tagliare materiali fotocopiare colorare

Documenti analoghi
tagliare materiali fotocopiare colorare

tagliare materiali fotocopiare colorare

Quando si realizza un grosso quadro, si è al suo interno. Non si può decidere nulla Mark Rothko

Arte astratta Vasilij Kandinskij

parole di colore materiali cartoncino matite colorate

tagliare materiali fotocopiare colorare

Le erbe aromatiche in tutti i sensi!

Costruzione di giochi didattici per una didattica speciale ed inclusiva

sololapbook.wordpress.com

IL CALENDARIO DI VACANZEBIMBI. anno Buon Natale e Felice Anno Nuovo!

3. Tempo libero e passatempi

I cinque Sensi. Per far capire ai Bambini come agiscono i sensi, la maestra fa. Il tatto

CITTÀ DI FRANCAVILLA AL MARE

IPOTESI PROGETTUALE. INTERSEZIONE GRUPPO PICCOLI: 2-3 anni NON SOLO MANI DIRE, FARE, ESPLORARE

Basato sul testo: PEZZETTINO di Leo Lionni, ed. Babalibri

Test di Strutture grammaticali - Livello A1

CITTÀ DI FRANCAVILLA AL MARE FACCIAMO LA DIFFERENZA. Il calendario è cambiato. Fai attenzione ai giorni di conferimento

PERCORSO SCIENTIFICO CON I BAMBINI DI 4 ANNI Ins: Anna Aiolfi Marika Quaglietta Documentazione a cura di Anna Aiolfi

LA PIETRA. e i suoi 100 linguaggi con il gusto della curiosità e della scoperta

Una cornice porta foto per tutta la famiglia

Laboratorio di Ecologia Vegetale Scuola primaria. Incontri Durata h Argomento Sviluppo delle attività Materiali e strumenti

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano. UNITA D APPRENDIMENTO N 3 esperienza realizzata con i bambini di 4 anni

IC di Via Mazzini Nova milanese (MB) PROGETTI COL MAIS. I ragazzi di quarta B hanno utilizzato la loro fantasia..

I problemi di questa prova

Attività - I Dadi. Proposta dal prof. Pasquale Cozza, insegnante di matematica, del Liceo Scientifico Pitagora di Rende

06_laboratorio di progettazione partecipata con i bambini immigrati

Eleonora Lupo SOLUZIONI MATEMATICA SCIENZE

UDA 7 - GEOMETRIA E MISURA

MATERIALE PER L INSEGNANTE 1 ELEMENTARE TP

Prove per l accertamento del livello conoscenza dell Italiano L2 FASCIA 9-11 ANNI

Pensa a quando devi partire per le vacanze

LABORATORIO DELLE ATTIVITÀ MOTORIE

ELENCO MATERIALE CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Gatti sul tetto. Materiale occorrente: cartoncino nero e giallo, forbice, colla stick, pastello bianco.

21 GIUGNO ARRIVA L ESTATE ANNO SCOL. 2010/2011 SEZIONE 5 ANNI A CURA DI PATRIZIA BRUSCHI

[PRIMA DI VIDEOSCRIVERE ]

CAMPO DI ESPERIENZA: IMMAGINI, SUONI, COLORI CURRICOLO: MUSICA/ARTE E IMMAGINE. Anno Scolastico: 2016/17

LA PROVA NAZIONALE INVALSI DI SECONDA ELEMENTARE

Un costume di carta. Con la carta lucida possiamo preparare anche dei mantelli per i bambini e delle gonne da fatina.

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA PRIMARIA

Un aiuto adeguato. LA MORALE

presenta H 2 OmA acqua per creare Laboratori creativi dai 6 ai 12 anni Dal 12 al 15 maggio 2016 ARTIGIANATO e PALAZZO

Fiore da appendere. Materiale: cartoncino liscio rosa e verde, cartoncino giallo, acquerelli, colla, forbici.

PROGETTO ACCOGLIENZA

DALL' OSSERVAZIONE DELLA COPERTINA PROVIAMO A IPOTIZZARE QUAL E' IL TITOLO E L'ARGOMENTO DEL LIBRO CHE ANDREMO A LEGGERE...

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2

La Raccolta Differenziata bussa alla tua. porta!

Fragranze per ambiente Cominparfum

SCUOLA DELL INFANZIA S. GORI Sezione Medi B - A.S

ASILO NIDO FIORDALISO Anno scolastico

DIPINGI CON L ORTO. Esperienza dei bambini di classe 1^ scuola primaria G. PARINI 28 gennaio 2015

La Biblioteca di Scienze Economiche Marco Fanno e l Emeroteca Ca Borin

I cinque sensi. Come avrai capito ci sono parti del corpo più sensibili al tatto e altre meno sensibili: secondo te questa differenza è utile? Perché?

I NUMERI. Noi come TOBIA RAVA

STOP. Cosa significa violenza o disagio? Al Maltrattamento e all Abuso Sessuale sui minori!

star party to your say hello contenuto&istruzioni happy HAPPY 3. party hats 2. toppers 1. party invitation HAPPY 4. party banner

DIREZIONE DIDATTICA DI FIGLINE VALDARNO

parole per creare, per giocare,per dipingere. Scuola dell Infanzia Don Milani Sezione mista

olfatto gusto tatto udito vista

P.I.A. Piana Pistoiese Ricerca-Azione Matematica. Anno scolastico II Circolo Didattico di Quarrata

OGNUNO DISEGNA IN MODO DIVERSO Pre-lettura / Motivazione

Laboratorio: I testi di divulgazione storica e la costruzione dei Quadri di Civiltà

LABORATORIO SENSO PERCETTIVO PER I BAMBINI DI TRE ANNI

I.C VANVITELLI CASERTA PROGETTO ORIENTAMENTO 2015/16

NOVITÀ. Libri per giocare. Luglio - Settembre 2012

PRESENTAZIONI IN POWER POINT

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con La stoffa rossa di Anna Lavatelli

L alga che voleva essere un fiore

SCUOLA MEDIA STATALE F. LIPPI A.S. 2011/2012 PERCORSO EFFETTUATO IN I MEDIA

Teatroteatro.it di Simone Nebbia

5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd :53 Pagina 1

UN CIELO PER ANNALISA

ECOCALENDARIO 2016 NORDALENTO CITTÀ DI FRANCAVILLA AL MARE FACCIAMO LA DIFFERENZA. Stampato su carta riciclata

FOTO DI GRUPPO. Progetto Continuità Nido-Famiglia/Scuola dell Infanzia Scuola dell Infanzia Statale Don Milani Sez.

UNITA D APPRENDIMENTO N 4. esperienza realizzata con i bambini di 5 anni

Presenta IL MONDO IN CLASSE Unità di apprendimento di Educazione alla Convivenza Civile Scuole per l Infanzia

1^ TAPPA DELLA CACCIA AL TESORO CHIESETTA PARCO COMUNALE GRUPPO/SQUADRA - COLORE.

La riproduzione delle api

I NOSTRI LIBRI SONO SICURI!

I bambini sono disposti attorno a dei tavoli dove ci sono i piatti con le diverse sostanze Attività a coppie

ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE

Quaresimondo. Come si usa. Vivere la Quaresima a casa con il mondo nel cuore! Sussidio di Quaresima per i bambini e la loro famiglia

Scuola primaria di Vadena

NOTE DI CUORE NOTE DI FONDO NOTE DI TESTA

Vi ricordate, bambini? Era l ultimo giorno di scuola e ci siamo trovati tutti quanti al parco per una lunga mattinata di gioco (e di merenda)...

n. 59 dicembre 2015 VERSO LA MOLTIPLICAZIONE NELLA CLASSE SECONDA PRIMARIA di Elena Maria Lucca *

LA CITTÀ LA CITTÀ. Materiale per la scuola primaria

Giocare con le parole

Febbraio Classe terza A: L ARANCIA

PANE E CIOCCOLATA. Summer School ABA-VB 27 giugno - 1 luglio 2016 LABORATORIO DI SCIENZE

ANNA MARCHESINI È arrivato l arrotino

QUESTIONARIO SUGLI STILI DI APPRENDIMENTO PREFERITI

C C ub ub ett et o t v o s D a sot eep Div t acqua e Libro 4 primotoys.com

Progetto ALISEI UDA SULLO SVILUPPO DELLA COMPETENZA LESSICALE

COME CANE E GATTO. dai 7 anni ANNA VIVARELLI. Illustrazioni di Serie Azzurra n 135 Pagine: 96 Codice: Anno di pubblicazione: 2015

1 MODULO OPERATIVO OSSERVAZIONE DELLA NATURA

PRENDERSI CURA DEL CAMPER IN INVERNO

creare facile, facile,facile RICICLO ARTISTICO Come un quadro primaverile LA SHOPPER DI CARTA CON decorazioni in 3D

SPAZIO E FIGURE: ROMPIAMO LE SCATOLE

Transcript:

Per riconoscere gli odori usiamo l olfatto. L olfatto è il senso del naso che cattura gli stimoli odorosi che si trovano intorno a noi. Le piante, gli animali, i cibi, ogni cosa emana un odore diverso e particolare. Ci sono odori gradevoli come quello dei fiori e altri sgradevoli come quello della cipolla o dell aglio. Ogni persona ha un proprio odore che la caratterizza e la rende unica. L olfatto è il senso che opera a stretto contatto con il gusto, senza l olfatto non si potrebbero apprezzare certi cibi. Apri bene le narici e cominciamo un viaggio verso nuovi odori. tagliare materiali fotocopiare colorare

esercitiamo il senso dell olfatto 1 Immagina di non avere più il naso, cosa succederebbe? Potresti scambiare il borotalco con la farina, la cacca con la nutella Per evitare che ciò accada, allena il naso a riconoscere gli odori: annusa il barattolo del caffè, il tubetto del dentifricio, l odore di una rosa, il profumo della menta, la puzza dei tuoi calzini sporchi. 2Cerca le foto delle tue vacanze e prova a ricordare gli odori legati a quelle immagini: il profumo del mare, l odore della pelle bruciata dal sole, la fragranza della crema doposole della mamma. 3 Apri bene il naso e fai una passeggiata nella tua città. Quanti odori riconosci? Gli odori tendono a mescolarsi, devi essere molto abile perché è difficile individuare da dove provengono. Il naso è la parte più sporgente del nostro volto. Quando è freddo si gela e quando c è il sole si brucia, ecco perché dobbiamo proteggerlo! Usa un triangolo di cartoncino per creare il tuo proteggi naso.

laboratori 1 campionario di odori buoni e cattivi Dopo aver annusato differenti sostanze presenti in casa fai una classifica di odori che ti piacciono e una di puzze che non vorresti sentire più. Usa bustine di plastica trasparente per raccogliere le sostanze scelte. Unisci le bustine profumate con un anello di metallo e quelle con gli odori sgradevoli con un altro. odori buoni materiali bustine di plastica trasparente due grandi anelli di metallo materiali odorosi odori cattivi

Per costruire le carte dell olfatto devi fotocopiare questa pagina, colorare le immagini, ritagliarle. Poi crea con cartoncini bianchi altre sei carte delle stesse dimensioni di quelle che hai appena fatto. Osserva gli ambienti che ti abbiamo proposto e cerca nelle riviste ciò che emana odore in questi luoghi. Per esempio in campagna sentirai il profumo dell erba fresca. Se incolli le immagini scelte sui sei cartoncini bianchi puoi costruire un mazzo di dodici carte e giocare con i tuoi amici. materiali cartoncini bianchi riviste colla forbici

nb Per rendere le tue carte più resistenti puoi incollarle su un cartoncino più spesso. Fotocopia questa pagina, ritaglia i rettangoli e usali come retro di tutte le carte senza dimenticare di colorarli.

il libro aromatico costruiamo un libro dai mille odori Ritaglia tanti quadrati di cartoncino della stessa misura della copertina che trovi qui accanto. Attacca su ogni pagina, con lo scotch trasparente, un rametto o una foglia di una pianta odorosa. Sulla prima pagina puoi mettere un rametto di rosmarino, sulla seconda un fiore di lavanda, sulla terza una foglia di menta, poi ancora petali di rosa, alloro, salvia, basilico olfatto Per rilegare il tuo libro devi forare le pagine e unirle insieme con anelli metallici. olfatto

in copertina Georgia O Keefe Hibiscus with Plumeria, 1939 particolare i sensi dell arte Questo quaderno di lavoro fa parte del progetto I sensi dell arte. Attraverso i sensi si entra in contatto con il mondo. Ogni quaderno svela uno dei cinque sensi per una palestra estetica che vuole allenare le mani a toccare, gli occhi a vedere, le orecchie ad ascoltare, la lingua ad assaporare, il naso ad annusare e avvicinarsi così all arte che interpreta il mondo. Ogni senso è analizzato attraverso quattro schede che si rivolgono direttamente agli insegnanti presentando contenuti e proponendo attività di laboratorio da realizzare con i bambini. La prima scheda di ciascun quaderno dà indicazioni sul senso di riferimento, nelle altre sono proposte esperienze per esercitare i sensi ed elaborare creativamente le sensazioni percepite. Il percorso termina con la costruzione di piccoli libri dedicati ai cinque sensi. Le icone segnalano come utilizzare le schede indicando le parti da tagliare, fotocopiare e colorare. consigli di lettura AA.VV., I 5 sensi, DADA n. 22, Artebambini 2005 C. Desnofittes, Les 5 sens au musée, Réunion des Museés Nationaux 2003 N. Gogol, Il naso, Einaudi Ragazzi 2004 P. Süskind, Il profumo, Longanesi 2006 H. Tullet, The Five Senses, Tate Publishing 2004 i testi sono consultabili presso lo Scaffale d arte del Palazzo delle Esposizioni per informazioni: didattica.pde@palaexpo.it i sensi dell arte a cura di Servizi Educativi Azienda Speciale Palaexpo responsabile Paola Vassalli organizzazione Elena Fierli progetto Cristina Francucci testi Chiara Bandi Laura Scarlata illustrazioni Claudia Polizzi progetto grafico thewashingmachine.it