Advanced Cardiac Life Support Parte III: Le Emergenze Bradiaritmiche



Documenti analoghi
BRADICARDIE PAULETTO MONICA. Elettrofisiologia ospedale Mauriziano Torino

ARITMIE IPOCINETICHE

Corso di elettrocardiografia essenziale

Ritmi e Terapie nel periarresto

BLS-D. La defibrillazione precoce

Il Ritmo sinusale. La bradicardia. La tachicardia

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida

PACEMAKER BICAMERALI DDD RATE-RESPONSIVE CON RELATIVI CATETERI

Bradicardie estreme. Clinica di Anestesia e Rianimazione Dir. Prof. G. Della Rocca Università degli Studi di Udine Azienda Ospedaliero Universitaria

Da: Schmidt et al.. Fisiologia Umana

Fisiologia cardiovascolare

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione

Prima domanda da farsi

PAD Pubblic Access Defibrillation

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

LA PRESSIONE ARTERIOSA

Interpretazione ECG nelle S.C.A.

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Il cuore è un organo muscolare situato nella cavità toracica, sotto lo sterno e spostato leggermente a sinistra; esso ha la funzione di far circolare

Allegato A) PACEMAKER, DEFIBRILLATORI, ELETTROCATETERI ED ACCESSORI

BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. corso esecutori per personale laico. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005)

PACEMAKERS E DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI: PRESENTE E FUTURO

Aritmie peri-arresto (4f)

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI:

attività aritmica ventricolare.

Quando i sintomi vengono interpretati

Fondamenti di elettrocardiografia, anatomia funzionale del sistema di conduzione, genesi elettrofisiologica dell ECG normale

BLS E PRIMO SOCCORSO. M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

Il B.L.S. (Basic Life Support)

Dott.ssa Giulia Renda Cattedra di Cardiologia Direttore: Prof. Raffaele De Caterina

La contrazione deve essere coordinata e simultanea in tutte le cellule che costituiscono gli atri e i ventricoli.

Un pacemaker per ogni cuore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA ELETTROCARDIOGRAMMA

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

CORSO DI ECG PER IP. 12/04/11 Corso ECG 1

IL SISTEMA DI CONDUZIONE CARDIACO

Nodo seno atriale Nodo atrio-ventricolare

ARITMIE CARDIACHE. Prof. Carlo Guglielmini

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

Francesco De Luca, Agata Privitera U.O. C. di Cardiologia Pediatrica, Ospedale Santo Bambino CATANIA

Due modi di valutazione della risposta all ortostatismo: -ortostatismo attivo -tilt test

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

GC = F x Gs. Gli aumenti di GC sono possibili grazie ad aumenti della frequenza cardiaca e della gittata sistolica.

Sequenza di insorgenza dei potenziali d azione d varie parti del cuore

su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF

della Valvola Mitrale

Ischemia, lesione e infarto

IL RUOLO DEL PS NELLA CATENA DEL SOCCORSO

CORSO PBLSD OBIETTIVO

CARDIOVERTER. Defibrillatore Impiantabile (ICD) Procedure - Linee Guida. Giancarlo Corsini A.O. San Sebastiano di Caserta.

Università degli Studi G. d Annunzio - Chieti. Corso di Patologia Sistematica I Malattie cardiovascolari. Prof. Raffaele De Caterina

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation

Donazione organi e tessuti: attualità e sicurezza. Il ruolo dell infermiere

Elettrodi Multifunzione per defibrillatori

La mente écome un paracadute: funziona bene solo se si apre. A. Einstein

BLS-D Basic Life Support Defibrillation

Preparazione della Sala e del Paziente per Procedura d Impianto di CRT. Paolo Sorrenti

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA

L ELETTROCARDIOGRAFIA DI BASE

Corso di elettrocardiografia essenziale

GENERAZIONE E CONDUZIONE DELL ECCITAMENTO CARDIACO ed ECG

TORINO 18 GIUGNO 2013 CENTRO INCONTRI REGIONE PIEMONTE CONVEGNO : SICUREZZA SUL LAVORO DEFIBRILLATORE COME,QUANDO E PERCHE

Vademecum per l esecuzione dell ECG

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione

Dott. Davide Giorgi Cardiologia Ospedale San Luca Lucca

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE. Pediatric i Basic Life Support - Early Defibrillation

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È

Canali del Calcio L-Type

PARLIAMO DI. ECG Normale Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA

La variabilità della frequenza cardiaca

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: SCINTIGRAFIA MIOCARDICA DA SFORZO O

Italian Resuscitation Council BLS. Basic Life Support BLS IRC Rianimazione Cardiopolmonare Precoce. Secondo linee guida ERC/IRC 2005

Università degli Studi G. d Annunzio - Chieti. Corso di Patologia Sistematica I Malattie cardiovascolari. Prof. Raffaele De Caterina

CORSO TEORICO-PRATICO DI ELETTROCARDIOGRAFIA PER INFERMIERI

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI:

MONITORAGGIO ECG E RICONOSCIMENTO RITMI

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

Nella trattazione dei singoli quadri clinici non sono stati riportati i dosaggi dei farmaci, che sono invece stati riassunti nella tabella finale.


Progetto PROMETEO (PROgetto Milano Ecg Teletrasmessi ExtraOspedaliero) ECG/MSB h24/16 Milano/Provincia

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

La defibrillazione precoce

B.L.S.D. Basic Life Support Defibrillation Supporto Vitale di Base e Defibrillazione Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

L inquadramento clinico e terapeutico del paziente in

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

Croce Rossa Italiana BLSD. Rianimazione Cardiopolmonare di base e Defibrillazione precoce. Corso Esecutori per personale sanitario

Interpretazione dell ECG in 5 minuti

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex

PAZIENTE CON INFLUENZA A (H1N1) SOSPETTA O CERTA E SEGNI DI SCOMPENSO CARDIORESPIRATORIO. Diagnosi di ALI o ARDS da virus H1N1

APPARATO CARDIOVASCOLARE ED ESERCIZIO FISICO

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del

DISTURBI DEL RITMO DISFUNZIONE SENO ATRIALE

BLS-D Basic Life Support Defibrillation:

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI PACEMAKER (PM)

FISIOPATOLOGIA. dello SHOCK

Assistenza infermieristica alla persona sottoposta ad alcune procedure diagnostiche I bisogni infermieristici nella persona con problemi respiratori

Transcript:

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Medicina e Chirurgia Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Cardiovascolare Direttore: Prof. Pasquale Assennato Advanced Cardiac Life Support Parte III: Le Emergenze Bradiaritmiche Dott. ssa B. La Fata

Advanced Cardiac Life Support

Ritmi non defibrillabili Attività elettrica senza polso (PEA) È definita come un arresto cardiaco in presenza di un attività elettrica normalmente associata ad un polso palpabile. Sono presenti talvolta delle contrazioni meccaniche del miocardio, troppo deboli per produrre un polso o una pressione arteriosa percettibili (pseudo PEA). Spesso causata da condizioni reversibili. La sopravvivenza ad un arresto cardiaco con PEA o asistolia è poco probabile, a meno che non si possa individuare e trattare efficacemente una causa reversibile.

Attività elettrica senza polso (PEA) Attività elettrica organizzata ECG: Raramente è un ritmo sinusale Può essere a complessi stretti (QRS<100 msec) o slargati (QRS>120 msec) Può essere rapida (>100 bpm) o lenta (<60 bpm) Più frequentemente: rapida e stretta, se l eziologia extracardiaca, o lenta e slargata se l eziologia cardiaca Importante: Valutare sempre prima il paziente, poi il monitor!

Asistolia Ritmo di arresto cardiaco che si associa all assenza di attività elettrica identificabile Escludere la possibilità di asistolia spuria

Asistolia ECG Assenza di deflessioni di ampiezza > 1 mm Verificare la presenza di sola attività atriale (onde P in assenza di QRS, ventricular standstill): possibile risposta al pacing Distinguere l asistolia da una FV ad onde fini In caso di dubbio tra asistolia ed FV ad onde fini non è indicato defibrillare ma procedere con le compressioni toraciche e la ventilazione.

Asistolia Assenza di contrazioni ventricolari Nel 75% dei casi rilevazione tardiva di evoluzione di FV non trattata Nel 25% dei casi ritmo di esordio di aritmia ipocinetica: blocco AV completo in cui non si attivano ritmi di scappamento ventricolare

Asistolia PROTOCOLLO LINEA PIATTA: Ogni volta che si vede una linea piatta su un monitor in ambiente intra o extra-ospedaliero si dovrebbe eseguire il protocollo linea piatta Verifica tutte le connessioni: Monitor cavi paziente elettrodi monitor Verifica il guadagno (ampiezza, intensità del segnale ). Verifica la derivazione selezionata: confermare in almeno due derivazioni

Patogenesi PEA e l ASISTOLIA possono essere determinati da cause reversibili che sono passibili di trattamento (le 4 I e le 4 T ). La sopravvivenza dopo un arresto cardiaco con ASISTOLIA o PEA è improbabile, a meno che una causa reversibile venga trovata rapidamente ed efficacemente trattata. 4 I Ipossia Ipovolemia Iperk/ipok, ipoca, ipomg, acidosi Ipotermia 4 T Tamponamento cardiaco Tossici Tromboembolismo (EP, IMA) Pnx

Algoritmo ritmi non defibrillabili Asistolia/PEA RCP 2 min RCP 2 min RCP 2 min RCP 2 min RCP 2 min Adrenalina 1 mg Adrenalina 1 mg Adrenalina 1 mg Controllo ritmo ROSC FV/TV Trattamento post rianimatorio Shock + RCP

Farmaci Adrenalina Effetto vasocostrittore per azione sui recettori alfaadrenergici, con conseguente aumento della pressione di perfusione miocardica e cerebrale. Somministrare 1 mg ev ogni 3-5 min fino al ROSC, seguita da 20 cc di soluzione fisiologica (non sostanze alcalinizzanti)

Fino al 2005 Farmaci Atropina L algoritmo prevedeva la somministrazione di atropina in caso di ritmi non defibrillabili Oggi invece L uso routinario dell atropina nella PEA e nell asistolia non è più raccomandato Asitolia e PEA sono solitamente causate da una patologia primitivamente miocardica, piuttosto che da un eccessivo tono vagale e non c è evidenza che l utilizzo routinario di atropina sia di alcun beneficio.

Aritmie periarresto L identificazione e il trattamento delle aritmie nel paziente critico consentono di prevenire l insorgenza di arresto cardiaco o la sua recidiva dopo una rianimazione inizialmente efficace. La valutazione e il trattamento di tutte le aritmie si basa su: Stato emodinamico (pz stabile, instabile) Natura dell aritmia

Aritmie periarresto Elementi chiave di questo processo comprendono: monitoraggio parametri vitali (PAO, SpO2, FC, FR, ECG, EGA-EAB ) gestione avanzata delle vie aeree e ventilazione mantenimento del circolo e gestione dell instabilità emodinamica Segni di allarme Shock e ipotensione Sincope Scompenso cardiaco Ischemia miocardica Instabilità del paziente a causa dell aritmia

Le bradicardie La bradicardia è definita come una frequenza cardiaca inferiore a 60 bpm Bradicardia assoluta e relativa Cause: Cardiache (ischemia miocardica, infarto, alterazione fibrodegenerativa) Non cardiache (disionie, reazione vaso-vagale, ipotiroidismo, ipertensione endocranica, ipoglicemia, ipotermia) Farmacologiche (b-bloccanti, digossina, calcio-anatgonisti) Da alterata formazione dell impulso Da alterata conduzione dell impulso

Le emergenze bradiaritmiche Bradicardia sinusale Fibrillazione atriale a bassa fvm Blocchi seno-atriali Blocchi atrio-ventricolari Malattia del Nodo del Seno

Bradicardia sinusale Successione di impulsi originati dal NSA a frequenza inferiore a 60 bpm Onda P, di morfologia costante nelle 12 derivazioni, con asse compreso tra 0 e 90 Intervallo PR compreso fra 120 e 200 msec.

Bradicardia sinusale È espressione di un ridotto automatismo del NSA da causa intrinseca, per riduzione della capacità automatica delle cellule del NSA: malattia del nodo del seno da causa estrinseca, ipertono vagale e/o ridotta attività simpatica: sindrome del seno carotideo, ipertensione endocranica, ipotermia

Blocchi seno-atriali Disturbo di conduzione dell impulso tra il NSA e l atrio circostante II tipo Luciani Wenckebach: II tipo Mobitz:

Blocchi seno-atriali III indistinguibile dall arresto sinusale Gli atri vengono attivati da un segnapassi atriale o giunzionale, oppure ritmo di scappamento senza alcuna attivazione atriale

Blocchi atrio-ventricolari BAV II tipo Luciani-Wenkebach Progressivo allungamento del PR, finchè una P non è seguita da un QRS, per cui si realizza una pausa, che comunque è inferiore al doppio del ciclo basale. Spesso localizzazione soprahissiana (NAV)

Blocchi atrio-ventricolari BAV II tipo Mobitz Improvvisa mancata conduzione di un impulso sinusale senza progressivo aumento del tempo di conduzione ai ventricoli Pausa pari al doppio degli altri intervalli RR Frequente localizzazione intra o sottohissiana

Blocchi atrio-ventricolari BAV 2:1 Impulsi sinusali alternativamemente condotti e bloccati Fondamentale chiarire la sede (sopra/sottohissiana)

Blocchi atrio-ventricolari BAV avanzato Mancata conduzione di due o più impulsi sinusali consecutivi Sede sottohissiana

Blocchi atrio-ventricolari BAV III Nessun impulso atriale raggiunge i ventricoli, che sono attivati da un segnapassi di scappamento Non devono essere presenti catture ventricolari da parte del ritmo sinusale Se soprahissiano (NAV) si associa ad un ritmo di scappamento giunzionale (QRS stretti, fc tra 40 e 50 bpm) Se sottohissiano, scappamento ventricolare (QRS largo, fc tra 30 e 40 bpm) Blocco AV completo e dissociazione AV non si identificano!

Sede del blocco Blocco soprahissiano Complesso QRS stretto Blocco II tipo Wenckebach Peggioramento della conduzione al MSC Miglioramento della conduzione alla somministrazione di atropina Blocco infra/sottohissiano Complesso QRS largo Mobitz, o avanzato Nessun effetto o miglioramento della conduzione al MSC Persistenza del blocco o peggioramento alla somministrazione di atropina

Bradicardie

I farmaci Atropina Meccanismo: antagonizza l azione dell acetilcolina a livello dei recettori muscarinici, per cui blocca gli effetti mediati dal vago sia a livello del NSA che NAV, aumentando l automaticità del nodo del seno e favorendo la conduzione AV Posologia: 500 mcg ev, ripetibile ogni 3-5 minuti fino ad un massimo di 3 mg Attenzione: cautela in corso di IMA (l aumento della FC può peggiorare l ischemia ed aumentare l estensione dell infarto). Non usare nel WPW. Piccole dosi (<100mcg possono causare bradicardia paradossa).

I farmaci Isoprenalina Amina simpaticomimetica selettiva per i recettori beta adrenergici, con scarsa attività sui recettori alfa Effetti: inotropo e cronotropo positivo Posologia: 1-20 mcg/min Controindicazioni: SCA Effetti collaterali: ischemia miocardica, aritmie ventricolari, tachicardia sinusale

I farmaci Altri farmaci Adrenalina: catecolamina endogena (α, β1 e β2); oltre agli effetti diretti sul cuore induce vasocostrizione periferica, con aumento della pressione diastolica e miglioramento della perfusione miocardica. Infusione ev continua, 2-10 mcg/min. Dopamina: catecolamina endogena; 2-10 mcg/kg/min. A basso dosaggio azione sui recettori dopaminergici, a dosaggio intermedio lega i recettori beta-adrenergici e ad alto gli alfa adrenergici. L effetto inotropo è minore rispetto alla dobutamina. L effetto crono- e dromotropo è minore rispetto all isoprenalina. Dobutamina: catecolamina sintetica, recettori adrenergici. 2-10mcg/Kg/min. Lega recettori beta-adrenergici Teofillina: 100-200 mg bolo ev lento

Bradicardie

PERCUSSION PACING Quando si applica? Bradiaritmie instabili, se non immediatamente disponibile il pacing trancutaneo Come si applica? Somministrare colpi leggeri con il pugno chiuso, ritmici, sopra il bordo inferiore sinistro dello sterno Nella pratica clinica poco utilizzato

Pacing transcutaneo Utilizzato frequentemente nel trattamento delle bradiaritmie spinte in situazioni di emergenza. La stimolazione cardiaca temporanea esterna non invasiva è possibile di routine in pazienti coscienti ed è accettabile per molti, nonostante il fastidio che arreca, ma non per tutti. Di solito è tollerata per alcuni minuti o qualche ora! Valutare sedazione con midazolam o diazepam

Pacing transcutaneo Il pacing transcutaneo determina una depolarizzazione del tessuto miocardico mediante una corrente elettrica pulsata che passa attraverso la parete toracica attraverso elettrodi aderenti alla cute. La superficie delle placche adesive è impregnata di un gel conduttivo ad alta impedenza. I generatori del pacing transcutaneo sono normalmente incorporati nell unità esterna del defibrillatore.

Posizionamento placche ANTERO-POSTERIORE Placca anteriore posizionata sul torace a sx, a metà strada tra l apofisi xifoide e il capezzolo sx in corrispondenza della sede V2- V3. Placca posteriore posizionata subito sotto la scapola sx lateralmente alla colonna vertebrale, allo stesso livello di quella anteriore. ANTERO-LATERALE Placca anteriore posizionata al di sotto della clavicola dx. Placca laterale posizionata sulla linea ascellare media all altezza del capezzolo sx.

Pacing transcutaneo Classe I Bradicardia sinusale con ipotensione (PAS<80 mmhg) non rispondente ai farmaci BAV II grado 2 tipo BAV III grado BB bilaterale (anche pregresso) BBS o ESA o BBD + ESP neoinsorti BBS o BBD + BAV di I grado

Possibili problemi difetti di cattura Cause Subottimale posizionamento degli elettrodi Elettrodo negativo posizionato posteriormente Scarso contatto cute elettrodo Esaurimento batteria generatore Aumento aria intratoracica Versamento pericardico Ischemia miocardica/alterazioni metaboliche Soluzione Riposizionare elettrodi evitando scapola, sterno e colonna Posiziona elettrodo negativo anteriormente Detersione della cute Sostituire batteria Valutare se Pnx, modificare NIV Drenare Trattamento patologia

stimolazione dolorosa Cause Soluzione Corpi estranei sotto gli elettrodi Abrasioni cutanee sotto gli elettrodi Ansia o bassa tolleranza al dolore Sudore Alta soglia di stimolazione Rimuovere i corpi estranei Riposizionare Somministrare benzodiazepine Detersione cute Applicare pressione alle placche, gel

Pacing transcutaneo VANTAGGI MINIMO ADDESTRAMENTO TEMPI RAPIDI FACILE ESECUZIONE BASSA % COMPLICANZE SVANTAGGI SCARSA TOLLERABILITA SCARSA EFFICACIA

Pacing transcutaneo Il pacing transcutaneo costituisce un trattamento ponte alla stimolazione transvenosa. Il successo del pacing transcutaneo va dal 10% (in corso di arresto cardiaco) al 93% (uso profilattico). Una volta che sia clinicamente evidente la necessità di una stimolazione continua, quella esterna, che di solito è tollerata per alcuni minuti o qualche ora, deve essere sostituita con uno stimolatore temporaneo transvenoso.

Pacing tranvenoso Consente una sicura stimolazione ventricolare. Una volta iniziato il pacing è generalmente stabile e ben tollerato. Si basa sull utilizzo di elettrocateteri intravenosi per stimolare direttamente il tessuto miocardico ventricolare con impulsi di corrente elettrica. Due possibili configurazioni UNIPOLARE (anodo extracardiaco) BIPOLARE (anodo/catodo intracardiaci)

Cateteri con diametro da 3 a 6 F Elettrodi ricoperti in platino, in plastica flessibile Cateteri possono essere flottanti o semirigidi, lineari o con curvature preformate (a J) per facilitare la manipolazione ed il posizionamento stabile in atrio

Il generatore e parametri programmabili Monocamerali Bicamerali Frequenza di stimolazione modificabile da 30 a 180 imp/min Sensibilità modificabile da 0,1 mv all asincrono Output di corrente modificabile da 0,1 a 2 ma

Pacing tranvenoso Tecniche di impianto Transcutanee: Femorale, Succlavia sinistra, Giugulare interna destra (controindicate in pz con alterazioni della coagulazione) Chirurgiche: Basilica

Vena Cava Superiore A: Avanzamento del catetere lungo la parte bassa dell atrio dx. B: L ulteriore avanzamento determina una curva nella parte distale del catetere, la quale viene ruotata medialmente. C: In alternativa il catetere viene fatto passare direttamente attraverso l anulus tricuspidale in Vdx. D: La punta del catetere posto in ventricolo viene ruotata in senso antiorario, durante l avanzamento, alla ricerca dell apice. E: Posizione finale del catetere

Vena Cava Inferiore A: Il catetere viene avanzato nella vene epatica. B: Avanzando il catetere nella parte prossimale della vena epatica viene formata una curva. C: La curva nella parte distale del catetere viene quindi ruotata medialmente. D: In alternativa il catetere viene avanzato nella parte mediale alta dell atrio dx. E: Con l avanzamento si forma una curva, quindi il catetere viene prontamnte retratto e fatto avanzare attraverso l anulus tricuspidale. F: Dopo l attraversamento della tricuspide, il catetere è avanzato con una lieve torsione oraria alla ricerca dell apice del Vdx. G: Posizione finale del catetere all apice del Vdx.

Programmazione In asistolia In emergenza In situazioni stabili Pacing in asincrono al massimo output Pacing in asincrono al massimo output; ottenuta la cattura, riduzione della corrente di output fino alla perdita di cattura (soglia di pacing) Pacing a bassi output nella modalità richiesta e ad una frequenza poco al di sopra (10 ppm) della frequenza cardiaca intrinseca. Successivo incremento della corrente fino ad ottenere la cattura.

Possibili problemi difetti di cattura Dislocazione del catetere, perforazione Scarso contatto endocardico, necrosi, fibrosi, edema infiammazione miocardica Ipossia/acidosi/disionie/ farmaci Cause Frattura catetere Batteria generatore, malfunzionamento Soluzione Riposizionare il catetere Riposizionare il catetere, aumentare l output Correggere il disturbo, aumentare l output Unipolarizzare il catetere sostituirlo Sostituire batterie o generatore

difetti di sensing Cause Dislocazione elettrodi, perforazione Area di necrosi/fibrosi Frattura del catetere Malfunzionamento generatore Connessioni elettriche instabili Soluzione Riposizionare in fluoroscopia Riposizionare, aumentare la sensibilità Unipolarizzare o sostituire Sostituire il generatore Sicure connessioni

Complicanze Elettrocatetere rigido: Danneggiamento del miocardio Perforazione del ventricolo destro Tamponamento cardiaco Dislocazione in ventricolo sinistro (BBD) Tachicardia ventricolare Fibrillazione ventricolare

Pacing temporaneo Indicazioni: tutte le bradiacardie sintomatiche refrattarie alla terapia medica, causate da: o Disfunzione del nodo del seno o Blocco atrioventricolare di II o III grado blocco atrioventricolare di III grado con ritmo di scappamento a QRS largo o con una frequenza ventricolare < 50 bpm

Bradiaritmie in paziente FARMACI instabile Atropina, isoprenalina, adrenalina, dopamina Risposta soddisfacente in assenza di rischio di asistolia Risposta insoddisfacente, o indipendentemente dalla risposta rischio di asistolia PM temporaneo: transcutaneo, tranvenoso Osservo

Grazie