I.P.S.I.A. A. Pacinotti Pontedera (PI)

Documenti analoghi
Suddivisione per A.S.

OPERATORE ELETTRICO. Descrizione sintetica della figura

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Addetto impianti elettrici civili

Sezione B Dati relativi al percorso 1 ANNO

OPERATORE ELETTRONICO

Installatore e manutentore impianti elettrici

Anno scolastico Materia Classe TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI

Operatore del montaggio e della manutenzione di imbarcazioni da diporto Standard della Figura nazionale

Operatore alla riparazione dei veicoli a motore. Standard della Figura nazionale

Operatore montaggio e manutenzione imbarcazioni da diporto. Standard della Figura nazionale

INSTALLATORE E MANUTENTORE IMPIANTI ELETTRICI E DI TELECOMUNICAZIONE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO

Tecnico per l automazione industriale. Standard della Figura nazionale

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Operatore elettrico. Standard della Figura nazionale

Figura Nazionale di OPERATORE ELETTRONICO

Operatore del legno. Standard della Figura nazionale

Operatore del legno. Standard della Figura nazionale

TECNICO PER L?AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

Operatore edile. Standard della Figura nazionale

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 7

ISTITUTO ALESSANDRO VOLTA NUORO

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale

Operatore elettrico. Standard della Figura nazionale

Operatore dei sistemi e dei servizi logistici. Standard della Figura nazionale

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 7. TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Tecnico elettronico. Standard della Figura nazionale

Indirizzo Professionale

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

Operatore dell abbigliamento. Standard della Figura nazionale

Disciplina: Tecnologie e Tecniche di rappresentazione grafica 1 Biennio IPSIA C. Cattaneo

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE a.s

Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia geotermica

ADDETTO ALLA PREPARAZIONE, INSTALLAZIONE, MANUTENZIONE E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI (408)

Operatore elettrico - Impianti elettromeccanici. Standard formativo minimo regionale

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

PROGRAMMAZIONE DI L.T.E.

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO MECCANICA, IMPIANTI E COSTRUZIONI OPERATORE ELETTRICO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Allegato C Istituti Professionali

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

I.I.S. L.go Brodolini Pomezia Edizione 1 ALLEGATO SOMMARIO

Anno Scolastico vorranno effettuare l iscrizione direttamente presso la sede di

INDIRIZZI PER LA REALIZZAZIONE DELL OFFERTA REGIONALE DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE I NUOVI INDIRIZZI PER IL TRIENNIO

Allegato C Istituti Professionali

Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT):

INSTALLATORE-MONTATORE DI SISTEMI ELETTRICO-ELETTRONICI

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 8

Disciplina: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard della Figura nazionale

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

Istruzione e Formazione Professionale

Opzione manutentore impianti elettrici e automazione

Tecnico impianti termici. Standard della Figura nazionale

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard della Figura nazionale

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 17 / 09 / 2016 Pag. 1 di 5

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO MANIFATTURIERA E ARTIGIANATO OPERATORE DEL LEGNO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Operatore del benessere - Acconciatura

Operatore ai servizi di promozione ed accoglienza. Standard della Figura nazionale

Manutenzione e assistenza tecnica: settori elettrico e meccanico ISTRUZIONE. Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera PROFESSIONALE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 /9 /2016 Pag. 1di 5. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016/ 2017 MECCANICA e MECCATRONICA

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): Classificazione attività economiche (ATECO 2007/ISTAT): 10. Industrie alimentari.

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 16. TECNICO DELL ABBIGLIAMENTO. Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT):

Operatore elettrico. Standard della Figura nazionale

Installatore/manutentore di impianti elettrici nautici

Istruzione Professionale per il settore Industria e Artigianato

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Laboratorio di Sistemi e Automazione (A020-C320) esperienza competenze Competenze trasversali

Il sistema toscano di Istruzione e Formazione Professionale: lo stato dell'arte e le prospettive di sviluppo

TECNICO EDILE DI CARPENTERIA DEL LEGNO

elementi unificati e/o normalizzati. Schemi logici e funzionali di sistemi, apparati e impianti.

Operatore delle produzioni chimiche. Standard della Figura nazionale

OBBIETTIVO CONOSCERE:

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Brugnera (pn)

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L AGRICOLTURA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 17 / 09 / 2016 Pag. 1 di 5

Standard di Percorso Formativo Addetto qualificato alle macchine utensili tradizionali e a c.n.c.

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI DELLA RISTORAZIONE E TURISTICI GIANCARLO DE CAROLIS

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

Laboratori Tecnologici ed Esercitazioni

Programmazione modulare

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Impiantistica elettrica di base

OPERATORE DEL BENESSERE

Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia da biomasse

UNA BUONA STRADA PER IL TUO DOMANI

Programmazione Modulare

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

ORDINAMENTO E CURRICOLI

MODULO PREREQUISITI OBIETTIVI CONTENUTI ORE

Transcript:

Allegato A Logo OI FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DELLE AZIONI DI ACCOMPAGNAMENTO E SOSTEGNO AI PERCORSI DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI DI STATO SUSSIDIARIETA INTEGRATIVA PROVINCIA di PISA Settore Istruzione e Formazione Professionale I.P.S.I.A. A. Pacinotti Pontedera (PI) Progetto IeFP A.S. 2015-2017 1

Sezione A Dati dell Istituzione Scolastica (Compilare la sezione a una sola volta per ciascuna istituzione scolastica) A.1 SCHEDA DEL SOGGETTO ATTUATORE A.1.1 Dati identificativi dell Istituzione Scolastica Tipo di Istituto IPS Professionale Denominazione Istituzione scolastica I.P.S.I.A. A. Pacinotti Codice Meccanografico Istituzione scolastica PIRI02000G Responsabile Istituzione Scolastica: D.S. Prof. Pierluigi Robino Referenti del progetto: Prof. Marini Andrea ruolo Funzione strumentale Prof. Marini Andrea ruolo Progettista Operatore Termoidraulico - Prof. Prof.ssa Soldani Chiara ruolo Progettista Operatore Moda - Prof. Prof. Carbone Maurizio ruolo Progettista Operatore Elettrico - Prof. Prof. Marini Andrea ruolo Progettista Operatore Meccanico - Prof. Prof. Marini Andrea ruolo Progettista Operatore Riparatore Auto - Prof. Comune dell Istituzione scolastica PONTEDERA Provincia dell Istituzione scolastica PISA A.1.2 Dati identificativi del/dei Plesso/i Scolastico/i Denominazione Plesso scolastico I.P.S.I.A. A. Pacinotti Codice Meccanografico Plesso scolastico PIRI02000G Indirizzo Plesso scolastico (via/piazza, città, provincia, CAP) Via Salcioli, 11 Pontedera (PISA) 56025 Telefono 050 21081 Fax 050 210840 E-mail info@psiapacinotti.it 2

A.1.3 Dati previsionali allievi/classi IeFP Settore/Indirizzo IPS Nuovo Ordinamento Industria ed Artigianato Produzioni Industriali e Artigianali Industria ed Artigianato Produzioni Industriali e Artigianali Industria ed Artigianato Produzioni Industriali e Artigianali Industria ed Artigianato Manutenzione e Assistenza Tecnica Industria ed Artigianato Manutenzione e Assistenza Tecnica Industria ed Artigianato Manutenzione e Assistenza Tecnica Industria ed Artigianato Manutenzione e Assistenza Tecnica Industria ed Artigianato Manutenzione e Assistenza Tecnica Industria ed Artigianato Manutenzione e Assistenza Tecnica Industria ed Artigianato Manutenzione e Assistenza Tecnica Industria ed Artigianato Manutenzione e Assistenza Tecnica Industria ed Artigianato Manutenzione e Assistenza Tecnica Industria ed Artigianato Manutenzione e Assistenza Tecnica Industria ed Artigianato Manutenzione e Assistenza Tecnica Figura nazionale/indirizzo IeFP N. classi previste N. allievi previsti Annualità (I, II, III) OPERATORE DELL ABBIGLIAMENTO 2 I OPERATORE DELL ABBIGLIAMENTO 1 II OPERATORE DELL ABBIGLIAMENTO 2 III OPERATORE ELETTRICO OPERATORE ELETTRICO OPERATORE ELETTRICO OPERATORE DI IMPIANTI TERMOIDRAULICI OPERATORE DI IMPIANTI TERMOIDRAULICI OPERATORE DI IMPIANTI TERMOIDRAULICI OPERATORE MECCANICO OPERATORE MECCANICO OPERATORE MECCANICO OPERATORE ALLA RIPARAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE OPERATORE ALLA RIPARAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE Totale I II III I II III I II III I II Sezione B Dati relativi al percorso 3

B.1 Informazioni generali sulla qualifica OPERATORE IMPIANTI ELETTRICI B.1.1 Indicazioni relative alla figura professionale nazionale di cui all Accordo Stato/Regioni del 27 luglio 2011 e all Accordo Stato/Regioni del 19 gennaio 2012 Denominazione della figura nazionale OPERATORE IMPIANTI ELETTRICI Eventuale indirizzo della figura nazionale Edilizia ed impiantistica Referenziazioni della figura nazionale: Attività economica (ATECO/ISTAT 2007) 35. 35 Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata 35.12 Trasmissione di energia elettrica 35.13 Distribuzione di energia elettrica 43.21 Installazione di impianti elettrici Nomenclatura Unità Professionali (NUP/ISTAT 2006): 6 Artigiani e operai specializzati e agricoltori 6.1.3.7 Elettricisti nelle costruzioni civili ed assimilati B.1.2.1 Indicazioni relative alla figura professionale del Repertorio Regionale delle Figure Professionali - RRFP Denominazione della figura regionale: Addetto alla preparazione, installazione, manutenzione e controllo degli impianti elettrici (408 ) Descrizione sintetica della figura: Interviene, a livello esecutivo, nel processo di realizzazione dell'impianto elettrico con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività. La qualificazione nell'applicazione di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consentono di svolgere attività con competenze relative all'installazione e manutenzione di impianti elettrici nelle abitazioni residenziali, negli uffici e negli ambienti produttivi artigianali ed industriali nel rispetto delle norme relative alla sicurezza degli impianti elettrici; pianifica e organizza il proprio lavoro seguendo le specifiche progettuali, occupandosi della posa delle canalizzazioni, del cablaggio, della preparazione del quadro elettrico, della verifica e della manutenzione dell'impianto Denominazione Aree di Attività che compongono la figura: 1) Controllo dell'impianto elettrico 4

2) Installazione dell'impianto elettrico 3) Manutenzione dell'impianto elettrico 4) Pianificazione e organizzazione del processo di realizzazione dell'impianto elettrico 5

B.2 Descrizione del percorso B.2.1. Durata e articolazione del percorso nell arco del triennio (minimo 2970 massimo 3168 ore) B.2.1.1.a Articolazione del percorso nel triennio Articolazione delle ore del percorso finalizzate ore all acquisizione della qualifica nell arco del triennio (espressa in ore) a) Lezioni dedicate all insegnamento delle competenze di base 1656 Di cui in compresenza b) Lezioni teoriche dedicate all insegnamento delle competenze tecnico-professionali 573 Di cui in compresenza 330 c) Laboratori di pratica professionale 610 % rispetto alla durata complessiva % rispetto alla durata complessiva % rispetto alla durata complessiva Di cui in compresenza d) Apprendimento in contesto lavorativo (minimo % rispetto alla durata complessiva 360 360 ore) 11% Ore di tutoraggio a supporto 80 Totale (minimo 2970- massimo 3168) (a+b+c+d) 3201 100% NOTA: con l'introduzione di Geografia al I anno le ore totali sono passate da 3168 a 3201 B.2.1.1.b Curvatura del percorso nel triennio Articolazione delle ore del percorso finalizzate alla sola ore curvatura per l acquisizione della qualifica nell arco del triennio* (espressa in ore) a) Lezioni dedicate all insegnamento delle competenze di base 231 Di cui in compresenza 231 b) Lezioni teoriche dedicate all insegnamento delle competenze tecnico-professionali 249 Di cui in compresenza 249 c) Laboratori di pratica professionale 610 % rispetto alla durata complessiva % rispetto alla durata complessiva % rispetto alla durata complessiva Di cui in compresenza d) Apprendimento in contesto lavorativo (minimo % rispetto alla durata complessiva 360 25% 360 ore) Ore di tutoraggio a supporto 80 Totale (a+b+c+d) 1450 100% * Riportare la ripartizione oraria relativa alle ore da dedicare all acquisizione della qualifica professionale (min 1450 nel triennio al netto delle competenze di base) 52% 18% 19% 16% 17% 42% 6

IPSIA A. Pacinotti B.2.1.2.a Durata e articolazione del percorso in PRIMA CLASSE Articolazione delle ore del percorso finalizzate alla ore curvatura per l acquisizione della qualifica nell arco del I anno (espressa in ore) a) Lezioni dedicate all insegnamento delle competenze di base 66 Di cui in compresenza 66 b) Lezioni teoriche dedicate all insegnamento delle competenze tecnicoprofessionali 132 Di cui in compresenza c) Laboratori di pratica professionale 99 Di cui in compresenza d) Apprendimento in contesto lavorativo 0 % rispetto alla durata complessiva % rispetto alla durata complessiva % rispetto alla durata complessiva % rispetto alla durata complessiva Ore di tutoraggio a supporto 15 Totale (a+b+c+d) 297 100% 22% 44% 33% 0% 7

B.2.1.2.b Articolazione per UF 1 delle competenze tecnico-professionali - PRIMO ANNO Denominazione Competenza tecnico-professionale UC 1807 Pianificazione e organizzazione del processo di realizzazione dell'impianto elettrico Pianificare le fasi del lavoro assegnato, predisponendo gli spazi di lavoro, preparando gli strumenti e verificando i macchinari al fine di realizzare un impianto elettrico conoscenze capacità UF n. Denominazione UF Normative di sicurezza, igiene, salvaguardia ambientale di settore Principali terminologie tecniche di settore anche in lingua comunitaria Tipologie e simbologia di impianti elettrici e schemi elettrici per la rappresentazione degli impianti Applicare modalità di pianificazione e organizzazione delle attività nel rispetto delle norme di sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale specifiche di settore e delle tecniche per la gestione dei tempi di lavoro. Leggere il disegno tecnico e gli schemi dell'impianto da installare e la relativa documentazione Utilizzare il progetto e la documentazione tecnica per predisporre le diverse fasi di attività A1-1 Normative Tecniche B1-1 Disegno Tecnico Durata UF (h) 40 Contenuti formativi La sicurezza come principio culturale; Le normative per la sicurezza sui luoghi di lavoro. Ruoli e responsabilità individuate dal testo unico per la sicurezza nei luoghi di lavoro; Rappresentante dei lavoratori alla sicurezza e responsabile del servizio di prevenzione e protezione; Procedure antincendio e di primo soccorso; Medico competente e caratteristiche delle professioni sottoposte a sorveglianza sanitaria. Il documento di prevenzione del rischio; Mansione e analisi dei rischi connessi; La segnaletica aziendale; I DPI specifici per la professione d uscita: Terminologie tecniche nazionali e internazionali. 50 Il disegno tecnico: simbologie, norme, convenzioni; Studio di elaborati progettuali con piante, prospetti, sezioni e particolari tecnici; Disegni di simboli grafici Discipline comuni e di indirizzo Materie di Base TIC TTRG TTRG TIC 1 L Unità Formativa può comprendere contenuti trattati nell arco del triennio. In questa tabella riportare i contenuti e la durata dell UF sviluppati nell annualità di riferimento 6

UC 1808 Installazione dell'impianto elettrico Installare l'impianto elettrico come definito da progetto e secondo le istruzioni tecniche dei costruttori nel rispetto delle norme di sicurezza del settore Elementi di disegno tecnico Norme e procedure tecniche e di sicurezza per l'installazione di cavi, dispositivi ed apparecchiature Leggere il disegno tecnico e gli schemi dell'impianto da installare e la relativa documentazione Individuare il posizionamento di scatole e cassette di derivazione da incasso B1-2 A1-2 Disegno Tecnico Normative Tecniche 30 20 CEI di uso comune negli impianti elettrici civili ed industriali; Disegno, con quote proporzionali, di schemi elettrici di potenza e funzionali Materiali e tecniche per la riproduzione grafica; Il concetto di scala: riduzione nelle scale comunemente usate (1:100; 1:50; 1:20; 1:10, ecc.); Il disegno tecnico: simbologie, norme, convenzioni Tecniche di analisi del disegno tecnico, del disegno campione e relative convenzioni Definizione di CEI, CENELEC Norme CEI principali nel settore elettrico TTRG TIC Materie di Base UC 1809 Controllo dell'impianto elettrico Effettuare le verifiche di funzionamento dell'impianto elettrico finalizzata al collaudo positivo dello stesso Attrezzature necessarie, quali ad esempio cacciavite, pinze, trapano, saldatore, per l'installazione dell'impianto Normativa CEI di settore e norme per la sicurezza nella posa di cavi, materiali ed apparecchiature Strumenti di misura e controllo Eseguire la posa dei cavi nelle linee predisposte, eseguendo preliminarmente, ove necessario, la corretta realizzazione delle tracce per il passaggio dei cavi stessi Applicare procedure di verifica del funzionamento dei dispositivi di protezione e sicurezza Individuare e utilizzare strumenti di misura C1-1 A1-3 Attrezzature Tecniche Normative Tecniche D1-1 Strumenti e Tecniche di Misura 20 30 Strumenti di lavoro, cablaggi, tracciature, infilaggi Principali norme Norma CEI 64/8 Norme sulla sicurezza 72 Definizione degli attrezzi, strumenti e materiali di uso comune; Manualità degli attrezzi e degli apparecchi elettrici; Caratteristiche specifiche, elettriche e meccaniche, di ciascun strumento; Esercitazioni pratiche di taglio e sbucciatura di Materie di Base TIC Materie di Base TIC Materie di Base 6

UC 1810 Manutenzione dell'impianto elettrico Effettuare la manutenzione ordinaria e straordinaria dell'impianto elettrico Caratteristiche e campi di applicazione dei dispositivi di protezione individuale (DPI) Utilizzare Dispositivi di Protezione Individuali (DPI) E1-1 Sicurezza Elettrica 35 conduttori di varie misure; Strumenti elettrici di misura Voltmetro, Wattmetro, Voltmetro Ohmmetro Significato di DPI I principali DPI utilizzati nelle varie lavorazioni Scelta dei DPI idonei alle varie lavorazioni Lavori in sicurezza Formazione e informazione in azienda. Materie di Base totale 297 6

Simbologia per materia Disciplina Tecnologie dell informazione e della Comunicazione Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica Laboratori Tecnici ed Esercitazioni Tecnologie e Tecniche di Installazione e Manutenzione Tecnologie Elettriche Elettroniche ed Applicazioni Stage Formativo Aziendale Discipline Tecniche Materie di Base Matematica Chimica Diritto Fisica Scienze Sigla Identificativa T.I.C. TTRG. Lab T.E. TTIM TEE STAGE Normative Tecniche Disegno Tecnico Primo Anno A1-1 40 A1-2 20 A1-3 30 B1-1 50 B1-2 30 Attrezzature Tecniche C1-1 20 Strumenti e tecniche di Misura D1-1 72 Sicurezza Elettrica E1-1 35 Totale Ore 297 A1-1 = tipologia UF, n anno di formazione n capitolo di UF 6

B.2.1.2.d Metodologie e risorse umane coinvolte nell anno di riferimento Metodologie: Nel primo anno le classi non risultano divise per percorso, quindi a tutti gli alunni vengono date le necessarie competenze tecniche per affrontare tutti i percorsi attivati. Vengono utilizzate le compresenze finanziate dal progetto IeFP regionale, per aumentare le ore di laboratorio/officina (66 ore annue sulle materie di base che corrispondono a due ore settimanali), in più, utilizzando le ore di recupero dovute alla flessibilità oraria, stabilita dal collegio dei docenti, vengono attivate compresenze in officina/laboratorio e nelle ore di materie di indirizzo (ore che non vengono contabilizzate dal presente progetto). Le professionalità coinvolte sono sia esterne che interne a seconda delle disponibilità di personale, in particolare per il percorso termoidraulico vengono coinvolti gli idraulici della provincia di Pisa tramite la loro associazione. Professionalità coinvolte: da anni ormai si è radicata nella nostra scuola una buona professionalità tra docenti e personale Ata che sono chiamati a proporre ai ragazzi lezioni in compresenza, per aumentare il numero di ore in officina/laboratorio. Le professionalità coinvolte comprendono gli insegnanti delle materie professionali, gli insegnanti delle materie di base, nelle parti del progetto in cui possono trattare argomenti delle varie UF e personale esterno sia dal mondo del lavoro che proveniente da altri istituti. Inoltre c'è un accordo con i termoidraulici della provincia di Pisa per svolgere esercitazioni aggiuntive, mirate alla professionalizzazione del percorso. Per la parte della sicurezza si farà uso di personale interno ed esterno. Organizzazione e logistica: Le attività si svolgono in larga parte nei laboratori professionali, anche per le lezioni dei moduli professionali teorici, dove gli studenti sono coinvolti in attività prettamente pratiche, ricorrendo all uso/impiego di attrezzature e materiali specifici della FP. Anche per le lezioni frontali, ove possibile, si ricorre all uso di strumenti tecnologicamente avanzati (PC e relative periferiche, rete Internet, prodotti multimediali, ecc.), di preferenza in aule e/o laboratori informatici/multimediali. B.2.1.2.e Articolazione e struttura delle prove di verifica intermedie Dettaglio delle prove intermedie per la verifica degli apprendimenti riferiti alle competenze tecnico-professionali per l anno di riferimento UF A Normative Tecniche Tipi di prove per la verifica degli apprendimenti e loro caratteristiche: Prova Scritta Oggettiva Finalità e obiettivi delle prove: Verificare la conoscenza degli argomenti teorici trattati Modalità di svolgimento di ciascuna prova: Compilazione di un questionario a risposte chiuse o a completamento di frasi o schemi Tempi di somministrazione della prova: 60 Minuti Strumenti per la valutazione delle prestazioni effettuate dai candidati (griglie di analisi, schede di osservazione, etc.): Griglie di analisi e strumenti specifici della materia 12

UF B Disegno Tecnico Tipi di prove per la verifica degli apprendimenti e loro caratteristiche: Prova Scritta Oggettiva Finalità e obiettivi delle prove: Verificare la conoscenza degli argomenti teorici trattati Modalità di svolgimento di ciascuna prova: Compilazione di un questionario a risposte chiuse o a completamento di frasi o schemi Tempi di somministrazione della prova: 120-180 Minuti Strumenti per la valutazione delle prestazioni effettuate dai candidati (griglie di analisi, schede di osservazione, etc.): Prova Pratica al computer UF C Attrezzature Tecniche Tipi di prove per la verifica degli apprendimenti e loro caratteristiche: Prova Scritta Oggettiva Finalità e obiettivi delle prove: Verificare la conoscenza degli argomenti teorici trattati Modalità di svolgimento di ciascuna prova: Compilazione di un questionario a risposte chiuse o a completamento di frasi o schemi Tempi di somministrazione della prova: 60 180 Minuti Strumenti per la valutazione delle prestazioni effettuate dai candidati (griglie di analisi, schede di osservazione, etc.): Griglie di analisi e strumenti specifici della materia, schede di osservazione UF D Strumenti Tecnici di Misura Tipi di prove per la verifica degli apprendimenti e loro caratteristiche: Prova Scritta Oggettiva Finalità e obiettivi delle prove: Verificare la conoscenza degli argomenti teorici trattati Modalità di svolgimento di ciascuna prova: Compilazione di un questionario a risposte chiuse o a completamento di frasi o schemi Tempi di somministrazione della prova: 60 180 Minuti Strumenti per la valutazione delle prestazioni effettuate dai candidati (griglie di analisi, schede di osservazione, etc.): Griglie di analisi e strumenti specifici della materia 13

UF E Sicurezza Elettrica Tipi di prove per la verifica degli apprendimenti e loro caratteristiche: Prova Scritta Oggettiva Finalità e obiettivi delle prove: Verificare la conoscenza degli argomenti teorici trattati Modalità di svolgimento di ciascuna prova: Compilazione di un questionario a risposte chiuse o a completamento di frasi o schemi Tempi di somministrazione della prova: 60 Minuti Strumenti per la valutazione delle prestazioni effettuate dai candidati (griglie di analisi, schede di osservazione, etc.): Griglie di analisi e strumenti specifici della materia 14

B.2.1.3.a Durata e articolazione del percorso in SECONDA CLASSE Articolazione delle ore del percorso finalizzate alla ore curvatura per l acquisizione della qualifica nell arco del II anno (espressa in ore) a) Lezioni dedicate all insegnamento delle competenze di base 66 Di cui in compresenza 66 b) Lezioni teoriche dedicate all insegnamento delle competenze tecnico-professionali 132 Di cui in compresenza c) Laboratori di pratica professionale 99 Di cui in compresenza d) Apprendimento in contesto lavorativo STAGE 120 % rispetto alla durata complessiva % rispetto alla durata complessiva % rispetto alla durata complessiva % rispetto alla durata complessiva Ore di tutoraggio a supporto 25 Totale (a+b+c+d) 417 100% 16 31 24 29 15

B.2.1.3.b Articolazione per UF 2 delle competenze tecnico- professionali - SECONDO ANNO Denominazione Competenza tecnico-professionale UC 1807 Pianificazione e organizzazione del processo di realizzazione dell'impianto elettrico Pianificare le fasi del lavoro assegnato, predisponendo gli spazi di lavoro, preparando gli strumenti e verificando i macchinari al fine di realizzare un impianto elettrico UC 1808 Installazione dell'impianto elettrico Installare l'impianto elettrico come definito da progetto e secondo le istruzioni tecniche dei costruttori nel rispetto delle norme di sicurezza del settore conoscenze capacità UF n. Denominazione UF Tipologie delle principali attrezzature di misura e controllo e modalità di taratura degli strumenti di controllo delle grandezze elettriche Tipologie di strumenti, attrezzature e materiali per la realizzazione di impianti elettrici e loro tecniche di utilizzo Nozioni sulle funzioni principali sul software per la progettazione di impianti elettrici Elementi di impiantistica civile e industriale Individuare materiali, strumenti e attrezzature per le diverse fasi di attività sulla base del progetto e della documentazione elettrica D2-1 Leggere il disegno tecnico e gli schemi dell'impianto da installare e la relativa documentazione D2-2 Consultare il progetto dell'impianto elettrico su software dedicato Utilizzare tecniche di lavorazione della lamiera e delle parti in plastica in un quadro elettrico Utilizzare tecniche di sorpasso tra le canalizzazioni e di raccordo con i quadri elettrici Strumenti e Tecniche di Misura Strumenti e Tecniche di Misura Durata UF (h) 20 20 F2-1 Software Tecnico 60 Contenuti formativi Calcolo degli errori assoluto e relativo, errore nelle misurazioni, Strumenti analogici e digitali, pregi e difetti; uso del multimetro, e altri strumenti di misura. Utilizzo del software free bticino per la realizzazione degli schemi elettrici dei quadri, software di calcolo illuminotecnico free G2-1 Impianti Elettrici 90 Modalità e tecniche di realizzazione di un impianto elettrico di illuminazione e derivazione di uso nella civile abitazione, di un impianto citofonico e videofonico; Esercitazioni pratiche e analisi di casi; Lettura e Discipline comuni e di indirizzo TIC TTRG Lab T.E Materie di Base TIC TTRG Materie di Base TIC TTRG Materie di Base TIC TTRG Materie di Base STAGE 2 L Unità Formativa può comprendere contenuti trattati nell arco del triennio. In questa tabella riportare i contenuti e la durata dell UF sviluppati nell annualità di riferimento 9

UC 1809 Controllo dell'impianto elettrico Effettuare le verifiche di funzionamento dell'impianto elettrico finalizzata al collaudo positivo dello stesso Elementi di elettromeccanica, elettrotecnica ed elettronica Procedure e funzionamento degli strumenti di misura e verifica Elaborare un piano con le differenze di alimentazione per gruppi omogenei quali elettrodomestici, centrali termiche, macchinari di impianti industriali, telefonia, video, ecc., per zone e gruppi di potenza Individuare e utilizzare strumenti di misura D2-3 Capacità di assorbimento e resistenza della corrente d'impiego zioni delle singole apparecchia- Eseguire vari testaggi e regolature con i relativi componenti nel rispetto degli schemi dell'impianto e delle modalità di installazione standard interpretazione degli schemi elettrici; L origine dei fenomeni elettrici; materiali conduttori e materiali isolanti; trasformazioni di energia; forze meccaniche fra corpi elettrizzati; forza elettromotrice e differenza di Elementi Tecnici di potenziale; la corrente H2-1 80 Base elettrica; unità di misura delle grandezze elettriche; resistenza elettrica di un materiale; resistività dei materiali; la legge di Ohm; i circuiti elettrici semplici, in corrente alternata e trifasi Esercitazioni pratiche di collegamento elettrico di due o più conduttori; I circuiti Strumenti e 27 elettrici di montaggio; Tecniche di Misura Le apparecchiature elettriche di potenza, di comando e di protezione. G2-2 Impianti Elettrici 40 Definizione di corrente, resistenza e differenza di potenziale, calcolo della corrente di impiego, della corrente nominale dell interruttore e della corrente di TIC Materie di Base STAGE TIC Materie di Base STAGE TIC Materie di Base STAGE 9

UC 1810 Manutenzione dell'impianto elettrico Effettuare la manutenzione ordinaria e straordinaria dell'impianto elettrico Tecniche di messa in sicurezza dell'impianto elettrico Individuare le informazioni necessarie nella documentazione dell impianto o nel registro di manutenzione dell impianto elettrico E2-1 Utilizzare tecniche di controllo del Tecniche di misurazione di tensione funzionamento D2-4 e segnali Sicurezza Elettrica Strumenti e Tecniche di Misura totale 417 40 40 portata delle condutture elettriche Definizione di sicurezza elettrica e messa a norma di impianti elettrici esistenti Modalità di inserzione degli strumenti, serie parallelo, inserzione dei Wattmetri nel monofase, metodo Aron e Righi per la misura della potenza nei sistemi trifase Materie di Base STAGE TIC Materie di Base STAGE 9

Discipline Tecniche Materie di Base Simbologia per materia Disciplina Tecnologie dell informazione e della Comunicazione Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica Laboratori Tecnici ed Esercitazioni Tecnologie e Tecniche di Installazione e Manutenzione Tecnologie Elettriche Elettroniche ed Applicazioni Stage Formativo Aziendale Matematica Chimica Diritto Fisica Scienze Sigla Identificativa T.I.C. TTRG. Lab T.E. TTIM TEE STAGE Secondo Anno D2-1 20 Strumenti e tecniche di Misura D2-2 20 D2-3 27 D2-4 40 Sicurezza Elettrica E2-1 40 Software tecnico F2-1 60 Impianti Elettrici G2-1 90 G2-2 40 Elementi Tecnici di Base H2-1 80 Totale Ore 417 D1-1 = tipologia UF, n anno di formazione n capitolo di UF 9

B.2.1.3.d Metodologie e risorse umane coinvolte nell anno di riferimento Metodologie: Vengono progettati moduli interdisciplinari che ruotano intorno alle aree di attività individuate nella figura professionale. Le lezioni si svolgono attraverso: la didattica di laboratorio, anche per valorizzare stili di apprendimento induttivi; l orientamento progressivo, l analisi e la soluzione dei problemi relativi al settore produttivo di riferimento; il lavoro cooperativo per progetti; la personalizzazione dei prodotti e dei servizi attraverso l uso delle tecnologie e del pensiero creativo; la gestione di processi in contesti organizzati. Professionalità coinvolte: Le professionalità coinvolte comprendono gli insegnanti delle materie professionali, gli insegnanti delle materie di base, nelle parti del progetto in cui possono trattare argomenti delle varie UF e personale esterno sia dal mondo del lavoro che proveniente da altri istituti. Si pensa di destinare alle risorse esterne una quota variabile dal 15% al 45%. Organizzazione e logistica: Le attività si svolgono in larga parte nei laboratori professionali, anche per le lezioni dei moduli professionali teorici, dove gli studenti sono coinvolti in attività prettamente pratiche, ricorrendo all uso/impiego di attrezzature e materiali specifici della FP. Anche per le lezioni frontali, ove possibile, si ricorre all uso di strumenti tecnologicamente avanzati (PC e relative periferiche, rete Internet, prodotti multimediali, ecc.), di preferenza in aule e/o laboratori informatici/multimediali. B.2.1.3.e Articolazione e struttura delle prove di verifica intermedie Dettaglio delle prove intermedie per la verifica degli apprendimenti riferiti alle competenze tecnico-professionali per l anno di riferimento UF D Strumenti Tecnici di Misura Tipi di prove per la verifica degli apprendimenti e loro caratteristiche: Prova Scritta Oggettiva Finalità e obiettivi delle prove: Verificare la conoscenza degli argomenti teorici trattati Modalità di svolgimento di ciascuna prova: Compilazione di un questionario a risposte chiuse o a completamento di frasi o schemi Tempi di somministrazione della prova: 60 180 Minuti Strumenti per la valutazione delle prestazioni effettuate dai candidati (griglie di analisi, schede di osservazione, etc.): Griglie di analisi e strumenti specifici della materia 20

UF E Sicurezza Elettrica Tipi di prove per la verifica degli apprendimenti e loro caratteristiche: Prova Scritta Oggettiva Finalità e obiettivi delle prove: Verificare la conoscenza degli argomenti teorici trattati Modalità di svolgimento di ciascuna prova: Compilazione di un questionario a risposte chiuse o a completamento di frasi o schemi Tempi di somministrazione della prova: 60 120 Minuti Strumenti per la valutazione delle prestazioni effettuate dai candidati (griglie di analisi, schede di osservazione, etc.): Griglie di analisi e strumenti specifici della materia UF F Software Tecnico Tipi di prove per la verifica degli apprendimenti e loro caratteristiche: Prova Scritta Oggettiva Finalità e obiettivi delle prove: Verificare la conoscenza degli argomenti teorici trattati Modalità di svolgimento di ciascuna prova: Compilazione di un questionario a risposte chiuse o a completamento di frasi o schemi Tempi di somministrazione della prova: 60-120 Minuti Strumenti per la valutazione delle prestazioni effettuate dai candidati (griglie di analisi, schede di osservazione, etc.): Prova Pratica al Computer UF G Impianti Elettrici Tipi di prove per la verifica degli apprendimenti e loro caratteristiche: Prova Pratica Finalità e obiettivi delle prove: Verificare la conoscenza degli argomenti teorici trattati Modalità di svolgimento di ciascuna prova: Compilazione di un questionario a risposte chiuse o a completamento di frasi o schemi Tempi di somministrazione della prova: 120-180 Minuti Strumenti per la valutazione delle prestazioni effettuate dai candidati (griglie di analisi, schede di osservazione, etc.): Prova Pratica 21

UF H Elementi Tecnici di Base Tipi di prove per la verifica degli apprendimenti e loro caratteristiche: Prova Scritta Oggettiva Finalità e obiettivi delle prove: Verificare la conoscenza degli argomenti teorici trattati Modalità di svolgimento di ciascuna prova: Compilazione di un questionario a risposte chiuse o a completamento di frasi o schemi Tempi di somministrazione della prova: 60 120 Minuti Strumenti per la valutazione delle prestazioni effettuate dai candidati (griglie di analisi, schede di osservazione, etc.): Griglie di analisi e strumenti specifici della materia 22

B.2.1.4.a Durata e articolazione del percorso in TERZA CLASSE Articolazione delle ore del percorso finalizzate alla ore curvatura per l acquisizione della qualifica nell arco del III anno (espressa in ore) a) Lezioni dedicate all insegnamento delle competenze di base 99 Di cui in compresenza 99 b) Lezioni teoriche dedicate all insegnamento delle competenze tecnico-professionali 265 Di cui in compresenza c) Laboratori di pratica professionale 132 Di cui in compresenza d) Apprendimento in contesto lavorativo STAGE 240 % rispetto alla durata complessiva % rispetto alla durata complessiva % rispetto alla durata complessiva % rispetto alla durata complessiva Ore di tutoraggio a supporto 30 Totale (a+b+c+d) 736 100% 23

B.2.1.4.b Articolazione per UF 3 delle competenze tecnico- professionali - TERZO ANNO Denominazione Competenza tecnico-professionale UC 1807 Pianificazione e organizzazione del processo di realizzazione dell'impianto elettrico Pianificare le fasi del lavoro assegnato, predisponendo gli spazi di lavoro, preparando gli strumenti e verificando i macchinari al fine di realizzare un impianto elettrico conoscenze capacità UF n. Denominazione UF Procedure e tecniche di monitoraggio e di individuazione e valutazione del malfunzionamento Comportamenti e pratiche nella manutenzione ordinaria degli strumenti e delle macchine Tecniche di pianificazione e comunicazione organizzativa Utilizzare metodiche per individuare eventuali anomalie di funzionamento Adottare modalità e comportamenti per la manutenzione ordinaria degli strumenti e delle attrezzature Registrare i materiali e i componenti necessari all'installazione trascrivendoli, ove prescritto da procedura aziendale, sulla bolla di lavoro o eventuale altra scheda per il trasporto sul luogo di lavoro I3-1 I3-2 L3-1 Manutenzione Tecnica Manutenzione Tecnica Tecniche di Pianificazione Durata UF (h) 55 76 80 Contenuti formativi Monitoraggio impianti elettrici e malfunzionamenti Verifiche periodiche secondo Norma degli impianti elettrici e degli impianti di terra nei luoghi ordinari e nei luoghi speciali Definizione di organizzazione, di funzione e di processo organizzativo; Principali modelli organizzativo strutturali e relative condizioni di efficacia e di efficienza I concetti base delle organizzazioni: compiti, mansioni, ruoli; I principi organizzativi: suddivisione del lavoro, distribuzione dei compiti fra le varie unità organizzative, controllo e coordinamento; La strutturazione di un progetto; Le forme giuridiche e le aggregazioni d'impresa; Le opportunità di finanziamento per lo start-up di impresa a livello provinciale, regionale, nazionale e comunitario UC 1808 Caratteristiche funzionali e Collocare cassette di derivazione, G3-1 Impianti Elettrici 89 Cablaggi di quadri elettrici di uso TTIM Discipline comuni e di indirizzo Materie di Base TTIM TEE TTIM TEE STAGE TTIM TEE TMA STAGE 3 L Unità Formativa può comprendere contenuti trattati nell arco del triennio. In questa tabella riportare i contenuti e la durata dell UF sviluppati nell annualità di riferimento 12 24

Installazione dell'impianto elettrico Installare l'impianto elettrico come definito da progetto e secondo le istruzioni tecniche dei costruttori nel rispetto delle norme di sicurezza del settore campi di applicazione delle canalizzazioni Componenti e caratteristiche degli impianti da installare, con le relative prescrizioni e regole di funzionamento stabilite dai costruttori Tecniche di tracciatura, posizionamento, taglio a misura, adattamento, giunzione e fissaggio delle canalizzazioni prese a spina, comandi, dispositivi di protezione, il quadro generale ed eventuali apparecchi ricetrasmittenti, predisponendo il relativo collegamento ai cavi, secondo il progetto e le caratteristiche ambientali Verificare il funzionamento dei componenti installati analizzando gli eventuali imprevisti, individuandone le possibili cause e le relative soluzioni G3-2 Impianti Elettrici 100 Applicare procedure di giunzione dei canali metallici e metodi di collegamento dei cavi alle apparecchiature e ai cavi elettrici Applicare tecniche di tracciatura, scanalatura, posizionamento e fissaggio M3-1 Installazione Elettrica 89 comune nell industria con relativi automatismi e controlli per il comando di motori in avanti, in avanti ed indietro, in avviamento stella/triangolo, in manuale e/o in automatico Lettura e interpretazione degli schemi elettrici; Gli utilizzatori in genere e le loro caratteristiche elettriche; Impianti elettrici industriali per il comando ed il controllo di motori asincroni trifase di uso comune nell industria compresa la segnalazione ottica; Realizzazione pratica di un impianto elettrico comunque complesso, tracce e canalizzazioni TEE STAGE TTIM TEE STAGE TTIM TEE STAGE UC 1809 Controllo dell'impianto elettrico Tecniche di verifica degli impianti elettrici Applicare tecniche di compilazione dei moduli di verifica funzionale N3-1 Verifiche Elettriche 89 Schemi di verifica e misura dell impianto elettrico e dell impianto di terra TTIM TEE STAGE Effettuare le verifiche di funzionamento dell'impianto elettrico finalizzata al collaudo positivo dello stesso Modalità di compilazione della documentazione di verifica di un impianto elettrico Eseguire esami a vista e prove strumentali al fine di verificare che i componenti siano smontati e collegati ad opera d'arte come da progetto O3-1 Documentazione Tecnica 36 Tipologie di documentazione tecnica, modalità di compilazione; definizione di progetto elettrico, dichiarazione di conformità e di adeguatezza TTIM TEE TMA 12 25

TTIM UC 1810 Manutenzione dell'impianto elettrico Registri di manutenzione Utilizzare tecniche di diagnosi delle anomalie I3-3 Manutenzione Tecnica 56 Compilazione dei Registri di manutenzione TMA TEE Effettuare la manutenzione ordinaria e straordinaria dell'impianto elettrico Tecniche di manutenzione Applicare tecniche di ripristino di funzionamento Individuare componenti difettosi o guasti I3-4 Manutenzione Tecnica 66 Metodologie e schede per la manutenzione tecnica, libretto di manutenzione Ricerca del guasto: metodologie di ricerca del guasto e relative metodologie di risoluzione TTIM TEE TMA STAGE totale 736 12 26

Discipline Tecniche Materie di Base Simbologia per materia Disciplina Tecnologie dell informazione e della Comunicazione Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica Laboratori Tecnici ed Esercitazioni Tecnologie e Tecniche di Installazione e Manutenzione Tecnologie Elettriche Elettroniche ed Applicazioni Tecnologie Meccaniche e Applicazione Stage Formativo Aziendale Matematica Chimica Diritto Fisica Scienze Terzo Anno Impianti Elettrici G3-1 89 G3-2 100 I3-1 55 Manutenzione Tecnica I3-2 76 I3-3 56 I3-4 66 Tecniche di Pianificazione L3-1 80 Installazione Elettrica M3-1 89 Verifiche Elettriche N3-1 89 Documentazione Tecnica O3-1 36 Totale Ore 736 Sigla Identificativa T.I.C. TTRG. Lab T.E. TTIM TEE TMA STAGE G1-1 = tipologia UF, n anno di formazione n capitolo di UF B.2.1.4.d Metodologie e risorse umane coinvolte nell anno di riferimento Metodologie: 12 27

Il terzo anno di corso prevede come metodologia principale l'alternanza tra scuola e lavoro, in quanto gli studenti vengono mandati allo stage due volte all'interno dell'anno scolastico. Al loro rientro viene chiesto di relazionare quanto appreso allo stage in modo da permettere agli altri studenti di apprendere anche quanto imparato dai loro colleghi e ai docenti viene data una traccia su cui svolgere le lezioni, in modo da approfondire quanto appreso allo stage. In precedenza, il tutor di stage avrà concordato con le aziende un piano di lavoro coerente con la programmazione scolastica. Professionalità coinvolte: Docenti dell'area tecnico/professionale, esperti esterni, tutor aziendale. Organizzazione e logistica: Le attività si svolgono in larga parte nel laboratorio professionali di Impiantistica Industriale, anche per le lezioni dei moduli professionali teorici, dove gli studenti sono coinvolti in attività prettamente pratiche, ricorrendo all uso/impiego di attrezzature e materiali specifici della FP. Anche per le lezioni frontali, ove possibile, si ricorre all uso di strumenti tecnologicamente avanzati (PC e relative periferiche, rete Internet, prodotti multimediali, ecc.), di preferenza in aule e/o laboratori informatici/multimediali. B.2.1.4.e Articolazione e struttura delle prove di verifica intermedie Dettaglio delle prove intermedie per la verifica degli apprendimenti riferiti alle competenze tecnico-professionali per l anno di riferimento (da ripetere per ciascuna Unità Formativa - UF) UF G Impianti Elettrici Tipi di prove per la verifica degli apprendimenti e loro caratteristiche: Prova Pratica Finalità e obiettivi delle prove: Verificare la conoscenza degli argomenti teorici trattati Modalità di svolgimento di ciascuna prova: Compilazione di un questionario a risposte chiuse o a completamento di frasi o schemi 12 28

Tempi di somministrazione della prova: 120-180 Minuti Strumenti per la valutazione delle prestazioni effettuate dai candidati (griglie di analisi, schede di osservazione, etc.): Prova Pratica UF I Manutenzione Tecnica Tipi di prove per la verifica degli apprendimenti e loro caratteristiche: Prova Pratica Finalità e obiettivi delle prove: Verificare la conoscenza degli argomenti teorici trattati Modalità di svolgimento di ciascuna prova: Compilazione di un questionario a risposte chiuse o a completamento di frasi o schemi Tempi di somministrazione della prova: 120-180 Minuti Strumenti per la valutazione delle prestazioni effettuate dai candidati (griglie di analisi, schede di osservazione, etc.): Prova Pratica UF L Tecniche di Pianificazione Tipi di prove per la verifica degli apprendimenti e loro caratteristiche: Prova Scritta Oggettiva Finalità e obiettivi delle prove: Verificare la conoscenza degli argomenti teorici trattati Modalità di svolgimento di ciascuna prova: Compilazione di un questionario a risposte chiuse o a completamento di frasi o schemi Tempi di somministrazione della prova: 60-120 Minuti Strumenti per la valutazione delle prestazioni effettuate dai candidati (griglie di analisi, schede di osservazione, etc.): Griglie di analisi e strumenti specifici della materia UF M Installazione Elettrica Tipi di prove per la verifica degli apprendimenti e loro caratteristiche: Prova Pratica Finalità e obiettivi delle prove: Verificare la conoscenza degli argomenti teorici trattati Modalità di svolgimento di ciascuna prova: Compilazione di un questionario a risposte chiuse o a completamento di frasi o schemi Tempi di somministrazione della prova: 120-180 Minuti 29

Strumenti per la valutazione delle prestazioni effettuate dai candidati (griglie di analisi, schede di osservazione, etc.): Prova Pratica 30

UF N Verifiche Elettriche Tipi di prove per la verifica degli apprendimenti e loro caratteristiche: Prova Pratica Finalità e obiettivi delle prove: Verificare la conoscenza degli argomenti teorici trattati Modalità di svolgimento di ciascuna prova: Compilazione di un questionario a risposte chiuse o a completamento di frasi o schemi Tempi di somministrazione della prova: 120-180 Minuti Strumenti per la valutazione delle prestazioni effettuate dai candidati (griglie di analisi, schede di osservazione, etc.): Prova Pratica UF O Documentazione Tecnica Tipi di prove per la verifica degli apprendimenti e loro caratteristiche: Prova Scritta Oggettiva Finalità e obiettivi delle prove: Verificare la conoscenza degli argomenti teorici trattati Modalità di svolgimento di ciascuna prova: Compilazione di un questionario a risposte chiuse o a completamento di frasi o schemi Tempi di somministrazione della prova: 60-120 Minuti Strumenti per la valutazione delle prestazioni effettuate dai candidati (griglie di analisi, schede di osservazione, etc.): Griglie di analisi e strumenti specifici della materia 31

B.2.1.5. Dettaglio delle prove per la verifica degli apprendimenti riferiti alle competenze di base nel triennio, di cui al DM 11 novembre 2011 B.2.1.5. Dettaglio delle prove per la verifica intermedia delle competenze di base nel triennio, di cui al DM 11 Novembre 2011 Valido per tutti i corsi Tipi di prove per la verifica intermedia delle competenze e loro caratteristiche: Materia di base Tipo di prova Italiano Storia Geografia Lingua Straniera(Inglese) Diritto Matematica Scritta, colloquio Colloquio Colloquio Scritta, colloquio Colloquio Scritta, colloquio Finalità e obiettivi delle prove: Materia di base Italiano Storia Geografia Lingua Straniera(Inglese) Diritto Matematica Obiettivi della prova Valutare le: competenze linguistiche; conoscenze culturali Valutare le: competenze storiche, come saper collocare un avvenimento nel corretto contesto storico; conoscenze storiche (cronache, avvenimenti ecc.) Valutare le: competenze geografiche, come saper collocare correttamente paesi, città, nazioni, caratteristiche geografiche, ecc.; conoscenze geografiche quali nozioni topografiche, antropologiche ecc. Saper leggere ed interpretare un testo in lingua straniera, saper affrontare una conversazione in lingua straniera. Conoscere il linguaggio tecnico del proprio settore di riferimento. Valutare la conoscenza le principali leggi che regolano il lavoro ed il settore di riferimento Valutare le conoscenze matematiche di base ed avanzate utili nel settore di riferimento, nella professione e nella vita di tutti i giorni. Saper affrontare un problema matematico/geometrico e proporre un metodo per la su risoluzione. 32

Modalità di svolgimento di ciascuna prova: Materia di base Modalità di svolgimento di ciascuna prova Italiano Storia Geografia Lingua Straniera(Inglese) Diritto Matematica La prova scritta sarà composta da un tema da svolgere, in modalità diverse, per valutare le competenze linguistiche. Un test a risposta multipla per valutare le conoscenze culturali. Il colloqui verterà su una verifica degli argomenti culturali. Il colloquio potrà essere preceduto da una prova scritta a risposte chiuse, se ritenuto necessario dal docente, viste le caratteristiche degli alunni della classe. Il colloquio potrà essere preceduto da una prova scritta a risposte chiuse, se ritenuto necessario dal docente, viste le caratteristiche degli alunni della classe. La prova scritta consisterà nell'elaborazione di un breve testo, in una serie di domande a risposta chiusa e/o a completamento di frasi o schemi. Il colloquio potrà essere preceduto da una prova scritta a risposte chiuse, se ritenuto necessario dal docente, viste le caratteristiche degli alunni della classe. Il colloquio potrà essere preceduto da una prova scritta a risposte chiuse, se ritenuto necessario dal docente, viste le caratteristiche degli alunni della classe. La prova scritta consisterà in una serie di problemi da risolvere da parte dello studente per verificarne le capacità di risolvere autonomamente dei problemi. L'orale verterà sula verifica delle conoscenze matematico/geometriche Tempi di somministrazione della prova: Materia di base Italiano Storia Geografia Lingua Straniera(Inglese) Diritto Matematica Tempi Prova scritta : 110 minuti Orale: 15 minuti Orale: 20 minuti Orale: 20 minuti Prova scritta : 55 minuti Orale: 15 minuti Orale: 20 minuti Prova scritta : 55 minuti Orale: 15 minuti 33

Strumenti per la valutazione delle prestazioni effettuate dai candidati (griglie di analisi, schede di osservazione, etc.) Tabella per la valutazione della prestazione in sede di colloquio(eventualmente da ripetere per ogni argomento affrontato nel colloquio, e successivamente farne una media) Descrittore Punteggio (in centesimi) Lo studente espone in maniera completa ed esaustiva quanto richiesto dal docente. Lo studente conosce l'argomento, ma necessita di alcuni aiuti nello svolgimento della esposizione. Lo studente è a conoscenza, in maniera parziale, di quanto richiesto durante il colloquio, necessita continuamente di aiuto per proseguire nella esposizione. Lo studente non conosce, se non in maniera frammentaria, l'argomento, ma con un aiuto da parte del docente riesce a completarne l'esposizione. Lo studente non conosce l'argomento e nonostante l'aiuto da parte del docente non riesce a terminare l'esposizione 81-100 71-80 61-70 41-60 31-40 Lo studente rifiuta la valutazione 0-30 Tabella per la valutazione della prova scritta, quando non sia a risposte chiuse, vero/falso, a completamento di frasi o schemi. (eventualmente da ripetere per ogni argomento o problema proposto, mediando alla fine tra tutte le valutazioni) Descrittore Punteggio (in centesimi) Lo studente espone in maniera completa ed esaustiva quanto richiesto dal docente, oppure risolve in maniera completa il problema assegnato. Lo scritto è ordinato. L'elaborato risponde in maniera parziale a quanto richiesto, anche per non essere riuscito ad finirlo nei tempi richiesti. Quanto elaborato, comunque, si presenta in maniera ordinata L'elaborato, anche se parzialmente corretto, presenta delle ambiguità sullo svolgimento. Lo scritto non è ordinato, anche se almeno parzialmente corretto. Lo studente elabora lo scritto in maniera disordinata e senza arrivare a una conclusione logica di quanto richiesto, almeno su parte dello scritto Lo studente non conosce l'argomento e nonostante non riesce a terminare lo scritto 81-100 71-80 61-70 41-60 31-40 Lo studente rifiuta la valutazione 0-30 34

B.2.2Articolazione del programma didattico del percorso nell arco del triennio: quadro orario CLASSE PRIMA SCHEMA QUADRO ORARIO, UTILIZZO AUTONOMIA E FLESSIBILITA Discipline comuni e di indirizzo Ore annue previste da quadro orario ordinamentale statale (I anno) Di cui ore in compresenza Nuova ripartizione oraria a seguito dell integrazione con l offerta sussidiaria IeFP Di cui ore in compresenza Totale ore finanziate Italiano 132 132 33 33 Storia 66 66 Geografia 33 33 Lingua straniera 99 99 Diritto 66 66 Matematica 132 132 33 33 Fisica 66 33 66 Scienze della Terra 66 66 Chimica 66 33 66 TIC 66 66 TTRG 99 99 LTE 99 99 Scienze motorie 66 66 IRC 33 33 Totale 1089 1089 66 NB: con l'introduzione di geografia al biennio il primo anno passa a 1089 ore. CLASSE SECONDA SCHEMA QUADRO ORARIO, UTILIZZO AUTONOMIA E FLESSIBILITA Discipline comuni e di indirizzo Ore annue previste da quadro orario ordinamentale statale (II anno) Di cui ore in compresenza Nuova ripartizione oraria a seguito dell integrazione con l offerta sussidiaria IeFP* Di cui ore in compresenza Totale ore finanziate Italiano 132 120 33 33 Storia 66 60 Lingua straniera 99 90 Diritto 66 60 Matematica 132 120 33 33 Fisica 66 33 60 30 Biologia 66 60 Chimica 66 33 60 30 35

TIC 66 60 TTRG 99 90 LTE 99 90 Scienze motorie 66 60 IRC 33 30 Stage 0 120 Totale 1056 1089 66 * All interno del monte ore (massimo 1056 ore) includere le ore da dedicare alle attività di apprendimento in contesto lavorativo CLASSE TERZA SCHEMA QUADRO ORARIO, UTILIZZO AUTONOMIA E FLESSIBILITA Discipline comuni e di indirizzo Ore annue previste da quadro orario ordinamentale statale (III anno) Di cui ore in compresenza Nuova ripartizione oraria a seguito dell integrazione con l offerta sussidiaria IeFP* Di cui ore in compresenza Totale ore finanziate Italiano 132 108 33 33 Storia 66 54 Lingua straniera 99 81 Matematica 99 81 33 33 LTE 132 108 33 Tecnologie meccaniche ed 165 66 applicazioni 145 54 Tecnologie elettro 165 66 elettroniche ed applicazioni 145 54 Tecnologie e tecniche di 99 66 installazione e manutenzione 81 54 Scienze motorie 66 54 IRC 33 29 Stage 0 240 Totale 1089 1089 99 *All interno del monte ore (massimo 1056 ore) includere le ore da dedicare alle attività di apprendimento in contesto lavorativo 36

B.3 Dettaglio delle prove per la verifica finale delle competenze del triennio (esame di qualifica) B.3.1 Verifica delle competenze tecnico-professionali del triennio (indicare con quali prove si intendono verificare le Unità di Competenze associate a ciascuna figura regionale) Compilate ed allegate n 2 schede di descrizione della prova Scheda di descrizione della prova N 1 DI 2 Tipologia di prova prevista (prova tecnico-pratica, colloquio, altre eventuali prove): Prova Tecnico-Pratica, Colloquio Il colloquio sarà contestuale al termine della realizzazione del pannello (prova tecnico-pratica) e riguarderà l impianto stesso. Unità di Competenze oggetto della valutazione: Tutte quelle della figura professionale UC 1807 Pianificazione e organizzazione del processo di realizzazione dell impianto elettrico UC 1808 Installatore dell impianto elettrico UC 1809 Controllo dell impianto elettrico UC 1810 Manutenzione dell impianto elettrico Rapporto tra la prova e la/e Area/e di Attività: La prova pratica vuole testare l'alunno sulle sue capacità di realizzare autonomamente il montaggio dell impianto elettrico, sulla base di una automazione parzialmente assemblata e la cui terminazione è lasciata all alunno. Il colloquio orale finale, permetterà di verificare il grado di apprendimento raggiunto dallo studente Prestazione attesa: Ci si aspetta che l'alunno, testato anche all'interno di un piccolo gruppo di lavoro, sappia agire in autonomia e senza incertezze, realizzando la prova nel tempo più breve possibile. Criteri di accettabilità della prestazione (indicatori ed eventuali misuratori della prestazione): Per la parte pratica dovranno essere presi in considerazione, quali indicatori, il tempo necessario per predisporre e realizzare lo schema di montaggio e la precisione nel realizzarlo. Per la parte scritta, andranno considerate le risposte positive alle questioni poste Per la parte pratica dovrà essere realizzato lo schema di montaggio. Modalità di svolgimento di ciascuna prova: Pratica: gli alunni, dato lo schema elettrico dovranno realizzarlo Scritta: prova individuale con test a risposte chiuse o a completamento di frasi o schemi Tempi di somministrazione della prova: Pratica: 120/180 Minuti Orale: 10 Minuti Strumenti per la realizzazione della prova di verifica finale (attrezzature e/o materiali, spazi, etc.): Laboratorio Elettrico, tutto il kit di montaggio, cavi, cacciaviti e quant altro si rendesse necessario. 16 37