L approccio agronomico: dalla pianta ai sistemi agroalimentari

Documenti analoghi
Programma di Geografia classe 1^ Tecnico Turistico

Si estende per 18 milioni di kmq, quasi quanto il Nord America, con una forma triangolare bagnata dal Mar delle Antille (nord), l Oceano Pacifico

PRORAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016. Gli strumenti della Geografia. Le carte geografiche. L orientamento. Il reticolato geografico.

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano

Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Felice ADINOLFI Università di Bologna

L Asia è il continente più grande, più popoloso e più densamente abitato del mondo. Ha una superficie di circa 45 milioni di kmq e occupa circa 30%

22. L economia mondiale Ciak, si impara!

Virgilio Garavaglia ALINTEC SCARL Università degli studi di Milano -Di.Pro.Ve

I PRINCIPI DELLA AGRICOLTURA CONSERVATIVA

unità 3 le strutture ricettive e i trasporti 1

Perché si avvicendano le colture (1)

GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. Anno 2013

LA DEMOGRAFIA (O STUDIO DELLA POPOLAZIONE ) IN EUROPA

Archivio Antico 14 Febbraio 2012 La stipula di accordi bilaterali

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

AGRICULTURA. Il mondo vegetale alimenta l uomo. l arte alimenta l uomo

LA SOSTENIBILITA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE TRA SCENARI EVOLUTIVI E NUOVA PAC

1. IL QUADRO INTERNAZIONALE

Partenze da aprile 2016 a ottobre 2016 TOUR GUIDATI

Tipi orticoltura e sistemi colturali

Il glutine è costituito da due classi proteiche, le PROLAMMINE

Indice. Premessa all edizione italiana 13 di Dino Gavinelli. Introduzione 27. Parte prima. Fare geografia Il geografo 35

Certificazione delle sementi. Si basa sulla verifica dei parametri stabiliti dalla legge Per ciascun parametro sono stabiliti gli standard minimi

L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI: LE ULTIME TENDENZE

Coltivi in sicurezza

Diversificazione con colture per la Chimica Verde: aumento della fertilità e integrazione del reddito agricolo

I RISULTATI OTTENUTI NEL PROGETTO HELPSOIL

Le imprese milanesi nel contesto internazionale

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

La nuova Politica Agricola Comune Periodo marzo 2014 Codigoro

Indice. Lo scenario economico globale. Il posizionamento dell Italia. Le imprese italiane e l internazionalizzazione. Focus Emilia-Romagna e Rimini

Ricerca e sviluppo. Fonte: World Bank, World Development Indicators. Russia. Cina Giappone Germania Corea del Sud Francia. Brasile. India.

Allegato 4 NORME TECNICHE AGRONOMICHE PER LE PRODUZIONI AGRICOLE INTEGRATE DELLA REGIONE TOSCANA

Luogo di residenza Maschi , , ,0 Femmine , , ,0 Residenti a Milano

Le Orticole ed i prodotti da foglia Andamento delle produzioni e dei consumi

Il Compost da RSU può essere una alternativa per la fertilizzazione di colture da pieno campo?

Food security e food safety tra innovazione agro-alimentare e tradizioni culturali I parte

provenienti da tutto il territorio nazionale aderiscono all iniziativa grazie ad accordi e collaborazioni con aggregatori

La sperimentazione di piante da sovescio non convenzionali per erbai estivi e cover crops autunnali.

Scienze internazionali e istituzioni europee (SIE) (Classe XV: Scienze politiche e delle relazioni internazionali)

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti. Firenze, 4 luglio 2015

Lorenzo Furlan Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali - Settore Ricerca Agraria

SISTEMI COLTURALI ERBACEI

Corso di Laurea triennale in Lingue e Culture dell Asia e dell Africa Dipartimento di Studi Umanistici a.a

IL COMMERCIO ESTERO IN PROVINCIA DI UDINE anno 2015

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Agrotecniche innovative per ridurre i costi di produzione dei cereali Cristian Bolzonella, Luigi Sartori, Samuele Trestini Università di Padova

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica di Lecce - Ufficio Statistica 127

AGRONOMIA GENERALE E TERRITORIALE

I nuovi mercati: numeri, tendenze e barriere. Marco Salvi Presidente Fruitimprese Cesena, 24 settembre 2013

Seconda crescita record per le coltivazioni di piante geneticamente modificate nel mondo.

SETTORI LAVORATIVI IN EUROPA E NEL MONDO SETTORI LAVORATIVI... 2 AGRICOLTURA E ALLEVAMENTO IN EUROPA... 3 INDUSTRIA IN EUROPA... 4

ARGOMENTI PROVE SCRITTE ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE AGRONOMO E DOTTORE FORESTALE SEZ

Modelli di impresa e performance

Banca dati Ipasvi Iscritti stranieri agli Albi Ipasvi. Federazione nazionale Collegi Ipasvi

aderente a I dati sono suddivisi tra Città di Milano e Comuni appartenenti alla Città Metropolitana (provincia).

Il contributo del mondo scientifico per l aggiornamento professionale

Che cos è l agricoltura?

POPOLAZIONE CITTA LINGUE RELIGIONI. Popolazione Urbanizzazione Lingue Religioni

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti

La quinoa, un alternativa, redditizia e sostenibile, per la produzione di sfarinati gluten-free a basso indice glicemico.

Gli abitanti della Terra

Capitolo 8 Turismo 8. TURISMO

Nuove prospettive per l agrumicoltura italiana

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > AVENA

Tiziano Bursi Università degli studi di Modena e Reggio Emilia

Biodiversità e paesaggio. Bruno Zanon Comitato Scientifico step

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME

Osservatorio sul risk management nelle medie imprese manifatturiere Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

TERRE REGIONALI TOSCANE

Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: "ESPLORAZIONE DELL'ARGOMENTO"

LE INTENZIONI DI SEMINA DELLE PRINCIPALI COLTURE ERBACEE

capitolo 23 ricostruzione e ripresa in europa dopo la seconda guerra mondiale 393 Nuovi scenari territoriali 393 L Europa occidentale

ROMA OGGI MAGGIO Dipartimento XV

Impatto ambientale dell alimentazione

Le previsioni di semina delle principali colture erbacee Annata agraria

La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto

ALLEGATO B METODOLOGIA DI CALCOLO DEI PARAMETRI CONTRIBUTIVI

Ministero dello Sviluppo Economico. Presentazione attività

L industria chimica in Toscana. Giugno 2016

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015

LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE ED I PRIMI IMPERI COLONIALI

PRODUZIONI VEGETALI OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO

evoluzione del settore primario conoscenze e temi di riflessione

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani

DENIS PANTINI COMPETITIVITA DELL INDUSTRIA ALIMENTARE EUROPEA ED ITALIANA DI FRONTE ALLE NUOVE SFIDE GLOBALI

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto 2007 (dati al al ) Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali

Fig Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del Comune di Roma dal 1994 al 2004 (v.a.)

Roberto Zavatta. 17 Febbraio 2004

INDICE. - Sintesi - Grafici

Informazioni Statistiche N 2/2012

MATERIA: Geografia Generale e Turistica ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA SVOLTO

Dario Frisio. Alimentazione e sviluppo economico Napoli, 8 giugno 2011 Stazione Zoologica Anton Dohrn

Servizio Fitosanitario Centrale

Transcript:

N. I. Vavilov e i centri d origine delle colture La Lombardia, convergenza di culture e colture Milano, una Città che Cambia L approccio agronomico: dalla pianta ai sistemi agroalimentari L impegno del mondo della ricerca agronomica I protagonisti del progetto NCC Conclusioni

N. I. Vavilov e i centri d origine delle colture N. I. Vavilov (Mosca 188, Saratov 19) ogni pianta coltivata è originata in una precisa area geografica, da cui successivamente si è diffusa. Ogni specie è legata ad un ambiente pedoclimatico.. Asia Centrale. Mediterraneo. Medio Oriente 8. Cina Corea 1. Messico Guatemala. Perù Ecuador Bolivia a Cile meridionale b Brasile meridionale. Etiopia. India Birmania a Siam Malesia Giava

La Lombardia, convergenza di culture e colture Le maggiori colture lombarde che consideriamo «tradizionali» hanno tutte origini esotiche Lombardia mais pomodoro sorgo frumento orzo soya riso patata fagiolo

La Lombardia, convergenza di culture e colture Il territorio lombardo è molto vario ed è stato profondamente modificato dall uomo nel corso dei secoli. Ospita antiche e nuove colture. Noi possiamo mostrare agli stranieri la nostra pianura tutta smossa e quasi rifatta dalle nostre mani Carlo Cattaneo

Milano, una Città che Cambia Milano ed il territorio a vocazione agricola che la circonda sono tradizionalmente legati da uno stretto sistema di relazioni e scambi Negli ultimi decenni, la città e i suoi abitanti sono andati incontro a importanti e profondi cambiamenti, in seguito all arrivo di migranti da Paesi e regioni molto lontani Il cambiamento nel tessuto sociale urbano si riflette sul sistema città campagna, che deve adeguarsi a nuove esigenze, tra cui nuove abitudini alimentari. «Gli stranieri che arrivano portano sempre nel proprio bagaglio qualche seme»

L approccio agronomico: dalla pianta ai sistemi Agro alimentari L agrotecnica è condizionata Pedo clima Struttura e funzioni del sistema colturale mercato locale globale agrotecnica legislatore Locale vicino Sovralocale lontano

Innovazione di prodotto di processo di sistema Nuovi prodotti agricoli nei mercati e sulle tavole milanesi Nuove esigenze colturali, nuove tecniche agricole Nuove dinamiche e nuovi equilibri nel sistema città campagna, agricolturaindustria, sistema produttivo insediativoricreativo

L impegno della ricerca agronomica Mettere a punto per ogni coltura una strategia colturale Scelte strategiche agronomiche Analisi preliminare dell impatto agro ambientale Valutazione del sistema di produzione più adatto: convenzionale/ integrato/ biologico Rotazioni/avvicendamenti Mercato, produzione, accesso delle sementi Preparazione del letto di semina Piano di fertilizzazione Piano di gestione delle avventizie Piano di controllo degli stress biotici e abiotici Gestione delle fasi di raccolta e di postraccolta Impatto socio economico/ Conti colturali

L impegno della ricerca Valutazione del sistema di produzione più adatto: convenzionale/ integrato/ biologico Analisi preliminare dell Impatto Agro Ambientale Impatto della coltura sulla biodiversità locale, indagine sull adattabilità della coltura alle condizioni pedo climatiche * Rotazioni e Avvicendamenti * Approvvigionamento della semente * Preparazione del letto di semina

L impegno della ricerca Piano di fertilizzazione Apporto di sostanza organica, macro e microelementi. Piano di gestione delle avventizie Controllo delle infestanti attraverso tecniche meccaniche, chimiche, fisiche o biologiche a seconda del sistema di produzione scelto Piano di controllo degli stress biotici e abiotici Controllo dei vettori di patogeni, dei fitofagi, dei danni provocati da avverse condizioni meteorologiche

L impegno del mondo della ricerca Gestione delle fasi di raccolta e post raccolta Impatto socio economico/ conti colturali Valutazione della fattibilità economica della coltura comparando ricavi e costi sostenuti, impatto della nuova coltura sul mercato

I protagonisti del progetto Amaranto Nome scientifico nomi comuni famiglia provenienza diffusione Amaranthus caudatus Amaranth inglese Kiwicha regione andina Amaranthaceae America Centrale America Centro Meridionale, Asia Orientale Nome scientifico nomi comuni famiglia provenienza diffusione Chenopodium quinoa Quinoa spagnolo Kinwa quechua Chenopodiaceae America Centrale tutti i continenti Quinoa

I protagonisti del progetto Okra Nome scientifico nomi comuni famiglia provenienza Abelmoschus esculentus Okra Nord America Bhindi hindi/ urdu Gumbo Caraibi Kingombo bantu Okwuru igbo Lady's Fingers inglese Malvaceae incerta: Africa Occidentale/ Asia Meridionale

I protagonisti del progetto Mizuna Brassica rapa ssp. Nipposinica var. Nome scientifico nomi comuni famiglia provenienza diffusione Mizuna Mizuna giapponese Japanese Mustard inglese Brassicaceae Arcipelago Giapponese Asia Orientale Nome scientifico nomi comuni famiglia provenienza diffusione Brassica rapa ssp. Chinensis Pak Choi cantonese qīng cài shanghainese yóu cài mandarino Chinese cabbage inglese Brassicaceae Asia Orientale Asia, Europa, Nord America Pak Choi

I protagonisti del progetto Teff Nome scientifico nomi comuni famiglia provenienza diffusione Eragrostis teff Teff amarico, tigrino Mil Éthipien francese Poaceae Africa Orientale Africa Orientale, Oceania, America Settentrionale

I protagonisti del progetto Coriandolo Nome scientifico nomi comuni famiglia provenienza diffusione Coriandrum sativum Coriander inglese Cilantro spagnolo Kuzbūr arabo Hachiche Algeria Apiaceae Eurasia meridionale Tutti i continenti

Conclusioni