musei motivi e Firenze emozioni musei motivazioni Immersive and Emotional Museum Design

Documenti analoghi
febbraio 2016

MUST SCIENZA è CULTURA

MUST SCIENZA è CULTURA

Il Centro di Alta Formazione del DTC

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

venerdì 4 marzo 2016 Firenze febbraio 2016

Decorazione. Dipartimento di: Scuola di: Corso di: Arti Visive. Decorazione. Accademia di Belle Arti "Mario Sironi" Sassari - Trienni di I livello

Corso di Diploma Accademico di primo livello in Design (DIPL02) ai sensi dell'art. 11 del D.P.R. n.212/2005

95

Scuola.com. Un piano di interventi su scuola, comunicazione e tecnologie mediali

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

FACOLTÀ DI FILOSOFIA FILOSOFICHE

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

Piano Nazionale Scuola Digitale PER IL PTOF

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

Strumenti per comunicare lo sviluppo rurale: l esperienza del GAL Marghine

Il progetto A scuola con il Patrimonio

Formazione continua degli Avvocati. Formazione Sviluppo Innovazione

Percorsi formativi Moduli richiesti Tematiche

Intelligenza emotiva, competenze trasversali e gestione delle relazioni per il successo professionale

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano

Ordinamento dei corsi

Egart è stato ideato come corso di laurea magistrale interfacoltà, nato dalla collaborazione tra le Facoltà di Economia e di Lettere di Ca Foscari

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO

WORKSHOP LUNEDÌ 26 NOVEMBRE 2012 ORE 14 CENTRO INTERNAZIONALE LORIS MALAGUZZI VIA BLIGNY, 1/A REGGIO EMILIA

ISTITUTO SECONDARIA SUPERIORE LA FARINA-BASILE Messina

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE

ALLEGATO 1: ORGANIGRAMMA LA TRIENNALE DI MILANO PAGINE: 4 PROCEDURA INTERNA GFA.REV. ORGANIGRAMMA LA TRIENNALE DI MILANO

Visioni per Vercelli 2020

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

Da dove nasce il Progetto?

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

PIANO TRIENNALE. PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE Prof. Carmine Antonio Muraca TRIENNIO

CULTURA E SVILUPPO IN LOMBARDIA. Valentina Aprea

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE A cura della docente SCAVO ANNA MARIA

Tabella A ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO ACCADEMIE

AGEVOLAZIONI FISCALI IRAP PER I PRIVATI CHE INVESTONO IN CULTURA E PAESAGGIO

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

Master in Reportage di viaggio IN COLLABORAZIONE CON:

L Educazione nell era Digitale Il contributo di Telecom Italia

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa

L arte della persuasione

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

PROMOZIONE DEL BENESSERE E PREVENZIONE DEL RISCHIO IN ADOLESCENZA

PONTIFICIA UNIVERSITÀ ANTONIANUM VIDEO, FOTOGRAFIA, TEATRO E MEDIAZIONE ARTISTICA NELLA RELAZIONE D AIUTO

Tecnologie per la mente. Laboratorio di Psicologia e Scienze Cognitive

TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Giovanni XXIII Monte San Biagio- Lenola (LT)

La Rete dei Licei classici. Lo statuto e gli obiettivi. Terza Sessione Esperienze e proposte d innovazione: pratiche didattiche

OPEN CALL PER RESIDENZA D ARTISTA

UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO. Veronica Cadei Gloria Pozzi

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD PREMESSA

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale»

INTRODUZIONE E COORDINAMENTO

Format Progettazione Alternanza Scuola Lavoro

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LE PROPOSTE DELLA SOCIETA CIVILE. Milano -20 ottobre 2015 Sergio Silvotti Presidente Fondazione Triulza

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

I corsi di studio internazionali

Bando territori creativi

PON Corsi Formazione PNSD Assistenti Amministrativi

accessibilità: tecniche, strumenti e soluzioni

Museologia, museografia e gestione dei beni culturali

Stress management e orientamento al risultato

Ufficio X - Ambito territoriale per la provincia di Ravenna. Prot. n Ravenna, 12 maggio 2015

MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida

Una Scuola Digitale. Proposta progettuale Animatore Digitale. Ins. Annalisa Taresco

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZI CULTURALI PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

Centro Congressi Torino Incontra

GRAFICA D ARTE - I LIVELLO 2016/2017

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

Responsabile del progetto: dott. Andrea Bonanomi

Corso di Aggiornamento Professionale Parlare in pubblico. Comunicare, insegnare, apprendere con la Lavagna Interattiva Multimediale (LIM)

Ruolo e funzioni del Tirocinio. Il modello MARC nel modello di formazione tra Vecchio e Nuovo Ordinamento

Descrittori sotto ambito a1

PONTIFICIA UNIVERSITÀ ANTONIANUM VIDEO, FOTOGRAFIA, TEATRO E MEDIAZIONE ARTISTICA NELLA RELAZIONE D AIUTO. anno accademico

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

Forum Ambientale per lo Sviluppo Sostenibile

FACOLTÀ DI FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO

L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE

tra intercultura ed interreligiosità aprile>settembre 2013

ASPETTANDO EXPO 2015: IL PALINSESTO EVENTI DI PADIGLIONE ITALIA

PRESENTAZIONE DEL CORSO SOCIOLOGIA II A.A

Scheda - progetto POF Triennale. A) RISORSE PROFESSIONALI A.2 Docente/i collaboratori: Prof.ssa Emilia Wanderlingh

RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Il musil di Brescia. Giugno 2017

Curricolo verticale d'istituto e co-progettazione: integrazione tra le competenze dell'esperto e le esigenze della scuola

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 14 DELIBERAZIONE 30 marzo 2015, n. 341

e la formazione delle nuove figure professionali

VALORE P.A Corso di formazione in Dal Codice dell Amministrazione Digitale (CAD) alla nuova PA digitale : processi e strategie di innovazione

PNSD PER IL PTOF LICEO STATALE "FILIPPO BUONARROTI" ALLEGATO 5. AMBITI di INTERVENTO: FORMAZIONE INTERNA COINVOLGIMENTO COMUNITA SCOLASTICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO STORIA DELL'ARTE E DEL TERRITORIO

MIM mobile imbottito matera. Progetto Integrato per il rilancio del Distretto del Mobile Imbottito Matera

Transcript:

m musei motivi e Firenze emozioni musei motivazioni Immersive and Emotional Museum Design 25-26 - 27 febbraio 2016 Percorso formativo NEMECH Le Murate. Progetti Arte Contemporanea

Qual è il ruolo delle emozioni nella progettazione dei musei del 21esimo secolo? Emozione, coinvolgimento e partecipazione sono aspetti sempre più centrali e decisivi nell ambito delle nuove tendenze legate ai new-trends dei musei del ventunesimo secolo. Musei intesi come generatori di esperienze speciali educative e multiformi dove si declinano nuovi linguaggi e soluzioni tecnologiche immersive, capaci in primo luogo di attrarre, emozionare e coinvolgere i diversi pubblici. Spazi sociali e dinamici dove i nuovi media digitali danno voce a diverse narrazioni che esplorano le collezioni in modo creativo, emotivo e personalizzato. In questo contesto NEMECH propone di affrontare il tema dei musei emotivi alla luce di un approccio variegato e di una prospettiva concretamente multidisciplinare, attraverso un percorso innovativo altamente qualificato rivolto ad operatori pubblici e privati, responsabili di musei e gallerie d arte e professionisti nel settore dei beni culturali. Esperti museografi illustreranno le tecniche teoricopratiche per la progettazione e l allestimento degli spazi espositivi, tramite pratiche di esperienze interattive multisensoriali e casi d uso in contesti interattivi e immersivi. Museologi ed esperti di apprendimento museale, lifelong-learning, creative-museums e audience-development inquadreranno il tema delle emozioni e dei diversi stili di apprendimento informale in una prospettiva nazionale ed europea, introducendo manuali, report e pratiche nazionali e internazionali di riferimento. Psicologi, neuroscienziati e filosofi affronteranno inoltre il tema dell intelligenza emotiva e il ruolo delle emozioni nei processi creativi, intuitivi e conoscitivi umani: in che modo le emozioni possono motivare la comprensione? in quale maniera l emozione e il coinvolgimento di pubblici diversi possono contribuire ad innalzare i processi conoscitivi e di apprendimento? Infine sarà offerta un ampia panoramica di approfondimento sulle nuove tecnologie applicabili a spazi espositivi e museali. Ricercatori ed esperti di new media, tramite sessioni frontali e laboratori creativi, guideranno alla conoscenza e all utilizzo degli strumenti tecnologici presenti nel Centro di Competenza NEMECH, scoprendo nuovi scenari progettuali per applicazioni multimediali e immersive. Alberto Del Bimbo Lorenzo Greppi Paolo Mazzanti

Destinatari: Operatori pubblici e privati, responsabili di musei e gallerie d arte e professionisti nel settore dei beni culturali. Obbiettivo: Conoscere e comprendere in che modo le abilità emozionali possono motivare la comprensione e come l emozione e il coinvolgimento di pubblici diversi possono contribuire a innalzare i processi conoscitivi e di apprendimento. Struttura: L attività formativa comprenderà: Lezioni frontali con esperti Laboratori creativi su tematiche e casi d uso Visite e approfondimenti tematici Sede: Le Murate. Progetti Arte Contemporanea Piazza delle Murate, Firenze Centro di Competenza NEMECH Piazza Madonna della Neve 1, Firenze Coordinamento Scientifico: Prof. Alberto Del Bimbo Arch. Lorenzo Greppi Dr. Paolo Mazzanti Tutors: Arch. Lorenzo Greppi, Ing. Lea Landucci, Dr. Paolo Mazzanti. Docenti: Laura Artusio, Psicologa Direttrice PER Lab - Laboratorio di Psicologia Emozioni & ricerca, Firenze; Alessandro Bollo, Co-fondatore e responsabile ricerca e consulenza Fondazione Fitzcarraldo, Torino; Giuliano Gaia, Co-fondatore InvisibleStudio e Musei-it Milano e Londra Valentina Gensini, Museologa, Direzione artistica Le Murate Progetti Arte Contemporanea e Direzione Scientifica Museo Novecento; Lorenzo Greppi, Architetto-Museografo, Fiesole (FI); Roberta Lanfredini, Professore Ordinario di Filosofia Teoretica, Dipartimento di Lettere e Filosofia, Università di Firenze; Margherita Sani, Funzionario Istituto Beni Culturali Regione Emilia Romagna Executive Board NEMO- Network of European Museum Organisations; Esperti Ricercatori del Centro di Competenza della Regione Toscana NEMECH - New Media for Cultural Heritage e del MICC - Media Integration and Communication Center - Università degli Studi, Firenze. Intervegono: Davide Baruzzi, Presidente di BAM! Strategie Culturali, Bologna Fondatore Community MuseoMix Italia Mario Pittalis, Architetto Comune di Firenze Valentina Zucchi, Responsabile scientifico Mediazione Associazione MUS.E

Primo Giorno A COSA SERVONO LE EMOZIONI 1 09.15-10.00 Registrazione 10.00-10.10 Saluti e Benvenuto Alberto Del Bimbo Direttore MICC/NEMECH 10.10-10.30 Introduzione del Percorso Paolo Mazzanti Ricercatore MICC responsabile del coordinamento attività NEMECH 10.30-11.15 15 min. Q&A Conoscenza e emozione: nemici o alleati? Roberta Lanfredini Professore Ordinario di Filosofia Teoretica, Dipartimento di Lettere e Filosofia, Università di Firenze Fenomenologia, filosofia della mente e ontologia applicata. Conoscenza e emozione, vengono tradizionalmente concepiti come appartenenti a ambiti lontani, addirittura antitetici. Eppure, a ben guardare, conoscere qualcosa, e più in generale fruire di qualcosa, richiede l intervento di un emozione. Questo è ciò che filosofia, neuroscienze e scienze cognitive stanno scoprendo, mettendo in primo piano, forse per la prima volta nella storia del pensiero, la assoluta rilevanza della dimensione corporea nei processi conoscitivi. 11.30-11.45 BREAK Coffee 11.45-12.30 15 min. Q&A Musei e apprendimento: lo scenario europeo Margherita Sani Funzionario Istituto Beni Culturali Regione Emilia Romagna Executive Board NEMO-Network of European Museum Organisations Nella vasta letteratura prodotta negli ultimi anni in ambito museale ricorrono una serie di espressioni che danno ai concetti tradizionali di educazione e apprendimento una connotazione ben precisa: partecipazione, coinvolgimento, benessere, empowerment. Tutto sta a indicare che l educazione in un museo viene vista sempre meno come un mero trasferimento di conoscenze, ma sempre più come un processo che mira alla costruzione dell individuo nel rispetto della sua individualità e del suo stile prevalente di apprendimento.

Primo Giorno A COSA SERVONO LE EMOZIONI 1 Interviene Davide Baruzzi Presidente di BAM! Strategie Culturali, Bologna Fondatore Community MuseoMix Italia MuseoMix, Audience Development e l emozione come motivazione MuseoMix è un evento di tre giorni in cui community tecnologiche invadono un museo per prototipare nuove forme di fruizione delle collezioni. Ogni evento è preceduto da un percorso in cui lo staff museale si trova a tu per tu con tecnologia e target di pubblico completamente diversi dal solito. Il lavoro svolto durante e in preparazione dell evento costituisce uno shock culturale in cui l emozione, l immersività e la tecnologia non sono fine ultimo, ma il mezzo tramite il quale si lavora sulle motivazioni individuali e collettive di accesso e fruizione della cultura. Non è un caso che emozione e motivazione abbiano un etimologia affine. 12.45-13.30 15 min. Q&A Intelligenza emotiva applicata: PERLART Emozione, Arte e Creatività Laura Artusio Psicologa Direttrice PER Lab Laboratorio di Psicologia Emozioni & Ricerca Spin-off Università di Firenze in partnership con Yale Center for Emotional Intelligence Perché entriamo in un museo? Quello che proviamo può influenzare il nostro giudizio sulle opere esposte? Tutte le emozioni sono importanti, influenzano pensiero, decisioni, salute, relazioni interpersonali, memoria e rappresentano una preziosa fonte di informazione, sia per la conoscenza del mondo esteriore che interiore. Integrare nei musei alcuni strumenti per valorizzazione il potenziale delle emozioni può migliorare il processo di crescita intellettuale ed emotiva delle persone e rappresentare un importante fonte d ispirazione per favorire creatività e innovazione. 14.00-15.00 BREAK Pranzo 15.00-19.10 Worskshop Officina Creativa su un caso di studio Un Museo delle Murate? Un museo emotivo da progettare insieme Presentazione degli obbiettivi Presentazione del complesso monumentale Le Murate e report sui suoi servizi Presentazione dei partecipanti Suddivisione in Gruppi Visita guidata al Complesso delle Murate Prime impressioni e indicazioni Lavorare con le emozioni Interviene: Arch. Mario Pittalis direzione lavori di recupero del complesso Le Murate, Comune di Firenze Il progetto di recupero dell ex carcere fiorentino Le Murate

Secondo Giorno COS È UN MUSEO EMOTIVO 2 10.00-10.15 introduzione della giornata Paolo Mazzanti 10.15-11.00 15 min. Q&A Come gestire la messa in scena di una dimensione emotiva nell allestimento di mostre e musei Lorenzo Greppi Architetto esperto di museografia applicata e progettazione integrata di allestimenti per mostre e musei il punto di vista di un museografo Accompagnare il visitatore o lasciarlo libero nella scelta nelle proprie emozioni? Come utilizzare le emozioni per stimolare l attenzione, la curiosità, suscitare l interesse del pubblico? Dove l obiettivo è quello di stabilire un patto di verità reciproca che lascia ad ogni visitatore la piena libertà di guardare, di scoprire, immaginare, gustare l emozione. 11.15-11.30 BREAK Coffee 11.30-12.15 15 min. Q&A Progettazione museologica ed esperienza estetica: il caso Museo Novecento a Firenze Valentina Gensini Direzione artistica Le Murate Progetti Arte Contemporanea e Direzione Scientifica Museo Novecento il punto di vista di un museologo Il Museo Novecento di Firenze, recentemente aperto, porta la testimonianza di un tentativo inedito; non ci si è accontentati, infatti, di fondare un nuovo museo, ma di immaginare un museo nuovo. A fronte dei due modelli di museo tempio e museo forum, al centro del dibattito museologico contemporaneo, l esperienza del Museo Novecento tenta una terza via, coinvolgente ma non didascalica, attenta alla filologia ma anche all aspetto esperienziale ed immersivo. L emozione, recuperata come centro dell esperienza estetica ed intellettuale, diviene così veicolo importante di un percorso cognitivo che unisce fenomenologia della forma ad un attenta ricostruzione del contesto storico di produzione delle opere. L insieme di questi elementi può offrire un esperienza unica, fortemente coinvolgente ed educativa, capace di restituire al visitatore la fiducia nella possibilità di approccio e comprensione ai testi visivi del novecento italiano.

Secondo Giorno COS È UN MUSEO EMOTIVO 2 Interviene Valentina Zucchi Responsabile scientifico Mediazione Associazione MUS.E Il pubblico dei musei: fra emozione e sapere Tutti - sempre di più - visitano i musei. Si sopportano viaggi impegnativi, code spesso interminabili, biglietti costosi, pur di varcare la soglia dei templi del sapere. Ma una volta entrati, che cosa si cerca? Il visitatore vuole estasiarsi, comprendere, emozionarsi, imparare, divertirsi? L incontro con la cultura basta a se stesso? Quali strumenti, contesti, supporti possono intervenire? Il contributo propone una riflessione sulla relazione fra museo e pubblico alla luce dell esperienza di mediazione e di valorizzazione dei Musei Civici Fiorentini. 12.45-13.30 15 min. Q&A Audience development e audience engagement per lo sviluppo strategico dei musei Alessandro Bollo Co-fondatore e responsabile ricerca e consulenza Fondazione Fitzcarraldo L audience development nel contesto europeo e nazionale e le sfide progettuali dell audience engagement e il ruolo della dimensione emozionale nei processi di coinvolgimento partecipativo ed esperienziale. BREAK Pranzo 15.00-19.15 Worskshop Officina Creativa su un caso di studio Le Murate: Convento Carcere Complesso Monumentale Come raccontare in chiave museale i temi legati al luogo, alla sua storia e memoria Lavoro dei gruppi Riflessioni e esposizione dei lavori Discussione e confronto 19.45 Visita a la Basilica di San Lorenzo Ing. Enrico Bocci Presidente Opera Medicea Laurenziana

Terzo Giorno DIMENSIONI E STRUMENTI IMMERSIVI E INTERATTIVI 3 10.00-10.15 introduzione della giornata Paolo Mazzanti 10.15-11.00 15 min. Q&A Tecnologie ed Emozioni dentro e fuori il Museo Giuliano Gaia Co-fondatore InvisibleStudio e Musei-it Milano Londra VR, AR, Robot, Droni, Internet of Things semplici oggetti di meraviglia come gli automi settecenteschi o qualcosa di più profondo che ci avvicina al Museo-macchina? E come la tecnologia modifica il rapporto tra visitatore, museo e territorio? 11.15-11.30 BREAK Coffee 11.30-12.45 15 min. Q&A Tecnologie innovative: limiti, opportunità ed esempi applicativi Prof Alberto Del Bimbo e ricercatori NEMECH/MICC Sensori di localizzazione e movimento Scanner e stampanti 3D Telecamere e sistemi di visione Applicazioni mobile Tavoli interattivi multitouch Realtà virtuale aumentata e immersiva Display olografici 13.00-14.00 BREAK Pranzo

+ Terzo Giorno DIMENSIONI E STRUMENTI IMMERSIVI E INTERATTIVI 3 14.00-16.00 Worskshop Officina Creativa su un caso di studio Creatività tra innovazione e immersione. Utilizzare tecnologie in un impianto narrativo museale per motivare l utente alla partecipazione e all approfondimento. Lavoro dei gruppi e confronto con i ricercatori esperti di nuove tecnologie interattive. 16.00-17.30 Presentazione dei lavori dei laboratori Valutazioni e discussione finale 17.30-1 7.45 saluti finali Alberto Del Bimbo Lorenzo Greppi Paolo Mazzanti

I Percorsi NEMECH sono un offerta formativa con una formula che mira a individuare new-trends attuali in ambito Culturale-Museale e in ambito Multimediale-Tecnologico, da approfondire in un ottica di interscambio di esperienze e progettualità. I percorsi sono condotti da esperti nazionali e internazionali che collaborano con il Centro NEMECH, tramite lezioni frontali sulle diverse tematiche selezionate e mediante laboratori creativi su topics e use-cases di riferimento.

Cultura è un concetto universale che riguarda l identità di un soggetto, sia questo una persona, un popolo o una nazione. La cultura comprende ogni aspetto dell esperienza personale e sociale, segnatamente a economia, politica, abitudini, tradizioni, valori, miti, religione... Definisce le relazioni e i modelli di comportamento. Crea un orizzonte di senso e rappresenta un modo di interpretazione di ciò che ci circonda. I beni culturali, nella loro declinazione in oggetti, siti e luoghi di conservazione, rappresentano frammenti dell evoluzione culturale. Possono quindi essere lo strumento più idoneo per favorire il dialogo tra le culture attraverso la comprensione delle differenze e il rispetto reciproco. Diviene pertanto importante superare modelli che valorizzino unicamente il bene culturale in funzione commerciale e turistica e adottare piuttosto modelli più inclusivi che favoriscano invece la conoscenza, la comprensione dei contenuti, il valore intrinseco del bene. Si dovrà evitare che la visita ad un museo si riduca alla visita delle opere più famose al suo interno e facilitare piuttosto la comprensione del contesto storico culturale di un opera, rendere visibile anche ciò che non è immediatamente apparente. L applicazione delle tecnologie digitali e dell informazione ai beni culturali può rendere tutto questo possibile. Può rendere in particolare più facile la ricerca, il riutilizzo, la diffusione e la condivisione dei contenuti, aiutare la comprensione del bene culturale e dei collegamenti logici tra opere e luoghi. E ancora, consentire nuove forme di interattività tra soggetti ed ambienti, favorire il superamento degli impedimenti, ridefinire il rapporto tra visitatore e opera, creare reti sociali di utenti che condividono interessi e contenuti. Può facilitare la conservazione e la protezione dei beni e garantire in modo nuovo la sicurezza degli ambienti espositivi Rendere quindi i beni culturali parte integrante del contesto evolutivo delle smart cities e delle smart communities. Il Direttore NEMECH Alberto Del Bimbo

Regione Toscana NEMECH New Media for Cultural Heritage è un Centro di Competenza della Regione Toscana istituito presso l Università di Firenze nell ambito del piano per il potenziamento del sistema di trasferimento tecnologico regionale. Le attività di NEMECH sono sinergiche con il Piano della Cultura della Regione Toscana e hanno per obbiettivi lo studio e l applicazione delle tecnologie multimediali e dell informazione per la documentazione e la valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici, la sperimentazione di nuove e migliori modalità di fruizione, la promozione e la qualificazione dell offerta culturale e delle attività connesse. Sono in particolare oggetto di studio e sperimentazione di NEMECH, tra le altre la produzione di contenuti multimediali; le librerie digitali; le tecnologie per l acquisizione, la documentazione e la stampa 3D; l impiego di sensori per il monitoraggio; l impiego di droni e sistemi di visione per l osservazione e il rilievo di ambienti e luoghi; l elaborazione intelligente di informazione; l osservazione dei visitatori e la rilevazione dei loro interessi; la presentazione dei contenuti attraverso la realtà aumentata, dispositivi mobili, le superfici interattive e i display olografici; le reti sociali, il cloud computing e la connettività diffusa; la comunicazione dei beni culturali.il Centro si avvale delle competenze scientifiche e tecnologiche di ricercatori dei Dipartimenti di area Umanistica e Tecnologica dell Università di Firenze e di esperti internazionali e ha come obbiettivo lo sviluppo di progettualità innovative con istituzioni e imprese. NEMECH promuove un programma di formazione interdisciplinare permanente sui nuovi media e le tecnologie digitali per i beni culturali. Il Programma è strutturato in Corsi, Sessioni di Laboratorio e Per-corso aggiornati ai più recenti sviluppi della ricerca e delle realizzazioni del settore, con moduli formativi selezionabili individualmente o in serie tematiche. NEMECH è promosso da MICC Media Integration and Communication Center, Centro di Eccellenza del MIUR presso l Università di Firenze e si avvale delle competenze scientifico-tecnologiche di laboratori di ricerca dell Università di Firenze di area Umanistica e Tecnologica, in collegamento con esperti nazionali e internazionali. Ha una propria dotazione di strumentazione tecnologica d avanguardia utlizzabile per la realizzazione di progetti e servizi innovativa con istituzioni e imprese culturali. www.nemech.unifi.it

Le Murate, il complesso monumentale fiorentino, originariamente convento di clausura, sorge dove dalla metà dell Ottocento sino alla fine del Novecento si trovava il carcere maschile cittadino. Dopo anni di abbandono, l ex carcere è stato recuperato e trasformato in edilizia residenziale pubblica, attività commerciali e spazi sociali, seguendo un progetto dell Arch. Renzo Piano. Il complesso, con le sue nuove funzioni, è stato inaugurato nel 2004. Dopo un importante restauro l amministrazione comunale ha restituito alla città un ampio complesso residenziale, commerciale e culturale Nel gennaio 2010 nel complesso delle Murate viene realizzato un grande evento (installazioni visive, video proiezioni, concerti, performance e danza) che inaugura i nuovi luoghi dedicati alle arti contemporanee e per la prima volta vengono aperti al pubblico i locali del SUC (Spazi Urbani Contemporanei): due sale da 150 metri quadrati, uno spazio di oltre 250 metri, più tre piani, per un totale di oltre 1.140 metri quadrati, una vera cittadella culturale. Il SUC nasce come connessione tra le realtà contemporanee urbane, italiane e internazionali, centro e laboratorio per l aggregazione e la realizzazione di idee e progetti; costruisce la sua identità urbana con una programmazione legata al concetto di laboratorio interdisciplinare; intercetta le presenze più significative che transitano in città, coinvolgendole in progetti e in formazione; diventa uno snodo culturale e un punto di convergenza internazionale e urbano. Dalla sua inaugurazione l Amministrazione Comunale ha realizzato nel SUC oltre 200 eventi mostre, spettacoli, workshop, incontri, performance; una vera e propria officina della creatività con un attenzione particolare ai linguaggi della contemporaneità e della sperimentazione. Negli spazi del SUC, con il contributo della Regione Toscana nell ambito di Toscanaincontemporanea 2013, il 21 marzo 2014 nasce Le Murate. Progetti Arte Contemporanea che intende diffondere e promuovere i linguaggi del contemporaneo collaborando con la città, in modo aperto ed inclusivo, quale centro di progettazione e produzione artistica. www.lemuratepac.it

Agevolazioni: Alloggio RKF Robert Kennedy International House Center for Jutice and Human Rights Firenze Coffee Pranzo LE MURATE Caffè Letteraio Firenze Pranzo LE CARCERI Ristorante Pizzeria Wine Bar

Contatti: Sede: Le Murate. Progetti Arte Contemporanea Piazza delle Murate, Firenze Centro di Competenza NEMECH New Media for Cultural Heritage Piazza Madonna della Neve 1, Firenze #museiemotivi @nemech_unifi @LeMuratePAC Mail: paolo.mazzanti@gmail.com Cell: 377.9905737 Gruppo Linkedin Musei Emotivi Progetto Grafico: Paolo Mazzanti Immagine di Copertina: Lorenzo Greppi Museo di Storia Naturale Venezia www.nemech.unifi.it/percorsi

Attività promossa da: