STUDIO MARCOZZI DOTTORI COMMERCIALISTI

Documenti analoghi
Ballarè Sponghini e Associati

Informativa n. 43 del INDICE

' ( ' ))* + * ' ( ), )- + '. # + $ $ $

1 dicembre 2012: parte il nuovo regime dell IVA per cassa

Iva per Cassa 2016: requisiti e funzionamento.

Iva Liquidazione per Cassa Circolare dell agenzia delle Entrate del 26 Novembre 2012, N. 44

LA NUOVA IVA PER CASSA

In collaborazione con L A.GI.FOR.

1 Operativo dal 1 dicembre 2012 il nuovo regime iva per cassa ;

Il nuovo regime dell IVA per CASSA

Informativa n. 48. Versamento dell IVA dopo la riscossione del corrispettivo INDICE. del 26 novembre 2012

1 dicembre 2012: parte il nuovo regime dell IVA per cassa

L AGENZIA DELLE ENTRATE SULL IVA PER CASSA? a cura di Giovani Valcarenghi e Sergio Pellegrino

Studio Carbonetti & PARTNERS IL NUOVO REGIME IVA PER CASSA

SULLE REGISTRAZIONI CONTABILI

FISCO Circolare Liquidazione IVA secondo la contabilità di cassa

Agenzia delle Entrate Circolare 30 aprile 2009, n.20/e

AUMENTO ALIQUOTA IVA DAL 20% AL 21%

Circolare n. 12 del 16 settembre 2011

CIRCOLARE n. 22/2012

La scelta vincola per un triennio

SPECIALE Legge di Stabilità

R O S S I & A S S O C I A T I C o r p o r a t e A d v i s o r s

Informativa per la clientela

INFORMATIVA SETTIMANALE NOTE DI VARIAZIONE: NOVITÀ 2016

Anno 2012 N.RF209. La Nuova Redazione Fiscale NUOVO REGIME DELL IVA PER CASSA - OPZIONE DAL 1 DICEMBRE

C E N T R O S T U D I A Z I E N D A L I E T R I B U T A R I S. R. L.

STUDIO ASSOCIATO LEGALE TRIBUTARIO PERNI & DORENTI

OGGETTO: Novità in materia di note di variazione in diminuzione ai fini IVA

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax

STUDIO LEGALE E TRIBUTARIO

Anno 2012 N.RF236. La Nuova Redazione Fiscale IVA PER CASSA DAL 1/12/ CHIARIMENTI DELL'AGENZIA

IVA Le nuove regole per le operazioni intracomunitarie in vigore dal 2013

Studio Tarcisio Bologna. In evidenza Pag. 1

NOVITA FISCALI PER I PROFESSIONISTI. 27 febbraio 2013

IVA - CESSIONI DI BENI O PRESTAZIONI DI SERVIZI IMPONIBILI NEL TERRITORIO - BENEFICIARI - ESIGIBILITA' DIFFERITA

DEFINIZIONE DEFINIZIONE

COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL F AX INFORMATIVA N. 7/2015

Fiscal News N. 50. IVA per cassa: modalità dichiarative. La circolare di aggiornamento professionale

SOGGETTI DEBITORI DELL IVA E REVERSE CHARGE

LEGGE DI STABILITÁ 2013 NOVITÁ IN MATERIA DI FATTURAZIONE

3. LE SEMPLIFICAZIONI DEL REGIME FORFETTARIO

Bologna, 29 maggio Circolare n. 17/2017. Oggetto: Comunicazioni periodiche IVA: le FAQ dell Agenzia delle Entrate

Iva Per cassa Dl 185/08

La gestione degli acquisti intracomunitari

CIRCOLARE. Spettabili CLIENTI LORO SEDI. OGGETTO: Fatturazione nuovi adempimenti.

Cambio IVA dal 20% al 21% In questa nota andremo a descrivere i passaggi relativi al cambio IVA previsti nella manovra estriva. impostata dal Governo.

I chiarimenti dell Agenzia sull aumento dell aliquota IVA ordinaria al 22%

RESPONSABILITA DEL COMMITTENTE E DELL APPALTATORE PER I DEBITI FISCALI. LA NUOVA NORMA SECONDO I CHIARIMENTI DA PARTE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE.

LE NOTE DI VARIAZIONE LETTURA INTERPRETATIVA

GLI ADEMPIMENTI OBBLIGATORI: FATTURAZIONE E REGISTRAZIONE

S T U D I O B R U S C O C O M M E R C I A L I S T I IN R O M A E M I L A N O

DAL 1 OTTOBRE L ALIQUOTA IVA ORDINARIA AL 22% operazioni effettuate fino al 30 settembre 2013 IVA 21% operazioni effettuate dal 1 ottobre 2013 IVA 22%

NOTE DI VARIAZIONE IVA PER CREDITI INSOLUTI

REGOLE DI RIFERIMENTO

VARIAZIONE ALIQUOTA IVA

L ACCONTO IVA L acconto IVA per il 2016, da versare entro il , va determinato utilizzando uno dei seguenti metodi.

Periodico informativo n. 116/2012. Il nuovo regime dell iva per cassa

La nuova "IVA per cassa"

Comunicazione dati IVA relativa al 2015

STUDIO ROVIDA. Genova, 8 gennaio 2008 CIRCOLARE. Ai Signori Clienti. Loro Sedi. OGGETTO: Comunicazione annuale dei dati IVA

INTRODUZIONE. 1. A seguito dell'aumento dell'iva al 22%, cosa deve essere modificato nei registratori di cassa dei commercianti?

LA NUOVA FATTURA Art. 1, commi , Legge 24 dicembre 2012, n. 228 (recepimento direttiva 2010/45/Ue del 13 luglio 2010)

D.L. n. 16 del 2/3/2012 (in vigore dal 2/3/2012, in attesa di conversione)

S O F T W A R E G E S T I O N A L E. Manuale d uso

Oggetto: Obbligo di comunicazione telematica delle operazioni rilevanti ai fini Iva

Iva per cassa : le principali novità apportate dal D.L. n.83/12 a cura di Sandro Cerato e Michele Bana

IVA. Da oggi 1 ottobre 2013 l aliquota IVA ordinaria passa dal 21 al 22%

Informativa per la clientela

LA NUOVA IVA DI CASSA

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

INFORMATIVA N. 21/2013

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Palermo Formazione Tirocinanti La Dichiarazione Iva

SPECIALE SPESOMETRO NORMATIVA Normativa transitoria... 2 LA COMUNICAZIONE... 3

NEWS LETTER numero

L imposta di bollo è un tributo alternativo all IVA. I CASI

Oggetto: IVA PER CASSA: REGOLE APPLICATIVE E ADEMPIMENTI

Trasmissione telematica fatture e corrispettivi - Comunicazioni trimestrali IVA

LA NUOVA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA (DAL 2017) REQUISITI PER LA TENUTA DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA

IVA per cassa. Normativa... 2 Operatività... 3 Parametri di gestione... 3 Causali contabili... 4 Prima nota... 5 Liquidazione IVA...

IL NUOVO REGIME DELL IVA PER CASSA

La Legge di Stabilità ha riformulato l art. 26 del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, in materia di note di variazione Iva in diminuzione.

Ai gentili Clienti dello Studio

nuova disciplina dell I.V.A. per cassa

PRINCIPALI SCADENZE FISCALI DAL 1 DICEMBRE 2013 AL 31 DICEMBRE 2013

Rappresentante fiscale ed identificazione diretta

OGGETTO: IL NUOVO TRATTAMENTO IVA DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI E I PRIMI CHIARIMENTI

IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE DEI SERVIZI GENERICI Legge Comunitaria Autore Benedetto Santacroce

CIRCOLARI DI AGGIORNAMENTO. Serie 2016 n. 20. Modifiche NOTE DI VARIAZIONE ART. 26 D.P.R. 633/72. Studio Mantovani & Associati s.s. Pag.

Milano, 20 settembre 2010

Oggetto: DAL 1 OTTOBRE 2013 L ALIQUOTA IVA PASSA AL 22%

IL RAPPRESENTANTE FISCALE DEL SOGGETTO NON RESIDENTE

NORMATIVA IVA E RIFLESSI INTRASTAT

CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA E LIQUIDAZIONI IVA TRIMESTRALI 2017

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 08/05/2009

OGGETTO: nuove comunicazioni periodiche dal 2017

NOTA OPERATIVA N. 1/2013. OGGETTO: novità in tema di fatturazione, legge di stabilità 2013

IL TRATTAMENTO IVA DELLE PROVVIGIONI DOPO L APPROVAZIONE DELLA LEGGE COMUNITARIA 2008

Guido Marzorati Area Fiscale e Societaria 12 settembre 2005

Transcript:

DOTTORI COMMERCIALISTI 20121 MILANO - VIA FOSCOLO, 4 TEL. 02-874163 FAX 02-72023745 email: studio.marcozzi@tin.it Luigi Marcozzi, Revisore Contabile Attilio Marcozzi, Revisore Contabile Milano, 27 maggio 2009 CIRCOLARE N. 7/2009 IVA PER CASSA Provvedimento attuativo e chiarimenti ufficiali INDICE 1 PREMESSA... 2 2 DECORRENZA... 2 3 SOGGETTI INTERESSATI... 2 3.1 ENTI NON COMMERCIALI... 2 3.2 LUOGO DI RESIDENZA DEL CESSIONARIO/COMMITTENTE... 2 3.3 VOLUME D AFFARI... 3 3.3.1 Superamento della soglia in corso d anno... 3 3.3.2 Erroneo differimento dell esigibilità dell imposta... 3 3.4 PROCEDURE CONCORSUALI ED ESECUTIVE... 3 3.4.1 Avvio della procedura concorsuale o esecutiva... 3 3.4.2 Revoca della procedura concorsuale... 3 3.4.3 Sospensione del termine annuale in caso di procedura esecutiva... 3 4 OPERAZIONI ESCLUSE... 3 4.1 OPERAZIONI PER LE QUALI ERA GIÀ PREVISTA L ESIGIBILITÀ DIFFERITA... 3 4.2 REGIMI SPECIALI E REVERSE CHARGE... 4 5 NOTE DI VARIAZIONE... 4 6 ADEMPIMENTI DEL CEDENTE/PRESTATORE... 4 6.1 INDICAZIONI DA RIPORTARE IN FATTURA... 4 6.2 VOLUME D AFFARI E PRO RATA... 4 6.3 COMPUTO DELL IMPOSTA IN SEDE DI LIQUIDAZIONE PERIODICA... 5 6.3.1 Pagamento parziale del corrispettivo... 5 6.3.2 Corrispettivo non pagato in contanti... 5 7 ADEMPIMENTI DEL CESSIONARIO/COMMITTENTE... 5 7.1 DIFFERIMENTO DELLA DETRAZIONE... 5 7.2 DETRAZIONE IN CASO DI PAGAMENTO PARZIALE DEL CORRISPETTIVO... 5 7.3 LIMITE TEMPORALE PER LA DETRAZIONE... 5

1 PREMESSA L art.7 del DL 29.11.2008 n. 185, convertito dalla L. 28.1.2009 n.2, ha previsto la possibilità di differire, al momento dell incasso del corrispettivo, il versamento dell IVA relativa alle cessioni di beni e alle prestazioni di servizi poste in essere nei confronti di soggetti che agiscono nell esercizio d impresa o di arte o professione (c.d. IVA per cassa ). Non è quindi possibile differire il versamento dell IVA nei casi di operazioni poste in essere nei confronti dei privati. Il sistema dell IVA per cassa è opzionale: il soggetto può scegliere, con riguardo a ciascuna operazione, se assoggettarla ad esigibilità immediata o differita, trovandosi così a gestire il regime di esigibilità differita dell IVA solo con riguardo ad una parte delle operazioni effettuate. Il differimento è tuttavia limitato nel tempo, essendo previsto che l imposta diventi comunque esigibile dopo il decorso di un anno dall effettuazione dell operazione (imponibile), salvo che, prima della scadenza di detto termine, il cessionario/committente venga assoggettato a procedure concorsuali o esecutive. Con il D.M. 26.3.2009 (pubblicato sulla G.U. 27.4.2009 n.96) è stato emanato il provvedimento attuativo della disciplina in esame e l Agenzia delle Entrate, con la circolare n.20 del 30.4.2009 ha fornito i primi chiarimenti ufficiali. 2 DECORRENZA La nuova disciplina si applica alle operazioni effettuate a decorrere dal 28.4.2009, giorno successivo alla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del suddetto DM 26.3.2009 (la Commissione UE ha escluso che il nuovo regime sia subordinato alla preventiva autorizzazione comunitaria, prevista dalla Direttiva 2006/112/CE). Per individuare le operazioni che si considerano effettuate dalla predetta data si applicano i criteri previsti dall art.6 DPR 633/1972. Tali regole individuano il momento di effettuazione delle operazioni: - per le cessioni di beni immobili, nel momento della stipulazione dell atto; - per le cessioni di beni mobili, nel momento della loro consegna o spedizione. Nel caso di emissione della fattura prima del verificarsi dei predetti eventi l operazione si considera effettuata, limitatamente all importo fatturato, alla data della fattura. 3 SOGGETTI INTERESSATI Come anticipato, è possibile optare per l esigibilità differita solo se i cessionari/committenti agiscono in veste di soggetti IVA. Sono quindi escluse tutte le operazioni: - verso i privati consumatori. Nel caso si tratti di una persona fisica titolare di una impresa individuale o esercente arti o professioni che effettua acquisti sia in veste di soggetto passivo sia di un privato consumatore, solo gli acquisti effettuati nell esercizio d impresa, arte o professione consentono al cedente o prestatore di esercitare l opzione per il differimento; - verso altri operatori privi di soggettività ai fini IVA, quali ad esempio i condomini. 3.1 ENTI NON COMMERCIALI L esigibilità differita trova applicazione anche quando il cessionario/committente sia un ente non commerciale che agisca nell esercizio d impresa, a nulla rilevando la circostanza che i beni/servizi acquistati dall ente siano utilizzati, promiscuamente, nell attività d impresa e in quella istituzionale. Peraltro, anche l ente non commerciale che operi nell esercizio d impresa può optare per il differimento dell imposta ove effettui cessioni di beni o prestazioni di servizi nei confronti di cessionari/committenti che agiscano come soggetti IVA. 3.2 LUOGO DI RESIDENZA DEL CESSIONARIO/COMMITTENTE Ai fini dell esigibilità differita, è irrilevante il luogo in cui è stabilito il destinatario dell operazione, che quindi può anche essere non residente in Italia, purché l acquisto sia rilevante territorialmente ed il soggetto estero agisca nell esercizio d impresa, arti o professioni. 2

3.3 VOLUME D AFFARI Possono avvalersi della facoltà in oggetto i soli soggetti che, nell anno solare precedente, hanno realizzato, o in caso di inizio di attività prevedano di realizzare nell anno, un volume d affari non superiore a 200.000,00 Euro. 3.3.1 Superamento della soglia in corso d anno Se in corso d anno il limite di 200.000,00 viene superato, il differimento dell esigibilità dell IVA non potrà più essere effettuato a decorrere dalla prima operazione successiva all avvenuto superamento della soglia; per le operazioni effettuate anteriormente al superamento della soglia, l imposta rimarrà invece esigibile al pagamento del corrispettivo da parte del cessionario/committente. 3.3.2 Erroneo differimento dell esigibilità dell imposta In caso di erroneo differimento dell esigibilità dell imposta nonostante il superamento della soglia, l imposta erroneamente differita va computata nella liquidazione periodica relativa al mese o trimestre nel corso del quale l operazione si considera effettuata in base alle regole previste dall art.6 del DPR 633/72. L omessa regolarizzazione configura l ipotesi di omesso versamento, per la quale si rende applicabile il regime sanzionatorio previsto dall art. 13 del DLgs. 471/97. 3.4 PROCEDURE CONCORSUALI ED ESECUTIVE Come anticipato, l IVA diventa comunque esigibile decorso un anno dall effettuazione dell operazione, anche se il corrispettivo del bene e/o del servizio non è stato incassato. A tale regola fa eccezione l ipotesi in cui il cessionario/committente, prima che sia scaduto tale termine, venga assoggettato ad una procedura concorsuale o esecutiva; in tale ipotesi, la sospensione è a tempo indeterminato. 3.4.1 Avvio della procedura concorsuale o esecutiva Posto, quindi, che la procedura (concorsuale o esecutiva) deve essere avviata prima che sia decorso un anno, si fa presente che: - per le procedure concorsuali, occorre fare riferimento al momento in cui l organo competente emette il provvedimento di apertura della procedura. In caso di fallimento, ad esempio, assume rilevanza la data della sentenza dichiarativa di fallimento pronunciata dal Tribunale fallimentare; - per l esecuzione forzata in forma generica, occorre avere riguardo all atto di pignoramento. L assoggettamento a procedure concorsuali ha come conseguenza la sospensione dell esigibilità dell IVA a beneficio di tutti i cedenti o prestatori che abbiano emesso fatture con IVA ad esigibilità differita, fino all effettivo incasso del corrispettivo e limitatamente all ammontare di quest ultimo. 3.4.2 Revoca della procedura concorsuale In caso di revoca della procedura concorsuale, intervenuta dopo un anno dall effettuazione dell operazione oggetto di differimento, l IVA diviene esigibile e deve essere computata nella prima liquidazione successiva alla data della revoca. 3.4.3 Sospensione del termine annuale in caso di procedura esecutiva In caso di procedura esecutiva, la sospensione del termine annuale opera a beneficio non solo del creditore procedente, ma anche del terzo creditore che sia successivamente intervenuto nella procedura, limitatamente alle fatture risultanti dal titolo esecutivo. 4 OPERAZIONI ESCLUSE 4.1 OPERAZIONI PER LE QUALI ERA GIÀ PREVISTA L ESIGIBILITÀ DIFFERITA La disciplina in esame non si applica alle operazioni per le quali la normativa IVA prevedeva già la facoltà di differire l esigibilità dell imposta ed in particolare: - alle cessioni di prodotti farmaceutici da parte dei farmacisti; 3

- alle cessioni di beni e alle prestazioni di servizi nei confronti dello Stato, degli Enti Pubblici territoriali, le ASL, etc. 4.2 REGIMI SPECIALI E REVERSE CHARGE Stante l incompatibilità con la disciplina in oggetto, l esigibilità differita non è ammessa per: - i soggetti che si avvalgono di un regime speciale di applicazione dell imposta. Si tratta, in particolare, delle operazioni soggette: o al regime monofase (di cui all art.74 co. 1 del DPR 633/72); o al regime del margine per i beni usati (di cui agli artt.36 ss. del DL 41/95 convertito o nella L. 85/95); al regime speciale delle agenzie di viaggi e turismo (di cui all art.74-ter del DPR 633/72); - i soggetti che effettuano cessioni intracomunitarie o operazioni di cui agli artt.8, 8-bis e 9 DPR 633/1972 (cessioni all esportazione, operazioni assimilate alle cessioni all esportazione e servizi internazionali o conessi agli scambi internazionali), per le quali il cedente o prestatore nazionale non indica l IVA in fattura e di conseguenza non è debitore della relativa imposta. - i soggetti che, in base al meccanismo del reverse charge, non addebitano l IVA in fattura in quanto la qualifica di debitore d imposta fa capo al cessionario/committente. L esclusione della facoltà in esame riguarda le singole operazioni effettuate in applicazione di un regime speciale o assoggettate a reverse charge. Nulla vieta, quindi, che lo stesso cedente/prestatore, anche nei confronti del medesimo cessionario/committente, emetta sia fatture con IVA ad esigibilità differita, sia fatture con IVA ad esigibilità immediata. 5 NOTE DI VARIAZIONE Ai fini del computo del termine annuale, occorre avere riguardo alla data di effettuazione dell operazione originaria nei casi di: - variazione (obbligatoria) in aumento dell imponibile o dell imposta (di cui all art.26 co. 1 del DPR 633/72); - variazione (facoltativa) in diminuzione, limitatamente alle ipotesi previste dall art.26 co. 3 del DPR 633/72 (sopravvenuto accordo delle parti e rettifica di inesattezze della fatturazione), per le quali è previsto che la variazione possa essere effettuata entro un anno dall operazione originaria. Le variazioni in diminuzione di cui all art.26 co. 2 del DPR 633/72, potendo essere effettuate senza limiti temporali, restano estranee alla disciplina in esame. 6 ADEMPIMENTI DEL CEDENTE/PRESTATORE L esigibilità differita non incide sugli altri adempimenti procedurali. Occorre pertanto che: - le fatture vengano emesse e registrate nei termini ordinari, in funzione del momento impositivo di cui all art.6 del DPR 633/72; - l imposta venga computata nella liquidazione del periodo nel corso del quale viene incassato il corrispettivo. 6.1 INDICAZIONI DA RIPORTARE IN FATTURA L opzione per l esigibilità differita dell imposta deve risultare da apposita annotazione apposta sulla fattura che riporti anche la norma di riferimento: Imposta con esigibilità differita ai sensi dell art.7 del D.L. 185/2008. In mancanza di tale annotazione l IVA relativa all operazione posta in essere si considera ad esigibilità immediata. 6.2 VOLUME D AFFARI E PRO RATA Le operazioni ad esigibilità differita concorrono comunque a formare il volume d affari del cedente/prestatore e partecipano alla determinazione della percentuale di detrazione di cui all art.19-bis del DPR 633/72 (c.d. pro rata ) con riferimento all anno nel quale l operazione si considera effettuata. 4

6.3 COMPUTO DELL IMPOSTA IN SEDE DI LIQUIDAZIONE PERIODICA Il cedente/prestatore deve computare l imposta, relativa alle operazioni per le quali ha esercitato l opzione, nella liquidazione periodica relativa al mese o trimestre nel corso del quale è incassato il corrispettivo, ovvero nel corso del quale scade il termine di un anno dal momento di effettuazione dell operazione, salvo il caso in cui, come precedentemente ricordato, il cessionario/committente sia stato precedentemente assoggettato a procedura concorsuale o esecutiva. Nel caso di cessazione dell attività, si ritiene che occorra computare l imposta nella liquidazione periodica relativa al mese o trimestre nel corso del quale si verifica tale ipotesi. 6.3.1 Pagamento parziale del corrispettivo Nel caso in cui il corrispettivo sia incassato solo in parte, l imposta diventa esigibile ed è computata nella liquidazione periodica per un importo corrispondente al rapporto tra la somma incassata ed il corrispettivo complessivo dell operazione. 6.3.2 Corrispettivo non pagato in contanti Qualora il pagamento del corrispettivo non sia effettuato per contanti, l esigibilità dell imposta va determinata con riferimento alle risultanze dei conti del cedente/prestatore, dai quali risulta l accreditamento del corrispettivo (es. assegni bancari, RI.BA, RID, bonifico bancario). 7 ADEMPIMENTI DEL CESSIONARIO/COMMITTENTE Le fatture ad esigibilità differita devono essere numerate e, ai fini della detrazione, annotate nel registro degli acquisti. 7.1 DIFFERIMENTO DELLA DETRAZIONE La detrazione viene differita al momento nel quale l imposta diviene esigibile, ovvero quando il cessionario/committente paga il corrispettivo. Sarà pertanto cura del soggetto che intende effettuare la detrazione, dare evidenza della data del pagamento. Allo stesso modo, il soggetto non residente, che abbia acquistato in Italia beni/servizi ivi soggetti ad imposta con esigibilità differita, sarà tenuto a dimostrare l avvenuto pagamento del corrispettivo, ovvero il decorso di un anno dall effettuazione dell operazione. 7.2 DETRAZIONE IN CASO DI PAGAMENTO PARZIALE DEL CORRISPETTIVO In caso di pagamento parziale del corrispettivo, la detrazione compete nella proporzione esistente fra la somma pagata ed il corrispettivo complessivo dell operazione. 7.3 LIMITE TEMPORALE PER LA DETRAZIONE Salvo che il cessionario/committente sia assoggettato a procedura concorsuale o esecutiva, la detrazione può essere esercitata qualora il corrispettivo non sia pagato entro un anno dall emissione della fattura. Ciò in quanto: - l imposta diventa esigibile, al più tardi, dopo un anno dall effettuazione dell operazione; - la detrazione è subordinata alla sua esigibilità (ex art.19 co. 1 secondo periodo del DPR 633/72). * * * A Vostra disposizione per ulteriori chiarimenti, porgiamo cordiali saluti. 5