Misure di salute pubblica

Documenti analoghi
Epatite B. Un programma di vaccinazione per gli adolescenti

IL MORBILLO. Morbillo. Morbillo

La gravidanza nella salute globale

La mia vaccinazione La tua protezione contro il morbillo e la pertosse

Epidemiologia della rosolia nel contesto nazionale e internazionale

MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI

Come si può eliminare il morbillo in Italia e in Europa. M. Ciofi degli Atti

Dal mese di maggio non è più stato possibile definire nuovi focolai in quanto l epidemia si è estesa sull intero territorio regionale.

VACCINI E PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE: COSA I GENITORI DEVONO SAPERE

REGIONE PIEMONTE PROGETTO PIEMONTESE DI ELIMINAZIONE DEL MORBILLO

Conferenza permanente per i rapporti tra lo stato le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014

Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita nel contesto internazionale e nazionale

Malattie infettive verso l eradicazione: polio, morbillo, rosolia e sorveglianza delle malattie batteriche invasive

Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita

Meningite Cosa c è da sapere.

Meningite Cosa c è da sapere.

Coperture vaccinali e rischio epidemie

Delibera della Giunta Regionale n. 2 del 09/01/2015

Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka/Merck Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka Tra +2 e +8 Tra +2 e +8

Andamento di alcune malattie infettive prevenibili con le vaccinazioni Provincia di Modena aggiornamento al Premessa

Definizione ed obiettivi dell Igiene. Concetto di salute e malattia. Epidemiologia delle malattie infettive

La vaccinazione per l influenza pandemica

La gestione di un caso di morbillo

Sorveglianza Pediatri Sentinella. SPES, ASL BN1 report 2006

ASL MILANO 1 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA U. O.C. Igiene e Sanità Pubblica Area tematica Malattie Infettive e strutture sanitarie

Piano nazionale prevenzione: cronoprogramma del progetto di vaccinazione - 31/3/2006

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA

Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via la campagna di vaccinazioni 2010

CAMPAGNA ANTI-INFLUENZALE

Conferenza Stampa Giovedì 30 ottobre ore 11. Sala di Rappresentanza della ASL

Morbillo, Rosolia, Parotite e Varicella: opportunità per il calendario vaccinale

L utilizzo di uno schema scritto è raccomandato e agevola gli operatori che devono effettuare l indagine anamnestica.

PREVENZIONE DELLA ROSOLIA CONGENITA. OFFERTA ATTIVA DELLA VACCINAZIONE ALLE MADRI RECETTIVE PRESSO IL PUNTO NASCITA.

L orientamento scolastico e professionale in Ticino. SM Barbengo, 16 ottobre 2014

Rapporto sulla campagna vaccinale contro l influenza : Regione Veneto, stagione

SMI IL NUOVO SISTEMA INFORMATIVO DELLE MALATTIE INFETTIVE SMI SORVEGLIANZA. (Sorveglianza Malattie Infettive) Bologna, 23 febbraio 2012

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO E DELLA ROSOLIA IN EMILIA-ROMAGNA AL 30 GIUGNO 2011

Come nasce un farmaco. Vaccini e Autismo. Danilo Ruggeri. Giornalista - Medical Writer Segretario Nazionale UNAMSI

Impatto delle diverse strategie sulla salute della popolazione

COPERTURE VACCINALI ANTIPOLIO E MANCATA VACCINAZIONE

Piano nazionale prevenzione: cronoprogramma del progetto vaccinazione (peso10%) Progetto di implementazione anagrafe vaccinale Regione Emilia-Romagna

REPORT ANNUALE COPERTURE VACCINALI 2010 Dati rilevati al 31 dicembre 2010 nell Azienda Sanitaria ULSS 22

Pediatria Preventiva e Sociale

Promuovere le vaccinazioni

Candidatura per l assunzione alla scuola cantonale di polizia 2012

ANDAMENTO DEL PIANO DI ELIMINAZIONE DEL MORBILLO E DELLA ROSOLIA CONGENITA E PRESENTAZIONE DEL CORSO SULLE BUONE PRATICHE VACCINALI

Nuovi vaccini combinati per i richiami vaccinali

Prevenzione della rosolia competenze e attività dei servizi igiene e sanità pubblica e pediatria di comunità

La sorveglianza integrata morbillo e rosolia e la sorveglianza della rosolia congenita e in gravidanza in Italia

Andamento della vaccinazione HPV in Italia alla luce del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale

La sorveglianza della legionellosi

La vaccinazione per l influenza stagionale

NORME SANITARIE PER LA FREQUENZA NEI NIDI E NELLE SCUOLE DELL INFANZIA

ALLEGATOB alla Dgr n del 29 novembre 2016 pag. 1/6

Emergenze infettive: modello di risposta in Provincia di Trento

Corso di Laurea in Medicina e Chirugia Corso Integrato di Pediatria Generale e Specialistica Anno Accademico Le vaccinazioni

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Vaccinazioni VACCINAZIONI. Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antirosolia

Oggetto: Indicazioni in merito alla Campagna antinfluenzale in Regione Lombardia. Trasmissione nota Ministeriale.

Morbillo & Rosolia News

L attività di prevenzione vaccinale: poliovirus, malattie batteriche invasive, morbillo e rosolia

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive

Organizzazione delle attività di vaccinazione a livello di Azienda Sanitaria Locale

Vaccinazioni dell'età pediatrica. Anno 2015 (coorte 2013)

Sistema di sorveglianza nazionale della rosolia in gravidanza e della rosolia congenita

VALUTAZIONE DEL PIANO REGIONALE DI ELIMINAZIONE DEL MORBILLO E DELLA ROSOLIA CONGENITA

ZCZC AGI CRO 0 R01 /

Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella

Morbillo & Rosolia News Aggiornamento mensile

Febbre Emorragica da virus (EBOLA) Stato della preparazione all EOC

BLUE TONGUE: LA PROFILASSI VACCINALE IN SARDEGNA

programmi di prevenzione individuale

Piano d azione cantonale alcol: consumo problematico negli anziani

La copertura della vaccinazione antinfluenzale tra la popolazione adulta immigrata e italiana a rischio di complicanze

FORTEMENTE RACCOMANDATO;

Preparativi per un eventuale pandemia influenzale in Ticino

Quali occasioni utilizzare?

Servizio di promozione e di valutazione sanitaria. Paolo Beltraminelli Direttore DSS

Il calendario della Regione Veneto e i nuovi vaccini

ANNO SCOLASTICO

Campagna di Vaccinazione antinfluenzale stagionale

DIREZIONE U.O.C. CURE PRIMARIE E SALUTE TERRITORIALE SERVIZIO VACCINAZIONI. Direttore Dott. Tiziano Bugli

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE

Tavola Rotonda: La Prevenzione come colonna portante della Sanità

Di seguito è possibile scaricare una serie di brochoure informative: - Vaccinazione HPV. - Brochure Vaccino Antipneumococco

ACCORDO REGIONALE PER L EFFETTUAZIONE DELLE ATTIVITA DI VACCINAZIONE NELL AMBITO DELLA PEDIATRIA DI FAMIGLIA

Tabella 1: Eterogeneità nelle modalità di offerta e nelle raccomandazioni alle vaccinazioni in operatori sanitari in alcuni Paesi della Comunità

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Prevenzione Vaccinale 20 Marzo 2014

L OFFERTA DELLE VACCINAZIONI AGLI OPERATORI SANITARI

CONFERENZA STAMPA. Influenza stagionale: l ASL di Brescia dà il via alla campagna vaccinale

Il Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale e le popolazioni migranti

La selezione genetica come strumento di controllo in ambito sanitario

Sistema di sorveglianza nazionale della ROSOLIA IN GRAVIDANZA e della ROSOLIA CONGENITA

proposta di legge n. 95

Dall esecuzione alla programmazione vaccinale nell adulto: evoluzione di vaccini e vaccinazioni nel setting della Medicina Generale

Morbillo: domande frequenti (Stato: marzo 2015)

Vaccinazioni: un opportunità per la vita

La vaccinazione delle adolescenti e delle donne in età fertile: esperienze regionali Regione Puglia

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV)

Transcript:

Dott.ssa Reinholz, MPH Medico cantonale aggiunto Dipartimento della sanità e della socialità Divisione della salute pubblica Svizzera 1.1.-30.6.2013: Morbillo Epidemiologia 2013-68 casi di morbillo= 9 casi/1 mio. abitanti - 6 focolai (GR,LU,SH,SO,TI,ZH) - età delle persone ammalate: -19 % ricoverati - 57 %: 10-19 anni - 26 % : sopra i 20 anni Svizzera dal 1.7.2013: -2 focolai : - Svizzera centrale (29 casi) - Ticino (8 casi) Campagna cantonale 2013-2015 Il Canton Ticino condivide gli obiettivi della Strategia nazionale 2013-2015 di eliminazione del morbillo e si impegna affinché sia raggiunta l immunità di gruppo La campagna cantonale segue due linee principali: 1. controllo uniforme dei focolai tramite misure di salute pubblica 2. aumento della copertura vaccinale con due dosi tramite campagna informativa

Caso concreto Focolaio di morbillo alla scuola media di Bellinzona Nord scuola con 380 allievi per livello 3-4 classi parallele con diverse attività in comune ultima settimana dell anno scolastico 2012/2013 festa/consegna diplomi prevista per il 21.6.2013 14.6.2013: segnalazione di un caso di morbillo all UMC segnalazione di A3 all UMC inizio indagine segnalazione caso indice A1 fine dell anno scolastico giornalista A5 maestra 6 7 14 17 18 19 20 21 giugno 2013 A1 A2 A3 maestro A4 controllo dei certificati di vaccinazione di tutti i 380 allievi, esclusione dei non vaccinati dalle attività collettive Procedura UMC in caso di morbillo giorno 1 segnalazione caso indice /UMC Medico scolastico Direzione della scuola indicazioni indicazioni invio della lettera informativa UMC alla direzione (in forma elettronica) divulgazione da parte della direzione giorno 2 verifica certificati di vaccinazione da parte del medico scolastico

Luogo Strept. Viso NroSesso Nome Età Domicilio Exp. contagio Prodromi Esantema E F T C K Vacc. A Rosso Oss. SI Arogno (docente) F Emy 28 Arogno?? 19.05.2013 + + +??? Caso indice 1C (Ginnastica Biasca Sorella M + il 26.05.2013) 31.05.2013 06.06.2013 + + + No + + No sx 1 F Alessia 12 Bellinzona 26.05.2013 + 2 fratelli no vacc. No malattia 2 M Niksha 11 Mte. Carasso? 2D? 07.06.2013 + + + + No? - 3B 3 F Sveva 14 Mte. Carasso?? 14.06.2013 + + + + No? - IgG- 4D? 17.06.2013 + + + + IgM? - - 4 M Seaney 16 Giubiasco? EBV- Docente 5 M Massimo 42 Ascona? 16.05.2013 17.06.2013 + + + + No - +? 19.06.2013 + + + + IgG- IgM+ + - 6 M Mirko? Mte. Carasso?? +??? SM 2 Bellinzona Docente 7 F xy???? 20.06.2013 + +????? (Scuola?) 19.06.2013 + + + +? IgG- IgM+ M Paolo 50 Lugano? - + Focolaio Alpe (Arogno?) F Alba 21 Claro? 15.06.2013 + + + + + No? - Arogno Bellinzona giornalista A2 focolaio scuola d infanzia Arogno evento sportivo cantonale A1 A3 A4 A5 assistente del contadino X di Arogno maestro maestra

Conclusioni Il focolaio di Bellinzona ha messo in evidenza che: la segnalazione tempestiva è essenziale per evitare i focolai; in assenza di un focolaio il sospetto di morbillo deve essere accertato a livello di laboratorio; il titolo IgM può essere negativo nei primi giorni dell esantema; la vaccinazione con una dose non esclude una malattia; in caso di sospetto morbillo deve essere eseguita immediatamente una prima verifica dei contatti non vaccinati e comunicare le istruzioni;. I Base legale Le misure di salute pubblica applicate in seguito alla segnalazione di un caso sospetto o accertato di morbillo sono emesse in base alla: Legge federale sulle epidemie Legge sanitaria Direttiva concernente l ammissione e l esclusione dalla scuola in caso di malattie infettive del 15 marzo 2011 La segnalazione entro i tempi definiti dell UFSP è un obbligo! I casi sospetti o accertati devono essere segnalati all (UMC) entro 24 ore! 11 Segnalazione dei casi Le misure di salute pubblica sono messe in atto al fine di : - interrompere la catena di trasmissione del morbillo - proteggere le persone che presentano un rischio particolarmente elevato - malati cronici - persone immunosoppresse - donne in gravidanza - lattanti

Ambito scolastico La Direttiva concernente l ammissione e l esclusione da scuola in caso di malattie infettive del 15 marzo 2011 del Medico cantonale prevede le seguenti misure: la persona che si ammala di morbillo è esclusa da scuola per 4 giorni dall apparizione dell esantema; le persone conviventi non vaccinate o non sufficientemente vaccinate (protette con una sola dose), sono escluse per 21 giorni dall apparizione dell esantema; i compagni di classe e i contatti stretti non vaccinati o non sufficientemente vaccinati (protetti con una sola dose), sono esclusi per 21 giorni dall ultimo contatto con la persona malata.. I Ambito lavorativo A livello lavorativo la procedura prevede che: la persona malata avvisi immediatamente il datore di lavoro, il quale comunicherà a sua volta l informazione ai colleghi; UMC si mette, in ogni caso, in contatto con il datore di lavoro; l esclusione dei contatti non vaccinati viene valutata con l UMC in seguito all analisi dei singolo casi ed è raccomandata in presenza di persone con un elevato rischio di complicazioni: lattanti d età inferiore a un anno gestanti parte delle persone immunosoppresse qualora il lavoratore fosse allontanato, la perdita di guadagno è a carico del datore di lavoro. Come evitare l esclusione La persona che è entrata in contatto con un malato di morbillo può evitare di essere esclusa da scuola o dall attività lavorativa se: esegue la vaccinazione di recupero entro 72 ore dal primo contatto con la persona malata; accerta la sua immunità conseguente a vaccinazione o malattia con un esame di verifica del livello protettivo di anticorpi = titolo IgG 500 UI/L (analisi non a carico dell assicurazione di base)

Immunizzazione passiva Nei contatti con un elevato rischio di complicazioni: lattanti d età inferiore a un anno gestanti parte delle persone immunosoppresse Spesso non è possibile somministrare la vaccinazione post-esposizione contro il morbillo a causa della giovane età o delle controindicazioni. Questi soggetti dovrebbero essere ricoverati in ospedale per la somministrazione di immunoglobuline entro 6 giorni dall esposizione iniziale (immunizzazione passiva con dosi di immunoglobuline da 0,25 a 0,5 ml/kg di peso corporeo). Quarantena L efficacia delle misure d esclusione per interrompere la catena di trasmissione di morbillo è stata dimostrata diverse volte. Esempio in Svizzera: focolaio a Ginevra 2011 con 195 casi confermati: Riduzione del 95 % del rischio di trasmissione se nucleo famigliare incluso; Riduzione del 74 % del rischio di trasmissione se nucleo famigliare escluso; E.Delaporte et al: Lage measles outbreak in Geneva, Switzerland, January to August 2011: descriptive epidemiology and demonstration of quarantine effectivness; Euro Surveill. 2013: 18 (6) Campagna informativa Lo scopo principale della campagna informativa cantonale (e nazionale) 2013-2015 è un aumento della copertura vaccinale a livello della popolazione. La campagna cantonale è iniziata in primavera 2013. La campagna nazionale inizia il 1.10.2013

Campagna informativa 2013-2015 Campagna informativa 2013-2015 Entro il 31 dicembre 2013, la copertura vaccinale in tutti i Cantoni deve raggiungere il 90% con almeno una dose di vaccino alla fine del secondo anno di vita Copertura vaccinale TI 2010: 95% il 95% con almeno una dose di vaccino in età scolastica (da 8 a 16 anni); Copertura vaccinale TI 2010: 8 anni 95% / 16 anni 95% almeno l 85% con due dosi di vaccino a ogni età (2, 8 e 16 anni) Copertura vaccinale TI 2010: 2 anni 84% / 8 anni 92% / 16 anni 85%

Entro il 31 dicembre 2015, la copertura vaccinale con due dosi in tutti i Cantoni deve raggiungere almeno il 95% a ogni età (2, 8 e 16 anni) e in seguito deve essere mantenuta a questo livello. Copertura vaccinale in TI 2010: 2 anni 84% / 8 anni 92% / 16 anni 85% La sfida principale per il Ticino è la seconda dose!