine, tempo medio di caricamento delle pagine, lingue, e-mail privacy protect); SEO (presenza sui motori di ricerca, rank in ricerca per nome e città, title, description, keywords, h1 title, broken links, no www resolve, url rewrite, lunghezza url, utilizzo iframe); Tecnologia (UTF-8 encoding, Doctype HTML5, Google Analytics, No Flash); Social link e la qualità dei contenuti presenti in esso e analizza i social network gestiti direttamente dalle strutture per ottimizzazione dei canali, gestione e performance. 18

-quarters FIRENZE -quarters TREVISO info@travelappeal.com