Državni izpitni center GEOGRAFIA. Prova d'esame 1. Venerdì, 29 agosto 2008 / 100 minuti

Documenti analoghi
Državni izpitni center. Prova d esame 1. Geografia generale Regioni selezionate. Mercoledì, 6 giugno 2012 / 90 minuti

Državni izpitni center. Prova d esame 1. Geografia generale Regioni selezionate. Giovedì, 30 agosto 2012 / 90 minuti

Državni izpitni center GEOGRAFIA. Prova d'esame 2. Giovedì, 3 giugno 2010 / 80 minuti

GEOGRAFIA Prova d'esame 1. Mercoledì 9 giugno 2004 / 100 minuti

Državni izpitni center. Prova d esame 2. Geografia della Slovenia e dell'italia. Giovedì, 30 agosto 2012 / 90 minuti

Državni izpitni center GEOGRAFIA. Prova d'esame 1. Lunedì, 4 giugno 2007 / 100 minuti

GEOGRAFIA Prova d'esame 1. Lunedì, 5 giugno 2006 / 100 minuti

GEOGRAFIA Prova d'esame 1. Sabato 3 settembre 2005 / 100 minuti

Državni izpitni center. Livello di base INGLESE

*M I* Livello di base MATEMATICA Prova d'esame 1. Venerdì, 26 agosto 2011 / 120 minuti SESSIONE AUTUNNALE

*P083A22112I* INGLESE Prova d'esame 2 Comunicazione scritta A) Composizione breve B) Composizione guidata

*P082C10111I* MATEMATICA. Prova d'esame. Martedì, 26 agosto 2008 / 120 minuti SESSIONE AUTUNALLE

Državni izpitni center GEOGRAFIA. Prova d'esame 2. Lunedì, 2 giugno 2008 / 80 minuti

*M I* GEOGRAFIA Prova d'esame 2. Mercoledì 9 giugno 2004 / 80 minuti. Codice del candidato: I SESSIONE D'ESAME

Državni izpitni center. Prova d'esame. Lunedì, 26 agosto 2013

*P101C10111I* MATEMATICA. Prova d'esame. Sabato, 5 giugno 2010 / 120 minuti SESSIONE PRIMAVERILE

Državni izpitni center. Prova d'esame. Sabato, 7 giugno 2014

Državni izpitni center. Prova scritta 1. Analisi del testo non letterario

Dr`avni izpitni center LINGUA ITALIANA. Prova scritta 1. Analisi del testo non letterario. Lunedì 28 maggio 2007 / 30 minuti

Dr`avni izpitni center LINGUA ITALIANA. Prova scritta 1. Analisi del testo non letterario. Giovedì 09 febbraio 2006 / 30 minuti

Dr`avni izpitni center. Lingua inglese. Prova d'esame 2. Composizione scritta A: Breve composizione scritta B: Composizione scritta guidata

PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA CLASSE SECONDA A.S

Državni izpitni center. Prova d'esame 1. Storia generale. Sabato, 28 agosto 2010 / 90 minuti

Državni izpitni center LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Prova scritta 2

Državni izpitni center. Prova d'esame 1. Storia generale. Giovedì, 4 giugno 2009 / 90 minuti

Državni izpitni center. Prova d'esame 1. Storia generale. Mercoledì, 31 agosto 2011 / 90 minuti

PROGRAMMAZIONE GEOGRAFIA SETTORE ECONOMICO CLASSI PRIME

Dove siamo nel mondo

climaticamente questa vasta area ed eventualmente verificare se sono stati registrati cambiamenti significativi degli stessi

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto,

Latitudine e precipitazioni

SCIENZE UMANE: GEOGRAFIA

Državni izpitni center SOCIOLOGIA. Prova d'esame 2. Giovedì, 27 agosto 2009 / 90 minuti

UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio

La Regione nordica. Il territorio

L AUSTRALIA. Le Città Il Territorio:marino. terrestre. La Cultura La Cucina Il Clima

*M I* STORIA Prova d'esame 1. Mercoledì 8 giugno 2005 / 90 minuti. Codice del candidato: PRIMA SESSIONE D'ESAME

IL CLIMA IN ITALIA E NEL MONDO

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA

Perché le regole e come

I movimenti e la struttura della terra

Državni izpitni center. Prova d esame 2. Giovedì, 29 agosto 2013 / 90 minuti MATURITÀ GENERALE

MATEMATICA Prova d'esame 1 Livello base. Lunedì 6 giugno 2005 / 120 minuti

AFRICA. il territorio

CRS - SAILING, MOTOR AND LUXURY YACHTS

L ACQUA IL BENE PIÚ PREZIOSO

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Carte e scale.

RELAZIONE DI ARPA MARCHE

GEOGRAFIA. CORSO Amm.fin. e Marketing, relazioni internazionali, ind. sportivo IL RAPPORTO NORD-SUD DEL MONDO

lessico di base in piccoli testi il rilievo

Università degli Studi di Cagliari Cds in Economia e Finanza. Geografia Economica A.A

Scuola Italiana Giovanni Falcone. Compito in classe di Geografia per le medie. Data: 19/01/2012

Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ PIANO DI LAVORO. Prof.

GEOGRAFIA Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità territoriale

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE MEDITERRANEE SECCHE TENDENTI ALLO STEPPICO

Estate Bollettino del clima Estate MeteoSvizzera. Estate calda. Da bagnato a secco. 09 settembre 2016

IL CLIMA E L AMBIENTE

Državni izpitni center. Prova d'esame 1. Storia generale. Giovedì, 28 agosto 2008 / 90 minuti

La Regione britannica

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette

Il clima sulla Terra. e i diversi ambienti

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

LA CLASSIFICAZIONE DEI CLIMI

La geografia umana: i 3 settori economici

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA

22. L economia mondiale Ciak, si impara!

15/11/2015. Foglio Isola d Ischia-Napoli: Parthenope e Neapolis. d Ischia- Napoli: Vesuvio (isoipse) Foglio Isola d Ischia-Napoli: Campi Flegrei

Le carte geografiche

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM ROMA

Državni izpitni center MATEMATICA PROVA SCRITTA. Lunedì, 12 maggio 2008 / 60 minuti. VERIFICA DELLE COMPETENZE alla fine del secondo triennio

L ANDAMENTO DEL CLIMA A OSLO

L Africa è un continente compatto, separato dall Europa e dall Asia rispettivamente dallo Stretto di Gibilterra e dal Canale di Suez.

Državni izpitni center. Prova d'esame 2. Venerdì, 3 giugno 2011 / 90 minuti

CURRICOLO DISCIPLINARE GEOGRAFIA Classe Prima

Modulo V TIPI DI CARTE

LA CONOSCENZA DEL FENOMENO

GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

Impatti dei cambiamenti climatici nella Provincia di Torino

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Programma di Geografia classe 1^ Tecnico Turistico

Europa. scaricato da

Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio

Tetto verde su un edifico della Regione Marche : dati di comportamento energetico in un anno di monitoraggio

L agricoltura campana le cifre del D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA

Stime costi annuali per la società legati all erosione a livello europeo (SEC (2006) 1165)

LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura.

SETTORI LAVORATIVI IN EUROPA E NEL MONDO SETTORI LAVORATIVI... 2 AGRICOLTURA E ALLEVAMENTO IN EUROPA... 3 INDUSTRIA IN EUROPA... 4

p. 182 del libro di testo

I Bilanci Idrologici!

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

UNITA N 4 RACCOGLIERE INFORMAZIONI E RAPPRESENTARE DATI

GEOMORFOLOGIA. Modellamento dei versanti

Gli abitanti d Europa

Državni izpitni center. Prova d'esame 2. Venerdì, 31 agosto 2007 / 90 minuti

*M * LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Prova scritta 2. Codice del candidato: Dr ` a v n i i z pit ni c en t e r

"CONFERENZA SEMINARIO FORMATIVO

Il cambiamento climatico e le risorse idriche nel bacino del Po

Transcript:

Codice del candidato: Državni izpitni center *M08250121I* SESSIONE AUTUNNALE GEOGRAFIA Prova d'esame 1 Geografia generale - Regioni selezionate Venerdì, 29 agosto 2008 / 100 minuti Al candidato è consentito l'uso della penna stilografica o della penna a sfera. Al candidato vengono consegnate due schede di valutazione. La prova d'esame comprende un allegato a colori. MATURITÀ GENERALE INDICAZIONI PER I CANDIDATI Leggete con attenzione le seguenti indicazioni. Non aprite la prova d'esame e non iniziate a svolgerla prima del via dell'insegnante preposto. Incollate o scrivete il vostro numero di codice negli spazi appositi su questa pagina in alto a destra e sulle due schede di valutazione. La prova d'esame si compone di 34 quesiti, risolvendo correttamente i quali potete conseguire fino a un massimo di 60 punti. Il punteggio conseguibile in ciascun quesito viene di volta in volta espressamente indicato. Scrivete le vostre risposte negli spazi appositamente previsti all'interno della prova utilizzando la penna stilografica o la penna a sfera. Formulate delle frasi complete e leggibili: in caso di errore, tracciate un segno sulla risposta scorretta e scrivete accanto ad essa quella corretta. Alle risposte e alle correzioni scritte in modo illeggibile verrà assegnato il punteggio di zero (0). Abbiate fiducia in voi stessi e nelle vostre capacità. Vi auguriamo buon lavoro. La prova si compone di 16 pagine, di cui 2 bianche. L'allegato a colori ha 2 pagine. RIC 2008

2 M082-501-2-1I

M082-501-2-1I 3 Pagina bianca VOLTATE IL FOGLIO.

4 M082-501-2-1I A1 GEOGRAFIA GENERALE 1. Tra i termini elencati qui sotto, cerchiate tre forze esogene che influiscono sul modellamento della superficie terrestre: radiazione solare denudazione degradazione accumulazione gravitazione forza idrica 2. Nella tabella, segnate SI se la risposta è esatta, NO se è errata. Affermazione SI o NO I processi modellatori esogeni tendono a livellare le differenze altimetriche della superficie terrestre. La degradazione fisica è maggiore nelle zone a clima equatoriale. La denudazione è maggiormente attiva sui versanti ricoperti da un sottile strato detritico. Nell'alto corso fluviale, laddove la velocità della corrente è maggiore, prevale l'erosione laterale. 3. L'allegato n. 1 (Allegato alla Prova d'esame 1) rappresenta una delle forme del rilievo derivata dalla degradazione e dalla desquamazione. Indicate il nome della particolare morfologia del rilievo e quello della roccia che lo compone. Morfologia del rilievo: Nome della roccia: 4. Gli allegati n. 2, 3 e 4 (Allegato alla Prova d'esame 1) rappresentano varie morfologie del rilievo. Indicate il nome del tipo di erosione o accumulazione che ha influito in modo decisivo sul modellamento di ciascuna di esse. Allegato 2: Allegato 3: Allegato 4:

M082-501-2-1I 5 5. Descrivete l'apporto dei due processi di modellamento esogeno che hanno influito sulla formazione della morfologia del rilievo rappresentata nell'allegato n. 4 (Allegato alla Prova d esame 1). 1 2 6. Fornite due motivazioni per spiegare il fatto che il tipo di rilievo rappresentato nella morfologia contenuta nell'allegato n. 2 (Allegato alla Prova d esame 1) è meno adatto all'insediamento umano. 1 2

6 M082-501-2-1I A2 GEOGRAFIA GENERALE 7. Cerchiate la lettera che precede la definizione più adatta del concetto di»trasporto«. A Il trasporto è un'attività terziaria che include il trasporto automobilistico, aereo, navale e ferroviario. B Il trasporto è un'attività terziaria che include il trasporto di persone e merci ed il trasporto di dati da una località all'altra. C Il trasporto è un servizio che include il trasporto di merci e persone da una località all'altra. D Il trasporto è un'attività terziaria che include il trasporto pubblico e privato da una località all'altra. 8. Inserite nella tabella il tipo di trasporto che corrisponde alle caratteristiche indicate. Tipo di trasporto Condizioni naturali si adatta alla superficie, ostacolato notevolmente dalle condizioni meteorologiche le forti pendenze lo limitano notevolmente coste adeguate, acque tranquille grandi superfici aeroportuali, ostacolato dalle condizioni meteorologiche Utilizzo del trasporto per passeggeri e merci su brevi percorsi per grandi quantità di merci, per i passeggeri è confortevole e sicuro per tutti i tipi di merci e passeggeri passeggeri, merci di valore e facilmente deperibili (Fonte: Kunaver, J., in drugi, 1997: Geografija za srednje šole, p. 233. DZS. Ljubljana) Velocità adeguata per le brevi distanze adeguata per le lunghe distanze bassa ma ecomicamente conveniente la più elevata Costo il più basso su brevi distanze basso e a risparmio energetico basso il più elevato 9. Descrivete due effetti del trasporto aereo sull'ambiente. 1 2 10. L' Australia dispone di circa 400 aeroporti con regolare servizio di trasporto passeggeri. Spiegate il motivo di tale elevato numero di aeroporti.

M082-501-2-1I 7 11. Scrivete i nomi dei canali contrassegnati sulle cartine n. 1 e 2 dalle lettere A e B e spiegate il ruolo del canale B per l' economia degli stati europei. Cartina n. 1 Cartina n. 2 (Fonte: Atlas nemih zemljevidov sveta, p. 28. Mladinska knjiga. Ljubljana, 2006) (Fonte: Atlas nemih zemljevidov sveta, p. 34. Mladinska knjiga. Ljubljana, 2006) A B Spiegazione: 12. Indicate due servizi resi possibili da Internet e descrivete i suoi effetti sul cambiamento di stile di vita della popolazione. Servizi: 1 2 Descrizione degli effetti:

8 M082-501-2-1I B1 IL MONDO 13. Negli spazi della colonna di destra, segnate il numero corrispondente al fiume descritto. 1 Nilo Sfocia nel golfo di Guinea. 2 Niger Scorre attraverso il deserto del Namib. 3 Congo Nel suo delta vi è una delle zone più densamente popolate dell' Africa. 4 Zambesi Caratterizzato dal bacino idrografico più esteso dell'africa. 5 Orange 14. Indicate il tipo di suolo prevalente su ciascuno dei tre territori contrassegnati con le lettere nella cartina n. 3. Cartina n. 3 (Fonte: Bahar, I., in drugi, 2000: Geografija za 8. razred devetletke, Delovni zvezek, p. 20. Mladinska knjiga. Ljubljana) A B C

M082-501-2-1I 9 15. Cerchiate il clima nel quale le popolazioni africane sono maggiormente minacciate dalla siccità e descrivetene una causa di formazione di ordine geografico-fisico e una di ordine geograficoantropico. Clima mediterraneo Clima tropicale arido Clima tropicale semiarido Causa geografico-fisica: Causa geografico-antropica: (3 punti) 16. Il mondo economicamente avanzato fornisce aiuti umanitari per far fronte alle conseguenze della siccità in Africa. Spiegate perché questo tipo di aiuti non è sufficiente. 17. Oltre alla fornitura di aiuti alimentari e medicinali, spiegate con due esempi come si potrebbe aiutare in modo più duraturo le popolazioni affamate dell'africa. 1 2

10 M082-501-2-1I B2 IL MONDO 18. Il grafico n. 1 rappresenta la struttura dell'esportazione australiana per gli anni 2001 e 2002. Spiegate perché essa presenta molte somiglianze con quella dei paesi in via di sviluppo. Grafico n. 1 (Fonte: Senegačnik, J., 2004: Svet, p. 129. Modrijan. Ljubljana) 19. Sulla cartina n. 4, i numeri da 1 a 4 rappresentano quattro zone caratterizzate da diverse forme di agricoltura tipica predominante. Negli spazi che precedono le forme di agricoltura riportate qui sotto, segnate il numero della zona a esse corrispondente. Cartina n. 4 agricoltura mediterranea allevamento bovino estensivo cerealicoltura commerciale allevamento ovino estensivo (Fonte: Senegačnik, J., 2004: Svet, Delovni zvezek, p. 48. Modrijan. Ljubljana)

M082-501-2-1I 11 20. La zona a cerealicoltura commerciale si caratterizza per la presenza di fattorie a conduzione familiare. Oltre alla produzione di frumento, gran parte di esse si occupa anche di un'altra attività agricola. Indicate tale attività aggiuntiva e spiegate perchè le fattorie non si limitano alla sola coltivazione del frumento. Attività agricola: Spiegazione: 21. Una eccessiva quantità di pecore può influire negativamente sul territorio di pascolo. Indicate il processo naturale negativo che può venire attivato o accelerato dagli ovini. Processo: 22. Indicate due calamità naturali che colpiscono spesso l'australia. 1 2 23. Scrivete il nome delle due città australiane contrassegnate sulla cartina n. 4 dalle lettere A e B e indicate due aspetti che differenziano le metropoli australiane da quelle africane. A B Differenze: 1 2 (3 punti)

12 M082-501-2-1I C1 L'EUROPA 24. Sulla cartina n. 5 evidenziate il circolo polare artico con una linea piena ed indicatene la latitudine. Cartina n. 5 (Fonte: Atlas nemih zemljevidov sveta, p. 6 in 7. Mladinska knjiga. Ljubljana, 2006) Latitudine: 25. Completate le seguenti frasi. Lo svedese e il norvegese rientrano nel gruppo delle lingue, Il finlandese e l'estone sono lingue, mentre il lituano e il lettone si collocano tra le lingue. Nell'Europa del nord prevale la religione.

M082-501-2-1I 13 26. Elencate le calamità naturali che più frequentemente minacciano la popolazione islandese e individuatene le causa. Calamità naturali: 1 2 Causa: 27. Gli stati europei hanno percentuali diverse di immigrati. Spiegate il motivo della minore presenza di immigrati stranieri negli stati nordici. 28. Indicate la fonte di energia alternativa utilizzata in Danimarca e descrivete una delle condizioni naturali che ne permettono lo sfruttamento. Fonte alternativa: Descrizione: 29. Spiegate il motivo per cui il consumo pro capite di energia nei paesi nordici è superiore a quello degli altri stati europei.

14 M082-501-2-1I C2 L' EUROPA 30. Nell'allegato n. 5 (Allegato alla Prova d esame 1) le lettere contrassegnano le unità regionali dell'europa sud orientale. Indicatene qui sotto i rispettivi nomi. A B C D 31. I climatogrammi n. 1 e 2 rappresentano la distribuzione annua delle temperature e delle precipitazioni per l'isola di Hvar e per la città di Bucarest. Scrivete i nomi dei due tipi climatici e indicate il tipo di precipitazioni piovose estive prevalenti a Bucarest in base alla loro formazione. Climatogramma n. 1 Climatogramma n. 2 (Fonte: Senegačnik, J., in drugi, 2006: Evropa, p. 150. Modrijan. Ljubljana) Hvar: Bucarest: Tipo di piogge: (3 punti) 32. Il notevole numero di monumenti e la bellezza del patrimonio naturale fanno sì che il turismo sia una delle principali attività economiche della Croazia. Accanto a ciascuno dei nomi delle località o regioni elencate qui sotto, segnate se l'attrazione turistica è costituita da monumenti culturali o dal patrimonio naturale. Ragusa (Dubrovnik): Isole Incoronate (Kornati): Laghi di Plitvice:

M082-501-2-1I 15 33. Il grafico n. 2 rappresenta l'andamento numerico dei turisti stranieri in Croazia nel periodo 1960 2001. Indicate l'anno coincidente con il secondo periodo di minore affluenza turistica straniera dopo la seconda guerra mondiale e spiegate il motivo principale di tale diminuzione. Grafico n. 2 (Fonte: Senegačnik, J., in drugi, 2006: Evropa, p. 153. Modrijan. Ljubljana) Anno: Motivo: 34. La costa croata è adatta allo sviluppo del turismo nautico. Spiegate come si è formata la costa e perchè essa si presta allo sviluppo di tale tipo di turismo. Formazione della costa: Spiegazione:

16 M082-501-2-1I Pagina bianca