PASTORALE FAMILIARE E CONSULTORI FAMILIARI DI ISPIRAZIONE CRISTIANA: LAVORARE INSIEME

Documenti analoghi
La mission dei Consultori familiari di ispirazione cristiana

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO

/D PLVVLRQ GHL &RQVXOWRUL IDPLOLDUL GL LVSLUD]LRQH FULVWLDQD

CARITAS AMBROSIANA E ORGANISMI COLLEGATI

aborto e eutanasia: peccato contro Dio Creatore

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016

I Gruppi Cicogna : l integrazione fra politiche e servizi sociali e sanitari

CONSULTORIO FAMILIARE U.C.I.P.EM. TREVISO. Carta del servizio.

E beata colei che ha creduto (Lc 1,45)

Fe F de d S co c u o t u Scout di Fede

La famiglia va aiutata a recuperare il ruolo generativo dell educazione

BRESCIA 6 APRILE BERGAMO: gli Spazi per bambini e adulti e IL CENTRO FAMIGLIA

PREVENZIONE E TUTELA DELLA SALUTE SUL TERRITORIO: I CONSULTORI FAMILIARI

SUSSIDI CONSIGLIATI PER I GRUPPI SPOSI PER L ANNO 2011/2012

Istituzione della figura professionale del mediatore familiare. ART. 1. (Princìpi).

DALLA PEDAGOGIA GENERALE ALLA PEDAGOGIA DELLA FAMIGLIA

F.I.S.M. - Federazione Provinciale Scuole Materne - Siracusa

Una conversione della mente e del cuore

DISTRETTO SANITARIO DI SORGONO CONSULTORIO FAMILIARE *** COMUNITÀ MONTANA GENNARGENTU MANDROLISAI

SPINA PATRIZIA Corso Vercelli 55/E Novara (ufficio) (ufficio)

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Il servizio di mediazione familiare nei centri per le famiglie Storia, cultura e rete dei servizi di mediazione familiare

La nascita colora la vita. sinergie e collaborazioni fra mondo educativo, sociale e sanitario

FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE. La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia

CONGRESSO REGIONALE Marzo 2012 Modena, Centro Famiglia di Nazareth

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale»

CHI SIAMO. Proposta di percorso formativo rivolta alle Scuole Secondarie di Primo Grado. #friendzone EDUCARE ALL AFFETTIVITA

Ufficio Pastorale Diocesano. Chiesa Sinodale Popolo e Pastori insieme stile e metodo

Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus)

Cosa pensi se dico caritas?

Indice. Capitolo 1 I bambini, i ragazzi e le famiglie Capitolo 2 L educazione, l istruzione e la formazione... 63

PATRIZIA SPINA. Data di nascita: 26 maggio 1970 Luogo di nascita: Novara. Dati personali. Esperienze professionali

Dipendenze: una sfida continua

Proposta formativa per i catechisti dell Iniziazione Cristiana

Servizi di sostegno alla funzione

PROMOZIONE DEL BENESSERE E PREVENZIONE DEL RISCHIO IN ADOLESCENZA

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2010/2011

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

Il percorso nascita nella Regione Emilia-Romagna

PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME

(culturale pedagogico didattico) Scuola dell Infanzia Paritaria e Convenzionata

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale. AVIS Regionale Toscana

UNITA DIDATTICA. Sviluppo metodologico. Riferimenti per la verifica

Pedagogia interculturale. Famiglia Scuola Professioni, media e società

I centri Imra di Milano e Settat: metodologie e risultati. La partecipazione delle donne al progetto nell ottica del co-sviluppo

PICCOLA CASA. Il nostro P.O.F. in sintesi. Scuola Primaria Paritaria. Santa Maria Aprutina

Video incontro del Papa con la Chiesa Italiana a Firenze Intervento del Vescovo Indicazioni pratiche Conclusione del Vescovo Preghi hiera fi

Sportello Lucy Consulenza PsicoPedagogica nelle Scuole

CORSO PER CATECHISTI DELLE FASE DEL COMPLETAMENTO SACRAMENTALE DELL IC

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

5 per mille ai comuni: risorse per il welfare

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA FEDE PER GIOVANISSMI E GIOVANI

Pontificia Università Lateranense. Istituto Superiore di Scienze Religiose Ecclesia Mater. DIOCESI DI ROMA Centro per la Pastorale Familiare

Regione Calabria Azienda Sanitaria Provinciale Cosenza

Il coinvolgimento della famiglia nella catechesi dell Iniziazione Cristiana

GRUPPI DI PAROLA Corso di formazione

ASILO INFANTILE SIROLO

GRUPPo LOGOS ONLUS. Stefania Pirazzo Presidente

Percorso Equipe Caritas diocesana

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del

Sull'esempio del fondatore San Giovanni Calabria i fondamentali principi ispiratori su cui si fonda il progetto sono:

Anno Fraterno

LEGGE REGIONALE N. 82 DEL REGIONE TOSCANA. Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato.

ASSISTENZA ALLA COPPIA

Istituto Franciscanum Luzzago

16 OTTOBRE 2009 L AUSILIARIO SOCIO ASSISTENZIALE: PROFILO, AMBITO DI ATTIVITA E COMPETENZE. Angelo Benedetti 1

Il Programma pastorale diocesano

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO

EDUCARE: costruire l identità della persona come vocazione

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese

CONVEGNO Le famiglie per la FAMIGLIA come guardare con speranza al futuro della famiglia. Come vivere la speranza per la famiglia

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

F O R M A T O E U R O P E O

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI

Familien stärken - famiglie più forti - renfurzé la families Bozza del pacchetto di misure sul tema separazione e divorzio

COMUNE DI SALERNO PIANO DI AZIONI POSITIVE ( 2015/2018 )

L ASSISTENTE SOCIALE PROFESSIONISTA NELLO SCENARIO DELLE STRUTTURE DI TIPO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE PER ANZIANI

LA CENTRALITA DELL ALUNNO NELLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO-2012

Il nostro P.O.F. Scuola Paritaria dell Infanzia e Primaria

Il ruolo delle imprese familiari a favore della comunità e il ruolo della comunità a favore delle imprese familiari

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE STRUTTURE SOCIALI DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE PER MINORI

MEDIAZIONE FAMILIARE INTEPERSONALE

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA - Progest

13 Convegno Nazionale Radici e futuro della mediazione familiare: professionisti al lavoro Venti anni della S.I.Me.F Novembre 2015

REASON WHY MISSION VISION

I incontro: IL FONDO STRAORDINARIO DIOCESANO: UN SEGNO DI SOLIDARIETA NON SOLO ECONOMICA

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA

L infermiera di fronte al bambino ed alla sua famiglia, il suo ruolo e le difficoltà relazionali

UNITALSI UNIONE NAZIONALE ITALIANA TRASPORTO AMMALATI A LOURDES E SANTUARI INTERNAZIONALI

Rinnovarsi nella libertà Anno II

I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA

Il Presidente della Repubblica

TABOR. Centro. per la persona e la famiglia. (Immagine del Tabor) collegato alla Commissione Diocesana per la Famiglia di Forlì-Bertinoro

Pratiche innovative per il sostegno e la promozione della genitorialità: il Programma PIPPI in Toscana

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

PUZZLE 2008 per la Scuola Primaria di Edolo

Transcript:

Arcidiocesi di Milano Servizio per la Famiglia FE.L.CE.A.F. -Federazione Lombarda dei Centri di Assistenza alla Famiglia PASTORALE FAMILIARE E CONSULTORI FAMILIARI DI ISPIRAZIONE CRISTIANA: LAVORARE INSIEME Seveso,13 settembre 2015

Premessa - L oggetto del nostro lavoro: la relazione tra pastorale familiare e consultori familiare di ispirazione cristiana - Il metodo: «comprendere il punto di vista dell altro» - Lo sfondo: la Chiesa segno e strumento della misericordia di Dio nella condizione presente: - l Anno Santo della Misericordia - il Sinodo sulla famiglia «La vocazione e la missione della famiglia nella Chiesa e nel mondo contemporaneo» (Instrumentum Laboris), dopo il Sinodo straordinario su «Le sfide pastorali sulla famiglia nel contesto della evangelizzazione» - il Magistero del nostro Arcivescovo in particolare il contributo «La famiglia soggetto di evangelizzazione» e la lettera pastorale «Educarsi al pensiero di Cristo»

1 i consultori familiari: servizi alla coppia e alla famiglia 2 l ispirazione cristiana dei/nei CF 3 stili ed ambiti di collaborazione tra CF e PF

1 i consultori familiari: servizi alla coppia e alla famiglia PROGETTO OBIETTIVO MATERNO INFANTILE 1998_200 Servizi territoriali di base (di primo livello), con competenze multidisciplinari, dedicati prioritariamente alla promozione della salute della coppia e della famiglia (prevenzione), anche attraverso un offerta attiva: l aumento della capacità delle persone e delle comunità di avere controllo sul proprio stato di salute I CF nascono a metà degli anni 70: i conflitti sociali, il movimento delle donne in particolare, implementarono un modello sociale di salute e di welfare basato sulla partecipazione e sulla capacitazione (empowerment) delle persone e delle comunità, riconoscendo loro le competenze e potenzialità da valorizzare: oltre il paternalismo e l assistenzialismo Il Consultorio Familiare si presenta come unità d offerta sociosanitaria caratterizzata dall esercizio contestuale e complementare di funzioni psicosociali e sanitarie ( consulenziali educative - formative) integrate, finalizzate alla promozione e/o al mantenimento dell armonia familiare.

1 i consultori familiari: servizi alla coppia e alla famiglia Rappresenta per le famiglie una risposta all esigenza di: assistenza psicologica e sociale al singolo, alla coppia e alla famiglia sia in ordine ai rapporti interpersonali nelle loro implicazioni di carattere psicologico e sociale, che in ordine all educazione dei figli; sostegno alla genitorialità nella situazione di conflitto e problematiche educative genitori figli;

1 i consultori familiari: servizi alla coppia e alla famiglia assistenza psicologica e sociale nelle situazioni di conflittualità coniugale e in caso di separazione e divorzio; tutela della maternità e preparazione alla maternità / paternità responsabili; educazione alla sessualità e affettività e alla regolazione della fertilità; prevenzione sanitaria e tutela della salute in ambito ostetrico ginecologico.

1 i consultori familiari: servizi alla coppia e alla famiglia Istituzione dei consultori familiari Legge n. 405 del 29 luglio 1975 Istituzione dei CF in Lombardia L.R. 44 del 6 settembre 1976 Legge Regionale 11 agosto 2015 n. 23 Evoluzione del sistema sociosanitario lombardo DGR: riforma attività dei consultori (4597/2012) appropriatezza delle prestazioni (1765/2014) accreditamento / esercizio u.o. socio-sanitarie (2569/2014)

1 i consultori familiari: servizi alla coppia e alla famiglia Rete Integrazione Coordinamento Accreditamento Appropriatezza Territorio Budget Contratto

1 i consultori familiari: servizi alla coppia e alla famiglia www.cfc-italia.it circa 180 CF federati www.ucipem.com circa 80 CF federati I consultori familiari di ispirazione cristiana in Lombardia: - FE.L.CE.A.F. 50 CF aggregati, di cui 9 nella Città di Milano e 26 nelle zone pastorali della Diocesi di Milano - UCIPEM 13 CF aggregati Nei consultori della rete FE.L.CE.A.F. operano circa 400 specialisti di discipline mediche e psicologiche ed oltre 500 operatori specializzati in materie giuridiche, sociali, pedagogiche... Oltre 250.000 prestazioni ogni anno (2013).

1 i consultori familiari: servizi alla coppia e alla famiglia Il progetto di riorganizzazione dei CF di ispirazione cristiana della Lombardia, voluto dai Vescovi Lombardi, per rafforzare e sostenere la rete dei CF: la costituzione della Fondazione Lombarda Servire la Famiglia e delle Fondazioni Territoriali e di conseguenza la modifica dello Statuto della Federazione. www.felceaf.it Obiettivi: - potenziare e supportare le capacità gestionali delle strutture - maggiore coordinamento strategico ed operativo della rete - ridurre la fragilità istituzionale attuale rispetto allee richieste esterne (Regione, ASL...) - preparazione e gestione del passaggio generazionale: mantenere e far crescere nelle nuove generazioni l ispirazione cristiana - adeguamento ai nuovi requisiti di accreditamento / gestione e di appropriatezza voluti dalla Regione

1 i consultori familiari: servizi alla coppia e alla famiglia Fondazioni territoriali (FT) Distribuzione territoriale FT1: Fondazione don Silvano Caccia : riunisce i consultori di Lecco, Erba, Cantù, Merate www.felceaf.it FT2: Fondazione Profumo di Betania : riunisce i consultori di Saronno, Gallarate, Bruzzano; FT4: Fondazioni Edith Stein : riunisce i consultori di Cinisello B., Desio, Seregno, Bresso; FT5: Fondazioni Card. Carlo Maria Martini : riunisce i consultori di Trezzo, Melzo, S. Giuliano M., Vimercate; FT6: Fondazione Fare Famiglia : riunisce i consultori di Assago, Bollate, Magenta, Binasco;

1 i consultori familiari: servizi alla coppia e alla famiglia Fondazioni territoriali (FT) Distribuzione territoriale FT7: Fondazione mons. GianBattista Guzzetti : riunisce i consultori Kolbe di viale Corsica, via Mancinelli, viale Restelli, via S. Antonio, via Strozzi, via Boivafa; www.felceaf.it FT8: Fondazione MI Camen ; FT11: Fondazione Angelo Custode Onlus riunisce i consultori di Bergamo-Scarpellini, Bergamo-Adolescenti, Calusco, Clusone, Trescore, Villongo; FT12: Costituendo Consorzio di cooperative che riunisce i consultori di Brescia Diocesano, Brescia 1 Cidaf, Brescia 2 Cidaf, Travagliato Cidaf, Breno, Orzinuovi.

2 l ispirazione cristiana dei/nei CF La mission dei Consultori familiari di ispirazione cristiana I principali documenti di riferimento: CEI, Direttorio di Pastorale Familiare, Cap. VIII Le strutture della PF nn.249-254 CEI, Ufficio Famiglia, I consultori familiari sul territorio e nella comunità, 1991

2 l ispirazione cristiana dei/nei CF La mission dei Consultori familiari di ispirazione cristiana Tra le strutture non propriamente pastorali, ma piuttosto finalizzate alla promozione umana della coppia e della famiglia, si pongono i consultori familiari. Con le strutture di pastorale familiare essi hanno in comune la finalità del vero bene della persona, della coppia e della famiglia e l'attenzione alla sessualità e alla vita. Diverse, invece, sono la prospettiva e la metodologia.

2 l ispirazione cristiana dei/nei CF La mission dei Consultori familiari di ispirazione cristiana La pastorale agisce per la promozione della vita cristiana e per l'edificazione della Chiesa e privilegia le risorse dell'evangelizzazione, della grazia sacramentale, della formazione spirituale e della testimonianza ecclesiale. I consultori, nell'ottica di un'antropologia personalistica coerente con la visione cristiana dell'uomo e della donna, guardano piuttosto ai dinamismi personali e relazionali e privilegiano l'apporto delle scienze umane e delle loro metodologie.

2 l ispirazione cristiana dei/nei CF La mission dei Consultori familiari di ispirazione cristiana Il loro servizio si sviluppi di norma sia in interventi di consulenza vera e propria a persone, a coppie e a famiglie in circostanze di difficoltà o in crisi di relazione, sia in interventi di prevenzione attraverso iniziative di formazione e di impegno culturale sul territorio e nella comunità. (Dpf, 250)

2 l ispirazione cristiana dei/nei CF La mission dei Consultori familiari di ispirazione cristiana Tra gli ambiti nei quali il loro servizio appare più urgente e attuale... : 1 - i problemi della coppia, con particolare attenzione alla vita di relazione con tutti i suoi aspetti di comunicazione e di dialogo, alla vita sessuale, alla regolazione della fertilità e all accoglienza della vita nascente; (Dpf, 250)

2 l ispirazione cristiana dei/nei CF La mission dei Consultori familiari di ispirazione cristiana 2 - l educazione degli adolescenti e dei giovani alla vita, all amore, alla sessualità, sia attraverso interventi diretti a loro destinati, sia mediante iniziative proposte ai loro educatori (Dpf, 250)

2 l ispirazione cristiana dei/nei CF La mission dei Consultori familiari di ispirazione cristiana 3 - la preparazione dei fidanzati al matrimonio. Non venga loro delegata l opera di evangelizzazione e di formazione spirituale ed ecclesiale propria delle comunità cristiane e dei loro pastori. I consultori si facciano carico sia di offrire il loro contributo per la formazione degli animatori degli itinerari di preparazione al matrimonio e alla famiglia, sia di proporre e illustrare gli aspetti della vita matrimoniale e familiare più direttamente attinenti i campi delle scienze umane, mediche e legali, pure molto importanti per la vita coniugale familiare (Dpf, 250)

2 l ispirazione cristiana dei/nei CF La mission dei Consultori familiari di ispirazione cristiana Ogni consultorio ispiri il proprio servizio alla visione cristiana della persona, della sessualità e della famiglia, con chiaro e indiscusso riferimento ai contenuti del magistero della Chiesa. Ciò comporta, nella logica della cosiddetta legge della gradualità (FC,34) di rispettare e salvaguardare congiuntamente il valore morale, con la sua intrinseca forza normativa, e la persona umana, nella sua responsabilità etica e nel suo cammino storico di crescita

2 l ispirazione cristiana dei/nei CF La mission dei Consultori familiari di ispirazione cristiana Gli operatori del consultorio, oltre che della preparazione e dei titoli professionali di base che la legge richiede nei consultori pubblici, siano dotati di competenza scientifica aggiornata, di disponibilità al lavoro d équipe e al metodo della consulenza tipici del consultorio stesso, nonché della formazione morale necessaria per promuovere sempre la verità nella carità

2 l ispirazione cristiana dei/nei CF La mission dei Consultori familiari di ispirazione cristiana Essi sono segno pubblico della Chiesa e luogo nel quale, in modo esplicito, la promozione e la salvaguardia dei valori del matrimonio, della famiglia, della vita, della sessualità e dell amore avvengono conformemente alla fede e alla morale evangeliche, autenticamente interpretate e proposte dal magistero della Chiesa. Essi testimoniano pure in modo originale e concreto che il messaggio cristiano non è contro l uomo, ma è per l uomo e la sua autentica felicità.

2 l ispirazione cristiana dei/nei CF La mission dei Consultori familiari di ispirazione cristiana Tra questi consultori, la comunità ecclesiale e i suoi organismi vi sia un legame stretto e peculiare, espresso, precisato e regolato anche negli statuti. In forza di questo legame, il consulente etico sia normalmente nominato dal Vescovo. Il Vescovo, inoltre, nella persona del consulente etico o in una persona distinta da questa, nomini un sacerdote quale consulente ecclesiastico: a lui spetta significare e mantenere i rapporti tra il consultorio e la comunità cristiana e garantire la dichiarata ispirazione cristiana del consultorio stesso.

2 l ispirazione cristiana dei/nei CF La mission dei Consultori familiari di ispirazione cristiana Con spirito di apertura e di discernimento, la comunità cristiana sappia valorizzare i contributi da loro offerti (i CF di iniziativa cristiana) e promuova, per quanto possibile, forme e iniziative di collaborazione e di coordinamento tra questi consultori e quelli di dichiarata ispirazione cristiana e con gli organismi della pastorale familiare. A livello diocesano e regionale, nel rispetto delle legittime diversità e autonomie, tale collaborazione potrebbe riguardare, ad esempio, iniziative a livello culturale per gli operatori dei consultori e verso il territorio, momenti di studio su talune problematiche emergenti, individuazione di interventi comuni nella vita civile e sociale.

2 l ispirazione cristiana dei/nei CF La mission dei Consultori familiari di ispirazione cristiana Non si tralasci, infine, di sostenere adeguatamente la presenza dei cattolici nei consultori familiari pubblici, perché possano «difendere il più possibile il vero significato del consultorio, quello cioè di un servizio soprattutto psicologico e sociale alla coppia e alla famiglia, nella linea di un aiuto positivo all'amore coniugale e alla vita» Le comunità cristiane hanno, in particolare, il dovere di assisterli e di offrire loro solide motivazioni perché possano vivere la loro non facile testimonianza. In tale prospettiva, sappiano anche vigilare perché sia garantito il loro dirittodovere all'obiezione di coscienza di fronte alla richiesta di prestazioni che le loro convinzioni non possono accettare o permettere e perché non subiscano discriminazioni in proposito.

3 stili ed ambiti di collaborazione tra CF e PF Territori confinanti Creare ponti La relazione CF / comunità cristiana / pastorale familiare: distinzione e collaborazione

3 stili ed ambiti di collaborazione tra CF e PF La cura del legame

3 stili ed ambiti di collaborazione tra CF e PF Lo stile della collaborazione...... conoscersi...

3 stili ed ambiti di collaborazione tra CF e PF Lo stile della collaborazione...... confrontarsi...

3 stili ed ambiti di collaborazione tra CF e PF Lo stile della collaborazione......capirsi...

3 stili ed ambiti di collaborazione tra CF e PF Lo stile della collaborazione...... lavorare insieme...

3 stili ed ambiti di collaborazione tra CF e PF Tematiche Consultori familiari Pastorale familiare Integrazione a livello istituzionale: negli organismi di governance e nella promozione del servizio Assemblee dei partecipanti Informare le comunità delle proposte della PF Conoscenza / informazione sulle attività del CF Giornate di sensibilizzazione sulle attività del CF Incontri con gli organismi / gruppi di attività pastorale (Consigli Pastorali, catechisti...) Sostegno concreto da parte della Parrocchie-CP Consulenza familiare Percorsi di consulenza e mediazione familiare Conoscenza, valorizzazione e supporto al ruolo educativo dei gruppi familiari Info/ Invio delle persone e delle coppie ai servizi di consulenza e mediazione familiare del CF Spazi di preghiera e ascolto per persone in situazione di separazione

3 stili ed ambiti di collaborazione tra CF e PF Tematiche Consultori familiari Pastorale familiare Itinerari di preparazione al matrimonio cristiano Percorsi di educazione alla affettività negli oratori Interventi sulla dimensioni antropologiche della relazione di coppia: medico, psicologi, avvocato, insegnante metodi naturali Realizzazione percorsi negli oratori Formazione formatori (educatori...) Incontri genitori Integrazione della dimensione antropologica negli itinerari Integrazione negli itinerari di catechesi sulla affettività Formazione formatori (educatori...) Incontri genitori

3 stili ed ambiti di collaborazione tra CF e PF Tematiche Consultori familiari Pastorale familiare Imparare ad amare l amore Progettazione e realizzazione dei percorsi di educazione alla regolazione naturale della fertilità Progettazione e realizzazione dei percorsi di educazione alla regolazione naturale della fertilità Genitori e genitorialità Progettazione e realizzazione itinerari di formazione ai compiti / ruolo di genitori Progettazione e realizzazione itinerari di formazione ai compiti / ruolo di genitori

3 stili ed ambiti di collaborazione tra CF e PF Tematiche Consultori familiari Pastorale familiare Valorizzazione dei servizi sanitari: percorsi nascita, prevenzione (visite, pap-test...) Ispirazione cristiana e professionalità del singolo operatore e del servizio Le dimensioni etiche e deontologiche dei diversi profili professionali Info sulle attività dell area percorso nascita e sanitaria «Codice etico e comportamentale» La buona reputazione Invito a partecipare alle attività delle aree percorso nascita e sanitaria Maturare rapporti di fiducia e stima

3 stili ed ambiti di collaborazione tra CF e PF... la pastorale della Chiesa è chiamata a passare dalla famiglia come semplice «oggetto» della cura pastorale della famiglia alla famiglia come «soggetto» della pastorale e dell evangelizzazione......l attuale fase storica esige che la famiglia in quanto tale diventi soggetto privilegiato, in qualche modo centrale, della normale azione pastorale della Chiesa. Parlare della famiglia come soggetto di evangelizzazione significa mobilitare «la famiglia in quanto famiglia» (genitori, figli, nonni, parenti) alla testimonianza evangelica attraverso gli aspetti normali e costitutivi della sua vita quotidiana: gli affetti, il lavoro, il riposo, il dolore, il male fisico fino alla morte, il male morale, l educazione, l edificazione di comunità ecclesiali aperte, il contributo alla vita buona e giusta nella società plurale. A. Scola, Famiglia soggetto di evangelizzazione, Il Regno-documenti 16/2015 Dove sta la novità? In un cambiamento di stile. Deve maturare uno stile che, restando informale e attento al quotidiano, non sia però puramente occasionale per non dire casuale. Soprattutto che non metta organizzazione, schemi e tecniche davanti alla freschezza dei rapporti.

Buona Collaborazione