e-pod banca dati documentale RFI - download effettuato da il 20/09/ stato di vigenza: IN VIGORE - livello di riservatezza USO

Documenti analoghi
ISTRUZIONE PER L ESERCIZIO CON SISTEMA DI BLOCCO RADIO ETCS L2 SENZA SEGNALI FISSI LUMINOSI

ISTRUZIONE per l Esercizio sulle Linee a doppio binario Banalizzate AC/AV ERTMS/ETCS L2 (ad uso del personale dei treni)

Allegto 1 Lista delle Macro Funzioni e relative sottofunzioni

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

REGISTRAZIONI DELLE DISPOSIZIONI CHE HANNO MODIFICATO LA PRESENTE ISTRUZIONE

Circolare Territoriale

DIREZIONE TECNICA PROCEDURA Codifica: RFI MO-MA-TC DT PRES 002 A 1 SISTEMA COMANDO E CONTROLLO...3

DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 «in vigore dal » DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

Procedura. per l effettuazione del Pre-esercizio sulla linea AV/AC MILANO BOLOGNA

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

Segnalamento italiano. Ver 1.0

IL SISTEMA DI CONTROLLO DELLA MARCIA DEI TRENI SCMT

Direzione Tecnica Codifica: RFI TC PATC SR AV 02 R06 00

3.8 Area Funzionale: Controlli di II Livello (Autorità di Audit)

Circolare Territoriale ANCONA RFI-DPR-DTP_AN CT 8/2015. In vigore dal 25/06/2015 ore 10:30. Fascicolo Circolazione Linee di:

ELENCO DELLE REVISIONI PRECEDENTI

Circolare Territoriale ANCONA RFI-DPR-DTP_AN CT 12/2015. In vigore dal 17/10/2015 ore 04:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale ROMA RFI-DPR-DTP_RM CT 11/2016. In vigore dal 15/07/2016 ore 05:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Mi Lambrate - Pioltello (VE LL) P.M. B. Adda - Treviglio (VE LL - VE DD) P.M. B. Adda - Treviglio (linea Mi/Bg) Bivio Lambro - Pioltello

Circolare Territoriale TRIESTE RFI DPR/DTP_TS CT 1/2016. In vigore dal 15/01/2016 ore 00:01. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale PALERMO RFI DPR/DTP_PA CT 22/2014. In vigore dal 10/12/2014 ore 00:01. Fascicolo Circolazione Linee di:

Firenze, 19 giugno IL VIGILANTE dopo giugno 2008

1 Installazione Software Panel Control

Codifica: RFI TC.PATC ST CM 02 D31 D INDICE 1 PREMESSA SIGNIFICATO DELL AREA GEOGRAFICA E DEL NUMERO IDENTIFICATIVO DEI PI...

Gestione Contabilizzazione Pagamenti Versione 02

2.1-SEGNALETICA "IS" tel: fax: Codice Operatore (P.iva) SM 06912

DISPOSIZIONE DI ESERCIZIO N 1 DEL 13/02/2013 «in vigore dal »

I Portali Multifunzione. L esperienza Sirti. Ing. Massimo Pomponi Direttore System Integration

RISPOSTE AI QUESITI. Direzione Acquisti Appalti Tecnologie e TE Il Responsabile

San Donà di Piave-Jesolo / Portogruaro C.

MODIFICHE REGOLAMENTARI

Scuola Politecnica e Delle Scienze di Base

IMPIANTI TECNOLOGICI PER GALLERIE AUTOSTRADALI

Visualizzazione dei risultati e codici di errore

I grafici a torta. Laboratorio con EXCEL. 1 Come si costruisce un grafico a torta

Modellismo ferroviario Le basi

GuardLand RGA. Sistema di rilevazione ed identificazione sul territorio di focolai d incendi. Scheda tecnica

Supero Rosso e Train Trip

AC500PRA. Pannello remoto di ripetizione per centrali di rivelazione automatica di incendio AC501 e AC502. Manuale di installazione

MANUALE UTENTE SISTEMA DI CALCOLO DEL PEDAGGIO. Versione 3.2

Manuale Uso STARTER 1

Circolare Territoriale MILANO BOLOGNA FIRENZE CT 13/2014 CT 44/2014 CT 9/2014. In vigore dal 14/11/2014 ore 11:00. Fascicolo Circolazione Linee di:


L I D 6 7 R O I S A

Codifica: RFI TC.PATC ST CM 02 D70 D. Elenco Revisioni

Utilizzo di Fiery WebSpooler

Campagna di sensibilizzazione al Codice della Strada

MOD54E MOD54R. SIRA srl. Manuale d uso. Modulo Elettrovalvola. Modulo Relè. MOD54R Modulo Relè. MOD54E Modulo Elettrovalvola

Manuale tecnico. Attuatore comando motore 1 canale 8A Easy GW GW GW 14767

ZTRAVEL - EXPENSE - Compilazione Nota Spese

IT MANUALE UTILIZZO. Manuale utilizzo tastiera Art / 3

Manuale d uso. ILON Mobile. Indice. Introduzione

A tale riguardo si forniscono alcune indicazioni di carattere generale.

Esempi delle principali pagine video per Pannello Operatore

Fascicolo orario. Fascicolo Orario per turno 3. FREMO ITALIA Meeting Bereguardo 2014 Direzione di Esercizio. Passeggeri, merci e Locomotive

Circolare Territoriale VERONA RFI DP/DTP_VR CT 11/2016. In vigore dal 25/08/2016 ore 11:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

DECRETO N. 4/2010 DEL 10/05/2010 «in vigore il giorno 7 settembre 2010» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

Capitolo 18 - Progetto DWG Creazione del layout di stampa

DIREZIONE TECNICA. Codifica: RFI TC.PATC PR CM 02 D67 B

Stazione di Campofelice di Roccella Attivazione nuovi segnali di avviso e protezione lato Messina

Il giornale di classe

Consiglio Nazionale delle Ricerche. Bollettino di aggiornamento dei sistemi di monitoraggio installati presso la Frana di Montaguto (AV) 27/01/2011

NORME PER L ESERCIZIO DELLE LINEE AV/AC ATTREZZATE CON ERTMS/ETCS LIVELLO 2 SENZA SEGNALI FISSI LUMINOSI

GALLERIE. a cura di Simone Cappelletti I N D I C E

Circolare Territoriale

Riassortimenti Web Guida Utente MARIA GRAZIA SEVERI

Modifiche alla Prefazione Generale all Orario di Servizio

Velocizzazione Direttrice Adriatica Linea Bologna Rimini Felice Vitiello Le tecnologie del segnalamento

AP70/AP80 Guida Veloce di Avviamento

TARIFFA N. 39/21/VENETO

TUTORIAL ENTE TERZO TUTORIAL ENTE TERZO - UFFICIO INTERNO

Disegno delle carpenterie di piano

Informatica WINDOWS. Francesco Tura F. Tura

DECRETO n. 13 /2009 del 27/11/2009 DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

IMPIANTI TECNOLOGICI PER GALLERIE AUTOSTRADALI

MANUALE OPERATIVO RC FAMIGLIA (Versione Nebula 19/03/2012)

Copyright Siemens AG. All rights reserved.

Specifiche Requisiti di Sistema SCMT/SSC BASELINE 3. Direzione Tecnica - DNSSO. FOGLIO 2 di 21. Codifica: RFI TC.PATC ST AP 01 DEC A

TARIFFA N. 39/9/LIGURIA

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Manutenzione periodica al PIANO DEI CONTI

Roma 14 luglio Nuova Organizzazione Territoriale

Segnale principale. Segnale principale sistema N. Segnale principale sistema L. - Indica via libera -

Circolare Territoriale

Manuale GWCAP MANUALE. Software per la realizzazione di capitolati d appalto per gli impianti elettrici

Convenzione tra Dipartimento della Protezione Civile e Operatori Mobili Versione al 27 settembre 2004

LA FORMATTAZIONE Impostare la pagina, i paragrafi e il corpo del testo

Evoluzione tecnico-normativa nell ambito della Protezione Cantieri in RFI e nuove soluzioni tecnologiche BOLOGNA, 28/05/2015

PoliziaMunicipale.it SEMAFORO VEICOLARE

LIZMAP Web Client - Guida utente

Rev. Descrizione della revisione Simbolo. A Emissione del 25/11/2014

U-GOV - RU Simulazione contratto. Versione 0.1 Manuale operativo

portineria Centralino di Terraneo Istruzioni d uso per l utente 10/02 - NC PART. B9576C

TeeJet 834 MANUALE OPERATIVO E DI PROGRAMMAZIONE - v Pag 1 di 8

Colori identificativi dei cavi (Scheda)

IMPIANTI FERROVIARI / EQUIPEMENT FERROVIAIRES SEGNALAMENTO

sistemapiemonte Sistema Informativo Lavoro Gestione acquisizione DID Online Manuale d uso sistemapiemonte.it

CORPO DI POLIZIA LOCALE DI C O N T R O L L O - C A N T I E R I - S T R A D A L I

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

Transcript:

Allegato 6 Cod. RFI TC PATC SR AV 01 DD5 A 2 di 36 INDICE 1 SCOPO DEL DOCUMENTO...4 2 RIFERIMENTI...4 3 GLOSSARIO...4 4 SINOTTICO GENERALE...4 4.1 Generalità...4 4.1.2 Nome tratta AV/AC 5 4.1.3 Simbolo di Vitalità dello schermo 5 4.2 Posti di Servizio e Tracciato...6 4.2.1 Posti di Servizio esterni limitrofi alla linea AV/AC 6 4.2.2 Posti di Servizio e Posti Tecnologici della linea AV/AC 8 4.2.3 Scudetti di Itinerario 8 4.2.4 Tracciato, circuiti di binario, sezioni di blocco e itinerari in stazione 9 4.2.5 Punti di esodo in galleria 10 4.2.6 Caratteristiche del blocco 11 4.2.7 Fuori Servizio di linea, Esclusione Zone di Stazione 12 4.2.8 Circolazione Carrelli 13 4.3 Interconnessioni e Zone di confine...14 4.3.2 Zone di Handover e stato connessione vitale RBC RBC 18 4.3.3 Segnali Imperativi di fine sezione 19 4.3.4 Segnali imperativi di PdS 21 4.3.5 Movement Authority 22 4.3.6 Rallentamenti 23 4.3.7 Chiusura Urgente 24 4.3.8 Area di Manovra 25 4.3.9 Area di Reversing 25 4.4 Rappresentazioni relative alla TE...26 4.4.1 Posti di Cambio Tensione (POC) 26 4.4.2 Posti di Cambio Fase 27 4.4.3 Visualizzazione stato Posti di Rilevamento RTB e localizzazione Posti di Verifica Boccole 27

Allegato 6 Cod. RFI TC PATC SR AV 01 DD5 A 3 di 36 4.5 Simbolo e posizione treno...30 4.5.1 Simbolo treno 30 4.5.2 Visualizzazione Numero Treno 31 4.5.3 Visualizzazione Ritardo 34 4.5.4 Visualizzazione treno in allarme RTB 35 4.6 Degradi della visualizzazione...36

Allegato 6 Cod. RFI TC PATC SR AV 01 DD5 A 4 di 36 1 SCOPO DEL DOCUMENTO Lo scopo del presente documento è quello di specificare i requisiti delle rappresentazioni grafiche del Sinottico Generale dell Interfaccia Operatore del Sistema di Segnalamento AV, nel seguito HMI SS AV (Human Machine Interface SS AV). 2 RIFERIMENTI Rif.[1] Specifica Generale SS AV Linea Milano Firenze del 15/03/07 (RFI TC PATC SR AV 01 DD0 02) Rif.[2] Specifica Generale SS AV Linea Milano Firenze Allegato 5 HMI RBC AV per l Operatore della Circolazione del 15/03/07 (RFI TC PATC SR AV DE2 A ) 3 GLOSSARIO Vedi Rif.[1]. 4 SINOTTICO GENERALE 4.1 GENERALITÀ Nota [1] Le rappresentazioni riportate sul Sinottico Generale sono schematiche e non dovranno essere considerate indicative circa la reale collocazione degli enti in campo. Nota [2] Fermo restando i requisiti elencati di seguito nel documento, è facoltà del progettista del sinottico definire una posizione dei simboli e delle icone diversa da quella specificata qualora le necessità di ergonomia e di organizzazione grafica lo rendessero necessario, da proporre comunque all approvazione dell Utilizzatore. 4.1.1.1 Lo sfondo del Sinottico Generale dovrà essere di colore nero. 4.1.1.2 I requisiti delle rappresentazioni specializzate per binario sono descritti in relazione al binario

Allegato 6 Cod. RFI TC PATC SR AV 01 DD5 A 5 di 36 riportato nella parte superiore del lay-out della linea. Le rappresentazioni relative al binario riportato nella parte inferiore del lay-out dovranno essere ottenute con la proiezione speculare di quelle relative al binario superiore. 4.1.1.3 Per i tracciati in deviata (rappresentati con linee oblique rispetto ai binari di corsa), la rappresentazione dovrà essere quella riportata sul binario superiore. R R 4665 4669 4670 Figura 1 Modello di rappresentazione (lay-out, Movement Authority, rallentamenti, End of Authority, simbolo treno) 4.1.2 Nome tratta AV/AC 4.1.2.1 Il nome della tratta AV/AC deve essere riportato in alto al centro del Sinottico Generale con colore bianco (es. Bologna Firenze ). 4.1.3 Simbolo di Vitalità dello schermo R 4.1.3.1 Dovrà essere previsto un idoneo simbolo animato che evidenzi la vitalità del Sinottico Generale.

Allegato 6 Cod. RFI TC PATC SR AV 01 DD5 A 6 di 36 4.2 POSTI DI SERVIZIO E TRACCIATO 4.2.1 Posti di Servizio esterni limitrofi alla linea AV/AC 4.2.1.1 I Posti di Servizio esterni limitrofi alla linea AV/AC, saranno rappresentati in modo generico come zone di confine (vedi Figura 2). ChS XXX CsDCO L0 L2 LT L2 Icona treno N treno Figura 2 Posto di Servizio esterno limitrofo alla linea AV/AC Nota [3] L icona stato collegamento con sistema limitrofo è unica per entrambi i binari. 4.2.1.2 Nella zona a monte del confine dovranno essere visualizzati i treni annunciati in ingresso in L2. 4.2.1.3 L icona treno dovrà essere visualizzata sul primo cdb a monte del confine di ingresso nel momento dell occupazione del suddetto cdb. 4.2.1.4 Nella zona di confine verrà visualizzata l icona dello stato del segnale cumulativo della stazione porta limitrofa e delle richieste e consensi del DCO AV (CsDCO ved. Tabella 1). 4.2.1.5 Nella zona di confine verrà visualizzata l icona dello stato dell interfacciamento dell SCC AV con il sistema limitrofo (CTC, SCC, SED,- ved. Tabella 2) e l acronimo del tipo di sistema. 4.2.1.6 Nella zona di confine verrà visualizzata l icona dello stato di chiusura segnali della stazione

Allegato 6 Cod. RFI TC PATC SR AV 01 DD5 A 7 di 36 porta (ChS ved. Tabella 3). Segnale rosso Segnale verde Segnale rosso/verde lampeggiante Segnale verde lampeggiante Via impedita Via libera Richiesta consenso DCO AV Concessione consenso DCO AV Tabella 1 Icona stato segnale cumulativo stazione porta XXX XXX XXX Simbolo rosso scritta rossa Non attivo Il collegamento con il sistema limitrofo non funziona Simbolo verde scritta verde Attivo I dati vengono scambiati in automatico Simbolo giallo scritta gialla Escluso Il collegamento con il sistema è escluso per volontà dell operatore. I consensi vengono concessi manualmente. Tabella 2 Icona stato collegamento con sistema limitrofo Nessuna icona Icona colore rosso Tabella 3 Icona chiusura segnali stazione porta Chiusura segnali non attiva Chiusura segnali attiva

Allegato 6 Cod. RFI TC PATC SR AV 01 DD5 A 8 di 36 4.2.2 Posti di Servizio e Posti Tecnologici della linea AV/AC 4.2.2.1 Per ogni PdS ( PM, PC, PJ, ecc.) e PT dovranno essere rappresentati il nome e la tipologia corredati della progressiva chilometrica (vedere Figura 3). PM XXXXX Km. 36+615 Figura 3 Modello di rappresentazione di un Posto di Servizio 4.2.3 Scudetti di Itinerario 4.2.3.1 In corrispondenza di ogni PdS dovranno essere riportati gli scudetti di itinerario e relativa numerazione (vedere Figura 4). 01 43 06 44 Figura 4 Modello di rappresentazione degli scudetti di Punti di Linea e Punti di Stazionamento di Posti di Servizio

Allegato 6 Cod. RFI TC PATC SR AV 01 DD5 A 9 di 36 4.2.3.2 Gli scudetti d itinerario dovranno essere animati e rappresentare lo stato dell itinerario che inizi su tale punto di linea o di stazionamento. 4.2.3.3 L aspetto degli scudetti al variare dello stato e gli stati degli itinerari da visualizzare sono riportati in Tabella 4. Scudetto bianco Punto origine non bloccato 01 Scudetto rosso Punto origine bloccato 01 Tabella 4 Rappresentazioni dello scudetto d itinerario 4.2.4 Tracciato, circuiti di binario, sezioni di blocco e itinerari in stazione 4.2.4.1 p.m. 4.2.4.2 Dovrà essere riportato il piano del ferro di linea e di ogni PdS come sui piani schematici ERTMS, escluse le zone e CdB non gestiti da RBC. 4.2.4.3 L unità elementare di rappresentazione del tracciato dovrà essere il circuito di binario. 4.2.4.4 Ogni cdb del tracciato in linea dovrà avere due stati possibili con relativa rappresentazione (vedere Tabella 5): a. Libero; b. Occupato:. 4.2.4.5 Ogni cdb del tracciato in stazione dovrà avere tre stati possibili con relativa rappresentazione (vedere Tabella 5): a. Libero a riposo; b. Compreso in un itinerario integro o in liberazione; c. Occupato. In caso di occupazione di un CdB compreso in un itinerario integro o in liberazione, dovrà essere visualizzato lo stato Occupato. 4.2.4.6 L associazione stato rappresentazione grafica dei cdb è riportata in Tabella 5.

Allegato 6 Cod. RFI TC PATC SR AV 01 DD5 A 10 di 36 Tratto in colore grigio CdB Libero Tratto in colore bianco CdB compreso in un itinerario integro o in liberazione Tratto in colore rosso CdB Occupato Tabella 5 Rappresentazione dei cdb di linea e di stazione in funzione dello stato assunto 4.2.4.7 La numerazione dei cdb dovrà essere normalmente oscurata. 4.2.4.8 La numerazione dei cdb dovrà essere visualizzata quando i CdB risultino occupati. 4.2.4.9 La numerazione dei cdb dovrà essere visualizzata anche su richiesta dell operatore con comando distinto per binario. In questo caso dovrà essere visualizzata la numerazione di tutti i CdB rappresentati sul binario selezionato. 4.2.4.10 Il numero di ogni CdB dovrà essere visualizzato con una colorazione gialla. Esso dovrà essere posto su un livello inferiore al simbolo del cdb (ved. Figura 1) 4.2.5 Punti di esodo in galleria 4.2.5.1 Nel caso in SSAV siano state attivate funzioni per il miglioramento della sicurezza in galleria tutti i punti singolari significativi (aree di emergenza opportunamente ubicate ed eventualmente attrezzate) ai fini di tali funzioni dovranno essere facilmente individuabili da parte dell operatore della circolazione. 4.2.5.2 I punti singolari individuati ai fini delle funzioni correlate al miglioramento della sicurezza sono genericamente indicati con l acronimo PdE (Punto di Esodo). Ogni PdE dovrà essere indicato con il nome assegnatogli nel progetto definitivo della linea. 4.2.5.3 La rappresentazione dovrà essere animata così come riportato in Tabella 6. 4.2.5.4 L icona PdE dovrà essere posta in asse all area interessata nella parte superiore del binario. 4.2.5.5 Nel caso il PdE venga a trovarsi in corrispondenza di PdS l icona dovrà essere posta immediatamente sopra il nome del PdS.

Allegato 6 Cod. RFI TC PATC SR AV 01 DD5 A 11 di 36 Normale Nome Scritta PdE con cornice bianca PdE Escluso o sede di Non Nome Scritta PdE con cornice rossa Stopping Area attivata PdE Tabella 6 Rappresentazioni animate stato PdE 4.2.6 Caratteristiche del blocco 4.2.6.1 Nei Punti di Linea di ogni PdS dovrà essere riportata la rappresentazione dell orientamento del blocco (senso del blocco orientato per le partenze o per gli arrivi). 4.2.6.2 La rappresentazione dell orientamento del blocco dovrà essere distinta per binario. 4.2.6.3 L aspetto delle rappresentazioni animate dell orientamento del blocco sono riportate in Tabella 7. Nessuna visualizzazione Senso del blocco non orientato Freccia bianca orientata Senso del blocco orientato rispettivamente in uscita o in rispettivamente per le ingresso al PdS partenze o gli arrivi Tabella 7 Rappresentazione dell orientamento del blocco 4.2.6.4 L icona dell orientamento del blocco dovrà essere visualizzato su un livello superiore allo scudetto associato ai punti di linea.

Allegato 6 Cod. RFI TC PATC SR AV 01 DD5 A 12 di 36 01 Figura 5 Posizione dell icona dell orientamento del blocco rispetto allo scudetto di punto di linea 4.2.7 Fuori Servizio di linea, Esclusione Zone di Stazione 4.2.7.1 Nei Punti di Linea di ogni PdS dovrà essere visualizzata una icona animata riportante lo stato presente o assente del fuori servizio di linea (vederefigura 7). fs ZExx Figura 6 Modello di rappresentazione del Fuori Servizio di linea e Zona di stazione esclusa 4.2.7.2 L associazione dell icona con lo stato del fuori Servizio di linea è riportato in Tabella 8.

Allegato 6 Cod. RFI TC PATC SR AV 01 DD5 A 13 di 36 Scritta fs rossa con cornice fs Fuori Servizio di linea attivo rossa Icona spenta Fuori Servizio di linea disattivo o in fase di attivazione. Tabella 8 Rappresentazione del Fuori Servizio di Linea 4.2.7.3 In ogni PdS dovrà essere prevista la rappresentazione dell esclusione di una Zona di Stazione. Scritta ZExx rossa con xx che Zona di Stazione esclusa ZExx rappresenta il numero identificativo della zona esclusa Icona spenta Zona di Stazione non esclusa Tabella 9 Rappresentazione di Zona di Stazione Esclusa 4.2.7.4 Tale rappresentazione sarà composta da una cornice di colore rosso attorno all area di stazione interessata come riportato in Figura 6. 4.2.7.5 L identificativo di ogni Zona Esclusa dovrà essere identico a quello presente sui documenti di progetto (Piano Schematico IS, Piano Schematico ERTMS). 4.2.8 Circolazione Carrelli 4.2.8.1 La presenza di un regime di trasferimento veloce in atto, dovrà essere rappresentata con la visualizzazione della scritta RTV di colore arancione in prossimità dei punti di linea o di stazionamento (per il posizionamento vedere icona fuori servizio di linea in Figura 6), circondata da una cornice sempre di colore arancione.

Allegato 6 Cod. RFI TC PATC SR AV 01 DD5 A 14 di 36 Scritta RTV arancione con Regime di trasferimento RTV cornice arancione veloce in atto Icona spenta Regime di trasferimento veloce attivo disattivo o in fase di attivazione Tabella 10 Rappresentazione del regime di trasferimento veloce in atto 4.3 INTERCONNESSIONI E ZONE DI CONFINE 4.3.1.1 Le interconnessioni tra linea AV/AC e linea tradizionale dovranno essere rappresentate come linee afferenti. 4.3.1.2 I punti di confine LT AV e AV LT, dovranno essere visualizzati come riportato nel modello di Figura 8. 4.3.1.3 La rappresentazione del confine dovrà interessare entrambi i binari (vedere Figura 8). 4.3.1.4 Dovrà essere prevista l animazione del segnale di confine come segue: a) Uscita: icona che rappresenta lo stato di via libera o via impedita del segnale di confine di uscita. Dovrà essere inoltre visualizzata la massima velocità permessa sul punto di uscita (se diversa da 0).

Allegato 6 Cod. RFI TC PATC SR AV 01 DD5 A 15 di 36 Icona segnale verde con stante e riquadro grigi Icona segnale rossa con stante e riquadro grigi Stato segnale a via libera Stato segnale a via impedita Tabella 11 Rappresentazione dello stato Segnale di Confine di Uscita (segnali a sinistra e a destra) 100 Nessuna icona Cornice bianca con scritta bianca Nessuna velocità consentita di uscita dall area AV o velocità di uscita uguale a 0 Velocità di uscita attribuita per l uscita dall area AV Tabella 12 Rappresentazione della velocità massima ammessa sul confine di uscita b) Ingresso: icona che rappresenta lo stato di via libera o via impedita del segnale di confine di ingresso (vedere Tabella 13) e rettangolo di colore bianco che racchiude il testo CMA, che compare nel caso di concessione del consenso MA al treno in ingresso (ripetuto per entrambi i binari, vedere Tabella 14).

Allegato 6 Cod. RFI TC PATC SR AV 01 DD5 A 16 di 36 Icona segnale rossa con stante Stato segnale a via impedita e riquadro grigi Icona segnale verde con stante e riquadro grigi Stato segnale a via libera Tabella 13 Rappresentazione del Segnale di Confine di Ingresso (segnali a sinistra e a destra) Cornice bianca con scritta Consenso MA attivo CMA bianca CMA Nessuna Icona Consenso MA disattivo Tabella 14 Rappresentazione Consenso MA per treno in ingresso

Allegato 6 Cod. RFI TC PATC SR AV 01 DD5 A 17 di 36 CMA LT L2 LT L2 100 Figura 7 Modello di rappresentazione della Zona di confine con ripetizione CMA attiva e segnale di confine d INGRESSO a via libera su binario superiore e segnale di USCITA a via libera per una velocità di 100 km/h su binario inferiore

Allegato 6 Cod. RFI TC PATC SR AV 01 DD5 A 18 di 36 4.3.2 Zone di Handover e stato connessione vitale RBC RBC 4.3.2.1 In corrispondenza del confine di handover dovrà essere riportato il confine tra le aree di competenza dei RBC limitrofi e la rappresentazione dello stato di handover (vedere Figura 8 e Tabella 15). 4.3.2.2 La rappresentazione dello stato di handover dovrà essere distinta per binario. 4.3.2.3 Dovrà inoltre essere riportato con rappresentazione fissa l identificativo ERTMS di ogni RBC (NID_RBC) nella sua area di competenza (RBCXX, RBCYY, ). 4.3.2.4 La rappresentazione fissa del confine di Handover dovrà interessare entrambi i binari (Figura 8). 4.3.2.5 In asse al confine di handover di RBC deve essere posizionata un icona animata (vedi Figura 8) riportante lo stato di handover (a riposo, HO in atto, hand over interrotto, vedere Tabella 15) e lo stato del collegamento vitale RBC RBC. Icona HO grigio HO a riposo e collegamento vitale RBC/RBC presente Icona HO verde HO in atto e collegamento vitale RBC/RBC presente Icona HO rossa HO interrotto e/o collegamento vitale RBC/RBC non presente Tabella 15 Rappresentazione icona Stato di Handover Nota [4] Il processo di Handover si intende in atto quando inizia la comunicazione fra RBC cedente ed RBC accettante ai fini dell handover.

Allegato 6 Cod. RFI TC PATC SR AV 01 DD5 A 19 di 36 RBCxx RBCyy RBCxx RBCyy Figura 8 Esempio di rappresentazione Confine di area di RBC con icona animata di HO 4.3.3 Segnali Imperativi di fine sezione 4.3.3.1 Dovranno essere visualizzati per ogni binario i soli segnali imperativi di fine sezione relativi al verso di orientamento del blocco in atto per ogni binario. 4.3.3.2 La rappresentazione dei segnali imperativi di fine sezione dovrà essere animata e visualizzare lo stato di ogni singolo segnale come riportato in Tabella 16.

Allegato 6 Cod. RFI TC PATC SR AV 01 DD5 A 20 di 36 Icona bianca Automatico o revoca concordata rifiutata Icona bianca con triangolo Revoca concordata attiva rosso Icona rossa Revoca concordata attiva accettata o chiusura segnali in atto Tabella 16 Rappresentazione segnale imperativo di fine sezione Nota [5] La rappresentazione di Tabella 16 è valida per qualsiasi modalità di attivazione della revoca concordata (per sicurezza in galleria a seguito di comando o automatismo, comando Dit). 4.3.3.3 I segnali imperativi di fine sezione, relativi al verso di orientamento del blocco non in atto, non dovranno essere visualizzati. 4.3.3.4 Al simbolo dei segnali imperativi di fine sezione sono associati il numero del segnale e la progressiva chilometrica, normalmente non visualizzati. 4.3.3.5 A seguito di comando da operatore distinto per binario e senso di marcia (binari di precedenza associati al binario di corsa), dovrà essere possibile visualizzare i segnali imperativi associati al comando effettuato, compreso il loro numero (colorazione gialla) e progressiva chilometrica (colorazione grigia). 4.3.3.6 Nel caso siano previsti punti di arresto in linea da gestire dal sistema o da operatore della circolazione solo in caso di degrado questi dovranno essere rappresentati con le stesse regole valide per gli altri punti di arresto con simboli della stessa foggia fissi e di dimensioni opportunamente minori in modo da renderli facilmente distinguibili.

Allegato 6 Cod. RFI TC PATC SR AV 01 DD5 A 21 di 36 Km 0+640 4100 Figura 9 Modello di rappresentazione di segnale imperativo di fine sezione con numero e progressiva chilometrica visualizzati 4.3.4 Segnali imperativi di PdS 4.3.4.1 In ogni PdS dovrà essere prevista una rappresentazione animata dei segnali imperativi di PdS come riportato in Figura 10 e Tabella 17. 4.3.4.2 La rappresentazione dei segnali imperativi di PdS (binari di corse e precedenze) è sempre visualizzata. Km 12+857 4204 Figura 10 Modello di rappresentazione segnale imperativo di PdS con numero e progressiva chilometrica visualizzati e visualizzazione dell orientamento del blocco. 4.3.4.3 P.m.

Allegato 6 Cod. RFI TC PATC SR AV 01 DD5 A 22 di 36 4.3.5 Movement Authority Stante grigio segnale rosso Stante grigio segnale verde Stante grigio segnale bianco Stante rosso segnale rosso Via Impedita Via Libera Tabella 17 Rappresentazione Segnale imperativo di PdS Via libera con degrado di 1 livello Chiusura segnale in atto 4.3.5.1 Sul Sinottico Generale dovrà essere rappresentata ogni Movement Authority elaborata da RBC ed associata a un treno. 4.3.5.2 La visualizzazione della estesa della MA è riferita alle sezioni di blocco e agli itinerari di PdS che il treno può percorrere con la MA. 4.3.5.3 L unità minima per rappresentare l estensione o la riduzione della MA è: In linea - la sezione di blocco; Nei PdS - l itinerario (di transito, arrivo o partenza). 4.3.5.4 Possono essere previste soluzioni nel SDT che richiedano il frazionamento della MA in porzioni minori della sezione di blocco. 4.3.5.5 La rappresentazione della MA non dovrà essere sovrapposta ad alcuna altra rappresentazione fissa o animata in linea e nei PdS. Essa dovrà essere posta su una linea immediatamente superiore e parallela a quella del tracciato. 4.3.5.6 Il colore della rappresentazione della MA dovrà variare in funzione di un eventuale Mode Profile della MA (FS o OS). 4.3.5.7 La visualizzazione della MA in FS (Mode Profile assente), dovrà avere una colorazione verde. 4.3.5.8 La visualizzazione della MA in OS (Mode Profile in OS presente) dovrà avere una

Allegato 6 Cod. RFI TC PATC SR AV 01 DD5 A 23 di 36 colorazione gialla. 4.3.5.9 Nel caso sia disponibile l informazione Disponibilità del percorso da assegnare al treno come MA questa dovrà essere visualizzata solo su richiesta dell operatore con colorazione bianca sulla stessa linea della MA. 4.3.6 Rallentamenti 4.3.6.1 Un rallentamento dovrà essere rappresentato con una linea continua di colore associato alla classe di velocità del rallentamento stesso. 4.3.6.2 Le classi di velocità ed i relativi colori sono i seguenti: a) V 60 km/h: colore arancio b) V > 60 km/h: colore azzurro 4.3.6.3 Dovranno essere visualizzate tutte le tipologie di rallentamento previste nel documento di cui al Rif. [1]. 4.3.6.4 Fanno eccezione al 4.3.6.1 i rallentamenti associati a Fuori Servizio, RTV, Zone di Shunting, e Zone Escluse per cui la rappresentazione dovrà essere tratteggiata di colore azzurro (in accordo a 4.3.6.2 b)). 4.3.6.5 L unità elementare di rappresentazione di un rallentamento è il CdB. 4.3.6.6 La rappresentazione di un rallentamento dovrà essere estesa a tutto il CdB anche se solo parzialmente interessato dal rallentamento. 4.3.6.7 La rappresentazione di ogni rallentamento non dovrà essere sovrapposta ad alcuna altra rappresentazione fissa o animata in linea e nei PdS. Essa dovrà essere posta su un livello immediatamente inferiore e parallela a quella dei cdb di linea e di stazione (Figura 11).

Allegato 6 Cod. RFI TC PATC SR AV 01 DD5 A 24 di 36 Figura 11 Esempio di rappresentazione di rallentamenti 4.3.6.8 Nel caso su un cdb insista più di un rallentamento, sovrapposto o meno, la linea che rappresenta i rallentamenti dovrà essere visualizzata nel colore associato al rallentamento più restrittivo. 4.3.7 Chiusura Urgente 4.3.7.1 La presenza di un comando di chiusura Urgente (CU) su un lato di un PdS dovrà essere visualizzata con il simbolo CU di colore Rosso circondato da un rettangolo Rosso nell interbinario in corrispondenza degli scudetti dei punti di linea e con una linea spezzata di colore rosso che delimita l area interessata (vedi Figura 12) CU Figura 12 Rappresentazione Icona Chiusura Urgente attiva

Allegato 6 Cod. RFI TC PATC SR AV 01 DD5 A 25 di 36 4.3.8 Area di Manovra 4.3.8.1 L attivazione di un area di manovra configurata in RBC deve essere visualizzata con una rappresentazione (rettangolo arancione) che delimiti la zona in cui è ammesso il movimento di manovra protetto dal sistema. Figura 13 Rappresentazione area di manovra 4.3.9 Area di Reversing 4.3.9.1 L attivazione di un area di Reversing configurata in RBC deve essere visualizzata con una rappresentazione (rettangolo azzurro) che delimiti la zona in cui è ammesso il movimento di retrocessione protetto dal sistema. 4.3.9.2 La visualizzazione dell area di Reversing dove è localizzato un treno si dovrà attivare in seguito alla transizione di modo del treno in Reversing. 4.3.9.3 A seguito di comando da operatore distinto per binario e senso di marcia dovranno essere visualizzate tutte le aree di Reversing configurate. Figura 14 Rappresentazione dell area di Reversing attiva

Allegato 6 Cod. RFI TC PATC SR AV 01 DD5 A 26 di 36 4.4 RAPPRESENTAZIONI RELATIVE ALLA TE 4.4.1 Posti di Cambio Tensione (POC) 4.4.1.1 In corrispondenza dei Posti di Cambio Tensione dovranno essere riportate: a. la rappresentazione del POC; b. le progressive chilometriche corrispondenti all asse del POC. Km. 36+615 Figura 15 Rappresentazione di un POC con relativa progressiva chilometrica

Allegato 6 Cod. RFI TC PATC SR AV 01 DD5 A 27 di 36 4.4.2 Posti di Cambio Fase 4.4.2.1 I PCF devono essere visualizzati distinti per binario. Icona rossa PCF Attivo (TN non alimentato) Icona verde PCF Disattivo (TN alimentato) Tabella 18 Simbolo rappresentante un Posto di Cambio Fase e il suo stato 4.4.2.2 I PCF sono rappresentati da un icona animata che può assumere l aspetto e gli stati riportati in Tabella 18. 4.4.2.3 In corrispondenza di ogni PCF deve essere riportata, oltre alla relativa rappresentazione animata, la progressiva chilometrica corrispondente all asse del TN e l identificativo del PCF coerente con quello gestito dal DOTE. XXX Km. 36+615 Figura 16 Rappresentazione di un Posto di Cambio Fase 4.4.3 Visualizzazione stato Posti di Rilevamento RTB e localizzazione Posti di Verifica Boccole 4.4.3.1 Dovrà essere visualizzata la posizione di ogni Posto di Rilevamento RTB identificato da apposita icona animata. 4.4.3.2 Dovrà essere visualizzato lo stato di ogni Posto di Rilevamento RTB e l eventuale anormalità legata a eventi anomali durante l acquisizione dei dati come riportato in Tabella 19.

Allegato 6 Cod. RFI TC PATC SR AV 01 DD5 A 28 di 36 Scritta e cornice bianca Normale RTB RTB Scritta e cornice gialla Degrado lettura Scritta e cornice rossa Esclusione RTB Tabella 19 Stato PdR RTB e anomalia processo di acquisizione dati 4.4.3.3 Lo stato di degrado lettura dovrà essere correlato alle anomalie, rilevabili dal sistema, inerenti il processo di acquisizione. 4.4.3.4 Quando il PdR RTB coincide con un PdS o un punto singolare individuato ai fini della sicurezza in galleria come via di esodo, l icona rappresentante il PdR dovrà essere posizionata immediatamente sopra l icona rappresentante il Posto di Servizio. 4.4.3.5 Dovrà essere visualizzato tramite icona fissa ogni Posto di Verifica Boccole associato per ogni direzione ad un PdR RTB con riportata la progressiva chilometrica relativa (vedere Figura 15). 4.4.3.6 Quando il PVB coincide con un PdS o un punto singolare individuato ai fini della sicurezza in galleria come via di esodo l icona rappresentante il PVB dovrà essere posizionata immediatamente sopra l icona rappresentante il Posto di Servizio.

Allegato 6 Cod. RFI TC PATC SR AV 01 DD5 A 29 di 36 PVB Km. 36+615 PVB PM XXXXXX Km. 36+615 Figura 17 Rappresentazione fissa Posto di Verifica Boccole PVB PdE Km. 36+615

Allegato 6 Cod. RFI TC PATC SR AV 01 DD5 A 30 di 36 4.5 SIMBOLO E POSIZIONE TRENO 4.5.1 Simbolo treno 4.5.1.1 Sul Sinottico Generale dovrà essere prevista una rappresentazione dinamica del treno che ne individui la posizione e ne segua l avanzamento lungo il tracciato schematico della linea. Icona allarme RTB RRRR Modo SSB Numero Treno Vtreno Modo SSB Numero Treno RRRR Vtreno Figura 18 Simbolo treno (rappresentazione rispettivamente su binario superiore e inferiore per marcia a sinistra) 4.5.1.2 Nel caso si verifichi contemporaneamente che: a. RBC non abbia ricevuto una posizione nota e valida da parte del treno e b. Il treno non sia stato inserito in SCC (SCC non effettua alcuna supervisione della circolazione sul treno); il simbolo del treno non dovrà essere visualizzato. 4.5.1.3 Il treno dovrà essere visualizzato nell ultima posizione conosciuta. 4.5.1.4 Tale rappresentazione dovrà riportare alcuni dati riguardanti lo stato del treno: a) Modo Operativo del treno ; b) Velocità corrente del treno (Vtreno, con granularità di 5 km/h); c) Visualizzazione del numero identificativo del treno; 4.5.1.5 L icona sarà suddivisa in 3 aree riportanti in senso orario a partire dal vertice in alto a sinistra i 3 campi definiti in 4.5.1.4 nello stesso ordine. La grafica di questa rappresentazione è riportata in Figura 18. 4.5.1.6 Lo sfondo dell icona assumerà diverse colorazioni in accordo alla seguente tabella di

Allegato 6 Cod. RFI TC PATC SR AV 01 DD5 A 31 di 36 associazione Modo Treno Colore: Modo Treno Colore SB Bianco SR/OS Giallo FS Verde SL/NL/SH Arancione TR/PT/RV Rosso STM/UN Grigio Tabella 20 Associazione modo operativo di bordo corrente - colore 4.5.1.7 In assenza del simbolo del treno gestito da RBC, dovrà in ogni caso essere visualizzato il simbolo del treno gestito con le informazioni provenienti da SCC. 4.5.1.8 In questo caso il simbolo treno dovrà essere completamente bianco con: a Campo modo Treno: vuoto; b Campo Vtreno: vuoto; c Campo Numero Treno: numero treno SCC. 4.5.2 Visualizzazione Numero Treno 4.5.2.1 Il numero treno visualizzato su HMI SS AV dovrà essere originato in base al: a. NID_OPERATIONAL trasmesso dal treno al RBC; b. Numero treno SCC_AV. 4.5.2.2 Il sistema dovrà attivare un confronto sulla coerenza dei suddetti numeri. 4.5.2.3 L allarme di coerenza tra NID_OPERATIONAL e Numero Treno SCC_AV dovrà attivare una rappresentazione dedicata dell area simbolo treno destinata al numero treno (vedere Tabella 21). 4.5.2.4 In assenza dell informazione di numero treno gestito da RBC, dovrà in ogni caso essere visualizzato il numero del treno gestito da SCC e non dovrà essere generato alcun allarme

Allegato 6 Cod. RFI TC PATC SR AV 01 DD5 A 32 di 36 ma solo una rappresentazione dedicata (vedere 4.5.1.8 e Tabella 21). 4.5.2.5 In assenza dell informazione di numero treno gestito da SCC, dovrà in ogni caso essere visualizzato il numero del treno gestito da RBC e non dovrà essere generato alcun allarme ma solo una rappresentazione dedicata (vedere Tabella 21).

Allegato 6 Cod. RFI TC PATC SR AV 01 DD5 A 33 di 36 RRRR Modo SSB Numero Treno Modo SSB Numero Treno RRRR Vtreno Vtreno Numero Treno SCC Modo SSB Numero Treno RBC Vtreno Simbolo treno con colori associati al modo treno attuale Simbolo treno con area numero treno rossa e numero treno in giallo Simbolo treno con area numero treno bianca e numero treno in nero, aree modo treno e Vtreno vuote e bianche Simbolo treno con area numero treno bianca e numero treno in nero Allarme coerenza numero treno a riposo Allarme coerenza numero treno in atto Numero treno gestito solo da SCC Numero treno gestito solo da RBC Tabella 21 Rappresentazione dell allarme numero treno in atto 4.5.2.6 La rimozione dell allarme di coerenza del numero treno dovrà essere eseguita non appena vengono meno le condizioni che lo hanno generato.

Allegato 6 Cod. RFI TC PATC SR AV 01 DD5 A 34 di 36 4.5.2.7 In caso di mancato aggiornamento dei dati tramite Position Report (modo treno, velocità e posizione) dovranno essere visualizzati i campi di velocità e modo treno di colore azzurro (il tempo di mancato aggiornamento dovrà essere parametrizzato), riportanti l ultimo stato dell ultimo position report ricevuto (vedere Tabella 22). Modo SSB Numero Treno RBC Vtreno Simbolo treno con campo Modo SSB e Vtreno di colore azzurro e campo Numero Treno di colore coerente con Modo SSB Simbolo treno a seguito di mancato aggiornamento dei dati tramite Position Report Tabella 22 Rappresentazione del simbolo treno a seguito del mancato aggiornamento dei dati tramite position report 4.5.3 Visualizzazione Ritardo 4.5.3.1 In corrispondenza di ogni simbolo treno presente nell area AV deve essere riportato un campo soprastante il simbolo treno riportante l eventuale ritardo o anticipo del treno rispetto alla propria traccia oraria inserita in SCC AV (vedere Figura 18).

Allegato 6 Cod. RFI TC PATC SR AV 01 DD5 A 35 di 36 4.5.4 Visualizzazione treno in allarme RTB 4.5.4.1 All atto della generazione di un allarme RTB per un determinato treno dovrà essere visualizzata una icona associata al simbolo treno corrispondente (posizionata immediatamente sotto, vedi Figura 18) riportante il colore associato allo stato dell allarme. Icona nera Nessun allarme Icona gialla Caldo Icona rossa Caldissimo Figura 19 Rappresentazione allarme RTB associato ad un treno

Allegato 6 Cod. RFI TC PATC SR AV 01 DD5 A 36 di 36 4.6 DEGRADI DELLA VISUALIZZAZIONE 4.6.1.1 Il degrado della visualizzazione del HMI può essere causato da: a. Shutdown del HMI; b. Perdita del collegamento con l apparato che gestisce le informazioni da visualizzare (icone associate assumono colore viola); c. Shutdown dell apparato che gestisce la/le informazione/i da visualizzare (icona/e associata/e assume/ono colore viola); d. Mancata acquisizione di una condizione vitale: visualizzazione della icona relativa alla condizione non acquisita nello stato più restrittivo (i. e. cdb rossi); e. Mancata acquisizione di una condizione non vitale: oscuramento della icona relativa alla condizione non acquisita. 4.6.1.2 Al ripristino di uno dei suddetti degradi, a prescindere dalle cause che lo hanno generato, non deve essere richiesta all operatore alcuna re-immissione dei dati relativi a: a) rallentamenti da operatore in atto; b) stato PCF; c) stato Emergenze da operatore in atto; d) stato Aree di Manovra attivate; e) stato della richiesta attivazione di Revoche concordate di MA. 4.6.1.3 Il ripristino della normale visualizzazione sulla HMI dovrà avvenire a seguito del completo riallineamento tra la stessa HMI e gli apparati ad essa collegati. 4.6.1.4 Dovranno essere previsti dei simboli animati che evidenzino la vitalità dei collegamenti con RBC, NVC, SCC.