DIVIDENDI delle SOCIETÀ



Documenti analoghi
Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013

La Tassazione dei Dividendi percepiti nel 2014

La certificazione dei dividendi corrisposti nel 2013

La destinazione e la distribuzione dell utile. Acconti su dividendi.

aggiornato al 31 luglio 2014

TASSAZIONE DEI DIVIDENDI PER LE PERSONE FISICHE

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama

Diritto tributario italiano Il trattamento fiscale dei soci residenti in Italia dopo il trasferimento di sede della società

RISOLUZIONE N. 141/E

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo

PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO

RISOLUZIONE N. 151/E. Roma, 11 giugno 2009

OGGETTO: ENC: tassazione dividendi distribuiti dall

Novità in materia di Rimborsi IVA

N NUOVO SCHEMA DI CERTIFICAZIONE DEGLI UTILI CORRISPOSTI

PrevAer Fondo Pensione

La fiscalità degli strumenti di capitalizzazione e di finanziamento dell impresa

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER

RISOLUZIONE N. 170/E. OGGETTO: Istanza di Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n X S.P.A.

Nel rimanere a Vostra disposizione per eventuali chiarimenti, porgiamo i più distinti saluti.

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione di Impregilo S.p.A. sul quarto punto all ordine del giorno dell Assemblea straordinaria,

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

RISOLUZIONE N. 43/E. OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI

Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione.

Periodico informativo n. 32/2014. Ritenuta 20% sui bonifici esteri

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

5 per mille al volontariato 2007

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

Modello UNICO SOCIETA DI CAPITALI: modalità di compilazione del quadro TN

Fondi pensione, un tris di chiarimenti

Fiscal News N La gestione degli immobili esteri in UNICO La circolare di aggiornamento professionale

Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi

LA MANOVRA ESTIVA 2008

Università La Sapienza di Roma

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

ABC News del

Redditi di capitale. Capitolo NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

VERSAMENTO delle IMPOSTE SALDO 2009 e PRIMO ACCONTO 2010

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

RISOLUZIONE N. 16/E QUESITO

VISTO di CONFORMITÀ: «CHECK LIST»

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

INFORMATIVA SULLA FISCALITÀ

LA TASSAZIONE DI DIVIDENDI E CAPITAL GAIN DALL

NOTA OPERATIVA N. 7/2015. OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo.

GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15)

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione

ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI Dottori Commercialisti Associati

Studio Tributario e Societario

Unico di Giorgio Gavelli. Studio Sirri-Gavelli-Zavatta & Associati

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA

RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE

postaprevidenza valore

Oggetto: Quesiti in merito alla negoziazione in Borsa di OICR italiani ed esteri armonizzati.

Servizio INFORMATIVA 730

Erogazioni a partiti politici: novità in materia di detrazione IRES e IRPEF

Servizio INFORMATIVA 730

postaprevidenza valore

FONDO PENSIONE APERTO UBI PREVIDENZA

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

CREDITO IVA Il nuovo modello di garanzia per il rimborso

postaprevidenza valore

Nuova tassazione delle rendite finanziarie

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Decreto Crescita e internalizzazione: le novità

Documento sul Regime Fiscale

FONDO PENSIONE APERTO UNIPOL INSIEME. 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione)

Circolare N.94 del 21 Giugno 2012

Regime del risparmio gestito

L n. 161 (legge europea 2013-bis) Principali novità

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma 5 febbraio 2008

Per le società non quotate in mercati regolamentati

RISOLUZIONE N. 3/E. Quesito

RISOLUZIONE N. 57/E QUESITO

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria

ATTIVITÀ FINANZIARIE

Oggetto: 730 senza sostituto casi particolari e Colf & badanti

ovvero dalla distribuzione di riserve di capitale. Si intendono per riserve di capitale le riserve e i fondi costituiti con: azioni o quote;

Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ.

INQUADRAMENTO FISCALE DEI CONFIDI

NUOVA DISCIPLINA DEL RIPORTO DELLE PERDITE

Chiarimenti Agenzia delle Entrate

Risoluzione n. 114/E

AXA MPS PREVIDENZA PER TE - FONDO PENSIONE APERTO DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

CALTAGIRONE S.p.A. Sede legale in Roma - Via Barberini n. 28. Registro Imprese di Roma e codice fiscale n , R.E.A. n.

Circolare N.77 del 30 Maggio 2014

Autotrasportatori: importi e modalità di rimborso del caro gasolio

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco

CIRCOLARE N. 61/E. Roma, 27 dicembre OGGETTO: Ulteriori chiarimenti in merito alla disciplina fiscale dei Trust.

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007

OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale.

Transcript:

DIVIDENDI delle SOCIETÀ IN QUESTA CIRCOLARE: 1. Distribuzione di dividendi; 2. Tassazione dei dividendi in capo alla società; 3. Tassazione dei dividendi in capo ai soci. Di seguito verranno analizzate la disciplina civilistica e la disciplina fiscale inerenti alla distribuzione di dividendi. Verrà esaminata sia la tassazione in capo alle società e quindi l eventuale applicazione di ritenute alla fonte, sia la tassazione in capo ai soci. 1. DISTRIBUZIONE di DIVIDENDI Aspetti civilistici Utile distribuibile L utile realizzato attraverso la gestione, nelle società di capitali, può essere distribuito ai soci; la legge precisa che può essere diviso tra i soci soltanto l utile risultante dal bilancio di esercizio approvato e realmente conseguito (artt. 2303; 2433, co. 2; 2478-bis, co. 4, c.c.). È importante sottolineare come la disciplina delle società di capitali si differenzi notevolmente da quella delle società di persone. Nelle società di persone ciascun socio ha diritto di percepire una parte degli utili effettivamente conseguiti dalla società e questo diritto matura per effetto dell approvazione del bilancio di esercizio (del rendiconto nella società semplice). Quindi, la mera approvazione dello stesso costituisce, nelle società di persone, condizione sufficiente per legittimare ciascun socio a pretendere la distribuzione della sua parte di utile. Anche nelle società di capitali l approvazione del bilancio di esercizio, dal quale emerge un utile distribuibile, rappresenta il presupposto necessario per far sorgere, in capo al singolo socio, un diritto di credito nei confronti della società. Tuttavia, a differenza delle società di persone, tale adempimento non è sufficiente. N. 31-7 ottobre 2010

ESEMPIO di VERBALE Alfa S.r.l. Sede in Castelfranco Veneto, Piazza Giorgione Capitale sociale Euro 10.000,00 i.v. Codice fiscale: 12345678910 Verbale di Assemblea dei soci Il giorno 30 settembre 2010 alle ore 10 presso la sede sociale, si è riunita, regolarmente convocata, l Assemblea ordinaria dei soci della società Alfa S.r.l., per discutere e deliberare sul seguente Ordine del giorno distribuzione di dividendi ai soci; varie ed eventuali. Constatata la regolarità della convocazione e la presenza dei soci Signori: Rossi Mario recante una quota pari a nominali 7.000 euro pari al 70% del capitale sociale; Bianchi Giuseppe recante una quota pari a 3.000 euro pari al 30% del capitale sociale che rappresentano l intero capitale sociale e constatata la presenza dell intero Consiglio di Amministrazione, il Presidente del Consiglio di Amministrazione signor Rossi Mario dichiara validamente costituita l Assemblea a norma di legge ed atta a deliberare su quanto posto all ordine del giorno, ne assume la presidenza a norma di statuto e chiama il signor Bianchi Giuseppe a svolgere le funzioni di Segretario. Vista la disponibilità, anche finanziaria, il Presidente propone una distribuzione di dividendi per un importo pari a 100.000 euro (centomila,00 euro) da attribuire ai soci in proporzione alle quote possedute e da mettere immediatamente in pagamento. Si precisa che gli utili distribuiti sono stati prodotti nell esercizio chiuso in data 31 dicembre 2007. Dopo breve discussione, valutato che la distribuzione è compatibile con l attuale situazione finanziaria della società, l Assemblea all unanimità delibera di distribuire ai soci, proporzionalmente alle quote possedute da ciascuno, la somma di 100.000 euro (centomila,00 euro). Null altro essendovi da deliberare e nessuno chiedendo la parola la seduta è tolta alle ore 11. Il Presidente Il Segretario...... Si richiede, infatti, un ulteriore decisione della collettività dei soci (art. 2433, co. 1, c.c. per le S.p.a. e art. 2478-bis, co. 3, c.c. per le S.r.l.) con la quale l Assemblea dispone la distribuzione degli utili. Come detto, condizione affinché gli utili possano essere distribuiti è il reale conseguimento degli stessi. Nelle società di persone gli utili distribuiti, che risultano dal bilancio ma non sono stati realmente conseguiti, devono essere restituiti dai soci. Nelle società di capitali, invece, è escluso che la società possa ripetere dai soci gli utili riscossi in buona fede che, pur non essendo realmente conseguiti, risultino da un bilancio regolarmente approvato (artt. 2433, co. 4 e 2478-bis, co. 6, c.c.). La stessa norma è prevista anche per i soci accomandanti di società in accomandita semplice (art. 2321 c.c.). Dividendi I dividendi sono, quindi, gli utili dei quali i soci hanno disposto la distribuzione. Di conseguenza, i dividendi sono solamente gli utili distribuiti dalle società di capitali; gli utili distribuiti dalle società di persone si possono definire «prelevamenti». Nelle società di capitali la pretesa del singolo socio si configura, quindi, non in relazione all utile distribuibile ma esclusivamente in ordine al dividendo. Nelle società di persone, come precedentemente affermato, il diritto del singolo socio ad ottenere la sua parte di utile distribuibile sorge, in mancanza di un patto contrario (art. 2262 c.c.) fin dal momento dell approvazione del bilancio di esercizio. Di conseguenza, in assenza di patti contrari, non N. 31-7 ottobre 2010 2

è possibile accantonare utili a riserva. Si ricorda, tuttavia, come l utile conseguito debba essere destinato, preliminarmente, a copertura delle perdite pregresse (art. 2303, co. 2, c.c.). Se si verifica una perdita del capitale, nelle società di capitali, non è possibile distribuire i dividendi fino a quando il capitale non sia stato reintegrato o ridotto in misura corrispondente. Acconti sui dividendi Le società per azioni il cui bilancio è assoggettato per legge a controllo da parte di società di revisione iscritte ad un albo speciale, possono prevedere nello statuto la possibilità di distribuire, nel corso dell esercizio, acconti sui dividendi (art. 2433-bis c.c.). L ammontare degli acconti non può superare la minor somma tra l importo degli utili conseguiti dalla chiusura dell esercizio precedente, diminuito delle quote che dovranno essere destinate a riserva per obbligo legale o statutario, e quello delle riserve disponibili. Gli acconti possono essere distribuiti a condizione che: dal bilancio dell esercizio precedente non emergano perdite di esercizio e il capitale non risulti ridotto a causa di perdite di esercizi precedenti; tale bilancio sia stato approvato; su di esso la società di revisione abbia rilasciato un giudizio positivo. La distribuzione è decisa dagli amministratori e non dai soci sulla base di un prospetto contabile e di una relazione dalla quale risulti che la situazione patrimoniale, economica e finanziaria della società consente la distribuzione. Sui documenti in questione deve essere acquisito il parere del soggetto incaricato del controllo contabile; gli stessi, inoltre, devono restare depositati presso la società fino all approvazione del bilancio in corso affinché i soci possano prenderne visione. Nel caso in cui, successivamente, sia accertata l inesistenza degli stessi, gli acconti non sono comunque ripetibili purché distribuiti in conformità alla norme di legge e riscossi in buona fede. Imposta di registro L art. 4, lett. d), n. 1, Tariffa, D.P.R. 131/1986 prevede che le assegnazione ai soci, associati o partecipanti se soggette all imposta sul valore aggiunto, o aventi per oggetto utili in denaro, siano soggette ad imposta di registro in misura fissa pari a 168 euro. La R.M. 174/E/2000 interviene sul tema e afferma che la distribuzione degli utili rientra fra gli atti disciplinati dall art. 4 della Tariffa allegata al D.P.R. 131/1986 e non fra gli atti societari diversi da quelli individuati nell art. 4 e perciò disciplinati dall art. 9. Quindi, la delibera di approvazione del bilancio che dispone anche la distribuzione di utili, è soggetta all obbligo di registrazione e sconta l imposta di registro nella misura fissa di 168 euro. Esempio di verbale A pag. prec. è riportato un esempio di verbale di Assemblea di distribuzione di dividendi. Rinuncia ai dividendi Il punto 3.20 della C.M. 27.5.1994, n. 73 ha chiarito che la rinuncia ai crediti correlati a redditi che vanno acquisiti a tassazione per cassa (quali, ad esempio, i compensi spettanti agli amministratori e gli interessi relativi a finanziamenti dei soci) presuppone l avvenuto incasso giuridico del credito e quindi l obbligo di sottoporre a tassazione il loro ammontare, anche mediante applicazione della ritenuta di imposta. In sostanza, secondo l Amministrazione Finanziaria, la rinuncia ad una erogazione da parte della società che costituisce reddito imponibile per cassa in capo al socio equivale a tassazione. L esempio proposto è quello dei compensi amministratori e degli interessi ma è evidente come le medesime conclusioni valgano anche per i dividendi. 2. TASSAZIONE dei DIVIDENDI in CAPO alla SOCIETÀ Applicazione di ritenute In alcuni casi la società è tenuta ad applicare una ritenuta alla fonte a titolo di imposta sui dividendi pagati. Se il socio è residente in Italia ciò accade solamente se si tratta di una persona fisica che detiene una partecipazione non qualificata. Approfondiremo la questione nel successivo paragrafo destinato alla tassazione dei dividendi in capo ai soci. Quando il percettore è un soggetto non residente, generalmente l applicazione della ritenuta è dovuta a prescindere dalla natura del percettore. In prima battuta, i dividendi corrisposti a soggetti non residenti nel territorio dello Stato in relazione a partecipazioni non relative a stabili organizzazioni subiscono una ritenuta a titolo di imposta del 27%, ai sensi dell art. 27, co. 3, D.P.R. 600/1973. Se il beneficiario effettivo dei dividendi è residente di uno Stato con il quale è stata conclusa una Convenzione contro le doppie imposizioni, la ritenuta in uscita si applica, di regola, nella misura prevista dalla Convenzione, che è normalmente più favorevole di quella prevista dall art. 27 (tra il 5% e il 15%, in base all art. 10 del Modello OCSE). 3 N. 31-7 ottobre 2010

APPLICAZIONE di RITENUTE sui DIVIDENDI Residenti Soggetti destinatari dei dividendi Persone fisiche in relazione a partecipazioni non qualificate detenute al di fuori del regime di impresa Altre Ue con condizioni Direttiva madre-figlia Ritenuta 12,5% Nessuna Nessuna Non residenti Società di capitali Ue e Norvegia senza condizioni Direttiva madre-figlia (*) 1,375% Altri 27% o minore ritenuta convenzionale (*) La società deve essere soggetto passivo ai fini della locale imposta sul reddito delle società È, inoltre, stabilito che i soggetti non residenti diversi dagli azionisti di risparmio hanno diritto al rimborso dell imposta pagata all estero in via definitiva sugli utili ricevuti da società italiane, fino a concorrenza dei 4/9 della ritenuta applicata in Italia (e, dunque, fino al 12% dei dividendi). Direttiva madre-figlia In ambito comunitario, tuttavia, esiste una disciplina di maggior favore. L art. 27-bis, D.P.R. 600/1973, infatti, stabilisce che i soggetti in possesso dei requisiti richiesti dalla Direttiva madre-figlia hanno diritto di chiedere all Amministrazione il rimborso della ritenuta eventualmente operata dalla società che effettua la distribuzione (co. 1), o, in alternativa, possono chiedere direttamente alla società figlia la non applicazione della ritenuta alla fonte sugli utili distribuiti (co. 3). Per poter omettere la ritenuta devono essere soddisfatte le seguenti condizioni: le società rivestono una delle forme previste nell allegato della Direttiva n. 435/90/CEE del Consiglio del 23.7.1990 (si tratta in sostanza di società di capitali); le società risiedono, ai fini fiscali, in uno Stato Ue, senza essere considerati, ai sensi di una Convenzione in materia di doppia imposizione sui redditi con uno Stato terzo, residenti al di fuori dell Unione europea. Ad esempio le holding del 29 lussemburghesi non sono considerate residenti in Lussemburgo; le società sono soggette, nello Stato di residenza, senza fruire di regimi di opzione o di esonero che non siano territorialmente o temporalmente limitati, ad una delle imposte indicate nella predetta Direttiva; la partecipazione è detenuta ininterrottamente per almeno un anno; è detenuta una partecipazione di almeno il 10%. Il punto 1 della C.M. 26.5.2009, n. 26/E chiarisce, in linea con la Direttiva 2003/123/CE che dall 1.1.2009 la percentuale è del 10%. L art. 27-bis, al contrario, riporta ancora la vecchia soglia del 20%. Ritenuta ridotta dell 1,375% REQUISITI: per rendere compatibile il regime italiano delle ritenute sui dividendi in uscita con i principi relativi alla libertà di stabilimento e alla libera circolazione dei capitali garantite tanto dal Trattato CEE, quanto dal Trattato sullo Spazio economico europeo (SEE), il Legislatore nazionale, conformandosi alle indicazioni delle istituzioni comunitarie, ha modificato la misura della ritenuta sui dividendi in uscita: l art. 1, co. 67, L. 244/2007 (Finanziaria 2008) afferma espressamente che le modifiche alle disposizioni che contengono la disciplina dei dividendi in uscita sono apportate «in attuazione del parere motivato della Commissione delle Comunità europee n. C(2006)2544 del 28 giugno 2006». Lo scopo delle modifiche introdotte dalla suddetta legge, dunque, è essenzialmente quello di livellare il carico impositivo gravante sui dividendi corrisposti a soggetti residenti nella Ue e nello SEE a quello gravante sui dividendi corrisposti a soggetti residenti, conformemente al principio di non discriminazione e alle libertà fondamentali di stabilimento e di circolazione dei capitali. N. 31-7 ottobre 2010 4

TASSAZIONE dei DIVIDENDI NAZIONALI in CAPO a PERSONE FISICHE Utili relativi ad esercizi anteriori al 2008 Utili relativi all esercizio 2008 e successivi Partecipazioni qualificate Irpef sul 40% del dividendo Irpef sul 49,72% del dividendo Partecipazioni non qualificate Ritenuta alla fonte a titolo di imposta del 12,5% In pratica, il co. 3-ter, dell art. 27, D.P.R. 600/1973 prevede l applicazione di un aliquota ridotta dell 1,375% ai dividendi distribuiti a determinati soggetti residenti nell Unione europea e nei Paesi dello Spazio economico europeo, purché si tratti di Paesi che consentono un adeguato scambio di informazioni. Sono esclusi i soggetti non residenti persone fisiche e gli enti non residenti che non scontano le imposte societarie (e cioè, in linea di principio e salvo quanto diversamente previsto da specifiche normative locali, società di persone, associazioni, trust). In questi casi si applica la ritenuta ordinaria del 27% o, a seconda dei casi, la minore ritenuta convenzionale. La ritenuta ridotta, invece, trova applicazione per le società di capitali. Sono previste, in particolare, due condizioni: essere residenti in uno Stato Ue o in uno Stato aderente allo Spazio economico europeo (SEE), quindi inclusi nella lista dei Paesi che consentono un adeguato scambio di informazioni (cd. white list) di cui al D.M. emanato ai sensi dell art. 168-bis, co. 1, D.P.R. 917/1986; essere soggetto passivo ai fini della imposta locale sul reddito delle società. In relazione al primo requisito, si ricorda che nelle more dell emanazione del citato decreto, si fa riferimento alla lista di cui al D.M. 4.9.1996 e successive modificazioni che contiene l elenco degli Stati con i quali è attuabile lo scambio di informazioni ai sensi delle Convenzioni per evitare le doppie imposizioni sul reddito in vigore con la Repubblica italiana. Questa white list è stata, peraltro, recentemente integrata ad opera del D.M. 27.7.2010 che ha inserito Cipro e la Lettonia. Attualmente l unico Stato SEE incluso nella predetta lista è la Norvegia. L Islanda e il Liechtenstein, anch essi facenti parte del SEE, non possono beneficiare della ritenuta ridotta dell 1,375% prevista dal co. 3-ter, in quanto non inclusi nella white list. Il secondo requisito relativo alla tassazione non esclude che il soggetto estero possa godere, di fatto, di agevolazioni comunque compatibili con la normativa comunitaria. RICHIESTA: per applicare la ritenuta ridotta o non applicare la ritenuta in ragione della Direttiva madre-figlia, i soggetti residenti dovranno ricevere una richiesta dei beneficiari non residenti. La richiesta deve essere corredata di idonea certificazione di residenza e di status fiscale rilasciata dalle autorità fiscali del Paese di appartenenza. DECORRENZA: la ritenuta ridotta si applica a decorrere dall 1.1.2008. L art. 1, co. 68, L. 244/2007 stabilisce espressamente che la ritenuta ridotta si applica agli utili «formatisi» a partire dall esercizio successivo a quello in corso al 31.12.2007. In questi casi, inoltre, non si applica la presunzione stabilita dal D.M. 2.4.2008 secondo cui, «a partire dalle delibere di distribuzione successive a quella avente ad oggetto l utile dell esercizio in corso al 31 dicembre 2007, agli effetti della tassazione del soggetto partecipante, i dividendi distribuiti si considerano prioritariamente formati con utili prodotti dalla società o ente partecipato fino a tale esercizio». 3. TASSAZIONE dei DIVIDENDI in CAPO ai SOCI Soci persone fisiche Partecipazioni qualificate La tassazione dei dividendi percepiti da persone fisiche che non agiscono come imprenditori è differenziato a seconda che gli utili siano relativi ad una partecipazione qualificata o non qualificata. Si considerano qualificate le partecipazioni che rappresentano, complessivamente, una percentuale di diritti di voto esercitabili nell Assemblea ordinaria superiore al 2% o al 20% ovvero una partecipazione al capitale od al patrimonio superiore al 5% o al 25%, a seconda che si tratti di titoli negoziati in mercati regolamentati o di altre partecipazioni. L art. 47, co. 1, D.P.R. 917/1986 stabilisce che i dividendi concorrono alla base imponibile limitatamente al 40% del loro ammontare. Tale percentuale, tuttavia, è stata innalzata al 49,72% in quanto l art. 5 N. 31-7 ottobre 2010

ESEMPIO n. 1 TASSAZIONE di DIVIDENDI ESTERI con RITENUTA INTERNA Paese estero Dividendo deliberato 100.000 Ritenuta convenzionale 15% 15.000 Ritenuta effettiva 30% 30.000 Dividendo in uscita 70.000 Italia Partecipazioni qualificate Partecipazioni non qualificate Dividendo in entrata 70.000 Quota imponibile (*) 49,72% 100% Imponibile 49.720 70.000 Ritenuta 12,5% 12,5% A titolo di acconto 6.215 A titolo di imposta 8.750 Irpef lorda 43% 21.380 Credito di imposta 7.458 Irpef netta 13.922 Dividendo netto 41.078 61.250 (*) Nel caso delle partecipazioni qualificate la quota imponibile è calcolata sul dividendo distribuito al lordo della ritenuta estera. Diversamente, nel caso delle partecipazioni non qualificate, la ritenuta a titolo di imposta del 12,5% si applica sul netto frontiera. 1, co. 33, L. 244/2007 ha ridotto l aliquota Ires dal 33% al 27,5% ed il successivo co. 38, ha stabilito che, per garantire l invarianza del livello di tassazione dei dividendi, in capo alle persone fisiche, un decreto del Ministro dell economia e delle finanze dovrà rideterminare la percentuale indicata nell art. 47, co. 1. L art. 1, co. 39, L. 244/2007 ha disposto che il decreto di cui al co. 38 deve altresì individuare la normativa transitoria e le relative decorrenze. Il D.M. 2.4.2008 ha stabilito che la quota imponibile dei dividendi è del 49,72%, ma solo per i redditi formati con utili prodotti a partire dall esercizio successivo a quello in corso al 31.12.2007. L art. 1, co. 2, D.M. 2.4.2008 prevede che, a partire dalle delibere di distribuzione successive a quelle che riguardano l utile dell esercizio in corso al 31.12.2007, si considera prioritariamente distribuito l utile prodotto fino al 2007 e quindi tassato in capo ai soci al 40%. Partecipazioni non qualificate L art. 27, co. 1, D.P.R. 600/1973 stabilisce che, in relazione alle partecipazioni non qualificate detenute da persone fisiche al di fuori del regime di impresa, le società di capitali operano una ritenuta a titolo di imposta con obbligo di rivalsa nella misura del 12,5%. Dividendi da partecipazioni estere Anche in questo caso è necessario distinguere le partecipazioni qualificate da quelle non quali- N. 31-7 ottobre 2010 6

ESEMPIO n. 2 TASSAZIONE di DIVIDENDI ESTERI con RITENUTA CONVENZIONALE Paese estero Dividendo deliberato 100.000 Ritenuta convenzionale 15% 15.000 Ritenuta effettiva 15% 15.000 Dividendo in uscita 85.000 Italia Partecipazioni qualificate Partecipazioni non qualificate Dividendo in entrata 85.000 Quota imponibile (*) 49,72% 100% Imponibile 49.720 85.000 Ritenuta 12,5% 12,5% A titolo di acconto 6.215 A titolo di imposta 10.625 Irpef lorda 43% 21.380 Credito di imposta 7.458 Irpef netta 13.922 Dividendo netto 56.078 74.375 (*) Si veda nota a pag. prec. ficate. L art. 27, co. 4, D.P.R. 600/1973 prevede che i dividendi provenienti da partecipazioni non qualificate in soggetti non residenti sono soggetti ad una ritenuta a titolo di imposta nella misura del 12,5%, che viene operata dall intermediario che interviene nella riscossione sull importo al netto della ritenuta operata dal soggetto non residente. Se non interviene un intermediario nella riscossione, l art. 18, D.P.R. 917/1986 stabilisce che i redditi di capitale corrisposti da non residenti sono soggetti ad un imposta sostitutiva che si applica con la stessa aliquota prevista per la ritenuta a titolo di imposta. In questi casi non è possibile optare per la tassazione ordinaria e scomputare un credito a fronte delle imposte pagate all estero. Il contribuente dovrà versare un imposta sostitutiva pari al 12,5% e compilare un apposito rigo della dichiarazione dei redditi. Ad esempio nel Modello Unico 2010 PF va compilata la Sez. V del Quadro RM. Diversamente, nel caso di partecipazioni qualificate, l art. 27, co. 4 lett. a), D.P.R. 600/1973 stabilisce che gli intermediari che intervengono nella riscossione dei dividendi devono operare una ritenuta alla fonte del 12,5% che, tuttavia, è a titolo d acconto e non a titolo di imposta ed è operata sulla quota imponibile degli utili corrisposti (attualmente è pari al 40% se si tratta di utili maturati fino al 2007, e al 49,72% per gli utili maturati successivamente). Il contribuente dovrà dichiarare gli utili percepiti nel Modello Unico PF ma avrà titolo per scomputare il credito per le imposte pagate all estero. Gli utili relativi a partecipazioni qualificate concorrono alla formazione del reddito imponibile al lordo di tutte le imposte estere eventualmente applicate. 7 N. 31-7 ottobre 2010

DIVIDENDI da PARADISI FISCALI Partecipazioni qualificate Interpello favorevole Tassazione come per i Paesi white list (si veda l esempio n. 1) Interpello sfavorevole Tassazione integrale con ritenuta del 12,5% a titolo di acconto Partecipazioni non qualificate Società quotate Società non quotate Ritenuta del 12,5% a titolo di imposta (come nell esempio n. 1) Ritenuta del 12,5% a titolo di imposta (come nell esempio n. 1) Tassazione integrale con ritenuta del 12,5% a titolo di acconto La R.M. 3.7.2001, n. 104/E ha chiarito che se la ritenuta è stata effettuata in misura eccedente all aliquota convenzionale, la maggiore imposta subita non può essere recuperata attraverso il credito d imposta, bensì mediante un istanza di rimborso da presentare nello Stato estero. L art. 27, co. 4, D.P.R. 600/1973 prevede che la ritenuta debba essere operata sul netto frontiera, ossia l importo effettivamente corrisposto al beneficiario finale. Come si evince nell esempio n. 1 a pag. 6, in caso di applicazione della ritenuta interna del Paese estero l Italia concederà solamente un credito in relazione al 49,72% della ritenuta prevista convenzionalmente. Nell esempio n. 2 a pag. prec., invece, si affronta il caso in cui venga applicata la ritenuta convenzionale. Dividendi da paradisi fiscali L art. 47, co. 4, D.P.R. 917/1986 stabilisce che sono tassabili integralmente gli utili provenienti da società residenti in Stati o territori diversi da quelli indicati nella white list di cui al D.M. da emanarsi ai sensi dell art. 168-bis. Per evitare la tassazione integrale il contribuente deve presentare istanza secondo le modalità dell art. 167, co. 5, lett. b), D.P.R. 917/1986 dimostrando che dalle partecipazioni non sia stato conseguito, sin dall inizio del periodo di possesso, l effetto di localizzare i redditi nel paradiso fiscale. L art. 47, co. 4, è stato modificato dall art. 36, co. 3, D.L. 4.7.2006, n. 223, conv. con modif. dalla L. 4.8.2006, n. 248 che ha sostituito il termine «corrisposti» con «provenienti» in modo che il regime di tassazione integrale riguardi non solo gli utili e i proventi equiparati distribuiti direttamente dai soggetti residenti nel paradiso fiscale, ma anche quelli da essi generati che fluiscono tramite società intermedie. L art. 27, co. 4, lett. b), D.P.R. 600/1973 prevede che il sostituto di imposta debba applicare sui dividendi provenienti da paradisi fiscali una ritenuta alla fonte a titolo di acconto del 12,5%. La ritenuta è operata a titolo di imposta se viene ottenuta una risposta positiva all interpello descritto in precedenza, o se i titoli della società che li distribuisce sono negoziati in mercati regolamentati. Dividendi percepiti da imprenditori In caso di dividendi percepiti da persone fisiche imprenditori o società di persone si rinvia alle previsioni dell art. 47 previste per i privati. In sostanza, viene meno la distinzione tra partecipazioni qualificate e non qualificate in quanto la ritenuta del 12,5% a titolo di imposta non trova mai applicazione. Soci società di capitali Se il socio è una società di capitali trova applicazione l art. 89, D.P.R. 917/1986 che prevede la tassazione del 5% dei dividendi stessi. La tassazione integrale sul 100% del loro ammontare interviene solo in caso di dividendi provenienti da paradisi fiscali. Vale, anche in questo caso, la possibilità di evitare la tassazione integrale presentando interpello all Agenzia delle Entrate come nel caso delle persone fisiche. Ennio Vial N. 31-7 ottobre 2010 8

Direttore Responsabile: Ennio Bulgarelli Coordinatore Editoriale: Mauro Rampinelli Proprietario ed Editore: Il Sole 24 ORE Presidente: Giancarlo Cerutti Amministratore Delegato: Donatella Treu Direttore Generale Area Professionale: Eraldo Minella Sede legale e amministrativa: Via Monte Rosa n. 91 20149 MILANO Direzione e Redazione: Donatella Anesi - Martina Brunelli - Ilaria Callegari - Elisa Chizzola - Roberta Coser - Silvano Marchi - Paolo Sardi Sede: Galleria dei Legionari Trentini n. 5 38122 Trento - Telefono 0461.20731 Fax 0461.239268 www.24orefrizzera.it La Settimana fiscale è anche su Facebook Rivista licenziata il 6 ottobre 2010 Periodico settimanale registrato presso il Tribunale di Milano n. 578 del 18.12.2009 Abbonamenti 2011: Annuo e 210,00 Servizio Clienti Periodici: via Tiburtina Valeria, km 68,700-67061 Carsoli (AQ) - Tel. 023022.5680 oppure 063022.5680 Fax 023022.5400 oppure 063022.5400 e-mail: servizioclienti.periodici@ilsole24ore.com Concessionaria esclusiva di pubblicità: Focus Media Advertising FME Advertising Sas di Elena Anna Rossi & C. Sede legale: P.zza A. de Gasperi n. 15 21040 Gerenzano (VA) Direzione e Uffici: Via Canova n. 19 20145 Milano tel. 02.3453.8183 - fax 02.3453.8184 - e-mail: info@ focusmedia.it Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941, n. 633. Le riproduzioni effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da AIDRO, Corso di Porta Romana n. 108, Milano 20122, e-mail segreteria@aidro.org e sito web www.aidro.org 9 N. 31-7 ottobre 2010

nasce il RevisoRe legale la nuova rivista del sistema Frizzera realizzata su misura per i revisori esterni e i collegi sindacali per Lei L aggiornamento continuo sull evoluzione della materia, con riferimento in particolare ai diversi decreti applicativi progressivamente emanati per la concreta adozione dei nuovi principi. per Lei carte di Lavoro e check-list modelli e procedure personalizzabili e immediatamente utilizzabili nella propria attività di revisione. per Lei L informazione ampia, autorevole e commentata in merito ai principi internazionali di revisione. per Lei il supporto operativo all intervento professionale in assenza di una vera e propria standardizzazione degli strumenti di lavoro. per Lei Le Lezioni-video due con ogni numero della rivista. Gli autori spiegano in viva voce i punti più complessi, approfondiscono gli aspetti pratici e danno suggerimenti operativi. D13590, desidero approfittare di questa occasione e abbonarmi per 1 anno con 2 numeri GRATIS (SCONTO 20%) al nuovo mensile Il RevISoRe legale a soli e 120,00 anziché e 150,00 11 numeri della rivista + Lezioni-video on line + Carte di lavoro http://offerte.ilsole24ore.com/rl 50066 Clausola contrattuale: la sottoscrizione dell offerta dà diritto a ricevere informazioni commerciali su prodotti e servizi del Gruppo Il Sole 24 ORE. Se non desidera riceverle barri la casella. Informativa ex D.Lgs. n. 196/03: Il Sole 24 ORE S.p.A., Titolare del trattamento, tratta i dati personali liberamente conferiti per fornire i servizi indicati e, se lo desidera, per AggiornarLa su iniziative e offerte del gruppo. Potrà esercitare i diritti dell Art. 7 del D.Lgs. n 196/03 rivolgendosi al Responsabile del trattamento, che è il Direttore Generale dell Area Professionale, presso Il Sole 24 ORE S.p.A. Database di Marketing, Via Ramusio 1-20141 Milano. L elenco completo e aggiornato di tutti i Responsabili del Trattamento è disponibile presso l Ufficio Privacy, via Monte Rosa 91-20149 Milano. I dati potranno essere trattati da incaricati preposti agli ordini, al marketing, all amministrazione, al servizio clienti e potranno essere comunicati alle Società del Gruppo per gli stessi fini della raccolta, a società esterne per l evasione dall ordine e per l invio di materiale promozionale ed agli istituti bancari. Consenso. Attraverso il conferimento del suo indirizzo e-mail, del numero di telefax e/o di telefono (del tutto facoltativi) esprime il Suo specifico consenso all utilizzo di detti strumenti per l invio di informazioni commerciali. offerta lancio gratis! per lei 2 numeri N. 31-7 ottobre 2010 10