LA VECCHIA FATTORIA da MARICA

Documenti analoghi
REPERTORIO DELLE MIGLIORI PRATICHE PSR 2007/2013 PROVINCIA DI SIENA PODERE LE BONCIE. I vini naturali: la passione di una donna per la sua terra

REPERTORIO DELLE MIGLIORI PRATICHE PSR 2007/2013 UNIONE DI COMUNI ALTA VERSILIA- PROVINCIA DI LUCCA AZIENDA AGRICOLA NICO

REPERTORIO DELLE MIGLIORI PRATICHE PSR 2007/2013 PROVINCIA DI GROSSETO AZIENDA AGRICOLA ALESSIA BRUNORI

CULINARY TOURS. DOVE: nella Valle del Serchio le locations si trovano nel raggio di 20 km da Il Ciocco Tenuta e Parco.

AZIENDA AGRICOLA LA MATTERAIA

AZIENDA AGRICOLA LA BANDITA DEI BOVI

FATTORIA ABBAZIA DI MONTE OLIVETO

AZIENDA AGRICOLA MOSCARDINI ALMARA

AZIENDA AGRICOLA LAURA PERI

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2010

REPERTORIO DELLE MIGLIORI PRATICHE PSR 2007/2013 PROVINCIA DI FIRENZE

AZIENDA AGRICOLA LE LAME

Riscoprire la natura e il mondo dei cavalli

UNIONE COMUNI GARFAGNANA. Le fortificazioni rinascimentali in Garfagnana: interventi di restauro e prospettive di sviluppo turistico -culturale

AZIENDA AGRICOLA PERIN GIOVANNI

AZIENDA AGRICOLA BOTTAZZA

AZIENDA AGRICOLA MONTE DI ROTA

,00. Rif Vendita villa di lusso vicino Siena.

AZIENDA AGRICOLA PAGNI MARCO

,00. Rif B&B in vendita ad Arezzo. Comune Provincia Regione Nazione

Toscana Agriturismo biologico con piscina in vendita in Toscana Arezzo vendita bio agriturismi

REPERTORIO DELLE MIGLIORI PRATICHE PSR 2007/2013 PROVINCIA DI LUCCA ALTOPASCIO BLUMEN

AZIENDA AGRICOLA IL MONTALE

Gli obiettivi didattici della visita all'azienda sono:

ium1426 agriturismo Citta della Pieve, Perugia, Umbria

PROGETTI SIGNIFICATIVI FINANZIATI DAL PSR TOSCANA 2007/2013. Firenze 11 settembre 2013

IL DIRIGENTE. Visto la legge regionale 23 giugno 2003, n. 30 (Disciplina delle attività agrituristiche della Toscana);

REPERTORIO DELLE MIGLIORI PRATICHE PSR 2007/2013 PROVINCIA DI PISTOIA FATTORIA LA PIASTRA

per bambini e ragazzi dai 4 ai 16 anni DA GIUGNO A SETTEMBRE! A CASTELL APERTOLE - LIVORNO F.IS (VERCELLI)

CASTELLO NEL CHIANTI SENESE IN VENDITA

L agricoltura biologica piemontese

L agricoltura biologica piemontese

ilo2183 agriturismo Varzi, Pavia, Lombardia

Il progetto della Filiera Agricola Italiana nel Psr 2014/2020

FRANTOIO LE SELVETTE

TENUTA VITIVINICOLA CON CANTINA IN VENDITA A SAN GIMIGNANO

Toscana Azienda agricola con agriturismo e B&B in vendita in Toscana vicino il mare di Livorno

CONCORSO LA PASSIONE DI ASSISTERE ATTIVA-MENTE

TERRE REGIONALI TOSCANE

Piemonte Azienda vinicola biodinamica con cantina agriturismo aziende vinicole biodinamiche vendita

Toscana Azienda agricola biologica con vigneto oliveto agriturismo in vendita nella Maremma

AZIENDA VITIVINICOLA CON MODERNA CANTINA IN VENDITA IN MAREMMA

BORGO IN VENDITA A GUBBIO, UMBRIA

Quali opportunità per l agriturismo e la vendita diretta. 15 luglio 2010 d.ssa Agr..Valeria Sonvico Area Ambiente e Territorio - Coldiretti Lombardia

SCHEDA PRODUTTORI DI INTERGAS

AZIENDA AGRICOLA ROMAGNOLI ROBERTO

Maremma Toscana Agiturismo vista mare con cantina e vigneto in vendita nella Maremma Toscana

Toscana Villa di lusso con parco in vendita in Toscana tra Firenze e Pisa vendita ville di lusso

AZIENDA AGRICOLA CORTE GLORIA

IL RIFUGIO DELL AIRONE

TENUTA VITIVINICOLA CHIANTI CLASSICO, FRANTOIO IN VENDITA TOSCANA

CATENA HOTEL A FIRENZE Quattro strutture ricettive alberghiere situati in Firenze. - 1: complesso alberghiero vendita per 28 milioni di euro; - 2: tre

SCHEDA ILLUSTRATIVA DELL ATTIVITA AGRITURISTICA

Piano Agricolo Regionale Misura Agricoltura Sociale

AZIENDA FAUNISTICO VENATORIA SUL MARE IN VENDITA TOSCANA, 1100 ettari

PSR PUGLIA 2007/2013

AZIENDA AGRICOLA IL CASTELLO

AZIENDA AGRICOLA GABRIELE BANI

IL CASALE AIA VECCHIA IL PASSATO È QUI 104 IL MIO CASALE

SOCIETA AGRICOLA IL BUTALE

Lerici Liguria Azienda agricola con casale ed agriturismo in vendita in Liguria a Lerici

1 programma di fiore in fiore circa

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri

LA GIUNTA REGIONALE. SU PROPOSTA dell Assessore all Agricoltura; VISTO lo Statuto della Regione Lazio;

Trattativa Riservata. Rif Casali di lusso in vendita a Cetona.

DESCRIZIONE DELLA SITUAZIONE AZIENDALE INIZIALE

ATTIVITA COMMERCIALI ED IMPRENDITORIALI PRESENTI SUL TERRITORIO DEL COMUNE DI LOZIO.

CIRCOLO IPPICO DI SHERWOOD CHI SIAMO:

VACANZE A CAVALLO EQUIMANIA La Casella

TENUTA VINICOLA NEL CHIANTI CLASSICO IN VENDITA

ima1401 casale Belforte del Chienti, Macerata, Marche

PIANO AZIENDALE SOCIETÀ AGRICOLA CA DI LUNA S.S. C.DA SAN PIETRO, SNC RECANATI (MC)

Campo Bargello. Marco Querci e Marta Matteini Querci, proprietari di Campo Bargello

La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna

REPERTORIO DELLE MIGLIORI PRATICHE PSR 2007/2013 PROVINCIA DI PISTOIA SOCIETA AGRICOLA IL BUTALE

Le Cure Intermedie in Toscana L esperienza della AUSL 2 Lucca. Luigi Rossi, Valeria Massei, Lorenzo Roti

Provincia di Reggio Emilia. Servizio Sviluppo Economico, Agricoltura e Promozione del Territorio. Ing. Francesco Capuano Dirigente del Servizio

RESIDENCE HOTEL CASA DI CAMPAGNA

UMBRIA: BORGO RURALE CON PISCINA IN VENDITA

DONNE E AGRICOLTURA IN TRENTINO. PAT - Servizio Agricoltura

Rifugio Escursionistico Riserva Naturale del Pigelleto Monte Amiata -

L'Azienda Agricola Casa Boschi si trova nell'appennino Reggiano, a 576 metri di altitudine, nella valle del torrente Tassobio a poca distanza dal

Trattativa Riservata. Rif Borgo in vendita a Firenze.

ENTE TERRE REGIONALI TOSCANE (l.r. 80/2012)

Preventivo n 1421 A Montemerano 31/08/2016. Periodo. Ottobre PARTECIPANTI. Toscana Maremma. Il Pacchetto Comprende:

Accordo territoriale di genere per la promozione delle politiche concertate sulla cittadinanza di genere

ALLEGATO P PIANO INDUSTRIALE INTEGRAZIONE VARIANTE AL P.A.P.M.A.A. AGRICOLA FORTE 2012

Trattativa Riservata. Rif Villa sul mare di Pesaro.

REPERTORIO DELLE MIGLIORI PRATICHE PSR 2007/2013 UNIONE DEI COMUNI MONTANI COLLINE DEL FIORA-PROVINCIA DI GROSSETO AGRITURISMO LO ZIRO

ANTICA CASCINA MEZZANE

SOCIETA AGRICOLA TENUTA DI PAGANICO

,00. Rif Agriturismo in vendita.

DOMENICA 18 DICEMBRE 2016

l Olio è Fondazione Italiana Sommelier

AZIENDA AGRICOLA GIANNINI ROMINA

Gite didattiche di un giorno. per la scuola dell infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di primo grado

Agriturismo Laura - Appartamento 2

La casa dei tuoi sogni al confine tra Umbria e Toscana!

Settore - Equitazione di Base

ium1421 casale Todi, Perugia, Umbria

Transcript:

LA VECCHIA FATTORIA da MARICA La passione di una ragazza per i cavalli e la natura 1

LA VECCHIA FATTORIA da MARICA L area in cui è situata l azienda è Tereglio, frazione di Coreglia Antelminelli, un comune della Media Valle del Serchio, in provincia di Lucca. La Media Valle del Serchio (comunemente detta Mediavalle) è un distretto della provincia di Lucca compreso tra la città di Lucca a sud e la Garfagnana a nord, che si estende lungo il bacino del fiume Serchio. La media valle del Serchio comprende, da nord a sud, i comuni di Barga, terra d'adozione del poeta Giovanni Pascoli, Coreglia Antelminelli, Bagni di Lucca, nota e pregiata stazione termale, Borgo a Mozzano e il suo ponte della Maddalena o ponte del Diavolo, Fabbriche di Vallico, Villa Basilica, notevole distretto cartario e Pescaglia con le frazioni agro-industriali di San Martino e Monsagrati. Nell'antichità fu abitata dagli apuani, sconfitti dai romani tra il 180 ed il 155 a.c. Nel Medioevo gli attuali comuni di Barga, Coreglia Antelminelli e in buona parte Pescaglia e Borgo a Mozzano facevano parte della Garfagnana come l'alta valle del Serchio (ancora oggi fino ai torrenti Fegana (Coreglia A.) e Pedogna (Pescaglia-Borgo a Mozzano) si notano numerose caratteristiche dialettali e tradizionali garfagnine e non lucchesi. Più tardi l'alta valle fino a Fabbriche di Vallico compresa fu soggetta agli Estensi di Modena 2

("Garfagnana estense"), mentre la Mediavalle era compresa nella Repubblica di Lucca ("Garfagnana lucchese") ad eccezione dell'attuale centro principale Barga, parte del Granducato di Toscana ("Garfagnana toscana"). Bagni di Lucca con tutta la Val di Lima e Villa Basilica con le Pizzorne, storicamente e etnograficamente legate alla Valleriana e alla Val di Nievole, non fecero invece mai parte della Garfagnana e furono sempre parte del territorio lucchese. PRESENTAZIONE DELL AZIENDA Titolare: Giovane donna imprenditrice Conduzione aziendale: Conduzione familiare Occupazione: titolare Allevamento: cavalli, mucche Estensione: ha 10 parte in affitto e parte in proprietà Coltivazioni: patate, ortaggi, oliveto, vigneto Agriturismo Degustazione di prodotti locali Attività di vendita diretta Campi estivi Fattoria didattica DESCRIZIONE DELL AZIENDA E DELL ATTIVITA Completamente immerso nel verde della campagna della Val Fegana, è situata a circa 25 km da Lucca in direzione Garfagnana, in Loc. La Villa di Tereglio (LU), sulla strada che conduce all ' Orrido di Botri. L azienda agricola La vecchia fattoria da Marica completa di agriturismo e centro ippico nasce nel 2010 tutta a conduzione familiare. A pochi km da Lucca è situata nella valle del Serchio, precisamente Val Fegana e ai margini della Garfagnana. Una piccola azienda in un contesto montano dove la natura spesso è allo stesso tempo l antagonista principale con le sue avversità nonché la risorsa principale di quanto realizzato. Vivere in un contesto come questo e dedicarsi all agricoltura non è sempre facile e la scelta di specializzarsi in un determinato settore spesso è un alternativa di riscatto economico. Nella tenuta dell'azienda agricola, il centro ippico offre la possibilità di imparare o perfezionare la monta inglese o americana, ogni lezione viene seguita da personale qualificato con la possibilità di effettuare stage di specializzazione con istruttore federale, avvicinamento ludico al cavallo per bambini, passeggiate da uno a più giorni, conseguimento patenti ACSI e FISE. Inoltre vengono fatti la doma e l addestramento puledri. L abbinamento dell agriturismo all attività ippica ha consentito a Marica di poter sviluppare centri estivi e attività didattica per le scuole riuscendo a trasmettere ai ragazzi la passione per gli animali e per quanto la 3

natura può offrire. Durante l estate diversi ragazzi da anni vanno da Marica e vivono questa esperienza unica, condividendo con questa famiglia ogni momento della giornata. Il tempo in questi angoli di Toscana scorre lentamente scandito dalle una serie di abitudini e di attività che fanno riscoprire il piacere e la bellezza di riappropriarsi della quotidianità. La titolare dell azienda è Marica, una ragazza di 25 anni, che fin da piccola vanta una grande passione per i cavalli e per la natura tanto da farle conseguire il titolo di istruttore federale. Visitare questa realtà è un po come tornare a casa: l accoglienza è quella familiare, dei profumi e dei sapori di una volta. I genitori di Marica insieme a lei sono l anima di questo angolo di natura dove tutto è stato realizzato con passione e lavoro quotidiano. Accanto all agriturismo costituito da un appartamento con 6 posti letto vi sono i box dei cavalli e gli spazi per l addestramento e l attività prettamente ippica. Il padre di Marica ha realizzato gran parte di queste opere con le sue mani e ciò che lo ha spinto è stata sicuramente la voglia di dare alla figlia un occupazione che fosse quanto di più vicino ai suoi desideri per farle conseguire un giorno il sogno di avere una vera e propria scuderia. L amore dei genitori verso la figlia, l unione di questa famiglia nonché la determinazione di questa giovane traspaiono da ogni attività posta in essere in azienda. Marica si dedica ai cavalli, accompagna i ragazzi nelle attività aziendali con grande convinzione e una forza non sempre facile da riscontrare nei giovani della sua età. Il suo lavoro in azienda è la sua passione e la fatica spesso si perde nell entusiasmo di essere riuscita a dedicarsi a tempo pieno ai cavalli, gli animali che da sempre la accompagnano nella sua vita. Riuscire a trasmettere ai giovani questa passione ed il rispetto per gli animali con le relative cure e azioni quotidiane che si rendono necessarie al loro benessere è l obiettivo che ogni giorno la determina nella sua attività. L agriturismo è infatti arricchito dal centro ippico ma anche dall attività prettamente agricola caratterizzata dalla presenza delle vacche da carne e dalle coltivazioni di patate e ortaggi con cui vengono effettuate degustazioni e piatti tipici per gli ospiti. In azienda agricola viene prodotta agricoltura biologica ed è quindi possibile la degustazione di prodotti tipici naturali, oltre a pasta fatta in casa anche olio, vino, miele, patate, marmellata, farro, farina di castagne, mais e ulteriori prodotti tipici toscani. In azienda viene fatta anche la vendita diretta di quanto prodotto. 4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

INVESTIMENTI PSR 2007/2013 MISURA 112 PSR PRIMO INSEDIAMENTO GIOVANI AGRICOLTORI CONTRIBUTO 40.000,00 MISURA 311 PSR DIVERSIFICAZIONE IN ATTIVITA NON AGRICOLE TOTALE INVESTIMENTO 17.479,68 CONTRIBUTO 8.739,84 INTERVENTI EFFETTUATI: Con il primo insediamento dei giovani agricoltori Marica ha acquistato un trattore per iniziare la sua attività agricola mentre con la misura 311 ha ristrutturato parte dell immobile destinato ad agriturismo con la realizzazione del bagno anche per portatori di handicap ed il porticato di accesso alla taverna. 14

15

16

17

18

19

OBIETTIVI DELL IDEA PROGETTUALE Gli interventi realizzati con i fondi del PSR hanno contribuito a far sì che Marica potesse iniziare la sua avventura in questo settore dedicandosi alla sua più grande passione: i cavalli. Abbinando l agriturismo all allevamento dei cavalli ha dato vita al suo sogno potendo insegnare e tramandare l amore e la cura di questi animali anche ai più giovani. La struttura recettiva ha consentito di poter organizzare dei campi estivi destinati ai bambini, intere settimane in cui i piccoli vengono inseriti nell attività aziendale e possono toccare con mano le difficoltà, gli sforzi e le soddisfazioni di un lavoro a contatto con la natura. Marica, istruttrice federale può dedicarsi all addestramento e alle lezioni di equitazione svolgendo al contempo l attività prettamente agricola che va ad integrare la passione per gli animali e l ambiente circostante. I genitori la accompagnano in questo percorso aiutandola nell organizzazione e nello svolgimento dell accoglienza degli ospiti e delle funzioni prettamente agricole. Le coltivazioni tipiche dell area montana di origine vengono offerte agli avventori per contribuire ad identificare maggiormente l azienda e le sue specificità. Alcuni piatti della tradizione e le materie prime costituiscono un valore aggiunto di questo agriturismo alle porte della Val Fegana. PUNTI DI FORZA Giovane imprenditrice Diversificazione Abbattimento delle barriere architettoniche Inserimento edilizio con utilizzo di materiali locali Allevamento degli animali all aperto per il loro benessere Tutela dell ambiente e della nutrizione animale. Realizzazione dell intera filiera produttiva. Coltivazione, trasformazione e vendita diretta. Fattoria didattica per la diffusione e la conoscenza della tradizione e genuinità delle produzioni locali. OBIETTIVI RAGGIUNTI E PROSPETTIVE FUTURE La caratteristica principale di questa azienda è la gestione di questa ragazza che da giovanissima ha intrapreso un percorso ricco di difficoltà ma anche di grandi soddisfazioni. Ha trasformato la sua passione in lavoro dedicandosi completamente ai cavalli, alla loro vita e far sì che possano essere apprezzati e amati da altri, soprattutto bambini. Ad oggi il suo progetto ha visto la realizzazione dell accoglienza e dell offerta di un esperienza a stretto contatto con la natura, soprattutto di avvicinamento ai cavalli. L obiettivo di Marica non si esaurisce però in questo, in quanto vorrebbe riuscire a costruire una vera e propria scuderia attrezzata dove ampliare l offerta ed avere spazi adeguati allo svolgimento dell attività di equitazione. Le sue prospettive sono rivolte alla sistemazione dei box precari con strutture fisse, alla realizzazione di una struttura coperta per allenare e una maggiore sistemazione organizzativa della struttura. 20

Gli spazi presenti in azienda consentirebbero questa espansione e la strutturazione di un attività organizzata di questo livello: in attesa Marica trasmette ai giovani e a tutti gli appassionati l amore per questo territorio e per i cavalli. 21

Riferimenti: AZIENDA AGRICOLA LA VECCHIA FATTORIA DA MARICA di De Cesare Marica Loc. Alla Villa n. 6 Tereglio- Coreglia Antelminelli (LUCCA) Tel. 0583 762020 Cell. 340 7776275; 340 3034499 info@ilmaneggio.gmail.com www.lavecchiafattoriadamarica.com 22