Lab. Micro-OptoElettronica. Tecnologie di fabbricazione degli IC



Documenti analoghi
Dispositivi e Tecnologie Elettroniche

La tecnologia del silicio

Tecnologia Planare del silicio

AUTODIFFUSIONE Autodiffusione

Tecnologie fondamentali dei circuiti integrati:panoramica

Tecniche di produzione del Silicio. Silicio monocristallino: Processo Czochralski e metodo del floating zone

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

Laboratorio di Elettronica

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

MATERIALI PER L ELETTRONICA - Epitassia 49

Il trasporto di materia. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse:

wafer (100) wafer (110) wafer (111) y x

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

PRODUZIONE DEI DISPOSITIVI A SEMICONDUTTORE 1. Iniziamo con la descrizione dei metodi che portano alla produzione dei cristalli di

modulo: CHIMICA DEI POLIMERI

STOCCAGGIO DI IDROGENO NEI SOLIDI ATTIVITA DI RICERCA PRESSO IL POLITECNICO DI TORINO

Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare.

Realizzazione dei circuiti integrati

RIVELATORI A SEMICONDUTTORE. Dal punto di vista della conducibilità elettrica i materiali si possono classificare in :

L H 2 O nelle cellule vegetali e

LA GIUNZIONE PN. Sulla base delle proprietà elettriche i materiali si classificano in: conduttori semiconduttori isolanti

Appunti & trasparenze - Parte 7

La fisica di Feynmann Termodinamica

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

LA CORRENTE ELETTRICA

Blade cooling Gas Turbine. Impianti per l Energia l

I semiconduttori Semiconduttori intrinseci

Q t CORRENTI ELETTRICHE

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

Storia e tecnologia del Silicio

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche

Il magnetismo nella materia

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro

SPETTROSCOPIA ATOMICA

Temperatura e Calore

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

Sensori di grandezze Fisiche e Meccaniche

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano

TERZA LEZIONE (4 ore): INTERAZIONE MAGNETICA

Fotovoltaico (photovoltaic PV) Impianto SERPA SOLAR da 11 MW, Alentejo, Portogallo

STRUTTURA DEI MATERIALI

Formazione dei monocristalli

PIANO DIDATTICO SCIENZA DEI MATERIALI PER LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA

Capitolo 4- REALIZZAZIONE DEI CIRCUITI INTEGRATI

Progetto Luce. Come catturare l energia della luce solare

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Sistemi Elettrici. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella

Sensori termici. Caratterizzazione dei sensori termici: principio di funzionamento e grandezza misurata

Tecnologia Planare del silicio

Fisiologia della Respirazione 1.Introduzione-Leggi dei Gas. FGE aa

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

IL DIODO. Il moltiplicatore di tensione: Cockroft-Walton Transiente Stato stazionario Alta impedenza di carico

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014

Estensimetri o Strain Gauges

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

Circuiti Quasi-Lineari. Aspetti Tecnologici

C V. gas monoatomici 3 R/2 5 R/2 gas biatomici 5 R/2 7 R/2 gas pluriatomici 6 R/2 8 R/2

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

SVILUPPI DEI TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE DA FASE GAS MEDIANTE CARATTERIZZAZIONE SUPERFICIALE GDOES

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi

La raffinazione del petrolio

Si classifica come una grandezza intensiva

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry:

DIFETTI PUNTUALI INTRINSECI

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI

Regole della mano destra.

DE e DTE: PROVA SCRITTA DEL 26 Gennaio 2015

Modulo di Meccanica e Termodinamica

Esercitazione IX - Calorimetria

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA

La corrente elettrica

Metodi di datazione di interesse archeologico

LE SOLUZIONI 1.molarità

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

Come non fare un circuito integrato

I FENOMENI TERMICI. I fenomeni termici Fisica Medica Lauree triennali nelle Professioni Sanitarie. P.Montagna ott-07. pag.1

Collettori solari. 1. Elementi di un collettore a piastra

NOBILIUM VEL. Velo per armatura di fibra NOBILIUM SCHEDA TECNICO-COMPARATIVA

Selezione test GIOCHI DELLA CHIMICA

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Riscaldatori a cartuccia

Energenia sponsorizza eventi a favore della bioagricoltura e dello sport per ragazzi

Proprieta meccaniche dei fluidi

Termodinamica: legge zero e temperatura

I MATERIALI SCELTA DEL MATERIALE SCELTA DEL MATERIALE FUNZIONALITÀ

Transcript:

Tecnologie di fabbricazione degli IC

Tecnologie di Processo Convenzionali Processi fondamentali: Produzione materiale bulk Physical Vapor Deposition PVD Chemical Vapor Deposition CVD e Crescita Epitassiale Ossidazione Termica Diffusione Impiantazione ionica Litografia Etching (Chimico, Plasma) Chemical Mechanical Polishing CMP

Passi necessari per la produzione dei wafer

Tecnologia Planare materiale + step di processo = integrazione monolitica di partenza planare* di dispositivi multipli Si wafer sequenza di steps additivi e sottrattivi con lavorazione laterale ossidazione deposizione impiantazione ionica etching litografia

Esempio di Process Flow

Raffinazione del materiale grezzo Materiale di partenza quarzite (un tipo di sabbia) SiO 2 Riduzione per riscaldamento a 2000 ºC in presenza di C, si ottiene silicio puro al 98% : SiO 2 + 2C = 2CO + Si (MGS Metallurgical Grade Silicon) MGS (per reazione con cloruro di idrogeno anidro HCl + N 2 ) a 300 ºC Si (solido) + 3HCl (gas) = SiHCl3 (gas) + H 2 (gas) fl SiHCl 3 triclorosilano (gassoso per T > 31.8 ºC) SiHCl 3 separato dalle impurità per distillazione frazionata SiHCl 3 puro convertito in poly-si mediante un processo CVD 2SiHCl 3 (gas) + 2H 2 (gas) 2Si (solido) + 6HCl (gas) si ottiene Polisilicio (EGS Electronic Grade Silicon) Il polisilicio EGS viene usato come materiale di partenza per la crescita di silicio cristallino dal fuso.

Metodo Siemens Depositare il silicio su barre di silicio già purificate per evitare la reintroduzione di impurità

Crescita del cristallo: metodo Czochralski

Meccanismo di crescita Temperatura in funzione della posizione all interfaccia Solido/Liquido MP = Melting Point (punto di fusione)

Profilo di temperatura Temperatura in funzione della posizione nel solido Rimozione del calore: Conduzione, Convezione, Irraggiamento

Processo di Solidificazione C k = s C l Coefficiente di Segregazione (Solido/Liquido) k Impurezze in Si Al As B C Cu Fe O P Sb 0.002 0.3 0.8 0.07 4E-6 8E-6 0.25 0.35 0.023 C s = kc 1 1 X k o C s = Concentrazione nel solido X = Frazione of liquido solidificato

Crescita del cristallo: metodo Floating Zone (Zona fusa mobile) La caratteristica essenziale del metodo si basa sul fatto che il coefficiente di segregazione delle impurezze k=c sol /C liq <1,quindi vi sono all equilibrio più impurezze nel liquido che nel solido ( zone refining ).

Schema del processo a zona fusa mobile (nessun crogiolo!) 1. rod holder 2. policristallo da fondere 3. zona fusa 4. bobina d induzione 5. monocristallo in crescita Lunghezza massima della zona h max = 2.8 σ gρ σ tensione superficiale g accelerazione di gravità ρ densità del liquido

Taglio Lucidatura

Com è nella realtà

Identificazione dei wafer di Silicio

Riassumendo: Passi necessari per la produzione dei wafer

Ossidazione termica ruolo del SiO 2 nelle strutture al silicio Strati sottili di SiO 2 (Termico vs Depositato) Isolamento di regioni attive (LOCOS, Trench) Ossido di Porta (Gate) e di Campo (Field) Interstrati dielettrici per interconnessioni Film di processo (High Temperature or Etch Masking, Buffering, Stress Relief) Strati passivanti

Legami in SiO 2 cristallo di Quarzo legami ordinati Vetro legami disordinati

Concetti fondamentali del processo di Ossidazione Termica Temperatura Sorgente Ossigeno Ambiente Specie in movimento (flusso) Schemi Reattori Reazioni Chimiche Reazioni Strutturali Espansione Volume

Ossidazione Termica Gas O 2 Interfaccia mobile SiO 2 Si Condizioni: T 900-1200 C p = Vuoto - 10 atm Oxygen Supply x s Sorgente Silicio spessore x ox Interfaccia mobile

Reazioni Si O Reazioni chimiche Si(s) + O 2 (g) -> SiO 2 (s) (Ossidazione secca) Si(s) + 2H 2 O(g) -> SiO 2 (s) + 2H 2 (g) (Ossidazione umida) Effetti Strutturali Si + Si + O 2 -> Si - O - Si + O Si - Si + O -> Si - O - Si O 2 -> 2O O 2 <-2O

Espansione di Volume durante l ossidazione x ox Bilancio di Massa Silicio Ossido x s x ox = SiO 2 Spessore Film x s = SiO 2 avanzamento verso Si (arretramento Si) x s *N s = x ox *N ox Densità Atomiche: N s = 5x10 22 cm -3 in Si N ox = 2.3x10 22 cm -3 in SiO 2 x s = 0.46 x ox

Modello Deal-Grove (1) Gas- Solido- Gas Solido SiO 2 Solido Si F 1 F 2 F 3 Flussi in moto in moto C G C s C 0 profilo di concentrazione F 1 = specie ossidante dalla fase gassosa interfaccia gas/ossido F 2 = specie ossidante dalla fase ossido interfaccia ossido/silicio F 3 = consumo specie ossidante: reazione all interfaccia ossido/silicio C i

Modello Deal-Grove (2) Silicio in contatto con la specie ossidante: C sup = C 0 Conc. equilibrio C*= conc. equilibrio bulk ossido ( * ) F = hc C flusso specie ossidante 1 0 h = h g HkT Legge di Henry moto specie ossidante attraverso strato limite H=costante di Henry dc ( C ) D C * 0 s g 0 i F2 = D ; Legge di Fick dx0 x0 x=spessore ossido 0 i 3 s i C =HP (superficie) C =HP (gas) F = kc k= velocità reazione chimica C=conc.specie ossidante interfacciasio /Si 2

Modello Deal-Grove (3) F = F = F 1 2 3 risolvendo ( sistema 2 eq.2 incognite C ec): * kx s 0 * C 1 C + D Ci = C0 = ks kx s 0 ks kx s 0 1+ + 1+ + h D h D Casi limite : 1) Dmolto piccolo crescita controllata da diffusione: C 0; C C 2) Dmolto grande C i * C = C0 = ks 1+ h i flusso attraverso SiO molto limitato i 0 2 0 processo controllato dalla reazionechimica ( k, C ) * s i

Calcolo rate crescita dell ossido N 1 =2.2 10 22 cm -3 per O 2 (ossidazione secca dry ) mol specie ossid. N 1 =4.4 10 22 cm -3 per H 2 O (ossidazione umida wet ) * dx0 kc s N1 = F3 = kc s i = dt ks kx s 0 1+ + h D risolvendo leq '. differenziale ponendo x = x per t = 0( ossido nativo) 2 0 0 ( τ ) x + Ax = B t+ con * 2 1 1 2DC xi + Axi A= 2D + B = τ = ks h N1 B τ rappresentalo spostamento temporale necessario per tenere conto dello strato di ossido iniziale x Casi limite per t? τ( tempi lunghi) x = Bt crescita parabolica 1 2 0 2 A B per ( t+ τ) = ( tempi brevi) x0 = ( t+ τ) crescita lineare 4B A * B kh s C * Es kt = indipendente da D, con B= B0( C, N1) e A k + hn s i 0 i

Rate di crescita vs. modello D-G

Drogaggio elettronico Inserimento in posizione sostituzionale di atomi impurezza del III (B) o V (P, As) gruppo. Il substrato di partenza viene drogato in fase di crescita dal materiale fuso Come si fa a realizzare, successivamente, il drogaggio di zone ben definite del substrato? a)diffusione termica (moto sotto l azione di un gradiente di concentrazione, a temperature elevate) Perché degli atomi impurezza possono muoversi all interno di un reticolo cristallino perfetto? Semplicemente perché non è perfetto Esiste una certa concentrazione di difetti strutturali b)impiantazione ionica Inserimento di ioni di alta energia (come proiettili)

Difetti cristallini 0-D e 1-D Difetti di punto 0-D Vacanza Interstiziale Coppia Vacanza-Interstiziale Agglomerati ( clusters ) più complessi Difetti di linea (Unidimensionali 1-D) Dislocazione a soglia Dislocazione a vite More Complex Dislocations, e.g. 60 o

Vacanza Vibrazioni reticolari altro sito, superficie Modello 2D Concentrazione attivata energeticamente (barriera E s ) n s = N exp E s kt N = Densità Atomica 5x10 22 cm -3 @ Si E s = Energia di Attivazione 2.3 ev @ Si exp(-e s /kt) = 4x10-39 @ 300K 3x10-12 @ 1000K

Interstiziale Vibrazioni reticolari Concentrazione attivata energeticamente (barriera E s ) n I = N ' exp E I kt altro sito, superficie N = Densità siti 5x10 22 cm -3 @ Si E I = Energia di attivazione ~ 2.3 ev @ Si Modello 2D

Coppia Vacanza-Interstiziale Vibrazioni reticolari altro sito, superficie Concentrazione attivata energeticamente (barriera E V-I ) n V I = NN ' exp N = Densità atomica N = Densità di siti E V-I = Energia di attivazione ~ 0.5-1.0 ev @ Si E V I kt Modello 2D meccanismo per la diffusione

Dislocazione di taglio edge * La dislocazione si trova alla fine del piano extra

Dislocazione a vite Piano di slittamento Asse dislocazione

Diffusione Termica Tecnica di Drogaggio Gradiente chimico ( Driving Force ) Meccanismi di Diffusione Vacanze Interstiziali Coppie Vacanza-Interstiziale Modelli di Diffusione Continuo Atomico (Cinetica dei difetti di punto)

Metodi di Drogaggio dei Semiconduttori in fase di crescita del cristallo Diffusione da sorgente limitata N N 1/2 N Constant Gaussian Diffusione da sorgente infinita erfc x x x N Gaussian Impiantazione ionica N a piacere Epi MBE, CVD

Meccanismi di Diffusione Flusso Atomo ospite Vacanza Interstiziale specie diffondente

Leggi di Fick (1) r r J = D N + NE N r J t = Eq. Trasporto µ I legge di Fick Eq. Continuità J = Flusso di Particelle [cm -2 s -1 ] E = Campo Elettrico [V/cm] N = Densità di Particelle [cm -3 ] D = Diffusività [cm 2 /s] (Tensore)

Leggi di Fick (2) Eq. Trasporto Eq. Continuità N t = D N µ r NE Approssimazione E = 0 (Campo nullo) D indipendente dalla posizione (cioè conc. drogante) N t = D 2 II legge di Fick N 2 1 D: Nxt (,) = D Nxt (,) t x 2

Sorgente di Diffusione Infinita Ipotesi : N(0,t) = N o = Concentrazione Superficiale Costante E(x,t) = 0 campo Elettrico nullo N(x, t< 0) = 0 Concentrazione iniziale nulla N o Determinato dalla Solubilità Solida N s e da T [Condizioni di Predeposizione ] T N o N(x,t) N x=0 o x

Sorgente di Diffusione Infinita Dobbiamo Risolvere 2 Nxt (,) = D Nxt (,) t x 2 mediante Transformata di Laplace o Funzione di Green N x, t = N erfc o 2 x Dt Contenuto Totale Impurità 2 Qt ( ) = Nxtdx (, ) = N A Dt o 0 π Lunghezza Diffusione Dt [mm]

Proprietà di erfc(z) erf() z = 2 z exp 2 x dx π 0 erfc() z = 2 exp x 2 dx= 1 erf() z π z erf (0) = 0 erf ( + ) = 1 erf( z) = erf() z erfc( ) = 2 erfc(0) = 1 erfc( + ) = 0

Proprietà di erfc(z) 2 erfc(z) 1 1 erf(z) 0 0 z +

Impiantazione ionica inserimento in Si di ioni di alta energia, utilizzati come proiettili Profilo concentrazione vs. profondità è una funzione a singolopicco l impiantazione avviene, normalmente, a temperatura ambiente; successivamente una procedura di annealing (> 900 C) per rimuovere i difetti

Vantaggi a. preciso controllo della dose e del profilo (ripetibilità ed uniformità migliore di ± 1%), quindi nettamente superiore alle tecniche chimiche per concentrazioni 10 14 10 18 #at/cm 3 b. eccellente uniformità laterale della dose (dispositivi più piccoli) c. la separazione di massa consente di selezionare i singoli elementi da impiantare (anche se la sorgente ne contiene diversi) d. un singolo impiantatore può impiantare specie diverse e. impiantazione attraverso sottili strati superficiali (ossidi), quindi minore sensibilità alle successive procedure di pulizia superficiale f. processo a bassa temperatura (si può usare il fotoresist come maschera) g. ampia scelta di materiali per le maschere (fotoresist, ossido, poly-si, metalli) h. accurata modellizzazione della distribuzione di ioni impiantati in Si i. realizzazione di complessi profili di drogaggio, sovrapponendo impianti multipli j. intrinseca purezza del processo che viene realizzato in alto vuoto

Esempio formazione di regioni source/drain autoallineate

Problemi/Limitazioni a. danneggiamento (difetti e/o zone amorfe) della struttura del materiale target, rimossa con processi termici (annealing), ma non sempre completamente b. massima profondità di impiantazione 1 µm c. distribuzione laterale piccola, ma non trascurabile d. resa (no. fette trattate/tempo) inferiore alle tecniche di diffusione e. impiantatori sono macchine complesse (costose) da mantenere e gestire (personale specializzato) f. incremento dei potenziali pericoli del personale di gestione (alta tensione, radiazioni, gas tossici), quindi specifiche procedure di sicurezza devono essere seguite

Impiantatore ionico

Impiantatore ionico Foto dell impiantatore ad alta energia Eaton HE3 Si osservi il fascio ionico che colpisce la superficie di un wafer da 300 mm montato sulla stazione portasubstrati

Arresto degli ioni gli ioni perdono energia aseguito di collisioni con nuclei eelettroni si arrestano ar(range) :distanza percorsa dallo ione fino all arresto projected range R p :distanza percorsa in direzione parallela al fascio incidente projected straggle DR p : fluttuazioni statistiche della distanza di arresto lungo R p I(t) E i Mask N(x) Collisioni a cascata S 1 Scattering Elettronico S 3 E f S n S 2 Scattering Nucleare DR p Atomo target spostato R p x D i s t

Arresto degli ioni projected lateral straggle DR^: fluttuazioni statistiche dello spostamento lungo una direzione perpendicolare alla direzione di incidenza.

Caratteristiche impiantazione a) la profondità (range) ed il profilo dipendono dall energia dello ione (per una specifica combinazione ione/substrato) b) l altezza (concentrazione) del profilo dipende dalla dose di impiantazione [Conc] = # atomi/cm 3 [dose] = # atomi/cm 2

Caratteristiche impiantazione c) lo spessore dello strato maschera può impedire la pentrazione degli ioni

Significato di Dose e Concentrazione

Interazioni ione/target

Meccanismi di arresto dello ione durante il suo moto all interno della matrice solida lo ione perde energia a causa di collisioni con i nuclei del reticolo (collisioni nucleari) e per l interazione coulombiana con gli elettroni del target definiamo la perdita di energia/unità di lunghezza S funzione dell energia degli ioni incidenti S(E) de de de S= = + = S E + S E dx dx dx n e tot nuc elec se la distanza di arresto è R R 0 = dr 0 E de dr ( ) ( ) essendo E 0 l energia iniziale dello ione

Meccanismi di arresto ione incidente Z 1, M 1, v 1 atomo target Z 2, M 2 q 1 Z 1, M 1, u 1 angoli di scattering q 2 arresto nucleare Z 2, M 2, u 2 in prima approssimazione si può trattare come l urto tra due sfere rigide più correttamente occore definire un potenziale di interazione coulombiano V(r): nel modello LSS si usa un potenziale schermato tipo Thomas-Fermi a basse energie S n cresce linearmente raggiunge un max e poi diminuisce ad alte energie (lo ione è talmente veloce che l interazione è ridotta) arresto elettronico per S e (potere di arresto elettronico) il meccanismo è simile all arresto di un proiettile in un mezzo viscoso S E = k E e ( ) e

Potere di arresto