HIGHLIGHTS. Indice. Highlights. Parlamento Europeo: Dossier in corso. Studi. Eventi



Documenti analoghi
La Prospettiva Europea

GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE. Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza

L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca. I CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO. AGGIORNAMENTO AL 30 settembre 2015

Allegato alla DGR n. del

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME. ORDINE DEL GIORNO IN MATERIA DI OGM Organismi Geneticamente Modificati

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

Prospettive europee e politiche nazionali

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Valutazioni sui Programmi di Sviluppo Rurale dei giovani europei. Matteo Bartolini Presidente CEJA Consiglio Europeo dei Giovani Agricoltori

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) DIREZIONE. Decreto n. 45 del 05 aprile 2016

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO,

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE. del

Approvata all unanimità

SCENARI IMMOBILIARI ISTITUTO INDIPENDENTE DI STUDI E RICERCHE

Workshop sulla Sicurezza degli Alimenti Parma 5 maggio Gisèle Gizzi Ufficio del Direttore Esecutivo

Ministero della Salute

Nuove regole per i comitati aziendali europei. Presentazione della direttiva 2009/38/CE

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE. del

Approfondimento su Schengen

LE POLITICHE DELL U.E. PER LA SCUOLA LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione

Newsletter n.2. La politica di sviluppo rurale e la filiera corta

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato. Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI

PRODOTTI DOP E IGP: PRESENTE, FUTURO, FATTORE DI COMPETITIVITA

Il futuro della PAC quali prospettive per le assicurazioni e fondi di mutualizzazione? Pasquale DI RUBBO Policy Advisor Trento 1 Aprile 2011

Programma di Sviluppo Rurale Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato

BILANCIO ANNO MERCATO DI MODENA Prezzo medio categoria 156/176 kg: 1,469 /kg (-2,1%)

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

NEWSLETTER DICEMBRE La valutazione del POR Competitività, Il Piano di Valutazione del POR Competititivà

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

La congiuntura. internazionale

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

PARLAMENTO EUROPEO Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia PROGETTO DI PARERE

Europa 2020, salute e sociale

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

La nuova PAC - La posizione del Biologico Europeo

DIRETTIVA APPALTI 24/2014/UE

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 marzo 2015, n. 620

LEGGE AGRICOLTURA Nuove norme in materia di rilancio dei settori agricoli in crisi, di sostegno alle imprese agricole colpite da eventi di carattere

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained Dati di maggio 2014.

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ;

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO DI SORVEGLIANZA. Art.

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

EMENDAMENTI 1-7. IT Unita nella diversità IT 2010/2085(INI) Progetto di parere Małgorzata Handzlik (PE v01-00)

COMMISSIONE FORMAZIONE

Gestione del rischio

Discorso del Ministro dell Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan FINANCE FOR FOOD: INVESTING IN AGRICULTURE FOR A SUSTAINABLE FUTURE

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

Saluti a tutti. Silvio Marelli.

Le Istituzioni dell UE

Emission trading Profili Iva

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

CONCLUSIONI CONFERENZA LIBERARE IL POTENZIALE DELL ECONOMIA SOCIALE PER LA CRESCITA EUROPEA: LA STRATEGIA DI ROMA.

(Atti adottati a norma dei trattati CE/Euratom la cui pubblicazione è obbligatoria) REGOLAMENTI

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

Entrate Tributarie Internazionali

POSIZIONE DELL ASSOCIAZIONE PISCICOLTORI ITALIANI IN MERITO ALLA RIFORMA DELLA POLITICA COMUNE DELLA PESCA (PCP)

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Banca e Finanza in Europa

Problemi di coordinamento nelle. Organizzazioni dei Produttori. attività agro-industriali: le. Lezione 9

La Politica Agricola Comune verso il 2020

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Ruolo, funzionamento e politiche dell Unione europea oggi

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due

Competitività del Sistema: Ricerca, innovazione e creatività. Regione Lombardia - Delegazione di Bruxelles

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

Il brevetto europeo unico per 25 Stati membri e' realta' Ipsoa.it. Tiziana Ianniello. (Risoluzione Parlamento europeo 11/12/2012)

Accordo

Anno Europeo dei. Rita Sassu Europe for Citizens Point

IT 1 IT COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE BUDG/A7/2008/D/58409 BRUXELLES, 16/10/2008

La programmazione : scenario e attività in Regione Lombardia

sul tema ricerca scientifica e innovazione tecnoloe:ica tra

SEZIONE 1 Introduzione

L uso strategico degli appalti pubblici per un economia sostenibile: le nuove direttive europee

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

POTERE SANZIONATORIO DELLA BCE: PUBBLICATO NELLA GAZZETTA UFFICIALE VIGILANZA BANCARIA E RISCHIO DI CREDITO: IL COMITATO DI BASILEA AVVIA UNA

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità

N 348 del 7 febbraio 2015

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA

Transcript:

Numero 14, Anno 2011 HIGHLIGHTS La politica di promozione di prodotti agro- alimentari al Consiglio informale Agricoltura Il 12/13 settembre si è tenuta la riunione informale dei Ministri dell'agricoltura a Wroclaw in Polonia sotto la presidenza di turno polacca. L incontro è stato presieduto da Marek Sawicki, Ministro dell'agricoltura e dello sviluppo rurale polacco. Alla riunione hanno partecipato i ministri dell'agricoltura e della pesca degli Stati membri dell'ue e dei paesi candidati, il Commissario per l'agricoltura e lo sviluppo rurale Dacian Ciolos, il presidente della commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale del Parlamento Europeo Paolo de Castro ed i rappresentanti delle organizzazioni agricole Copa Cogeca e dei giovani agricoltori europei CEJA. All'ordine del giorno del Consiglio informale il futuro della politica di promozione e d'informazione di prodotti agro-alimentari nell'ue e nei paesi terzi, quale leva competitiva sui mercati mondiali. Nei loro interventi, i rappresentanti degli Stati Membri, hanno posto l'accento sulla necessità di definire una strategia comune per il consolidamento dell'immagine dell'agricoltura europea composta da cibi sani, sicuri, di alta qualità e prodotti nel rispetto dell'ambiente e delle regole sul benessere degli animali. I risultati della consultazione pubblica sulla politica di promozione saranno pubblicati dopo il 30 settembre ed una conferenza sul tema è prevista il 29 novembre a Varsavia. Una comunicazione della Commissione sarà pubblicata all inizio del 2012. Le conclusioni dei Ministri per l Agricoltura dell UE sul futuro della politica di promozione sono invece attese per il Consiglio Agricoltura del 14-15 novembre. Sempre a Wroklaw, i Ministri si sono confrontati sulla bozza del testo legislativo sulla PAC 2020 che sarà presentata il prossimo 12 ottobre. Alcune delegazioni (tra cui Inghilterra, Svezia, Cecoslovacchia e Danimarca) si sono dette contrarie alla proposta di introdurre un tetto massimo (capping) agli aiuti diretti. Al centro del dibattito anche il lavoro agricolo, quale elemento cardine della nuova Pac, la semplificazione e l'innovazione. Indice Highlights Bruxelles Parlamento Europeo: Dossier in corso Studi Eventi Newsletter - Istituto Nazionale di Economia Agraria 1

Consiglio ministri agricoltura: no a ripristino del programma di aiuti agli indigenti, si a nuova regolamentazione ortofrutta Discussione animata nella riunione del 20 settembre del Consiglio agricoltura e pesca a causa del opposizione di sei delegazioni (Germania, Regno Unito, Svezia, Olanda, Danimarca e Repubblica Ceca) al ripristino del programma di aiuti alimentari a favore degli indigenti. I sei Paesi hanno formato una minoranza di blocco a favore del taglio finanziario al regime. ''Non siamo riusciti a trovare un compromesso'' ha ammesso il ministro polacco dell'agricoltura, Marek Sawicki, Presidente di turno del Consiglio, rendendo noto che ''sei paesi si sono chiaramente opposti'' al proseguimento del programma per il 2012 e 2013. Il Parlamento europeo annuncia battaglia e la Commissione, entro la fine dell'anno, presenterà una proposta per mantenere in vita il programma oltre il 2013. Tra le ipotesi, anche la possibilità di inserire il programma nella Politica di coesione economica e sociale e non più nell'ambito della Politica agricola comune. Al Consiglio è stata inoltre presentata la proposta di Italia, Francia, Spagna e Grecia per una nuova regolamentazione dei mercati ortofrutticoli, al centro di una crisi drammatica per effetto del calo della domanda in seguito all'emergenza e-coli. Rinnovati strumenti di gestione della crisi; maggiore trasparenza del mercato; una migliore organizzazione della produzione; più efficaci meccanismi di prezzo di entrata (proprio per quanto riguarda il al prezzo in entrata degli ortofrutticoli, il Commissario Ciolos ha dichiarato che un miglioramento del meccanismo sarà proposto al Collegio dei Commissari): sono questi i principali capitoli del documento approvato dal Consiglio UE. Da parte sua, la Commissione, ha annunciato per il 2012 la presentazione di un Rapporto sul settore necessario alla formulazione di proposte legislative e misure specifiche anche nel quadro della riforma della PAC. Il documento approvato dal Consiglio, ricalca in parte l accordo franco spagnolo siglato all inizio del mese di settembre (vedi notizia seguente). Per maggiori informazioni: http://www.consilium.europa.eu/uedocs/cms_data/docs/pressdata/en/agricult/124682.pdf Francia Spagna: accordo sull ortofrutta Francia e Spagna decidono di rafforzare la cooperazione bilaterale nel settore agricolo e propongono misure ambiziose, per una regolazione europea dei mercati di prodotti ortofrutticoli. Queste in sintesi le proposte 1) nuovi strumenti di gestione della crisi, ed in particolare: un dispositivo di ritiro il cui avvio sarà deciso per un periodo determinato, a livello comunitario, e che sarà aperto ai produttori indipendenti per aumentarne l efficacia, le indennità compensative dei ritiri dovranno essere adeguate alla realtà dei mercati; 2) una accresciuta trasparenza sui mercati di prodotti ortofrutticoli grazie alla realizzazione di uno strumento d informazione aggiornato e reattivo, da un lato sulle capacità di produzione europee e lo svolgimento delle campagne, dall altro sulle evoluzioni del consumo. queste misure saranno messe in pratica attraverso la creazione di un osservatorio europeo. 3) una migliore organizzazione della produzione grazie al rafforzamento del potere di negoziazione dei produttori, che passa nello specifico per un adattamento dellle norme giuridiche europee sulla concorrenza. 4) un funzionamento più efficace del meccanismo di "prezzo d entrata" che contribuisce alla trasparenza dei flussi commerciali con i paesi terzi e ad un migliore seguito degli accordi commerciali. "La notizia dell'accordo tra Francia e Spagna sul progetto di cooperazione a sostegno del comparto ortofrutticolo, rappresenta un'importante novità per ridare certezze a un settore colpito da una crisi Newsletter - Istituto Nazionale di Economia Agraria 2

senza precedenti" lo ha dichiarato il presidente della Commissione Agricoltura del Parlamento europeo, Paolo De Castro. FAO: indice prezzi stabile a luglio agosto I prezzi mondiali delle derrate alimentari sono rimasti praticamente invariati tra luglio e agosto 2011 secondo l'indice dei prezzi alimentari Fao, pubblicato l 8 settembre scorso. L'aumento dei prezzi dei cereali è, infatti, stato assorbito dalla diminuzione dei prezzi internazionali della maggior parte di altre materie prime incluse nell'indice dei prezzi alimentari, in particolare oli e prodotti caseari. L'indice medio ha segnato per il mese di agosto 231 punti, rispetto ai 232 di luglio; sette punti al di sotto del massimo storico registrato nello scorso mese di febbraio (238 punti). In merito al mercato dei cereali, l'indice ha registrato, per il mese di agosto, una media di 253 punti, +2,2%, (+5 punti in valore assoluto), rispetto a luglio e +36% rispetto ad agosto 2010. Su base tendenziale, sostanziale stabilità hanno mostrato gli altri indici (carne +1% e zucchero -2%) mentre il ribasso più significativo è stato rilevato per l'indice dei prodotti lattiero caseari passato da 228 a 221 punti a causa della contrazione dei prezzi del latte in polvere e caseina, entrambi in calo del 6% tra i mesi di luglio e agosto. PARLAMENTO EUROPEO: DOSSIER IN CORSO Progetto di relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante misure specifiche nel settore dell'agricoltura a favore delle regioni ultraperiferiche dell'unione La proposta di regolamento della Commissione modifica il regolamento (CE) n. 247/2006 di aiuto alle regioni ultraperiferiche per adeguare la normativa alle nuove disposizioni introdotte in seguito al Trattato di Lisbona (atti delegati e atti di esecuzione). Con la stessa proposta, la Commissione punta ad una maggiore semplificazione del funzionamento delle misure agricole specifiche a favore delle nove regioni ultraperiferiche dell Unione Europea. Per il mantenimento e lo sviluppo delle produzioni agricole e dell industria di trasformazione in queste regioni, un ruolo centrale e determinante è svolto dai programmi di orientamento specifici per ovviare alla lontananza e all'insularità (POSEI). In tale contesto, la commissione agricoltura e sviluppo rurale dell'europarlamento, attraverso il proprio progetto di relazione (approvato il 26 settembre), sottolinea la necessità di mantenere e rafforzare tale regime di aiuti. Un'esigenza opportuna in un periodo di crisi che vede le regioni ultraperiferiche di fronte a tassi di disoccupazione spesso superiori alle medie nazionali. Per quanto riguarda i due grandi capitoli del programma POSEI (regime specifico d approvvigionamento - RSA - e misure a favore dei prodotti agricoli locali MFPL), il relatore ha ritenuto di non dover apportare modifiche sostanziali. Fanno eccezione la ricerca di una maggiore efficacia nella programmazione delle misure di sostegno alle produzioni locali e un un attenzione particolare alle eventuali ripercussioni negative per le produzioni locali che potrebbero risultare da un applicazione inadeguata dell RSA. Nella proposta dell'europarlamento, trovano invece spazio la necessità di un incremento finanziario del regime di aiuti, il rafforzamento dei programmi fitosanitari nelle regioni ultra periferiche (in seguito all'aumento degli scambi commerciali) e l'intensificazione da parte dell'unione dei controlli alle frontiere sulle importazioni extra comunitarie. La proposta, così come approvata in commissione, passerà all'esame dell'aula di Strasburgo. Newsletter - Istituto Nazionale di Economia Agraria 3

Posizione del Parlamento sul progetto di bilancio 2012 quale modificato dal Consiglio Il 30 agosto, la commissione agricoltura e sviluppo rurale ha approvato i propri emendamenti al progetto di bilancio 2011 come modificato dal Consiglio dei Ministri UE. Pur sottolineando la necessità di valutare con prudenza ogni potenziale modifica al bilancio per effetto della crisi economico-finanziaria europea, la commissione agricoltura (relatore del provvedimento On.le Capoulas santos S&D), attraverso una serie di proposte emendative, ha espresso dubbi sull'ipotesi di stabilità dell'andamento dei mercati agricoli proposta dall'unione ed ha esortato altresì la Commissione a monitorare con attenzione gli sviluppi sui mercati agricoli e ad essere pronta a reagire con rapidità. Di pari passo, il progetto di relazione, ha rimarcato l'importanza strategica di alcuni programmi specifici in termini di benefici per l'intera collettività (oltre che per gli agricoltori). È il caso dei Progetti "Frutta e latte nelle scuole" che assolvono ad un'importante funzione promozionale di un modello di alimentazione sano ed equilibrato. Tra gli altri emendamenti approvati, si sottolinea il progetto pilota sullo spreco Alimentare, lo sblocco di 9 milioni per l'ammasso privato dell'olio d'oliva e il potenziamento del ruolo delle organizzazioni di produttori quale strumento di aggregazione e concentrazione produttiva. STUDI EU market prices for representative products La Commissione europea nel mese di agosto 2011 ha pubblicato lo studio "EU market prices for representative products". Il rapporto comprende una descrizione dei prodotti rappresentativi e una tabella con i prezzi del mercato interno (le medie UE) per prodotto rappresentante / mese (da gennaio 1997 fino al mese corrente), 2 grafici per prodotto rappresentativo: il primo contiene le informazioni sui prezzi da gennaio 1997 fino ad agosto,o mesi recenti, e il secondo rappresenta i prezzi mensili comparativi ai ultimi due anni. Non ci sono dati disponibili per gli oli vegetali, dati su frutta e verdura a causa della loro estrema diversità. Per consultare lo studio: http://ec.europa.eu/agriculture/markets/prices/monthly_en.pdf http://ec.europa.eu/agriculture/index_en.htm How Far do Shocks Move across Borders? Nel mese di agosto 2011, l' IFPRI (International Food Policy Research Institute) ha presentato lo studio"how Far do Shocks Move across Borders? " realizzato da parte di Manuel A. Hernandez, Raul Ibarra e Danilo R. Trupkin. Lo studio esamina il livello di interdipendenza e di trasmissione della volatilità dei mercati attraverso le principali borse di mais, grano e soia negli Stati Uniti, Europa e Asia. Gli autori hanno seguito un approccio multivariato della volatilità dei mercati dei futures agricoli. Il periodo analizzato e' stato 2004-2009 per il mais e per la soia, 2005-2009 per il grano. I risultati indicano che esiste una forte correlazione tra i mercati internazionali. C'è anche una maggiore interazione tra gli Stati Uniti (Chicago) ed Europa e Asia, che all'interno degli stessi. I risultati mostrano inoltre il ruolo importante di Chicago che gioca in termini di effetti di ricaduta su altri mercati, in particolare per il mais e il grano. Per la soia, Cina e Giappone mostrano anche importanti ricadute trasversali di volatilità. Infine, il livello di interdipendenza tra scambi non e' aumentato negli ultimi anni per tutte le merci. Dal punto di vista politico, in sintesi, i risultati suggeriscono che qualsiasi sistema normativo potenziale per affrontare la volatilità dei prezzi negli scambi agricoli dovrebbe essere coordinata attraverso i mercati. Per consultare lo studio: http://www.ifpri.org/sites/default/files/publications/ifpridp01109.pdf Newsletter - Istituto Nazionale di Economia Agraria 4

EVENTI 2 Ottobre 2011, Land Grabbing in Africa and Europe s role in global food security Il giorno 2 ottobre 2011 l EPPA, società specializzata per gestire i rischi e le opportunità derivanti dal continuo cambiamento politico europeo del panorama normativo e socio-economico, organizza la conferenza "Land Grabbing in Africa and Europe s role in global food security " presso il Parlamento Europeo a Bruxelles, sala ASP 3G3. 12 Ottobre 2011, Presentazione dello studio The EU Fruit and Vegetable sector: overview and post 2013 CAP perspective L'Istituto nazionale di economia agraria con il patrocinio del Comitato economico e sociale europeo(cese) presenterà il 12 ottobre 2011 presso il CESE il recente studio redatto per conto del Policy Department B, Dir. Gen. del Parlamento Europeo, The EU Fruit and Vegetable sector: overview and post 2013 CAP perspective (EP Study N IP B AGRI IC 2010-045). Parteciperanno all'evento vari esponenti del Parlamento Europeo, della Commissione esecutiva, delle istituzioni reginali e rappresentanti delle organizzazioni produttive di settore. Lo studio è disponibile in rete all indirizzo: http://www.europarl.europa.eu/activities/committees/studies/searchperform.do 13 Ottobre 2011, "Farming in transition" - Royal Agricultural College Farms (UK) Il 13 ottobre 2011 l'istituto Royal Agricultural College Farms organizza nel Boutflour Hall, Cirencester, Gloucestershire il seminario "Farming in transition" che segue l'evento organizzato con successo nel 2009. Il laboratorio offre l'opportunità di condividere le esperienze di agricoltori e organizzazioni che sono in fase di transizione. Per il programma: http://www.farmingfutures.org.uk/sites/default/files/eventfiles/programme%20for%20the%2013th%20october%202011%20farming%20in%20transition.pdf 18 Ottobre 2011, DG SANCO hearing on socio-economic dimensions of GMO cutlivation La DG SANCO organizzerà a Bruxelles il 18 ottobre 2011 un'audizione pubblica sulla dimensione socio-economica della coltivazione di OGM. L'audizione fa seguito alla pubblicazione nel mese di aprile 2011 di un rapporto da parte della Commissione europea sugli impatti socio-economici delle coltivazioni OGM nell'ue. La relazione: http://ec.europa.eu/food/food / biotecnologie / reports_studies / index_it.htm) La newsletter è curata da Marco Barbetta, Federica Giralico e Roxana Mihai Newsletter - Istituto Nazionale di Economia Agraria 5