Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Documenti analoghi
` Ç áàxüé wxääx \ÇyÜtáàÜâààâÜx x wx gütáñéüà DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI Direzione Generale per la Motorizzazione ex MOT2 Roma, 19.9.

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI Direzione Generale per la Motorizzazione ex MOT2

PRECAUZIONI E CONTROLLI SU BOMBOLE TIPO IV ULLIT ESTRATTO

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA DIRETTIVA 2014/68/UE (PED)

UNI Relatore: Collini Gianluca Vice presidente Consulente Impianti Fumari

MACCHINE E IMPIANTI PER LA TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI

Supplemento ordinario n. 55 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 65

CAPITOLATO FORNITURA CARATTERISTICHE TECNICHE E MODULO OFFERTA PER LA FORNITURA DI CONTATORI PER ACQUE FREDDA AD USO IDROPOTABILE

MACCHINE E IMPIANTI PER LA TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI

La presente norma prescrive i criteri per effettuare il controllo iniziale, la sorveglianza, il controllo periodico, la revisione programmata ed il

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori.

Cisterne. Cisterne: tipologie, riempimento e revisioni. Davide Italia Air Liquide Italia Service srl

MACCHINE PER LA RACCOLTA

MACCHINE PER LA RACCOLTA

TRASPORTO PESANTE E METANO: DAL GNL AL DUAL FUEL

SPECIFICA TECNICA 1/3

MACCHINE PER LA RACCOLTA

GOMMISTI. Tutto quello che c è da sapere in poche domande DECRETO N. 20 DEL 10 GENNAIO 2013 COSA CAMBIA PER I GOMMISTI? Servizi alla Comunità

Direzione Generale Territoriale del Nord Est

PROBLEMATICHE TECNICHE NEL SETTORE DEL GPL. RUOLO DELLE ASL.

SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI :2007

La Norma Tecnica CEN/TS : 2008 per la sicurezza antincendio con sistemi water mist

Acea Distribuzione S.p.A. TAPPETO ISOLANTE. Verificato da Responsabile Unificazione Impianti e Materiali

Normazione Veicoli Pesanti GNL: Motori a ciclo in accensione comandata e a ciclo diesel

SERBATOI GPL PER INSTALLAZIONE DA ESTERNO

La sicurezza delle macchine in edilizia " Macchine per costruzioni stradali, scavo e movimento terra

ALLEGATO TECNICO AL D.M. Sezione: Caratteristiche costruttive degli scuolabus

MACCHINE PER LA RACCOLTA

MARCHIO UNI PER VETRATE STRUTTURALI Requisiti e procedure per la certificazione delle vetrate con sigillatura vetro/vetro per impiego strutturale

Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione

Uso e manutenzione degli estintori

PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE SECONDARIA

MEZZI MOBILI DI ESTINZIONE INCENDI RETI DI IDRANTI IMPIANTI AUTOMATICI DI INCENDIO

Accordi specifici (accordi multilaterali)

Valvole fusibili A.T. per circuiti in c.c.

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE KIT STAFFE FISSAGGIO PALO ART

MANUALE DI INSTALLAZIONE IMPO6

-

Redatto Verificato Approvato

Instruzioni del prodotto

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

Dichiarazione di prestazione nr K350

CRITERI DI PROGETTAZIONE

Art. 3. Caratteristiche tecniche delle luci di marcia diurna

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI

TUBO MULTISTRATO PE.RT/AL/PE.RT

SINTESI NORMA UNI EN 795:2002

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

OCCHIALI DI PROTEZIONE

CEN/TS 16415:2013 UNI EN 795:2012

Apprendimento formale/informale Profili Apprendimento formale Apprendimento informale # Tipo I laurea in disc. tecniche o scientifiche.

SCHEDA 41A: ADEGUAMENTO DEL TRATTORE MODELLO SAME DELFINO E SIMILI

LA NORMA UNI EN E LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO A MARCHIO IIP UNI

SCHEDA TECNICA TUBAZIONI IN GHISA SFEROIDALE

CAPITOLATO TECNICO N 5056 PER LA FORNITURA DI SELLETTE PER N 3 MONOTUBI IN PEAD PER LA REALIZZAZIONE DI POLIFORE A SUSSIDIO DI GASDOTTI

Collettore complanare Collettore complanare con coibentazione preformata

Ing. Luigi Giudice. Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco 18/12/2014 1

Regolamento per la verificazione periodica di strumenti metrici

IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO PER IL SETTORE

FEDERATION EUROPEENNE DE LA MANUTENTION Gruppo di prodotto. Carrelli industriali

Modalità di revisione periodica di autoveicoli motocicli e ciclomotori per l anno 2013

Disciplinare di Sicurezza 70c.01 MACCHINE PER LA MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI. Caricatori frontali montati su trattrici agricole a ruote

AMBASCIATA D ITALIA SOFIA NOTA VERBALE

FORNITURA DI VARI LOTTI DI ATTREZZATURE PER LA RACCOLTA DEI RIFIUTI ALLEGATO 9 SPECIFICA TECNICA VERNICIATURA

IMBRACATURA PER IL CORPO ANTICADUTA CON CINTURA DI POSIZIONAMENTO

Le Norme UNI EN sulla sicurezza. Stefano Prestinoni

MACCHINE PER LA MANUTENZIONE DELLE AREE VERDI

Laboratorio Metrologico LCD s.r.l. C.F./P.IVA N. REA: C.C.I.A.A. SA CAP. SOC ,00

CODICE: CODICE:

Criteri di acquisto e di controllo delle opere strutturali in legno

Macchine desilatrici, miscelatrici e/o trinciatrici e distributrici di insilati

RIFIUTI INERTI E TERRE E ROCCE DA SCAVO: LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI

LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE

SCHEDA 12A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 411R E SIMILI (FIAT 312R, etc.)

Giornata di studi AICQ sulla Linea Guida Qualificazione del personale PND nella Manutenzione Ferroviaria

Istruzioni per il montaggio

La sorveglianza sanitaria: cosa dice la norma, cosa succede nella applicazione concreta.

DELTAFLUID S.a.s. Viale L. Ariosto 492/H Sesto Fiorentino (FI) Tel (4 linee) Fax

CATALOGO TECNICO VALVOLE A SFERA PER GAS: BERLIN

NORMA UNI EN 295 FEBBRAIO 2013 COSA C È DI NUOVO?

Scaricatore di condensa a secchiello rovesciato IBV serie C in acciaio al carbonio

Di seguito sono descritte le procedure da seguire per la presentazione dell istanza relativa alla:

Codifica: RFI TCAR SF AR B INDICE I.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 I.2 DOCUMENTAZIONE CORRELATA... 3 II.1 GENERALITA...

MINISTERO DELL'INTERNO

INSTALLAZIONE ED ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DI PROVA CEI EN 50191

CUNA - Commissione tecnica di unificazione nell'autoveicolo

TUBO MULTISTRATO PE.XB/AL/PE.XB

PROCESSI DI SALDATURA NEGLI ACCIAI PER STRUTTURE SALDATE

MACCHINE PER LA PROTEZIONE DELLE COLTURE

SCHEDA 29A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO OM 615 E SIMILI (OM 715, ETC.)

Codice Progetto proposto UNI Adozione ISO. Titolo

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI CONTROLLO DELL' INCENDIO. Ing. Guglielmo Guglielmi

VALORIZZIAMO IL SERRAMENTO. Finestra Qualità CasaClima : il valore del marchio

Tabella per l individuazione delle modifiche non sostanziali Emissioni in atmosfera D.Lgs 152/06

ETICHETTE ADESIVE MG VYT

DN 15 1/ DN 20 3/ DN DN / DN / DN 50 2

STRUTTURA DI PROTEZIONE A QUATTRO MONTANTI PROGETTATA PER TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 120 C E SIMILI (FIAT 60 C, FIAT 70 C, FIAT 80 C, ETC.

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE RAGUSA

Istruzioni per il montaggio

VALUTAZIONE DI CONFORMITA

Transcript:

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI Direzione Generale per la Motorizzazione ex MOT2 Roma, 19.9.2005 Prot. n. 3171_MOT2/C (omissis) Oggetto: Visite periodiche (revisioni) delle bombole per il contenimento di metano per autotrazione, omologate in conformità alle prescrizioni del regolamento ECE/ONU n. 110. Il recepimento nelle norme nazionali del regolamento citato in oggetto, relativo all approvazione degli specifici componenti finalizzati all alimentazione di motori endotermici con metano (gas naturale compresso CNG) e dei veicoli prodotti in serie con alimentazione a metano, ha determinato l introduzione nel mercato nazionale, di bombole destinate all autotrazione, omologate in conformità alle prescrizioni recate dal regolamento ECE/ONU n. 110. E opportuno rammentare che, ai sensi del predetto regolamento, le bombole di cui trattasi possono appartenere alle seguenti quattro tipologie, con riferimento alla loro struttura ed ai materiali con i quali sono costruite (punto 2.3.1. del regolamento): CNG-1 bombole con corpo metallico, CNG-2 bombole con corpo metallico rinforzato da una guaina composta da un filamento continuo impregnato con resina (avvolte in maniera circonferenziale), CNG-3 bombole con corpo metallico rinforzato da una guaina composta da un filamento continuo impregnato con resina (completamente avvolte), CNG-4 bombole con corpo non metallico e rinforzato da una guaina composta da un filamento continuo impregnato con resina (tutto composito). Il regolamento prescrive che le bombole in esercizio debbano esser sottoposte a verifiche periodiche (revisioni) ogni 36 mesi, ad ogni successiva installazione e nel caso siano state interessate da un danno esterno o un deterioramento, includendo, tra gli elementi da verificare, anche gli organi di fissaggio.

Il periodo massimo prescritto dalle norme internazionali (ovvero un periodo inferiore, se previsto dal costruttore), viene computato, inizialmente, dalla data di costruzione della bombola, ovvero dalla data nella quale è stata effettuata la prova di pressione originariamente eseguita dal costruttore, ovvero dalla data di immatricolazione dell autoveicolo nel caso di impianto presente fin dall origine. La vita utile di una bombola non può essere superiore a venti anni (allegato 3, punto 1 del regolamento); questa deve comunque sempre rispettare il limite massimo prescritto dal costruttore. Alla scadenza di detto periodo, la bombola deve essere disinstallata e consegnata per la rottamazione al GFBM (Gestione Fondo Bombole Metano dell E.N.I.), di cui alle LL. 8 luglio 1950 n. 640 e 7 giugno 1990 n. 145 e D.P.R. 9 novembre 1991 n. 404. Tenuto presente quanto disposto dalle predette disposizioni di legge, si evince che la procedura amministrativa da applicare per le revisioni delle bombole, omologate in conformità del regolamento ECE/ONU n. 110, è la medesima già in uso per la revisione delle bombole per il contenimento di metano diverse da quelle precedentemente citate. Le verifiche periodiche (revisioni) devono essere effettuate, fintantoché non sarà ratificata una specifica norma di armonizzazione comunitaria, in applicazione delle disposizioni tecniche di sicurezza riportate nell allegato alla presente circolare e comunque in accordo con le specifiche tecniche fornite dal costruttore, in base all utilizzazione per le normali condizioni di esercizio. IL DIRETTORE GENERALE (dott. ing. Sergio DONDOLINI) PB Allegato PRESCRIZIONI TECNICHE DI SICUREZZA PER LE VERIFICHE PERIODICHE E STRAORDINARIE (REVISIONI) DELLE BOMBOLE PER IL CONTENIMENTO DI METANO, OMOLOGATE IN CONFORMITÀ ALLE PRESCRIZIONI DEL REGOLAMENTO ECE/ONU N. 110. 1. Identificazione delle bombole Ogni bombola omologata in conformità alle prescrizioni del regolamento ECE/ONU n. 110 reca una targhetta in posizione visibile, secondo quanto previsto nell allegato 3, Appendice D del regolamento medesimo. Per facilità di consultazione si riporta di seguito un fac-simile delle indicazioni contenute nella predetta targhetta:

GNC ONLY DO NOT USE AFTER XX/XXXX Manufacturer s mark: Serial and part number: Working pressure in MPa: ECE regulation: Fire protection: Date of original test (month & year): Tare mass of empty cylinder: Authorized body or inspector mark: Water capacity in l : Test pressure in MPa: Any special instructions: Marchio del costruttore: Numero di serie del serbatoio: Pressione di lavoro (MPa): Regolamento ECE: Protezione da incendio: Data della prova iniziale (mese, anno): Tara del serbatoio (vuoto): Nome dell autorità competente o dell Ente ispettivo: Capacità (litri): Pressione di prova (MPa): Altre istruzioni speciali: Le prescrizioni relative alle marcature del regolamento, allegato 3 paragrafo 11.1, prevedono che: Su ciascuna bombola il costruttore provvede ad apporre marcature leggibili e permanenti alte almeno 6 mm. La marcatura può essere realizzata attraverso etichette adesive, anche inserite nello spessore della resina od attraverso stampigliatura leggera usata per le ogive (i fondi) delle bombole delle categorie CNG-1 e CNG-2 od

attraverso una diversa combinazione dei sistemi sopra detti. Le etichette adesive e la loro applicazione devono essere conformi alla norma ISO 7225 o norma equivalente. Più etichette possono essere ammesse e devono essere posizionate in modo tale che non siano rese illeggibili da elementi sovrastanti. Ciascuna bombola conforme al presente allegato deve essere marcata come segue. Un esempio dei dati obbligatori è: CNG ONLY DO NOT USE AFTER../... Manufacturer/Part Number/Serial Number 20 MPa/15 C. CNG-2 (registration No. ) Use Only Manufacturer-Approved Pressure Relieve Device. 2. Tipi di verifiche da effettuare 2.1 Verifiche periodiche Le verifiche periodiche (revisioni) delle bombole consistono (Allegato 3, punto 4.1.4. del regolamento) in: riqualificazione periodica per mezzo di un ispezione visiva o prove durante l esercizio prescritte dal costruttore della bombola sulla base delle normali condizioni d uso specificate L ispezione visiva deve essere effettuata in accordo con le specifiche del costruttore. Le bombole prive di targhetta, o provviste di targhetta contenente indicazioni illeggibili devono essere in ogni caso ritirate. Se la bombola ed il numero di serie sono identificati e riconosciuti dal costruttore, una targhetta sostitutiva può essere applicata, per consentire alla bombola di continuare l esercizio.

In relazione a quanto sopra riportato, ai fini della sicurezza dei veicoli nella circolazione: 2.1.1 tutte le bombole debbono essere sottoposte alla ispezione visiva per verificare le tipologie di danni descritte ai successivi punti 3.2 e 3.3 e ad eventuali altri controlli, se previsti, da effettuare in conformità con le prescrizioni di carattere generale di cui al punto 4. 2.1.2 le bombole classificate di tipo CNG-2, CNG-3, CNG-4, oltre alla ispezione visiva, debbono essere singolarmente sottoposte a verifica, effettuando gli esami non distruttivi di cui ai seguenti punti del regolamento, secondo la sequenza di seguito riportata: 2.1.2.1 per le bombole di tipo CNG-2 e CNG-3: a) allegato 3, punto 8.4.2., prova di pressione idraulica: Ciascuna bombola deve essere provata idraulicamente a pressione, in accordo con il paragrafo A.11 (appendice A). Il costruttore definisce il limite appropriato della deformazione volumetrica permanente per la prova di pressione, ma in nessun caso tale deformazione permanente può eccedere il 5% della deformazione volumetrica totale alla pressione di prova. b) allegato 3, punto 8.4.1. lettera b) (*): prova non distruttiva 1 2.1.2.2 per le bombole di tipo CNG-4: a) allegato 3, punto 10.5.1.del regolamento, prova di pressione idraulica: Ciascuna bombola deve essere provata idraulicamente a pressione, in accordo con il paragrafo A.11 (appendice A). Il costruttore definisce il limite appropriato della deformazione elastica per la prova di pressione, ma in nessun caso la deformazione elastica della bombola può eccedere di oltre il 10% il corrispondente valor medio verificato sul lotto di appartenenza. b) Come al precedente punto b (*). (*) Gli esami di cui ai sopraccitati punti b) debbono essere effettuati e certificati dal costruttore della bombola, ovvero, nel caso il medesimo costruttore risulti inoperante sul mercato, o non sia in grado, per motivi di ordine tecnico, di procedere all effettuazione dello stesso esame, questo potrà essere certificato dal GFBM, ovvero da un laboratorio di prova qualificato e certificato ai sensi della normativa UNI EN ISO 9001. La certificazione di cui sopra viene acquisita agli atti, in sede di visita periodica. 1 Ultrasuoni o metodo alternativo ritenuto equivalente

2.2 Verifiche straordinarie Le verifiche straordinarie delle bombole sono quelle definite al punto 2.1 e sono previste nei casi di cui all allegato 3, punti 4.1.4.1. e 4.1.4.2. del regolamento: 2.2.1 punto 4.1.4.1. la bombola che è stata coinvolta in un incidente veicolare deve essere ispezionata nuovamente. La bombola che non ha subito alcun danno a causa della collisione può essere rimessa in servizio, oppure altrimenti restituita al costruttore per la valutazione 2.2.2 punto 4.1.4.2. la bombola che è stata soggetta all azione del fuoco deve essere ispezionata nuovamente o preventivamente giudicata negativamente e ritirata ; e nel caso in cui: 2.2.3 La bombola è reinstallata, successivamente allo smontaggio da un altro veicolo. Le bombole, di cui ai predetti punti 2.2.1 e 2.2.2, oltre ad essere sottoposte alle verifiche di cui al punto 2.1, devono essere certificate, per la prosecuzione dell esercizio, con nulla-osta appositamente rilasciato dal costruttore, che certifichi l integrità della struttura. 3. Modalità per l effettuazione delle verifiche 3.1 Informazioni del costruttore Prima di iniziare l ispezione è necessario prendere visione delle pertinenti informazioni fornite sia dal costruttore della bombola che da quello del veicolo (se presenti). Queste informazioni devono includere l esame delle specifiche originali, compresi i criteri di ispezione per ogni tipo di bombola. L esame non può prescindere dalla conoscenza del manuale di manutenzione, comprese le raccomandazioni per l uso della bombola e per la sua installazione. 3.2 Ispezione visiva L ispezione della bombola prevede un accurato e completo esame visivo delle sue superfici; la superficie esterna deve essere preventivamente pulita e risultare completamente libera e priva di residui, comprese le parti coperte dai sistemi di fissaggio e

gli elementi di protezione del serbatoio. Si rammenta a tal proposito che la rimozione della bombola comporta, ovviamente, la preventiva depressurizzazione della stessa. I danni da valutare sono quelli relativi a: - corrosione; - tagli; - graffi; - incavature - fibre esposte; - ammaccature; - rigonfiamenti; - fratture; - perdita/rimozione di materiale; - cambiamento di colore della superficie della bombola (fuliggine, annerimenti, attacchi chimici, ecc.); - prove dell esposizione al calore; - urto o incidente; - deterioramento del materiale superficiale. I criteri di accettazione possono essere forniti dal costruttore della bombola, ma devono comunque rispettare i requisiti minimi riportati nella presente circolare. 3.3 Criteri per la conduzione dell ispezione visiva I criteri da seguire nella ispezione di una bombola e da utilizzare quale linea guida nella fase delle verifiche, sono: 3.3.1 Per tutti i tipi di bombole: Tipologia di danno Definizione del danno Livello di accettazione Tagli, graffi ed Impronta acuta in cui il materiale è stato tolto o CNG-1: lo spessore residuo è maggiore od uguale al minimo di

incisioni ridistribuito progetto; CNG-2, CNG-3, CNG-4: profondità inferiore a 0,25 mm e con fibre non esposte, non tagliate e non rotte Abrasione Area logorata od in cui sono presenti rigature, divenuta più sottile a causa di sfregamento o raschiatura CNG-1: lo spessore residuo maggiore od uguale al minimo di progetto; CNG-2, CNG-3, CNG-4: profondità inferiore a 0,25 mm e con fibre non esposte, non tagliate e non rotte Carbonizzazione fuliggine o Annerimento di un area Non presente o lavabile Perdita di gas Perdita del contenuto per difetto (non comprende le perdite per permeabilità) Non rilevata Azione chimica Bombola esposta al contatto con sostanza chimica che altera il materiale (temporaneamente o definitivamente) Qualora sia possibile la pulizia, se non esistono residui ed il prodotto chimico non ha danneggiato le caratteristiche del materiale Effetto climatico Effetto della radiazione solare ultravioletta CNG-1: modesta perdita di lucentezza CNG-2, CNG-3, CNG-4: nessun effetto rilevabile Rigonfiamento Zona o parte che presenta una deformazione del metallo Assenza Punto di corrosione Ossidazione o ruggine del materiale causata da un agente atmosferico o chimico CNG-1: con spessore residuo minimo non inferiore allo spessore minimo di progetto; CNG-2, CNG-3, CNG-4: assente Linea di corrosione Serie di punti di corrosione allineati in una stretta striscia CNG-1: con spessore residuo minimo non inferiore allo spessore

minimo di progetto e lunghezza inferiore a quanto stabilito dal costruttore ovvero se non espressamente previsto, a 25 mm CNG-2, CNG-3, CNG-4: assente Corrosione generalizzata Area estesa con perdita di materiale dovuta ad ossidazione o ruggine CNG-1: con spessore residuo minimo non inferiore allo spessore minimo di progetto CNG-2, CNG -3, CNG -4: assente Ammaccature Depressione sulla superficie della bombola che non ha penetrato né rimosso materiale Profondità inferiore ad 1,6 mm e con diametro superiore a 50 mm. Assenza di brinature del materiale Bombola installata su di un veicolo coinvolto in un incidente od incendio o sottoposto a calore Incidente od incendio con veicolo esposto a fonte di calore (con segni visibili di incidente o danno da calore sul veicolo) Sulla bombola non ci sono segni visibili ed il proprietario non è a conoscenza di incidenti, incendi od esposizioni al fuoco del veicolo 3.3.2 In aggiunta, per le bombole di tipo CNG-2, CNG-3 e CNG-4 Tipologia danno di Definizione del danno Livello di accettazione Corrosione del metallo sottostante il composito Corrosione del metallo è visibile sulla superficie della bombola adiacente al bordo del materiale composito Assenza di corrosione Fessurazione da tenso-corrosione Fibre crepate o separate per l attacco chimico indotto dalla tensione nel materiale Assenza di difetti 4. Prescrizioni di carattere generale

4.1 Una bombola della categoria CNG-1, qualora presenti più punti con lo stesso tipo di danno, ovvero più tipologie di danno, ancorché ricadenti nei livelli di accettazione di cui al punto 3.3, deve essere scartata, a meno che non sia sottoposta ad uno specifico esame, che escluda la presenza di cricche, da condurre in conformità alle disposizioni del punto 7.3.2. lettera b) dell allegato 3 (*) 2 : prova non distruttiva 3 4.2 Una bombola della categoria CNG-2, CNG-3 oppure CNG-4, qualora presenti più punti con lo stesso tipo di danno, ovvero più tipologie di danno, ancorché ricadenti nei livelli di accettazione di cui al punto 3.3, deve essere scartata. 4.3 Qualsiasi tipo di bombola che presenta danni o malfunzionamenti delle valvole ivi installate deve essere sottoposta alle verifiche straordinarie di cui al punto 2.2. Deve essere rimosso e prontamente sostituito qualsiasi elemento del sistema di fissaggio (es. fasce, collari, boccole, bulloni, etc.) che può compromettere la solidità dell ancoraggio della bombola al veicolo. 5. Conclusione Per la revisione che abbia dato esito favorevole, deve essere apposta sulla bombola la prescritta targhetta adesiva di aggiornamento contenente la data di effettuazione della revisione e la relativa scadenza. 6. Note I punti del regolamento inerenti i periodi riportati tra sono traduzioni non ufficiali ed hanno valenza di riferimento. 2 Si richiama il punto (*) di pagina 6 3 Ultrasuoni o metodo alternativo ritenuto equivalente