Newsletter n 1/2009. Gentili lettori,



Documenti analoghi
Spazio Alpino Italia. Newsletter n 1/2008. Gentili lettori,

Esiti valutazione 1 Step

ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/ Newsletter nr.1

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme

Autore: Luca Masi Versione: 8/3/2012. Capire le caratteristiche di un bando e valutare se preparare il progetto: appunti, domande e riflessioni.

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA

PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Rapporto annuale 2014

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

Dichiarazione di Intenti SARDEGNA CORSICA

Regione Lombardia e Unioncamere intendono sviluppare un progetto di rilancio dei negozi storici lombardi, dando loro un supporto concreto.

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

In fase iniziale, giugno/luglio 2011, si è resa necessaria soprattutto un attività di sensibilizzazione

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

Cga capofila del progetto Genitori in rete

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015

Tavolo di partenariato dei programmi CTE

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

''DIRO' LA MIA! DECIDIAMO INSIEME PER LA NOSTRA CITTÀ'' - INDIRIZZI E MODALITÀ DI REALIZZAZIONE DEL PRIMO BILANCIO PARTECIPATIVO DEL COMUNE DI RHO.

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

Rapporto dal Questionari Insegnanti

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

POLITICA DI COESIONE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Provincia di Sondrio I S T R U Z I O N I

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

Ville Venete di proprietà privata

Azione 1: Partecipazione a programmi comunitari di ricerca e/o di cooperazione

Bollettino Ufficiale n. 26/I-II del 25/06/2013 / Amtsblatt Nr. 26/I-II vom 25/06/

Il Programma Urbact II

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

PREMI E CONTRIBUTI PER L ATTIVITÀ GIOVANILE

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

Alla scrittura privato o all atto pubblico dovrà essere allegato il regolamento del Fondo.

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

PROGETTO L.I.R.E.S. (LETTURA INTEGRATA RISULTATI ESITI SCOLASTICI) LETTURA INTEGRATA FRA RETI DI SCUOLE SULLA VALUTAZIONE

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

INVITO alla partecipazione per la redazione del Regolamento Urbanistico

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso

QUESTIONARIO RILEVAZIONE RETI Per le agenzie formative della Lombardia

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

Allegato 1 CRITERI E MODALITA PER IL FINANZIAMENTO DI PROCESSI DI PARTECIPAZIONE NELL AMBITO DEI PROGETTI DI FUSIONE DI COMUNI.

Questionario PAI Personale Scolastico

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

MODENA E IL SUO CLIMA

UN ANNO DI MONITORAGGIO CLIMATICO A PERUGIA IN 100 ANNI DI CONFRONTO

Il Dirigente scolastico e l abilitazione delle figure di Piano

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Presentazione bando congiunto. Nutrire il pianeta 2014

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA

Guida degli Sportelli

Deutsche Messe Il vostro partner di marketing per contatti d affari a livello mondiale. Relatore: Andreas Züge Azienda: Deutsche Messe

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Servizio Bibliotecario Provinciale Vicentino

Promoter e hostess (2008)

Programma di Sviluppo Rurale Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato

Elementi di progettazione europea La valutazione dei progetti da parte della Commissione europea, la negoziazione e il contratto

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO DI SORVEGLIANZA. Art.

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

ALLEGATO 3: Questionario rivolto alla popolazione ed ai portatori di interesse locali

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04)

REGIONE LAZIO Assessorato Lavoro e Formazione Dipartimento Programmazione Economica e Sociale Direzione Regionale Formazione e Lavoro area DB/05/03

SPUNTI DI RIFLESSIONE SULL ACCESSO AL FONDO CENTRALE DI GARANZIA DA PARTE DEI CONFIDI

Micro Azioni Partecipate 2013 per il sostegno indiretto ad attività co-progettate e co-realizzate con le ODV della provincia di Vibo Valentia

IN-COSCIENZA CIVILE. SCUOLA: Liceo Alessandro Volta - Federico Fellini di Riccione (Rimini)

SEMINARIO LEASING E NOLEGGIO OPERATIVO: SERVIZI FINANZIARI DI COMPAGNIA DELLE OPERE DI MILANO. Milano, 11 marzo 2015

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO

VALUTARE NELLA SANITÀ E NEL SOCIALE LIVELLO II - EDIZIONE III A.A

Industria 4.0: un confronto internazionale Giancarlo Oriani Azienda: STAUFEN.

BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO

SCHEDA FEDERAVO n 5 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) IL VOLONTARIO CHE LASCIA L AVO

La valutazione del rischio chimico

Indagine e proposta progettuale

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI)

Prot. n.aoodrve12421 Venezia, 3 ottobre 2014

Transcript:

Programma Spazio Alpino 2007-20132013 REGIONE LOMBARDIA DG TERRITORIO e URBANISTICA Via Sassetti, 32/2-20124 Milano Tel. +39 02 6765 5356 fax +39 02 6765 6716 e-mail: spazio_alpino@regione.lombardia.it Website: www.spazio-alpino.it Con il supporto di Newsletter n 1/2009 Gentili lettori, Siamo ormai al secondo anno della programmazione 2007-2013 e al secondo bando per quanto riguarda il nostro Programma. Per poter tracciare un primo bilancio è ancora presto, ma una cosa è evidente: il tempo passa e anche le risorse disponibili si stanno assottigliando (arriveremo probabilmente ad esaurire il 50% circa delle risorse FESR). La delegazione italiana ha, tra le altre cose, proposto che la Managing Authority rediga un documento, da discutere durante il prossimo Programme Committee, sul futuro del Programma per meglio capire come stimolare idee progettuali più strategiche e identificare dei nuovi gruppi target. In bocca a lupo e buon lavoro a tutti i nostri Lead Partner e Partner italiani!! Lo scorso 11 febbraio si è svolta a Milano, presso gli uffici di Regione Lombardia, la TaskForce di Programma dedicata alla selezione delle espressioni di interesse (EoI) che saranno chiamate alla redazione della scheda progettuale di dettaglio (AF) prevista per il secondo step del bando. Il risultato ottenuto è frutto di un proficuo lavoro della delegazione italiana, composta dal Ministero dello Sviluppo Economico DPS e da Regione Lombardia, che per l anno 2009, ha il ruolo di Presidenza del Programma. Rossella Rusca MISE-DPS Chair Task Force Gian Angelo Bravo Regione Lombardia-Presidente Comitato Nazionale Fabio Girotto Regione Lombardia Membro della Task-Force e del Programme Committee

Esiti Task-Force selezione EoI La TaskForce di Programma, riunitasi l 11 febbraio a Milano presso la sede di Regione Lombardia, ha selezionato 21 proposte delle 65 pervenute per il passaggio al secondo step del secondo bando. Di seguito i nomi (acronimi) delle 21 EoI selezionate che dovranno preparare l application form: PRIORITA 1 Competitività e attrattività dello Spazio Alpino ENERBUILD (LP AT) DEMOCHANGE (LP DE) COMUNIS (LP CH) ALPHOUSE (LP DE) I-WOOD (LP CH) SUSCAPE (LP ITA) PRIORITA 2 Accessibilità e connettività VISITALPS (LP AT) TRANSITECTS (LP DE) RMS-EAGLE (LP ITA) ALIAS (LP ITA) MONITRAF (LP CH) NASA (LP ITA) ALPCECK2 (LP ITA) MITIGATION STRATEGIES (LP ITA) PARAMOUNT (LP AT) CHAINGE IT (LP AT) E-POLISALP (LP ITA) PRIORITA 3 Ambiente e prevenzione del rischio ALPFFIRS (LP ITA) MANFRED (LP DE) SILMAS (LP FR) SHARE (LP ITA) Task-Force Milano 11 febbraio 2009

Tempistica e documentazione secondo step La presentazione delle AF dovrà avvenire attraverso l upload del sito di programma entro e non oltre il 9 aprile 2009. Le istruzioni dettagliate saranno inviate direttamente ai LPs dei progetti. Da tale data inizierà il processo di valutazione e nella riunione del Programme Committee prevista il 9 e 10 giugno 2009 verranno selezionati i progetti meritevoli di finanziamento. Il giorno 4 marzo il JTS organizzerà per tutti i LPs delle EoI che hanno superato il primo step un seminario formativo dedicato alla predisposizione dell Application Form. Il vostro ACP come sempre è a disposizione e potete contattarlo attraverso queste coordinate: Tel.: 02 6765 5356 Fax: 02 6765 6716 e-mail: spazio_alpino@regione.lombardia.it Vi ricordiamo che è necessario, pena la non ammissibilità del progetto, compilare e restituire all ACP Italia i national requirements che potete scaricare sia dal sito di Programma sia dal sito italiano. Running Projects: Climalptour A partire da questo primo numero dell anno 2009 è nostra intenzione dare spazio ai progetti che hanno iniziato le loro attività in modo da presentarli e cercare di capire qual è lo spirito di collaborazione a livello transnazionale e le motivazioni che hanno spinto il LP a presentare quel tipo di tematica progettuale. Questo primo appuntamento vede sotto i riflettori il Progetto CLIMALPTOUR. Ringraziamo Isabella Pasutto della Regione del Veneto Direzione foreste ed economia montana Servizio pianificazione e ricerca forestale per la collaborazione. 1) Quali sono le sfide principali che l area alpina si troverà ad affrontare nel medio/breve periodo a seguito dei cambiamenti climatici? Nonostante gli ultimi fenomeni climatici tenderebbero a smentire il fenomeno del riscaldamento globale (pare che gennaio sia stato uno dei mesi più freddi e piovosi degli ultimi vent anni), partendo dalla considerazione che non bisogna confondere un analisi meteorologica (una o più settimane di gelo non possono portarci a pensare che inizia una nuova era glaciale) con un analisi climatica (che basa le proprie osservazioni su periodi di tempo molto lunghi, almeno trentennali), è da confermare che i cambiamenti climatici impensieriscono a tutte le latitudini ed in particolare in quelle zone dove si fanno maggiormente sentire i loro effetti.

È il caso delle Alpi, dove l innalzamento della temperatura si dice sia stato di circa tre volte superiore alla media globale. Gli effetti di tale riscaldamento sono noti a tutti: riduzione del manto nevoso a bassa quota, arretramento dei ghiacciai, combinato allo scioglimento del permafrost, ad alta quota, aumento dell instabilità dei versanti, maggior frequenza di frane, smottamenti e colate di fango. La diminuzione dei ghiacciai crea nelle Alpi non solo problemi ecologici, ma anche economici: si perde, infatti, un importante elemento estetico-paesaggistico che da anni ha sostenuto il turismo alpino (sia estivo che invernale). Il limite della neve sicura si aggira attualmente intorno ai 1200 m. Nel giro di quarant anni probabilmente si porterà a 1500 m. Gli impianti sciistici che danno garanzia di neve si aggirano intorno all 80%, in futuro si ridurranno al 60%. Il numero di giorni adatti allo sci con più di 30 cm di neve è destinato a passare dagli attuali 50 circa (a 950 m) a meno di 25. Questo porterà presumibilmente nei prossimi 20 anni alla scomparsa del turismo invernale nelle stazioni di media altitudine (dato che l innevamento artificiale si dimostra essere sempre meno conveniente) e a far sì che le grandi società degli impianti di risalita estendano i loro impianti sempre a quote più elevate, occupando alcuni degli ambienti più naturali delle Alpi. 2) Quale pensa potrebbe essere il contributo del progetto ClimAlpTour alla soluzione del problema? Naturalmente il problema è legato principalmente al turismo invernale, il quale nelle Alpi è quasi unilateralmente orientato allo sci come unico sport invernale, perciò dipende fortemente dalla presenza o meno della neve. L obiettivo del progetto è quindi quello di proporre la riduzione della dipendenza dallo sci e dalla neve, integrando l offerta turistica, promuovendo una serie di attività parallele che vengano comunque distribuite su tutto l arco dell anno, e quindi favoriscano anche il turismo nelle altre tre stagioni e l integrazione con altre tipologie di attività. 3) Quale pensa possa essere il valore aggiunto dell azione congiunta di più Stati al problema? Quant è importante agire congiuntamente? Le Alpi rappresentano un unica grande regione climatica: gli effetti dei cambiamenti climatici in atto devono necessariamente essere considerati nella loro totalità e complessità e non essere legati a limitati confini geografici amministrativi. Il progetto ClimAlpTour proprio per questo motivo riunisce un partenariato quanto mai variegato e rappresentativo di tutto l arco alpino: si parte dalla Francia, per arrivare alla Slovenia, comprendendo anche Svizzera, Italia, Germania e Austria. Analizzare il problema degli sport invernali sotto un ottica generale e cercare di operare congiuntamente per trovare adeguate strategie di adattamento è di estrema importanza e sicuramente porta ad ottenere risultati più completi e tangibili. 4) Quali sono le principali sfide nella gestione di un progetto transnazionale? La sfida più grande è proprio nella cooperazione: lavorare insieme, identificare obiettivi comuni e trovare soluzioni congiunte dà ottimi risultati, ma è anche estremamente faticoso perché è necessario confrontarsi apertamente e occorre concludere ogni singola attività con elevata capacità di mediazione.

Libro Verde sulla Coesione Territoriale I ministri europei responsabili della pianificazione del territorio nel corso di una riunione informale svoltasi a Lipsia il 24 e 25 maggio 2008, hanno invitato la Commissione europea a preparare una relazione sulla coesione territoriale entro il 2008. Il libro Verde fa seguito a tale richiesta ed avvia un dibattito sulla coesione territoriale al fine di approfondire la comprensione di questo concetto e delle implicazioni sul piano politico della cooperazione. Tale dibattito non pregiudica l esito della riflessione parallela della Commissione, attualmente in corso, sulla revisione del bilancio. Il libro verde non tratta degli aspetti finanziari della politica di coesione nell attuale quadro finanziario. E possibile partecipare al dibattito direttamente attraverso il sito internet della Commissione, sia come privati cittadini che organizzazioni o pubbliche amministrazioni (scadenza 28 febbraio 2009). Per approfondire e/o partecipare al dibattito il link è il seguente: http://ec.europa.eu/regional_policy/ consultation/terco/consultation_it.htm Anche il Programma Spazio Alpino ha predisposto un documento, rispondendo alle domande del questionario, che sarà inviato alla Commissione quale punto di vista di un Programma di Cooperazione Territoriale.