NU PORO NUCLEARE RER

Documenti analoghi
ISTOLOGIA UNIPG. Il nucleo

Il nucleo compartimento nucleare involucro nucleare la cromatina (DNA + proteine), uno

3. Citologia i. Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA LEZIONE PRIMA PARTE. Dott.ssa A. Fiarè

IL NUCLEO. A) Fibre di cromatina di nm. B) Dopo ulteriore stiramento (10 nm)

Base cellulare della vita

Tutti gli esseri viventi sono costituiti da unità elementari chiamate cellule Ogni cellula possiede tutte le caratteristiche degli esseri viventi: si

Lezione 3. Dentro la cellula eucariote. Bibliografia. I colori della biologia. Giusti Gatti Anelli. Ed. Pearson

Nucleo Compartimento limitato da membrana che contiene il materiale genetico L organello più grande Solo negli

La divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e sessuata

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza

LE TECNICHE PER LO STUDIO DELLA CELLULA

L ORGANIZZAZIONE DEL MATERIALE EREDITARIO. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene

IL CICLO CELLULARE. Generalità Interfase. Mitosi. Citodieresi Regolazione del ciclo cellulare Fattori che influenzano il ciclo cellulare

LA SINTESI PROTEICA LE MOLECOLE CHE INTERVENGONO IN TALE PROCESSO SONO:

L unità fondamentale di tutti gli esseri viventi è la CELLULA. Condividono tre elementi: Differiscono tra loro per:

Nucleo. Compartimento limitato da membrana che contiene il materiale genetico L organello più grande Solo negli EUCARIOTI

CROMATINA ISTONI. Proteine relativamente piccole, con forte carica positiva per la presenza degli aminoacidi lisina e arginina

Cellule animali e vegetali

L esperimento di Griffith sulla trasformazione genetica in pneumococco.

- In che modo questi segnali dirigono il trasporto della proteina al compartimento di destinazione?

02/12/2014. Tutti gli esseri viventi sono composti da cellule LA CELLULA E L UNITA STRUTTURALE E FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VIVENTI

La cellula. Teoria cellulare. Cellula. Organizzazione cellulare Come si studia la cellula

Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule.

18. LA CROMATINA E IL CONTROLLO TRASCRIZIONALE DELLA ESPRESSIONE GENICA! DR. GIUSEPPE LUPO!

La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente.

Definizione Composti quaternari: C H O N S P Fe Mg I

Tutta la vita cellulare ha le seguenti caratteristiche in comune. tutte le cellule hanno una membrana cellulare che separa il liquido extracellulare

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule

Nucleo 27/01/2012 NUCLEO. Biotec 2011 INVOLUCRO NUCLEARE. Nucleo Organello che contiene il materiale genetico di una cellula eucariote

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO

SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA)

You created this PDF from an application that is not licensed to print to novapdf printer (

Biol Cell Anim BIOTEC Esempi di Testi da utilizzare (sono equivalenti) Unità didattica: Biologia della Cellula Animale (6 CFU)

Il DNA, acido desossiribonucleico, è la molecola che

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle

CELLULA. La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule.

La divisione cellulare. Scissione binaria Mitosi e citodieresi Cellule staminali e tumorali

CONOSCERE IL CORPO UMANO PARTE 1. DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S

DNA: il materiale genetico

Lezione 12 Ciclo Cellulare Mitosi e Meiosi

Nucleotidi e Acidi Nucleici. Struttura di DNA e RNA

Progressivo passaggio da organizzazione unicellulare a organizzazione coloniale e pluricellulare

Base cellulare della vita

Omnis cellula e cellula

Tu# gli organismi sono compos0 da cellule. Tu3e le cellule sono composte da componen0 cellulari

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Ciclo cellulare. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita

Gli organismi sono fatti di cellule

Qualche cenno di genetica.

citologia Citologia (dal greco κύτος, Kytos, "un vuoto", e -λογία, -logia studio ). Significa "lo studio delle cellule".

Progetto Tandem Biologia saperi minimi Anno accademico Marzo 2012 COGNOME...

La cellula in dettaglio 1

MITOSI - MEIOSI. Meccanismo d azione. Prof. Popolizio Raffaele

La regolazione genica nei eucarioti

Lezione 1: Atomi e molecole:

MEMBRANE INTERNE. nm)

Base cellulare della vita

CV2008 Isis Romagnosi 1

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto

= ca. 1,7 mt. 3*10 9 (devono rientrare in uno

Università degli Studi del Sannio. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. - Corso di Laurea in Biotecnologie a.a Programma di Biologia Cellulare

In base alle caratteristiche delle miofibrille

Corso di Laurea in Scienze Biologiche

endoplasmatico liscio Ribosomi Centriolo Apparato di Golgi Membrana plasmatica Filamento intermedio Mitocondrio

Frontiere della Biologia Molecolare

Struttura della cromatina

Capitolo 4 Un viaggio dentro la cellula

Qualsiasi cellula, unità vivente, contiene una informazione ereditabile, scritta nel suo DNA ed organizzata in unità di informazione, chiamati geni.

Benvenuti! CL in Biotecnologie Insegnamento di Biologia generale con elementi di Citologia ed Istologia

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1

Fasi della Mitosi: 1. Profase 2. Metafase 3. Anafase 4. Telofase

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE

LA STRUTTURA CELLULARE

Il genoma dei batteri è organizzato in operon. Un operon è una unità trascrizionale indipendente, formata da (2-15) geni regolati da un solo promotore

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione

IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA RNA

PARTE PRIMA EMBRIOLOGIA GENERALE

CITOSCHELETRO. Caratteristica degli epiteli: mutua adesività fra le singole cellule.

LA CHIMICA DELLA VITA

RNA: trascrizione e maturazione

ACIDI GRASSI INSATURI

Ciclo Cellulare Mitosi Meiosi

IL CITOSCHELETRO il citoscheletro dà forma alla cellula e le conferisce un impalcatura interna, sebbene non trabecolare rete microtrabecolare

Al contrario, l Apoptosi (morte cellulare programmata) diminuisce il numero delle cellule.

Immagini e concetti della biologia

La vita e gli esseri viventi, la cellula. La vita e gli esseri viventi

Invito alla biologia.blu

Scheda di presentazione

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

27/01/2012. Ciclo Cellulare. Biotecnologie 2011 M.G. Bottone

La cellula. La cellula.

STRUTTURA DELLA CELLULA

La cellula eucariotica e i suoi organuli (seconda parte)

DUPLICAZIONE DEL DNA

Si tratta di corpiccioli di natura ribonucleoproteica che nel citoplasma di tutte le cellule presiedono ai processi di sintesi proteica.

MFN0366-A1 (I. Perroteau) -traduzione e indirizzamento delle proteine. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita

TRASCRIZIONE DEL DNA, TRADUZIONE DELL RNA

Cromosomi, mitosi e meiosi, cromatina, epigenetica. Ereditarieta, variabilita, plasticita

Transcript:

il Nucleo Il nucleo è un organulo che si trova all'interno della cellula ed è sede di importanti reazioni. Il suo scopo è quello di contenere gli acidi nucleici, provvedere alla duplicazione del DNA, alla trascrizione e alla maturazione dell'rna. Il nucleo è presente solo negli eucarioti ed è delimitato da una doppia membrana fosfolipoproteica in continuità con il RER

Il nucleo

NU PORO NUCLEARE RER

la membrana nucleare (o involucro nucleare) è quella è la struttura che riveste ed isola il nucleo della cellula eucariote dall'ambiente citoplasmatico. E composta da due doppie membrane fosfolipoproteiche concentriche, ciascuna di spessore di 8 nm circa, che delimitano il lume della cisterna perinucleare di 15-40 nm. Tale cisterna è in continuità con il RER. La cisterna è interrotta a livello dei pori dove le due membrane si fondono. La membrana esterna e quella interna, sebbene non contravvengano al principio di membrana unitaria hanno composizione differente sia in fosfolipidi che in proteine. Alla membrana interna è legata una fitta maglia incrociata chiamata làmina nucleare, composta da quattro tipi di lamìna nucleare o fiobrosa (A, B1, B2, C) che identifica il filamento intermedio specifico per il nucleoscheletro, il cui scopo è di fornire un sostegno per il nucleo e un ancoraggio per la cromatina

La lamina nucleare separa la cromatina (DNA non spiralizzato) dalla membrana nucleare interna, ed ha un spessore che varia dai 10 ai 20 nm. La struttura a maglia, con cui è disposta, si interrompe in corrispondenza dei pori nucleari ed ha una forma simile in cellule dello stesso tessuto. La membrana esterna nucleare può invece presentare ribosomi (come facilmente immaginabile, a causa della continuità con il reticolo rugoso).

LA LAMINA NUCLEARE E' TUTTA INTORNO ALLA MAMBRANA NUCLEARE INTERNA COME DIMOSTRA LA LOCALIZZAZIONE CON UN ANTICORPO SPECIFICO

LE INTERAZIONI TRA NUCLEOSCHELETRO E CITOSCHELETRO GARANTISCONO LA COMUNICAZIONE TRANUCLEO E CITOPLASMA

La membrana nucleare non è continua, ma presenta dei fori, detti pori nucleari, il cui scopo è quello di permettere il passaggio delle molecole dal citosol al nucleoplasma. I pori nucleari sono composti da 8 proteine canale disposte ad ottametro e da centinaia di altre proteine che formano le diverse subunità, per un totale di 120 MDa di massa. Abbiamo le subunità ad anello, subunità a colonna, subunità laminare, subunità anulare, fibrille e canestro nucleare.

Dalle osservazioni di microscopia elettronica si ritiene che il poro sia formato, a grandi linee, da un anello citoplasmatico (a cui sono legati filamenti citoplasmatici), sulla membrana esterna, composto da 8 subunità che si connettono con le subunità colonnari (da cui dipartono i "raggi" o subunità del trasportatore) che a loro volta si connettono alle 8 subunità dell'anello nucleare, sulla membrana nucleare interna, ad esse sono fissate le proteine del canestro che protrude nel lume nucleare.

Il complesso del poro

Le molecole più piccole (fino a 5.000 Da) passano per diffusione, molecole più grandi fino a 60.000 Da passano con velocità inversamente proporzionale alla loro massa.

Membrana esterna nucleare con pori

Organizzazione del nucleoscheletro e della cromatina

La cromatina rappresenta la forma in cui gli acidi nucleici si trovano nel nucleo di una cellula eucariota. La cromatina è formata da acido desossiribonucleico, DNA, avvolto su gruppi di proteine dette istoni (proteine basiche), formando un nucleosoma, e da proteine non-istoniche (proteine neutre o acide); essa è poi ripiegata in vario modo.

Esistono infatti diversi livelli di organizzazione della cromatina: la fibra da 11 nm di diametro è il primo livello, è uno stadio detto "filo a collana di perle" per il suo aspetto. In questo stadio il DNA è avvolto attorno ai nucleosomi, senza ulteriori ripiegamenti; la fibra da 30 nm di diametro è il secondo livello. In esso la cromatina assume un aspetto sinusoidale grazie alle interazioni che gli istoni H1 formano fra di loro; è lo stadio in cui si trova la cromatina attiva in interfase (periodo compreso fra due divisioni cellulari), cioè la cromatina che viene trascritta

fibra da 300 mn di diametro o fibra ad ansa, la cromatina si ripiega ulteriormente su se stessa grazie anche all'aiuto di altre proteine; fibra da 700 nm di diametro, la cromatina si superavvolge, è il diametro dei singoli cromatidi; fibra da 1400 nm di diametro, è il livello di condensazione massimo, quello dei cromosomi mitotici

Forme della cromatina nucleare

La cromatina in diversi stadi di condensazione vista al TEM

La condensazione del filamento di DNA avviene grazie alla pre senza di particolari proteine, gli Istoni, che formano complessi globulari attorno ai quali si avvolge la doppia elica a costituire il NUCLEOSOMA Grazie a fenomeni di superavvolgimento del nucleosoma il filamneto di DNA è ulteriormente raccorciato e aumenta di spessore, fino a raggiungere le dimensioni massime del Cromosoma

Si distinguono due tipi di cromatina: eucromatina: meno condensata e corrisponde a zone in cui vi è un'intensa attività di trascrizione per la sintesi proteica (ossia di copia delle molecole di DNA in molecole di RNA messaggero, mrna); eterocromatina: più condensata, non sembra presentare attività di trascrizione. Si distinguono due tipi di eterocromatina: l'eterocromatina costitutiva, che rimane tale durante tutto lo sviluppo, ed è presente in posizione identica su entrambi i cromosomi omologhi di un paio, e l'eterocromatina facoltativa, che varia di condizione (rilassata ed espressa/condensata e inattiva) a seconda dei diversi tipi cellulari (es: inattivazione cromosoma X) e delle diverse fasi dello sviluppo

H= eterocromatina E= eucromatina

Il nucleolo è l'organulo responsabile della sintesi dell'rna ribosomiale (rrna). Si tratta di una struttura fibrosa e granulata presente in una o più copie nel nucleo della maggior parte delle cellule eucariotiche superiori, specialmente quelle che presentano una attiva sintesi proteica. Al microscopio ottico appare come un granulo rotondeggiante, non delimitato da membrana e circondato da uno strato di cromatina condensata. È costituito da tratti di DNA che codificano per l'rna ribosomiale, da filamenti di rrna nascenti e da proteine.

Nucleolo

Probabilmente il nucleolo intervene anche in altre importanti attività cellulari: ad esempio sembra avere un ruolo centrale nel trasferimento dell'rna messaggero (mrna) dal nucleo al citoplasma.il nucleolo come gli organuli cellulari, è tenuto insieme da una struttura proteica chiamata matrice nucleolare che costituisce una delle tre conponenti del nucleoscheletro.

Il nucleolo si presenta con le seguenti strutture: cromatina perinucleolare, che si dispone a fascia, circondando più o meno completamente il corpo del nucleolo. Questa cromatina perinucleolare presenta proprietà fisiche singolari che permettono di isolare i nucleoli intatti ricorrendo all ultracentrifugazione. Il calcio indurisce questa zona di cromatina e, in assenza di calcio, il nucleolo si gonfia e perde le sue caratteristiche morfologiche. corpo nucleolare, in genere sferico, che corrisponde alla porzione di nucleolo circondata da cromatina perinucleolare