Salento. Denunciate dalla Guardia di Finanza 5 persone per occupazione abusive di aree demaniali marittime

Documenti analoghi
La Guardia di Finanza di Bari sequestra un quintale e mezzo di droga. Arrestati due scafisti

Cambio al Comando del Reparto Aeronavale della Guardia di Finanza a Bari

COMANDO PROVINCIALE GUARDIA DI FINANZA RAGUSA Sezione Operazioni e Programmazione

1. ANALISI GENERALE ANNO 2015

GUARDIA DI FINANZA COMANDO PROVINCIALE BARI COMANDO PROVINCIALE GUARDIA DI FINANZA BARI

Continuano i controlli "anticaporalato" dei Carabinieri

3^ CAMPAGNA NAZIONALE DI TUTELA AMBIENTALE - ANNO

La Guardia di Finanza di Bari sequestra un quintale e mezzo di droga. Arrestati due scafisti

Bloccato dalla Guardia di Finanza un potente gommone carico di marijuana nelle acque del Gargano

La Guardia di Finanza nel contrasto alle frodi comunitarie

«L attività della Guardia di Finanza a tutela del patrimonio culturale, artistico e archeologico» Ten.Col. Giampaolo Querqui

MARINA MILITARE ITALIANA. Comando in Capo della Squadra Navale C I N C N A V

STATO MAGGIORE DELLA DIFESA Ufficio Generale del Capo di Stato Maggiore Ufficio Pubblica Informazione SCHEDA NOTIZIE RELATIVA ALLA

La Guardia di Finanza sequestra a Bari droga per 7 milioni di euro

CITTA DI TRANI Polizia Municipale Locale / Protezione Civile ATTIVITA ISTITUZIONALE - RIEPILOGO DATI ANNO 2010

Corpo di Polizia Locale di Cantù

- elevati 220 sanzioni amministrative per pesca, diporto, violazione al codice della navigazione

Direzione Marittima/Capitaneria di porto Livorno

Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA

Enna, doppio intervento antidroga dei Carabinieri

Guardia di Finanza COMANDO INTERREGIONALE DELL ITALIA NORD-ORIENTALE Cannaregio, 2176 Venezia Tel. 041/ Fax 041/

1. Tutela Entrate Lotta all evasione fiscale

LA GUARDIA DI FINANZA. Organizzazione e missione istituzionale

PROTOCOLLO D INTESA. tra

Prefettura di Reggio Calabria Ufficio territoriale Governo

SEZIONE POLIZIA STRADALE LATINA RISULTATI OPERATIVI ANNO 2013

ATTIVITA' DELLA DIVISIONE POLIZIA ANTICRIMINE

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto

Guardia di Finanza COMANDO PROVINCIALE COSENZA COMUNICATO STAMPA GUARDIA DI FINANZA COSENZA: CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA SVOLTE NELL ANNO 2015.

Nucleo Speciale Tutela Mercati

ATTIVITA' Tot Tot Atti di gestione del protocollo (generale, speciale, riservato, atti giudiziari, tso...

QUESTURA DI BERGAMO EVENTI CRIMINOSI *

Luglio 2016 Predda Niedda Grande quantità di cataloghi, copie di fatture e materiale di scarto di tipo industriale. Dalle indagini è emerso che gli

Periodico informativo n. 80/2010

LA CONTRAFFAZIONE: un problema sempre più globale. Forum P.A. 2009

AZIONE DI CONTRASTO ALL ABUSIVISMO COMMERCIALE

COMUNE DI RAVENNA AREA ECONOMIA E TERRITORIO SERVIZIO SUAP ED ATTIVITA ECONOMICHE

(BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA N. 9 DEL 9 LUGLIO 2008) Il Consiglio regionale Assemblea Legislativa della Liguria ha approvato.

GUARDIA DI FINANZA DI PISTOIA: IL BILANCIO DEL 2015.

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

ORGANICO E DOTAZIONE DELLA POLIZIA MUNICIPALE - anno PERSONALE POLIZIA MUNICIPALE

PRINCIPALI ATTIVITA DI POLIZIA GIUDIZIARIA

RENDICONTO ATTIVITA SVOLTA PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI

Attività di Polizia Stradale

F O R M A T O E U R O P E O

Corpo di Polizia Locale. Attività. 01 luglio 30 settembre Ufficiali* 23 agenti**

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Comune di Fermignano Provincia di Pesaro e Urbino

Promemoria delle principali norme sulla vendita e/o somministrazione di alcol

Vigilanza art. 19 D.Lgs. n 139 del 08/03/ art. 14 D.Lgs. n 81 del 9 aprile 2008

Contraffazione e abusivismo: in aumento il fenomeno e i rischi per la salute

REGOLAMENTO DI POLIZIA URBANA SANZIONI AMMINISTRATIVE

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE

Info Mese Settembre Contratto Repertorio NOTA MENSILE SETTEMBRE 2010

RENDICONTO ATTIVITA' PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI PERSONALE POLIZIA LOCALE

QUESTURA DI MILANO CONFERENZA DI FINE ANNO 29 Dicembre 2015

Elenco delle sedi e dei servizi

distruzione di un habitat all interno di un sito protetto o comunque suo deterioramento con compromissione dello stato di conservazione

M. MARCO ANGELONI ANGELO SENESE IL DIRITTO DEL MARE NEL CONTRASTO AI TRAFFICI ILLECITI INTERNAZIONALI

Sequestrato dalla Guardia di Finanza a Taranto yacht della famiglia Basile, imprenditori nel settore carburanti

Accertamenti sanitari di assenza di alcoldipendenza. dott.ssa Edi Casagrande Servizio aziendale medicina del lavoro - Sezione ispettorato medico

DATI RIASSUNTIVI ANNO 2011

Guardia di Finanza, operazione Quote Rosa : sequestrati beni per 850 mila euro, denunciate 15 persone

Violazioni accertate complessivamente:41; Violazioni concernenti la raccolta differenziata. Violazioni inerenti alla condotta dei cani: 10

SETTORE VIGILANZA SERVIZIO 7.1 POLIZIA MUNICIPALE E COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE

Comune di Umbertide Direzione Provinciale del Lavoro Asl n.1 Provincia di Perugia

Norme riguardanti la pesca sul lago di Pusiano

Federazione Unitaria Lavoratori pag.1

GUARDIA DI FINANZA. Il ruolo del Comparto Aeronavale della Guardia di Finanza nelle Maxi Emergenze di Protezione Civile. Cap. pil.

Addetto alle operazioni di pesca e prima preparazione del pescato

Rapporto "L'accoglienza dei minori in arrivo via mare in Puglia


GIUBILEO DELLA MISERICORDIA I risultati

COMUNE DI VAL DI ZOLDO Provincia di Belluno

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Il ruolo delle ASL in relazione alla sicurezza e igiene del lavoro. Giuseppe Petrioli Direttore Dipartimento di Prevenzione ASL 10 di Firenze

PRESENTAZIONE DEL BILANCIO OPERATIVO ANNUALE 2015 DELLA GUARDIA DI FINANZA IN CALABRIA

REGOLAMENTO SULLA DESTINAZIONE DELLE MERCI E DELLE ATTREZZATURE CONFISCATE

Comune di Cassano all Ionio ( Provincia di Cosenza )

ORDINANZA N. 32 DEL

DECRETO N. 1402/DecA/28 del 13 giugno 2016

REGOLAMENTO PER IL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE ED IN OCCASIONE DI MANIFESTAZIONI VARIE

ORDINANZA N 56/2017. Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Ancona,

LACUALE DEI LAGHI MAGGIORE, COMABBIO, MONATE E. dell Autorità di bacino, in via Martiri della Libertà 11, a Laveno Mombello

Alcol e Guida. Conferenza Nazionale sulle Tossicodipendenze Trieste Marzo 2009 VALENTINO PATUSSI

APPROFONDIMENTI NORMATIVI ED ESPERIENZE OPERATIVE.

COMUNE DI RAVENNA AREA ECONOMIA E TERRITORIO SERVIZIO SUAP ED ATTIVITA ECONOMICHE

Sequestrato il dehors abusivo del Bar Blanco. Indagati 3 dirigenti del Comune di Taranto

DAI CONFINI ALLA GLOBALIZZAZIONE: LA GUARDIA DI FINANZA A TUTELA DELLA SICUREZZA ECONOMICO FINANZIARIA.

Ostuni: ennesima attività antidroga svolta dal commissariato

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

CITTÀ DI IMOLA POLIZIA MUNICIPALE L ATTIVITA

DECRETO N. 1580/DecA/30 del

REPUBBLICA DI SAN MARINO

COMUNE DI MARZIO PROVINCIA DI VARESE TEMPI MEDI DI EROGAZIONE DEI SERVIZI NEL COMUNE DI MARZIO (VA)

C O M U N E D I P I S C I O T T A U f f i c i o T e c n i c o

Prefettura Ancona C.C.I.A.A. Provincia Ancona Comune Ancona Comune Falconara M.ma Comune Montemarciano

164^ PIACENZA 26 maggio Questura di Piacenza

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE TRIBUTARIE

IMMIGRAZIONE IRREGOLARE VIA MARE DIRITTO INTERNAZIONALE E DIRITTO DELLÊUNIONE EUROPEA

Transcript:

Salento. Denunciate dalla Guardia di Finanza 5 persone per occupazione abusive di aree demaniali marittime In previsione dell arrivo della stagione estiva si moltiplicano le iniziative dei privati tese ad utilizzare il demanio marittimo. In tale contesto si intensificano anche i controlli della Guardia di Finanza mirati a verificare che lo sfruttamento delle aree demaniali avvenga nel pieno rispetto delle regole e delle concessioni rilasciate dalle competenti autorità. I primi risultati di questa attività di intensificazione dei controlli, che i finanzieri del Reparto Operativo Aeronavale di Bari hanno avviato in tutto il litorale regionale, anche nell ambito di un protocollo d intesa stilato già dal 2014 con l Agenzia del Demanio, evidenziano la presenza di alcune situazioni di irregolarità. E il caso della fascia costiera salentina bagnata dallo ionio, ove diversi interventi operati nei giorni scorsi hanno portato alla scoperta di varie situazioni di irregolarità demaniale ed edilizia e la conseguente denuncia all autorità Giudiziaria di 5 responsabili. In particolare, nelle marine del comune di Ugento (LE), in località Torre S. Giovanni sono state sottoposte a sequestro un area demaniale marittima di circa mq. 140,00 già in concessione ed un altra di mq. 500,00 circa di superficie ricadente in area demaniale occupata abusivamente, sulle quali erano state realizzate opere in muratura anch esse abusive. Nell occasione, il soggetto responsabile è stato denunciato a piede libero.

Nelle marine del comune di Alliste (LE), in località Diavoli sono state denunciate a piede libero altre tre persone per violazione del codice della navigazione, interventi abusivi realizzati su suoli di proprietà dello stato o altri enti pubblici e realizzazione di opere illecite su aree tutelate per legge. I soggetti avevano costruito abusivamente due abitazioni di 80 metri quadri, realizzato una piscina prefabbricata ed un muro di cinta intorno all abitazione. Nelle marine del comune di Nardò (LE), una persona è stata denunciata per occupazione abusiva di spazio demaniale e per la realizzazione di opere senza autorizzazione. Il soggetto era stato, già nel 2011 segnalato all Autorità Giudiziaria per analoghe violazioni, in quanto aveva occupato abusivamente un area demaniale marittima destinata al libero uso, adiacente al proprio ristorante, sulla quale aveva costruito pavimentazioni in cemento, strutture in legno, muretti di cinta ed apposto fioriere di delimitazione. A suo tempo i finanzieri sottoposero strutture ed aree a sequestro. L attenzione delle Fiamme Gialle, quale polizia economico finanziaria, è stata rivolta anche alle autorizzazioni doganali per quanto realizzato in prossimità della linea doganale marittima, alle verifiche sul regolare pagamento dei canoni demaniali, per i quali è stato rilevato un mancato versamento per circa 34.000,00 euro e delle Accise (per la somministrazione di prodotti alcolici), rilevando e sanzionando, nel corso delle attività, anche la presenza di qualche lavoratore in nero.sono, inoltre, state accertate anche violazioni inerenti la mancata dichiarazione dei fabbricati (accatastamento), constatando il mancato pagamento di tributi locali (ICI/IMU) su strutture insistenti in aree demaniali marittime. I concessionari di aree demaniali, resisi responsabili delle suddette violazioni, rischiano, sulla base di quanto stabilito dal Codice della Navigazione, di decadere dalla concessione stessa.

La Guardia di Finanza sequestra a Bari droga per 7 milioni di euro L operazione è stato condotta dalle unità del Reparto Operativo Aeronavale di Bari, chiamato a contrastare i traffici illeciti via mare diretti in Puglia, in collaborazione con quelle del Gruppo Aeronavale di Taranto specializzato in operazioni a largo raggio nonché Centro di coordinamento locale per l operazione Triton dell Agenzia Europea Frontex. Nella serata di ieri, un grosso gommone, nel tratto di mare al largo di Bari, è incappato nel dispositivo aeronavale delle fiamme gialle, finalizzato alla vigilanza e al contrasto all immigrazione clandestina ed agli altri traffici illegali che, com è noto, in questo periodo è stato particolarmente intensificato. Ad insospettire gli uomini della Guardia di Finanza è stato il comportamento del natante che, proveniente dal largo, puntava sulla costa barese, e navigava a luci spente. Alcune motovedette, pertanto, si sono avvicinate per eseguire un controllo più accurato ma, alle

intimazioni di alt per tutta risposta, il potente gommone, ha aumentato la velocità nel tentativo di raggiungere rapidamente terra. Ne è scaturito un movimentato inseguimento, reso ancor più difficoltoso dalle cattive condizioni del mare. Il gommone, nonostante le pericolose manovre e repentini cambi di rotta effettuati, non è riuscito a sfuggire alla cattura. A bordo del mezzo venivano rinvenuti numerosi involucri, tipicamente utilizzati per il confezionamento di stupefacente e diverse taniche di benzina. Natante e responsabili venivano condotti presso gli ormeggi del reparto navale delle fiamme gialle, nel porto di Bari. All esito degli accertamenti venivano sequestrati il gommone e oltre 7 quintali di marijuana, per un valore al mercato di dettaglio di circa 7 milioni di euro, mentre i due scafisti, T.K. di 45 anni ed D.Q. di anni 40, entrambi albanesi di Valona, venivano arrestati per traffico internazionale di stupefacenti e violazione delle norme sulla sicurezza della navigazione. La Finanza blocca nel canale d' Otranto un potente gommone con a bordo 30 migranti Nel corso di una delle quotidiane missioni di pattugliamento notturno del Canale d Otranto per il controllo dei flussi migratori clandestini e degli altri traffici illeciti, unità aeronavali del Reparto Operativo Aeronavale di Bari competente per la sorveglianza delle coste pugliesi e del Gruppo Aeronavale di Taranto, che svolge le funzioni di Centro di Coordinamento Locale Frontex per l operazione TRITON 2015, intercettavano, nella notte scorsa, un potente gommone che dirigeva verso le coste leccesi. Lo scafo, che viaggiava a luci spente e a forte velocità, veniva agganciato ai radar dei mezzi delle Fiamme Gialle.

Un pattugliatore della Guardia di Finanza procedeva a tallonare lo scafo avvistato, indirizzando sullo stesso le vedette velocissime che in breve riuscivano a far fermare la corsa del gommone. Particolare attenzione veniva posta dai finanzieri per poter salvaguardare l incolumità dei migranti e dall altro individuare e arrestare lo scafista. Lo scafo catturato, un gommone di 8 metri, con due potenti motori fuori bordo da 300 hp ciascuno, veniva condotto presso gli ormeggi della Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza di Otranto, scortato dalle motovedette e sottoposto a sequestro Sono ancora in corso le indagini a cura del pool interforze antimmigrazione per individuare lo scafista, presumibilmente confuso tra i migranti. I 30 migranti, tutti presumibilmente siriani, tra cui 3 donne e 4 minori, inizialmente presi a bordo di un guardacoste delle Fiamme Gialle, venivano condotti presso gli ormeggi del reparto navale della Guardia di Finanza, per poi essere trasferiti, per le procedure di rito e per i necessari approfondimenti sulla posizione dei singoli, presso il centro di temporanea assistenza Don Tonino Bello di Otranto. Poco prima, in due distinti interventi, Carabinieri e finanzieri avevano rintracciato sulla costa due gruppi di migranti di nazionalità somala, appena sbarcati. Solo negli ultimi dieci giorni, in Puglia, la Guardia di Finanza ha provveduto al fermo di tre potenti scafi con migranti a bordo e all arresto dei rispettivi scafisti di nazionalità albanese e italiana. Controlli e sequestri della Guardia di Finanza al mercato rionale San

Giuseppe L intervento delle Fiamme Gialle si inserisce in un più ampio programma di monitoraggio del territorio, ai fini di Polizia Economico-Finanziaria, predisposto dal Reparto Operativo Aeronavale di Bari che, tenuto conto dell approssimarsi delle festività Natalizie, momento in cui il consumo di prodotti ittici tende ad aumentare, ha inteso intensificare i controlli a tutela di quegli operatori del settore, rispettosi delle regole, che sono costretti a soffrire la concorrenza sleale dei tanti ed improvvisati abusivi. Infatti, la commercializzazione dei prodotti senza regolare licenza, di norma è accompagnata da violazioni di carattere tributario. Il fenomeno, inoltre è reso più grave quando trattasi di prodotti ittici di dubbia provenienza, venduti in disprezzo delle normative comunitarie e nazionali che ne regolamentano la tracciabilità e la sorveglianza sanitaria, ponendo così in pericolo la salute degli ignari consumatori. All esito dei controlli, quattro soggetti tarantini sono stati sanzionati per l esercizio abusivo della vendita di prodotti ittici, mentre un quinto rivenditore è stato sanzionato per aver omesso di esporre le previste etichette sul prodotto in vendita, che permettono ai consumatori di conoscere la provenienza del pescato. Inoltre, altri due soggetti sono stati denunciati a piede libero per la vendita dei cosiddetti limoni di mare (MICROCOSMUS SPP), specie ittica della quale la Regione Puglia, con ordinanza nr. 930 del 2004, ha vietato la vendita per motivi igienico sanitari. A conclusione delle attività ispettive, quindi, le Fiamme Gialle hanno elevato sanzioni amministrative per oltre 21.000 euro e sottoposto a sequestro 274 Kg. di frutti di mare di incerta provenienza, immediatamente distrutti su disposizione del personale della A.S.L. di Taranto mediante conferimento al compattatore dell A.M.I.U. di Taranto Invece 35 Kg. di pescato sono stati consegnati dai militari alla Casa Famiglia La Mimosa e alla mensa della Parrocchia San Pio X a seguito di verifica della bontà del prodotto sul piano della sicurezza alimentare da parte dei medici intervenuti.