Alcune osservazioni sull algebra booleana.

Documenti analoghi
Corso di Calcolatori Elettronici I

Fondamenti di Informatica

Precedenza degli operatori

Elementi di Informatica A. A. 2016/2017

Reti logiche: introduzione

Parte IV Indice. Algebra booleana. Esercizi

Calcolo numerico e programmazione Elementi di logica

Fondamenti di Informatica

Y = A + B e si legge A or B.

Algebra di Boole. Da Boole a Shannon

Fondamenti di Informatica

ALGEBRA DI BOOLE. In caso di errori di battitura o se si volesse contribuire a migliorare la seguente guida contattare:

Circuiti digitali combinatori

Introduzione all algebra di Boole. Introduzione all'algebra di Boole

Funzioni booleane. Vitoantonio Bevilacqua.

Segnali in circuiti elettronici digitali

Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica ALGEBRA BOOLEANA

CIRCUITI DIGITALI. La grandezza fisica utilizzata nella maggior parte dei circuiti digitali è la differenza di potenziale (tensione).

Fondamenti di Informatica. Algebra di Boole

Fondamenti di Informatica B

Corso di Calcolatori Elettronici I A.A Algebra di Boole Lezione 4

Elementi di informatica

PORTE LOGICHE. Si effettua su due o più variabili, l uscita assume lo stato logico 1 se almeno una variabile di ingresso è allo stato logico 1.

Proposizioni logiche e algebra di Boole

Logica booleana. Bogdan Maris ( )

I.3 Porte Logiche. Elisabetta Ronchieri. Ottobre 13, Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management. Insegnamento di Informatica

Operatori di relazione

Circuiti digitali. Operazioni Logiche: Algebra di Boole. Esempio di circuito. Porte Logiche. Fondamenti di Informatica A Ingegneria Gestionale

associate ai corrispondenti valori assunti dall uscita.

Introduzione alla logica proposizionale

Lezione 3. Architetture dei calcolatori e delle reti. Algebra di Boole circuiti logici. Sommario. ! Algebra di Boole

Fondamenti di Informatica

Lezione 3. Algebra di Boole e circuiti logici. A. Borghese, F. Pedersini Dip. Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano

Algebra di Boole. Andrea Passerini Informatica. Algebra di Boole

Le variabili logiche possono essere combinate per mezzo di operatori detti connettivi logici. I principali sono:

I circuiti binari: definizione delle funzioni logiche

Architettura degli elaboratori Ricapitolando (ciascuna freccia rappresenta un procedimento, che vedremo)

Algebra Booleana. 13. Rif:

Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2008/09. Algebre di Boole. Stefano Ferrari. George Boole( )

Algebra di Boole X Y Z V. Algebra di Boole

Elementi di Informatica

Circuiti Logici. Pagina web del corso:

CODIFICA DELLE INFORMAZIONI MODULO 5

I circuiti logici: definizione delle funzioni logiche

Algebra di Boole. Introdotta nel 1874 da George Boole per fornire una rappresentazione algebrica della logica

A CHI E' RIVOLTA? CHI PUO' ESSERE DEFINITO PROPOSIZIONE LOGICA?

Corso di studi in Ingegneria Elettronica A.A. 2006/2007. Calcolatori Elettronici. Esercitazione n 2

Programma del corso. Elementi di Programmazione. Introduzione agli algoritmi. Rappresentazione delle Informazioni. Architettura del calcolatore

Richiami di Algebra di Commutazione

Lezione 9 : Algebra di Boole e Codifica Binaria (p. 1) Lunedì 29 Novembre 2010

Informazione binaria: - rappresentazione di valori logici -

Corso di Elementi di Informatica Anno accademico 2015/16

Operatori logici e algebra di boole

Rappresentazione in virgola mobile (floating-point) Rappresentazione in virgola mobile (floating-point)

Codifica binaria: - valori logici e algebra di Boole -

Algebra di commutazione

George BOOLE ( ) L algebra booleana. (logica proposizionale)

Algebra di Boole Algebra di Boole

Algebra di Commutazione

Fondamenti di Informatica B. Fondamenti di Informatica B. Fondamenti di Informatica B. Fondamenti di Informatica B.

I circuiti logici: definizione delle funzioni logiche

Circuiti e reti combinatorie. Appendice A (libro italiano) + dispense

FUNZIONI BOOLEANE. Vero Falso

Algebra e circuiti elettronici

Tecnologie per il web e lo sviluppo multimediale. Rappresentazione delle informazioni

FONDAMENTI DI INFORMATICA Lezione n. 2

Lezione2: Circuiti Logici

I circuiti logici: definizione delle funzioni logiche

Algebra di Boole ed elementi di logica

anno scolastico 2009 / 2010 ELETTRONICA per Elettrotecnica ed Automazione

Dispensa su. Funzioni Booleane. Jianyi Lin Università degli Studi di Milano

Calcolatori Elettronici Lezione 2 Algebra delle reti Logiche

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Medica Operazioni logiche

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Matematica per le scienze sociali Elementi di base. Francesco Lagona

Algebra di Boole. Modulo 2. Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB)

Rappresentazione in virgola fissa (fixed-point) Rappresentazione di Numeri Reali. Conversione decimale-binario di numeri non interi

La codifica binaria. Informatica B. Daniele Loiacono

Architettura degli Elaboratori 4 - Reti Combinatorie e Algebra di Boole

CODIFICA DELLE INFORMAZIONI MODULO 5

Architettura degli Elaboratori e Laboratorio. Matteo Manzali Università degli Studi di Ferrara Anno Accademico

Definizioni. Esempi di alfabeti

Algebra di Boole e reti logiche. 6 ottobre 2017

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Informatica. Logica e Algebra di Boole

Fondamenti di Informatica B

Algebra di Boole. Tavole di verità. Fondamenti di Informatica Algebra di Boole. Si basa su tre operazioni logiche: AND (*) OR (+) NOT (!

Algebra Booleana, Funzioni Logiche e Circuiti Logici

Lez2 mar 7 Ottobre 2008 Op. aritmetiche/logiche arch. Elaboratore

Sistemi Combinatori & Mappe di Karnaugh

LA CODIFICA DELLE INFORMAZIONI

Parte 1 - I contenuti didattici: L algebra di Boole.

Introduzione ed elementi dell'algebra di Boole

Fondamenti dell Informatica Algebra di Boole. Prof.ssa Enrica Gentile

LE PORTE LOGICHE. Ingresso B Ingresso A Uscita OUT

ELEMENTI DI ALGEBRA BOOLEANA

Analogia con le macchine e con i programmi. Esempi di applicazioni hardware e software con evidente base logica

Informatica e Bioinformatica: Circuiti

Transcript:

Dott.ssa Maria Josè Zampano Dott. Paolo Ientile Alcune osrvazioni sull algebra booleana. 1. Premes. La prente relazione rapprenta una sintesi dei concetti fondamentali teorizzati da George Boole 1. Le sue teorie hanno trovato applicazione pratica con l avvento dei circuiti logici ed in particolare con l elettronica digitale. Gli operatori logici identificati da Boole fanno parte infatti delle istruzioni di tutti i linguaggi dei computer 2. George Boole è riconosciuto come il fondatore della logica matematica, ttore nato dal suo interes sia per la matematica sia per la logica e finalizzato alla conversione delle parti della logica in modelli matematici. Boole, studioso di matematica oltre che di numero lingue, dopo diver pubblicazioni a partire dal 1841 per il The Cambridge Mathematial Journal, nel 1847 scris quella che è sicuramente la sua opera più famosa, The Mathematical Analysis of Logic. Tale opera si concentra sull analisi del rapporto tra matematica e logica al fine di costruire un associazione tra questi due rami. L assunto di ba è la considerazione di Boole che alla logica, quale scienza delle leggi dei simboli con cui vengono espressi i pensieri, possano applicarsi le regole della filosofia algebrica al ttore della logica. Per Boole il pensiero umano si caratterizza fondamentalmente per la capacità di isolare classi di oggetti e di riferirsi ad essi con nomi o simboli che le identifichino. E pertanto possibile distinguere due momenti specifici di tale procedimento, ossia: a) il momento dell atto di elezione con il quale una clas viene individuata; b) il momento in cui si ottiene il risultato di tale atto. 1 Agazzi E.- Vassallo N. (a cura di), George Boole. Filosofia, logica, matematica, Milano, 2007. 2 L'informatica (in ingle: Computer Science) è la scienza che elabora le informazioni mediante i calcolatori. Per informazione si può intendere una «particolare associazione di dati» che porta a chi la riceve un aumento di conoscenza. I dati di per sé non portano informazione e hanno quindi un significato solo sono opportunamente organizzati. Il calcolatore elettronico può fare automaticamente diversi trattamenti sui dati. Carrera G., Automazione Navale 1, Capitolo 5, rev.11/11/06. 1

L atto di elezione si compie all interno di un contenitore generale, denominato universo (e spesso identificato con il simbolo I) 3. Le regole di ba sono: a) il risultato non cambia varia l ordine in cui si succedono due atti di elezione; b) il risultato di un atto elettivo non dipende dal modo in cui è raggruppato o classificato il soggetto 4 ; c) la ripetizione di un medesimo atto elettivo non modifica il suo risultato. Nel 1854 i propositi di Boole proguirono con la pubblicazione di An Investigation of the Laws of Thought, on Which Are Founded the Mathematical Theories of Logic and Probabilities, opera ispirata dall idea di poter esprimere i ragionamenti basati sulle leggi proprie delle operazioni mentali nel linguaggio simbolico del calcolo, istituendo una nuova metodologia nella disciplina della logica. Questo lavoro ha rapprentato un importante punto di partenza per ulteriori approfondimenti degli studi dei circuiti elettronici che trovano applicazione nella programmazione informatica. 2. L algebra Booleana. L algebra booleana, o algebra binaria, è una costruzione logico-matematica. La struttura originariamente prentata da Boole non coincide però con il ttore della matematica che oggi viene comunemente chiamata algebra booleana. Tra le principali differenze rintracciabili, si può ricordare che, nella versione originaria 5, le operazioni logiche venivano prospettate in termini binari, per cui il termine non x veniva reso con ; inoltre, solo i termini erano disgiunti era possibile effettuare la loro somma logica; non era infine teorizzata l idempotenza nella somma logica, ossia era ignorata l ipotesi, poiché valeva mmai l operazione, con la logica conguenza che. 3 Di regola, le singole operazioni di elezione sono identificate con le ultime lettere dell alfabeto; le corrispondenti maiuscole indicano invece le classi di oggetti derivate dalle operazioni di elezione. Per empio, x rapprenta l atto elettivo con cui dall universo I sono tratti e isolati gli oggetti appartenenti alla clas X, e così via. 4 Pertanto non deriva alcuna conguenza si scrive x(u + v) anziché xu + xv. 5 Boole G., L analisi matematica della logica. Introduzione di Massimo Mugnai, Serie Scientifica Universali Bollati Boringhieri, Torino, 1993. 2

Posta questa differenza, per algebra booleana s intende la rapprentazione di un insieme dotato di due operazioni binarie e di due elementi 0 e 1 in modo tale da soddisfare determinati assiomi, o ipotesi di ba: 1) regola delle leggi commutative: per ogni x e y di A si ha che e ; 2) regola delle leggi distributive: per ogni x, y e z di A si ha che e 3) per ogni x di A si ha che e 4) per ogni x di A si ha che e 5) 0 è diverso da 1. Gli assiomi ora enunciati si prentano duali 6, mentre l ultimo può definirsi autoduale. Da ciò si trae il teorema condo cui una espressione è derivabile dai predetti assiomi dagli stessi è derivabile di conguenza anche la sua espressione duale 7. È possibile a questo punto analizzare alcuni concetti la cui conoscenza si rende necessaria per la comprensione delle operazioni proprie di questo ttore. 3. Le definizioni fondamentali dell algebra booleana. a) La variabile booleana. L entità fondamentale è la variabile booleana, intendente ogni entità o grandezza che può assumere due, e solo due, stati o valori detti livelli logici. I due livelli logici vengono di solito rapprentati con i simboli 0 e 1, con la precisazione che l utilizzo di questi simboli prescinde totalmente dal significato numerico. Infatti tali livelli logici possono esre anche espressi nelle forme di vero / falso, on / off, chiuso / aperto. 6 E duale l espressione che risulta da un altra espressione nel rispetto delle guenti regole: a) al simbolo + può esre sostituito il simbolo ; b) al simbolo può esre sostituito il simbolo + ; c) al simbolo 0 può esre sostituito il simbolo 1 ; d) al simbolo 1 può esre sostituito il simbolo 0. 7 Ciò in ragione del fatto che esndo duali gli assiomi lo saranno necessariamente anche le loro derivazioni. 3

A titolo emplificativo. Una porta può esre aperta o chiusa, le due condizioni aperta e chiusa potranno esre indicate con due valori: alla prima corrisponde il valore 1, quindi vero, necessariamente la conda dovrà esre identificata con il valore 0, ossia falso. Pertanto, ove si assuma che a è una variabile booleana ne deriverà che: La grandezza variabile si rapprenta, quindi, con una lettera alfabetica (ad empio: a, b, c ) ed ad essa si associa in modo del tutto arbitrario il valore 0 oppure 1 per una situazione, e rispettivamente il valore 1 o 0 per l altra. b) Gli operatori booleani. Con il termine operatore booleano s intende la modalità di combinazione delle singole variabili booleane tale da attribuire a quest ultime un valore di tipo logico. Il sistema booleano è costruito sulla ba di alcune operazioni fondamentali: NOT, OR e AND. Da tali operatori fondamentali è poi possibile ricavarne di ulteriori: NAND, NOR, EXOR e EXNOR. Una funzione logica, definibile come la combinazione dei valori 0 e 1 in ba alle possibili condizioni delle variabili da cui la funzione stessa dipende, può esre anche rapprentata da un circuito logico dove le variabili corrispondono ai fili di ingresso, gli operatori logici sono le porte logiche e il risultato corrisponde all uscita del circuito. I dispositivi elettronici che permettono di eguire operazioni logiche su variabili booleane sono le porte logiche ( gate ). Nella guente elencazione degli operatori verranno quindi riportate anche le relative porte logiche. L operatore NOT Data una variabile a, si definisce la sua negata o complementare NOT a come gue: NOT NOT L operatore NOT viene simbolicamente rapprentato nei guenti modi tra loro alternativi: 4

1.NOT(a) 2. 3. a 4. -a Si tenga prente che tale operatore trova applicazione con riguardo ad un solo operando, l operatore unario, e il valore viene fornito in ba alla regola condo cui NOT e NOT. Quindi, il risultato corrisponderà al valore opposto a quello dell operando. La schematizzazione dell operatore NOT, ossia la porta logica NOT, viene riportata nel guente modo: L operatore OR Date due variabili a e b, si definisce la loro somma logica s, operazione OR, come gue: Tale operatore viene rapprentato con il simbolo +. L operazione identifica il valore logico 1 alla condizione che almeno una delle due variabili abbia valore logico 1. In altri termini, la somma logica, OR= oppure, significa che s=1 a oppure b valgono 1. 5

Si può ancora osrvare che si scambia 0 con 1, 1 con 0, e con +, + con, dalle definizioni della somma si ottiene un altra anch essa valida: è la cd. legge della dualità. Si tenga prente che la somma booleana ha un significato puramente logico e non aritmetico. Per quanto concerne la relativa schematizzazione, la porta OR, è raffigurata come di guito: L operatore AND Date due variabili a e b, si definisce il loro prodotto logico p, ossia operazione AND, come gue: L operatore è rapprentato dal simbolo ma può anche esre sottinteso. L operazione attribuisce il valore logico 1 alla condizione che tutte le variabili abbiano valore logico 1. In altro modo, il risultato è vero sono veri entrambi i componenti dell operazione. Il prodotto logico, AND= e e significa, quindi, che p=1 a e b valgono entrambi 1. Come già detto per la somma logica booleana, preme evidenziare che anche per il prodotto booleano il significato è puramente logico e non aritmetico. Relativamente alla schematizzazione la porta AND risulta la guente: 6

Altri operatori. Tutta l algebra booleana si sviluppa dai predetti operatori (NOT, AND e OR). Dalla combinazione di questi si traggono altri operatori di guito riportati. L operatore NAND equivale alla negazione dell operatore AND. Si applica a due operandi condo le guenti regole: 0 NAND 0 = 1 0 NAND 1 = 1 1 NAND 0 = 1 1 NAND 1 = 0 Se ne evince pertanto che il risultato sarà falso nel caso in cui entrambi gli operandi saranno veri. In sintesi Sotto forma di porta NAND: L operatore NOR corrisponde a un OR negato. Si applica anch esso a due operandi e il valore è prodotto in ba alle guenti regole: 0 NOR 0 = 1 0 NOR 1 = 0 1 NOR 0 = 0 1 NOR 1 = 0 7

In questo caso il risultato può dirsi vero affermando la falsità di entrambi gli operandi. Pertanto è equivalenti. La porta logica NOR è: L operatore EXOR si applica a due operandi. Le regole in questo caso sono: 0 EXOR 0 = 0 0 EXOR 1 = 1 1 EXOR 0 = 1 1 EXOR 1 = 0 Si potrà affermare la verità del risultato in prenza di operandi diversi tra loro. La porta logica EXOR è la guente: L operatore EXNOR è la negazione dell operatore EXOR e trova applicazione con riferimento a due operandi producendo un valore dipendente da: 0 EXNOR 0 = 1 NOT(0 + 1) = 0 1 EXNOR 0 = 0 1 EXNOR 1 = 1 8

La verità del risultato si verificherà gli operandi sono uguali tra loro. La porta logica EXNOR viene rapprentata nel guente modo: BIBLIOGRAFIA Agazzi E.- Vassallo N. (a cura di), George Boole. Filosofia, logica, matematica, Milano, 2007. Boole G., L analisi matematica della logica. Introduzione di Massimo Mugnai, Serie Scientifica Universali Bollati Boringhieri, Torino, 1993. Carrera G., Automazione Navale 1, Capitolo 5, rev.11/11/06. Olivieri L.- Ravelli E., Fondamenti di elettrotecnica ed elettronica, Padova, 1992. Wikipedia su Internet (http://it.wikipedia.org). 9