A Caccia di sapori Lo sviluppo di produzioni gastronomiche e agricole in un bene confiscato alle mafie

Documenti analoghi
Ci stiamo così attrezzando per poter candidarci ad accogliere volontari per il Servizio civile.

piano di educazione alla legalità

ACCORDO QUADRO PER LA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA RELATIVE AL PROGETTO GLI STRUMENTI DELLA LEGALITA DEI CENTRI DI PROMOZIONE DELLA LEGALITA (CPL)

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Comune di Lamezia Terme (CZ)

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Confindustria

OLTRE LA PENA: IL SISTEMA DELLE CASE FAMIGLIA PER DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA PROMOSSO DAL COMUNE DI ROMA

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

ITC-PACLE «V. BACHELET» FERRARA A.S. 2015/2016

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale. AVIS Regionale Toscana

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE

Fondazione Lavoroperlapersona

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

CAMPAGNA DI SOLIDARIETÀ. #immaginounfuturo 2017

Il GIARDINO dei GIUSTI ad Abbiategrasso

COMUNE DI SAN ROMANO IN GARFAGNANA Provincia di Lucca

Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus)

PROFILO DI SALUTE DELLA SCUOLA

da un nutrito gruppo di laici professionisti e da un ampia rete di volontari, con lo scopo di

Il referente nazionale dell iniziativa è Alessandro Parisi, che coordina il gruppo giovani di Anffas Salerno.

PROGETTO ACCOGLIENZA DIFFUSA IN FAMIGLIA Piattaforma online e staff professionale per la gestione e il monitoraggio dell Accoglienza di Rifugiati in

SINTESI PROTOCOLLO D INTESA TRA MINISTERO DELLA GIUSTIZIA REGIONE BASILICATA ANCI BASILICATA TRIBUNALE DI SORVEGLIANZA DI POTENZA

Lavoro di comunità: quali bisogni emergenti per i servizi sociali territoriali? Perché il lavoro di comunità?

ISTITUTO COMPRENSIVO ELEONORA D ARBOREA VILLANOVA MONTELEONE PAIDEIA PERCORSO DI AUTOFORMAZIONE PER L INCLUSIONE DSA

Impresa sociale e beni confiscati: il nostro impegno

Accoglienza ed inclusione dei migranti. Le esperienze della scuola

ELEMENTI FONDANTI L IDENTITA DEI SERVIZI o-6 - PRINCIPI QUALITATIVI DEL PROGETTO EDUCATIVO -

MANIFESTO EUROPEO SUI GIOVANI E LO SPORT

A.L.E.R.A.MO. ONLUS - ALT 76 1

Nuovo X Attivato in continuità con interventi avviati a partire dall anno:

SCHOOL LAB. Azione 3. Progetto cofinanziato dal Fondo Europeo per l Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi -Annualità 2013

PUZZLE 2008 per la Scuola Primaria di Edolo

Istituto Comprensivo G. La Pira Sarezzo. Scuola Primaria Marcello Candia Ponte Zanano

S. LUCIA Società Cooperativa Sociale di Solidarietà (ONLUS)

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO

CITTADINANZA E COSTITUZIONE NEL QUADRO DELLA RECENTE NORMATIVA

Come gli studenti toscani vedono la mafia La percezione del fenomeno mafioso tra gli studenti toscani

La scuola che progetta

Agenzia delle Entrate

Progetto marchigiano di educazione cooperativa

AGRICOLTURA SOCIALE LOMBARDIA IL PROGETTO. Gianni Petterlini, Direttore Generale della Provincia di Mantova e Responsabile di progetto

BOZZA PROTOCOLLO D'INTESA TRA REGIONE TOSCANA E PARTI SOCIALI REGIONALI PER UN SISTEMA REGIONALE DI MOBILITA DEI CITTADINI TOSCANI TRA PREMESSO

Istruzione Professionale per il settore Industria e Artigianato

Formazione e sensibilizzazione

Sintesi di alcune domande: l allungamento dell età lavorativa

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

Seminario informativo Assistenti Sociali per la protezione civile A.s.Pro.C nelle Marche

RINFORZARE LE COMUNITA LOCALI COME AGENTI DEL CAMBIAMENTO

ADOTTIAMO UN CONSIGLIERE REGIONALE? NO PREGO, NOI CONSIGLIERI ADOTTIAMO I GIOVANI!

Ente proponente: Partners: Sostenitori: Periodo di svolgimento: da Marzo 2009 a Marzo 2010

GLI STRUMENTI DELLA LEGALITÀ STATI GENERALI DELL EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ PROGRAMMA 10 NOVEMBRE NOVEMBRE

La sussidiarietà e il terzo settore PIERO D ARGENTO BARI - 28 MAGGIO 2011 ASSEMBLEA REGIONALE PER IL VOLONTARIATO

Centro Congressi Torino Incontra

Ferruccio Resta Presentazione

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

Il protocollo con la UISP regionale Umbria. Strumento per una nuova alleanza nella rete

95

REGIONE PUGLIA PO FESR

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME

INTERAZIONE CITTA UNIVERSITA E STUDENTI A TRENTO

Al sindaco del comune di

cooperativa sociale comunità del giambellino CARTA DEI SERVIZI Ver ottobre 2010

SEMINARIO REGIONALE COME PROMUOVERE LE COMPETENZE: ESPERIENZE E RIFLESSIONI LA PAROLA ALLE SCUOLE LUNEDI 12 SETTEMBRE 2016

Il progetto di housing sociale Cenni di Cambiamento Milano. Mariachiara Cela responsabile area "rapporto sociale" DAR = Casa Società Cooperativa

PROTOCOLLO DI INTESA TRA LA PROVINCIA DI GORIZIA E I COMUNI DEL TERRITORIO PROVINCIALE PER LO SVILUPPO DI AZIONI SINERGICHE DI

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

COMMISSIONE SINODALE PER LA DIACONIA DIACONIA VALDESE ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

L OFFICINA DELLA. NATURA 3-6 anni. Estate 2016

Movimento Cristiano Lavoratori. Lavorare di domenica migliora la vita?

RISOLUZIONE IN COMMISSIONE. La I Commissione, premesso che:

Rete Biblioteche aumentative. Premessa

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) la Regione Siciliana

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016

Pratica di cittadinanza e Legami di comunità nel volontariato ANTEAS 9 Incontro annuale di confronto fra i gruppi ANTEAS della Regione

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO. Veronica Cadei Gloria Pozzi

Scheda di progetto prevista dall art. 2 comma 6 del DECRETO 1º febbraio 2001, nº44

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

Linee Guida per l inserimento lavorativo delle persone con disturbo psichico

SERVIZI MINORILI DELLA GIUSTIZIA UFFICIO DI SERVIZIO SOCIALE PER I MINORENNI ( USSM ) CENTRO DI PRIMA ACCOGLIENZA ( CPA )

Peer Education e Prevenzione dalle Malattie Sessualmente Trasmissibili

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

ASAI descrizione e obiettivi

Linee Guida in materia di inclusione sociale a favore delle persone sottoposte a provvedimenti dell Autorità Giudiziaria

Strumenti per comunicare lo sviluppo rurale: l esperienza del GAL Marghine

Milano, 5 dicembre 2016 ore 9.30/18.00

CONVENZIONE. il Comune di [della Comunità montana... / del Consorzio dei Comuni di ] rappresentato dal Sindaco [ o altro soggetto istituzionale]

Progetto ecovillaggio a scopo sociale no profit. Progetto ecovillaggio località Negrignana Tavernola Bergamasca

Progetto Giovani per il Sociale INTEGRAL...MENTE Pianeta giovani: mondi e culture diverse, conoscere il disagio e vivere l integrazione

Verso una Taranto turistica: a quali risultati ambiamo

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. (di seguito Regione)

CENTRO DI RACCOLTA SOLIDALE PER IL DIRITTO AL CIBO

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

RIPARTIRE DALLE SCUOLE

2 dicembre 2015, Parma Assemblea Provinciale del Servizio Civile

Fondazione EnAIP S. Zavatta Rimini

Transcript:

in collaborazione con A Caccia di sapori Lo sviluppo di produzioni gastronomiche e agricole in un bene confiscato alle mafie Cascina Caccia è stata per lungo tempo un immobile della ndrangheta, di proprietà della famiglia Belfiore. Oggi è un luogo restituito alla collettività. Il 12 luglio 2008, con l insediamento della comunità di quattro residenti dell associazione ACMOS e con la collaborazione di Libera, l avventura di Cascina Caccia ha avuto ufficialmente inizio. A quasi otto anni dall inizio, Cascina Caccia è cresciuta ed ha saputo dare gambe al sogno di costruire un luogo di accoglienza, educazione e produzione nella legalità e nell incontro con il territorio. Oggi il nuovo progetto è l avvio di un laboratorio di gastronomia, che insieme alle altre produzioni, permetterà di consolidare il ruolo della Cascina come costruttrice di nuova economia, basata sulla legalità, sulla comunità e sull accompagnamento delle fragilità. Questa presentazione è divisa in tre parti: 1- Cos è Cascina Caccia 2- Per cosa proponiamo il progetto di Crowdfunding 3- Chi siamo e quale rete attiviamo Associazione ACMOS Via Leoncavallo 27, 10154 Torino Tel. 011.238.63.30 Mail info@acmos.net - Web www.acmos.net P. Iva 08480610016 - Codice Fiscale 97590480014

1- Cos è Cascina Caccia Cascina Caccia è intanto un bene confiscato alle mafie Il bene apparteneva alla famiglia ndranghetista dei Belfiore: Domenico Belfiore venne indicato da diversi collaboratori di giustizia ritenuti attendibili dal Tribunale di Torino come reggente di una vera e propria associazione di stampo mafioso (la Locale : struttura periferica della ndrangheta) sita nel nord della provincia torinese, ma con il controllo in tutta l area metropolitana del traffico di stupefacenti, usura, sequestri di persona, gioco d azzardo e scommesse. Domenico venne condannato all ergastolo nel 1993 come mandante dell omicidio del Procuratore Capo di Torino Bruno Caccia, ucciso il 26 giugno 1983 a Torino. In seguito all arresto, le indagini patrimoniali portarono alla confisca dei beni di Belfiore, intestati in realtà a Francesco, il minore dei sette fratelli. La misura di prevenzione patrimoniale che riguarda la Cascina è stata emessa nel 1996 (la confisca definitiva nel 1999) ma solo nel 2007 la famiglia Belfiore lascia la casa permettendone il riutilizzo sociale previsto dalla legge 109/96. In questo lasso di tempo la famiglia cercò di ostacolare la confisca con una doppia campagna di raccolta firme nel paese. La situazione divenne grave a tal punto che venne nominato un Prefetto ad acta che insieme alla coraggiosa azione dell amministrazione Comunale di San Sebastiano da Po ha permesso l assegnazione del bene all associazione Gruppo Abele nel 2007, il quale ha poi affidato la gestione del progetto all Associazione ACMOS nel 2008. L edificio L immobile è composto da una Cascina ottocentesca rimaneggiata, un fienile ristrutturato di circa 200 mq, una stalla sul cui tetto è sistemato un impianto fotovoltaico e da un ettaro di terreno circostante. Concepita come unifamiliare, la Cascina è disposta su tre piani, per una superficie complessiva di 850 mq. Il pianterreno e il primo piano sono oggi a disposizione dei gruppi con possibilità di pernottamento (25 posti letto) e di utilizzo della cucina e della sala per le attività; la mansarda è l abitazione dei residenti. La cantina ospita un esposizione permanente. Il terreno a disposizione comprende un noccioleto, un orto, lo spazio per cinquanta famiglie di api e una zona che accoglie alcuni animali della fattoria. Cosa si fa in Cascina Caccia La storia di Cascina Caccia, simile a quella di molti altri beni confiscati, è specchio delle difficoltà che ancora accompagnano i percorsi di riscatto di beni alla criminalità organizzata. Ma nonostante gli impedimenti, queste esperienze devono continuare ad esistere, perchè, come sottolineato dal fondatore di Libera Don Ciotti, non sono solo uno schiaffo alle organizzazioni criminali e uno strumento per indebolirle nell'accumulazione illecita di capitali, ma sono opportunità di lavoro, di economia sana e trasparente e prima ancora di cambiamento culturale. Il bene confiscato Cascina Caccia ha costruito un percorso in questi otto anni per rendere concreta l idea di legalità e comunità nel sogno di costruire una società più giusta e libera dalle mafie. Nel concreto, oggi la Cascina lavora su 4 assi principali: la memoria, la comunità, l educazione e la produzione. 2

Il bene è stato dedicato alla memoria di Bruno Caccia e di sua moglie Carla: a Bruno poiché proprio dalla Cascina partì l ordine di ucciderlo ed è quindi un simbolo della lotta alle mafie nel Nord Italia, a Carla poiché famigliare di vittima di mafia che a lungo ha desiderato la verità sull uccisione di suo marito. Oggi Cascina Caccia è prima di tutto una casa, abitata da giovani che se ne prendono cura trasformandola in uno spazio che vuole essere condiviso e aperto a tutti: una comunità di vita accogliente che cerca di estendere il senso di comunità verso il territorio in cui è inserita e le persone che desiderano fermarsi per brevi o lunghi periodi. Questa scelta di condivisione e accoglienza nasce dalla convinzione che luoghi come questo debbano essere teatro di scambio e partecipazione, in cui ciascuno possa impegnarsi per come può e come sa, e che sostando in questo luogo ci si possa sentire a casa. Ad oggi il bene è uno spazio rivolto all educazione alla legalità, ma non solo: è un area al servizio di tutta la comunità di San Sebastiano e dei comuni limitrofi. Il bene confiscato è quindi teatro di corsi e laboratori autogestiti che si affiancano alle migliaia di studenti da tutta Italia che ogni anno visitano il bene confiscato più grande del nord Italia. Sul terreno infine, oltre ad uno spazio dedicato all orto, al noccioleto e ad alcuni piccoli animali della fattoria, è stato creato uno spazio per le api. Ormai sono cinquanta le famiglie che permettono di avere il primo prodotto a marchio Libera Terra del nord Italia: il miele. 3

2- Per cosa proponiamo il progetto di Crowdfunding Per rendere sempre più forte la nostra idea di nuova economia legale e sociale, la Cascina ha bisogno di sostegno per due nuove piste di lavoro: 1- Trasformare la cucina in una vera e propria Gastronomia. 2- Potenziare le produzioni oggi attive per permettere a sempre più giovani di trovare in Cascina Caccia un esperienza di lavoro e formazione. La gastronomia Fino ad oggi, Cascina Caccia ha sperimentato piccole forme di sperimentazione di cucina per offrire pasti durante gli eventi. Ma lo spazio della cucina ha potenzialità che possono far diventare un piccolo esperimento in reale prospettiva di lavoro e di crescita. La gastronomia perché grazie all acquisto di attrezzatura e alla realizzazione di piccoli lavori di manutenzione, la cucina può essere certificata per diventare un laboratorio in modo da cucinare pasti per tutti i ragazzi e i gruppi che vengono ospitati in Cascina, ma anche per potenziare la realizzazione di eventi come matrimoni e feste che ad oggi vengono gestiti con catering esterni. La gastronomia perché consolida il rapporto con l istituto Beccari (indirizzo servizi per l enogastronomia e l'ospitalità alberghiera) con cui da anni collaboriamo per la produzione del torrone e per la gestione della cucina e del servizio durante gli eventi, primo tra tutti, durante il festival Armonia, dedicato all arte e alla musica, organizzato ogni anno in occasione dell anniversario dell assassinio di Bruno Caccia. La gastronomia perché grazie alla rete di relazioni con USSM (ufficio servizi sociali per minurenni), con l UEPE (ufficio esecuzione penale esterna di Torino ed Asti) e con i servizi sociali potrebbe diventare occasione di lavoro e di tirocinio per i giovani e i ragazzi accolti in cascina. In questo modo i ragazzi in difficoltà che incontriamo potranno acquisire maggiori competenze professionali in un ambito spendibile anche all esterno in altri contesti lavorativi. La gastronomia perché permette di organizzare molti più eventi per il territorio, grazie al coinvolgimento sempre maggiore delle associazioni e dei cittadini. La gastronomia perché permette di attivare un circolo virtuoso di potenziamento di produzioni nuove necessarie per la cucina, come l orto, ma anche la lavorazione della farina per la pasta, o del cioccolato per fare integralmente in cascina il torrone. Potenziare le produzioni già attive La gastronomia si colloca in un percorso già avviato da anni che ha portato ad attivare piccole produzioni in Cascina Caccia: il miele, le nocciole e l orto hanno rappresentato prospettive interessanti sia dal punto di vista simbolico che economico e di comunicazione. Ognuna di queste produzioni è in fase di rilancio e di passaggio da una piccola produzione ad una più significativa: per fare il salto è necessario l aiuto della comunità per acquistare strumentazione, attrezzature e per comunicarne adeguatamente il valore aggiunto. Le produzioni attive sono: il torrone della legalità, realizzato con l Istituto Beccari di Torino, è anche prodotto culturale grazie all interazione tra i docenti del corso di pasticceria, che hanno condiviso 4

una antica ricetta tradizionale, e degli educatori dell associazione che ne rappresentano il valore etico e sociale; il cioccolato della legalità, realizzato con Ziccat nei suoi laboratori artigianali, è segno di fusione tra realtà produttive che generano economia a partire dalla condivisione degli stessi valori etici e sociali. Da quest'anno anche con l inserimento dagli studenti del Beccari e degli operatori della cascina, attraverso stage formativi e professionalizzanti. Miele: Cascina Caccia per sua natura vuole essere luogo in cui si respira un aria di trasformazione in tutti i sensi: grazie alla legge 109/96 da luogo di illegalità diventa un ambiente dedicato all educazione e al lavoro volto a confezionare un prodotto di alta qualità, attraverso metodi rispettosi dell ambiente e della salute delle api. L apiario della Cascina nasce da quest idea e conta circa cinquanta famiglie di api. Immerso nelle verdi colline di San Sebastiano da Po, durante i mesi primaverili ed estivi produce il miele biologico della Cascina: acacia, millefiori e melata di bosco. Questo dolce prodotto è stato il primo, tra i beni confiscati nel nord Italia, ad essere etichettato con il marchio Libera Terra, progetto con il quale l Associazione Libera cerca di dare dignità ai territori caratterizzati da una forte presenza mafiosa, attraverso la creazione di aziende, cooperative autonome, autosufficienti, durature, in grado di dare lavoro, creare indotto positivo e proporre un sistema economico virtuoso basato sulla legalità, sulla giustizia sociale e sul libero mercato. Perché questo è un progetto di costruzione di Nuova economia? Perché si basa su alcuni concetti chiave: Incontro e relazione: La nostra piccola produzione è costruzione di incontri e di percorsi prima di tutto umani, perché essere "anti" è facile, ma costruire collaborando significa dedicare tempo e risorse all accoglienza, all incontro, al dialogo. Per questo la produzione s intreccia con i percorsi di riscatto: tramite le collaborazione con l USSM di Torino e l UEPE di Torino e Asti, la cascina è occasione di cambiamento per giovani e adulti che hanno commesso un reato. A partire da questo evento critico, inseriti in un contesto inclusivo e produttivo, vengono attuati percorsi di rielaborazione che abbiano una ricaduta intrapersonale, interpersonale e sul contesto di riferimento. Comunità: la base di partenza del progetto Cascina Caccia è sempre stata la comunità, la scelta di considerare quei muri un luogo aperto, in cui un gruppo di giovani scegliessero di abitare per poter essere sempre presenti, attivi e partecipi della vita del territorio, disponibili all incontro e alla costruzione di progetti nuovi. Negli anni, la comunità di giovani che abitano la mansarda dell edificio, pur cambiando nelle persone fisiche presenti, è rimasta il nucleo centrale delle attività ed è diventata punto di riferimento per la comunità più ampia, formata in primis dai giovani dell associazione Acmos e della rete di Libera, ma anche dalle scuole, dalle associazioni, dalle Istituzioni e dai cittadini del territorio. Grazie alla comunità che si è creata intorno alla Cascina, si sono attivati percorsi di aiuto reciproco, di sostegno e di cooperazione: sono centinaia i volontari che in questi anni hanno offerto lavoro e sostegno gratuito e libero per aiutare a sviluppare le attività della cascina o per facilitare le relazioni con il territorio o, ancora, per accogliere persone in difficoltà. Legalità: le produzioni in Cascina Caccia sono il nostro modo di lavorare sull'educazione alla cittadinanza, sul riscatto, sulla produzione artigianale e la valorizzazione del territorio. 5

Il miele e le nocciole prodotte in Cascina Caccia si intrecciano con il lavoro dei nostri operatori, dei volontari, dei gruppi che incontrano la cascina per approfondire la sua storia e il rapporto tra le mafie e il nord d'italia. Non c è modo migliore per spiegare il senso della lotta alla mafia che quello di rappresentare concretamente la possibilità di togliere beni alla criminalità per trasformarli in luoghi di lavoro e di crescita, in un ottica comunitaria e trasparente. Comprare il miele, il torrone e i prodotti dei beni confiscati significa testimoniare una scelta precisa nella costruzione di un futuro senza mafie. Per questo costruire legalità significa anche potenziare i percorsi di produzione e contribuire al potenziamento dei percorsi lavorativi in Cascina Caccia. Previsione di impatto sociale e ambientale del progetto Il progetto intende promuovere un impatto sociale legato ad alcune attività specifiche e ai risultati che esse comportano, nell ottica di generare un miglioramento nella comunità coinvolta. Le attività con i ragazzi che provengono da percorsi alternativi al carcere permettono di testimoniare loro un modo alternativo di vivere il nostro tempo, di relazionarsi con gli altri e con il territorio. Il valore testimoniale è legato alla possibilità di sviluppare competenze specifiche e professionali nel campo della gastronomia e della produzione, che possono essere spendibili anche all esterno. Le attività di produzione rappresentano un valore culturale molto alto: produrre economia legale e trasparente nei territori che prima appartenevano ai mafiosi significa dimostrare che una società senza mafie è possibile e conviene. In questo senso, i prodotti non hanno solo un valore economico, ma diventano il simbolo della possibilità del cambiamento: l atto dell acquisto e della scelta di questo tipo di prodotti assume così un valore più ampio di scelta di un modello di comunità e di società. Le attività educative garantiscono un impatto sociale ancora più ampio perché permettono un allargamento esponenziale delle istanze culturali e sociali rappresentate dal bene confiscato. I ragazzi delle scuole che collaborano con la Cascina hanno la possibilità e la responsabilità di raccontare la loro esperienza, di invogliare altri coetanei a partecipare, di coinvoglere le famiglie e gli amici nella riflessione sulla lotta alle mafie. Le attività con il territorio infine permettono di costruire una comunità di persone, enti, aziende e istituzioni realmente coesa, che trova nella Cascina il punto di riferimento. Gli eventi, piccoli o grandi, così come la collaborazione con i cittadini permette di far sentire le persone coinvolte in un percorso culturale, sociale ed economico di cambiamento nell ottica della legalità e dell inclusione. Durata, replicabilità e capacità di produrre effetti non occasionali Come descritto in precedenza, questo progetto si inserisce in un percorso iniziato 8 anni fa e che continuerà nel futuro, proprio in funzione della sua natura: Cascina Caccia è un elemento all interno di un associazione (Acmos), di un contesto territoriale (il Chivassese) e di una rete nazionale (Libera) che garantisce la sua durata nel tempo nonostante il possibile cambiamento nelle persone fisiche che materialmente la animano e la vivono. La raccolta fondi permetterebbe di potenziare alcune produzioni, che ad oggi sono già attive e che continueranno nel tempo: gli effetti derivati potrebbero infatti facilitare e velocizzare il processo di crescita e potenziamento della Cascina. 6

3- Chi siamo e quale rete attiviamo Chi siamo L associazione Acmos (Aggregazione, Coscientizzazione, MOvimentazione Sociale) è una realtà apartitica e aconfessionale, che si prefigge come scopo di promuovere e sostenere la partecipazione collettiva, creativa e responsabile di adolescenti e giovani negli ambienti di vita in cui essi si trovano, contribuendo pertanto alla diffusione di quei valori e di quella prassi che fondano la cultura della cittadinanza attiva. La scelta di fondare un associazione è individuabile nelle riflessioni di un gruppo di giovani, provenienti da diverse esperienze di volontariato e di impegno sociale, accomunati dal desiderio di cercare insieme percorsi di solidarietà e giustizia, di partecipazione e responsabilità, per superare la logica del percepirsi ed essere percepiti come spettatori, quando non semplici consumatori all interno della società. La scelta dell'acronimo Acmos rappresenta al meglio il senso dell'esperienza e gli obiettivi per cui è stata fondata. Acmos rappresenta in sé la possibilità di ricreare esperienze di comunità, che conducano le persone innanzitutto a uscire dall isolamento, facendo sì che esse tornino a riconoscersi come appartenenti a quell unica storia che lega gli uomini di ogni tempo: per questo motivo è stata scelta la parola aggregazione, che individua anche una modalità di rapportarsi e un'attenzione costante nelle relazioni. La parola coscientizzazione è stata ripresa da Paulo Freire, che la utilizzava per indicare il metodo usato per ridare il potere al popolo, che comporta la presa di coscienza significativa, attiva e consapevole delle proprie condizioni e del proprio contesto. In modo simile, la partecipazione ad Acmos deve fornire strumenti culturali ed etici adeguati, perché ogni suo membro diventi protagonista cosciente della propria vita e maturi l attitudine alla cittadinanza. Infine, il concetto di movimentazione sociale indica l'orizzonte di riferimento e l'obiettivo ultimo delle attività. La società aperta e democratica in cui siamo inseriti non è né perfetta, né scontata, motivo per cui è necessario formare cittadini consapevoli che si assumano delle responsabilità, per tutelarla e renderla migliore. Coerentemente alle loro attitudini, i membri di Acmos si impegnano ad assumere questa responsabilità. L impegno può essere scelto tra le responsabilità interne ad Acmos, oppure tra quelle individuabili nell ambiente in cui si vive o lavora. Oggi Acmos opera prevalentemente a Torino e Provincia, ma ha sedi in altre 5 regioni italiane (Val d Aosta, Veneto, Lazio, Liguria e Toscana) e conta ormai oltre 150 associati e una vastissima rete di collaborazioni in Piemonte e nel resto d Italia che la rendono centro di propulsione della formazione e della movimentazione permanente di oltre 500 persone. Nello specifico, realizza una serie di progetti in ambito educativo, presenziando in circa trenta scuole di Torino e Provincia. Acmos è iscritta al registro regionale delle Associazioni di promozione sociale e aderisce alla rete di Libera in Piemonte, con un ruolo di primo piano nella proposta educativa sui temi della legalità e della cittadinanza. Inoltre, nel 2015 ha firmato un protocollo con il MIUR per lo svolgimento delle attività educative. 7