RISOLUZIONE Esercizi per le vacanze. Esercizi con nota solo il quantitativo di un reagente o prodotto:

Documenti analoghi
Pesi atomici e molecolari La mole

Reazioni chimiche e stechiometria

Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ).

+ + Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria. CH 4 (g)+ 2 O 2 (g) CO 2 (g) + 2 H 2 O(l) 1

MASSE ATOMICHE. Oggi è possibile misurare accuratamente le masse atomiche tramite uno strumento chiamato spettrometro di massa

Esercizi di stechiometria

Cosa è una reazione chimica?

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Appunti di Stechiometria per Chimica REAZIONI CHIMICHE

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Le leggi ponderali, la mole e il calcolo stechiometrico. Lezioni 33-38

REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE

4. LE REAZIONI CHIMICHE

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione:

Capitolo 10. Prof. Vincenzo Leo - Chimica - ITA Emilio Sereni 1

Esercizi sui Bilanci di Massa

In base ai coefficienti stechiometrici posso calcolare quanti grammi di sostanza reagiscono.

La formula chimica di una sostanza nota la sua composizione %

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia:

Esploriamo la chimica

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani

Trasformazioni fisiche e chimiche

B) I dati di volume a disposizione vengono convertiti in moli nota la molarità della soluzione:

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

La quantità chimica LA MOLE

Esercizi e problemi tratti dal libro La chimica di Rippa Cap. 14 L'equilibrio chimico

A a B b C c. a : b : c

Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione. Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi

Aspetti formali e ponderali delle reazioni chimiche

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

See more about

Determinare il ph di una soluzione costituita da 100 ml di HCl 0.01 M.

Massa degli atomi e delle molecole

Peso molecolare HNO 3 = (3x16) = 63,01 UMA

Dispense CHIMICA GENERALE E ORGANICA (STAL) 2011/12 Prof. P. Carloni LE REAZIONI

Le reazioni di ossido-riduzione Bilanciamento

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

11. Un composto contiene il 43,64% di fosforo ed il 56,36% di ossigeno. Qual è la sua formula empirica? (P 2 O 5 )

Lezione 20: Atomi e molecole

Nobel Prize in Chemistry 2013

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2)

Compiti estivi di chimica classe 1Ag

Le reazioni chimiche. Reazioni chimiche

Il calcolo stechiometrico. oggi parleremo del calcolo stechiometrico, Impareremo alcune definizioni utili, e Impareremo a risolvere alcuni problemi.

1) Calcola la massa molecolare relativa e la massa molare delle seguenti sostanze: NH ( x3) = u.m.a 17.

Sommario della lezione 5. Esercizi sui concetti di Mole e Composizione percentuale. Formule chimiche

Atomo La più piccola particella di un elemento che resta inalterata nelle trasformazioni chimiche.

Esercizi Le leggi di Lavoisier, Proust e Dalton

Leggi Ponderali. Spiegazione e analisi delle tre leggi ponderali. APPUNTI di FISICA e CHIMICA

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 22/12/2010

MASSE ATOMICHE. 1,000 g di idrogeno reagiscono con 7,9367 g di ossigeno massa atomica ossigeno=2 x 7,9367=15,873 g (relativa all'idrogeno)

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 :

Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli Esercizi del Compito del 6 settembre 2010

Calcoli stechiometrici su: La mole Composizione percentuale dei composti chimici Formule molecolari ed empiriche Composizione di miscele

BILANCIAMENTO REAZIONE DI OSSIDO-RIDUZIONE

MASSE ATOMICHE RELATIVE - MOLE

Programma Didattico Annuale

La chimica analitica risponde, occupandosi di determinare formule e strutture

Esercizi e problemi tratti dal libro La chimica di Rippa Cap. 7 La mole e il calcolo stechiometrico

Lezione 2. Leggi ponderali

Il bilanciamento delle reazioni chimiche

Esame di Chimica Generale 10 Settembre 2013

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ELIO VITTORINI

Le leggi fondamentali della chimica

Chimica e laboratorio

Reazioni Redox. Riferimento Elemento libero, cioè singolo atomo, o combinato con se stesso (Na, O 2, Cl 2, O 3 ) Ossigeno -2.

DALLA MOLE AI CALCOLI STECHIOMETRICI

Chimica. Lezione 1 La materia

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

Reazioni di ossido-riduzione

COMPOSTI CHIMICI E NOMENCLATURA

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!

ANNO ACCADEMICO Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (Corso A)

COMPOSTI CHIMICI. Qualche altro esempio

Fondamenti di chimica Raymond Chang Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Quesiti e problemi. 10 Facendo reagire zinco e zolfo si forma solfuro di. 11 Per far bruciare completamente 20 g di metano

Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?

Dai coefficienti stechiometrici si deduce che 4 atomi K reagiscono con 1 molecola O 2 la

Il passaggio al mondo macroscopico

Quesiti e problemi. 6NaNO 3. q) Te 4HNO 3 TeO 2 2H 2 O 4NO 2. 9 Scrivi e bilancia l equazione della reazione tra solfito

Capitolo 3. LE TRASFORMAZIONI CHIMICHE DELLA MATERIA La teoria particellare un po' più da vicino

U.M.A. e le masse ATOMICHE

B) calcola la massa in grammi dei seguenti numeri di particelle, ovviamente a partire dalla massa in grammi di ogni singola particella.

- Un atomo legato con altri atomi modifica la struttura elettronica esterna che possedeva prima di dare luogo al legame.

Scritto chimica generale

EQUAZIONI CHIMICHE E LORO BILANCIAMENTO

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO)

LA MOLE LA MOLE 2.A PRE-REQUISITI 2.3 FORMULE E COMPOSIZIONE 2.B PRE-TEST

CHIMICA. Esempio di svolgimento dell accertamento con alcuni commenti. X L'energia richiesta per allontanare un elettrone da uno ione X+ (g);

Il modello strutturale dell atomo

Le Reazioni Chimiche

Scienziati in Erba Chimica

Massa assoluta e relativa e mole

1 a parte Dalle percentuali alle formule. Esercizio Determina la formula grezza di un composto contenente: 44,87% di K; 18,39% di S ed il 36,73% di O.

ESTRAZIONE CO. Scopo. Strumenti e sostanze. Principi teorici. Metodica. Calcoli. Malboro gold

CHIMICA QUANTITATIVA. Massa atomica. Unità di massa atomica. Massa molare

Cominciamo facendo esercizi di stechiometria. Parliamo del volume molare.

Transcript:

RISOLUZIONE Esercizi per le vacanze Esercizi con nota solo il quantitativo di un reagente o prodotto: 1) Calcola la massa in grammi di Zn 3 (PO 4 ) 2 prodotta dalla reazione di 25 g di Zn con H 3 PO 4 secondo la reazione da bilanciare: Zn + H 3 PO 4 Zn 3 (PO 4 ) 2 + H 2 Passo 1) Avendo la massa del composto 1 e dovendo trovare la sola massa del composto 3 mi servono solo le MM del 1 e del 3 composto. Per il primo essendo un atomo e non una molecola basterà leggere il valore della sua massa atomica sulla tavola periodica: A 1 = A Zn = 65,38 uma MM 3 = 3 x A Zn + 2 x A P + 8 x A O = 386,08 uma Passo 2) Di Zn ce ne sono 1 a sx e 3 a dx; quindi devo mettere un 3 nella prima posizione: 3 Zn + H 3 PO 4 Zn 3 (PO 4 ) 2 + H 2 Di P ce ne sono 1 a sx e 2 a dx; quindi devo mettere un 2 nella seconda posizione: 3 Zn + 2 H 3 PO 4 Zn 3 (PO 4 ) 2 + H 2 Gli ossigeni (O) sono già bilanciati così (8 per parte) mentre per bilanciare gli idrogeni che sono 6 a sx e 2 a dx devo mettere un 3 nella quarta posizione terminando così il bilanciamento: 3 Zn + 2 H 3 PO 4 1 Zn 3 (PO 4 ) 2 + 3 H 2 Passo 3) Calcoliamo le moli del composto di cui conosciamo la massa ovvero lo Zinco: n 1 = m 1 / A 1 = 25 / 65,38 = 0,38 mol Passo 4) Calcoliamo tramite i coefficienti stechiometrici le moli che si formeranno del composto 3: n 3 = ( n 1 / cs 1 ) x cs 3 = ( 0,38 / 3 ) x 1 = 0,13 mol Passo 5) Calcoliamo la massa del composto 3: m 3 = n 3 x MM 3 = 0,13 x 386,08 = 50 g Passo 6) Siccome non dovevamo calcolare tutte le masse in gioco non si possono controllare i risultati con la legge di Lavoisier non conoscendo le masse m 2 e m 4.

2) È data la seguente reazione da bilanciare: FeS 2 + O 2 Fe 2 O 3 + SO 2 a) Calcola quante moli di Fe 2 O 3 si possono formare dalla reazione di 2 mol di FeS 2. b) Calcola quante moli di O 2 servono per reagire con 10,0 mol di FeS 2. c) Se la reazione produce 4,0 mol di Fe 2 O 3, quante sono le moli di SO 2 prodotte? d) Calcola quanti grammi di SO 2 si ottengono dalla reazione di 3,50 mol di FeS 2. e) Calcola quante moli di O 2 reagendo producono 50 g di SO 2. f) Calcola quanti grammi di FeS 2 servono per ottenere 300 g di Fe 2 O 3. a) Siccome dobbiamo passare solo da moli a moli dovrò fare solo i passi 2 (bilanciamento) e 4 (calcolo delle altre moli): Passo 2) Di Fe ce ne sono 1 a sx e 2 a dx; quindi mettiamo un 2 nella prima posizione: 2 FeS 2 + O 2 Fe 2 O 3 + SO 2 Di S adesso ce ne sono 4 a sx e 1 a dx; quindi mettiamo un 4 nella posizione 4: 2 FeS 2 + O 2 Fe 2 O 3 + 4 SO 2 Ora di ossigeni ce ne sono 2 a sx e ( 3 + 8 ) = 11 a dx; quindi per fare 11 anche a sx metto un 5,5 nella posizione 2: 2 FeS 2 + 5,5 O 2 1 Fe 2 O 3 + 4 SO 2 E ovvio che un coefficiente stechiometrico deve risultare intero (ovvero senza virgola) perchè non si può prendere una mezza molecola. Di conseguenza moltiplico ogni coefficiente finora ottenuto per 2 in modo che il 5,5 in posizione 2 diventi 11: 4 FeS 2 + 11 O 2 2 Fe 2 O 3 + 8 SO 2 Ora vi sono 4 atomi di Fe per parte, 8 atomi di S per parte e 22 atomi di O per parte e la reazione è quindi bilanciata. Passo 4) Le moli richieste si calcolano in base ai coefficienti stechiometrici dei composti 1 e 3: n 3 = ( n 1 / cs 1 ) x cs 3 = ( 2 / 4) x 2 = 1 mol b) Avendo già fatto il bilanciamento nel punto a) basta solo applicare il passo 4: Passo 4) Le moli richieste si calcolano in base ai coefficienti stechiometrici dei composti 1 e 2: n 2 = ( n 1 / cs 1 ) x cs 2 = ( 10,0 / 4) x 11 = 27,5 mol c) Avendo già fatto il bilanciamento nel punto a) basta solo applicare il passo 4: Passo 4) Le moli richieste si calcolano in base ai coefficienti stechiometrici dei composti 3 e 4: n 4 = ( n 3 / cs 3 ) x cs 4 = ( 4,0 / 2) x 8 = 16 mol

d) Essendo richiesta la massa del composto 4 partendo dalle moli del composto 1 dovrò fare il passo 1 per calcolare MM 4 e poi i passi 4 e 5: Passo 1) La MM 4 si calcola con: MM 4 = 1 x A S + 2 x A O = 64,06 uma Passo 4) Le moli del composto 4 partendo dalle moli del composto 1 si calcolano in base ai coefficienti stechiometrici dei composti 1 e 4: n 4 = ( n 1 / cs 1 ) x cs 4 = ( 3,50 / 4) x 8 = 7,00 mol Passo 5) Calcoliamo la massa del composto 4: m4 = n 4 x MM 4 = 7,00 x 64,06 = 448 g e) Essendo richieste le moli del composto 2 partendo dalla massa del composto 4 dovrò fare il passo 1 per calcolare MM 4 e poi i passi 3 e 4: Passo 1) La MM 4 si calcola con: MM 4 = 1 x A S + 2 x A O = 64,06 uma Passo 3) Calcoliamo le moli del composto 4: n 4 = m 4 / MM 4 = 50 / 64,06 = 0,78 mol Passo 4) Calcoliamo tramite i coefficienti stechiometrici le moli che devo far reagire del composto 2: n 2 = ( n 4 / cs 4 ) x cs 2 = ( 0,78 / 8 ) x 11 = 1,1 mol f) Essendo richieste la massa del composto 1 partendo dalla massa del composto 3 dovrò fare il passo 1 per calcolare le MM 3 e MM 1 e poi i passi 3, 4 e 5: Passo 1) La MM 4 si calcola con: MM 3 = 2 x A Fe + 3 x A O = 159,69 uma MM 1 = 1 x A Fe + 2 x A S = 119,98 uma Passo 3) Calcoliamo le moli del composto 3: n 3 = m 3 / MM 3 = 300 / 159,69 = 1,88 mol Passo 4) Calcoliamo tramite i coefficienti stechiometrici le moli che devo far reagire del composto 1: n 1 = ( n 3 / cs 3 ) x cs 1 = ( 1,88/ 2 ) x 4 = 3,76 mol Passo 5) Calcoliamo la massa del composto 1: m 1 = n 1 x MM 1 = 3,76 x 119,98 = 451 g

1) 0,60 mol di Al(OH) 3 reagiscono con 1,2 mol di HCl secondo la reazione da bilanciare: Al(OH) 3 + HCl AlCl 3 + H 2 O Bilancia l equazione di reazione e stabilisci qual è il reagente in difetto e quanti grammi di prodotti si formano. Passo 1) Le MM si calcolano con: MM 1 = 1 x A Al + 3 x A O + 3 x A H = 78,00 uma MM 2 = 1 x A H + 1 x A Cl = 36,46 uma MM 3 = 1 x A Al + 3 x A Cl = 133,34 uma MM 4 = 2 x A H + 1 x A O = 18,02 uma Passo 2) Di Cl ce ne sono 1 a sx e 3 a dx; quindi devo mettere un 3 nella seconda posizione: Al(OH) 3 + 3 HCl AlCl 3 + H 2 O Di O ce ne sono 3 a sx e 1 a dx; quindi devo mettere un 3 nella quarta posizione: Al(OH) 3 + 3 HCl AlCl 3 + 3 H 2 O Gli H adesso risultano ( 3 + 3 ) = 6 a sx e 6 a dx così come gli Al sono 1 per parte. Abbiamo così terminato il bilanciamento: 1 Al(OH) 3 + 3 HCl 1 AlCl 3 + 3 H 2 O Passo 3) Non si devono calcolare le moli dei due reagenti perchè sono già fornite dall'esercizio. Passo 4) Troviamo il reagente in difetto calcolando per prima cosa le moli teoriche che mi servirebbero del composto 2 per far reagire tutte le moli del composto 1: n 2,TEORICHE = ( n 1 / cs 1 ) x cs 2 = ( 0,60 / 1 ) x 3 = 1,8 mol Siccome le moli che abbiamo sono meno di quelle che mi servirebbero ( 1,2 < 1,8 ) allora il reagente 2 è in difetto. Passo 5) Calcoliamo tramite i coefficienti stechiometrici le moli che reagiranno dei reagenti, le moli che si creeranno dei prodotti e le moli che resteranno del reagente in eccesso: n 1,REAGITE = ( n 2 / cs 2 ) x cs 1 = ( 1,2 / 3 ) x 1 = 0,40 mol n 2,REAGITE = tutte essendo il reagente in difetto = 1,2 mol n 3,FINALI = ( n 2 / cs 2 ) x cs 3 = ( 1,2 / 3 ) x 1 = 0,40 mol n 4,FINALI = ( n 2 / cs 2 ) x cs 4 = ( 1,2 / 3 ) x 3 = 1,2 mol n 1,FINALI = n 1,INIZIALI n 1,REAGITE = 0,60 0,40 = 0,20 mol Passo 6) Calcoliamo le masse finali: m 1,FINALE = n 1,FINALI x MM 1 = 0,20 x 78,00 = 15,6 g m 2,FINALE = 0 g m 3,FINALE = n 3,FINALI x MM 3 = 0,40 x 133,34 = 53,3 g m 4,FINALE = n 4,FINALI x MM 4 = 1,2 x 18,02 = 21,6 g

Passo 7) Per verificare la legge di Lavoisier ci servono le masse iniziali m 1 e m 2. Calcoliamole: m 1,INIZIALE = n 1,INIZIALI x MM 1 = 0,60 x 78,00 = 46,8 g m 2,INIZIALE = n 2,INIZIALI x MM 2 = 1,2 x 36,46 = 43,7 g Somma masse iniziali = 46,8 + 43,7 = 90,5 g Somma masse finali = 15,6 + 53,3 + 21,6 = 90,5 g 2) In un recipiente chiuso metti a reagire 2,0 g di Br 2 e 2,0 g di Fe. Dalla reazione si forma FeBr 3 secondo la reazione da bilanciare: Fe + Br 2 FeBr 3 Qual è il reagente in difetto? Quanti grammi di prodotto si ottengono? Passo 1) Le MM si calcolano con: A 1 = A Fe = 55,85 uma MM 2 = 2 x A Br = 159,81 uma MM 3 = 1 x A Fe + 3 x A Br = 295,56 uma Passo 2) Di Br ce ne sono 2 a sx e 3 a dx; quindi devo mettere un 3 nella seconda posizione e un 2 nella terza posizione in modo da far sì che ci siano 6 atomi di Br per parte: Fe + 3 Br 2 2 FeBr 3 Di Fe adesso ce ne sono 1 a sx e 2 a dx; quindi devo mettere un 2 nella prima posizione: 2 Fe + 3 Br 2 2 FeBr 3 Abbiamo così terminato il bilanciamento. Passo 3) Calcoliamo le moli iniziali dei reagenti: n 1 = m 1 / MM 1 = 2,0 / 55,85 = 0,036 mol n 2 = m 2 / MM 2 = 2,0 / 159,81 = 0,013 mol Passo 4) Troviamo il reagente in difetto calcolando per prima cosa le moli teoriche che mi servirebbero del composto 2 per far reagire tutte le moli del composto 1: n 2,TEORICHE = ( n 1 / cs 1 ) x cs 2 = ( 0,036 / 2 ) x 3 = 0,054 mol Siccome le moli che abbiamo sono meno di quelle che mi servirebbero ( 0,013 < 0,054 ) allora il reagente 2 è in difetto.

Passo 5) Calcoliamo tramite i coefficienti stechiometrici le moli che reagiranno dei reagenti, le moli che si creeranno dei prodotti e le moli che resteranno del reagente in eccesso: n 1,REAGITE = ( n 2 / cs 2 ) x cs 1 = ( 0,013 / 3 ) x 2 = 0,0087 mol n 2,REAGITE = tutte essendo il reagente in difetto = 0,013 mol n 3,FINALI = ( n 2 / cs 2 ) x cs 3 = ( 0,013 / 3 ) x 2 = 0,0087 mol n 1,FINALI = n 1,INIZIALI n 1,REAGITE = 0,036 0,0087 = 0,027 mol Passo 6) Calcoliamo le masse finali: m 1,FINALE = n 1,FINALI x MM 1 = 0,027 x 55,85 = 1,5 g m 2,FINALE = 0 g m 3,FINALE = n 3,FINALI x MM 3 = 0,0087 x 295,56 = 2,5 g Passo 7) Verificare la legge di Lavoisier: Somma masse iniziali = 2,0 + 2,0 = 4,0 g Somma masse finali = 1,5 + 2,5 = 4,0 g 3) Calcola quanti grammi di Fe 2 (SO 4 ) 3 si possono ottenere da 30,4 g di FeSO 4 che reagisce con 21 g di HNO 3, secondo la reazione già bilanciata: 6FeSO 4 + 2HNO 3 + 3H 2 SO 4 3Fe 2 (SO 4 ) 3 + 2NO + 4H 2 O Passo 1) Le MM da calcolare viste le richieste sono solo MM 1, MM 2 e MM 4 : MM 1 = 1 x A Fe + 1 x A S + 4 x A O = 151,91 uma MM 2 = 1 x A H + 1 x A N + 3 x A O = 63,01 uma MM 4 = 2 x A Fe + 3 x A S + 12 x A O = 399,88 uma Passo 2) La reazione è già bilanciata. Passo 3) Calcoliamo le moli iniziali dei reagenti: n 1 = m 1 / MM 1 = 30,4 / 151,91 = 0,200 mol n 2 = m 2 / MM 2 = 21 / 63,01 = 0,33 mol Passo 4) Troviamo il reagente in difetto calcolando per prima cosa le moli teoriche che mi servirebbero del composto 2 per far reagire tutte le moli del composto 1: n 2,TEORICHE = ( n 1 / cs 1 ) x cs 2 = ( 0,200 / 6 ) x 2 = 0,067 mol Siccome le moli che abbiamo sono meno di quelle che mi servirebbero ( 0,33 > 0,067 ) allora il reagente 2 è in eccesso e quindi è in difetto il primo reagente. Passo 5) Calcoliamo tramite i coefficienti stechiometrici le moli che si creeranno del primo prodotto: n 4,FINALI = ( n 1 / cs 1 ) x cs 4 = ( 0,2000 / 6 ) x 3 = 0,100 mol

Passo 6) Calcoliamo la massa che si produrrà di Fe 2 (SO 4 ) 3 : m 4,FINALE = n 4,FINALI x MM 4 = 0,100 x 399,88 = 40,0 g Passo 7) La verifica della legge di Lavoisier non si può fare visto che non si sono calcolate tutte le masse.