2) L'accesso serve altri immobili, comproprietari indivisi del fondo del titolare della concessione (compilare modulo allegato)

Documenti analoghi
OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA E SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI ORDINARIE (L'"OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA E SOTTOSCRIZIONE") MOLESKINE S.p.A.

REGISTRO DI ANAGRAFE CONDOMINIALE

(Mod. ONERI 05giu2014) Marca da bollo

ECOCERVED S.c.a.r.l. MODULO ISCRIZIONE ALBO FORNITORI

OFFERTA PUBBLICA DI SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI DI CATEGORIA SPECIALE (L OFFERTA ) IL SOLE 24 ORE S.p.A.

MODULO C_ TLR _FORNITURE CENTRALIZZATE_ ISTANZA PER L AMMISSIONE AL BONUS RIFERITO AL SERVIZIO TELERISCALDAMENTO 2011 FORNITURA CENTRALIZZATA1

DIPARTIMENTO DELLE SCIENZE GIURIDICHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI

DATA DI NASCITA COMUNE DI NASCITA PROV. INDIRIZZO DI RESIDENZA: via/p.zza N. CIVICO C.A.P. COMUNE DI RESIDENZA. Chiede

INFORMATIVA E CONSENSO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL ART 13 DEL D. LGS: 196/03

Richiesta di finanziamento per le Iniziative Culturali e Sociali proposte dagli Studenti

DOMANDA DI CONCILIAZIONE

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA E SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI ORDINARIE (L OFFERTA ) Enìa S.p.A.

N Protocollo del Il/La sottoscritto/a2

Informativa sulla Privacy relativa al trattamento dei dati.

Domanda di richiesta iscrizione

al Master di II livello in Geopolitica e Sicurezza Globale.

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO PER BORSE DI STUDIO UNIVERSITARIE

ISTANZA PER L AMMISSIONE AL BONUS RIFERITO AL SERVIZIO TELERISCALDAMENTO FORNITURA CENTRALIZZATA 1

è un sito informativo a cura dello: Studio Legale Craparotta Avv. Biagio Craparotta

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA E SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI ORDINARIE IBL BANCA S.P.A. (L OFFERTA PUBBLICA )

MODULO A FORNITURE INDIVIDUALI ISTANZA PER L AMMISSIONE AL BONUS RIFERITO AL SERVIZIO TELERISCALDAMENTO FORNITURA INDIVIDUALE

Scheda di iscrizione al Corso di Integrazione per Mediatore

Nato a Prov il. Via/Piazza n. cap. Tel/cell . Ente presso il quale svolge l attività come operatore di Cure Palliative CHIEDE DICHIARA

Comune di Castiglione Cosentino PROVINCIA DI COSENZA

Data, PROVINCIA DI COSENZA AL DIRIGENTE DEL SETTORE POLITICHE SOCIALI E POLITICHE DELL IMMIGRAZIONE Piazza XV Marzo, Cosenza

Nota informativa ai sensi dell art. 13 DLgs 196/2003 (Codice di protezione dei dati personali)

DOCUMENTI RICHIESTI PER IL TRASFERIMENTO ALL ORDINE DEGLI ARCHITETTI PPC DI COMO DA ALTRO ORDINE DEGLI ARCHITETTI PPC

Informativa n. 1 ai sensi dell articolo 13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali)

ISCRIZIONE ALL ALBO PROFESSIONALE

Viale Beverora, Piacenza

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - Alta Formazione Artistica e Musicale

TRASFERIMENTO DELL ISCRIZIONE

OFFERTA PUBBLICA DI SOTTOSCRIZIONE E VENDITA DI AZIONI SISAL GROUP S.P.A. ( SISAL )

OPERATORE D APPOGGIO

COVERED WARRANT EURIBOR CAP SERIE 597

2 TRTD00701Q

RICHIESTA VERSAMENTO CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA'

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA Delibera Ufficio di Presidenza n. 67 del 28 luglio 2015 (Scheda 1)

6(((((((((((((((((((((((((((((( )((((((((((((((((((((((((((((((

Il/La sottoscritto/a M/F Codice fiscale... nato/a il a... Dirigente/Amministratore della Società

COMUNE DI FARRA DI SOLIGO PROVINCIA DI TREVISO

Notifica Attività libero-professionale

chiedo di essere ospitato presso codesto Collegio Arcivescovile

Depositata in data DOMANDA DI MEDIAZIONE IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE

Ai sensi e per gli effetti degli articoli 75 e seguenti del D.Lgs. 10/09/2003 n. 276, le parti: 1) Sig., nato a Prov., il. con sede a, in via

DOMANDA DI MEDIAZIONE

- Tutela dei dati relativi ai proprietari - Tutela dei dati relativi agli inquilini. - Tutela dei dati relativi ai fornitori. pag. 2 pag. 4 pag.

Il/La sottoscritto/a Cognome Nome Nato/a a prov. il / / residente in alla Via n. tel. cell. Codice fiscale CHIEDE

Oggetto: Dirigenti Scolastici del VENETO Richieste di congedo online

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (art. 47 D.P.R. 28/12/2000 n. 445)

Dai colore alla vita Concorso di disegno per tutti i bambini delle scuole dell infanzia e primarie. Bando XIX edizione

All Ufficiale dello Stato Civile del COMUNE DI MONDOVÌ (CN)

con sede legale in: Via n., CAP comune di codice fiscale partita Iva n. tel., fax indirizzo pec

SUSSIDIO PER DIPENDENTI IN MALATTIA OLTRE IL 180 GG

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (art. 47 D.P.R. 28/12/2000 n. 445)

OGGETTO: Ente - Istanza di rateizzazione di sanzione amministrativa pecuniaria e contestuale dichiarazione sostitutiva unica

DOMANDA DI ATTIVAZIONE DELLA PROCEDURA DI MEDIAZIONE Mod 2014 AI SENSI DEL D. LGS N. 28/2010 E SUCCESSIVE MODIFICHE

OGGETTO: Richiesta di contributo per l iniziativa Occasionale per l Anno.


DOMANDA CONGIUNTA DI MEDIAZIONE in materia civile e commerciale su diritti disponibili

INFORMATIVA BENEFICIARI

Spett.le Organismo di mediazione SVS GESTIONE SERVIZI SRL Sede legale: Via San Giovanni, Livorno

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA DI AZIONI ORDINARIE (L OFFERTA PUBBLICA ) ENAV S.P.A.

BANDO PER BORSE DI STUDIO PREMIO UN CALCIO AL RAZZISMO VI edizione 2015/2016

DA COMPILARE SE LA PARTE RICHIEDENTE INTENDE FARSI ASSISTERE NELLA PROCEDURA Cognome e nome dell assistente di parte

PRIMO ANNO IN FAMIGLIA

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA DI AZIONI ORDINARIE ROTTAPHARM S.P.A. (L OFFERTA )

DOMANDA DI MEDIAZIONE

...residente a... in via...n...cap.tel.. codice fiscale... partita IVA...residente a residente a... Oppure

DICHIARA Ai sensi art. 21 comma 1, art. 38 comma 2 e 3, art. 47 del DPR 445/2000

COMUNE DI CAORSO. Provincia di Piacenza OGGETTO: DOMANDA D AMMISSIONE AL NIDO D INFANZIA COMUNALE

Accettazione della procedura di mediazione in materia civile e commerciale su diritti

OFFERTA IN OPZIONE DI AZIONI ORDINARIE GreenergyCapital S.p.A. EX ART C.C.

Organismo di Mediazione Forense di Pordenone P.le Giustiniano Pordenone N. 395 del Registro degli Organismi di Mediazione

Ente con sistema di Gestione Qualità certificato secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008

Istanza di Autorizzazione Unica Ambientale A.U.A. ai sensi del D.P.R. 13 marzo 2013, n 59

1. Libro soci. A. Modulo o scheda di nuova adesione B. Modulistica Privacy C. Scheda personale nominativa

Cod. ITHMT00080(2) Servizi a supporto del paziente in in trattamento. con HumatroPen TM*

Al Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro della Provincia di Cagliari Via Sonnino, CAGLIARI

Mediazione ADR Pescara

Ambito Territoriale Sociale di Agnone

lì (luogo) (data) (il richiedente) (timbro e firma del soggetto incaricato del collocamento)

CENTRI INVERNALI IN FATTORIA 2016/2017

COMUNE DI CARLINO Assessorato alla Cultura e Istruzione

Modulo di ammissione - opzione spazi

CON IL SUD PROPOSTA DI PROGETTO

PROGETTO CENTRI DIURNI ESTIVI E VACANZE ITINERANTI ANNO 2012

1) L'accesso serve altri immobili, aventi servitù di passaggio sul terreno del titolare della concessione:

MODULO ISCRIZIONE CENTRO ESTIVO IN FATTORIA!!!

Richiesta di accesso alle informazioni e ai documenti amministrativi

O.T.I. srl Officine Terapie Innovative S.S. Tiburtina Valeria km CARSOLI (L Aquila) ACCORDO DI ADESIONE AL SERVIZIO GENOTYPE

Organismo di Mediazione iscritto presso il Registro degli Organismi di Mediazione del Ministero della Giustizia al n. 788

DOMANDA DI MEDIAZIONE

PROVINCIA DI BRESCIA - SETTORE AGRICOLTURA CACCIA E PESCA - Via Milano BRESCIA INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Informativa ai sensi del D.lgs. 196/2003 sulla tutela dei dati personali.

2... nato a.. il. ... DICHIARANO

A TITOLO DI DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI, DICHIARA (a) 2) di essere residente in (c) via n tel. l l l l l l l l l l l l l l l l l

Il/la sottoscritto/a. nato/a a ( ) il. e residente in ( ) c.a.p. via n. cittadino, in qualità di. dell impresa denominata.

(compilare in carattere stampatello e consegnare, in originale, alla propria Cassa Edile di riferimento)

DOMANDA DI CONCILIAZIONE

Transcript:

2) L'accesso serve altri immobili, comproprietari indivisi del fondo del titolare della concessione (compilare modulo allegato) Qualora esistano altri comproprietari dell immobile a vantaggio del quale è stata rilevata la avvenuta occupazione di spazio ed area pubblica, e per il quale dunque è stato a Lei richiesto il pagamento del Cosap, occorre precisare che in caso di comproprietà tra vari soggetti il canone COSAP costituisce un debito solidale secondo le norme civilistiche vigenti. Essendo Lei coobbligato in solido nei confronti della Provincia, dovrà pertanto provvedere al pagamento del Canone COSAP e, successivamente, potrà rivalersi pro quota verso gli altri comproprietari, esclusivamente in via interprivatistica. Infatti, la scrivente Amministrazione non può, e non è in grado di sapere a priori, se la comunione sia stata costituita e regolata da apposito titolo, che preveda e quantifichi, come dovrebbe ex lege, le modalità e le quote della ripartizione degli oneri e delle spese necessarie al godimento ed al mantenimento della fruizione della cosa comune tra tutti i comproprietari. Né tantomeno risulta possibile per la scrivente Amministrazione accertare se sia stata effettuata la costituzione di un condominio, una quantificazione in millesimi delle quote di proprietà, né se esista un regolamento condominiale che contempli una specifica pattuizione relativa alla ripartizione delle spese comuni. Pertanto il creditore solidale (in questo caso l Amministrazione Provinciale), a propria discrezione, può rivolgere la propria pretesa di pagamento nei confronti di qualsiasi comproprietario. Si riportano a tale proposito, i principi generali previsti da vari articoli del codice civile pertinenti in materia. Art. 1100. Norme regolatrici (1). Quando la proprietà o altro diritto reale spetta in comune a più persone [c.c. 920], se il titolo o la legge [c.n. 258, 872] non dispone diversamente [c.c. 215], si applicano le norme seguenti [c.c. 1350, nn. 1, 2 e 3, 2643, n. 3, 2711]. Art. 1101. Quote dei partecipanti. Le quote dei partecipanti alla comunione si presumono eguali [c.c. 1118]. Il concorso dei partecipanti, tanto nei vantaggi [c.c. 1103, 1105] quanto nei pesi [c.c. 1104, 1123, 2263; disp. att. c.c. 68] della comunione, è in proporzione delle rispettive quote. Art. 1105. Amministrazione. Tutti i partecipanti hanno diritto di concorrere nell'amministrazione della cosa comune [c.c. 1101, 2257]. Per gli atti di ordinaria amministrazione le deliberazioni della maggioranza dei partecipanti, calcolata secondo il valore delle loro quote, sono obbligatorie per la minoranza dissenziente [c.c. 918, 920]. Per la validità delle deliberazioni della maggioranza si richiede che tutti i partecipanti siano stati preventivamente informati dell'oggetto della deliberazione. Se non si prendono i provvedimenti necessari per l'amministrazione della cosa comune o non si forma una maggioranza, ovvero se la deliberazione adottata non viene eseguita, ciascun partecipante può ricorrere all'autorità giudiziaria [c.c. 899]. Questa provvede in camera di consiglio [c.p.c. 737] e può anche nominare un amministratore [c.n. 261, 872] (1). Art. 1292. Nozione della solidarietà (1). L'obbligazione è in solido quando più debitori [c.c. 1294] sono obbligati tutti per la medesima prestazione, in modo che ciascuno può essere costretto all'adempimento per la totalità e l'adempimento da parte di uno [c.c. 1296] libera gli altri; oppure quando tra più creditori

ciascuno ha diritto di chiedere l'adempimento dell'intera obbligazione [c.c. 1840, 1854] e l'adempimento conseguito da uno di essi libera il debitore verso tutti i creditori. Art. 1294. Solidarietà tra condebitori. I condebitori [c.c. 1292] sono tenuti in solido [c.c. 1944, 2055], se dalla legge o dal titolo non risulta diversamente [c.c. 441, 443, 752, 754, 961, 1298, 1314, 1317, 2150, 2268, 2304, 2513, 2670]. Quindi, per le motivazioni sopra esposte, il canone è dovuto alla Provincia di Biella solidalmente da tutti i comproprietari, in quanto la scrivente Amministrazione, a propria discrezione, può rivolgere la propria pretesa di pagamento nei confronti di qualsiasi comproprietario. Solamente nel caso in cui i comproprietari effettuino apposita richiesta scritta, redatta nella forma di autocertificazione secondo il modello che si allega alla presente (disponibile anche in formato elettronico dietro richiesta) il canone potrà essere ripartito alle cifre dichiarate dai proprietari stessi, purchè nessun importo pro capite sia inferiore a euro dieci (art 46 Regolamento Provinciale). Va da sé che in tale ultimo caso, qualora la divisione dell intero canone per le rispettive quote di proprietà producesse un importo inferiore ai dieci euro, la richiesta di suddivisione non potrà essere accolta; pertanto, gli interessati dovranno regolarsi autonomamente. In ogni caso, resterà invariata, come già evidenziato, la responsabilità solidale dei comproprietari predetti, in caso di inadempimento anche parziale. Infatti, la ripartizione degli oneri derivanti dalla comunione legale costituisce esclusivamente un rapporto giuridico tra soggetti privati, estraneo ed autonomo rispetto alla obbligazione di pagamento del Cosap sussistente nei confronti della Provincia di Biella. Al ricevimento della suddetta richiesta, opportunamente compilata da tutti gli interessati, secondo le forme dell autocertificazione, come ivi prescritto, l Amministrazione Provinciale provvederà a quanto necessario per l incasso delle rispettive quote. Resta inteso che il provvedimento di concessione dell uso della passo carrabile resterà unico, ed intestato alla SV, comproprietario del fondo su cui è posizionato l accesso soggetto a Cosap, che dunque resterà obbligato al pagamento dello stesso nei confronti della Provincia. Si precisa inoltre che in relazione ai principi generali sul procedimento amministrativo, non sussiste obbligo di risposta, e quindi non si forma il silenzio, sulle istanze di riesame di provvedimenti già emanati. Lo scopo di tale indirizzo è quello di scongiurare una serie infinita e reiterata di istanze di riesame al solo scopo di costringere l'amministrazione a rispondere, pena il procedimento del silenzio inadempimento. Il contraddittorio tra Pubblica Amministrazione e soggetto privato non può svilupparsi all'infinito, con reciproche deduzioni e controdeduzioni; pertanto la p.a. può legittimamente non dar seguito ad una ulteriore memoria dell'interessato (vedasi decisione del Consiglio Giustizia Amministrativa Sicilia., 06-03-2008, T.A.R. Umbria, 14-10-1998, n. 986) In ogni caso, qualora Lei intenda nuovamente contattare la scrivente Amministrazione, è pregato di fornire il proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), qualora ne disponga, che sarà utilizzato dalla Provincia per tutte le successive comunicazioni inerenti il presente provvedimento. 2

Spett.le Provincia di Biella Ufficio Concessioni Via Quintino Sella n. 12 13900 BIELLA OGGETTO: Cosap. Accesso.. (riportare in oggetto l identificativo dell accesso composto da numero di Strada Provinciale, lato e numero accesso. Esempio: SP 100_DX_001) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (Art. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445) 3

4

DICHIARANO Di essere comproprietari dell immobile distinto al NCT del Comune Censuario di foglio. Mappale.., a vantaggio del quale è stata rilasciata la concessione della Amministrazione Provinciale di Biella fascicolo numero.., prot..., e pertanto 5

RICHIEDONO di suddividere il canone COSAP nelle percentuali risultanti dal seguente prospetto: Proprietario (Nome e cognome in stampatello) % percentuale dovuta sul canone totale Firma 6

7

Informativa ex art. 13 D.Lgs. n. 196/2003 Il D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali. La normativa indicata prevede che tale trattamento deve essere improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della riservatezza e dei diritti degli interessati. Ai sensi dell art. 13 del citato D.Lgs. n. 196/2003, pertanto, si forniscono le seguenti informazioni: 1. i dati resi saranno trattati per adempiere alle prescrizioni contenute nella Legge / Regolamento/. ; 2. il trattamento potrà essere effettuato sia con modalità informatiche e non; 3. il trattamento riguarderà tutti i dati contenuti nelle dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà i quali potranno essere comunicati ad altre amministrazioni per i controlli previsti dall art. 71 DPR n. 445/2000; 4. i dati in questione non saranno comunicati al di fuori dei casi sopra indicati, né saranno oggetto di diffusione; 5. il conferimento dei dati richiesti è obbligatorio per poter ottenere il pagamento richiesto e l eventuale rifiuto di fornire i dati stessi comporta l impossibilità di disporre il pagamento; 6. titolare del trattamento dei dati è la Provincia di Biella, responsabile del trattamento è il dirigente dell ufficio che utilizza i dati comunicati; 7. in ogni momento è possibile esercitare i diritti previsti dal D.Lgs. 196/2003 nei confronti del titolare del trattamento stesso, ai sensi dell art. 7 del medesimo decreto legislativo. Si riporta di seguito il teso dell art. 7 del Decreto Legislativo n. 196/2003. Art. 7. Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti. 1. L'interessato ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile. 2. L'interessato ha diritto di ottenere l'indicazione: a) dell'origine dei dati personali; b) delle finalità e modalità del trattamento; c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici; d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell'articolo 5, comma 2; e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati. 3. L'interessato ha diritto di ottenere: a) l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati; b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; c) l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato. 8

4. L'interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte: a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale. Allegare fotocopie documenti di identità validi di tutti i sottoscrittori 9