Figura 1. Povertà relativa, 2002-2009. Fonte: Istat (vari anni), la povertà in Italia



Documenti analoghi
8. Dati finanziari e bancari

DATI ISTAT Noi Italia

Il disagio economico delle famiglie

Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno luglio 2013

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

LA PUBBLICITA IN SICILIA

Economie regionali. L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del Cagliari

PICCOLE IMPRESE: CON MENO CREDITO E IN AUMENTO LA PIAGA DELL USURA

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

Dossier 3 Le famiglie di giovani e le spese per l affitto

CRIMINALITA, ABUSIVISMO, ILLEGALITA : PERCEZIONE E COSTI

Economie regionali. Bologna aprile 2010

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno luglio 2014

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu

LA POVERTÀ IN ITALIA

La povertà in Italia nel 2009

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno luglio INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni , valori percentuali

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

DISAGIO ECONOMICO DELLE FAMIGLIE STRANIERE

Il mercato del credito

Combustibili ed energia. Arredamenti. Servizi san. e. spese per la. salute. eec.

QUALCHE DATO SU DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E POVERTÀ. (P. Silvestri, ) 1

Economie regionali. L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 2010

Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà. Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS)

Fiducia nel credito Esperienze di microcredito per l impresa ed il sociale. Alessandro Rinaldi Dirigente Area Studi CamCom Universitas Mercatorum

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI

DICHIARAZIONI DEI REDDITI PERSONE FISICHE PER L ANNO D IMPOSTA 2013 NOTA ESPLICATIVA

COMUNICATO STAMPA A) ANDAMENTO DELL EURIBOR

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

UN LAVORATORE AUTONOMO SU QUATTRO A RISCHIO POVERTA

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/01/2013

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

RAPIDE. Nel 2001 la spesa media mensile. La povertà in Italia nel 2001 POVERTÀ NEL TEMPO E SUL TERRITORIO. 17 luglio 2002

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014)

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

Risparmi e debiti delle famiglie italiane: la forbice

Note per la lettura dei report

RAPPORTO CER Aggiornamenti

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014

COMUNICATO STAMPA. Fonte DataWarehouse Istat. 1

L intermediazione finanziaria

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze)

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

Povertà e mercato del lavoro Prof.ssa Enrica Morlicchio

RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze)

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CAGLIARI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2012

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2015 (principali evidenze)

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

Analisi socio-economica delle famiglie del Lazio

IL RAPPORTO ISTAT UN ITALIA ALLO STREMO

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Domanda e offerta di credito

Distribuzione del reddito e condizioni di vita in Italia

NOTE DI COMMENTO AI DATI DEGLI INTERVENTI DELLA FONDAZIONE ANTIUSURA: DAL 1 GENNAIO AL 31 DICEMBRE 2006

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze)

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze)

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011

I principali risultati

FAMIGLIA totale

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

Annuario Istat-Ice 2008

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2015 (principali evidenze)

Microcredito alle porte della Lombardia: BCC di Creta Cred. Coop. Piacentino

Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle famiglie straniere in Italia nel Agosto 2011

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

RAPIDE. La povertà in Italia nel 2000 POVERTÀ RELATIVA SUL TERRITORIO. 31 luglio 2001 SOTTO LA SOGLIA DI POVERTÀ RELATIVA IL 12,3% DELLE FAMIGLIE

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL III TRIMESTRE 2010

L attività dei confidi

Campobasso - 10 giugno Presentazione del Rapporto. L economia del Molise

TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO SAPERE SUL CUNEO FISCALE E NESSUNO VI HA MAI SPIEGATO

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

La povertà soggettiva in Italia

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Le imprese e l accesso al credito. Le dinamiche del mercato e il ruolo delle garanzie

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA

LAVORO IL MERCATO DEL LAVORO IN SICILIA E LE FORZE DI LAVORO POTENZIALI

Transcript:

I dati della statistica ufficiale confermano che il contesto locale della provincia di Napoli e dell intera regione Campania si trovano ad affrontare in questi anni una crisi economica e sociale ancora più accentuata rispetto all intero territorio nazionale. Da un lato, il PIL regionale nel 2009 è tornato sui livelli di 10 anni prima, effettuando il confronto a parità di prezzi. La performance del sistema produttivo è dovuta al crollo a partire dal 2007 dell output e della domanda di lavoro nel settore industriale a cui si è accompagnato un calo del valore aggiunto del settore terziario che aveva fatto da traino all intero sistema nel decennio precedente. Con riferimento alla provincia di Napoli, si segnala il dato del valore aggiunto per abitante che, con riferimento al 2008, è del 38,4% inferiore a quello nazionale. Solo 10 province, tutte del Mezzogiorno, hanno un valore aggiunto per abitante inferiore a quello di Napoli. Dall altro lato, anche il livello e la distribuzione del reddito penalizzano le famiglie campane in misura maggiore rispetto alla media nazionale. Nel 2008 il reddito familiare netto medio della Campania è inferiore del 15,8% rispetto al reddito medio familiare netto del totale Italia. Solo Calabria, Basilicata e Sicilia hanno un reddito medio familiare netto inferiore alla Campania. Un livello medio dei redditi più basso in Campania rispetto al dato nazionale è accompagnato ad un grado più elevato di sperequazione. Nel 2008 l indice di disuguaglianza di Gini per la Campania è pari a 0,33 mentre quello calcolato su scala nazionale è pari a 0,31. L Istat definisce relativamente povera una famiglia la cui spesa mensile per consumi è pari o inferiore alla soglia di povertà relativa calcolata sulla base della spesa media pro-capite. In base a questo criterio, negli anni più recenti (2008 e 2009) in Campania 1 famiglia su 4 è classificata come povera (Figura 1). Per alcune tipologie di famiglie (famiglie numerose, con 3 o più figli minori e famiglie la cui persona di riferimento è in cerca di occupazione) la percentuale di famiglie campane relativamente povere supera il 35%. L andamento temporale dell incidenza di povertà in Campania evidenzia una crescita dal 2007 che porta il dato regionale a superare quello relativo alle regioni del Mezzogiorno. Con riferimento all intero Paese, il fenomeno povertà relativa interessa circa 1 famiglia su 10. 1

Figura 1. Povertà relativa, 2002-2009 Fonte: Istat (vari anni), la povertà in Italia Anche l indicatore di povertà assoluta segnala dal 2007 un evidente peggioramento delle condizioni delle famiglie italiane e, in particolare, di quelle del Mezzogiorno (Figura 2). I dati regionali in questo caso non sono disponibili. Una famiglia è classificata come assolutamente povera se la sua spesa mensile per consumi è pari o inferiore alla soglia di povertà assoluta corrispondente al valore monetario del paniere di beni e servizi ritenute essenziali. 2

Figura 2. Povertà assoluta, 2005-2009 Fonte: Istat (vari anni), la povertà in Italia Tabella 1. Indicatori di disagio economico (per cento famiglie con le stesse caratteristiche). Anno 2009 Campania Sud e Isole Italia Arriva a fine mese con grande difficoltà 28,2 23,5 15,3 Non può permettersi un pasto adeguato almeno ogni due giorni Non riesce a riscaldare adeguatamente la casa 9,7 10,0 6,6 21,0 20,2 10,6 Non riesce a sostenere spese impreviste 44,0 45,2 33,3 Fonte: Istat (2010), Distribuzione del reddito e condizioni di vita in Italia. Anni 2008-2009 3

Gli indicatori di disagio economico calcolati dall Istat sui dati della rilevazione EU-SILC (Tabelle 1-2) confermano la grave emergenza delle famiglie residenti in Campania e in generale nel Mezzogiorno che, con percentuali superiori alle altre famiglie, trovano grandi difficoltà a far quadrare il bilancio familiare e non sono in grado di far fronte a esigenze quotidiane (come pranzare e riscaldare l abitazione in maniera adeguata) o straordinarie (spese impreviste). Tabella 2. Indicatori di disagio economico (per cento famiglie con le stesse caratteristiche). Anno 2009 Sud e Isole Italia È stata in arretrato con le bollette 13,8 9,2 È stata in arretrato con l affitto o il mutuo 12,1 10,1 È stata in arretrato con debiti diversi dal mutuo 18,7 14,0 Giudica pesante il carico della casa 56,3 48,2 Non ha avuto soldi per alimentari 6,4 5,7 Non ha avuto soldi per spese mediche 18,5 11,1 Non ha avuto soldi per vestiti necessari 25,1 16,9 Non ha avuto soldi per trasporti 13,8 8,7 Non può permettersi un settimana di ferie in un anno lontano da casa 58,4 40,4 Fonte: Istat (2010), Distribuzione del reddito e condizioni di vita in Italia. Anni 2008-2009 Condizioni di povertà, o quanto meno di diffuso disagio economico per la perdita del potere d acquisto dei redditi, e criticità nel mercato del lavoro con elevati tassi di disoccupazione e bassi tassi di attività attanagliano le famiglie campane. Condizioni di sofferenza legate a difficoltà sia 4

congiunturali sia strutturali coinvolgono anche il sistema produttivo locale e, in modo particolare, le piccole e medie imprese. Nei 35 mesi da dicembre 2007 a ottobre 2010, il ricorso al mercato del credito per finanziare le spese per consumi da parte delle famiglie evidenzia un andamento crescente dei prestiti vivi, ossia i finanziamenti erogati al netto delle sofferenze e delle operazioni pronto contro termine (Figura 3). La crescita si è accentuata a partire dalla fine del 2008 ed ha avuto una forte accelerazione a giugno 2010. Un andamento simile si osserva per la Provincia di Napoli, per la Campania, per le regioni del Sud e per il totale nazionale, con tassi di incremento più elevati per le regioni del Sud Italia. Nello stesso periodo i finanziamenti erogati alle imprese per lo svolgimento della loro attività produttiva fanno registrare un andamento maggiormente differenziato a livello territoriale (Figura 4). I prestiti alle imprese della provincia di Napoli e anche a quelle della Campania e delle regioni del Sud sono ai massimi livelli negli ultimi mesi del periodo di osservazione, mentre i finanziamenti a tutte le imprese nazionali sono scesi dai livelli massimi raggiunti a inizio 2009. 5

Figura 3. Prestiti alle famiglie. Dal 31/12/2007 al 31/10/2010 Fonte: Elaborazioni da Banca d Italia (2010) Statistiche creditizie provinciali Figura 4. Prestiti alle imprese. Dal 31/12/2007 al 31/10/2010 Fonte: Elaborazioni da Banca d Italia (2010) Statistiche creditizie provinciali 6

Il dato Bankitalia sulle nuove sofferenze (calcolate come flusso di ritardati pagamenti in un trimestre rapportati alle consistenze dei prestiti in essere all inizio del trimestre) segnala una criticità più accentuata per le famiglie e le imprese delle regioni del Sud rispetto al totale nazionale e, nell ambito del Mezzogiorno, i dati sia in termini di livello sia in termini di variazioni annuali penalizzano in particolar modo le famiglie e le imprese della provincia di Napoli e della regione Campania. Da giugno 2008 a giugno 2010 le nuove sofferenze hanno registrato un incremento del 76,7% per le famiglie napoletane e del 50,7% per il totale Italia (Tabella 3). Nello stesso periodo, ma relativamente alle imprese, le nuove sofferenze si sono impennate del 153% nella provincia di Napoli e del 102,5% nell intero Paese (Tabella 4). 7

Tabella 3. Flusso di nuove sofferenze delle famiglie (in percentuale dei prestiti) Al 30/6/2010 Al 30/06/2009 Al 30/06/2008 Napoli 2,357 1,929 1,334 Campania 2,132 1,702 1,229 Sud 1,721 1,391 1,109 Italia 1,353 1,111 0,898 Fonte: Elaborazioni da Banca d Italia (2010) Statistiche creditizie provinciali Tabella 4. Flusso di nuove sofferenze delle imprese (in percentuale dei prestiti) Al 30/6/2010 Al 30/06/2009 Al 30/06/2008 Napoli 4,612 2,239 1,823 Campania 4,356 2,333 2,029 Sud 3,921 2,518 1,955 Italia 2,588 2,059 1,278 Fonte: Elaborazioni da Banca d Italia (2010) Statistiche creditizie provinciali Due tra gli studi più recenti sul rischio usura, amplificati anche dalla stampa locale perché segnalano una situazione di emergenza al Sud e in particolare proprio in Campania, sono quelli dell Eurispes e della Associazione Artigiani e Piccole Imprese CGIA di Mestre. Tutte le analisi sull attività usuraria concordano sul fatto che la stima del mercato dell usura in termini monetari e di numero di persone coinvolte fatta soltanto sulla base del numero di denunce e di arresti effettuati ha una scarsa attendibilità perché il fenomeno rimane in gran parte sommerso, soprattutto se controllato direttamente o indirettamente da organizzazioni criminali che, controllando in maniera capillare il territorio, sono in grado di dissuadere le vittime dallo sporgere denuncia. Sfruttando anche un esperienza decennale di ascolto e di aiuto alle vittime di usura, SOS Impresa quantifica la dimensione del mercato usurario incrociando diversi criteri: numero delle denunce, operazioni delle forze dell'ordine, esame dei registri contabili sequestrati, importo medio erogato dal Fondo di Solidarietà per le vittime dell'usura, informazioni confidenziali da parte delle vittime. 8

Tabella 5.Stime del mercato dell usura SOS Impresa Commercianti coinvolti % sul totale attivi Giro d affari (miliardi di ) Campania 32.000 32,0% 2,8 Italia 200.000 19,2% 20,0 Fonte: SOS Impresa, Rapporto 2010 Le mani della criminalità sulle imprese XII edizione In Italia il numero di commercianti coinvolti in rapporti usurari è stimato in non meno di 200.000 unità (circa 1 commerciante su 5), per un giro d affari di 20 miliardi di euro (Tabella 5). Un terzo dei commercianti coinvolti è concentrato in Campania, Lazio e Sicilia. In Campania, in particolare, sono 32.000 i commercianti che hanno fatto ricorso al credito illegale (circa 1 su 3 commercianti attivi), il dato più elevato tra tutte le regioni. Se a questi numeri si aggiungono quelli di altri piccoli imprenditori, artigiani in primo luogo, e di dipendenti pubblici, operai e pensionati, la stima arriva ad oltre 600.000 individui invischiati in attività usurarie in tutto il nostro Paese Tabella 6. Operazioni antiusura Anno 2009 Operazioni Arresti Indagati Campania 44 204 24 Italia 202 835 103 Fonte: SOS Impresa, Rapporto 2010 Le mani della criminalità sulle imprese XII edizione I numeri delle operazioni antiusura effettuate nel 2009 confermano il primato della Campania, dove l incidenza delle operazioni e delle persone arrestate o indagate supera il 20% del totale nazionale (Tabella 6). Lo studio dell Eurispes, diffuso a maggio 2010, ha analizzato e quantificato il fenomeno usura, tracciando una mappa dell Italia. In mancanza di informazioni dirette sull entità della domanda e dell offerta di credito illegale, la misura del fenomeno è stata fatta attraverso indicatori indiretti descrittivi del contesto socio-economico, istituzionale e culturale, a livello provinciale e riferiti all anno 2008. Gli indicatori sono ricavati dalle statistiche ufficiali di fonte Ministero dell Interno, Istat, Banca d Italia e Camere di Commercio e sono raggruppati in quattro aree: il quadro economico, il sistema bancario, il tessuto imprenditoriale e la criminalità (Figura 5). 9

Figura 5. Indicatori utilizzati per la misura del mercato dell usura Aree Indicatori Quadro economico PIL pro capite Tasso di disoccupazione Sistema bancario Tessuto imprenditoriale Valore medio protesti Rapporto sofferenze/impieghi Tasso di interesse medio attivo Popolazione > 18 anni / sportelli bancari Popolazione > 18 anni / clienti home-corporate banking % di comuni serviti da banche sul totale comuni % di sportelli di banche cooperative e popolari su totale sportelli Valore credito al consumo/numero famiglie % imprese individuali sul totale imprese Rapporto imprese cessate/imprese iscritte Criminalità % di reati per associazione a delinquere su totale reati % di reati di estorsione su totale reati Fonte: Eurispes (2010), L usura: quando il credito è nero L indice di Rischio Usura (IRU) risulta dalla combinazione lineare ponderata dei singoli indicatori. Il sistema di ponderazione tiene conto del grado di correlazione tra ogni indicatore e l incidenza dei reati di usura sul totale dei reati. L indice aggregato assume valori compresi tra 0 e 100, con valori crescenti al crescere della vulnerabilità del contesto al fenomeno usura. Valori elevati dell indice di Rischio Usura si osservano per tutte le province del Sud Italia, dove persistono condizioni che si ritiene possano favorire il diffondersi dell attività usuraria, come lo scenario macroeconomico sfavorevole, la diffusione della criminalità, le maggiori difficoltà economiche di imprese e famiglie e le difficili condizioni di accesso al credito. Le province di Calabria e Campania registrano i livelli di rischio più elevati (rispettivamente 97,1 e 88,4). La provincia di Napoli è classificata a rischio medio-alto, inferiore a quello delle altre province campane (Tabella 7). 10

Tabella 7. Indice di Rischio Usura (IRU) IRU Napoli 77,7 Media province Campania 88,4 Media province Italia 45,2 Fonte: Eurispes (2010), L usura: quando il credito è nero Lo stesso approccio multidimensionale alla stima del fenomeno usura ha guidato lo studio della CGIA di Mestre che a settembre 2010 ha diffuso una misura del rischio di usura utilizzando un set più contenuto di indicatori rispetto allo studio Eurispes. Le informazioni, su scala regionale e riferite al 2009, riguardano il tasso di disoccupazione, i fallimenti, i protesti, i tassi di interesse applicati, le denunce di estorsione e di usura, il numero di sportelli bancari e il rapporto tra sofferenze e impieghi registrati negli istituti di credito. I risultati confermano le regioni del Mezzogiorno come quelle potenzialmente più a rischio di attività usurarie. A fronte di un valore medio nazionale fissato pari a 100, la Campania si conferma come la regione a maggior rischio presentando il valore più alto dell indice, pari a 174 (che indica una differenza del 74% rispetto al dato medio nazionale). Seguono la Calabria e la Puglia con valori pari rispettivamente a 144 e 143. La stessa graduatoria era stata ottenuta con i dati del 2008. 11

Bibliografia Banca d Italia, Statistiche creditizie provinciali, aggiornate ad ottobre 2010 Centro Studi Sintesi, http://www.centrostudisintesi.com/index.php?module=vgcontenuti&func=display&mid=41 4 D Antonio Mariano, Gioco d azzardo e usura, la Repubblica, cronaca di Napoli, sabato 15 gennaio Eurispes, L usura: quando il credito è nero http://www.eurispes.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1263:lusura-quando-ilcredito-e-nero&catid=56:criminalitaesicurezza&itemid=323 Istat (2010), Distribuzione del reddito e condizioni di vita in Italia. Anni 2008-2009 Istat (vari anni), La povertà in Italia SOS Impresa Le mani della criminalità sulle imprese XII edizione (2010) 12